P rimo s eme stre 2017
NUMERO DODICI
House Organ del Gruppo Autotorino S.p.A. Informazione automobilistica, eventi, life style e tempo libero
Autotorino
Editoriale
Il valore della storia di un’azienda non credo risieda nel passato in sé, ma in quanto e come questo riesca ad essere metabolizzato e valorizzato in chiave di evoluzione futura. Quanti lavori e professioni in questi anni sono tramontati e risultano oggi estinti? L’accelerazione impressa dall’innovazione porterà, nell’arco di un decennio, a farne tramontare ancora innumerevoli, facendone al contempo nascere moltissimi nuovi, ad oggi inimmaginabili. In questo scenario è chiaro come le aziende non possano sentirsi mai arrivate, sedersi e fossilizzarsi su un core business ritenuto sicuro. In Autotorino, cinquantun anni di storia ci possono insegnare molto, innanzitutto ad imparare da successi, e soprattutto dagli errori, ma in particolare mai abbiamo pensato di aver raggiunto un assetto definitivo. Ci siamo impegnati a guardare oltre ed innovare sin dagli anni Ottanta, fino a far diventare questo approccio un nostro punto fermo. Ma le aziende non sono entità astratte e le loro storie e le loro fortune si intrecciano con la volontà, la passione e la capacità delle persone che le animano lavorandoci, rivolgendosi ad altre persone, condividendo uno spirito comune. Il tocco umano oggi fa ancora la differenza. Le tecnologie sono un supporto imprescindibile per l’impostazione ed il controllo del business, ma l’intuizione e la sensibilità con cui le persone possono utilizzarle o suggerire un loro uso più evoluto o impensato sono il vero ‘valore aggiunto’ per un’impresa. Come anche la capacità di saper mettere a proprio agio gli interlocutori al primo incontro, a livello di accoglienza, ma anche di capacità di fornire una risposta professionale al momento giusto. In parte ciò dipende da innate doti umane, è indubbio, ma ci sono percorsi che possono aiutare ciascun collaboratore a crescere in questa direzione, come i programmi di formazione continua erogati ogni anno dalla nostra Autotorino Academy. Per proiettare un’impresa di successo nel futuro non bisogna necessariamente né basta essere visionari o scienziati. Un buon punto di partenza è credere nelle persone, investendo nelle loro potenzialità e nei loro talenti. Il punto d’arrivo? Un’azienda in cui ciascuno sente di voler dare il proprio massimo, perché ne sente una parte come propria, in quanto frutto di una sua idea e del suo impegno a farla diventare realtà. An assessment of the history of any company should not dwell on past merits but consider to what extent - and how - it manages to be assimilated and increased in value with a view to its future evolution. Just how many jobs and professions in recent years have waned and as a result are no more? The unstoppable acceleration of innovation will bring within the space of a decade, the end to many, many more, whilst at the same time a vast number of new ones will take their place. This is the future. In such a scenario it’s clear how businesses are somehow created, establish themselves and then begin to fossilize on a core business previously deemed secure. At Autotorino, fifty years of history can teach us a lot, first of all to learn from success, and perhaps even more from mistakes, yet in particular, and importantly, we have never assumed to having reached a definitive structure. We have been occupied looking beyond and innovating since the Eighties, up to the point that this approach has very much become our signature. But companies are not abstract entities and their history and fortunes are intertwined with the desire, passion and the capabilities of the people who breathe life into them, working with and inspiring others, and sharing a common spirit. The human element still makes all the difference even today. Technologies provide essential support for the organisation and the control of the business, but the insight and sensitivities with which people can use them or recommend the most advanced and imaginative ways to employ them are the real “added value” for a company. A classic example is the capacity to put people immediately at ease on first meeting them, at reception level, along with being able to come up with a professional response at precisely the right moment. In part this depends on innate human qualities, no question about that, but there are ways and means that can help each employee to grow in that particular area. Like the continuing training programmes provided year on year by our Autotorino Academy. Moving a business towards a successful future is not necessarily just a question for visionaries or scientists. An excellent starting point is to believe in people, investing in their potential and talent. And the point of arrival? A business in which everyone wants to give of their very best, because they feel part of it, as a result of their vision and commitment to making it a reality.
Plinio Vanini
Presidente Gruppo Autotorino
Agenzia Capo
LA TUA AGENZIA ASSICURATIVA DIRETTAMENTE NEGLI SHOWROOM AUTOTORINO Offerte vantaggiose e personalizzate
In caso di sinistro pensiamo a tutto noi
sara assicurazioni
CONTRASSEGNO DI ASSICURAZ IONE TARGA VEICOLO TIPO DEL VEICOLO SCADENZA PERIODO ASSICURATIVO
Chiedi informazioni al tuo consulente o visita il nostro sito internet
www.3assicurazioni.it
GIORNO MESE ANNO
Partner
Partnership e convenzione con Autotorino
Autotorino
Editoriale
Autotorino chiude un anno importante. Oltre 35.000 le vetture vendute, più di 152.000 passaggi in officina, 700 milioni di euro di fatturato, l'apertura di due nuove filiali, Saronno e Luisago, e un saldo attivo di 206 assunzioni. La ripresa del mercato ci ha agevolato, ma Autotorino è migliorata più di quanto sia cresciuto il mercato. I clienti ci hanno testimoniato ancora una volta la loro fiducia e questo ci fa guardare al futuro con entusiasmo. Il 2017 sarà l’anno della svolta di massa verso le motorizzazioni alternative al motore convenzionale. Toyota in testa, ma anche Hyundai, Kia, Mercedes e BMW sono pronte con molti modelli ibridi e quasi tutti avranno anche una versione plug-in, vale a dire con un'autonomia elettrica di 50/70 km senza limiti di velocità se non quelli propri del modello, la possibilità di ricarica nel garage di casa, e il motore convenzionale per le necessità connesse alle lunghe percorrenze. Stiamo entrando in una nuova fase dell'auto: meno inquinante, più connessa e dai bassi consumi. Molti clienti vorranno ancora acquistarla, ma altri preferiranno averne il solo uso. Si svilupperà il noleggio anche per i clienti privati, che potranno così provare il gusto di una rotazione più frequente dell'auto in uso. Tutti elementi che sosterranno un mercato che sarà ancora in crescita. Autotorino ci sarà anche in questa fase di ennesimo cambiamento perché abbiamo il patrimonio di tanti clienti soddisfatti, il portafoglio marchi in assoluto più competitivo del panorama automobilistico e gli strumenti per il dialogo con il cliente. Proprio su questo abbiamo tanto investito nell'anno 2016 e vedremo i risultati da subito. A gennaio è previsto il lancio del nuovo sito web, a marzo la completa digitalizzazione del processo di acquisto con la firma grafometrica del cliente, a metà anno il nuovo CRM, senza dimenticare la rinnovata app Autotorino già attiva. L'obiettivo è di strutturare il dialogo con il cliente secondo i tempi e i contenuti da lui stesso definiti. Ci imponiamo un grande obiettivo: meno telefonate, meno invasività, più disponibilità e maggiore efficacia nelle risposte. Oltre che alla qualità della relazione, abbiamo pensato molto anche ai contenuti delle offerte che miglioreranno per economicità e ricchezza. Avremo nuovi servizi assicurativi con tariffe a consumo, innovativi prodotti finanziari con rate variabili a seconda dei bisogni del cliente, il servizio di noleggio a lungo termine per i clienti privati, una manutenzione programmata dell'auto customizzata Autotorino. Ci attendono tante e nuove sfide, tutte improntate al cambiamento, tecnologico, ma anche di relazione. Per questo l'area formazione di Autotorino Academy è uno strumento strategico che ha l'obiettivo di preparare personale commerciale e di front office. È una realtà operativa da due anni che ha formato oltre 130 nuovi collaboratori nel solco della tradizione aziendale: il cliente al centro di un progetto fatto di accoglienza, ascolto, consigli e ottime auto, perché anche questo è un aspetto importante Autotorino closes a highly-satisfactory year, with more than 35.000 vehicles sold, a turnover of 700 million Euro, the opening of two new branches at Saronno and Luisago, and a positive recruitment balance of 80. Market growth has helped of course, but Autotorino has taken more than its market share. Customers have once again rewarded us with their trust and we look to the future with enthusiasm. The coming year should see a serious shift towards alternatives to conventional engines. Toyota head affairs, but also Hyundai, Kia, Mercedes and BMW are all ready with hybrid models and almost all with have a plug-in version, with an electric range of 50/70 km without speed limits, the possibility of re-charging in the garage, and a conventional motor for longer journeys. The car is entering a singularly new phase: less pollution, more closely connected and less consumption. Many customers will want to join in the growing trend, but others will prefer to stick with single use. Things may well develop along private rental lines making a reality of more regular “rotation”. All are factors which will sustain an ever-growing market. Autotorino will be playing its part in this phase of significant change because of the patronage of a myriad of satisfied customers, our highly competitive brand portfolio, and our consistent investment in quality customer communication. January will see our new web site, and in March the complete digitalisation of the purchase process, a new CRM in summer, not to mention the already-renewed Autotorino app. It means better dialogue, less telephoning, less intrusion, yet ever more access and responsiveness. We have also given due consideration to cost efficiency. We will have new insurance services with tariffs geared to usage, innovative financial products with variable rates according to customers’ requirements, a long-term rental scheme for private clients, and an Autotorino customised maintenance programme. We are ready for new challenges, all in the name of progress, some technological, but also in liaisons. That’s where Autotorino Academy training steps in, to fully prepare sales and front office staff. For two years now it has introduced new employees to tried and trusted company conventions: a customer-focussed welcome, patience, advice and the very best cars, because this too is a crucial perspective.
