Professional PASTA








Chairman Claudio Vercellone
Chairman Claudio Vercellone
Editor in Chief - Direttore responsabile
Claudio Vercellone
Scientific Coordinator - Coordinatore scientifico
Mia Marchini
PhD in Food Science/PhD in Scienze degli alimenti
Scientific and technical committee
Comitato tecnico scientifico Luigi Pelliccia
Head of Federalimentare market and research department
Responsabile Ufficio Studi e Mercato di Federalimentare
Roberto Ranieri
Food industry innovation and technology
Innovazione e tecnologia settore agroalimentare
Roberto Tuberosa
Agricultural Genetics/Genetica agraria
Editing - Redazione Lorenzo Bellei Mussini ufficiostampa@avenue-media.eu
Advertising - Pubblicità Paola Zerbini pizeta@avenue-media.eu
Edition, management, editorial, advertising and administration
Edizione, direzione, redazione, pubblicità e amministrazione
Avenue media Srl
Viale Antonio Aldini, 222/4 40136 Bologna (Italy) avenuemedia@avenue-media.eu www.avenuemedia.eu
Subscription - Ufficio abbonamenti dir@avenue-media.eu
Registration - Registrazione N. 7875 of 9/9/2008 Court of Bologna
All coprights belong to Avenue media Srl May not be used without permission Responsibility of the advertisements belongs to the firms
Personal data processing in accordance with Regulation (EU) 2016/679. Privacy Policy is available on Avenue media website www.avenuemedia.eu on “Privacy Policy - Publishing” page: www.avenuemedia.eu/en/privacy-policy-specialist-publishing/
EDITORIAL - EDITORIALE
by/di Luigi Pelliccia
FEATURES - ARTICOLI PRODUCTION TECHNIQUES -
Enriched semolina pasta Pasta di semola arricchita
by/di Silvia Marzocchi, PhD
INTERVIEW - INTERVISTA
The development of our pasta is connected to innovation Lo sviluppo della nostra pasta è connesso all’innovazione
by/di Lorenzo Bellei Mussini
DEPARTMENTS - RUBRICHE
by/di Luigi Pelliccia
Economic data from last year allow for an appropriate and definitive assessment of the sector
The food industry as a whole closed the year with favorable data, both on the production and export fronts, distancing itself from the broader national industry sector. The pasta sector, too, held its own, performing even better than the overall sector aggregate. The numbers. The 2024 production of the national “food and beverage” sector showed an increase of +1.8% over the previous year. This is a noteworthy result, especially considering that it stands in contrast to the disappointing -3.5% decline in the total industrial sector. In practical terms, during a period of widespread decline in overall industrial production (which ended with a steep drop of -7.1% in
I dati economici dell’anno passato consentono un’adeguata e definitiva valutazione del settore
L’industria alimentare nel suo complesso ha chiuso l’anno con dati premianti, sia sul fronte della produzione sia dell’export, smarcandosi dal grande aggregato dell’industria nazionale. Mentre il comparto pastaio non è stato da meno, facendo tutto sommato anche meglio del grande aggregato di settore. I numeri. La produzione 2024 del “food and beverage” nazionale ha messo a segno un aumento del +1,8% sull’anno precedente. Che è uno spunto apprezzabile, ma lo è tanto più se si considera che esso si è confrontato col deludente -3,5% con cui, a fianco, ha chiuso il totale industria. In pratica, in una fase di diffusa erosione della produzione industriale complessiva (conclusasi con una
December), the food sector was the only one to close the year with a positive production result. This is no small feat. But it doesn’t stop there. Within the food sector, the pasta sector recorded an even greater production increase of +5.1%, making it one of the brightest performers in the food industry. Looking at exports. In the first ten months of the year (latest available data), the food industry achieved an export value of 47.4 billion euros, marking a +9.0% increase in value compared to the same period in 2023, with a corresponding +5.5% increase in quantity. In contrast, the national industrial sector showed stagnation, with a -0.4% decrease in value and a -2.6% decrease in quantity. The pasta sector also contributed positively to exports. It reached an export value of 3.6 billion euros for the first ten months, up +5.8% from JanuaryOctober 2023, with a +10.6% increase in quantity. The fact that the quantity increase is higher than the value increase clearly indicates that the unit price of the pasta sold abroad has decreased. This aligns with the fact that production prices in the sector dropped by4.2% during the year.
It’s useful to broaden the perspective and consider the overall scenario. The export of the food industry more than doubled over the decade from 2014 to 2023, with a +106.9% increase, while total industry exports grew by +54.6%. This positive trend allowed the food sector’s export share to reach an export-oriented projection in 2024, with exports accounting for 29% of total revenue. This is a record, although it should be noted that it is still well below the national manufacturing sector’s figure, which has hovered near 50% for years. In essence, despite its rapid growth, the food industry remains more dependent on the domestic market compared to the total industrial sector. This, despite the food market having lost 9.1 points in quantity over the past three years, which has clearly hurt the sector, especially in terms of added value and margins. The causes of this downturn lie mainly in the dynamics of food prices, which have risen far above inflation, and the concurrent crisis in
vera e propria caduta del -7,1% nel mese di dicembre), l’alimentare è stato l’unico settore che ha chiuso l’anno con un segno “più” di produzione. Non è poco. E non basta. Perché al suo interno il comparto pastaio ha messo a segno un incremento di produzione ancora maggiore, pari al +5,1%, che è emerso come uno degli spunti più brillanti del ventaglio alimentare. Guardiamo ora al fronte delle esportazioni. L’industria alimentare ha registrato nei primi dieci mesi dell’anno (ultimi dati disponibili) una quota export di 47,4 miliardi di euro, con un +9,0% in valore sullo stesso periodo 2023, cui corrisponde un +5,5% in quantità. E questo, mentre l’industria del Paese nel suo complesso è stata stagnante, segnando in parallelo un -0,4% in valore e un -2,6% in quantità. Anche su questo fronte la pasta ha recato spunti interessanti. Il comparto ha raggiunto infatti una quota export sui dieci mesi di 3,6 miliardi, con un +5,8% sul gennaio-ottobre 2023, cui ha corrisposto un +10,6% in quantità. Il fatto che il delta in quantità sia superiore a quello in valore significa evidentemente che il valore unitario del prodotto esitato all’estero si è abbassato. Ma questo “quadra”, in quanto i prezzi alla produzione del comparto nel corso dell’anno si sono ridotti del -4,2%.
L’export e i suoi sbocchi
È utile comunque allargare lo sguardo e fare qualche riferimento di scenario. L’export dell’industria alimentare nel decennio 2014/23 ha più che raddoppiato la sua quota, con un +106,9%, mentre quello del totale industria è salito a fianco del +54,6%. Questa rincorsa premiante ha consentito all’export di settore di raggiungere nel 2024 una proiezione export oriented, ovvero una incidenza del fatturato export sul fatturato totale, pari al 29%. Che è record, ma che - va detto - si confronta con quella ben superiore dell’universo manifatturiero nazionale, che sfiora da anni il 50%. In sostanza, l’industria alimentare, malgrado la sua rincorsa, rimane assai più legata al mercato interno rispetto al totale industria. E questo, in presenza di un mercato alimentare che è arrivato a perdere 9,1 punti in quantità nell’ultimo triennio, ha evidentemente sacrificato il settore, soprattutto in termini di valore aggiunto e di margini. Le cause di questa involuzione sono da ricercare essenzialmente nella dinamica dei prezzi alimentari, nettamente superiore all’inflazione, e nella parallela crisi della capacità di acquisto del consumatore. Va pure aggiunto che la flessione del mercato interno ha finito col mettere in crisi le proverbiali doti anticicliche del perimetro alimentare. Al punto che nell’ultimo triennio le vendite di quello “non alimentare” sono state più resilienti e hanno retto decisamente meglio di quelle alimentari. Va pure detto che l’anno scorso l’erosione della domanda alimentare interna si è quasi stabilizzata, perdendo “solo” un punto dopo gli oltre
Source: Processed with ISTAT data
Tabella 1
Pasta - principali destinazioni delle esportazioni in valore
2024
consumer purchasing power. Additionally, the decline in the domestic market has undermined the food sector’s traditionally counter-cyclical strengths. In fact, over the last three years, sales in the “non-food” sector have been more resilient and have fared much better than food sales. It is also worth mentioning that last year, the decline in domestic food demand nearly stabilized, with a loss of “only” one point after more than eight points lost in the 2023/24 biennium. However, the cumulative cut has been so significant that there are concerns it may have become largely structural, leaving only modest prospects for a significant rebound in the short to medium term. In conclusion, the strong performance of the food sector mentioned at the beginning is entirely linked to the foreign market. Specifically, it is primarily tied to the U.S. market, which, barring tariff risks, is set to overtake Germany as the leading export destination for Italian “food and beverage.” Even in this broader context, the pasta sector has managed to distinguish itself positively. The export share of total pasta revenue exceeds 42%, well above the 29% average for the national “food and beverage” sector. It should also be noted that pasta has shown greater resilience even in the challenging recent situation faced by the domestic market. In fact, the pasta sector has always acted as a lifeline during critical market phases. Affordable, popular, and satisfying, pasta plays a significant role in helping household consumption without straining the budget. It has consistently proven to be a reliable resource during tough times, as evidenced during the pandemic and the subsequent food price crisis in 2022/23. Finally, regarding exports, the data indicates that for the first ten months of 2024, the export value reached 3.653 billion euros (+5.8%), while in quantity, it reached 2.153 million tons (+10.6%). Germany remained the leading market with 595.8 million euros of pasta exported (+7.0%), followed closely by the United States, with 553.8 million euros (+16.3%). The U.S. market’s expansion suggests that, with the right conditions, the U.S. could eventually surpass Germany as the primary export destination for Italian food and beverage products. The top exporters include France (467.3 million, +4.5%) and the United Kingdom (394.4 million, -0.3%). However, it is clear that the top four export markets are significantly ahead of others in terms of share. Among other noteworthy gains, the U.S. expansion is mirrored by double-digit growth from Spain, Canada, and South Korea. The growing list of significant markets represents a positive foundation for future performance and the stability of Italian pasta exports. Notably, within the pasta sector, the performance of “stuffed pasta” has been particularly strong, reaching an export value of 673 million euros with a +10.6% increase.
