Molini d'Italia Agosto 2022

Page 1

BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax E-mail:+39-0425.89636info@borghigroup.it CONSERVAZIONEBorghiBIOLOGICAdeltuoCEREALE28722campbelladv.com ITALMOPA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI MUGNAI D’ITALIA WWW.ITALMOPA.COM ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI DELL’INDUSTRIA MOLITORIA ANTIM LA RIVISTA ITALIANA PER L’INDUSTRIA MOLITORIA Molinid’Italia T HE ITALIAN MAGAZINE FOR THE MILLING INDUSTRY Anno LXXIII August 08Agosto2022 Come creare una dibiologicafilieragraniantichi How to create an organic supply chain of ancient grains Mercato dei cereali: i contratti tipo Grain standardmarket:contracts I dell’Istatdell’AgricolturaGeneraledelrisultatiCensimento Results obtained from the General Census of Agriculture carried out by ISTAT (Italian Institute of Statistics) IN QUESTO NUMERO IN THIS ISSUE

Innovations for a better world. Trasporto stoccaggioe Distribuzione Consumatore Processi lavorazionediedimballaggio Kill step Gestione delle materie prime delleLavorazionematerieprimeRaccoltaCatena delleapprovvigionamentodimaterieagricole Tecnologie inattivazionedimicrobicaRimozionematerialideiestranei Validazione monitoraggioedeiprocessi Controllo contaminazionedellaincrociata diSistemaallarmerapidoMacchine ed impianti ad alta sanificazione Controllomicotossinedelle Tracciabilità e soluzionidigitali Sicurezza Alimentare. Conoscenza di processo ed innovazione Bühler. Bühler sfrutta scienza e tecnologia per garantire la produzione di alimenti sicuri lungo l’intera catena del valore. Forniamo soluzioni per migliorare la qualità delle materie prime, eliminare i rischi ed assicurare un processo ad alta sanificazione . Domande? food.safety@buhlergroup.comParliamone. Sapeva che Bühler fornisce approfonditi corsi di formazione in merito alla alimentare?sicurezza

NICCOLAI TRAFILE SINCE 1843 WWW.NICCOLAI.COM QUALUNQUE COSA CI PORTI IL FUTURO GLI DAREMO FORMA INSIEME.

COMITATO DI REDAZIONE Piero Luigi Pianu Tullio Pandolfi Laura REDAZIONEAlfredoRELAZIONIPierandreiINTERNAZIONALITesio ufficiostampa@avenue-media.eu MassimoPUBBLICITÀCarpanelli - carpa@avenue-media.eu EDIZIONE, DIREZIONE, REDAZIONE, PUBBLICITÀ E AMMINISTRAZIONE Edizioni Avenue media® Viale Aldini Antonio, 222/4 - 40136 Bologna Tipografia MIG - Moderna Industrie Grafiche Via dei Fornaciai, 4 - 40129 Bologna Registrazione Tribunale di Bologna del 31 luglio 1992 n. 6129 Trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue 679/2016. L’informativa Privacy è disponibile sul sito di Avenue media www.avenue-media.eu alla pagina “Informativa Privacy Editoria” www.avenue-media.eu/informativa-privacy-editoria Associazione Industriali Mugnai d’Italia Via Lovanio, 6 - 00198 Roma

PROPRIETARIO Associazione Industriali Mugnai d’Italia

DIRETTORE EDITORIALE Andrea Valente Presidente Italmopa DIRETTORE RESPONSABILE Claudio LorenzoDIRETTOREVercelloneTECNICOCavalli

3AGOSTO 2022 Augustd’Italia

ITALMOPA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI D’ITALIA WWW.ITALMOPA.COM

Presidente Antim COMITATO TECNICO EDITORIALE Carlo Brera Esperto in sicurezza alimentare Marina Carcea Ricercatrice per gli alimenti e la nutrizione, CREA - Roma Giuseppe Maria Durazzo Avvocato, esperto in diritto dell’alimentazione Maurizio Monti Miller’s Mastery - Tecniche di macinazione Luigi Pelliccia Responsabile Ufficio Studi, Mercato e Ufficio Stampa di Federalimentare Giovanni Battista Quaglia Tecnologie alimentari Andrea Villani Qualità cereali, mercato e strumenti di commercializzazione

MUGNAI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNIC DELL’INDUSTRIA MOLITORIA ANTIM LA RIVISTA ITALIANA PER L’INDUSTRIA MOLITORIA Molinid’Italia THE ITALIAN MAGAZINE FOR THE MILLING INDUSTRY ORGANO UFFICIALE Editorial EDITORIALE IMPENNATA DEI PREZZI DELL’ENERGIA: L’APPELLO DI ITALMOPA ALLE ISTITUZIONI 5 Soaring energy prices: Italmopa calls upon institutionsdiA.Valente Features ARTICOLI Studies Studi COME CREARE UNA FILIERA BIOLOGICA DI GRANI ANTICHI 42 How to create an organic supply chain of ancient grains di S. Bosi et al. Agrifood market Mercato agroalimentare CON I CONTRATTI TIPO LE REGOLE SONO UGUALI PER TUTTI 52 With the standard contracts the rules are the same for everyone di A. Villani et al. Focus LO STATO DI SALUTE DELL’AGRICOLTURA ITALIANA 60 The health of Italian agriculturediD.Caccioni Departements RUBRICHE Fact & News FATTI E NOTIZIE 9 WORLD NEWS 15 Laws & Rules PANORAMA NORMATIVO 19 Focus on economics FOCUS ECONOMIA 25 Food rules DIRITTO ALIMENTARE 33 Cultural corner L’ANGOLO DELLA CULTURA 66 AGENDA 70 Summary SOMMARIO N. 08 August AGOSTO 2022

Imeco Cremona (CR) - ITALY (+39) 0372 sales@imeco.org496826www.imeco.org

5AGOSTO 2022 Augustd’Italia Editorial EDITORIALE T he institutionsappealsAssociationItalmopatoItaliantofind a andcrucialindustrybeginning,Fromcomingisusemillingthecostsolutionstraightforwardtotheenergyproblem.Toavoidcollapseoftheindustry,theofemergencylawessentialtofacethefallandwinter.theverythemillinghasbeenasectorforItalycannotabsorb, again, possible.priceastotheAssociationpresidenthigh,riskfinalpassinglosingrawcopedhavingenergyescalatingcosts,afteradmirablywithescalatingmaterialsprices,out,butwithoutthemontoconsumers.TheofcollapseisverywhichiswhytheofthecallsonItaliangovernmentfindsolutionssuchcappingtheenergyassoonas Impennata dei prezzi dell’energia: l’appello di Italmopa alle istituzioni Soaring energy prices: Italmopa calls upon institutions D a tempo la nostra Associazione monitora assaideicasoaddiritturaconinUnsuiinraggiuntistaperaziendecostantementedell’energia,l’andamentoscrupolosamentedeiprezziandamentochetendealrialzoecheperledelsettoree,piùingenerale,l’interosistemaproduttivonazionalecomportandocostiesorbitanti,maiprima,ingradodiincideremisuraormainonpiùarginabilebilancidellerealtàproduttive.quadroadirpocoallarmante,cheprevisionedelledifficoltàinarrivoilprossimoautunnopotrebbepeggiorare,soprattuttoneldovesseproseguirel’impennataprezzidell’energia(scenarioaoggiprobabile). SONO FROMOURTOAREMEASURESEMERGENCYDELILPERDIPROVVEDIMENTIINDISPENSABILIEMERGENZAEVITARETRACOLLONOSTROSETTOREESSENTIALPREVENTINDUSTRYCOLLAPSING di Andrea Valente Presidente Italmopa

storci s.p.a. via lemignano, 6 / 43044 collecchio / parma / italy tel. +39 0521 543611 / fax +39 0521 543621 sales-storci@storci.com / www.storci.com OMNIA LINE DUE LINEE DI PRODUZIONE NELLO SPAZIO DI UNA Grazie alla Linea Omnia potrai produrre da subito pasta secca corta, lunga e formati speciali con un’unica linea. Capacità produttiva fino a 1000 Kg/h.

ITALIANAPERENORMEUNSIDELPOLITICA“NO”ATUTTOSTARIVELANDODANNOL’ECONOMIA

Andrea Valente LA

7AGOSTO 2022 Augustd’Italia Editorial EDITORIALE

Con particolare riferimento all’industria molitoria, evidenziamo che l’incremento dei costi energetici ha portato gravi difficoltà ai conti economici delle imprese e le uniche, attuali, alternative in grado di far fronte all’esplosione dei costi di produzione sarebbero il fermo degli impianti o l’adeguamento, seppur parziale, dei prezzi di vendita dei prodotti. Le aziende del settore hanno sinora assorbito gran parte dell’aumento dei costi registrato nel corso degli ultimi anni, e non ci riferiamo solo a quelli relativi alla fornitura di energia elettrica, ma anche alla materia prima frumento, al trasporto e alla logistica. Tutto questo nella consapevolezza che farine e semole sono alla base di prodotti, quali pane e pasta, che costituiscono parte integrante della quotidianità degli italiani, in particolare dei ceti più esposti alla crisi economica. Giunti a questo punto, però, è assolutamente indispensabile scongiurare il rischio di alimentare ulteriormente questa spirale inflazionistica, che metterebbe in grave pericolo anche la tenuta sociale del Paese. E non si può certo ipotizzare che il comparto molitorio, strategico dal punto di vista economico e sociale, possa proseguire uno sforzo che sta mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza. Proprio per questo Italmopa, con il senso di responsabilità che da sempre la contraddistingue, ha lanciato un forte appello alle istituzioni affinché mettano in campo, nel modo più rapido ed efficace possibile, tutte le misure volte a stabilizzare i prezzi del mercato dell’energia. Quello che chiediamo all’Esecutivo è una vera e propria legislazione di emergenza, che includa quei provvedimenti necessari a evitare il tracollo del nostro settore e di tutto il sistema Paese, anche se questo dovesse comportare scostamenti di bilancio.

Gestire il breve periodo con opportuni provvedimenti è imperativo, ma è anche tempo di abbandonare la scelta ideologica del “NO” a tutto che da decenni frena lo sviluppo del nostro Paese e che ha avuto la meglio su scelte logiche e opportune per l’economia italiana. No al nucleare, no alle pale eoliche, no alle trivellazioni, no alle dighe, no agli invasi, no ai termovalorizzatori, no ai gasdotti, no ai rigassificatori: tutti “NO” che ci hanno portato all’insostenibile crisi da cui tutti, senza esclusione, siamo schiacciati. Occorre prenderne atto e imparare la lezione. È infatti improrogabile affrontare con competenza, concretezza e programmazione le diverse opportunità e mettere in campo tutti gli strumenti legislativi ed economici per ricostruire alla velocità della luce il nostro futuro energetico, sventare un mortificante passaggio sotto le forche caudine di regimi autoritari e salvaguardare il nostro modo di vivere e la nostra Auspichiamolibertà.quindi che tutte le forze politiche collaborino e lavorino celermente alla messa a punto di misure sostanziali e realmente efficaci, e che si eviti, come invece accaduto anche nel recente passato, l’adozione di provvedimenti inadeguati che costituirebbero solo “pannicelli caldi” incapaci di porre rimedio a una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo.

Growing PerformanceInto. Meglio dell’occhio umano, la tecnologia di selezione ottica Cimbria è la soluzione più avanzata ed affidabile per soddisfare gli elevati standard qualitativi dell’industria sementiera e cerealicola. L’utilizzo di telecamere Full-Color RGB e NIR-INGAAS ad alta definizione assicura le migliori prestazioni disponibili sul mercato nella separazione di difetti e contaminanti di varia Lanatura.rimozione di corpi estranei quali pietre, legno e vetro garantisce massimi livelli di purezza, rese ottimali e sicurezza alimentare. Crescere in termini di performance è facile e possibile, grazie alla straordinaria tecnologia Cimbria. Cimbria.com Cimbria Srl Imola, Italy Tel +39 0542 seainfo@agcocorp.com361423 SOLUZIONI INNOVATIVE NELLA SELEZIONE OTTICA DI CEREALI. IntuitivaProgrammazioneconEasy-SetFull-Color & Infrarossi

CEREALI: LE ULTIME STIME DI COCERAL

9AGOSTO 2022 Augustd’Italia Fact & News FATTI E NOTIZIE

Nel nord est della Cina si coltiva un grano che all’apparenza è identico agli altri, ma nella sostanza è alquanto particola re. Si chiama Luyuan 502 ed è, per quantità, la seconda varietà coltivata nel Paese. La rapida diffusione di questa specie è do vuta alle sue caratteristiche, ottimizzate nello spazio, a 340 km dalla Terra, nell’ambito di esperimenti che, sfruttando la micro gravità nel campo magnetico terrestre (quindi esponendo semi e germoplasmi ai raggi cosmici e solari), hanno permesso di ge nerare diverse modifiche di DNA, creando così una varietà mol to resistitene alle avversità climatiche e a molte malattie. Il fe nomeno delle mutazioni indotte dai raggi cosmici e solari non schermati ha un nome specifico, mutagenesi spaziale, ed è al cen tro di molti studi del programma di mutagenesi spaziale cinese.

L a partenza di navi cariche di cereali dai por ti del Mar Nero è molto importante anche per salvare la zootecnia italiana da una situa zione che vede l’Ucraina come secondo forni tore di mais dell’Italia. Il nostro Paese impor ta infatti circa la metà del proprio fabbisogno per garantire l’alimentazione degli animali ne gli allevamenti. Si tratta di un commercio fon damentale per l’Italia, anche perché l’assenza di precipitazioni rischia di dimezzare la produ zione interna di foraggio e mais destinati all’a limentazione animale a causa del caldo e del la siccità che hanno colpito duramente l’Emi lia Romagna, dove si concentra un terzo della produzione agricola nazionale.

UN GRANODALLA“SPAZIALE”CINA

Il raccolto totale di cereali nell’Unione europea e Regno Unito nel 2022 sarà di 309,5 milioni di tonnellate. A dirlo è Coceral, l’Associazione europea che rappresenta il comparto dell’approv vigionamento, della distribuzione, dell’importazione ed esporta zione di materie prime agricole. La nuova stima è in aumento rispetto ai 305,6 milioni di tonnellate di cereali previsti a mar zo, ma in calo sui 312 milioni di tonnellate raccolte nel 2021. La produzione di grano, escluso quello duro, è prevista a 143 milio ni di tonnellate, in crescita rispetto ai 141,3 milioni di tonnella te della precedente previsione, ma in diminuzione nei confron ti dei 143,9 milioni di tonnellate dell’anno scorso. Le stime so no migliorate grazie all’incremento della produzione in Spagna favorita dalle precipitazioni dell’ultimo periodo.