Stefano Martinalli
Direttore Generale Gruppo Autotorino
3
Sommario
Tutti i Marchi, i nomi di prodotti e di aziende citati in questa pubblicazione sono utilizzati al solo scopo di identificazione ed appartengono ai rispettivi proprietari. Le informazioni riportate sono fornite senza alcuna garanzia (esplicita o implicita) e potrebbero contenere inesattezze tecniche o errori. Si riserva inoltre i diritto di apportare cambiamenti e/o miglioramenti ai contenuti, anche senza preavviso. Decliniamo pertanto ogni responsabilitĂ per qualsiasi controversia collegata ai contenuti del magazine.
House Organ del Gruppo Autotorino Spa Informazione Automobilistica, eventi, life style e tempo libero Numero Dodici - Primo semestre 2017
A cura di: Ufficio Marketing Autotorino Testi di: Carlo Fognini, Sara Codazzi, Licia Fagetti, Eveline Catelotti, Claudia Cornaggia, Lorenzo Regini, Elvira Tacchini. Progetto grafico: Matteo Lisignoli Stampa: Tipolitografia Ignizio
www.autotorino.it
6 12 18 22 28 30 36 40 44 50 56 60 64 68 72 78 80 86 90
autotorino
Il valore delle persone
Nuova BMW Serie 5
Tutto il dinamismo dell’eleganza
Nuova MINI Countryman
Intelligenza in stile off-road
Mercedes-Benz
In arrivo la versione electric drive
Nuova smart
Turismo Valtellina
Toyota Hybrid
Premiere europea della Nuova IS
Giulia vince “Auto Europa 2017”
2017 Novità Jeep Fraschini Pavia
Kia Niro
Trekking ai Bei Laghetti
Il test della verità non mente
Nuova Lexus IS Alfa Romeo
Sintesi di innovazione
Anticipazioni Off-Road
Il teatro dei Quattro Nobili Cavalieri
Innovativa oltre gli schemi
Nuova Hyundai i30 i10
SUBARU Levorg
Benvenuta New Generation
Sicurezza totale con l’EyeSight L'argento che vale una rinascita
Intervista Oney Tapia
Nuovo SsangYong LIV2
BMW Motorrad
R nineT Racer e R nineT Pure
Mercedes-Benz Van autotorino
Più spazio al comfort
Campioni Euro 6
Brevi
Autotorino
Valori
Il valore delle persone 6
Ad Autotorino ci impegniamo ogni giorno per capire cosa dia valore al cliente nella relazione con il nostro Gruppo. I rapidi mutamenti con cui il mercato dell’auto si trasforma, uniti all’alternanza di periodi di crisi e di ripresa, hanno prodotto l’effetto di cambiare i modelli di riferimento a cui fino a qualche decennio fa ci eravamo abituati ad operare. Viviamo in un contesto sociale contraddistinto da un marcato dinamismo, in cui per emergere è fondamentale valorizzare nelle proprie risorse la capacità di reagire rapidamente,
interpretando le corrette risposte rispetto a cosa la clientela cerca e desidera. Il segreto del successo innovativo odierno risiede nella velocità con cui si intercettano i nuovi bisogni e l’attuazione di risposte adeguate. E il mondo dell’auto è tra i più coinvolti in questo processo. La sfida che ci attende è rappresentata dal dinamismo con cui riusciremo ad imprimere cambi di passo in azienda per intercettare ciò che il cliente riconosce come valore.
7
Autotorino
Valori
Tradizione e innovazione Gruppo Autotorino ha nel suo DNA i segni di una duplice matrice: rimanere saldamente ancorato ai valori e ai processi che dalle sue origini rappresentano la formula originaria del modello di business; investire continuamente sull’arricchimento della principale ricchezza del proprio sistema: le persone. Torna utile citare a questo proposito il pensiero di Yoshihito Wakamatsu, padre del Toyota Product System: «Inutile investire in fior di automazioni se non hai le persone e non investi nel loro miglioramento». Scommettere sulla crescita professionale significa dedicare molte risorse per garantire adeguati percorsi di formazione. Solo nel 2016 Gruppo Autotorino ha organizzato più di 300 giornate formative rivolte a 250 consulenti, oltre a 12 giornate di formazione manageriali per i capofiliali, senza contare il percorso dell’Academy rivolto ai nuovi ingressi. Tante energie, necessarie per condividere un modello di pensiero vincente che porta con sé obiettivi e strategie precisi.
8
9
Motivazione
Autotorino
Valori
The value of people At Autotorino we strive daily to understand what represents customer value and its relationship with our Group. The rapid changes which continually influence the car market, combined with alternating periods of crisis and recovery, have had the effect of changing the very reference models on which until a few years ago we were used to operating within. We live in a social context characterised by a marked dynamism, in which to emerge it is crucial to enhance our capacity to react quickly, supplying the correct responses with respect to what customers are looking for. The secret of any innovative progress these days lies in the speed with which we can recognise needs and respond appropriately. And the automotive world is one of the most heavily involved in this process. The challenge ahead is represented by the dynamism with which we manage to change gear within the company in order to spot what the customer sees as value.
Tradition and innovation Within its very DNA, Group Autotorino has all the hallmarks of a dual matrix: to remain firmly anchored in the values and processes of its origins representing the trusted formula of its business model; to constantly invest in the enhancement of its key resource: people. It might be useful to refer back in this regard to what Yoshihito Wakamatsu, founder of the Toyota Product System declared: “It is pointless investing in the best automation around if you do not have the people and do not invest in their development too”. Banking on professional growth means dedicating considerable resources in order to guarantee relevant training courses. In 2016 alone Group Autotorino organised more than 300 training days directed at 250 consultants, over and above the 12 managerial training days for team leaders, not to mention the work of the Academy with new employees. Bags of energy devoted to sharing a winning thought process which will deliver clear aims and strategies.
Motivation For our company the key to success remains the same as ever: believe in and adapt quickly to the changing times. Keep everyone in the company involved. The stability of the Group and its strength is bound up in each and every component part, its motivation, and its determination to carry out its work. In order to achieve this it is vital that everyone finds satisfaction in what he is doing, that he senses that his particular contribution – no matter how small – is crucial to the company’s continuing success, as well as being closely linked to providing a quality customer service.
10
La chiave del successo rimane la medesima di sempre: crederci e adeguarsi con rapidità alle trasformazioni del tempo. Coinvolgendo ogni persona che opera con noi. La solidità del Gruppo e la sua crescita sono legate a ciascun elemento che la compone, alla sua motivazione, alla determinazione con cui svolge il proprio compito. Perché sia così è fondamentale che ognuno trovi soddisfazione in quello che svolge, che percepisca che il proprio contributo – piccolo o grande che sia – è fondamentale per il conseguimento del successo dell’azienda, oltre ad essere strettamente connesso alla qualità prodotto verso il cliente.