otto persi nel biennio 2023/24. Ma il suo taglio cumulato è stato comunque così forte da far temere che esso abbia assunto profili in gran parte strutturali, lasciando prospettive modeste di significativi rimbalzi a breve-medio termine. È evidente, in conclusione, che le performance premianti del settore alimentare citate all’inizio si sono legate tutte al mercato estero. E soprattutto - va detto - al mercato Usa: il quale, pericolo dazi permettendo, ha posto le premesse per superare a breve la Germania come primo sbocco estero del “food and beverage” nazionale. Comunque, anche in questo contesto generale la pasta è riuscita da tempo a smarcarsi positivamente. L’incidenza fatturato export/fatturato totale del comparto supera ad esempio il 42%, ben sopra la media del 29% raggiunta dal “food and beverage” nazionale prima citata. Va detto altresì che la pasta ha evidenziato una migliore tenuta anche nella recente, difficile situazione attraversata dal mercato interno. In realtà, il settore pastaio è sempre stato un salvagente nelle fasi critiche di mercato. Economica, popolare e appagante, la pasta aiuta alla grande a far galleggiare i consumi familiari senza impegnare troppo il portafoglio. È una risorsa che emerge puntualmente nelle fasi difficili. Lo si è visto, senza andar lontano, durante la pandemia e poi nel corso della crisi inflativa dell’alimentare scoppiata nel biennio 2022/23. Infine, sul fronte export la tabella ci dice che la quota dei primi dieci mesi 2024 ha raggiunto 3.653 milioni di euro (+5,8%), mentre in quantità ha toccato 2milioni153mila tonnellate (+10,6%).
Nel ruolo di mercato leader si è confermata la Germania con 595,8 milioni di euro di prodotto esportato (+7,0%), seguita a ruota dagli Stati Uniti, con 553,8 milioni (+16,3%). La spinta espansiva del mercato USA delinea anche per la pasta come per tutto il “food and beverage” nazionale (ostacoli daziari permettendo) la possibilità in prospettiva dell’assunzione del ruolo di leader da parte di questo mercato. Il tandem di testa è seguito dalla Francia, con 467,3 milioni (+4,5%), e dal Regno Unito, con 394,4 milioni (-0,3%). In realtà, gli sbocchi esteri vedono spiccare un quartetto di testa, da cui i comprimari, per livello di quote, rimangono staccati in modo abbastanza marcato. Fermandosi ai primi sbocchi, spiccano comunque progressi a due cifre, oltre a quello USA, da parte di Spagna, Canada e Corea del Sud. Emerge comunque che la platea dei mercati di peso si amplia, e questo rappresenta la migliore premessa per le future performance e la stabilità della corrente di esportazione della pasta italiana. Va segnalata infine, nel perimetro di comparto, l’ottima performance specifica della “pasta farcita”. Nei dieci mesi ha raggiunto una quota export di 673 milioni, con uno spunto del +10,6%.
Luigi Pelliccia
The global pasta market size was valued at $ 68.35 billion in 2023 and is projected to grow from $ 71.42 billion in 2024 to $100.24 billion by 2032, exhibiting a CAGR of 5.47% during the forecast period of 2024-2032. Pasta is a largely consumed, easyto-make, and an affordable food product. The increasing and regular evolution of pasta propels the pasta market growth during the forecast period. The rising demand for instant food products, such as pasta and Western food culture adoption, is driving the market growth during the forecast period. Fortune Business InsightsTM mentioned this in a report titled “Pasta Market Size, Industry Share and Global Report, 2024-2032.”
La dimensione del mercato globale della pasta è stata valutata a 68,35 miliardi di $ nel 2023 e si prevede che crescerà da 71,42 miliardi di $ nel 2024 a 100,24 miliardi di $ entro il 2032, mostrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,47% durante il periodo di previsione dal 2024 al 2032. La pasta è un prodotto alimentare ampiamente consumato, facile da preparare e conveniente. L’evoluzione crescente e regolare della pasta spinge la crescita del suo mercato durante il periodo di previsione. La crescente domanda di prodotti alimentari istantanei, come la pasta, e l’adozione della cultura alimentare occidentale stanno guidando la crescita del mercato durante il periodo di previsione. Fortune Business Insights™ ha menzionato questo dato in un rapporto intitolato “Pasta Market Size, Industry Share and Global Report, 2024-2032”.
In 2024, Milo Group continued its growth trend by investing in the innovation of technologies and production methods, as well as in renovation works, upgrading, and doubling the production capacities of its fresh pasta production facility in Palombaio (Ba) and the new photovoltaic plant at the Palo del Colle (Ba) facility, where it produces dry pasta. In 2025, the pasta factory in Bitonto will continue in the direction of constant renewal, participating in the “Pia-Integrated Aid Program” tender from the Puglia region for the production expansion and automation of all production sites, with a total value of 10 million euros. Specifically, the investment project will focus on automating the high-capacity production lines for both fresh and dry pasta, as well as doubling the production capacities of the oven line.
Nel 2024 il Gruppo Milo ha continuato il suo trend di crescita, investendo nell’innovazione delle tecnologie e dei metodi di produzione, oltre che in opere di ristrutturazione, rinnovamento e raddoppiamento delle capacità produttive dell’impianto di produzione della pasta fresca a Palombaio (Ba) e del nuovo impianto fotovoltaico dello stabilimento di Palo del Colle (Ba), dove produce pasta secca. Anche nel 2025 il pastificio di Bitonto proseguirà nella direzione del costante rinnovamento, aderendo al bando “Pia-Programma integrato di agevolazione” della regione Puglia per l’ampliamento produttivo e l’automatizzazione di tutti i siti produttivi, per un valore complessivo pari 10 milioni di euro. Nello specifico il progetto di investimento riguarderà l’automatizzazione delle linee di produzione di pasta fresca e pasta secca con più alta capacità produttiva, e il raddoppio delle capacità produttive della linea forno.
Barilla: women make up 38.5% of managers, aiming for 42% in leadership roles within 10 years
From analysis laboratories to Open Innovation for basil tracking, to the scientific “al dente” cooking of pasta, women are leading safety, innovation, and product quality at the company. 38.5% of Barilla’s Executive and Managers worldwide are women, while 47% of employees work closely with the Global Leadership Team. Looking to the future, the company is preparing 42% of its female professionals to take on leadership roles within the next 5-10 years, through talent development programs and concrete initiatives for equal opportunities. Among the key figures in Barilla’s innovation are Rosamaria Petrosino, Global RD&Q Capabilities Vice President, and Francesca Lambertini, Allergens Research & Labs’ Management Scientist.
Barilla: donne il 38,5% dei manager, entro 10 anni
42% in ruoli leadership
Dai laboratori di analisi all’Open Innovation per la tracciabilità del basilico, fino alla tenuta al dente scientifica della pasta, sono le donne a guidare sicurezza, innovazione e qualità dei prodotti dell’azienda. Il 38,5% degli Executive e Manager di Barilla nel mondo sono donne, mentre il 47% delle dipendenti lavora a stretto contatto con il Global Leadership Team. Guardando al futuro, l’azienda sta preparando il 42% delle professionalità femminili ad assumere ruoli di leadership nei prossimi 5-10 anni, attraverso percorsi di valorizzazione dei talenti e iniziative concrete per la parità di opportunità. Tra le protagoniste dell’innovazione in Barilla ci sono Rosamaria Petrosino, Global RD&Q Capabilities Vice President, e Francesca Lambertini, Allergens Research & Labs’ Management Scientist.
Surgital, a specialist in frozen fresh pasta and ambassador of the Italian “food valley” worldwide, has officially requested to join and take the lead of Fooder - Food University of EmiliaRomagna, the newly launched strategic project that translates the agri-food identity of the region into a development platform. It is a research center and laboratory where academic knowledge and business expertise come together to develop sustainable and cutting-edge solutions for the entire supply chain, as well as to train qualified professionals. The focus, the company explains in a statement, is mainly on one of the founding pillars of Fooder: Clust-ER Agrifood. Created to develop advanced solutions throughout the supply chain, from field to table, through four strategic lines - precision agriculture, food safety, innovation in production processes, and valorization of by-products - Clust-ER aims to contribute to making the regional agri-food system more competitive and sustainable.
