
6 minute read
WORLD NEWS
World News è la rassegna delle notizie dall’Europa e dal mondo sull’agroalimentare. Un punto di vista aggiornato e puntuale su quanto accade in sede comunitaria ed extra-comunitaria, per essere sempre informati sulle dinamiche internazionali in ambito politico, economico e scientifico. Brevi flash che possono risultare di interesse per la filiera - italiana ma non solo - della trasformazione dei cereali.
Idanni provocati dall’uragano Ida negli Stati Uniti rappresentano l’ennesima complicazione per mercati già da mesi in forte tensione: in Louisiana e lungo il corso del Mississippi sono fuori uso una serie di infrastrutture cruciali per il trasporto di cereali e di soia. E il ritorno alla normalità potrebbe richiedere settimane, provocando ripercussioni su scala globale. Il carico e l’ispezione delle spedizioni alla rinfusa di mais, soia e grano per l’esportazione avviene attraverso impianti di proprietà di Archer-Daniels-Midland (ADM), Cargill, Chs, Bunge e Zen Noh, tutti situati sul percorso distruttivo dell’uragano Ida. ADM e Bunge hanno annunciato che i loro impianti sono stati chiusi prima della tempesta per garantire la sicurezza dei dipendenti. Anche otto o più navi portarinfuse sono state danneggiate dall’uragano.
Advertisement
I DANNI DELL’URAGANO IDA ALL’INDUSTRIA CEREALICOLA AMERICANA
ABBIAMO PASTA CO. ESPANDE LA STRUTTURA PRODUTTIVA

Abbiamo Pasta Co., che utilizza la semola macinata dal North Dakota Mill & Elevator di Grand Forks per produrre pasta corta e lunga, ha completato un’espansione da 15 milioni di dollari del suo impianto di pasta a Casselton. La compagnia statunitense ha aggiunto circa 9 mila metri quadri e 22 posti di lavoro presso il sito produttivo, che ora opererà come struttura AbbiamoMcLane Global, a seguito della partnership di Abbiamo con McLane Global Manufacturing, una società alimentare diversificata, internazionale, con sede a Houston, in Texas. Questo ampliamento include anche l’aggiunta di una nuova linea di produzione di pasta corta per Abbiamo, nonché una nuova linea di confezionamento per McLane Global. Nel progetto è stato incluso anche spazio aggiuntivo per eventuali future linee di produzione.

SCORTE DI CEREALI OK, FRUMENTO IN CALO
Il bollettino sull’offerta e la domanda di cereali pubblicato dalla Fao stima le scorte cerealicole mondiali ancora adeguate nonostante le prospettive di produzione risultino in calo. Per il frumento è prevista una flessione dello 0,7% a 769,5 milioni di tonnellate, a causa delle conseguenze della siccità in Nord America e per le avverse condizioni meteo in Kazakistan e nella Federazione russa. Aumenta invece dell’1,3% la produzione di cereali secondari, per un totale di 1.499 milioni di tonnellate. Per il riso la stima è di + 0,9% su base annua, destinato a raggiungere il dato record di 519 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda i consumi dei cereali, la Fao prevede un aumento dell’1,4% entro il 2022 a 2.809 di tonnellate, sostenuto sia dal consumo umano sia dai mangimi, entrambi in forte crescita.