Equilibrio La vera innovazione è quindi concentrata nella formula che lega da un lato la visione generale della nostra realtà commerciale rispetto al mercato e alle esigenze dei clienti, e dall’altro nella determinazione e velocità al cambiamento che ciascun elemento deve saper interpretare nel proprio lavoro. Autotorino si è assunta l’impegno nei confronti dei propri acquirenti e dei propri collaboratori, di interpretare sempre una posizione sfidante e ambiziosa rispetto alle dinamiche che influenzano questo mercato così complesso. Siamo allenati al cambiamento. Nei nostri 51 anni di storia questa attitudine ci ha spinto talvolta a rivedere le nostre decisioni e le nostre scelte, rimanendo però fermi alla necessità di continuare a innovare. Partendo sempre dalle persone che condividono con noi la sfida quotidiana.
11
Nuova BMW
Serie 5
Tutto il dinamismo dell’eleganza
12
Il debutto della nuova, settima generazione di BMW Serie 5 sarà sicuramente uno dei più attesi appuntamenti dei primi mesi del 2017. A febbraio si presenterà più sportiva, elegante e sofisticata che mai, frutto di un progetto che aumenta la dinamica di guida, porta i sistemi di assistenza al massimo livello ed un grado d’interconnessione finora mai raggiunto, con un nuovo e innovativo sistema di comando.
Fascino tecnologico La nuova BMW Serie 5 non si porrà come nuovo riferimento solo a livello tecnologico, ma già dalle prime immagini affascina anche a livello emotivo. Il design della nuova BMW Serie 5 berlina coniuga sportività, eleganza e uno stile sofisticato. Il nuovo modello resta così il simbolo della sportiva berlina Business, consolidando e sviluppando gli aspetti che ne hanno decretato l’affermazione mondiale, con oltre 7,6 milioni di esemplari venduti a partire dal 1972. La nuova BMW Serie 5 garantisce in ogni occasione un’immagine adulta, di classe, sportiva. Il suo nuovo design formale e preciso unisce presenza estetica e funzionalità.
13
Nuova BMW
Serie 5
Più muscoli Rispetto al modello precedente, le dimensioni esterne sono cresciute solo leggermente, raggiungendo i 4.935 millimetri in lunghezza, incrementata di 36 millimetri, la larghezza della vettura è aumentata di sei millimetri a 1.868 millimetri, l’altezza di due millimetri a 1.466 millimetri ed il passo è stato allungato di sette millimetri a 2.975 millimetri. La particolare cura nel design si riscontra anche nell’efficienza aerodinamica: con un coefficiente cx di 0,22, la nuova BMW Serie 5 berlina evidenzia il migliore valore della categoria di appartenenza. Efficienza che si esprime anche nella ricerca dei materiali che grazie agli studi nell’ambito del BMW EfficientLightweight abbassa il peso della vettura fino a 100 chilogrammi rispetto al modello precedente.
Nuova famiglia di motori Tutti i propulsori della nuova Serie 5 appartengono alla famiglia di motori BMW EfficientDynamics, realizzata in base al sistema modulare, costruiti in alluminio particolarmente leggero e termodinamicamente ottimizzati. Grazie alla tecnologia BMW TwinPower Turbo, unica al mondo, uniscono la massima potenza a un’efficienza esemplare e soddisfano tutti la norma antinquinamento Euro 6. Quattro o sei cilindri, benzina o diesel, la gamma di motori inizialmente disponibili prevede 4 motorizzazioni che promettono un dinamismo di guida unico: 530i e 540i (benzina, rispettivamente quattro cilindri 2.000 cc erogante 252CV di potenza e sei cilindri 3.000 cc con 340CV) e 520d e 530d (diesel quattro cilindri per 190CV e sei cilindri in linea per 265CV).
14
Cremona Autotorino è presente dal 2013 con i brand BMW, MINI e BMW Motorrad. In una sede prestigiosa ed elegante a ridosso del centro cittadino, lo showroom si avvale della competenza di uno staff altamente qualificato. Autotorino offre un elevato standard qualitativo di servizi a supporto della rete vendita e post vendita. Il tutto gestito con grande competenza, in stretta sinergia con la comunità locale. Sotto la guida di Emanuele Giboli, la filiale e il suo staff costituisco un punto di riferimento importante per l’intera provincia.
Cremona - Via Eridano, 11 Tel. 0372 470611 - Fax 0372 470660
Novara
Atmosfera BMW All’interno si è accolti da un evidente atmosfera in stile BMW, che cela solo per qualche istante le tante differenze qualificanti del nuovo abitacolo. Il tempo necessario per ambientarsi e si svela il nuovo concetto di visualizzazione e di comando unico: l’ultima generazione iDrive con touchscreen da 10,25 pollici, che permette la gestione della vettura con controller, touchscreen, a voce o comando gestuale BMW. I comandi, grandi e di facile lettura, sono riassunti in un’ottica a riquadri con aggiornamento continuo dei contenuti dei relativi menu, a configurazione libera, così da rendere ancor più affine ed intuitiva la loro consultazione.
Assistenza al top Ricca l’offerta di sistemi di assistenza, che marca un ulteriore passo verso la guida automatizzata, per esempio con supporto allo sterzo e al mantenimento della corsia testato fino a 210 km/h. Ulteriori nuove funzioni di sicurezza e supporto alla guida sono l’Assistente cambio corsia e l’Intelligent Speed Assist, con inclusione dei limiti di velocità nella regolazione di velocità, l’Assistente per evitare un ostacolo, l’Avvertimento di traffico trasversale, l’Avvertimento di precedenza e l’Assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale. Inoltre, è possibile avere una visualizzazione di punti pericolosi attraverso l’interconnessione con la flotta BMW.
Autotorino è a Novara con la concessionaria BMW e Mini di corso Vercelli 85. Lo showroom, guidato da Pietro Milani, propone un'offerta di modelli prodotti dalla casa tedesca, con un'ampia rassegna di Mini. Inoltre, l'area service garantisce il rispetto degli standard per l'assistenza BMW. Dal 2015 la concessionaria è salone autorizzato Toyota e propone tutta la gamma di veicoli compresa linea Hybrid.
Novara - Corso Vercelli. 85/F Tel. 0321 521711 - Fax 0321 457996
Gattico Fabio Pellegrino è il responsabile della concessionaria BMW, MINI e Toyota Autotorino di Gattico. Il suo staff di consulenti è a disposizione per vendita di modelli nuovi ed usati, oltre a vetture aziendali e a chilometri zero. La sede è a disposizione anche per attività di assistenza con meccanici qualificati e pezzi di ricambio oridinali.
Gattico (NO) - S.S. 142 Borgomanero Arona tra Via Boggia e Via Geola Tel. 0322 867411 - Fax 0322 869971
15
Vercelli Lo show room propone modelli nuovi ed usati di varie marche. Concessionaria Mercedes-Benz, la filiale è anche officina autorizzata BMW e MINI. Sotto la guida di Francesco Grossi, la filiale è a disposizione della clientela. Vercelli - Via E. Ara, 2 Tel. 0161 300711 - Fax 0161 294186
Verbania Nella magnifica cornice di Verbania, la concessionaria BMW e MINI propone un’ampia scelta di veicoli, con il supporto di servizi finanziari e assicurativi. Marco Pasetti coordina l’officina autorizzata BMW e Mini che realizza interventi su tutta la gamma. Verbania - Via Renco, 73 Tel. 0323 574611 - Fax 0323 552777
Milano Nella centralissima Milano, prospicente a viale Certosa, il salone BMW MINI di Autotorino propone un’ampia scelta di automobili nuove, chilometri “zero”, aziendali ed usate. Personale qualificato, coordinato dal responsabile Luca Criniti, vi saprà guidare nella scelta della vettura più adatta alle vostre esigenze. A supporto dell’area vendita c’è l’officina ufficiale BMW MINI Service dove prenotare tagliandi e controlli. Ampio posteggio interno. Il salone Autotorino Milano è il punto di riferimento più comodo per coloro che vivono o si muovono in città. Milano - Via L. Da Breme, 2 - opp. Via Mola, 46/48 Tel. 02 300811 - Fax 02 33434591
Corsico Marco Avico è il responsabile della concessionaria Autotorino di Corsico per i brand BMW e MINI. Il salone propone una vasta scelta di vetture nuove, chilometri “zero”, aziendali e usate. Lo staff è a disposizione per valutare la soluzione più adatta a ogni esigenza, supportata da prodotti finanziari e assicurativi, oltre al servizio assistenza ufficiale BMW e MINI. Corsico - Via A. Meucci, 5 Tel. 02 44075811 - Fax 02 44075860
Sicurezza preventiva Una guida estremamente protetta dalle tecnologie di sicurezza preventiva, cui si sommano una tecnologia LED di serie per la luce diurna, anabbagliante/abbagliante e proiettori adattivi LED con ripartizione variabile del fascio luminoso e luce abbagliante antiriflesso e BMW Selective Beam dalla portata fino a 500 metri, offerto come optional. Ciò permette di tenere sempre la vista focalizzata sulla guida, senza affaticarla, e mantenere tutta la concentrazione per attivare i riflessi in caso di bisogno. E se si parla di comfort di guida e di marcia, anche in questo caso l’atmosfera di bordo si fa accogliente anche a livello sonoro: è stato adottato un nuovo concetto acustico per gli interni con elementi di assorbimento fonico integrati nel cielo del tetto e con un nuovo parabrezza a isolamento acustico.