Surgital, specialista della pasta fresca surgelata e ambasciatore nel mondo della “food valley” italiana, ha fatto richiesta ufficiale per aderire e assumere le redini di FooderFood University of EmiliaRomagna, il neonato progetto strategico che traduce l’identità agroalimentare della regione in una piattaforma di sviluppo. Un centro studi e un laboratorio dove conoscenze accademiche e competenze aziendali si fondono per sviluppare soluzioni sostenibili e all’avanguardia per tutta la filiera, nonché formare professionisti qualificati. Il focus, spiega l’azienda in una nota, si concentra soprattutto su uno dei pilastri fondanti di Fooder: il Clust-ER Agrifood. Nato per sviluppare soluzioni avanzate lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola, attraverso quattro linee strategiche - agricoltura di precisione, sicurezza alimentare, innovazione nei processi produttivi e valorizzazione dei sottoprodotti - il Clust-ER intende contribuire a rendere il sistema agroalimentare regionale sempre più competitivo e sostenibile.
by/di Silvia Marzocchi, PhD
Department of Agricultural and Food Sciences, University of Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
Study of the effect of the production process and cooking on antioxidant compounds
The daily consumption of pasta is included in the guidelines of the Mediterranean diet, positioned at the base of the food pyramid (Italian Ministry of Health, www.salute.gov.it). In this context, pasta serves as an ideal vehicle for bioactive compounds, particularly phenols, which are known for their beneficial effects on human health due to their antioxidant properties. Phenols (currently over 5,000 known phenolic compounds) are antioxidant compounds divided into two major familiesphenolic acids and flavonoids-based on their chemical structure. Flavonoids include various families such as anthocyanins, flavanols, flavones, flavanones, and flavonols. All phenols are secondary metabolites produced by plants in response to external conditions; some act as
Studio dell’effetto del processo produttivo e della cottura sui composti antiossidanti
Il consumo giornaliero di pasta rientra nelle linee guida della dieta mediterranea, posizionandosi alla base della piramide alimentare (Ministero della Salute Italiano, www.salute.gov.it). In questo contesto, la pasta si presenta come un vettore ideale di composti bioattivi, in particolare dei fenoli, noti per i loro effetti benefici sulla salute umana grazie alle loro proprietà antiossidanti. I fenoli (a oggi si conoscono più di 5000 composti fenolici) sono composti antiossidanti divisi in due grandi famiglie, acidi fenolici e flavonoidi in base alla loro struttura chimica; i flavonoidi a loro volta includono diverse famiglie di composti: antocianine, flavanoli, flavoni, flavanoni e flavonoli. Tutti i fenoli sono metaboliti secondari prodotti dalle piante in risposta a stimoli esterni, alcuni fungono da elementi di difesa da parassiti o dai raggi UV, altri come fonte di
protective agents against pests or UV radiation, while others serve as attractants for pollinators (Dykes & Rooney, 2007). A common feature of all phenols is their multiple beneficial effects on the human body. They are excellent antioxidants that counteract oxidative stress caused by UV radiations, pollution, smoking, alcohol and physical stress. These negative conditions lead to the formation of free radicals that can damage cellular structures, but phenols can interrupt these oxidation reactions. Due to their radical-scavenging action, phenols prevent cellular aging and skin photoaging caused by UV radiations. Additionally, phenols found in plant-based foods, such as fruits and vegetables, are powerful antioxidants against lowdensity lipoproteins (LDL), which are rich in cholesterol. In this context, phenols help protect arteries, prevent atherosclerosis, and reduce the risk of cardiovascular diseases. Phenolic compounds exist in both free and bound forms (typically bound to pectins, cellulose and membrane proteins); both forms have high biological value, though bound phenols require hydrolysis for release (Pironen et al. , 2009).
Traditional dry pasta production primarily involves two ingredients: refined durum wheat semolina and water. Refined semolina is inherently low in phenolic compounds due to the debranning and milling processes involved in its production, as phenolic compounds are mainly located in the outer layers of the wheat caryopsis (Liyana-Pathirana & Shahidi, 2007). Additionally, the high-temperatures involved in drying process during pasta production and boiling during cooking further reduce the final concentration of phenolic compounds.To enrich pasta with phenolic compounds, one strategy involves incorporating plant-based ingredients known for their high phenolic content, such as tomato ( Solanum lycopersicum L.) and spinach ( Spinacia oleracea L.). This study aims to evaluate the enrichment of traditional semolina pasta with
attrazione per gli impollinatori (Dykes e Rooney, 2007). Una caratteristica che hanno in comune tutti i fenoli è quella di avere molteplici effetti benefici sull’organismo umano, sono infatti antiossidanti per eccellenza in quanto contrastano lo stress ossidativo causato da raggi UV, inquinamento, fumo, alcool e stress fisico. Tutte queste condizioni negative, infatti, portano alla formazione di radicali liberi che possono innescare il danneggiamento delle strutture cellulari e i fenoli sono in grado di interrompere tali reazioni di ossidazione. Grazie all’azione anti-radicalica dei fenoli, essi contrastano l’invecchiamento cellulare e il fotoinvecchiamento della pelle causato dai raggi UV. In aggiunta, i fenoli presenti in matrici vegetali come frutta e verdura, sono potenti agenti antiossidanti nei confronti delle lipoproteine a bassa densità (LDL), ricche di colesterolo; in questo caso i fenoli sono in grado di proteggere le arterie, prevenire l’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari. I composti fenolici sono presenti nelle matrici sia allo stato libero che allo stato legato (solitamente a pectine, cellulose e proteine della membrana cellulare); entrambi hanno elevato valore biologico, ma i legati necessitano di un processo di idrolisi per la loro liberazione. (Pironen et al., 2009). La produzione convenzionale di pasta secca si basa principalmente su due ingredienti: semola di grano duro raffinata e acqua. La semola raffinata già di partenza è povera in composti fenolici in seguito ai trattamenti di debranning e macinazione che portano al suo ottenimento, poiché i composti fenolici si trovano localizzati negli strati più esterni della cariosside di grano (Liyana-Pathirana e Shahidi, 2007). In aggiunta, le fasi di essiccazione della pasta ad alta temperatura durante il processo produttivo e la sua cottura in acqua bollente riducono ulteriormente la concentrazione finale di composti fenolici. Al fine di arricchire in composti fenolici un alimento come la pasta, una strategia può essere quella di aggiungere ingredienti vegetali riconosciuti per l’elevato contenuto fenolico, come pomodoro (Solanum lycopersicum L.) e spinacio (Spinacia oleracea L.) alla ricetta tradizionale. Il presente studio si propone di
phenolic compounds by introducing tomato and spinach powder into the standard formulation. The study assesses the effects of both the production process and cooking by analyzing phenolic compounds in raw materials, uncooked pasta, and cooked pasta.
Materials and methods
The raw materials examined in this study included refined durum wheat semolina, tomato powder and spinach powder. Using these ingredients, three different pasta samples were formulated: one made of 100% refined semolina, one with 96% refined semolina and 4% tomato powder and one with 97% refined semolina and 3% spinach powder. All dry pasta samples were obtained through hightemperature (HT) drying process using an automated humiditycontrolled system. Pasta was cooked using 10 g of pasta in 400 mL of water for 13 minutes. Phenolic compounds were extracted in both their free and bound forms from all samples.
Results and discussion
valutare l’arricchimento del contenuto fenolico della pasta tradizionale di semola, introducendo polvere di pomodoro e di spinacio nella formulazione classica. A questo scopo, si è valutato l’effetto sia del processo produttivo sia del processo di cottura determinando i composti fenolici prima sulle materie prime di partenza e poi sulla pasta, sia cruda sia cotta.
Materiali e metodi
It’s possible to enrich the phenolic content of durum wheat semolina pasta
È possibile arricchire il contenuto fenolico della pasta di semola
Figure 1 illustrates the content of free, bound, and total phenols in the raw materials used to produce the three types of pasta. The semolina:tomato (96:4) and semolina:spinach (97:3) mixtures exhibited significantly (p<0.05) higher phenolic content than
Le materie prime esaminate nello studio comprendevano semola raffinata di grano duro italiano, polvere di pomodoro e polvere di spinacio. Utilizzando questi ingredienti, sono stati formulati tre diversi campioni di pasta: uno composto dal 100% di semola raffinata, uno con il 96% di semola raffinata e il 4% di polvere di pomodoro e uno con il 97% di semola raffinata e il 3% di polvere di spinacio. Tutti i campioni di pasta secca sono stati ottenuti in seguito a processi di essiccazione ad alta temperatura (HT) mediante un sistema automatico con controllo dell’umidità. La cottura della pasta è stata eseguita utilizzando 10 g di pasta in 400 mL di acqua per una durata di 13 minuti. I composti fenolici presenti in tutti i campioni sono stati estratti sia nella loro forma libera che in quella legata.
Risultati e discussione
In Figura 1 è illustrato il contenuto di fenoli liberi, legati e totali nelle materie prime impiegate per la
refined semolina across all phenolic classes. Specifically, the free phenol content was 13.6, 537.4, and 496.9 mg/kg of product (dry matter) in refined semolina, semolina:tomato (96:4), and semolina:spinach (97:3), respectively. For bound phenols, concentrations were 99.6, 335.7, and 322.6 mg/kg of product (dry matter) in semolina, semolina:tomato (96:4), and semolina:spinach (97:3), respectively. Summing the values of both phenol classes, total concentrations were 113.2, 873.1, and 819.6 mg/kg of product (dry matter) for the three raw materials.
The identified phenolic compounds in semolina were primarily bound phenolic acids, with bound ferulic acid being the predominant component (71 mg/kg of product). Although free phenols were also detected, their concentrations were lower than bound phenols (phydroxybenzoic acid and ferulic acid were present in concentrations of 7.7 and 2.2 mg/kg of product, respectively). The phenolic compounds identified in the semolina:tomato powder mixture (96:4) belonged to three main classes: phenolic acids, flavones, and flavonols, accounting for 67.4%, 18.6%, and 14% of total free phenols, respectively. Phenolic acids also represented the main class of bound phenols, covering 97.2% of the total phenolic content. Similarly, in the semolina:spinach powder mixture (97:3), the identified phenolic compounds included phenolic acids, flavones, and flavonols, representing 3.8%, 0.3%, and 95.6% of total free phenols, respectively. Conversely, bound phenols were predominantly phenolic acids (97%),
produzione dei tre tipi di pasta. Si nota come le miscele di semola:pomodoro (96:4) e semola:spinacio (97:3) mostravano un contenuto significativamente ( p <0,05) superiore rispetto alla semola raffinata, in tutte le classi di fenoli. In particolare, il contenuto di fenoli liberi era di 13,6, 537,4 e 496,9 mg/kg di prodotto (s.s.) rispettivamente nella semola raffinata, semola:pomodoro 96:4 e semola:spinacio 97:3. Per quanto riguarda i fenoli legati le concentrazioni erano di 99,6, 335,7 e 322,6 mg/kg di prodotto (s.s.) nella semola, semola:pomodoro 96:4 e semola:spinacio 97:3.