LO SBLOCCO DEI CEREALI UCRAINI FAVORISCE LA ZOOTECNIA ITALIANA

improve your performance

MIGLIORA LA TUA AZIENDA

ASB Automation è il partner ideale per aumentare le prestazioni della vostra azienda perché siamo in continua evoluzione e ricerca per sviluppare impianti industriali, quadri elettrici, cabine di trasformazione e software d’automazione che vengono realizzati su misura per rispondere alle vostre esigenze, attraverso l’utilizzo della più avanzata tecnologia e dei migliori componenti presenti sul mercato . Progettate da tecnici qualificati secondo i più aggiornati standard in fatto di tecnologia e sicurezza e nel pieno rispetto delle normative europee ed americane di riferimento, le realizzazioni ASB sono il frutto di una competente e rigorosa professionalità . A.S.B. AUTOMATION SOFTWARE S.R.L via dell’Artigianato, 4 - 35010 Taggì di Sopra, fraz. di Villafranca (PD) - Tel. +39.049.9079080 - Fax +39.049.9076119 www.asbautomation.com - info@asbautomation.com

In occasione dell’Assemblea straordinaria te nutasi il 24 luglio scorso, l’Associazione nazio nale tra i produttori di alimenti zootecnici (As salzoo) ha eletto Silvio Ferrari alla presidenza per il triennio 2022-2025. Piacentino, impren ditore e manager di lungo corso, Silvio Ferra ri, già alla guida di Assalzoo dal 2005 al 2012, ricopre anche la carica di vicepresidente di Fe deralimentare con delega ai rapporti sindaca li. Attento conoscitore delle dinamiche dei mer cati internazionali e delle questioni che atten gono il comparto mangimistico e quello agrozootecnico-alimentare, il nuovo presidente sa rà chiamato ad affrontare le difficili sfide che caratterizzano la complessa congiuntura eco nomica attuale.

I NUOVI TREND DEI PRODOTTI BAKERY

CAMBIO AL VERTICE PER ASSALZOO

Colori luminosi, sapori audaci e riscoperta dei gusti classici: so no questi alcuni dei trend che impatteranno sul settore ba kery nei prossimi mesi. La pandemia ha modificato gusti e com portamenti all’acquisto e oggi i consumatori vogliono conosce re provenienza del cibo e metodologia di produzione; non so lo, molti di loro si stanno sempre più orientando su prodotti sa lutari, a base di fibre e proteine. Orzo, avena, farro, segale, riso, zenzero, curcuma e agrumi sono i gusti più ricercati per raffor zare il sistema immunitario. Insomma, la spinta dei consumato ri all’acquisto di cibi biologici e sostenibili è il risultato non so lo di un processo decisionale e consumistico rispettoso dell’am biente, ma anche dei numerosi vantaggi percepiti per la salute e il benessere. E questo è il nuovo perimetro su cui si sta sem pre più orientando la produzione sia industriale sia artigianale di prodotti da forno.

RECOVERY PLAN: VIA LIBERA DELL’UE AI FINANZIAMENTI PER LA LOGISTICA AGRICOLA

11AGOSTO 2022 Augustd’Italia Fact & News FATTI E NOTIZIE

V ia libera dalla Commissione europea alle misure definite dall’Italia per incentivare la diffusione di piattaforme logi stiche nel settore agricolo. Il pacchetto ha una dotazione di 350 milioni di euro interamente finanziata dal Pnrr. L’obiettivo del regime di aiuti approvato da Bruxelles è quello di incentivare le aziende agricole e le imprese di trasformazione e commercializ zazione dei prodotti agricoli a realizzare piattaforme logistiche, come strutture di stoccaggio e informatizzazione dei sistemi di gestione, al fine di migliorare le rispettive attività. Il sostegno as sumerà la forma di sovvenzioni dirette o prestiti a ridotti tassi di interesse. L’importo massimo dell’aiuto per progetto sarà di 12 milioni di euro. Il regime resterà in vigore fino al 30 giugno 2026.

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE PROGETTAZIONE | PRODUZIONE | ASSEMBLAGGIO | ASSISTENZA MACCHINE • STRUTTURE • SILOS • ACCESSORI • TUBAZIONI defino-giancaspro.com

13AGOSTO 2022 Augustd’Italia Fact & News FATTI E NOTIZIE www.miozzosrl.com INMADEITA LY da oltre 40 anni in tutto il mondo CARREFOUR ITALIA NON APPLICHERÀ IL NUTRI-SCORE SUI PRODOTTI ITALIANI DOP E IGP

Carrefour Italia si allinea alla delibera dell’Antitrust sulla questione Nu tri-Score e decide di non utilizzare questo sistema di etichettatura sui prodotti private label commissionati ai propri fornitori e commercializzati in Italia e all’esterno; nello specifico, sui prodotti a Denominazione di origi ne protetta (Dop) e a Indicazione geografica protetta (Igp), sulle specialità tradizionali garantite, sui prodotti agroalimentari tradizionali, su quelli del la tradizione gastronomica italiana a prescindere dal luogo di produzione, nonché sui prodotti a marchio Terre d’Italia. Carrefour Italia continuerà pe raltro a offrire prodotti con la presenza del Nutri-Score, la cui vendita sarà però accompagnata da un cartello informativo nel quale si ribadirà che tale sistema di etichettatura non rappresenta un giudizio assoluto di salubrità.

DE CECCO “INVECCHIA” DI 55 ANNI

L a storia della pasta De Cecco risale al 1831 e non al 1886 come finora riportato sulle confe zioni del noto marchio abruzzese. Che da oggi in poi, appunto, riporteranno la nuova data, orgogliose di invecchiare di 55 anni in un colpo solo. Il cambiamento deriva da un’accurata ri cerca storica, giuridica, scientifica e archivistica che attesta come i De Cecco siano mugnai dal 1831 e poi pastai con vanto di continuità formale senza passaggi societari. Il materiale docu mentario raccolto riporta infatti che i De Cecco sono stati panettieri in modo discontinuo dal 1801 al 1811 e mugnai con continuità dal 1831 a oggi, e poi pastai. Il 1831 è quindi, secondo la ricerca, la data certa, documentata, dell’inizio della continuità formale senza interruzioni, per quanto già dal 1793 è provata l’attività di panettiere di Francesco di Cecco, figlio di Filippo.

15AGOSTO 2022 Augustd’Italia WORLD NEWS World News è la rassegna delle notizie dall’Europa e dal mondo sull’agroalimentare.

La Turchia prevede di aumentare le importazioni di grano per ri spondere alla domanda interna di sfarinati, rafforzare le scorte e soddisfare la richiesta di produttori ed esportatori di alimenti a ba se di grano. Infatti, per il 2022-2023 le importazioni di grano sono stimate a 10,25 milioni di tonnellate contro i 9,4 milioni di tonnel late del 2021-2022. I principali fornitori di grano della Turchia sono la Russia (6,3 milioni di tonnellate), l’Ucraina (2 milioni), la Molda via (400 mila) e il Brasile (125 mila). La previsione per la produzione totale di grano in Turchia è leggermente aumentata a 17,25 milioni di tonnellate per il 2022-2023 rispetto alla precedente di 17 milio ni di tonnellate, grazie alle migliori condizioni meteorologiche regi strate tra aprile e giugno in quasi tutte le regioni a eccezione dell’A natolia sud-orientale. Sarà colpa dei cicli meteorologici a lungo termine, dei cam biamenti climatici o semplicemente della sfortuna, ma l’Europa occidentale sta soffrendo di una grave siccità che si è concentrata soprattutto in Francia, dove l’ultimo indice di salute vegetativa indica che l’estate 2022 sarà la quinta negli ultimi otto anni in cui il Paese ha sofferto per le scarse precipitazioni di mezza estate, con conseguenti effetti nega tivi sui raccolti. La siccità non ha però colpito solo la Francia ma anche ampie zone della Germania, del Regno Unito, del Belgio, dei Paesi Bassi e della Spagna; peraltro, in gran par te dell’Europa si era registrato un basso livello di precipita zioni già a marzo, periodo molto importante per il ciclo di crescita delle colture.

Un punto di vista aggiornato e puntuale su quanto accade in sede comunitaria ed extra-comunitaria, per essere sempre informati sulle dinamiche internazionali in ambito politico, economico e scientifico. Brevi flash che possono risultare di interesse per la filiera - italiana ma non solo - della trasformazione dei cereali.

Secondo il National Agricultural Statistics Service (NASS) dell’Usda, nel secondo trimestre del 2022 la produzione di farina negli Usa ha raggiun to i 107.407 milioni di cwt, in crescita di ben 4.087 milioni di cwt (+4%) rispetto ai 103.320 milioni di cwt di un anno fa, portando la produzione complessiva dei primi sei mesi del 2022 al livello record di 213.878 milio ni di cwt, in aumento del 3,3% rispetto ai 206.955 milioni di cwt di gen naio-giugno 2021. Il precedente record era di 210.916 milioni di cwt re gistrato nel periodo gennaio-giugno 2018. La produzione di farina di se gale ha invece segnato, nello stesso arco di tempo, 174 mila cwt, eviden ziando un calo sia rispetto ai 200 mila cwt del primo trimestre 2022, sia ai 201 mila cwt dello scorso anno.

LA TURCHIA AUMENTA LE IMPORTAZIONI DI GRANO EUROPA LA SICCITÀ SI È CONCENTRATA IN FRANCIA ANCORA IN CRESCITA LA PRODUZIONE DI FARINA NEGLI USA

IN

Per far fronte alla sicurezza alimentare nel mezzo di una crisi economica devastante e di scarse forniture di grano, il gover no provvisorio libanese ha deliberato, lo scorso 26 luglio, l’utiliz zo del prestito di 150 milioni di dollari della Banca Mondiale per pagare le importazioni di grano e stabilizzare i prezzi del pane almeno per i prossimi sei mesi. L’invasione russa dell’Ucraina e l’inflazione globale hanno peggiorato la situazione del Libano e quasi la metà dei suoi 6 milioni di abitanti è rimasta senza un’a deguata offerta di cibo. Secondo il Programma alimentare mon diale delle Nazioni Unite, il Libano ha uno dei tassi di inflazione alimentare più alti al mondo.

G li Stati Uniti dovrebbero disporre di un raccolto di grano primaverile che, se confermato, potrebbe contribuire ad alleviare la carenza globale di grano causata dalle turbolenze nel Mar Nero. Si prevende, infatti, che il raccolto in Nord Dakota, il principale produttore di grano degli Stati Uniti, possa raggiungere le 3,36 tonnellate per ettaro. La produzione del Nord Dako ta rappresenta circa la metà del raccolto di grano primaverile degli Stati Uniti. Il mercato conta molto sulle forniture agricole americane poiché l’invasione russa dell’Ucraina continua a met tere a rischio più di un quarto delle esportazioni mondiali di grano. Tuttavia, diversi problemi hanno indotto i coltivatori americani a seminare più tardi del solito e ciò potrebbe ancora dan neggiare la produzione.

IL LIBANO UTILIZZERÀ IL PRESTITO DELLA BANCA MONDIALE PER PAGARE LE IMPORTAZIONI DI GRANO IL GRANO PRIMAVERILE DEL NORD DAKOTA IN AIUTO DEI MERCATI

La ditta High Tec srl produce e commercializza con il marchio Steroxy ® il generatore di aerosol termico denominato Microsol Gamma® Microsol Gamma®consente la dispersione delle speci che preparazioni disinfestanti e disinfettanti in microparticelle da 0,5/1 micron, assicurando la totale disinfestazione e disinfezione di locali di grandi dimensioni. Le microparticelle, “Nebbia Secca”, sono completamente asciutte, quindi non bagnano e non danneggiano i materiali con cui vengono a contatto.

L’OBIETTIVO

BY HIGHTEC High Tec s.r.l. - via Tiepolo 7/I - 35019 Tombolo (PD) tel. +39 049 9471972 - fax +39 049 5998384 info@steroxy.it - www.steroxy.it

17AGOSTO 2022 Augustd’Italia WORLD NEWS

19AGOSTO 2022 Augustd’Italia Laws & Rules PANORAMA NORMATIVO

Sul sito del Ministero della Salute è stata pubblicata la rela zione annuale 2021 sull’utilizzo del Sistema di allarme rapi do per alimenti e mangimi (RASFF). In ambito europeo, il RASFF - istituito ufficialmente dall’art. 50 del Reg. (CE) n. 178/2002è un sistema di allerta, sotto forma di rete, attivo h24 che con sente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica o per l’ambiente connessi ad alimenti, man gimi e materiali a contatto con gli alimenti e, quindi, di adotta re tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Le in formazioni vengono comunicate e condivise tra i membri del la rete attraverso la piattaforma online i-RASFF, alla quale acce dono tutti i punti di contatto che possono sia attivare sia legge re le notifiche caricate nel sistema da altri Paesi. La piattaforma è stata aggiornata a seguito dell’istituzione, con il Reg. (Ue) 2017/625, del sistema IMSOC per il trattamento del le informazioni per i controlli ufficiali (normato dal Regolamento di esecuzione Ue 1715/2019). Nelle pagine da 8 a 11 della rela zione annuale 2021 sono descritte le diverse tipologie di notifi che, distinte a seconda della gravità del pericolo e della presen za o meno del prodotto coinvolto sul mercato di uno o più Paesi membri della rete. Nell’anno 2021 sono pervenute 4.588 notifi che; di queste, 4.084 hanno riguardato l’alimentazione umana, 234 l’alimentazione animale e 270 la migrazione da materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA). Tra le notifiche, 1.456 si riferiscono ai respingimenti ai confini (“bor der reiection notification”), poi le notifiche di allerta (“alert no tification”), pari a 1.145, quindi quelle di “allarme” vero e pro prio”, che indicano un serio rischio per la salute, per il quale è stata necessaria un’azione rapida. Le restanti notifiche riguar dano le “information notification”, di cui 1.004 sono state clas sificate come “information for attention” e 673 come “informa tion for follow up”. Il RASFF può essere attivato anche a segui to di non conformità rilevate dall’operatore del settore alimen tare nell’ambito delle attività di autocontrollo. Nel 2021 tali no tifiche sono state 1.151. In generale, per gli alimenti di origine nazionale il maggior numero di irregolarità è dovuto a conta minazioni microbiologiche (63), residui di pesticidi (37), allerge ni non dichiarati in etichetta (11), metalli (11). Nella sezione “Problematiche sanitarie riscontrate per catego rie di alimenti” segnaliamo la categoria 8.9 - “Cereali e deriva ti”, per la quale sono state trasmesse 244 notifiche riguardanti le contaminazioni elencate nella tabella 18 a pagina 46. In conclusione, il sistema di allerta comunitario appare partico larmente efficace e funziona al punto che, attraverso il RASFF, nel 2021 l’Italia ha trasmesso un totale di 387 notifiche, risul tando il quarto Paese membro per numero di segnalazioni invia te. I pericoli sanitari maggiormente riscontrati nelle notifiche at tivate dall’Italia riguardano principalmente microorganismi pa togeni, metalli pesanti e micotossine. Il Ministero della Salute ha tenuto costantemente informati i consumatori attraverso il suo portale. Nel corso del 2021, nella pagina “Richiami di pro dotti alimentari da parte degli operatori alimentari (OSA)” pre sente nel sito del Ministero, sono stati pubblicati 479 richiami. Si segnala la pubblicazione, tra fine luglio e agosto, sulla Gaz zetta Ufficiale dell’Unione europea di numerosi regolamenti di modifica degli allegati del Reg. (CE) n. 396/2005. Gazzetta Ufficiale dell’Ue n. L 200 del 29 luglio 2022: • Reg. (Ue) 2022/1321 della Commissione del 25 luglio 2022 che modifica gli allegati II e III del Reg. (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i li velli massimi di residui di ione fluoruro, oxifluorfen, piroxsu lam, quinmerac e fluoruro di sulforile in o su determinati prodotti; a cura di Tullio Pandolfi Italmopa