Comfort a portata di mano La regolazione elettrica dei sedili avviene ora con sensori sensibili al tatto e, come optional, si può richiedere il sedile multifunzione con 20 camere d’aria e otto programmi di massaggio. Infine, non poteva mancare l’attenzione all’integrazione completa dello smartphone: ora senza cavo, grazie alla carica induttiva; Apple CarPlay e collegamento WiFi per un massimo di dieci dispositivi periferici. L’attesa indubbiamente cresce, perché quanto la Nuova BMW Serie 5 promette al primo sguardo sembra essere solo minima parte di quello che potremo svelare negli showroom BMW Autotorino, quando proveremo insieme i primi esemplari disponibili.
Nuova BMW
LE VARIANTI DI MODELLO DISPONIBILI AL LANCIO DEL FEBBRAIO 2017
BMW 530i/BMW 530i xDrive:
Serie 5
New BMW Series 5 Sheer elegance and dynamism
motore 4 cilindri a benzina, Steptronic a 8 rapporti. Cilindrata: 1.998 cm3. Potenza: 185 kW/252 CV da 5.200 g/min a 6.500 g/min. Coppia massima: 350 Nm da 1.450 g/min a 4.800 g/min. Accelerazione (0–100 km/h): 6,2 s (6,0 s). Consumo nel ciclo combinato: 5,4 l/100 km (5,7 l/100 km)*. Emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 126 g/km (133 g/km)*.
The debut of the new, seventh generation of the BMW Series 5 surely has to be one of the most anticipated events scheduled for early 2017. February will see the presentation of a more sportive, stylish and sophisticated model than ever¸ the result of a project which has ushered in enhanced driving dynamics, brought support systems to a new level and a degree of interconnection never realised previously, alongside a new and innovative directive system.
BMW 540i/BMW 540i xDrive:
But the new BMW Series 5 should not be considered simply within the realm of technological innovation, and is certain to capture the imagination on an equally emotive level. The design of the new BMW Series 5 saloon combines elements of sport, elegance and sophistication. The new model can sit happily therefore as the symbol of sports Business saloon, consolidating , incorporating and developing ever more all aspects which have guaranteed success the world over with 7. 6 million sales since 1972.
motore 6 cilindri a benzina, Steptronic a 8 rapporti. Cilindrata: 2.998 cm3. Potenza: 250 kW/340 CV da 5.500 g/min a 6.500 g/min. Coppia massima: 450 Nm da 1.380 g/min a 5.200 g/min. Accelerazione (0–100 km/h): 5,1 s (4,8 s). Consumo nel ciclo combinato: 6,5 l/100 km (6,7 l/100 km)*. Emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 150 g/km (156 g/km)*. BMW 520d/BMW 520d xDrive: motore 4 cilindri diesel, cambio manuale a 6 rapporti/Steptronic a 8 rapporti (xDrive: Steptronic a 8 rapporti). Cilindrata: 1.995 cm3. Potenza: 140 kW/190 CV a 4.000 g/min. Coppia massima: 400 Nm da 1.750 g/min a 2.500 g/min. Accelerazione (0–100 km/h): 7,7 s/7,6 s (7,6). Consumo nel ciclo combinato: 4,1 l/100 km/4,0 l/100 km (4,2 l/100 km)*. Emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 108 g/km/107 g/km (112 g/km)*.
The new BMW series 5 is a guarantee for every occasion: refined, classy, yet with a sporty character. Its new design, well-considered and rigorous, combines to endow a highly attractive and yet practical reality. With respect to the previous model, the external dimensions are only slightly increased, to 4,935mm in length, an increase of 36mm, width by 6mm to 1,868mm, height by 2mm to 1.466mm and the pitch thus enhanced by 7mm to 2,975mm. With the very particular attention to design is also reflected in the aerodynamics: with a cx coefficient of 0,22, the new BMW Series 5 Saloon represents the very finest equity in its category. It’s a demonstrative expression of BMW research into materials within the Efficient Lightweight scope which has inevitably led to a weight reduction of 100kg compared to the previous model.
BMW 530d/BMW 530d xDrive:
New family of engines
* I valori di consumo sono stati rilevati nel ciclo di prova UE e variano in base alla misura degli pneumatici selezionata. Valori riferiti a versioni BMW xDrive riportati tra parentesi ().
Four or six cylinders, petrol or diesel, the range of engines initially available envisages 4 types which ensure a unique driving dynamic: 530i and 540i (petrol, respectively four cylinders 2,000 cc supply 252 hp of power and six cylinder 3,000 cc with 340 hp) and 520d and 530d (diesel four cylinder for 190 hp and six cylinders in line for 265 hp)
motore 6 cilindri diesel, Steptronic a 8 rapporti. Cilindrata: 2.993 cm3. Potenza: 195 kW/265 CV a 4.000 g/min. Coppia massima: 620 Nm da 2.000 g/min a 2.500 g/min. Accelerazione (0–100 km/h): 5,7 s (5,4 s). Consumo nel ciclo combinato: 4,5 l/100 km (4,7 l/100 km)*. Emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 118 g/km (125 g/km)*.
All the engines of the new Series 5 belong to the BMW EfficientDynamics engines family, built according to the modular system, in a particularly light aluminium and with optimum thermodynamics. Thanks to BMW TwinPower Turbo technology, unique world-wide, it combines maximum power with outstanding efficiency and meets all the Euro6 exhaust gas norms.
17
Sintesi di innovazione
18
Nuova MINI
Countryman
Quello che cambia sono innanzitutto le dimensioni. La nuova MINI Countryman supera il suo predecessore di circa 20 centimetri in lunghezza e di circa tre centimetri in larghezza. Anche il passo è stato allungato di 7,5 centimetri. L’aumento delle dimensioni offre un’abitabilità migliore in tutti i cinque “veri” posti e un sensibile incremento dello spazio per il bagaglio, dunque della versatilità nel trasporto del bagaglio. Migliora la posizione di seduta che – più rialzata – assicura una vista ottimale in tutte le direzioni e il caratteristico divertimento di guida. Il divanetto posteriore è regolabile di 13 centimetri in direzione longitudinale. 19
Parma Lo showroom BMW-MINI di Parma interpreta al meglio la filosofia del “future-retail” come esperienza di acquisto da parte del cliente. Autotorino ha dato vita ad una sede espositiva di 2200 mq su un’area totale di 6000. Il debutto a Parma per il Gruppo coincide con il ritorno di BMW e MINI, che dopo una parentesi di assenza si riposiziona sul mercato locale con uno showroom di altissimo livello. A Stefano Saccà il compito di coordinare il lavoro dello staff.
Parma - Via F. Barbacini, 2 Tel. 0521 795511 - Fax 0521 795560
Vigevano Andrea Invernizzi coordina il lavoro del polo dell'auto di Vigevano, dove sono disponibili le concessionarie BMW, MINI, Toyota e Hyundai. Ampia la disponibilità di modelli auto – nuovo ed usato – oltre ad un’officina autorizzata per i quattro brand.