NUOVO TERMINAL PER CEREALI SFUSI IN EGITTO

Il presidente della zona economica del canale di Suez (SCZone), Yehia Zaki, e il rappresentante di Roots Commodities e Rosa Grains, Haytham Nouh, hanno firmato un accordo per la creazione di un terminal per cereali sfusi a East Port Said. Con un investimento stimato di 2,2 miliardi di Egp (circa 140 milioni di dollari), si prevede che il terminal gestirà da 1,5 a 7,2 milioni di tonnellate di cereali all’anno. Il progetto dovrebbe creare circa 400 posti di lavoro fra diretti e indotto e sarà realizzato su un’area di 267 mila metri quadri. East Port Said vanta una posizione strategica a est dell’ingresso nord del canale di Suez, alla confluenza di tre continenti e all’incrocio della più importante rotta commerciale mondiale tra est e ovest.
UCRAINA: PRODUZIONE CEREALICOLA DA RECORD
Secondo le stime preliminari riportate dalla Reuters, l’Ucraina dovrebbe registrare un raccolto cerealicolo 2021 da record a 80,6 milioni di tonnellate, che le consentirebbe di esportare 60,6 milioni di tonnellate di cereali. Il raccolto previsto riguarderà 32 milioni di tonnellate di grano e 37,1 milioni di tonnellate di mais. La quota di grano da macinazione dovrebbe raggiungere il 60% del raccolto e il volume totale delle esportazioni potrebbe includere 14,2 milioni di tonnellate di grano da macinazione e 9,6 milioni di tonnellate per quello da foraggio. Finora sono state esportate 7,64 milioni di tonnellate di cereali vari nella campagna luglio-giugno 2020/202, di cui 3,8 milioni di tonnellate di grano, 2,5 milioni di tonnellate di orzo e 1,25 milioni di tonnellate di mais.

PRIME OPERAZIONI DI MACINAZIONE A ZERO EMISSIONI DI CARBONIO
ADM, la principale azienda di produzione e trasformazione agricola del mondo, ha annunciato di aver raggiunto lo status di neutralità del carbonio per le sue operazioni di macinazione di farina negli Stati Uniti. Il risultato è un’industria unica nel suo genere e scala. ADM, che dispone di 22 molini negli Stati Uniti per la trasformazione di grano, sorgo e mais, ha ottenuto lo status di “carbon neutral” delle sue strutture attraverso una combinazione di efficienza energetica, acquisto di certificati di energia rinnovabile e l’isolamento di anidride carbonica presso l’impianto di cattura e stoccaggio del carbonio. Negli ultimi anni ADM ha operato per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni nei suoi impianti di tutto il mondo. Per quel che riguarda i molini, questo ha incluso progetti di efficienza energetica, aggiornamenti tecnologici e la sostituzione di vecchi impianti con nuovi molini all’avanguardia.

WHEAT INITIATIVE AL WORKSHOP SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Tra le varie iniziative promosse dal G20, il 2 settembre si è tenuto un workshop sui cambiamenti climatici, che ha visto la partecipazione anche di Wheat Initiative insieme ai colleghi del suo programma associato “International Wheat Yield Partnership”. Durante l’evento, Peter Langridge - direttore scientifico del programma - ha sottolineato che la produzione di grano è particolarmente suscettibile agli impatti dei cambiamenti climatici e che dalla ricerca emergono sviluppi molto interessanti. Ad esempio, i risultati in Canada e in Australia hanno mostrato come gli agricoltori possono contare su qualche settimana in più durante la stagione di crescita attraverso strategie di semina innovative. Il cambiamento climatico è internazionale, quindi richiede di adattare e migliorare le tecnologie e i finanziamenti alla ricerca. È necessario costruire percorsi rapidi per la valutazione delle nuove tecnologie, identificare ciò che è disponibile in gran parte dei programmi di ricerca nazionali, e come e dove può essere applicato in tutto il mondo.

L’OBIETTIVO
La ditta High Tec srl produce e commercializza con il marchio Steroxy® il generatore di aerosol termico denominato Microsol Gamma® . Microsol Gamma® consente la dispersione delle speci che preparazioni disinfestanti e disinfettanti in microparticelle da 0,5/1 micron, assicurando la totale disinfestazione e disinfezione di locali di grandi dimensioni. Le microparticelle, “Nebbia Secca”, sono completamente asciutte, quindi non bagnano e non danneggiano i materiali con cui vengono a contatto.
High Tec s.r.l. - via Tiepolo 7/I - 35019 Tombolo (PD) tel. +39 049 9471972 - fax +39 049 5998384 info@steroxy.it - www.steroxy.it