Limiti massimi residui (LMR) di antiparassitari in o su determinati prodotti: pubblicazione regolamenti comunitari di modifica

Relazione annuale 2021 sul Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF)

Saldatura ad ultrasuoni lineareSigilPack1SistemabrevettatoGroupPack Totale sigillatura del sacco a valvola Nessuna perdita del prodotto nell’insacco e nella movimentazione, senza Innovativocapovolgimentoeveloce,mantiene la stessa produzione dell’insaccatrice Di facile abbinamento a qualsiasi tipo e modello d’impianto Saldatura ad ultrasuoni con linguetta esterna o ripiegatavieneinstallato in piccoli spazi, in corrispondenza del nastro trasportatore uscita sacchi pieni BarosiSystem Il metodo di chiusura più versatile ed economico adatto ad ogni tipo di valvola Vuoi più informazioni? Guarda il video sul sito diilhannoeMolinoMolinoMolinoMolinoMolinoMolinisaldatura-ad-ultrasuoni/www.group-pack.com/it/CertosaFilippiniGrossiMagriPiantoniPivettiLegumiLofresegiàadottatonostrometodosigillaturainnovativo Group Pack sr l Strada del Lavoro 71 47892 Acquaviva Repubblica di San Marino tel. +378 0549 91.11.86 fax +378 0549 95.74.61 info@group-pack.comwww.group-pack.comMacchine e impianti ‘su misura’ per pesare, insaccare, confezionare, trasportare, palettizzare e avvolgere Con linguetta esterna Con linguetta ripiegata GROUP PACK srl Strada del lavoro 71 47892 Acquaviva Repubblica di San Marino Tel. +378 0549 91.11.86 fax +378 0549 95.74.61 info@group-pack.comwww.group-pack.com Impianto a 3 bocche, realizzato per il Molino Piantoni (Chiari/Bs, Italy) punto di riferimento nell’Arte Molitoria Internazionale Saldatura ad ultrasuoni lineare per una totale sigillatura del sacco a valvola. Senza nessuna perdita di dell'insaccatrice.lamorti,sacco.movimentazionenell'insaccoprodottoenelladelSenzapiùtempimantenendostessaproduzione Il sistema di saldatura ad GROUPultrasuoniPACK più veloce sul mercato. Di facile abbinamento a qualsiasi tipo e modello d'insaccatrice. SigilPack1 viene installata in piccoli spazi, in corrispondenza del nastro trasportatore uscita sacchi pieni. Sistema brevettato GROUP PACK. Macchine e impianti ‘su misura’ per pesare, insaccare confezionare, trasportare, palettizzare e avvolgere SigilPack1 A•SICUREZZ• EROLAV•QUALITÀ PaolinoBarosinewsystem conceptby saldatura ad ultrasuoni BarosiSystem. Il metodo di chiusura più versatile per ogni tipo di valvola Per visionare l’impianto in funzione, contattare direttamente il Molino Piantoni Scansiona il QR Code e guarda il video

• Regolamento delegato (Ue) 2021/2305 della Commissione del 21 ottobre 2021 che integra il Reg. (Ue) 2017/625 con norme riguardanti i casi e le condizioni in cui i prodotti biologici e in conversione sono esenti da controlli ufficiali ai posti di control lo frontalieri e il luogo dei controlli ufficiali per tali prodotti, che modifica i Regolamenti delegati (Ue) 2019/2123 e 2019/2124 della Commissione;

• Regolamento delegato (Ue) 2021/2306 della Commissione del 21 ottobre 2021 che integra il Reg. (Ue) 2018/848 del Par lamento europeo e del Consiglio con norme relative ai con trolli ufficiali delle partite di prodotti biologici e in conversio ne destinati all’importazione nell’Unione e al certificato di ispezione;

• Reg. (Ue) 2022/1324 della Commissione del 28 luglio 2022 che modifica gli allegati II e III del Reg. (CE) n. 396/2002 del Parla mento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli mas simi di residui di benzovindiflupir, boscalid, fenazaquin, fluazi fop-P, flupyradifurone, fluxapyroxad, fosetil-Al, isofetamid, me taflumizone, piraclostrobin, spirotetrammato, tiabindazolo e tolclofos-metile in o su determinati prodotti.

• Reg. (Ue) 2022/1406 della Commissione del 3 agosto 2022 che modifica gli allegati II, III e V del Reg. (CE) n. 396/2005 del Par lamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di metossifenozide, propoxur, spinosad e ti ram in o su determinati prodotti.

Gazzetta Ufficiale dell’Ue n. L 205 del 3 agosto 2022:

• Reg. (Ue) 2022/1346 della Commissione del 1° agosto 2022 che modifica gli allegati II e III del Reg. (CE) n. 396/2005 del Par lamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4-dimetilnaftalene, 8-idrossichinolina, pinoxaden e valifenalato in o su determinati prodotti.

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie gene rale n. 194 del 20 agosto 2022 è stato pubblicato il D.M. 5 agosto 2022 a firma del Sottosegretario di Stato delle Politi che agricole, alimentari e forestali, Francesco Battistoni, recan te l’individuazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli quale autorità di controllo competente per il settore biologico, ai sensi dell’art. 4, par. 3, del Reg. (Ue) 2017/625 per i controlli ufficiali delle partite di prodotti biologici e in conversione desti nati all’importazione nell’Unione europea. Tale D.M. prende le mosse dalla regolamentazione comunitaria in materia di con trolli e, quindi, innanzitutto dal Reg. (Ue) 2017/625 del 15 mar zo 2017 relativo ai controlli e alle altre attività ufficiali effettua te per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli ani mali, sulla sanità delle piante, nonché sui prodotti fitosanitari. Nell’art. 4, par. 3, è scritto: “Le autorità competenti responsabili di verificare la conformità alla normativa di cui all’art. 1, par. 2, lett. i) possono affidare determinate responsabilità riguardanti i controlli ufficiali a una o più autorità di controllo competenti per il settore biologico”. L’altro regolamento di riferimento è il Reg. (Ue) 2018/848 del 30 maggio 2018 relativo alla produzio ne biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, che abro ga il Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio e s.m.i. e pertinenti re golamenti delegati e esecutivi. Infine, sono da citare i seguen ti altri tre regolamenti:

Decreto ministeriale di individuazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli quale autorità di controllo competente per il settore biologico

• Reg. (Ue) 2022/1343 della Commissione del 29 luglio 2022, che modifica gli allegati II e III del Reg. (CE) n. 396/2005 del Parla mento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli mas simi di residui di acequinocil, clorantraniliprolo ed emamecti na in o su determinati prodotti;

21AGOSTO 2022 Augustd’Italia Laws & Rules PANORAMA NORMATIVO

Gazzetta Ufficiale dell’Ue n. L 202 del 2 agosto 2022:

• Reg. (Ue) 2022/1363 della Commissione del 3 agosto 2022 che modifica l’allegato II del Reg. (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 2,4-D, azossistrobina, cialofop butile, comoxanil, fe nexamide, flazasulfuron, florasulam, iprovalicarb e siltiofam in o su determinati prodotti; Gazzetta Ufficiale dell’Ue n. L 215 del 18 agosto 2022:

NON MISURA SOLO I VALORI. È UN VALORE. THE 6X ®. ORA DISPONIBILE! VEGAPULS 6X: un sensore di livello radar che è tecnicamente perfetto per ogni applicazione e per chiunque lo utilizzi. È facile da installare e può essere impiegato in qualsiasi processo o ambiente industriale. Realizzato da un’azienda che basa le proprie decisioni su valori che fanno bene a tutti. VEGA. HOME OF VALUES. www.vega.com/radar

• Regolamento di esecuzione (Ue) 2021/2307 della Commissio ne del 21 ottobre 2021 che stabilisce norme relative ai docu menti e alle notifiche richiesti per i prodotti biologici e in con versione destinati all’importazione nell’Unione. Si è resa quindi necessaria l’individuazione di un’autorità di con trollo a cui conferire le competenze relative alla verifica del rispet to delle condizioni e delle misure per l’importazione nell’Unione europea di prodotti biologici e in conversione ai sensi dell’art. 45 del Reg. (Ue) 2018/848. Il D.M. del 5 agosto prevede quindi che l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) è individua ta quale autorità di controllo competente per il settore biologi co ai sensi dell’art. 3, par. 4, del Reg. (Ue) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sui prodotti che entrano nell’Unione da Pae si terzi e sono destinati a essere immessi sul mercato dell’Unio ne come prodotti biologici o in conversione. ADM svolge i con trolli documentali, di identità e fisici, di cui all’art. 6, par. 1, del Reg. (Ue) 2021/2306, per le partite di prodotti biologici e in con versione destinati all’importazione nell’Unione. La stessa ADM svolge i controlli di cui al comma 1 presso i Posti di Controllo Frontalieri e i Punti di Immissione in Libera Pratica di cui all’al legato 1 del D.M. ADM adotta la decisione sulla conformità del le partite di prodotti biologici e in conversione secondo quanto previsto dall’art. 6, par. 3, e dall’art. 11 del Reg. (Ue) 2021/2306. Per la vidimazione del Certificato di Ispezione (COI) nel sistema TRACES, ADM utilizza un proprio sigillo elettronico qualificato, co sì come definito all’art. 2, punto (8), del Reg. (Ue) 2021/2306, se condo quanto previsto dall’art. 6, par. 3, dello stesso regolamen to. In caso di indisponibilità del proprio sigillo elettronico, ADM procede alla vidimazione mediante firma autografa del COI se condo le modalità previste dall’art. 11 del Reg. (Ue) 2021/2306. Nel caso di non conformità riscontrate durante la verifica di una partita, ADM informa il Ministero delle Politiche agricole, ali mentari e forestali mediante una comunicazione a mezzo email trasmettendo tutte le informazioni e la documentazione neces saria per procedere alla notifica di cui all’art. 7 del Reg. (Ue) 2021/2307. All’articolato segue l’Allegato I che reca: a) l’elenco dei punti di immissione in Libera Pratica autorizzati per l’esecu zione dei controlli ufficiali sui prodotti biologici e in conversio ne; b) l’elenco dei Posti di Controllo Frontalieri autorizzati per i controlli ufficiali all’importazione anche di prodotti di origine non animale; c) l’elenco dei Posti di Controllo Frontalieri auto rizzati per i controlli ufficiali all’importazione di prodotti vege tali e altri prodotti biologici e in conversione. a cura di Tullio Pandolfi

23AGOSTO 2022 Augustd’Italia Laws & Rules PANORAMA NORMATIVO

In TABELLA 1 sono state raccolte le varia zioni percentuali dei prezzi al consumo di alcune categorie di prodotti calcolate in base agli indici diffusi dall’Istat. La voce “prodotti alimentari” non coincide inte

L’inflazione superstar del contesto economico

After decades in which food prices have maintained a controlling function, growing at rates constantly below inflation, in recent months they have exceeded inflation level. With the significant increase in food production prices, food retail sales could only get worse. Therefore, the food sector is suffering the most in the market, while the non-food sector seems to be doing better. Food convenience stores are certainly not affected by this general difficulty. Upstream, as it can be assumed, production prices have risen due to high raw material and energy costs and the milling industry is overwhelmingly affected by this situation.

L’andamento dei prezzi dei prodotti alimentari

Dopo decenni nei quali i prezzi dei prodotti alimentari hanno mante nuto una funzione calmieratrice, con crescite a tassi costantemente infe riori all’inflazione, negli ultimi mesi han no invece “sforato” fino a superarla. L’a limentare aggregato ha infatti evidenzia to un tendenziale luglio 2022-2021 pari al +9,6%. Al suo interno, l’alimentare “la vorato” si è assestato sul +9,5%, mentre l’alimentare “non lavorato” ha conferma to il +9,6%. E questo a fronte di un tas so di inflazione nazionale che, in paralle lo, ha segnato +7,9%.

Inflation: superstar of the economic

25AGOSTO 2022 Augustd’Italia Focus on economics FOCUS ECONOMIA

di Luigi Pelliccia Responsabile Ufficio Studi e Mercato di Federalimentare

scenarioLACRESCITADEIPREZZIDEIPRODOTTIALIMENTARIHASUPERATOL’INFLAZIONEFOODPRICEGROWTHHASOUTPACEDINFLATION

BIO biologicideiconservazioneL’efficacecereali Cereals Storage Massima insetticidaefficaciagrazie alla duplice azione: chimica e meccanica. L’assenza di residui sulle filierasicurezzagarantiscegranaglielamassimaperl’interacerealicola. Lunga protezione dei cereali biologici e dei relativi ambienti di stoccaggio. Efficace contro i parassiti cereali stoccati PROPYGRAIN® CROP™ Solido SILICOSEC® ®®PYGRAINReg.12763eSILICOSEC Ministedalautorizzatifitosanitariprodottisonon°15899Reg.rodella prodotto.sulinformazionileeetichettal’sempreleggeredell’usoPrimaprecauzione.conUsareSalute.

I SULLEDATI PEGGIORAMENTOSONOALALIMENTARIVENDITEDETTAGLIOINNETTO TABELLA 1 PREZZI ALIMENTARI AL CONSUMO - LUGLIO 2022 VARIAZIONI % SU INDICI 2015 = Variazione100%luglio2022/mediaanno2015 Variazione

Il perimetro “alimentare” emerge di gran lunga come il più sof ferente del mercato. Quello “non ali mentare” evidenzia infatti tendenziali giugno 2022-2021 del -0,8% in valore e del -3,3% in volume, con un differen ziale di prezzo ben inferiore (2,5 pun ti). Mentre sul semestre il “non alimen tare” registra tendenziali del +7,9% in valore e del +6,6% in volume. Ne esce una forbice, rispetto al trend delle vendi te semestrali in volume dell’alimentare, che sfiora i 10 punti. Le “piccole super fici alimentari” mostrano variazioni as sai più contenute, con cali in valore del -0,8% su giugno 2022-2021 e del -0,2% nel confronto semestrale. I “discount ali mentari”, indicativi della corsa al rispar mio dei consumatori, superano invece le due cifre, con una variazione in valore del +10,3% su giugno 2022-2021, cui si affianca un +9,0% sul semestre. Infine, le “vendite totali” al dettaglio segnano aumenti in valore del +1,4% su giugno 2022-2021e del +5,5% sul semestre, in diminuzione rispetto ai dati immediata mente precedenti, a conferma della cri si strisciante e complessiva del mercato innescata dall’inflazione. Non a caso, il commercio elettronico, dopo le crescite impetuose degli anni scorsi, ha registrato un calo del -6,8% su giugno 2022-2021 e un +0,9% sul semestre. luglio/giugno%2022 % luglioluglio2022/2021 ALIMENTARI 16,6 0,1 10,1 Pane 17,8 1,2 12,6 Riso 24,2 4,7 19,1 Farina e altri cereali 21,4 1,2 21,6 Prodotti di pasticceria confezionati 7,2 0,7 8,6 Pasta e cuscus 27,8 2,9 21,0 Carne bovina 12,1 0,5 5,3 Carne suina 13,3 0,6 6,3 Salumi 13,1 0,4 5,9 Pollame 25,0 0,6 15,7 Uova 18,8 0,5 13,9 Pesce fresco o refrigerato 21,8 0,6 10,4 Latte fresco intero 10,5 1,4 8,6 Formaggi 11,4 0,8 4,4 Formaggi freschi e latticini 17,2 3,2 13,7 Olio di oliva 10,9 0,7 8,9 Altri oli alimentari 90,0 0,1 65,8 Frutta 22,8 -6,6 8,5 Zucchero 9,4 2,0 11,6 Cioccolato 0,3 0,8 -0,4 Confetteria 1,2 0,7 2,6 Gelati 10,6 3,2 17,8 Sale, spezie ed erbe aromatiche 6,1 0,5 4,4 Salse e condimenti 9,4 1,5 9,8 Alimenti per bambini 6,2 0,8 5,5 Caffè 4,8 0,6 5,7 Tè 4,6 1,0 3,5 Acque minerali 15,2 2,8 11,0 Bevande analcoliche 6,1 1,1 6,3 Bevande gassate 8,8 1,5 7,0 Succhi di frutta e verdura 9,0 1,1 10,6 Liquori 10,6 0,8 3,3 Aperitivi alcolici 9,4 0,2 4,2 Vini da uve 7,3 0,7 3,6 Vini di qualità 3,2 0,9 1,5 Vini spumante 18,7 -0,1 3,8 Vini liquorosi 8,1 0,9 3,3 Birra 4,0 1,2 4,2