Vigevano (PV)- C.so G. di Vittorio, 47 Tel. 0381 908611 - Fax 0381 23368
Crema Alessandro Bonfigliuoli coordina il grande showroom di BMW, MINI, Mitsubishi e SsangYong. Una struttura moderna e innovativa, dalle geometrie imponenti nelle quali il cliente può entrare a pieno contatto con il feeling dei brand, per una customer experience perfetta e appagante. I consulenti Autotorino vi attendono per presentarvi tutta la gamma, oltre a proporvi test drive emozionanti e tutte le offerte delle prestigiose case automobilistiche. A corollario, l'ottimo servizio assistenza garantito dai meccanici.
Crema (CR) - Via Milano, 77 Tel. 0373 298211 - Fax 0373 298260
Cinque posti all’interno, due sul Picnic Bench Come optional viene offerta l’attivazione elettrica del cofano del bagagliaio. L’apertura e chiusura touchless del portellone posteriore sono disponibili in combinazione con Comfort Access. Il pacchetto porta-oggetti, offerto come optional, comprende il piano di carico variabile, occhielli e cinture di fissaggio e un listello in acciaio inossidabile per il bordo del vano di carico. Un optional assolutamente esclusivo è il Picnic Bench, una superficie di appoggio variabile che fuoriesce dal bagagliaio e offre posto a due persone.
Anteprima mondiale a Los Angeles La nuova MINI Countryman ha celebrato la sua anteprima mondiale a novembre 2016 in occasione del Los Angeles Motor Show. Il lancio sul mercato europeo è previsto per il febbraio 2017. Da marzo 2017 la nuova MINI Countryman conquisterà anche le strade e i sentieri extraeuropei.
Storia e innovazione MINI Countryman resta profondamente ancorata alla tradizione del brand britannico. Già negli anni Sessanta una variante particolarmente versatile della Mini classica portava questo nome. La Austin Seven Countryman offriva, analogamente all’identica Morris Mini-Traveller, degli interni particolarmente versatili, conquistandosi nella versione con le cornici di legno, nota come “Woody”, uno stato di culto valido tuttora. Anche la MINI Countryman introdotta nel 2010 offriva delle possibilità supplementari per godersi il tipico divertimento di guida del marchio.
Nuova MINI
Countryman
MINI Countryman Innovation résumé Essentially the changes have involved the size. The new MINI Countryman exceeds its predecessor by around 20 cm in length and 3 cm in width. Its wheelbase has also increased by around 7.5 cm. The increase in dimensions means more room in each of the five “real” seats and a significant increase in luggage space, hence more versatility for travel plans. It means an improvement in seat position – more raised up – thus guaranteeing an optimum view in every direction and an enhanced driving experience. The rear bench seat can also be adjusted by 13 cm lengthwise.
Five seats inside, two more on a Picnic Bench. There’s an option of electric activation of the boot lid along with touch-less opening and closure of the tailgate in conjunction with Comfort Access. A further option to consider is the “carrier” which comprises a moveable loading level, eyelets and fastening belts with a defining stainless steel strip around the edge of the luggage compartment. The Picnic Bench is a genuinely original option providing an adjustable space at the rear for two people.
World Premiere at Los Angeles The new MINI Countryman celebrated its world premiere in November 2016 at the Los Angeles Motor Show. Its European launch is scheduled for February 2017. From March the new MINI Countryman will hopefully be all over the planet!
History and innovation MINI Countryman remains deeply anchored in the British brand. As far back as the Sixties a particularly versatile version of the classic Mini bore the same name. The Austin Seven Countryman along with its identical Morris Mini-Traveller were both popular and adaptable with woodenframed interiors, referred to affectionately as “Woody”, and still have a cult following. The MINI Countryman introduced in 2010 gave enthusiasts of the brand a further taste of opportunities to take to the road in typical “rustic” style.
21
Mercedes-Benz
Classe E All-Terrain
Intelligenza in stile off-road Ci sono condizioni di strada in cui le station wagon tradizionali devono gettare spesso la spugna. Strade su cui la nuova Classe E All-Terrain avanza disinvolta. E’ in arrivo un’anima off-road inaspettata pronta a sorprendere ogni automobilista. Nuova Classe E All-Terrain festeggia il suo debutto internazionale al Salone di Parigi 2016. Il lancio è previsto per la primavera 2017.
22
Mentre nei saloni a novembre 2016 gli appassionati hanno cominciato a prendere le misure della nuova Mercedes-Benz Station Wagon, ecco che il mercato si prepara a celebrare una grande straordinaria novità. Mai prima d’ora la Classe E era stata così versatile come la All-Terrain. Il nuovo modello coniuga, infatti, un look incisivo in stile SUV con l’intelligente abitabilità di una Station Wagon. A questo si aggiungono le tante innovazioni legate alla sicurezza e i rivoluzionari interni della Classe E. Equipaggiata di serie con trazione integrale 4MATIC e sospensioni pneumatiche multicamere AIR BODY CONTROL che permettono una maggiore altezza libera dal suolo, Classe E All-Terrain è una vettura dal talento eclettico che si presta a tanti tipi di impiego: strade di campagna, famiglia e tempo libero.
Gli elementi di design d’ispirazione off-road conferiscono alla All-Terrain un aspetto poderoso e robusto e la distinguono dalla classica versione Station Wagon. La caratteristica più appariscente è la mascherina a due lamelle in stile SUV con Stella centrale integrata. Il paraurti anteriore è suddiviso in tre parti ed è verniciato in tinta con la vettura nella sezione superiore, mentre quella inferiore è realizzata in materiale sintetico nero zigrinato. Nella vista laterale spiccano i rivestimenti neri dei passaruota, che sottolineano il carattere All-Terrain. Tre esclusivi tipi di cerchi in lega leggera, nel formato da 19 e 20 pollici e con fianchi più alti, assicurano un portamento orgoglioso, una maggiore altezza libera dal suolo e un maggior comfort su fondo dissestato. 23
Carpi Inserita alla perfezione nel contesto cittadino, la sede multibrand di Autotorino si sviluppa su uno spazio espositivo di 1500 metri quadri. Ospita gli ultimi modelli dei marchi Mercedes-Benz e Hyundai. Aperta nel 2011, questa sede è coordinata da una squadra altamente qualificata che fa capo a Dario Cavazza, un carpigiano doc.
Carpi - Via Cattani Sud, 79 Tel. 059 660844 - Fax 059 654468
Luisago A pochi minuti dal centro di Como e sulla direttrice che collega il capoluogo lariano con quello lombardo, lo show-room rappresenta la massima espressione dell’offerta Mercedes-Benz in materia di customer journey. Sotto la guida di Tito Monti, la concessionaria – oltre ad offrire un punto di assistenza qualificato - propone la gamma completa della flotta MercedesBenz, la gamma VAN, smart ed è AMG Performance Center.
Luisago - Via Risorgimento, 13/A Tel. 031 8820411 - Fax 031 8820460
Induno Olona I clienti Mercedes-Benz e Jeep di Varese e provincia possono contare sulla professionalità e sulla competenza offerte dallo staff di collaboratori che a Induno Olona sono coordinati da Gaspare Mele. Con un'ampia esperienza maturata in campo vendita, lo staff garantisce un servizio vendita di altissimo livello, con finanziamenti su misura e assicurazioni.
Induno Olona - V. Jamoretti, 9/11 Tel. 0332 204511 - Fax 0332 204560
San Martino Siccomario Lo show-room è concessionario Mercedes-Benz, Mercedes-Benz VAN, smart e Jeep. La direzione è affidata a Fabio De Rosa, che coordina il lavoro dell’officina ufficiale.
San Martino Siccomario - Via Turati, 35 Tel. 0382 385711 - Fax 0382 385720
Interni di stile Negli interni si distinguono in particolare la modanatura nel look alluminio e carbonio, disponibile esclusivamente per la All-Terrain, i pedali sportivi in acciaio legato con inserti in gomma antisdrucciolo e i tappetini con la scritta «All-Terrain». L’equipaggiamento della All-Terrain si basa sugli interni AVANTGARDE, ma a richiesta sono disponibili anche gli allestimenti EXCLUSIVE e design. Il nuovo modello eredita dalla Classe E Station Wagon tutte le soluzioni intelligenti per il vano di carico, come la posizione package di serie per gli schienali posteriori e il frazionamento di questi ultimi nel rapporto 40:20:40.