Refined semolina is already inherently low in phenolic compounds
La semola raffinata già di partenza è povera in composti fenolici
Sommando i valori delle due classi di fenoli si ottiene una concentrazione totale di 113,2, 873,1 e 819, 6 mg/kg di prodotto (s.s.), rispettivamente nelle tre materie prime.
Nello specifico, i composti fenolici identificati nella semola risultavano essere principalmente acidi fenolici legati e l’acido ferulico legato emergeva come componente predominante (71 mg/kg di prodotto), sebbene siano stati rilevati anche fenoli liberi, le loro concentrazioni risultavano inferiori ai fenoli legati, (acido p -idrossibenzoico e acido ferulico avevano concentrazioni di 7,7 e 2,2 mg/kg di prodotto, rispettivamente).
I composti fenolici liberi presenti nella materia prima utilizzata per la produzione di pasta arricchita con pomodoro in polvere (semola:pomodoro 96:4) appartenevano a tre classi principali: acidi fenolici, flavoni e flavonoli, che rappresentavano rispettivamente il 67,4%, il 18,6%
of
in
Concentrazione dei fenoli liberi, legati e totali nelle materie prime utilizzate per la produzione dei diversi campioni di pasta. Lettere diverse all’interno della stessa classe di fenoli dimostrano valori significativamente (p<0,05) differenti
while the remaining 3% consisted of flavonols. Figures 2, 3, and 4 illustrate the concentrations of phenolic compounds first in raw pasta, to evaluate the effect of the production process on them, and then in cooked pasta to assess the impact of cooking. In all cases examined, a decrease in the concentration of phenolic compounds was observed from the raw materials to the dried raw pasta, with a smaller reduction in semolina pasta, which showed a 5.3% decrease. In contrast, the enriched raw pasta samples exhibited a significantly more pronounced reduction, with losses of 54.4% and 61.3% in tomato - and spinach - enriched pasta, respectively. This phenomenon is attributable to the high temperatures used during the extrusion and drying processes, which promote the degradation of phenolic compounds. The cooking process further reduced the phenolic content due to degradation or leaching into the cooking water. For semolina pasta, a significant (p<0.05) decrease of 33.5% was observed from raw to cooked pasta, leading to an overall reduction of 37% from raw material to cooked pasta (Figure 2).
e il 14% del contenuto totale di fenoli liberi. Gli acidi fenolici costituivano anche la classe principale dei fenoli legati, coprendo il 97,2% del contenuto fenolico totale.
I composti fenolici identificati nella materia prima semola:spinacio in polvere 97:3 appartenevano alle classi di acidi fenolici, flavoni e flavonoli, con percentuali rispettive del 3,8%, dello 0,3% e del 95,6% del contenuto totale di fenoli liberi. Al contrario, gli acidi fenolici rappresentavano il 97% dei fenoli legati totali, mentre il restante 3% era costituito da flavonoli.
Nelle Figure 2 , 3 e 4 sono illustrate le concentrazioni dei composti fenolici prima nella pasta cruda, per valutare l’effetto che il processo produttivo ha avuto su di essi, e poi nella pasta cotta per valutare l’effetto della cottura.
In tutti i casi esaminati, è stata osservata una diminuzione della concentrazione di composti fenolici dalla materia prima alla pasta secca cruda, con un calo più contenuto nella pasta di semola, che ha mostrato una riduzione del 5,3%; mentre le paste crude arricchite hanno evidenziato una diminuzione
Figure 3
Concentration of free, bound, and total phenols in raw and cooked pasta made with semolina:tomato 96:4. Different letters within the same phenol class indicate significantly different values (p<0.05)
The major loss was attributed to the degradation of bound phenols, particularly ferulic acid. In tomatoenriched pasta, free phenolic compounds decreased by 63.6% from raw to cooked pasta (Figure 3). However, bound phenols did not show a significant decrease after cooking; instead, some compounds exhibited increased concentrations. This phenomenon has been attributed to improved extraction efficiency due to structural changes in the cellular matrix during cooking Heat causes the degradation of intracellular
Figura 3
Pasta semola: pomodoro 96:4
Concentrazione dei fenoli liberi, legati e totali nella pasta cruda e cotta ottenuta col 96:4 semola:pomodoro. Lettere diverse all’interno della stessa classe di fenoli dimostrano valori significativamente (p<0,05) differenti
decisamente più marcata, pari al 54,4% e 61,3% nella pasta arricchita con polvere di pomodoro e spinacio, rispettivamente. Questo fenomeno è attribuibile alle alte temperature impiegate durante i processi di estrusione ed essiccazione della pasta, che favoriscono la degradazione dei composti fenolici. Il processo di cottura della pasta ha ulteriormente ridotto il contenuto di questi composti, per demolizione o per dilavamento nella fase di cottura. Per la pasta di semola è stato riscontrato un decremento significativo (p<0,05) del 33,5% dalla pasta cruda a quella cotta, con una riduzione complessiva del 37% dalla materia prima alla pasta cotta (Figura 2). Questa perdita è legata principalmente alla diminuzione dei composti fenolici legati, e in particolare all’acido ferulico. Nella pasta arricchita con polvere di pomodoro la diminuzione dei composti fenolici liberi dalla pasta cruda a quella cotta ha raggiunto il 63% ( Figura 3 ). Tuttavia, per quanto riguarda i fenoli legati, non si è osservato un decremento significativo in seguito alla cottura; al contrario, alcuni di essi, hanno mostrato un incremento della loro concentrazione. Questo fenomeno è stato già documentato ed è attribuibile a una maggiore efficienza estrattiva dei composti fenolici durante il processo di cottura che può indurre cambiamenti strutturali a livello cellulare. Il calore provoca la degradazione delle proteine intracellulari e rompe le strutture della parete cellulare, facilitando il rilascio di fenoli legati, che altrimenti rimarrebbero intrappolati nella matrice (Khan et al. , 2013; Carcea et al. , 2017). Inoltre, l’alta temperatura è probabile che denaturi e inattivi l’enzima polifenolo ossidasi, il quale promuove l’ossidazione, impedendo l’avvio di reazioni di ossidazione e polimerizzazione che porterebbero a perdite fenoliche (Yamaguchi et al. ,
proteins and breaks down cell wall structures, facilitating the release of bound phenols that would otherwise remain linked in the matrix (Khan et al., 2013; Carcea et al., 2017). Moreover, high temperatures are likely to denature and inactivate the polyphenol oxidase enzyme, which promotes oxidation, thereby preventing the initiation of oxidation and polymerization reactions that would lead to phenolic losses (Yamaguchi et al., 2003).
Considering total phenols, a decrease of 39.1% is observed from raw pasta to cooked pasta, and a 72.3% reduction from the raw material to cooked pasta. In spinach-enriched pasta, total phenolic compounds significantly degraded after cooking, with
2003). Considerando i fenoli totali, si evidenzia una diminuzione del 39,1% dalla pasta cruda alla pasta cotta e del 72,3% dalla materia prima alla pasta cotta. Anche nel campione di pasta arricchita con polvere di spinacio, il processo di cottura ha comportato una significativa degradazione dei composti fenolici totali con una riduzione del 54,2% dalla pasta cruda a quella cotta, e una diminuzione della quantità di fenoli liberi a soli 20,5 mg/kg di prodotto ( Figura 4 ). Questa riduzione è principalmente attribuibile al drastico calo della concentrazione dei flavonoli, composti particolarmente sensibili al calore, soprattutto a 100 °C, che subiscono una degradazione durante la
Concentrazione dei fenoli liberi, legati e totali nella pasta cruda e cotta ottenuta col 97:3 semola:spinacio. Lettere diverse all’interno della stessa classe di fenoli dimostrano valori significativamente (p<0,05) differenti
a 54.2% reduction from raw to cooked pasta and a final concentration of only 20.5 mg/kg of product (Figure 4). The primary cause of this reduction was the degradation of flavonols, which are particularly heatsensitive at 100 °C (Chaaban et al., 2017). The overall phenolic loss from raw material to cooked pasta reached 82.3%.
To demonstrate the actual enrichment in bioactive and antioxidant compounds, Figure 5 graphically presents the final concentrations of phenolic compounds in the cooked pasta, amounting to 71.3, 242.2, and 145.3 mg/kg of product in pasta made with only semolina, in pasta made with 96% semolina and 4% tomato powder, and in pasta made with 97%
cottura della pasta (Chaaban et al. , 2017). In totale, il decremento dei composti fenolici dalla materia prima alla pasta cotta ha raggiunto l’82,3%.
Per dimostrare l’effettivo arricchimento in composti bioattivi e antiossidanti, la Figura 5 riporta graficamente le concentrazioni finali dei composti fenolici nella pasta cotta, pari a 71,3, 242,2 e 145,3 mg/kg di prodotto nella pasta ottenuta con sola semola, in quella ottenuta con 96% di semola e 4% di polvere di pomodoro e in quella ottenuta con 97% di semola e 3% di polvere di spinacio, rispettivamente. La pasta cotta arricchita con polvere di pomodoro e polvere di spinacio ha evidenziato un aumento significativo di composti fenolici rispetto ai campioni
semolina and 3% spinach powder, respectively. The cooked pasta enriched with tomato and spinach powder showed a significant increase in phenolic compounds compared to the cooked pasta samples made with only refined semolina. Specifically, the addition of tomato and spinach powder led to a total phenolic content increase of threefold and twofold, respectively, compared to the unenriched pasta samples. Considering that the recommended daily intake of polyphenols is 1 g/day (World Health Organization), the obtained results indicate that 80 grams of semolina pasta provide only 0.7% of the total intake, while pasta enriched with tomato and spinach powder can contribute 1.9% and 1.2% of the recommended daily polyphenol intake, respectively. These findings, therefore, highlight and emphasize how the inclusion of tomato and spinach powder in pasta formulation makes the product a richer source of bioactive compounds such as phenols, which have potential antioxidant properties.