Variazione

Fonte: elaborazione Federalimentare su dati Istat

27AGOSTO 2022 Augustd’Italia Focus on economics FOCUS ECONOMIA gralmente con l’alimentare aggregato so pra citato che, pertanto, mostra una va riazione su luglio 2022-2021 addirittura a due cifre (+10,1%), quindi superiore a quella dell’universo di settore (+9,6%). In questo preoccupante contesto ci si può però aggrappare a un dato positivo: nel confronto congiunturale luglio-giugno 2022 i prezzi alimentari evidenziano un marginale +0,1% che, tuttavia, non pre clude allo sperato esaurimento della spin ta di fondo in atto. La stessa inflazione generale ha, del re sto, segnato a luglio un +7,9% dopo il +8,0% di giugno. All’interno del confron to congiunturale luglio-giugno 2022, spic cano comunque le marcate spinte espan sive del riso (+4,7%), dei formaggi freschi e latticini (+3,2%) e dei gelati (+3,2%). A livello tendenziale, cioè nel confronto lu glio 2022-2021, emergono in modo as soluto gli “altri oli alimentari” (+65,8%), penalizzati in modo schiacciante dai pro blemi logistici innescati dal conflitto rus so-ucraino, seguiti a distanza da “farina e altri cereali” (+21,6%), “pasta e cuscus” (+21,0%), “gelati” (+17,8%), “pollame” (+15,7%), “uova” (+13,9%) e “formaggi freschi e latticini” (+13,7%). Con questo quadro di prezzi, le “vendite alimentari al dettaglio” non potevano che peggiorare. Il tendenziale in valore giugno 2022-2021 (l’ultimo disponibile) si piazza sul +4,5%, ma quello in volume, più sin cero, scivola su uno speculare -4,4% do po il -2,8% di maggio. La forbice fra i due trend sfiora i 9 punti, a sostanziale con ferma delle tensioni di prezzo sopra ripor tate. Se si guarda al bilancio semestrale, le vendite alimentari si attestano su ten denziali del +3,1% in valore e del -3,0% in Mavolume.c’èdipiù.

PRODOTTI

Produzione di succhi di frutta e ortaggi 26,3 1,8 10,2

Produzione di margarina e di grassi commestibili simili 67,8 3,6 34,8

Produzione di gelati 14,5 -0,1 8,0 Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei 46,5 -0,1 42,8 Lavorazione delle granaglie 47,5 -0,1 43,9

Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili) 16,7 0,9 9,8

Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali 33,6 0,5 22,4

TOTALE 1,0 34,1 TOTALE INDUSTRIA ALIMENTARE 20,4 0,6 13,9

Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 15,8 1,1 10,6

Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie 10,7 0,4 3,9

Produzione di prodotti da forno e farinacei 14,5 0,5 12,5

Produzione di condimenti e spezie 11,7 2,3 10,3

Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia 2,5 0,7 6,7 (*) nca = non classificati altrove Fonte: elaborazione Federalimentare su dati Istat

Produzione di fette biscottate e di biscotti; prod. di prodotti di pasticceria conservati 17,3 1,6 8,8

EDDIPERALLADEIIMPENNATAPREZZIPRODUZIONEICOSTIMATERIEPRIMEENERGIA TABELLA 2 PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE - GIUGNO 2022 VARIAZIONI % SU INDICI 2015 = 100 Variazione % giugno 2022/ media2015anno Variazione giugno/maggio%2022 Variazione % giugnogiugno2022/2021

Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili 16,6 0,0 21,3

Industria delle bevande 7,0 -0,3 5,6

Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento 37,3 0,7 24,9

29AGOSTO 2022 Augustd’Italia Focus on economics FOCUS ECONOMIA

Industria lattiero-casearia 20,5 2,8 15,5 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte 20,7 3,0 15,8

Produzione di pasti e piatti preparati 11,5 2,0 8,0

Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici 9,2 0,3 4,5

Produzione di oli e grassi vegetali e animali 57,8 0,8 25,4

Produzione di vini da uve 8,9 -0,9 5,9

Produzione di altre bevande fermentate non distillate 6,9 0,4 5,2

Lavorazione del tè e del caffè 8,6 0,1 7,8

Produzione di zucchero 36,8 1,0 17,2

Produzione di altri prodotti alimentari nca (*) 16,2 0,8 14,3

Produzione di birra 7,8 0,1 3,6

Produzione di altri prodotti alimentari 12,8 0,7 9,1

INDUSTRIA 44,8

Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi 10,0 0,1 8,5

I prezzi alla produzione Ma a monte, sul fronte dei prezzi alla pro duzione dell’industria alimentare, cosa è successo? L’impatto degli aumenti di ma terie prime ed energia ha fatto emergere a giugno (ultimo disponibile) un ritocco espansivo, in termini di “media” dei prez zi alla produzione, pari al +0,6% sul mese precedente, con un rialzo sullo stesso me se del 2021 del +13,9%, identico al ten denziale di maggio (TABELLA 2). A fianco, a giugno il totale industria ha segnato un +1,0% su maggio. Il tendenziale del gran de aggregato su giugno 2021 si è pertan to assestato su un vistoso +34,1% dopo il +34,6% di maggio. Può essere interes sante notare come l’industria alimentare e il totale industria mostrino entrambi va riazioni tendenziali sugli ultimi dodici me

Lavorazione di pesce, crostacei e molluschi 23,8 -2,4 13,9

Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta 20,1 1,9 12,2

Produzione di preparati omogeneizzati e alimenti dietetici 9,4 0,0 7,7

Altra Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 13,3 1,1 10,4

Lavorazione e conservazione di carne e prod. di prodotti a base di carne 22,1 -0,4 11,4 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili) 26,3 -0,8 9,9 Lavorazione e conservazione di carne di volatili 26,5 -4,2 27,0

Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da compagnia 20,5 0,3 12,3

Lavorazione e conservazione delle patate 27,3 0,6 15,0

Produzione di amidi e di prodotti amidacei 41,4 0,3 34,7

Produzione di oli e grassi 56,5 0,4 24,4

31AGOSTO 2022 Augustd’Italia Focus on economics FOCUS ECONOMIA si vicine a quelle registrate sull’arco degli ultimi sette anni (dal 2015 al 2022). È la conferma che la repentina accelerazione emersa a cavallo del 2021-2022 ha stra volto una fase precedente caratterizzata da un passo evolutivo decisamente con tenuto. Nel confronto dei prezzi alla pro duzione del giugno scorso con il prece dente mese di maggio, il settore alimen tare manifesta il maggiore spunto di cre scita, a livello di comparti di base, sul fron te del “lattiero-caseario” (+2,8%). Ridu zioni e assestamenti emergono invece sul fronte della “lavorazione di pesce, crosta cei e molluschi” (-2,4%), della “produzio ne di vini” (-0,9%) e della “lavorazione e conservazione di carne” (-0,4%). Il molitorio e il fronte costi-prezzi I comparti alimentari che mostrano i ten denziali giugno 2022-2021 più marcati so no: la “lavorazione delle granaglie, amidi e prodotti amidacei” (+42,8%), la “lavo razione e conservazione di carne di volati li” (+27,0%), la “produzione di oli e gras si vegetali e animali” (+25,4%) e i “pro dotti per l’alimentazione degli animali” (+22,4%). Sembrano invece risentire me no l’impatto dei costi il “cacao, cioccola to, caramelle e confetteria” e la “birra”, con tendenziali annuali rispettivamen te del +3,9% e del +3,6%. Il fatto che il comparto molitorio registri il primato as soluto nel confronto tendenziale giugno 2022-2021, dimostra una volta di più l’e mergenza, assoluta e comparativa, di que sto settore sul fronte costi-prezzi. Va inol tre sottolineato che, in linea generale, la spinta tendenziale dei prezzi alla produ zione dell’industria alimentare di giugno (+13,9%) è più marcata rispetto a quel la registrata a luglio (+9,5%) dai prez zi al consumo dell’alimentare “lavorato” citata all’inizio. C’è da sperare che le re sidue pressioni vengano assorbite lungo la filiera ma, in ogni caso, è facile preve dere per i prossimi mesi il permanere di tensioni sul carrello della spesa e, di con seguenza, un tasso di inflazione tutt’al tro che passeggero. Da ultimo, si eviden zia che i prodotti riportati nelle tabelle dei prezzi al consumo e alla produzione non sono uguali, e ciò impedisce purtroppo confronti omogenei di prezzo. Ma le di saggregazioni di prodotto adottate dall’I stat al riguardo sono esattamente queste. Bisogna accontentarsi.

Luigi Pelliccia È IN COSTI-PREZZISULEMERGENZAPIENAFRONTE

IL MOLITORIO

NOVITÀ! TELAI IN ALLUMINIO PER OGNI MODELLO DI PLANSICHTER

&

The export of milling products

D al punto di vista della legislazione alimentare, l’esportazione di pro dotti molitori non dovrebbe com portare molte difficoltà vista la semplici tà delle norme vigenti. Se per i prodotti di origine animale parte delle destinazio ni delle esportazioni sono oggetto di una specifica normativa bilaterale o multilate rale, quella dei restanti prodotti alimentari poggia fondamentalmente sull’articolo 12 del Regolamento (CE) 178/2002. L’equiva lenza e la reciprocità negli accordi interna zionali fanno quindi da quadro al criterio generale in base al quale gli alimenti e i mangimi esportati o riesportati dall’Unio ne europea devono rispettare le pertinen ti disposizioni della legislazione alimenta re per essere immessi sul mercato di un Paese terzo. Insomma, come principio, la qualità dell’alimento esportato non deve essere minore rispetto a quella necessaria per poter circolare nell’Ue, con ciò espri mendo un valore di civiltà giuridica e so ciale. Principio frutto della consapevolez za che in passato, non di rado, gli alimenti considerati non conformi per l’immissione nel territorio comunitario venivano filtra ti verso Paesi che, per mancata informa zione della non conformità o per fragilità del proprio sistema di controllo o, anco ra, per carenza regolatoria, consentivano l’introduzione e la vendita di derrate ali mentari rifiutate o non conformi nell’U nione. Nella Guida del 26 gennaio 2010 (Guidance on the implementation of arti cles 11, 12, 14, 17, 18, 19 and 20 of regu lation (EC) N° 178/2002 on general food law conclusions of the standing commit di Giuseppe Maria Durazzo Avvocato esperto in diritto dell’alimentazione

L’export dei prodotti molitori

From the perspective of food legislation, the export of mill products should not imply many difficulties, the applicable regulations being quite simple. However, this is not the case : bureaucracy creates a number of problems for the export of these products. Just consider that the European Legislator had to take note that, pending mutual agreements and recognitions between States, export may be subject to a rule of the third receiving country that imposes different obligations which are sometimes incompatible with those in force in the European Union. However, in addition to this, food safety is another issue; an example are the products where pesticides allowed in the third country - and not in the EU - have been used. In a nutshell, when exporting or importing, a company must always take this kind of elements into account.

GLI OFWITHMUSTFROMFOODTERZOLEDEVONOESPORTATIALIMENTIDALL’UERISPETTARENORMEDELPAESEEXPORTEDTHEEUCOMPLYTHEREGULATIONSTHETHIRDCOUNTRY

33AGOSTO 2022 Augustd’Italia Food rules DIRITTO ALIMENTARE

ANDOFFORCOMPONENTSTHETRANSPORTSEMOLINAFLOUR Seven s.r.l. Unipersonale Via Dell’Industria, 2 35012 seven@sevensrl.itFaxTelPADOVACamposampiero-ITALY+390498874518+390498874517 www.sevensrl.it Used in the milling sector to convey the product (durum wheat flour, ), these items are made of 10-12/10 gauge 304 BA grade stainless steel, electrically and TIG welded and polished externally; available in 105-120-150-200-250-300 mm diameters and a range of components including tubes, fixed segments and rotatable segments, valves, splices. PERCOMPONENTIL’ASPIRAZIONE MOLITORIA COMPONENTS FOR MILLING SYSTEM Utilizzati nel settore Molitorio e Generico Industriale, vengono realizzati in Acciaio Zincato Gr.ra Z200 o a richiesta in Acciaio Inox aisi 304 2b nei spessori 6-8-10-12/10 nei vari Diametri e dimensioni sia per i prodotti standard Seven che per le richieste persona lizzate da parte del Cliente. Used in the Milling and General Industrial fields. Made from Z200 basis weight galva nised steel or, on request, AISI 304 2b stainless steel with thicknesses of 6-8-10-12/10 and vari ous diameters and sizes for both standard Sev en products and for customised productions. COMPONENTI PER IL DELLATRASPORTOSEMOLAEFARINA Utilizzata nel settore molitorio per il passaggio del prodot to (semola, farina etc.) viene realizzata in acciaio inox aisi 304 BA sp. 10-12/10 elettrosaldata e saldata a tig con trat tamento di lucidatura esterna, nei diametri 105-120-150200-250-300 mm e nei vari componenti quali tubi, settori, settori girevoli, valvole, giunzioni. studioverde.it

35AGOSTO 2022 Augustd’Italia Food rules DIRITTO ALIMENTARE tee on the food chain and animal health) si precisa che il razionale di tale disposi zione è quello di impedire la “esportazio ne di crisi”. Quando si presenta un nuovo rischio è infatti probabile che non tutti i Paesi abbiano istituito un sistema di sicu rezza pertinente per prevenire tale rischio.