Mercedes-Benz
Classe E All-Terrain
La All-Terrain si presenta al lancio nella versione E 220 d 4MATIC (143 kW/194 CV) con motore diesel a quattro cilindri di nuovo sviluppo. Seguirà a breve distanza una variante con motore diesel a sei cilindri. Entrambi i modelli sono equipaggiati di serie con il nuovo cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC Dispone di serie del DYNAMIC SELECT, che permette di scegliere tra cinque programmi di marcia per variare la caratteristica di motore, cambio, ESP® e sterzo. Una particolarità specifica di questo modello è il programma di marcia "All-Terrain", derivato dal GLE, che presenta una serie di impostazioni per la guida in fuoristrada. Selezionando il programma di
marcia "All-Terrain" con l’apposito interruttore, l’assetto, che dispone di serie delle sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL, si solleva di 20 mm fino ad una velocità massima di 35 km/h. Le soglie d’intervento dell’ESP® come pure il controllo d’imbardata e la regolazione antislittamento (ASR) variano di conseguenza. Con il programma di marcia "All-Terrain" compaiono alcune indicazioni specifiche nel display della vettura. Tra le informazioni visualizzate figurano angolo di sterzata, livello del veicolo (posizione della sospensione pneumatica), angolo di pendenza e d’inclinazione, posizione di acceleratore e freno e una bussola.
Tencologia di rango
25
All-round smartness in an off-road style There are some road conditions when the traditional station wagon simply has to throw in the towel. The new Class E All-Terrain takes everything in its stride. Its off-road spirit might just take drivers by surprise. The new Class E All-Terrain made its International bow at the Paris Motor Show 2016. Its launch is scheduled for spring 2017. Whilst in September this year enthusiasts had already started to take the measure of the new Mercedes-Benz Station Wagon, it is now the turn of the market to celebrate an extraordinary newcomer. There has never been a more versatile Class E vehicle as All-Terrain. The new model manages to combine a genuinely incisive look in a SUV style with the smart internal spacious feel of a Station Wagon. In addition it boasts a range of innovations related to safety plus the revolutionary interior of the Class E. Equipped as standard with 4MATIC all-wheel drive and all-round pneumatic suspension AIR BODY CONTROL facilitating a greater ground clearance. Class E All-Terrain is a car with an eclectic talent which lends itself to all types of use: on country roads, outings
26
with the entire family, priceless leisure time.Clearly touched and inspired by the off-road world, the design of the AllTerrain presents a powerful and robust appearance which distinguishes it from the classic Station Wagon version.
Stylish Interiors What particularly distinguishes the interior is the trim with an aluminium and carbon look about it, available exclusively for the All-Terrain, the sports pedals in stainless steel allied with non-slip rubber inserts and floor mats bearing the “All-Terrain� in writing. Accoutrements and layout are based on the AVANTGARDE interiors, but on request the EXCLUSIVE outfitting and design is available. The new model has inherited from Class E Station Wagon all the smart properties for the luggage compartments, like the standard positioning of the rear seat backrests and the division of them into the relationship 40:20:40. Incorporated too are all the innovatory safety elements of the Class E, resulting comfort and a serious reduction of driving fatigue.
Mercedes-Benz
Classe E All-Terrain
Top-range Technology All-Terrain will introduce in version E 220 d 4MATIC (143 kW/194 hp) a newly-developed four cylinder diesel engine. It will be followed shortly by a six cylinder diesel engine version. Both models will be equipped as standard with a new automatic nine-speed transmission 9G-TRONIC. It has the DYNAMIC SELECT series, which allows the choice between five driving modes to alter the engine characteristics, gearbox, ESP® and steering wheel. A special feature specific to this model is the “AllTerrain” transmission programme, derived from GLE, which features a number of settings for off-road driving. Selecting the “All-Terrain” transmission programme with the appropriate switch, the distribution, which features as standard the pneumatic suspension AIR BODY CONTROL, is raised by 20mm up to a maximum speed of 35km/h. New Class E Station Wagon Dynamic and spacious, the Autumn of 2016, saw the presentation of the station wagon version of the successful new generation of Class E. Its innovative technology combined with the exceptional spaciousness make the new Class E Station Wagon the “smartest” that Mercedes-Benz has ever produced.
Stellar Space to Spare In terms of spaciousness the Class E station wagon has always proved one of the most popular within its demographic: with a maximum load volume of 1,820 litres, and ample space for head and elbows in the rear seats, generous indeed despite the attractive sportive lines of the roof combine to represent another record achievement in its category. In addition, from the latter part of 2016 the station wagon will become available equipped with a third folding bench-type seat for children. From the outset of sales of the Class E Station wagon two models will be available with four cylinder petrol engines(the 'E 200 from 135 kW/184 hp and the 'E 250 from 155 kW/211 hp), and the E 220 d (143 kW/194 hp) along with the newest-of-new four cylinder diesel engine. To these will be added the E 200 d from 110 kW (150 hp), the E 350 d with six cylinder diesel and the E 400 4MATIC equipped with a six cylinder petrol engine which delivers 245 kW (333 hp) and boasts a twin 480 Nm. All models are fitted with new automatic transmission at 9G-TRONIC rapport.
27
In arrivo la versione electric drive Nel 2016 smart fortwo ha compiuto 18 anni e ha annunciato l’arrivo sul mercato del modello elettrico. Con la nuova smart electric drive l'ingresso nel mondo della mobilità elettrica si fa ancora più interessante. La vettura combina infatti l'agilità tipica di smart a una guida a zero emissioni locali. Un connubio perfetto per la mobilità urbana. Ma c’è di più: per la prima volta il piacere della guida elettrica sarà disponibile anche per il modello a quattro posti smart forfour.
In arrivo nel 2017 L’arrivo in Europa è previsto per l'inizio del 2017. A breve sarà presentata tutta la gamma – smart fortwo, forfour e addirittura smart cabrio – a trazione completamente elettrica. Agilità e scatto sono anche per smart electric drive caratteristiche consuete, grazie anche al diametro di volta ridotto, che nella biposto corrisponde perfettamente a quello della sorella a propulsione tradizionale, ossia 6,95 metri. 28
Ricarica smart Un fattore importante per chi guida una vettura elettrica è il tempo di ricarica. Per tutti i modelli elettrici è previsto di serie un nuovo e potente caricabatterie di bordo. Negli USA e in Gran Bretagna il tempo di ricarica è pari a 2,5 ore, ovvero la metà rispetto al modello precedente. E con l'app «smart control» è possibile sorvegliare la ricarica da remoto e azionare molte altre funzioni, come la ricarica intelligente. Successivamente verrà reso disponibile come optional un caricabatterie rapido da 22 kW, che consentirà di ricaricare la smart electric drive in meno di 1 ora, in base alle condizioni locali.
Motori e caratteristiche Nella coda della smart electric drive è alloggiato un motore elettrico da 60 kW (81 CV) che trasferisce la sua potenza alle ruote attraverso un rapporto di trasmissione costante. L'autonomia è di circa 160 km mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 130 km/h. Grazie alle particolari caratteristiche prestazionali del motore elettrico, per la smart è sufficiente un unico rapporto di trasmissione fisso del cambio. Non è più necessario cambiare marcia: un vantaggio non indifferente nel traffico urbano.
Nuova smart
electric drive
Olginate Presente sul territorio lecchese da oltre 20 anni, il Gruppo Autotorino il 30 marzo 2011 ha raddoppiato la propria forza con l’apertura del nuovo showroom Mercedes-Benz, VAN e smart ad Olginate. Dalle linee moderne ed essenziali, in piena sintonia con lo stile della casa tedesca, la sede gestita da Marco Cattaneo si presenta con 1100 metri quadri di spazio espositivo e altrettanti dedicati al post vendita. Come se non bastasse, a questi se ne aggiungono altri 1800 di piazzale esterno.