Tomato and spinach have a high phenolic content
Pomodoro e spinacio hanno elevato contenuto fenolico
di pasta cotta preparati con sola semola raffinata. In particolare, l’aggiunta di polvere di pomodoro e di spinacio ha determinato un incremento del contenuto totale di composti fenolici rispettivamente di tre e due volte superiore a quello osservato nei campioni di pasta non arricchiti. Considerando che l’apporto raccomandato giornaliero di polifenoli è di 1 g/giorno (Organizzazione Mondiale della Sanità) e i risultati ottenuti si può affermare che 80 grammi di pasta di semola corrispondono solo allo 0,7% dell’apporto totale. Mentre la pasta arricchita con polvere di pomodoro e spinacio sono in grado di apportare l’1,9% e l’1,2% dell’apporto in polifenoli giornaliero raccomandato. Questi risultati, quindi, sottolineano ed evidenziano come l’inclusione di polvere di pomodoro e di spinacio nella formulazione della pasta renda il prodotto una fonte più ricca di composti bioattivi come i fenoli con potenziali proprietà antiossidanti.
Silvia Marzocchi, PhD
REFERENCES - BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
• M. Carcea, V. Narducci, V. Turfani, V. Giannini, Polyphenols in raw and cooked cereals/pseudocereals/legume pasta and couscous , “Foods”, 6.80 (2017).
• H. Chaaban, I. Ioannou, L. Chebil, M. Slimane, C. Gerardin, C. Paris, C. Charbonnel, L. Chekir, M. Ghoul, Effect of heat processing on thermal stability and antioxidant activity of six flavonoids , “Journal of Food Processing and Preservation”, 41 (2017), e13203.
• L. Dykes, L.W. Rooney, Phenolic compounds in cereal grains and their health benefits , Cereal foods world, 52.3 (2007), pp. 105111.
• I. Khan, A. Yousif, S.K. Johnson, S. Gamlath, Effect of sorghum flour addition on resistant starch content, phenolic profile and antioxidant capacity of durum wheat pasta , “Food Research International”, 54(2013), pp. 578-586.
• C. Liyana-Pathirana, F. Shahidi, Antioxidant and free radical scavenging activities of whole wheat and milling fractions , Food Chemistry, 101(2007), pp. 1151-1157.
• V. Piironen, A.M. Lampi, P. Ekholm, M. Salmenkallio-Marttila, K.H. Liukkonen, Micronutrients and Phytochemicals in Wheat Grain, in Wheat: Chemistry and Technology , 4th ed.; Khan, K., Shewry, P.R., Eds.; Cereal & Grains Association: Northwood Circle, MN, USA 2009, pp. 179-222.
• www.salute.gov.it
• T. Yamaguchi, M. Katsuda, Y. Oda, J. Terao, K. Kanazawa, S. Oshima, T. Iakuma, Y. Ishiguro, H. Takamura, T. Matoba, Influence of polyphenol and ascorbate oxidases during cooking process on the radical scavenging activity of vegetables , “Food Science and Technology Research”, 9 (2003), pp. 79-83.
Professional pasta and Pasta&Pastai
Coordinatore editoriale
The words of the President of TMSD, Mr. Aykut Goymen, on the progress of the Turkish pasta industry
Association of Turkish Pasta Manufacturers (TMSD), which started its activities on October 25, 1993, continues to successfully represent the sector on national and international platforms. Association of Turkish Pasta Manufacturers, whose Chairman of the Board is Mr. Aykut GOYMEN and has 25 members operating in the pasta sector, acts with the mission of finding solutions to the problems of all stakeholders in the sector. The pasta sector has an important place in our country’s agricultural industry. Our sector,
Le parole del presidente della TMSD, dottor Aykut Goymen, sull’andamento dell’industria pastaria turca
L’Association of Turkish Pasta Manufacturers (TMSD), che ha iniziato le sue attività il 25 ottobre 1993, continua a rappresentare con successo il settore su piattaforme nazionali e internazionali. L’Association, il cui presidente è il dottor Aykut Goymen e che conta 25 membri operanti nel settore della pasta, agisce con l’obiettivo di trovare soluzioni ai problemi di tutte le parti interessate nel comparto. Quest’ultimo poi ha un’importante posizione nell’industria agricola del Paese. Inoltre, fornisce occupazione diretta e
which provides direct and indirect employment to approximately 50 thousand people, has an economic value of 2 billion dollars when its domestic and foreign trade volume is evaluated together. In addition, the sector is the world’s second largest exporter and producer and exports to more than 165 countries. TMSD; It is a founding member of the International Pasta Organization (IPO). For an adequate in-depth analysis of the pasta industry in Turkey, some questions were asked to Mr. Goymen, so that his answers could provide a comprehensive view of such a crucial sector.
What are the Pasta Production Figures in Turkiye?
According to the Turkish Statistical Institute (TUIK) data; 1 million 971 thousand tons of pasta was produced in Turkiye in 2023. 1 million 345 thousand tons of this figure was exported and 630 thousand tons were domestic consumption.
How was the hard wheat harvest compared to pasta production? How did this affect pasta prices? Pasta production in Turkiye is largely dependent on durum wheat. According to the Turkish Statistical Institute (TUIK) data, 3.8 million tons of durum wheat was produced in Turkiye in 2022 and 4.3 million tons in 2023. Pasta production and prices are directly related to durum wheat production and supply. Decreases/increases in wheat harvest and export demands are important factors affecting pasta prices.
Which are the main countries you export to?
We exported to more than 165 countries in 2024. The top 5 countries we export to are Somalia, Venezuela, Ghana, Togo and Japan, respectively.
indiretta a circa 50.000 persone e ha un valore economico di 2 miliardi di dollari quando si valuta insieme il volume del commercio interno ed estero. Infine, il comparto rappresenta il secondo più grande esportatore e produttore del mondo vendendo in oltre 165 paesi. TMSD è un membro fondatore International Pasta Organization (IPO). Per un adeguato approfondimento sullo stato dell’industria pastaria in Turchia, sono state poste alcune domande al dottor Goymen, affinché dalle sue risposte si possa avere una visione globale di un settore così nevralgico.
La Redazione
Quali sono i numeri della produzione di pasta in Turchia? Secondo i dati dell’Istituto Statistico Turco (TUIK), nel 2023 sono stati prodotti 1 milione 971 mila tonnellate di pasta in Turchia. Di questa cifra, 1 milione 345 mila tonnellate sono state esportate e 630 mila tonnellate sono state destinate al consumo interno.
Let’s talk about innovation and sustainability. Can you give information about the status of pasta factories in Turkiye?
I raccolti di grano duro come sono stati in rapporto alla produzione della pasta? E che impatto hanno avuto sui prezzi di questa?
La produzione di pasta in Turchia dipende principalmente dal grano duro. Secondo i dati dell’Istituto Statistico Turco (TUIK), nel 2022 sono stati prodotti 3,8 milioni di tonnellate di grano duro in Turchia e 4,3 milioni di tonnellate nel 2023. La produzione di pasta e i prezzi sono direttamente correlati alla produzione e all’offerta di grano duro. Le diminuzioni/aumenti del raccolto di grano e le richieste di esportazione sono fattori importanti che influenzano i prezzi della pasta.
Quali sono i principali paesi verso cui esportate maggiormente?
Nel 2024 abbiamo esportato in oltre 165 paesi. I primi 5 paesi verso cui esportiamo sono rispettivamente: Somalia, Venezuela, Ghana, Togo e Giappone.
Pasta, beyond being a simple food, is constantly developing with innovation as an area where food technology and healthy nutrition trends come together. These innovations aim to both offer healthier options and provide consumers with different experiences.
Pasta producers in Turkiye have extremely modern and state-ofthe-art pasta production facilities. In addition to plain pasta, our pasta producers develop and produce products that have higher added value, are open to innovation and adapt to changing nutritional trends. If we talk about innovation examples in pasta:
Parliamo di innovazione e sostenibilità. Qual è lo stato dei pastifici turchi?
In 2023, 1.971.000 tons of pasta were produced in Turkey
Nel 2023 prodotti 1.971,000 t di pasta in Turchia
- Gluten-free pasta: gluten-free pasta, which is produced using new ingredients that are gluten-free, protein-rich, or other healthy alternatives (e.g. chickpea flour, lentil flour, pea flour, corn, rice, etc.) instead of traditional semolina, is the first choice for those with gluten sensitivity or celiac disease today, as health awareness increases.
La pasta, oltre a rappresentare un alimento diffuso, si sviluppa costantemente con l’innovazione, diventando un ambito in cui s’incontrano la tecnologia alimentare e le tendenze di nutrizione sana. Queste innovazioni mirano a offrire opzioni più salutari e a fornire esperienze diverse ai consumatori. I produttori di pasta in Turchia dispongono di impianti di produzione di pasta modernissimi e all’avanguardia. Oltre alla pasta tradizionale, i nostri produttori di pasta sviluppano e producono prodotti a più alto valore aggiunto, aperti all’innovazione e in grado di adattarsi alle mutevoli tendenze alimentari. Parlando di esempi di innovazione nella pasta, ci riferiamo a: - Pasta senza glutine: prodotta utilizzando nuovi ingredienti senza glutine, ricchi di proteine o altre alternative salutari (ad esempio farina di
- Enriched pasta: adding vitamins and minerals to pasta varieties directs consumers to healthier nutrition options. For example: Enriched pasta: It is produced to contain iron, vitamin B and fiber. This type of pasta is especially preferred by athletes and consumers who choose a healthier diet.
- Colored and shaped pasta: pasta is not only delicious, but also visually appealing. 3-colored and shaped pastas produced from vegetable powders obtained by drying and grinding vegetables such as spinach, tomatoes and carrots have become both enriched in terms of nutritional value and visually appealing in terms of color. For example, pastas produced in the form of animal figures, geometric shapes or designs inspired by nature are especially preferred by children.