L’esportazione in termini di legge A differenza delle norme non cogenti del Codex Alimentarius, che tentano di armo nizzare a livello globale almeno gli ele menti fondamentali della conformità dei prodotti alimentari, nel regolare le espor tazioni il Legislatore europeo ha dovuto prendere atto che, in mancanza di accor di e riconoscimenti reciproci tra Stati, l’e sportazione possa dover sottostare a una norma del Paese terzo ricevitore che impo ne obblighi diversi e talvolta incompatibi li con quelli vigenti nell’Unione europea. Il citato articolo 12 risolve nella maniera più piana quell’ipotesi, introducendo una deroga alle norme Ue per gli alimenti da esportare così esplicitata: “[…] salvo di versa indicazione delle autorità del Paese importatore o diversa disposizione di leg gi, regolamenti, norme, codici di condot ta e altre procedure giuridiche e ammini strative eventualmente in vigore in detto Paese”. Quindi, il Legislatore Ue riconosce che l’alimento da esportare può non esse re conforme alla propria disciplina giuridi ca se ciò è necessario per adempiere agli obblighi dello Stato di destinazione. Nel caso, invece, della riesportazione o espor tazione di un alimento che presenti carat teristiche diverse da quelle obbligatorie nel Paese terzo, non sussistendo la base legale costituita dalla norma dello Stato di destinazione, occorrerà l’espresso consen so dell’autorità ricevente. L’unica ipotesi di divieto di esportazione dell’Ue si con cretizza quando l’autorità europea ritie ne il prodotto pericoloso (e non solo non conforme) per il consumo nel Paese terzo. Tra gli obblighi di conformità nel Paese di destinazione annoveriamo, ad esempio, l’arricchimento degli sfarinati secondo le modalità previste da diverse legislazioni: si pensi alla “fortificazione” obbligatoria con acido folico per gli Usa, il Canada e altre decine di Paesi (si legga Che cos’è la fortificazione di un alimento di Stefa nia Ruggeri, dellopetenzetraprodottolivellotaitalianadiversevistedevonoeingiugnoacido-folico/Fortificazione,https://www.epicentro.iss.it/verificatoil162022),l’arricchimentovitaminicoArgentinaecc.LestessecomposizionidenominazionideiprodottidelmolinoadeguarsiacategorizzazionipredaPaesiterzichenormalmentesonodaquelledisciplinatedallalegge(laL.580/1967),vistochesitratdimaterianonarmonizzataneppureadiUe.L’elementodellasicurezzadelalimentaredaesportareaccendunquel’attenzione(manonlecomdegliuffici)sull’aspettosanitariosfarinato.

Oltre la sicurezza alimentare Per altre merceologie di derrate alimen tari, invece, anche nelle esportazioni ver so Paesi terzi si possono verificare delle L’UE

PERPERICOLOSIRITENUTIALIMENTARIDIL’EXPORTVIETAPRODOTTIILCONSUMO

Quando la ricerca ti porta oltre ciò che esiste, alla scoperta di nuove soluzioni e al raggiungimento di importanti traguardi. La nuova tecnologia per la pasta corta con i suoi originali trovati brevettati è, ancora una volta, la sintesi delle nostre capacità e della nostra specializzazione per garantire la massima valorizzazione della materia prima, la facilità di conduzione, il risparmio energetico e servizi di valore. Fava, da sempre con voi, in una vita dedicata alla pasta.

www.fava.it

OLTRE

39AGOSTO 2022 Augustd’Italia Food rules DIRITTO ALIMENTARE

difficoltà per ragioni meramente formali e non solo di sicurezza; è il caso dell’ali mento che, per rispettare la norma italia na, deve lasciare il territorio nazionale con una certa denominazione di vendita per poi cambiare “vestito”, quindi denomina zione, all’atto dell’introduzione nel Paese terzo, il tutto senza alcuna ragione di sa lute pubblica. Ma fatte salve le inevitabili eccezioni, come quella appena ricordata, la centralità dell’attenzione nelle esporta zioni extra-Ue è proprio verso la sicurezza. Nella legislazione nazionale italiana una prima semplificazione sulla materia in di scussione fu introdotta dal Decreto 17 di cembre 2013 relativo a “Disposizioni ap plicative articolo 12 del Decreto del Pre sidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187, concernente la revisione della nor mativa sulla produzione e commercializ zazione di sfarinati e paste alimentari” e ulteriormente dal D.L. 135/2018 (si legga Meno burocrazia per l’export di pasta e sfarinati di Tullio Pandolfi e Laura Pieran drei, Molini d’Italia, aprile 2019). L’appro priatezza della sicurezza della produzio ne, quindi il rispetto del Regolamento (CE) 852/2004, è l’unica condizione da rispet tare per quanto riguarda la composizione e le caratteristiche degli sfarinati e delle paste alimentari. Quella di cui all’articolo 12, 1) del D.P.R. 187/2002 è - a mio pare re - almeno a livello italiano, una deroga vera e propria a tutte le disposizioni nel caso di derrata alimentare da esportare, salvo il rispetto, come detto, del Regola mento (CE) 852/2004. Nella circolazione all’interno dell’Ue la conformità normati va riguarda non solo la composizione e la relativa denominazione di vendita, ma an che l’impiego di sostanze al momento non regolamentate dall’Ue stessa (ma soltan to da alcuni Paesi membri) come gli enzi mi. Nella circolazione verso un Paese ter zo entra invece in gioco anche l’uso di pe sticidi conformi alla legislazione del Paese di destinazione ma non dell’Ue. In questo caso è compito delle aziende esportatrici di vegetali e prodotti vegetali informarsi presso i Paesi importatori circa i requisiti fitosanitari richiesti, in quanto i controlli pre-esportazione in Italia/Ue sono effet tuati sulla base dei limiti previsti dal Pa ese terzo importatore (come l’Alps, “L’e sportazione degli alimenti nei Paesi ex tra-UE”, documentitosanitariominarecontrollodalaallanaticertificato16CCIAATO_26112013.pdfXXX,default/files/opportunitahttps://www.to.camcom.it/sites/europa/22229_verificatoilgiugno2022),inquantol’obiettivodelfitosanitarioneiprodottidestiall’exportèdiattestarelaconformitànormadelPaesedidestinazioneenonquellodipartenza,comechiaritoancheMinisterodellaSalutechedispone:“Ildocumentaleèfinalizzatoaesaidatidainserirenelcertificatofidarilasciare,lacoerenzadeifornitidall’esportatoreacor

IMPORTATOREDELALLACONFORMEDEVEDIL’IMPIEGOPESTICIDIESSERELEGISLAZIONEPAESE

Security devices /Controllori Vigitherm GST 100 Bearing temperature sensor M-JET LINK Connection box

EDIDELALLELACERTIFICAFITOSANITARIOCERTIFICATOCONFORMITÀNORMEPAESEDESTINAZIONENONDIPARTENZA

redo della richiesta di emissione del cer tificato e gli elementi necessari a deter minare la conformità di piante, prodotti vegetali e altri oggetti destinati al Paese terzo importatore ai requisiti fitosanitari da esso definiti” (Ministero della Salute, Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022, Controlli export - Controlli fi tosanitari sui vegetali e prodotti vegeta li in importazione ed esportazione”, pub blicato il 30 aprile 2021, D.Lgs.ità2021/19,va,nitarignoto2020.jsp?id=3195,stampaDettaglioPianoNazionaleIntegralute.gov.it/pianoNazionaleIntegrato2020/https://www.saverificatoil16giu2022).Inmateriadicertificatifitosaperl’esportazione,labasenormatisebbenemodificatanel2021dalD.Lgs.mantieneunalineadicontinurispettoalladisciplinaprecedente(il2005/214).

Conclusioni Dal punto di vista dell’applicazione sul ter ritorio delle regole giuridiche che discipli nano l’esportazione degli sfarinati, appare ancora oggi esserci un’imperfetta armoni cità di comportamenti e di tempi da par te delle articolazioni locali delle autorità competenti nelle varie materie coinvolte nel processo di controllo delle derrate da esportare. Ciò contrasta sia con la norma tiva vigente sia con gli inviti ad aumentare l’esportazione di prodotti nazionali come contributo al benessere economico collet tivo. Se, da un lato, un maggiore svilup po delle discipline normative obbligato rie internazionali potrebbe risolvere alcu ne discrasie che provocano problemi ap plicativi, dall’altro la scarsa propensione di talune autorità locali a trattare i casi di commercio internazionale comporta una difficoltà d’approccio e un rallentamen to pericoloso rispetto alla concorrenza si lente che determina l’efficienza dei siste mi nazionali di controllo.

Giuseppe Maria Durazzo IL

41AGOSTO 2022 Augustd’Italia Food rules DIRITTO ALIMENTARE

42 AGOSTO 2022 August d’Italia STUDI Studies Come creare una filiera biologica di grani antichi How to create an organic supply chain of ancient grains UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE COLTURE CEREALICOLE SOSTENIBILI A PROJECT FOR THE ENHANCEMENT OF SUSTAINABLE CEREAL CROPS

43AGOSTO 2022 Augustd’Italia Studies STUDI

The VAL.C.EA project aims at creating an organic supply chain in a limited area covering the provinces of ForlìCesena and Rimini. This supply chain shall include all the stages of seed production and those related to the use of grain for milling, so as to allow on the one hand the maintenance of a cereal population (the result of research developed in recent years by scientific institutions with the collaboration of seed companies and some farms), and on the other hand to increase income for all components of the supply chain. The overall expected result will be the spread of the OROSET cereal population and a higher return for all the companies involved - in various ways - in the processes of production, processing, etc. In Europa il settore biologico è cre sciuto notevolmente negli ultimi 10 anni grazie all’aumento della do manda di mercato e al supporto delle istituzioni politiche. In Italia, in parti colare, dagli anni ‘90 a oggi la super ficie dedicata al metodo biologico è in costante espansione, raggiungen do complessivamente 2.095.380 et tari (dato aggiornato al 31 dicembre 2020), così come il numero degli ope ratori attivi secondo tale metodo. L’importanza dell’agricoltura biologi ca nell’Unione europea è destinata ad aumentare nei prossimi anni, alla lu ce sia della continua crescita dei con sumi (+ 5% le vendite di prodotti ali mentari bio nel 2021 rispetto al 2020), sia delle strategie comunitarie, prime fra tutte il “Green Deal” e il “Farm to Fork”. Al riguardo, l’Unione europea segnala “che l’uso incauto di pestici di è una fonte significativa di inquina mento atmosferico, idrico e del suo lo, e incide negativamente sulla salu te umana, animale e vegetale; è per tanto necessario intensificare gli sfor zi per ridurre sensibilmente la dipen denza, il rischio e l’uso di pesticidi no civi, nonché quello di fertilizzanti e di antibiotici, adottando pratiche agrico le sostenibili” (Risoluzione del Parla mento europeo del 20 ottobre 2021, 2020/2260 INI). La selezione di varietà bio Storicamente e strutturalmente il set tore cerealicolo europeo e italiano sof fre la mancanza di aziende sementiere specializzate nella selezione di varie tà per le imprese agricole biologiche. di Sara Bosi, Giovanni Dinelli, Matteo Masotti, Lorenzo Negri, Matteo Vittuari Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

• Installazione, ammodernamento e ampliamento di: Molini da farina - Silos - Riserie - Oleifici - Mangimifici Sementifici - Birrerie - Pastifici • Studio tecnico • Assistenza e manutenzione 24/7 in Italia e all’estero • Fornitura di accessori molitori e componentistica BAVUSO BAVUSO IMPIANTI SRL Via La Carrera, 140 70022 Altamura (Ba) - ITALIE Tel. +39 080 316 30 bavusomeunerie@gmail.com1130BAVUSOinfo@bavusoimpianti.it32MEUNERIESPRLAvenuedeVilvoorde302Bruxelles-BELGIQUEwww.bavusoimpianti.itScegli il meglio.

La popolazione OROSET

45AGOSTO 2022 Augustd’Italia Studies STUDI

La popolazione OROSET (ex BIOADAPT) ha partecipato fin dall’inizio alla suddet IL AGRICOLEPERÈBIOLOGICOETEROGENEOMATERIALEUN’OCCASIONELEAZIENDEBIO

Gran parte dell’attività sperimentale e di registrazione viene infatti rivolta all’iden tificazione di nuove varietà adatte ai siste mi convenzionali, cioè capaci di risponde re a input chimici elevati e caratterizzati da un’alta uniformità. Si stima che il 9095% delle varietà attualmente impiega te in biologico siano in realtà state sele zionate per il convenzionale (van Bueren et al., 2011). In effetti, sono proprio i si stemi di produzione biologica che necessi tano di materiale riproduttivo vegetale in grado di adattarsi alla resistenza alle ma lattie, alle diverse condizioni pedoclimati che locali e alle specifiche pratiche coltu rali. Una delle maggiori sfide dell’agricol tura biologica è pertanto quella di forni re alte rese e prodotti di eccellente quali tà non utilizzando fertilizzanti e agrofar maci di sintesi. Materiale eterogeneo biologico Il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (Ue) 2018/848 relati vo alla produzione biologica e all’etichet tatura dei prodotti biologici, che abroga il precedente Regolamento (CE) 834/2007. Tra le numerose novità presenti nel nuo vo Regolamento, l’articolo 13 prevede la possibilità per le aziende agricole biolo giche di utilizzare una nuova “categoria” di materiale riproduttivo, identificato co me “materiale eterogeneo biologico”. Si tratta di un insieme vegetale tecnicamen te non più definibile come varietà (ovvero, come da normativa sementiera, uniforme, distinta e stabile), ma rappresenta una po polazione che deriva dall’incrocio di geno tipi riprodotti in una data regione agrocli matica. Per le aziende biologiche questo materiale costituisce un’importante occa sione per far fronte, in primo luogo, al mi glioramento delle performance produtti ve delle colture coltivate in sistemi agri coli a bassi input. Le popolazioni, infatti, grazie alla loro capacità di differenziarsi nel tempo in termini di composizione ge notipica, sono in grado di limitare le pa tologie, migliorare la capacità competiti va verso le infestanti, aumentare lo sfrut tamento di risorse limitate (Ceccarelli et al., 2010) e, al contempo, sono caratte rizzate da diversità genotipica e variabi lità interna capaci di adattarsi ai cambia menti climatici di breve e lungo periodo. Il “materiale eterogeneo biologico” rap presenta pertanto un cambio di paradig ma rilevante per l’agricoltura bio, in quan to supera i requisiti di uniformità e stabili tà fino a ora indispensabili per la registra zione di nuove varietà, adottando un ap proccio di “gestione dinamica” delle ri sorse fitogenetiche che mira a mantene re e imitare i processi naturali responsa bili della diversificazione e conservazio ne della diversità genetica. L’introduzio ne di questo materiale genetico era sta ta avviata in via sperimentale dalla Com missione europea a marzo 2014 (Decisio ne 2014/150/UE del 18 marzo 2014), allo scopo di valutare se, a determinate condi zioni, la produzione e la commercializza zione delle sementi di popolazioni appar tenenti alle specie Avena spp., Hordeum spp., Triticum spp. e Zea mays L., potes se comportare vantaggi nella produzione biologica o in un’agricoltura a basso im piego di fattori di produzione.

La soluzione per ogni problema di infestazione TRATTAMENTO DERRATE VEGETALIEVOLUZIONE SERVIZI S.r.l. tel. (+39) 0544 408347 Sede Ravenna - Filiale info@evoluzioneservizi.itVeneziawww.evoluzioneservizi.it

47AGOSTO 2022 Augustd’Italia Studies STUDI ta sperimentazione, contribuendo in modo concreto a dimostrare i possibili vantag gi e la fattibilità dell’utilizzo di tale mate riale. Nello specifico, la popolazione ORO SET, frutto dell’attività di sperimentazio ne svolta dal gruppo di ricerca del prof.