Olginate (LC) - Via IV Novembre, snc Tel. 0341 609611 - Fax 0341 609660
Modena
smart The electric drive version is on its way In 2016 smart fortwo turned 18 years old and has announced the arrival on the market of its electric model. The smart electric drive within the world of electric mobility is certainly a hugely interesting development. The car combines the agility typical of smart and a zero local emission drive. It’s a perfect combination for urban mobility. But there’s more: for the very first time the joy of electric driving will stretch to the four-seater model smart forfour.
La sede modenese di Autotorino è concessionaria ufficiale Mercedes-Benz, VAN e smart per tutta la provincia. Nel 2012 è stato inaugurato il nuovo showroom, completamente ristrutturato e ampliato, in piena sintonia con gli standard di prestigio ed eleganza della casa tedesca. Lo staff, coordinato da Fabrizio Marchi, garantisce un servizio completo grazie ad un’officina moderna ed efficiente dove opera personale certificato e altamente qualificato. Autotorino Modena offre inoltre la garanzia di un ottimo servizio anche per quanto riguarda l’assistenza programmata, pneumatici, accessori e naturalmente ricambi originali.
Modena - Via Emilia Est, 1299 Tel. 059 2863811 - Fax 059 2863860
Arriving in 2017 Its European debut is scheduled for 2017. Shortly the entire range will be introduced - smart fortwo, forfour and even our smart cabrio – with a totally electric traction. Agility and verve are an integral part of the smart electric drive customary characteristics, thanks also to the reduced turning circle, and in that regard the two-seater matches perfectly with that of its traditional-engine sister: 6.85m.
Smart charging A hugely important factor for drivers of an electric car is the time involved in charging. All electric models are fitted as standard with a new and powerful on board battery charger. In the USA and in Britain charging time is around 2.5 hours which is half that compared to the previous model. And with the app «smart control» it’s possible to monitor the remote charge and also activate a range of other functions, such as intelligent charging. Subsequently a rapid battery charger of 22kW will become available as an option, which will permit charging of the smart electric drive in less than an hour depending on local conditions.
Engines and features The tail of the smart electric drive houses an electric engine of 60 kW (81 hp) which transfers its power to the wheels through a constant transmission train. The range is around 160km and the velocity is electronically limited to 130km/h. Thanks to the specific performance characteristics of the electric engine in the smart a single fixed ratio of gear transmission is adequate. It is no longer necessary to change gears, a distinct advantage in urban motoring.
Castione Andevenno Lo showroom di Castione Andevenno (So) è stato inaugurato nel 2007 e rappresenta il perfetto connubio di fascino ed eleganza nel cuore della Valtellina. È concessionario ufficiale per i marchi Mercedes-Benz, VAN, smart, Hyundai e Jeep. Al suo interno opera uno staff preparato di consulenti commerciali altamente specializzati, coordinati da Roberto Spini. Con 1600 mq di area dedicata all’officina, Autotorino propone a Castione Andevenno un servizio completo con un elevato standard qualitativo. Qui, come in tutti i nostri showroom, lo staff Autotorino è pronto ad offrirvi le risposte che ancora vi mancano e vi aspetta per potervi rendere felici alla guida dell’auto che desiderate.
Castione Andevenno (So) - Via Al Piano, 28 Tel. 0342 359211 - Fax 0342 359260
29
Trekking
30
ai Bei Laghetti
Turismo
Valtellina
Foto e testi a cura di Roberto Moiola e Roberto Ganassa - www.clickalps.com
Una proposta escursionistica da Bormio 2000 a Bormio 3000, al Monte Vallecetta che offre superbi panorami sulla Magnifica Terra. Ma la vera perla dell’escursione la scopriremo solo scendendo verso la Val Sobretta. Spesso decidiamo la meta di un’escursione anche in base alla presenza sul percorso di un lago alpino. Chi ama la natura e la montagna rimane ammaliato di fronte ad un paesaggio che si riflette magicamente nelle calme acque di un laghetto. Se poi i laghetti sono addirittura dieci in un solo giorno, allora non possiamo non decidere per una gradevole camminata sino ai poco conosciuti “Bei Laghetti” della Val Sobretta.
31
Turismo
Valtellina
Un’escursione adatta a tutte le persone che abbiano una minima confidenza con l’ambiente montano e con alcune varianti che permettono anche ai camminatori più esigenti di decidere di trascorrere una giornata da queste parti. Il punto di partenza a piedi è Bormio 2000 dove possiamo lasciare l’automobile nell’ampio parcheggio. In verità il transito alle auto è consentito fino a poco più avanti, infatti oltre alla strada asfaltata che serve il comprensorio sciistico, possiamo imboccare e percorrere la carrozzabile che segue, sino al divieto al transito posto in località “La Rocca” (2126 m). Da qui si procede a piedi sulla sterrata che serve gli impianti di risalita; un tratto un po’ monotono e lungo ma che da subito regala un superbo colpo d’occhio sulla verdeggiante conca dove si adagia Bormio. Man mano che si sale il panorama si completerà su tutte le vette che circondano l’Alta Valtellina. Ci vorranno quasi tre ore per vincere i 900 metri di dislivello che ci separano dai 3012 metri della Cima Bianca, massima elevazione degli 32
impianti di risalita e luogo meglio conosciuto con il nome di Bormio 3000. Tutto il tragitto si sviluppa su questa comoda strada, che a larghi tornanti ripiega i pendii erbosi che in inverno ospitano gli amanti dello sci. Unico dettaglio quello di ignorare, ad un certo punto, la deviazione sulla destra per l’Alpe Vallecetta e di proseguire sempre tenendo come riferimento l’inconfondibile edificio color salmone. Una volta raggiunto sarà il caso di fare una bella pausa e di unirsi agli amici che, meno temerari di noi, hanno deciso di risparmiare la fatica di questo primo tratto grazie ad alcuni minuti di comoda funivia. Loro, con le gambe ancor fresche, decideranno probabilmente di raggiungere la facile vetta del Monte Vallecetta (3148 m). I cartelli qui presenti puntualizzano che la cima è a soli 30 minuti. Saranno 30 giri di orologio ben spesi, perché da lassù il panorama è impressionante, grazie alla sua posizione centrale e isolata sulla dorsale che divide la Valdisotto dalla Valfurva.