- Practical pastas produced from production technologies: innovative production processes have changed the drying and cooking methods of pasta. For example: Lasagna, which is prepared in a short time by preparing it directly with sauces and sending it to the oven without requiring precooking, can be given as an example.
- Innovations related to packaging: packaging made from sustainable materials and innovative packaging methods help both preserve product freshness and increase environmental awareness.
- Sauces and garnishes: new sauce innovations compatible with the pasta type increase the flavor
ceci, farina di lenticchie, farina di piselli, mais, riso ecc.) invece della semola tradizionale, rappresenta la prima scelta per chi ha sensibilità al glutine o celiachia oggi, man mano che cresce la consapevolezza sulla salute.
- Pasta arricchita: aggiungere vitamine e minerali alle varietà di pasta indirizza i consumatori verso opzioni di nutrizione più sane. Ad esempio: la pasta arricchita è prodotta per contenere ferro, vitamina B e fibre. Questa tipologia di pasta è particolarmente preferita dagli atleti e dai consumatori che scelgono una dieta più sana.
- Pasta colorata e a forma: la pasta non è solo gustosa, ma anche visivamente accattivante. Le paste a 3 colori e forme, prodotte da polveri vegetali ottenute essiccando e macinando verdure come spinaci, pomodori e carote, sono diventate sia più ricche in termini di valore nutrizionale sia visivamente accattivanti per il colore. Ad esempio, le paste prodotte sotto forma di figure di animali, forme geometriche o design ispirati dalla natura sono particolarmente apprezzate dai bambini.
- Pasta pratica prodotta con tecnologie di produzione: i processi di produzione innovativi hanno cambiato i metodi di essiccazione e cottura della pasta. Ad esempio: la lasagna, che si prepara in breve tempo preparandola direttamente con salse e mettendola in forno senza necessitare di precottura, può essere un esempio.
- Innovazioni legate al packaging: l’imballaggio realizzato con materiali sostenibili e metodi di imballaggio innovativi aiuta sia a preservare la freschezza del prodotto sia ad aumentare la consapevolezza ambientale.
- Salse e condimenti: le nuove innovazioni nelle salse compatibili con il tipo di pasta aumentano il sapore della pasta preparata e offrono al consumatore esperienze di gusto nuove e diverse.
- Tecnologie per cibi pronti: le paste e i set per pasti pronti sono diventati particolarmente attraenti per le persone con uno stile di vita frenetico, offrendo opzioni di pasto veloci e pratiche. Ad esempio, la pasta veloce e la pasta in vetro.
- Digitalizzazione e marketing: i produttori di pasta utilizzano strumenti digitali come i social media e le piattaforme di e-commerce per raggiungere il loro pubblico di riferimento e presentare i loro nuovi prodotti ai consumatori in modo più rapido e semplice.
In conclusione, il settore della pasta si sviluppa costantemente con innovazioni e studi di sostenibilità, cercando di soddisfare le aspettative dei consumatori. L’aumento di opzioni sane,
of the prepared pasta and offer the consumer different new taste experiences.
- Ready-made food technologies: ready-made pasta and meal sets have become attractive especially for individuals with busy lifestyles by offering both fast and practical meal options. Quick pasta, glass pasta can be given as examples.
In Turkey, there are state-of-the-art production facilities
In Turchia vi sono impianti di produzione
- Digitalization and marketing: pasta producers use digital tools such as social media and e-commerce platforms to reach their target audiences and introduce their new products to consumers faster and easier.
As a result, the pasta sector is constantly developing with innovations and sustainability studies and trying to meet the expectations of consumers. The increase in healthy, practical and delicious options is a sign that pasta will maintain its popularity in the future.
pratiche e gustose è un segno che la pasta manterrà la sua popolarità in futuro.
Quali sono i formati di pasta più venduti in Turchia? Il tipo di pasta più consumato in Turchia sono gli spaghetti. Questi, che solitamente vengono preparati con salsa di pomodoro e carne, sono particolarmente popolari tra bambini e adulti. Oltre a questi, vi sono altre tipologie come penne e fusilli, ampiamente consumati.
Frozen Pasta can not be said to have a significant market share
Non si può dire che la pasta surgelata abbia una quota di mercato significativa
Il mercato della pasta surgelata ha uno spazio nel mercato turco? Se sì, quale?
Il settore dei cibi surgelati in Turchia ha mostrato una crescita significativa negli ultimi anni. Nel 2024, la dimensione del mercato ha raggiunto i 5 miliardi di lire turche. Questa crescita è alimentata dall’interesse crescente dei consumatori verso opzioni alimentari veloci e pratiche e dall’espansione delle catene di vendita al dettaglio che ampliano la loro offerta di prodotti surgelati. I prodotti a base di pasta hanno la quota maggiore nel mercato dei prodotti surgelati; il 65% del fatturato proviene da prodotti a base di pasta, mentre il 29% è costituito da prodotti a base di carne e il 6% da frutti di mare. Soprattutto dopo la pandemia, i prodotti surgelati a base di pasta, carne e pesce si trovano in 72 case su 100. Secondo i dati dell’Istituto Statistico Turco (TUIK) nel 2024, sono stati importati nel nostro paese 194 tonnellate di pasta surgelata per un valore di 1 milione 60 mila 974 dollari. Considerando le tendenze generali e le quote di mercato in Turchia, non si può dire che i prodotti di pasta surgelata siano diventati una parte importante del mercato.
Rapporti Italia-Turchia: già ci sono molte aziende italiane di pasta operanti in Turchia. Sono previste novità?
Attualmente sono operative 25 fabbriche di pasta in Turchia. Una di esse è italiana e l’altra è giapponese.
Lorenzo Bellei Mussini
What are the most preferred pasta types by consumers in Turkiye?
The most consumed pasta type in Turkiye is spaghetti. Spaghetti, which is usually made with tomato and meat sauces, is especially popular among children and adults. Apart from this, pasta types such as penne and fussili are also consumed.
Does the frozen pasta market have a place in the Turkish market? If so, how much?
The frozen food sector in Turkiye has shown significant growth in recent years. As of 2024, the size of the market has reached 5 billion Turkish Liras. This growth is driven by consumers increasing interest in fast and practical food options and large retail chains expanding their frozen product ranges. Dough products have the largest share in the frozen product market; 65% of turnover is made up of dough products, while 29% belongs to meat products and 6% to seafood. Especially after the pandemic, frozen dough, meat and fish products are found in 72 out of 100 homes.
According to the data of the Turkish Statistical Institute (TUIK) in 2024; 1 million 60 thousand 974 dollars worth of frozen pasta was imported to our country for 194 tons. Considering the general trends and market shares in Turkiye, it cannot be said that frozen pasta products have become an important part of the market.
Italy-Turkiye Relations: There are currently many Italian pasta companies operating in Turkiye. Are new developments expected?
There are currently 25 pasta factories operating in Turkiye. One of them is Italian and the other one is Japanese.
Year after year, AXOR has been able to keep its real good purpose: create advanced equipment so that the customers spread all over the world can obtain the best dry pasta. By producing new patented machines and improved and redesigned systems, AXOR has shown its adaptability to modern times and conditions. The company, which offers pasta production technologies for many different pasta shapes, turnkey projects and engineering solutions, has become over the years one of the main players in the business of manufacturing stateof-the-art machinery for dry pasta production. Studying, constantly evolving and manufacturing highperformance technology are the pillars of AXOR’s work and the key principles of this company. By improving the services to satisfy national and international customers in the field of pasta production technologies in order to fully meet the increasing project demands, to date AXOR can boast over 170 project references worldwide. AXOR technology allows the customers to choose between a wide range of machines, of complete production lines of different production capacities: moreover, what constitutes added value to this supplier is the capability of adapting its technologies to the different customers’ needs. AXOR’s tailor-made solutions prevent problems that pasta producers may encounter by offering complete turnkey pasta production lines that include: packaging systems, raw material filling systems, storage, construction, installation, commissioning and testing.
Nuovo anno, nuovi progetti, stessi obiettivi: realizzare le tecnologie più avanzate per produrre
Anno dopo anno, AXOR è riuscita a mantenere il suo vero obiettivo: creare attrezzature avanzate affinché i clienti di tutto il mondo possano ottenere la migliore pasta secca. Producendo nuove macchine brevettate e sistemi migliorati e riprogettati, AXOR ha dimostrato la sua capacità di adattarsi ai tempi e alle condizioni moderne. L’azienda, che offre tecnologie per la produzione di pasta in molteplici formati, progetti chiavi in mano e soluzioni ingegneristiche, è diventata nel corso degli anni uno dei principali attori nel settore della produzione di macchinari all’avanguardia per la pasta secca. Studiare, evolversi costantemente e produrre tecnologie ad alte prestazioni sono i pilastri del lavoro di AXOR e i principi chiave di questa azienda. Migliorando i servizi per soddisfare i clienti nazionali e internazionali nel campo delle tecnologie per la produzione di pasta, al fine di rispondere pienamente alla crescente domanda di progetti, a oggi AXOR vanta oltre 170 referenze progettuali in tutto il mondo. La tecnologia AXOR permette ai clienti di scegliere tra un’ampia gamma di macchine, di linee di produzione complete con diverse capacità produttive: inoltre, ciò che costituisce un valore aggiunto per questo fornitore è la capacità di adattare le proprie tecnologie alle diverse esigenze dei clienti. Le soluzioni su misura di AXOR prevengono i problemi che i produttori di pasta potrebbero incontrare, offrendo linee di produzione di pasta complete e chiavi in mano che includono: sistemi di imballaggio, sistemi di riempimento delle materie prime, stoccaggio, costruzione, installazione, messa in servizio e collaudo.