Giovanni Dinelli dell’Alma Mater Studio rum - Università di Bologna, è stata costi tuita utilizzando cinque differenti varietà di frumento tenero di “antica costituzio ne” quali Andriolo, Frassineto, Gentil Ros so, Inallettabile e Verna. Le varietà di “an tica costituzione”, cioè antecedenti alla “Rivoluzione Verde”, non offrono presta zioni soddisfacenti nei sistemi produttivi convenzionali perché non riescono a uti lizzare efficientemente elevati quantitativi di azoto, ma numerosi studi hanno messo in evidenza che possono presentare carat teristiche maggiormente adatte ad agro ecosistemi marginali, sostenibili e a bas si input. Inoltre, nella scelta delle varietà da utilizzare per la costituzione del miscu glio OROSET, è stata posta particolare at tenzione anche agli aspetti nutrizionali e nutraceutici della granella. I benefici della fibra alimentare I prodotti a base di farina integrale costi tuiscono la più importante fonte di fibra nella dieta e, sulla base delle loro proprie tà fisiologiche, le sue componenti (fibra solubile e insolubile, arabinoxilani, beta glucani, amido resistente) possono eser citare diverse attività benefiche. Men tre la fibra insolubile rimane largamen te non-fermentata e aiuta il transito inte stinale, la fibra solubile agisce come sub strato fermentativo per la flora batterica del colon, con effetti significativi sull’as sorbimento del glucosio e dei lipidi, sul la composizione batterica dell’intestino e sulla limitazione dell’insorgenza di pato logie tumorali. A questo proposito, sono state rilevate notevoli proprietà prebioti che nella fibra alimentare estratta dai ge notipi Frassineto, Gentilrosso e Verna; tali estratti hanno determinato una maggio re capacità di promuovere selettivamen te la crescita di batteri benefici del colon umano, come Bifidobacterium spp. e Lac tobacillus spp. (Marotti et al., 2011). La cariosside integrale di frumento presenta poi significative quantità di composti an tiossidanti (polifenoli, flavonoidi) princi palmente accumulati nella crusca. I com posti fenolici forniscono una potente pro tezione antiossidante e il consumo di ali menti ricchi in antiossidanti costituisce la principale e più efficace prevenzione del le patologie associate allo stress ossidati vo (tumori, patologie cardiovascolari). Per le cinque accessioni di “antica costituzio ne” inserite nella popolazione OROSET, lo studio dei profili fenolici ha evidenziato un contenuto in polifenoli più elevato rispet to ad altre varietà di “moderna costituzio ne”, oltre alla presenza specifica di alcu ni composti quali l’acido vanillico e l’aci do caffeico, responsabili del sapore e de gli aromi nei prodotti trasformati derivati (Gotti et al., 2018).

OROSETDIPOPOLAZIONEBIOLOGICADIÈDELSCOPOPROGETTOLACREAZIONEUNAFILIERADELLAGRANIANTICHI

Il progetto VAL.CE.A Nell’ambito del “Programma di sviluppo rurale 2014-2020”, all’interno della mi sura 16.1.1, e in particolare della Focus Area 3A, la Regione Emilia Romagna ha finanziato il progetto VAL.CE.A “Costitu zione di una filiera che possa valorizzare le produzioni di cereali antichi nelle aree interne”. Nello specifico, il gruppo opera tivo coinvolto è rappresentato da: Coope rativa Agricola Cesenate, Capofila del pro getto; Dipartimento di Scienze e Tecnolo gie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Stu diorum - Università di Bologna, gruppo di ricerca di fisiologia vegetale, in qualità di Responsabile scientifico della ricerca; RI.NOVA Soc. Coop., Coordinatore del pro getto; Arcoiris Srl; Molino Pransani; Cap pelletti Maurizio e Bongiovanni Anna Ma ria Srl; Organica Srl; azienda agricola Cer bara Guglielmino; azienda agricola Pratif fi Mirco; Dinamica Soc. Cons. arl, respon sabile dell’azione di formazione. Scopo principale del progetto è la creazio ne di una filiera biologica della popolazio ne di grani antichi OROSET, che compren

Via Lombardia 43 - 24027 Nembro BG - ITALIA Tel. +39 035270820 | barra@barraproint.it www.barraproject.com| ENGINEERING DESIGN PRODUCTION /AIRFLASH® IMPIANTI CANNONI AD ARIA COMPRESSA SICUREZZA E PRODUTTIVITA’ IMPIANTOPERPRODUTTIVAEFFICIENZASTOCCATIMATERIALIESBLOCCAREFLUIDIFICAREGRANULARIINSILIILTUO AIRFLASH®

da le fasi della produzione sementiera e quelle legate all’utilizzo della granella da macina, così da consentire di accrescere il reddito di tutte le componenti della fi liera, valorizzando le caratteristiche nutri zionali e salutistiche del prodotto. Obiettivi specifici del progetto hanno poi riguardato la valorizzazione del materia le genetico conservato operando sotto di versi aspetti:

Il progetto ha inoltre previsto la valuta zione delle potenzialità di diffusione del la coltivazione alla luce delle attuali ten denze di mercato, cercando di analizzare soprattutto le aspettative e l’attitudine dei consumatori rispetto alle farine, alla pasta e ad altri prodotti da forno, con un focus particolare su quelli a base di grani anti chi. A tale scopo è stata condotta un’a nalisi campionaria attraverso un questio nario proposto a un campione rappresen tativo di 1.122 consumatori di 11 regio ni del Nord Italia (Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Lombardia, Mar che, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adi ge, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto). Inol tre, ai consumatori è stato chiesto di espri mere la propria disponibilità di acquisto di 9 tipologie ipotetiche di pane, ognuna con diversi livelli di digeribilità (alta, me dia, bassa), qualità percepita (alta, media, bassa), sostenibilità sociale e ambientale (alta, media e bassa) e prezzo (2 euro/kg, 4 euro/kg, 6 euro/kg), al fine di valutare la loro preferenza a queste quattro carat teristiche del pane. L’analisi delle risposte ha consentito di individuare quattro grup pi omogenei di consumatori: “consapevo li” (22% del totale del campione), “po co coinvolti” (33%), “pragmatici” (27%), “esigenti” (18%).

• definizione di un protocollo di riprodu zione del seme che assicuri il manteni mento delle caratteristiche della popo lazione in termini di rapporti fra le varie tà che la compongono;

49AGOSTO 2022 Augustd’Italia Studies STUDI

• definizione di un accordo che possa mettere a punto gli impegni per ciascu na componente la filiera al fine di stabi lire le responsabilità e i ruoli di ciascuno;

DIOMOGENEIQUATTROINDIVIDUATISTATIGRUPPICONSUMATORI

• applicazione di un sistema di rintraccia bilità del grano da macina e di controllo delle caratteristiche qualitative della granella per garantire agli utilizzatori delle farine i risultati attesi;

I consumatori “consapevoli” sono fami glie giovani residenti tendenzialmente in aree urbane, con un’età media bassa, un titolo di studio elevato e un reddito medioalto. Questo gruppo si è dimostrato mol to motivato all’acquisto di prodotti a ba se di grani antichi e di prodotti alimentari innovativi; pone inoltre molta attenzione all’origine dei prodotti che acquistano, ai valori nutrizionali, alla presenza di ingre dienti funzionali e produce spesso in ca sa pane e prodotti dolciari. Per quanto ri guarda le caratteristiche del pane, i consu matori “consapevoli” sono molto attenti alla digeribilità e al prezzo, così come al la sostenibilità. I consumatori “poco coinvolti” sono fa miglie di età compresa tra i 35 e i 54 an ni che risiedono principalmente in aree urbane, anche se la presenza di residen ti in città più piccole o in aree rurali è si gnificativa. Hanno un titolo di studio me dio-alto e un reddito medio. Questo grup SONO

• programmazione delle coltivazioni per evitare che eccessi nell’offerta possano determinare un abbassamento dei prez zi riducendo la marginalità per tutte le componenti;

• valorizzazione dei prodotti da forno attra verso iniziative che ne illustrino le carat teristiche a un pubblico di consumatori.

Le aspettative e le attitudini dei consumatori

• EDILIZIA INDUSTRIALE • SILOS IN CALCESTRUZZO • MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI • EDILIZIA CIVILE • PITTURAZIONI AIRLESS • SABBIATURA ECOLOGICA ViaCERTIFICATASanTommaso, 61 - Altamura - Bari +39.080.914 06 13 - info@cegliacostruzioni.it Geom. Giangrazio Ceglia www.cegliacostruzioni.it340/9846919

51AGOSTO 2022 Augustd’Italia Studies STUDI

Sara Bosi, Giovanni Dinelli, Matteo Masotti, Lorenzo Negri, Matteo Vittuari

po è scarsamente motivato all’acquisto di prodotti a base di grani antichi e dà molta importanza alle caratteristiche organolet tiche dei cibi. Acquista pane e prodotti da forno principalmente nei supermercati, co nosce abbastanza bene i prodotti a base di grani antichi e occasionalmente pani fica a casa. In merito alle caratteristiche del pane, i consumatori “poco coinvolti” sono interessati al prezzo basso, mentre digeribilità, qualità percepita e sostenibi lità non sono fattori discriminanti. I consumatori “pragmatici” sono princi palmente famiglie di età medio-alta sen za figli conviventi residenti in aree perife riche o rurali, con titolo di studio e reddi to medi. Questo gruppo acquista pane e prodotti da forno quasi esclusivamente al supermercato e dichiara una bassa cono scenza e uno scarso interesse verso i pro dotti a base di grani antichi. Tuttavia, in relazione alle preferenze per le caratteri stiche del pane, i “pragmatici” si dichia rano molto attenti alla digeribilità e alla qualità, e non vedono un prezzo legger mente più elevato come ostacolo all’ac quisto. Tali caratteristiche rendono questo gruppo molto interessante per l’espansio ne del mercato dei prodotti a base di gra ni antichi, nonostante dichiari qualche re sistenza all’acquisto. Infine, i consumatori “esigenti” sono fami glie di età medio-alta con uno o nessun fi glio convivente che abitano principalmen te in zone periferiche, rurali o in città me dio-piccole e hanno titoli di studio e red diti medio-alti. Anche questi consumato ri costituiscono un gruppo appetibile per la commercializzazione di prodotti a ba se di grani antichi, visto che si dichiarano molto motivati ad acquistarli. In più, com prano spesso farine, hanno buona espe rienza di grani antichi e un forte interes se verso nuovi prodotti da forno. Quando acquistano pane sono molto attenti a di geribilità e sostenibilità, elementi carat teristici dei prodotti a base di grani anti chi, così come al prezzo, a cui guardano in un’ottica di risparmio. L’agricoltura, mai come ora, si trova ad af frontare sfide complesse e ambiziose: l’au mento della popolazione mondiale, l’im patto dei cambiamenti climatici, l’incre mento dei prezzi dei fertilizzanti e dei pe sticidi. La disponibilità di materiale gene tico in grado di adattarsi rapidamente al le sollecitazioni cui sarà sottoposto e che non richiede input di produzione elevati, potrà pertanto rappresentare un’impor tante opportunità.

BIBLIOGRAFIA

• Gotti R. et al. (2018). “Differentiation of modern and ancient varieties of common wheat by quantitative capillary electrophoretic profile of phenolic acids”. Journal of Chromatography A, 1532, pp. 208-215.

• Ceccarelli S. et al. (2010). “Plant breeding and climate changes”. The Journal of Agricultural Science, 148(06), pp. 627-637.

• Marotti I. et al. (2011). “Prebiotic effect of soluble fibres from modern and old durum-type wheat varieties on Lactobacillus and Bifidobacterium strains”. Journal of the Science of Food and Agriculture, 92, pp. 2133-2140.

• Van Bueren E.L. et al. (2011). “The need to breed crop varieties suitable for organic farming, using wheat, tomato and broccoli as examples: a review”. NJAS-Wageningen Journal of Life Sciences, 58(3), pp.193-205.

With the standard contracts the rules are the same for Coneveryoneicontratti le regole uguali per tutti

tipo

The grain market is a special area in the field of agricultural commodity trading. Operators have always felt the need to create a set of private rules to guide the trade of commodities that are by nature easy to store and transport over long distances. Standard contracts are exactly what operators wanted. Their advantage lies in the possibility of agreeing on a set of shared rules that will guide the entire course of the exchange. Obviously, along with obligations and duties, an instrument is needed to ensure their enforcement, or to have any contracting party who does not follow the rules abide by the contract. Therefore, alongside and together with Standard Contracts come the Arbitration Rules, which, in case of Commodity Exchange contracts, are informal or “free and negotiated.”

sono

52 AGOSTO 2022 August d’Italia MERCATO AGROALIMENTARE Agrifood market

3, Andrea Villani4 1 Consulente agroalimentare, 2 Avvocato Cassazionista Foro di Bologna, 3 Agrifood Senior Quality Manager, 4 Laboratorio Greit Analytical, Bologna

Nella “Fattoria degli animali” (1945) George Orwell affermava: “Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri”, individuando que sti ultimi negli incolpevoli maiali. Per fa re sì che di fronte alla vita tutti gli ani mali possano essere uguali servono pe rò delle regole.

I contratti tipo, sia esteri sia, successiva mente, nazionali, nascono per questo e per volontà degli operatori. Il vantaggio applicativo consiste nella possibilità di poter pattuire, con un semplice richiamo, di Gianni Baccarini Mazzesi

OFTHETHATADEIDIL’INTEROCHENORMEGUIDANOPERCORSOSCAMBIOCEREALISETOFRULESGUIDESENTIREPATHTRADEINCEREALS

Le regole, poi, in molti casi semplificano la vita, individuano percorsi ed evitano che ogni volta occorra trovare un punto di me diazione per comporre una controversia.

Da sempre, o almeno dalle prima negozia zioni mercantili organizzate, gli operatori hanno sentito l’esigenza di creare un cor po di norme - private, appunto - in grado di guidare gli scambi di merci per loro na tura facili alla conservazione e al trasporto su lunga distanza. Altrimenti difficilmente il commercio dei cereali si sarebbe potuto evolvere in uno scambio mondiale supe rato solo dalle commodities energetiche e dal denaro (e altri beni mobili).

1, Alessandro Bottiglieri2, Paolo

53AGOSTO 2022 Augustd’Italia Agrifood market MERCATO AGROALIMENTARE UN INSIEME DI

Il difetto delle regole può risiedere nella loro complessità o nel fatto che vengano imposte “dall’alto”, senza alcuna possi bilità di sentirle aderenti alla propria re altà privata o professionale.

Il mercato cerealicolo Il mercato dei cereali rappresenta un ca so anomalo nel comparto della commer cializzazione delle materie prime agricole.

s.p. Andria-Trani km 1,500 Andria (BT) t 0883.251661 info@pi-sa.it www.pi-sa.it REALIZZAZIONE DI SILOS IN CALCESTRUZZO ARMATO PER LO STOCCAGGIO DI PRODOTTI RIVESTIMENTIFARINACEIDICELLEE SILOS CON RESINE EPOSSIDICHE CERTIFICATE PER IL CONTATTO CON ALIMENTI RIVESTIMENTI DI PAVIMENTI CON RESINE MULTISTRATO E RINFORZIDIINTERNETINTEGGIATURAAUTOLIVELLANTISUPERFICIEDESTERNEOPIFICIINDUSTRIALIEMIGLIORAMENTI SISMICI MEDIANTE L’USO DI INTONACI ARMATI, NASTRI IN FRP E STIRATURE ARMATE TINTEGGIATURAMULTISTRATOSUPERFICI

55AGOSTO 2022 Augustd’Italia Agrifood market MERCATO AGROALIMENTARE

BOX 1 CONTRATTI TIPO NAZIONALI

I contratti tipo sono costituiti essen zialmente da tre parti: Condizioni Ge nerali Unificate (valide per l’esecuzio ne della maggior parte dei contratti); Condizioni Speciali (legate al prodot to e agli aspetti qualitativi ed abbuo ni); Condizioni Particolari (specifiche di ogni Associazione, richiamano la clausola compromissoria e l’Arbitra to L’indicazione,irrituale). sullo stabilito di contrat to, di una precisa sede contrattuale (ad esempio, Bologna o Milano) vin cola allo specifico Regolamento arbi trale - diverso per ogni Associazionementre le restanti clausole rimango no le stesse. I contratti tipo sono poi distinti in ba se a un numero (ad esempio, 101 per il frumento tenero, 102 per il frumento duro, 103 per il granoturco ecc.) e tut ti i contratti della serie 100 condivi dono le medesime Condizioni Gene rali Unificate. BOX 2

un insieme di regole condivise che guida no l’intero percorso dello scambio (BOX 1). Come ovvio, a obblighi e doveri occorre affiancare uno strumento che ne garan tisca l’applicazione.

L e parti s’impegnano a deman dare la risoluzione di qualsiasi controversia che insorgesse in or dine alla validità, all’interpretazio ne o all’esecuzione del contratto, a un Arbitrato irrituale da esperir si secondo il Regolamento Arbitra le dell’Associazione designata nel contratto, che le parti dichiarano di ben conoscere e accettare.

DIDEGLIDALLANASCONOVOLONTÀOPERATORIMERCATO

I

O, in altre parole, ri conduca un contraente che se ne disco sti al rispetto del dettato contrattuale. Per questo motivo, a fianco e insieme ai contratti tipo è presente il Regolamen to Arbitrale che, nel caso dei contratti di Borsa Merci, è irrituale, ovvero “libero e Innegoziale”.altritermini, così come i contratti ti po sono strumenti privati ad applicazio ne volontaria, l’arbitrato irrituale è un isti tuto di giustizia privata a cui le parti si as soggettano volontariamente attraverso la sottoscrizione, espressa, di un patto com promissorio (BOX 2). Tale patto può essere previsto di volta in volta contrattualmente oppure - in via generale ma, se del caso, derogabile - attraverso la domanda asso ciativa che si sottoscrive nel momento in cui si chiede di aderire a un’Associazione Granaria che solitamente gestisce - in va rie forme a seconda dei casi - una Borsa Merci o una Sala Contrattazioni. L’arbitrato racchiude in sé alcuni evidenti vantaggi soprattutto se messo a confron to con la giustizia ordinaria: rapidità e co sti. I regolamenti pongono limiti tempora li ristretti all’emissione dei Lodi (la “sen tenza” degli arbitri) e i costi sono stabili ti annualmente dai Consigli direttivi del le Granarie e, quindi, dagli stessi opera tori. Per contro, così come l’arbitrato, an che l’esecuzione del Lodo è volontaria. Il Lodo, cioè, non è un documento esecu tivo e per renderlo tale - di fronte a una

CONTRATTI TIPO

Di norma, gli acquisti e le vendite di cereali, semi oleosi e altri prodot ti e materie prime di filiera vengono effettuate sulla base dei contratti tipo nazionali editi dalle Associazioni Gra narie a suo tempo aderenti a un pat to di reciprocità. Il patto non c’è più, ma gli strumenti rimangono comuni.

COMPROMISSORIACLAUSOLA

Nuovi silos per lo stoccaggio di grano biologico 2.000Ton/Cad • Pareti interne lisce per la pulizia dei silos • Mantello cilindrico e tramogge di scarico in acciaio ecocompatibile Magnelis® BSP è la prima azienda al mondo a fornire silos spiralati in acciaio Magnelis®, un materiale adatto alla certificazione per contatto alimentare MOCA • Silos a tenuta stagna per trattamenti di disinfestazione con gas inerti • Speciale tetto anti-esplosione in lamiera brevettato e certificato Atex, permette di evitare l’installazione di costosi pannelli antiscoppio sul tetto e corpo cilindrico BSP progetta impianti di grande affidamento nel rispetto della sostenibilità ambientale. TETTO ATEXMAGNELISMOCAPARETE LISCIA

• se la convenzione dell’arbitrato è in valida o gli arbitri hanno pronuncia to su conclusioni che esorbitano dai loro limiti e la relativa eccezione è stata sollevata nel procedimento ar bitrale;

APPROFONDIMENTO

GIURIDICO

• se gli arbitri non si sono attenuti alle regole imposte dalle parti come con dizione di validità del Lodo; • se nel procedimento arbitrale non è stato osservato il principio del con Altraddittorio.Lodocontrattuale non si applica l’ar ticolo 825 c.p.c. Di notevole rilievo è l’a spetto che al giudice dell’impugnazio ne è preclusa la valutazione riguardo al merito della controversia.

Per quanto concerne i termini, si può fa re riferimento a quelli previsti per l’a zione di annullamento contrattuale ex articolo 1442 c.c. (5 anni); ne consegue che è possibile opporre l’annullabilità in via di eccezione nonostante sia pre scritta l’azione per farla valere. È il caso del noto principio quae temporalia sunt ad agendum perpetua sunt ad excipien dum. Infatti, proprio in applicazione di detto principio, nel nostro ordinamen to le azioni sono temporanee ma le ec cezioni sono perpetue. In conclusione, e secondo prevalen te orientamento giurisprudenziale, le uniche ipotesi di impugnativa - al di là delle indicazioni sopra riportate di cui all’articolo 808 c.p.c. - sono quelle pre viste dalla legge come causa di annul lamento o di nullità del contratto. È da escludersi un’impugnativa basata su presunti errores in iudicando. Il Regolamento arbitrale AGER preve de una speciale modalità di impugna tiva del Lodo, con ricorso da inviare al la Deputazione di Borsa tassativamente entro 10 giorni dalla notifica (30 gior ni se la parte impugnante risiede all’e stero), solo nei casi che uno o più Ar bitri abbiano accettato il mandato con la consapevolezza di trovarsi in una o più delle situazioni di cui all’articolo 7 del Regolamento arbitrale (in sostan za, aver avuto interesse nella vicenda in contestazione), o qualora gli arbitri abbiano fondato la propria decisione su prove o documenti riconosciute fal se. La presentazione di ricorso per im pugnativa sospende provvisoriamente l’esecutorietà del Lodo. Nel caso di ac coglimento dell’impugnazione da par te del Collegio nominato dalla Deputa zione di Borsa, il Lodo viene dichiarato nullo e le parti sono invitate, entro 10 giorni, a nominare nuovi Arbitri di Parte. Dalla lettura di questo breve excursus relativo a come mettere in esecuzione un Lodo arbitrale e a come impugnar lo emergono, a parere dello scrivente, tre importanti dati di fatto:

Trattandosi di Lodo irrituale non può chiedere al Tribunale l’apposizione del la “dichiarazione di esecutività” - co me nel caso di arbitrato rituale - ma, poiché il Lodo esprime l’esistenza di un credito certo, liquido ed esigibile, può adire il competente Tribunale e ri chiedere l’emissione di un decreto in giuntivo nei confronti della contropar te allegando il Lodo come documen to e prova del proprio credito. La pro cedura è disciplinata dall’articolo 633 e seguenti del Codice di procedura ci vile. Se esistono i presupposti, la par te ricorrente può anche chiedere che il decreto ingiuntivo sia emesso con la formula “immediatamente esecutivo”, che prevede e consente, qualora il de stinatario del decreto ingiuntivo lo op ponga, la corresponsione, in ogni ca so, della somma in esso indicata, pena la “esecuzione coattiva” del medesi mo (notifica atto di precetto, iscrizione ipoteca, pignoramento ecc.). È vero che un decreto ingiuntivo può essere opposto, ma se è fondato su Lo do arbitrale irrituale è necessario impu gnarlo e le possibilità di ottenere l’an nullamento sono davvero esigue (biso gnerebbe provare quello che in dirit to civile si definisce esistenza di vizio conseguente a errore, violenza o dolo).

• se gli arbitri non sono stati nominati con le forme e nei modi stabiliti dalla convenzione arbitrale;

57AGOSTO 2022 Augustd’Italia Agrifood market MERCATO AGROALIMENTARE BOX 3

• si può avere la definizione del conten zioso in un periodo di tempo molto breve rispetto a un giudizio dell’auto rità giudiziaria;

• il Lodo ha un valore di statuizione dif ficilmente impugnabile; • il ricorso alla procedura arbitrale de scritta è non solo celere ma anche conveniente perché comporta costi ir risori rispetto a una causa civile.

• se il Lodo è stato pronunciato da chi non poteva essere nominato arbitro a norma dell’articolo 812;

parte che non lo esegue volontariamen te (detta inadempiente al Lodo) - occor re rivolgersi al Giudice con relativi tempi e costi (BOX 3). Bisogna però sottolineare che l’esecuzione volontaria dei Lodi rappresenta una prassi normale per il si stema. Il congegno Contratti/Regolamen to prevede anche sanzioni disciplinari per gli inadempienti emesse sia dalle Associa zioni sia da Organi camerali (pubblici), ma questa parte appare, proprio per quanto sopra citato, di applicazione secondaria.

L’esecuzione del Lodo arbitrale irri tuale: le ipotesi di impugnazione. Il caso del Regolamento Arbitrale della Borsa Merci di Bologna/AGER. Una volta pronunciato il Lodo, AGER provvede a notificarlo alle parti a mez zo raccomandata a.r. o pec. Per questa seconda modalità, nel caso fosse neces sario, le parti possono richiedere l’ori ginale del Lodo via posta. La parte soccombente ha 10 giorni di tempo per adempiere al Lodo corri spondendo le somme di cui alla con danna. Cosa può fare la parte vincitri ce nel caso non riceva il pagamento en tro il suddetto termine?

Infatti, poiché gli arbitri rappresentano le parti e sono espressione della loro volontà, sostanzialmente il Lodo è co me se fosse un contratto direttamente e personalmente sottoscritto dalle me desime e, quindi, il ricorso a impugna tiva per i dedotti vizi appare arduo. Gli arbitri, pertanto, agiscono quali man datari delle Parti. Dunque, mentre per il Lodo emesso a esito di arbitrato rituale motivi e ter mini di impugnazione sono codificati dall’articolo 825 e seguenti c.p.c., nel caso di Lodo irrituale le parti possono chiederne l’annullamento ex articolo 808 ter c.p.c.:

59AGOSTO 2022 Augustd’Italia Agrifood market MERCATO AGROALIMENTARE

FIGURA

Fonte: DG Agri dashboard - 22 giugno 2022

Giovanni Giolitti - politico che ha segnato la storia d’Italia nei primi anni del ‘900affermava che “Le regole si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici”. In questo, almeno in un campo molto ristret to, la storia sembra avergli dato torto.

Gianni Baccarini, AlessandroPaoloBottiglieri,Mazzesi,AndreaVillani ANDAMENTO DEI PREZZI DI TENERO E MAIS

GRANO

Le regole nell’attualecontrattualicontesto

È esperienza comune di chiunque abbia avuto frequentazioni con il mercato, che le controversie contrattuali aumentino in periodi di alta volatilità (FIGURA). È infat ti più facile che in tali periodi una parte (compratore o venditore a seconda dei ca si) veda come molto “sconveniente” l’ese cuzione di un contratto stipulato a prez zo finito e a consegna differita. Ciò po trebbe essere acuito anche dalla scarsa reperibilità della merce per cause esterne al contratto (ad esempio climatiche, qua litative, congiunturali ecc.), ma che non possono configurarsi come cause di for za L’attualemaggiore.situazione, chi scrive lo fa nel pie no della crisi e della tragedia ucraina, con figura entrambe le situazioni in relazio ne a volatilità e disponibilità della merce. Per questo le controversie per inesecu zione potrebbero aumentare e l’Istituto dell’arbitrato irrituale previsto contrattual mente trovare una maggiore applicazio ne che giustifica il richiamo a un suo ap Fuoriprofondimento.dicongiuntura storica, ma caso fre quente nel passato e prevedibile anche in futuro viste le intemperanze climatiche, oltre all’inesecuzione di tutto o parte del contratto, l’altro caso di maggior frequen za è la definizione degli abbuoni contrat tuali per qualità della merce difforme al convenuto. Ciò è particolarmente vero per le caratteristiche non ricomprese nelle ta belle dei singoli contratti come, ad esem pio, le micotossine o altri parametri igie nici (residui, Ogm ecc.), che non trovano un abbuono percentuale ma richiedono una valutazione - all’interno delle normeche le parti non trovano o preferiscono affidare agli arbitri. In questi casi il tas so tecnico del giudizio aumenta, ricom prendendo argomenti di natura qualita tiva e Ancoranormativa.unavolta appare quindi evidente il vantaggio pratico di affidare la risolu zione di una controversia tecnica a esperti del settore, che altro non sono che opera tori facenti parte del medesimo operativo.

60 AGOSTO 2022 August d’Italia TheFOCUS health of Italian agriculture Lo stato di dell’agricolturasaluteitaliana IL CENSIMENTO DELL’ISTAT METTE IN LUCE I MUTAMENTI IN ATTO NELLE AZIENDE AGRICOLE ISTAT CENSUS HIGHLIGHTS CHANGES TAKING PLACE IN FARMS

The data collected by the Seventh General Census of Agriculture carried out by ISTAT (Italian Institute of Statistics) concern the number of farms, land ownership and land use, but also the size of the herds, the labour force employed and the activities carried out along with agricultural production, which consider farms as providers of services, not only producers of goods. This article illustrates the results of the General Census, which, in turn, offers the details of an activity that tends to innovate and expand its range of action, despite being traditional.

di Duccio Caccioni Direttore Marketing & Qualità e Vice Direttore di Mercato Caab Spa, Direttore scientifico Fondazione Fico

d’Italia L’agricoltura italiana sta cambiando. Una trasformazione profonda, ini ziata da tempo, che si sta rapida mente concretizzando soprattutto negli ultimi anni. Ne sono la prova gli esiti del 7° Censimento Generale dell’Agricoltura realizzato dall’Istat. Comparando i dati del 2020 con quelli del 2010, emerge co me stia mutando sia la forma di gestione sia la dimensione delle aziende agrico le e il preoccupante forte invecchiamen to dei conduttori. Il dato più eclatante è sicuramente quello relativo al nume ro delle imprese agricole che oggi ope rano nel nostro Paese: -30,1% rispetto al 2010. In totale, in Italia si coltivano circa 12 milioni e mezzo di ettari, quin di la Superficie Agraria Utile (SAU) è di minuita del 2,5% nel confronto con il decennio precedente. Appare pertanto evidente che ad aumentare è la super ficie media delle aziende agricole: quel le dai 20 ai 50 ettari sono passate in 10 anni dal 5,4 al 7,6% del totale, mentre quelle oltre i 50 ettari sono quasi rad doppiate (dal 2,8 al 4,5%).