In 2024, Bühler Group’s turnover remained stable at CHF 3.0 billion (-0.8%), while order intake stood at CHF 2.8 billion (-9.9%). The impact of foreign exchange rates was significant: in local currencies, turnover increased by 2.5% to CHF 3.1 billion, and order intake stood at CHF 2.9 billion (-7.0%). Thanks to a focus on improving productivity, the Group’s profitability increased for the fourth consecutive year, resulting in an EBIT of CHF 227 million (7.6% of turnover; prior year: 7.2%). Net profit rose to CHF 189 million, corresponding to a margin of 6.3% (prior year: 5.9%). As a result, the company increased its equity ratio for the sixth year running to 52.8%, from 51.1% in 2023. With a special focus on inventory management globally, net working capital was reduced by 15.8% to CHF 554 million. Thanks to this and its improved profitability, the Group increased its operating cash flow to CHF 379 million (prior year: CHF 69 million). Consequently, net liquidity doubled to CHF 503 million. “Our strong financial position makes us a long-term reliable partner to customers, industry partners, and bond holders,” says CFO Mark Macus.
Nel 2024, il fatturato del Gruppo Bühler è rimasto stabile a 3,0 miliardi di CHF (0,8%), mentre gli ordini ricevuti si sono attestati a 2,8 miliardi di CHF (-9,9%).
L’impatto dei tassi di cambio è stato significativo: in valute locali, il fatturato è aumentato del 2,5%, raggiungendo 3,1 miliardi di CHF, e gli ordini ricevuti sono stati di 2,9 miliardi di CHF (-7,0%). Grazie all’attenzione sull’incremento della produttività, la redditività del Gruppo è aumentata per il quarto anno consecutivo, con un EBIT di 227 milioni di CHF (7,6% del fatturato; anno precedente: 7,2%). L’utile netto è salito a 189 milioni di CHF, con un margine del 6,3% (anno precedente: 5,9%). Di conseguenza, l’azienda ha aumentato il suo rapporto di equità per il sesto anno consecutivo, arrivando al 52,8%, rispetto al 51,1% del 2023. Con un focus speciale sulla gestione dell’inventario a livello globale, il capitale circolante netto è stato ridotto del 15,8%, scendendo a 554 milioni di CHF. Grazie a questo e alla maggiore redditività, il Gruppo ha aumentato il flusso di cassa operativo a 379 milioni di CHF (anno precedente: 69 milioni di CHF). Di conseguenza, la liquidità netta è raddoppiata, raggiungendo i 503 milioni di CHF. “La nostra solida posizione finanziaria ci rende un partner affidabile a lungo termine per i clienti, i partner industriali e i detentori di obbligazioni”, afferma il CFO Mark Macus.
L’anno della macinazione
Grains & Food turnover grew by 2.0% to CHF 2,249 million, strongly driven by Milling Solutions, which reported a record year with turnover at an all-time high. Over the past 2 years, Milling Solutions reinforced its global leadership position, adding 30,000 tonnes of daily processing capacity for our customers, which provides staple foods to about 60 million people. Advanced Materials turnover decreased by 8.5% to CHF 712 million, mainly due to normalization of investment activities after the rebounds experienced postpandemic, combined with significant uncertainties in the global automotive markets. At the same time, the coating and sputtering technologies of
Il fatturato di Grains & Food è cresciuto del 2,0% raggiungendo i 2.249 milioni di CHF, sostenuto principalmente da Milling Solutions, che ha registrato un anno da record con il fatturato ai massimi storici. Negli ultimi 2 anni, Milling Solutions ha rafforzato la sua posizione di leadership globale, aggiungendo 30.000 tonnellate di capacità di lavorazione giornaliera per i propri clienti, che forniscono alimenti di base a circa 60 milioni di persone. Il fatturato di Advanced Materials è diminuito dell’8,5%, scendendo a 712 milioni di CHF, principalmente a causa della normalizzazione delle attività di investimento dopo il rimbalzo registrato post pandemia, unito a notevoli incertezze nei mercati automotive globali. Allo stesso
Leybold Optics generated strong results in their global markets.
Strong customer service contributes to customer success
The Customer Service business, a key differentiator and enabler for Bühler’s customers, experienced strong turnover growth of 9.4% to CHF 1,057 million. This represents a 35.4% share of Group turnover (prior year: 32.1%). In 2024, Bühler enhanced its customer service portfolio, helping its customers grow their businesses while improving the efficiency of their installed assets, reducing their footprint both in terms of operational costs and emissions. Modernization projects played an important role for customers. Strong growth was also noticeable in long-term service agreements, which grew to more than 4,000. These agreements include bundles of services such as on-site inspections, preventive maintenance, and remote support services.
tempo, le tecnologie di rivestimento e sputtering di Leybold Optics hanno generato risultati solidi nei loro mercati globali.
Un forte servizio clienti contribuisce al successo dei clienti
Il business del Customer Service, un elemento differenziante e abilitatore per i clienti di Bühler, ha registrato una forte crescita del fatturato del 9,4%, raggiungendo 1.057 milioni di CHF. Questo rappresenta una quota del 35,4% del fatturato del Gruppo (anno precedente: 32,1%). Nel 2024, Bühler ha ampliato il suo portafoglio di servizi per i clienti, aiutandoli a far crescere le proprie attività migliorando l’efficienza delle loro risorse installate, riducendo l’impronta sia in termini di costi operativi sia di emissioni. I progetti di modernizzazione hanno giocato un ruolo importante per i clienti. Una forte crescita è stata anche rilevata negli accordi di servizio a lungo termine, che sono aumentati a più di 4.000. Tali accordi includono pacchetti di servizi come ispezioni in loco, manutenzione preventiva e servizi di supporto remoto.
Bühler proactively shaped markets and industries with continued investments into innovation. Expenses for research and development (R&D)
Investimenti per plasmare il futuro
Bühler ha modellato proattivamente i mercati e le industrie con continui investimenti nell’innovazione. Le spese per la ricerca e lo sviluppo (R&D) sono rimaste
remained high at CHF 138 million or 4.6% of turnover. In 2024, Bühler launched 40 new products and services into the market and further expanded its global customer-facing setup, opening three new research and training centers: the Grain Innovation Center in Uzwil, Switzerland, the Grain Processing Innovation Center in Kano, Nigeria, and the North American Insect Center in Saskatoon, Canada.
These centers provide customers with a collaborative platform to test new products and raw materials and scale ideas to industrial processes.
Balanced global business presence
Bühler’s balanced geographical footprint once more contributed to the company’s stability and reliability. While turnover grew in the Middle East and in Africa, it continued to decline in China. Overall, Bühler’s regional share of turnover was balanced: the Americas 28% (prior year: 29%); Europe 27% (28%); Asia 26% (27%); and Middle East, Africa & India 19% (16%).
Outlook 2025: focus on financial robustness and profitability
Building on its order book of CHF 1.9 billion, Bühler foresees stable volume development in 2025. The company’s focus will be on remaining a reliable and innovative partner for customers and other stakeholders globally. World-class quality and project management, as well as excellent services provided locally in all key markets, will continue to be essential differentiators. “Bühler is well prepared to capitalize on emerging opportunities in 2025. Our commitment to innovation, services, education, and training will remain as strong as ever and, through this, we aim to create value for our customers. At the same time, we will continue to invest in safe, attractive, and future-oriented workplaces for all our employees globally. The Bühler culture and values continue to be the foundation of everything we do, and our purpose, as always, is to create innovations for a better world,” says CEO Stefan Scheiber.
elevate, raggiungendo 138 milioni di CHF, pari al 4,6% del fatturato. Nel 2024, Bühler ha lanciato 40 nuovi prodotti e servizi sul mercato e ha ulteriormente ampliato la propria presenza globale a livello di interazione con i clienti, aprendo tre nuovi centri di ricerca e formazione: il Grain Innovation Center a Uzwil, in Svizzera, il Grain Processing Innovation Center a Kano, in Nigeria, e il North American Insect Center a Saskatoon, in Canada. Questi centri offrono ai clienti una piattaforma collaborativa per testare nuovi prodotti e materie prime nonché trasformare le idee in processi industriali.
Presenza geografica equilibrata a livello globale
La presenza geografica equilibrata di Bühler ha contribuito ancora una volta alla stabilità e affidabilità dell’azienda. Sebbene il fatturato sia cresciuto in Medio Oriente e in Africa, è continuato a diminuire in Cina. In generale, la distribuzione regionale del fatturato di Bühler è stata equilibrata: Americhe 28% (anno precedente: 29%); Europa 27% (28%); Asia 26% (27%); Medio Oriente, Africa e India 19% (16%).
Prospettive per il 2025: focus sulla robustezza finanziaria e sulla redditività Partendo da un portafoglio ordini di 1,9 miliardi di CHF, Bühler prevede uno sviluppo stabile dei volumi nel 2025. L’azienda si concentrerà sul rimanere partner affidabile e innovativo per i clienti e gli altri stakeholder a livello globale. Qualità di classe mondiale e gestione dei progetti, così come eccellenti servizi offerti localmente in tutti i principali mercati, continueranno a essere differenziatori fondamentali. “Bühler è ben preparata per cogliere le opportunità emergenti nel 2025. Il nostro impegno verso l’innovazione, i servizi, l’educazione e la formazione rimarrà forte come sempre e, attraverso questo, miriamo a creare valore per i nostri clienti. Allo stesso tempo, continueremo a investire in posti di lavoro sicuri, attraenti e orientati al futuro per tutti i nostri dipendenti a livello globale. La cultura e i valori di Bühler continuano a essere la base di tutto ciò che facciamo, e il nostro scopo, come sempre, è creare innovazioni per un mondo migliore”, afferma il CEO Stefan Scheiber.
In 1914, the world was abuzz with the opening of the Panama Canal, the effects of which were expected to be profound. About that same time, many macaroni factories started in the United States, and two businessmen from Cleveland, Ohio got in the game. In December 1913, a few months prior to the opening of the Panama Canal, R. O. Pfaffman, formerly of the Cleveland Macaroni Company, and William F. Schiffel purchased land to build a macaroni factory 1 . The new venture became the Panama Macaroni Company, a name certainly influenced by one of the biggest events of the time, the creation of the Panama Canal.
The factory was completed in 19152. The building was made of all-white brick, giving it a sanitary appearance that really stood out in the area3. It also had electricity and modern equipment, such as an automatic carton making, weighing and sealing machine.4 The Panama Macaroni Company built the factory after trademarking Red-Mark in 1913, the main brand name for its pasta5. The factory was at Venice and Robertson Boulevards in Culver City6. At the time, Culver City was rapidly growing and was viewed as an area with high economic potential due to its location; a Los Angeles suburb near the Pacific Ocean.7
In 1916, Globe Mills, a milling company that got its start in California in 1892, purchased the Panama
Nel 1914, il mondo era in fermento per l’apertura del Canale di Panama, il cui impatto sarebbe stato assai profondo. Più o meno in quel periodo, iniziarono a sorgere negli Stati Uniti molte fabbriche di maccheroni, e due imprenditori di Cleveland, Ohio, decisero di entrare in gioco. Nel dicembre del 1913, pochi mesi prima dell’apertura del Canale, R. O. Pfaffman, già della Cleveland Macaroni Company, e William F. Schiffel acquistarono un terreno per costruire una fabbrica di maccheroni.1 Il nuovo progetto divenne la Panama Macaroni Company, il cui nome fu sicuramente influenzato da uno degli eventi più grandi dell’epoca, la creazione del Canale di Panama, appunto.
La fabbrica fu completata nel 1915.2 L’edificio era costruito interamente in mattoni bianchi che gli conferivano un aspetto sterile/incontaminato che si distingueva in quell’area.3 Inoltre, era dotato di elettricità e attrezzature moderne, come una macchina automatica per la produzione, la pesatura e la sigillatura delle scatole.4 La Panama Macaroni Company costruì la fabbrica dopo aver registrato il marchio Red-Mark nel 1913, il principale nome per la sua pasta.5 La fabbrica si trovava agli incroci tra Venice e Robertson Boulevards, a Culver City.6 A quel tempo, Culver City stava crescendo rapidamente ed era vista come una zona ad alto potenziale economico grazie alla sua posizione: un sobborgo di Los Angeles vicino all’Oceano Pacifico.7 Nel 1916, Globe Mills, una ditta molitoria che aveva iniziato in California nel 1892, acquistò la Panama Macaroni Company.8-9
Macaroni Company 8-9 . They continued making RedMark, a legacy brand of the Panama Macaroni Company, and added Globe “A1”. They offered macaroni, spaghetti, soup rings and egg noodles made from durum wheat semolina 10 . They advertised that their products were made in a factory “as clean as wax” and was open to visitors 11 . In 1934, in an effort to enhance eye appeal, the company launched a cellophane container which they called “daylighted” package, so the customer can see the pasta inside 12 . This was an innovative technique for the time. They made 35 different packaged items, ranging from standard to fancy shapes 13 In 1940, Pillsbury Flour Mills Company purchased the assets of Globe Grain and Milling Company, including the macaroni factory14. In 1955, Robert Williams purchased the macaroni factory and the Globe A1 brand from Pillsbury, although Pillsbury retained the use of the label for flour products15. The company became Western Globe Products, Inc. with Williams as the president16. Williams previously purchased a struggling macaroni factory with outdated equipment in 1948, making for a rough start in the industry17. The acquisition of Globe A1 gave him a modern factory and a known brand, which breathed new life into his fledgling business18. With the pieces in place for business growth, Williams took several steps that increased market share and sales volume19. He added new shapes, such as lasagna and alphabets, which opened doors to new markets20 He bolstered the sales capability of his company by adding salesmen to his team instead of just selling through brokers, which was the more traditional approach for distribution21. He also seized opportunities to gain new accounts during a time
Nel 1940, la Pillsbury Flour Mills Company acquistò gli asset della Globe Grain and Milling Company, inclusa la fabbrica di maccheroni.14 Nel 1955, Robert Williams comprò la fabbrica di maccheroni e il marchio Globe A1 da Pillsbury, sebbene quest’ultima mantenesse il diritto di utilizzo dell’etichetta per i prodotti a base di farina.15 L’azienda divenne la Western Globe Products, Inc., con Williams come presidente.16 Questi aveva precedentemente acquistato una fabbrica di maccheroni in difficoltà con attrezzature obsolete nel 1948, il che rese difficile l’inizio nel settore.17 L’acquisizione di Globe A1 gli offrì una fabbrica moderna e un marchio conosciuto, che immise nuova linfa nell’impresa che stava crescendo.18 Con i pezzi al loro posto per lo sviluppo aziendale, Williams adottò diverse misure che incrementarono la quota di mercato e il volume delle vendite.19 Aggiunse nuovi formati, come lasagne e pasta a forma di lettere dell’alfabeto, che aprirono porte a nuovi mercati.20 Rafforzò le capacità di vendita della sua azienda aggiungendo venditori al suo team, invece di vendere solo tramite intermediari, approccio più tradizionale per la distribuzione.21 Colse anche l’opportunità per acquisire nuovi clienti in un periodo in cui l’industria dei maccheroni negli Stati Uniti stava vivendo un forte calo delle fabbriche (nel 1958 c’erano circa 160 fabbriche rispetto alle Advertisement trifold/Brochure pubblicitaria a tre ante (digitized by/digitalizzata da Leonard J. DeFrancisci)
Continuarono a produrre Red-Mark, il marchio storico della Panama Macaroni Company, e aggiunsero Globe “A-1”. Proponevano maccheroni, spaghetti, anellini da zuppa e tagliatelle all’uovo realizzate con semola di grano duro.10 Reclamizzavano i loro prodotti come realizzati in una fabbrica “pulita come la cera” e aperta ai visitatori.11 Nel 1934, nel tentativo di migliorare l’appeal visivo, l’azienda lanciò un contenitore in cellophane che chiamò “confezione illuminata”, affinché il cliente potesse vedere la pasta all’interno.12 Questa fu una tecnica di imballaggio innovativa per l’epoca. A quel punto, producevano 35 diversi articoli confezionati, che variavano dalle forme standard a quelle più raffinate.13
when the macaroni industry in the United States experienced a sharp decline in factories (there were about 160 factories in 1958 compared to 360 ten years earlier)22
In 1986, Borden Foods bought Western Globe Products during a period of consolidation in the pasta industry where large companies bought smaller regional ones23. A year later, Borden closed the factory in Culver City and relocated the production of the still popular Globe “A1” brand to their factory in Phoenix, Arizona24. The pasta was offered into the early 2000s.
Notes - Note
Digitized by/digitalizzata da Leonard J. DeFrancisci
1. “Plan Macaroni Factory”, Los Angeles Sunday Times, Los Angeles, California, XXXIII year (December 21, 1913), part VI, page 8.
2. “Another New Factory for Southern California”, Monrovia Daily News, Monrovia, California, volume VI, number 73 (May 3, 1915), page 2.
3. Ibid. Comments to the author about the building from people who lived in the area.
4. Ibid.
5. Official Gazette of the United States Patent Office, United States Government Printing Office, Washington, D.C., volume 204, number 2 (July 14, 1914), page 658. Claimed use since March 23, 1913 and filed on March 23, 1914.
6. Nancy Rivera Brooks, “74 Face Layoffs as Plans Announced to Shut Last Big Pasta Maker in L.A.”, Los Angeles Times, Los Angeles, California, volume CVI, number 332 (October 31, 1987), part IV, pages 1 and 2. The original location was known at the time as Featherstone Drive (now Exposition Boulevard) and Venice Short Line.
7. “Culver City” advertisement, Venice Daily Vanguard, Venice, California, volume 14, number 30 (February 5, 1914), page 6.
8. “The Record”, The American Miller, Chicago, Illinois, volume XLIV, number 12 (December 1, 1916), page 1033.
9. C. N. Alexander, “Last of Large State Flour Firms in Merger Globe Grain Milling Co. Sold to Pillsbury”, The Oakland Post-Enquirer, Oakland, California, volume 19, number 171 (July 17, 1940), page 16.
360 dei dieci anni precedenti).22
Nel 1986, la Borden Foods acquistò la Western Globe Products durante un periodo di accorpamento nell’industria della pasta, in cui le grandi aziende acquisirono quelle più piccole e regionali.23 Un anno dopo, la Borden chiuse la fabbrica a Culver City e trasferì la produzione del marchio Globe A1, ancora popolare, nella loro fabbrica di Phoenix, Arizona.24 La pasta venne prodotta fino ai primi anni 2000.
Leonard J. DeFrancisci
National Pasta Association History Committee
Comitato storico della National Pasta Association Pasta Institute of Technology
10. “Globe ‘A1’” advertisement, Daily Telegram, San Luis Obispo, California, 11th year, number 192 (October 5, 1916), page 6.
11. “Globe ‘A1’ Macaroni” advertisement trifold circa 1925.
12. Marion Herbert, “Macaroni, Spaghetti and Noodles Help Women Prepare Quick Meals”, Pasadena Post, Pasadena, California, volume 15, number 279 (June 13, 1934), page 5.
13. Ibid.
14. Alexander, “Last of Large State Flour Firms in Merger Globe Grain Milling Co. Sold to Pillsbury”.
15. David Rees, “What’s in a Name? Plenty, Says Macaroni Maker”, Mirror News, Los Angeles, California, volume X, number 252 (July 31, 1958), part IV, page 6.
16. Ibid.
17. Ibid.
18. Ibid.
20. Ibid.
21. Ibid.
22. Ibid.
23. Nancy Rivera Brooks, “74 Face Layoffs as Plans Announced to Shut Last Big Pasta Maker in L.A.”, Los Angeles Times, volume CVI, number 332 (October 31, 1987), part IV, page 1.
24. Ibid.