Fonte: Istat LE AGRICOLEDELLECOLTIVAZIONIAZIENDEINITALIA

Dal punto di vista gestionale è chiaro il ca lo delle aziende individuali o familiari (dal 96,1 al 93,5% del totale) e l’aumento del le società di persone (dal 2,9 al 4,8%) e delle società di capitali (dallo 0,5 all’1%).

d’Italia Come è cambiata la gestione delle aziende agricole

Molto netta è anche la diminuzione delle imprese gestite dalla proprietà (dal 73,3 al 58,6%), mentre sono più che raddop piate quelle in affitto (dal 4,7 al 10,1%).

In prospettiva il dato più inquietante è l’in vecchiamento degli agricoltori: fra i pro prietari di aziende solo il 13% ha meno di 45 anni (il 17,6% nel 2010). Tale dato è senza dubbio la causa principale di al cune difficoltà in tema di aggiornamento professionale e adozione di nuove tecno logie; il censimento rivela infatti che solo il 15,8% delle aziende agricole italiane uti lizza strumenti digitali. Nonostante si re gistri un netto aumento rispetto al 2010 (3,8%), ciò è molto preoccupante in rela zione al mantenimento della competitivi tà. Il basso numero di aziende digitalizza te è evidentemente condizionato dall’età degli agricoltori: nel caso di aziende con a capo imprenditori under 45 la percentua le di quelle digitalizzate arriva al 32,2%, una cifra molto più rassicurante. Nono stante il numero di imprenditori con di ploma o laurea sia in evidente aumento, risulta tuttavia curioso osservare come la grande maggioranza dei diplomati o lau reati non ha titoli di studio riguardanti le scienze agrarie. Le altre componenti del settore Anche dal punto di vista della manodo pera impiegata si rileva un drastico ca lo. Gli addetti sono 2,8 milioni, in flessio ne del 27,3% rispetto al 2010. Nell’ana lisi delle giornate di lavoro standard (8 ore) effettuate si nota una netta preva lenza di quelle prestate da componenti della famiglia del conduttore (100 gior nate) rispetto alla manodopera non fa miliare (53 giornate). Cresce poi il nu mero delle aziende con connesse attivi tà remunerative (dal 4,7 al 5,7%): a spic care sono l’agriturismo (32%) e la pro Fonte: Istat RISPETTO AL 2010 LE DISONOAGRICOLEAZIENDEATTIVECALATEOLTREIL30%

AREE DI AGRICOLEDELLEINNOVAZIONEAZIENDEINITALIA

STOCCAGGIODELLOL’INDUSTRIAPERTECNOLOGIE Technobins s.r.l. Via P. Nenni, 4 42048 Rubiera (RE) Tel. 0522 Email:www.technobins.it943002info@technobins.itTechnobins è specializzata nella realizzazione di impianti per lo stoccaggio di prodotti alla rinfusa in granuli e in polvere per l’industria alimentare, molitoria, selezione sementi, birrerie, industria ceramica, lavorazione della plastica e stoccaggio inerti. In particolare nell’industria molitoria realizza sili per materie prime, prodotti finiti, sottoprodotti di macinazione e scarti.

65AGOSTO 2022 Augustd’Italia FOCUS duzione di energie rinnovabili (13%). È marcata la riduzione del contoterzismo (-49%) e della silvicoltura/lavorazione le gno (-40%), segno di una sempre più ele vata specializzazione e capitalizzazione richiesta dai questi settori. Le previsioni Alla luce di questi dati si può iniziare a elaborare alcune previsioni riguardo le future tendenze. È presumibile un’ulte riore riduzione del numero delle aziende, soprattutto quelle a conduzione familia re e individuale, un aumento degli affit ti e, stante la situazione geopolitica at tuale, un crescente interesse del capitale verso l’agricoltura, con relativa maggio re presenza del mondo finanziario. I da ti prodotti dall’Istat devono essere valu tati con molta attenzione soprattutto dal legislatore e dagli amministratori pubbli ci, affinché provvedano alle future poli tiche di tutela, incentivazione e suppor to del settore agricolo italiano, che rive ste un ruolo di grande importanza per il Paese non solo dal punto di vista econo mico e occupazionale (l’agricoltura è al la base di una forte esportazione anche da parte del florido settore agroindustria le), ma anche per quanto concerne l’au todeterminazione alimentare, il cui valo re ecologico e strategico è oggi in forte ri valutazione. A questo si possono aggiun gere altri due aspetti basilari: il paesag gio (fondamentale per la qualità della vi ta delle persone e per il turismo) e i mille nari e fondativi aspetti culturali e sociali.

Duccio Caccioni

IL BASSO NUMERO DI DEGLIRISENTEDIGITALIZZATEAGRICOLEAZIENDEDELL’ETÀAGRICOLTORI

Si potrebbe asserire che tutto il pas sato merita di essere approfondito poiché ogni passo ci ha condotto ad oggi, consegnandoci le chiavi per com prendere le sfaccettature del nostro mon do Duranteattuale.ilviaggio, ospiti della preistoria, quando l’essere umano era parte della na tura ed il valore della sua vita era pari al valore del frumento selvatico o dell’ani male primitivo, per il primo uomo non esi steva alcun confine tra la specie umana e quella animale o vegetale.

Il sentimento radicato ed ancestrale, ricon ducibile agli antenati, ha da sempre con dizionato l’agire umano nei suoi rapporti con l’altro, in epoche durante le quali l’uo mo non era ancora al centro dell’universo.

I MITI CAMBIANO MA

In quasi tutte le società primitive la fan tasia popolare, stupefatta dall’inanimato, veniva soddisfatta con il riconoscere e pre stare fede ad entità soprannaturali, ed in particolare allo spirito del grano.

Un rituale del popolo contadino, una usan za rimasta tale fino alla meccanizzazione Ladell’agricoltura.mitologiastessa, permeando ogni aspetto e manifestazione della vita rea le, palesava tutta la violenza interspecifi ca della natura. I riti connessi allo spirito del grano e alle altre divinità zoomorfe della vegetazione, usanze di chiara derivazione pagana, giu stificavano come, incarnando la divinità, l’uomo e l’animale fossero in parità, igno LE

La spiga, fino alla mietitura, era la dimora, la custodia da cui quello spirito doveva poi fuggire all’arrivo delle falci, trasfigurarsi e successivamente incarnarsi nel mietitore oppure in un animale, uscito spaventato dal suo ultimo nascondiglio. “(...) via via che il grano cade sotto la fal ce l’animale fugge (...) colui che taglia l’ul timo grano (...) prende il nome dell’ani male”.(James George Frazer, Il ramo d’oro)

DIMENTICATODAMODOAGIVANOPERSEDIFECEROCHEACONTINUANOGLIRESTANO;TRADIZIONIUOMINIFAREQUELILOROPADRIPRIMALOROANCHEILMOTIVOCUIIPADRIINTALÈORMAITEMPOJamesGeorgeFrazer

66 AGOSTO 2022 August d’Italia L’ANGOLO DELLA CULTURA Cultural corner Le espressioni popolari (ARGONAUTA - Atto 4, Capitolo 3)

ne panica della natura dove l’uo mo non si è ancora autoproclama to centro del creato, ma si pone al contrario sullo stesso piano di piante ed animali. Il sacrificio ateniese bouphonia prevedeva che orzo, frumento e focacce di cereali venissero posi zionati sull’altare di Zeus Polieus per poi darli in pasto a due buoi, identificando nel primo bue che avrebbe mangiato le offerte l’in carnazione del grano, per poi sa crificarlo in quanto scelto come di Allora,vino. con la sua pelle cucita e riempita di paglia, veniva foggia to un simulacro da aggiogare ad un aratro.

67AGOSTO 2022 Augustd’Italia Cultural corner L’ANGOLO DELLA CULTURA rando lo specismo dell’uomo civilizzato. Lo spirito del grano riconduce ad Osiride, re dell’antico Egitto e divinità agreste, mem bro dell’Enneade, il gruppo di nove divini tà egizie venerate a Eliopoli. La mitologia egizia racconta la sua ucci sione e l’usanza di sacrifici umani spar gendo le membra sui campi, per fertiliz zarli e cosi favorire l’incarnazione dello spirito del grano. “(...) il dio del grano faceva nascere le spi ghe dal suo corpo, offriva il suo corpo per nutrire il popolo, moriva affinché la sua gente (Jamesvivesse”.GeorgeFrazer, Il ramo d’oro) Per le popolazioni agricole, dove la con suetudine del deicidio era ancora ben ra dicata, il pasto sacramentale si configura va anche come pasto mistico e con l’uc cisione della vittima si intendeva offrire un sacrificio ad una divinità, ucciderla per preservarla dalle brutture della vecchiaia e per ultimo, ma non per questo di minor importanza, uccidere la stessa divinità per assumerne gli straordinari poteri. Uccidere sembra essere, per l’uomo pri mitivo, una necessità, non tanto per una questione alimentare quanto per un obbli go religioso, inserendosi in una dimensio

La caratteristica saliente dei ceri moniali e dei riti è la ferocia, pro piziatoria per aumentare i raccol ti, spauracchio della carestia e ri paratoria per placare gli spiriti e gli dei. Le espressioni popolari rappresen tano la tradizione orale, cioè non scritta, che l’archeologo Thomas denominò folklore. “Felice colui, tra gli uomini viven ti sulla terra, che ha visto queste cose! Chi invece non è stato ini ziato ai sacri misteri, chi non ha avuto questa sorte non avrà mai un uguale destino, da morto, nel le umide tenebre marcescenti di laggiù.”(Omero, Inno a Demetra)

• Dati statistici e andamento settore molitorio; • Elenco dei Molini a frumento tenero e frumento duro operanti in Italia, suddivisi per regioni; • Elenco delle associazioni italiane, comunitarie ed estere del settore cerealicolo e molitorio. Cedola di acquisto "annuario Di MoLini D'iTaLia - X Edizione"

nella Sezione Editoria - Libri 28,00 €

❏ Versamento su ccp n. 18182402 intestato ad Avenue media srl, Viale Aldini Antonio 222/4, 40136 Bologna. Si allega il bollettino di ricevuta:

Importo: Euro 29,50 (volume 28,00 Euro + spedizione Italia 1,50 Euro)

Causale: Acquisto e spese di spedizione 1 copia “ANNUARIO DI MOLINI D’ITALIA - X Edizione”

❏ Versamento con carta di credito (dati criptati) dal sito www.avenuemedia.eu - libri ❏ Bonifico bancario intestato ad Avenue media srl, Viale Aldini Antonio 222/4, 40136 Bologna. Banca d’appoggio: Banca Popolare Emilia Romagna Ag. 7 Bologna, IBAN: IT15V0538702406000000437531

• Compilando e inviando a dir@avenue-media.eu il seguente coupon.

EDITORIALENOVITÀ X Edizione annuario

Per maggiori informazioni sui contenuti del volume: www.avenuemedia.eu

Il libro va spedito a (scrivere in stampatello): Nome Cognome Azienda Codice fiscale/P. Iva (obbligatorio) Via N° CAP Città Prov. Tel. Email LEGGE PRIVACY - Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati (in modalità manuale ed informatica) nel rispetto del D.lgs 196/03 anche per l’eventuale invio di materiale informativo e/o promozionale. I dati non verranno diffusi a soggetti esterni ad eccezione di istituti bancari, società di recapito corrispondenza, aziende da noi incaricate per la gestione dei servizi. È suo diritto chiedere l’aggiornamento o la cancellazione dei Suoi dati, od opporsi al loro utilizzo scrivendo al titolare del trattamento: Avenue media srl, Viale Aldini Antonio 222/4, 40136 Bologna. Può trovare il testo integrale della legge con l’enunciazione di tutti i Suoi diritti (titolo II) sul sito www.avenuemedia.eu al link Legge privacy. DATA FIRMA M o DA l ITÀ DI ACqu I s To: Online sul sito www.avenuemedia.eu nella sezione Editoria - libri.

❏ in busta chiusa ❏ con spedizione via fax al n. 051.6564332

POWTECH Salone internazionale delle tecnologie per la lavorazione delle polveri www.powtech.de 12/13 ottobre 2022 DIJON (FRANCIA)

JTIC Giornate tecniche delle industrie cerealicole www.jtic.eu 15/19 ottobre 2022 PARIGI (FRANCIA)

27/29 settembre 2022 NORIMBERGA (GERMANIA)

7/9 settembre 2022 BANGKOK (TAILANDIA)

SIAL Salone internazionale dell’alimentazione www.sialparis.com 25/26 ottobre 2022 PARMA CIBUS TEC FORUM Mostra convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari www.cibustecforum.it 26/29 ottobre 2022 BOLOGNA FROM SEED TO PASTA IV Conferenza internazionale sul grano duro www.fromseedtopasta.com 8/10 novembre 2022 DUBAI (EAU) GULFOOD MANUFACTURING Salone internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare www.gulfoodmanufacturing.com

VICTAM ASIA Salone internazionale delle tecnologie per l’industria mangimistica www.victamasia.com

70 AGOSTO 2022 August d’Italia AGENDA 6/8 settembre 2022 COLONIA (GERMANIA)

ANUGA HORIZON Salone internazionale per l’industria alimentare www.anuga-horizon.com

8/11 settembre 2022 BOLOGNA SANA + SANATECH Salone internazionale del biologico e del naturale www.sana.it 18/20 settembre 2022 LIONE (FRANCIA) NATEXPO Salone internazionale del biologico www.sana.it www.natexpo.com

EVOLUZIONE SERVIZI www.evoluzioneservizi.it 46 FAVA www.fava.it 36 - 37 G&AS www.geassrl.it 32 GROUP PACK www.group-pack.com 20

72 AGOSTO 2022 August d’Italia GLI INSERZIONISTI Advertisers ASB www.asbautomation.com 10

ITALPACK www.italpack.net 24

BARRA PROJECT www.barraproject.com 48 BAVUSO www.bavusoimpianti.it 44 BORGHI www.borghigroup.it COPERTINA BOSCARO www.boscaropasqualino.it 65 BSP www.bspengineering.it 56

CEGLIA www.cegliacostruzioni.it 50 CIMAS www.cimasitalia.it 28

CIMBRIA www.seasort.com 8 COLOMBO www.colombopietro.it 40 CPS www.cpscucitrici.it 58

ITALSAVE www.italsave.it III COPERTINA LANDUCCI www.landucci.it IV COPERTINA MARANI www.marani.it 51 MAZZOLARI www.mazzolariricambi.it 62 MIOZZO www.miozzosrl.com 13 MOLITECNICA SUD www.molitecnicasud.com 23

NEWPHARM www.newpharm.it 26 NICCOLAI www.niccolai.com 2 PISA www.pi-sa.it 54 RAM www.ramelettronica.it 16 RAMBALDO www.rambaldoantonio.com 31 RIMA www.rimapack.it 41 SANATECH www.sanatech.sana.it 71 SEVEN www.sevensrl.it 34 STARK www.starkair.it 14 STORCI www.storci.com 6 TECHNOBINS www.technobins.it 64 TECNOGRAIN www.tecnograin.com 68 VEGA www.vega.com 22

HIGH TEC www.steroxy.it 17 IMECO www.imeco.org 4 IST www.istsort.com 30

DEFINO & GIANCASPRO www.defino-giancaspro.com 12 ELICA ASM www.elica-asm.com 18

BÜHLER www.buhlergroup.com II COPERTINA - 1 CAPITANIO www.capitanio.it 38

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.