Ad ovest la Cima Piazzi spicca su tutte con la sua scura forma appuntita, più a destra un susseguirsi di vette accompagnano lo sguardo fino a fermarci sull’apertura che forma la Val Fraele e, subito oltre, la Valle del Braulio. Domina a nord, in primo piano, la Reit, con i suoi pendii ripidi e franosi, quasi un tuttuno di roccia e boschi che termina solo una volta addentrati in Val Zebrù. Qui è inconfondibile il trittico Ortles, piccolo e gran Zebrù. La natura non poteva certo tralasciare, in un così maestoso elogio alle Alpi Centrali, i ghiacciai: è un vero e proprio tripudio quello che verso nord-est ci regalano i vari Cevedale, Vioz, San Matteo e Tresero… solo per citarne alcuni. L’ultimo ghiacciaio si trova ad est, in primissimo piano: il gruppo del Sobretta con sullo sfondo parte del gruppo Adamello-Presanella. Proprio sotto, ecco i Bei Laghetti, adagiati nelle conche glaciali dell’alta Val Sobretta. A sud un’altra infinità di cime, dalle alpi Orobie fino alla Valmalenco e all’Engadina. Anche l’interesse storico non è da meno visto che questa vetta fu uno degli avamposti lungo
la famosa Linea Cadorna, voluta dal generale durante la Grande Guerra. Qui, come in altri molti siti limitrofi (Monte delle Scale o Monte Scorluzzo per citarne alcuni) i militari controllavano l’eventuale avanzata del nemico austriaco. Lo sforzo immane di questi soldati ci permette oggi di camminare su comode mulattiere e non su stretti sentieri. Tornando sui nostri passi la nostra meta è 500 metri più in basso rispetto alla croce da dove abbiamo saziato a lungo il nostro sguardo. Raggiungiamo nuovamente la grande struttura e quindi i cartelli che ci indicano i vari percorsi. Imbocchiamo il sentiero numero 41, che verso sud si abbassa leggermente di quota percorrendo le pendici orientali del Monte Vallecetta. Un traverso che ci porta in breve ad ammirare un primo lago, più in basso rispetto a noi: è il Lago della Lisa (m.2615). I Bei Laghetti sono un poco più avanti. Per un capriccio della natura il primo che incontriamo è il più bello di tutti. Si tratta del laghetto Azzurro (m.2728) e per raggiungerlo ci è voluto più o meno una mezz’ora dai cartelli. 33
Molti non faranno fatica ad eleggerlo uno dei più bei laghi mai visti, se non altro per il suo incredibile colore. Colui che gli assegnò il toponimo non deve aver fatto molta fatica nella sua decisione e così anche noi, con poco sforzo, possiamo accostare il colore di quest’acqua a quella del Mar dei Caraibi. Non fosse per la temperatura (ricordo che ci troviamo a 2700 metri), si potrebbe azzardare un bel bagno. Questo è l’unico ad avere un colore simile ma la zona è costellata di specchi d’acqua limpida che meritano di essere visitati. Ci vorrà del tempo perché sono sparsi qua e là a diverse altezze. Dovendo fare i conti proprio col tempo, vediamo come fare per ritornare all’automobile. Il ritorno più breve a Bor-
34
mio 2000 è senz’altro lo stesso tracciato di prima perché la funivia di Bormio 3000 è infatti a soli 45 minuti, di salita. Ricordo di controllare orari e giorni di apertura per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa discesa a ritroso sulla carrozzabile descritta all’inizio dell’articolo. Soffermiamoci invece su un’ultima possibilità che ci permette di raggiungere Bormio 2000 con un percorso ad anello di circa due ore. Per far questo dobbiamo raggiungere il passo posto alla Bocca di Profa (m.2663) che divide la Valle delle Presure (dove in basso è visibile uno dei bellissimi Laghi di Profa) dalla Val Sobretta. Come già detto dobbiamo scendere lungo quest’ultima, dapprima percorrendone il lato destro sino a raggiungere il Baitìn dei Pastori (m.2274). I cartelli presenti al passo ci rassicurano
circa l’esattezza del nostro percorso: la baita è infatti indicata ad un ora da qui. La discesa è agevole e sempre ben segnalata. Una volta giunti nei pressi della baita troviamo dei cartelli che ci indicano varie direzioni: noi prendiamo un sentierino indicato con il numero 20 che si intravede poco sopra, sulla sinistra della valle. Per imboccarlo dobbiamo superare un ponticello e salire leggermente. Dopo alcuni saliscendi incontriamo infine un’ampia carrozzabile che ci porta fino a Bormio 2000, spesso all’ombra di un rilassante bosco.
Turismo
Valtellina
Tourism Beautiful little lakes
Photos and text by Roberto Moiola and Roberto Ganassa www.clickalps.com A hiking proposition from Bormio 2000 to Bormio 3000 and up to Monte Vallecetta which throws up superb panorama over Magnifica Terra. We often choose our excursions based on destinations which might take in an Alpine lake along the way. Walkers who love being within nature and in the mountains might well find themselves totally mesmerised when faced by a landscape reflected magically in the smooth waters of an Alpine lake. And if you fancy taking in 10 little lakes in a single day, then you really must set off on this highly-enjoyable trek to the little-known “Bei Laghetti” of Val Sobretta. It’s an outing suitable for anyone remotely familiar with the mountain environment and yet offers up a range of routes to satisfy even the most demanding of hikers deciding to spend a day in our magnificent corner. Starting point once on foot is Bormio 2000, but in fact you could take the car along the asphalt as far as “La Rocca” (m.2126). From here we head off along the dirt road which leads to the skilifts: it’s a longish, rather monotonous section but looking back you are struck by a superb vista of the lush green basin which Bormio occupies. Gradually as we climb we become aware of the surrounding peaks which represent upper Valtellina. Some panorama indeed. It will take almost three hours to cover the 900 metres differential that separates us from Cima Bianca at 3012m, aka Bormio 3000. The entire route is comfortably expansive, with sweeping turns on grassy slopes which in winter accommodate the skiing enthusiasts. Don’t be tempted along the way by a detour to the right which heads for Alpe Vallecetta, just focus as a reference on the unmistakeable salmon coloured building up ahead. Once there, it’s time for a break and maybe meet up with friends who have taken the easy option via the cableway. Their fresh legs might well take them upwards to the easily-reached summit of Monte Vallecetta (3148m). Signs indicate that it will take a mere 30 mins. And it’s well worth it because from up there the panorama are breathtaking thanks to its central position on the ridge dividing Valdisotto from Valfurva. To the west the sharp profile of Cima Piazza stands out, and more to the right a succession of peaks lead the eye to the entry of Val Fraele, and a little beyond that of Valle del Braulio. To the north the Reit is dominant with its steep, landslide-prone slopes, all rock and woodland on the way into Val Zebrù. Here sit the unmissable triptych Ortles, small and big Zebrù. Then nature pays its tribute to the majestic Central Alps in the shape of glaciers: far too many to mention by name. But to the south amongst many, loom alpi Orobie as far as Valmanenco and Engadina. These areas saw considerable action along the Cadorna Line in the Great war and it’s thanks to the efforts of the military that our route takes us along mule-tracks and not narrow ledges. Time now to retrace our steps a little as our goal is 500m below. The aim then is to follow the signs on path no. 41 towards the south and we move gently down along the eastern slopes of Mt Vallecetta, A short traverse and we can enjoy the very first lake, a little lower down: it’s Lago della Lisa (2615m). The Bei Laghetti are just a little further. By a quirk of nature the first one we encounter is the most beautiful of the lot. Laghetto Azzurro (2728m) and it will take around 30 mins to get there. It would be difficult to come up with a finer lake anywhere, if not only for its extraordinary colour. The person who bestowed a name on it can’t have had to consider long – it resembles the Caribbean! Pity about the temperature (remember we’re at 2700m) because the waters look very tempting for a dip. The other lakes are much more transparent but well worth checking out, though they are scattered about at different heights. With one eye on the clock it’s time to consider heading back. By far the shortest route to Bormio 2000 is along the same path we followed because the cable-car at Bormio 3000 is a mere 45 mins up the way.
35
Toyota
Hybrid
Il test della veritĂ non mente
36
Ti potrebbero bastare 350.000 chilometri per farti un’idea sulle potenzialità della macchina che stai guidando? Toyota, in poco più di un anno, ha collezionato questa percorrenza, che per molti potrebbe significare quasi vent’anni di guida, grazie agli oltre 49.000 “Test Drive della Verità” sostenuti da automobilisti italiani presso le sue concessionarie a partire dal settembre 2015 ad oggi, tra cui anche quelle del Gruppo Autotorino. Di cosa si tratta? Della possibilità di provare su strada tutta la gamma Hybrid Toyota e di rendersi conto in tempo reale, grazie a un dispositivo collegato tramite un’interfaccia OBD, della percentuale di motore elettrico utilizzata durante il proprio percorso di prova. Tutti i dati raccolti, convergono in un contatore centralizzato unitamente alle valutazioni di gradimento dell’esperienza di guida vissuta, così da avere una sorta di spaccato reale delle potenzialità, del comportamento e della valutazione delle vetture nella loro più frequente condizione d’uso, quello
37
urbano dove, peraltro, la legislazione vigente in numerosi Comuni consente accesso in aree a traffico limitato (tra cui recenti disposizioni potrebbero far rientrare anche l’Area C di Milano) ed esenzione dal pagamento della sosta sulle “strisce blu”. Questa realistica fotografia ha espresso risultati che confermano su tutta la linea le straordinarie potenzialità delle vetture ibride in termini di risparmio di consumi, riduzione di emissioni, contenimento di costi e qualità di guida. Ecco i numeri registrati al 10 novembre 2016, mentre l’iniziativa continua a raccogliere adesioni: 49.721 test drive effettuati per una percorrenza di 349.966km, coperta sfruttando per il 55% la trazione elettrica su spostamenti medio/ brevi (ca. 7km), con un giudizio complessivo che sfiora il gradimento assoluto. Cosa significa? Consumi più che dimezzati, non calcolati a tavolino ma espressione di un eterogeneo campione di guidatori e del loro “piede” più o meno pesante, con tutti i conseguenti ed evidenti risparmi in termini di inquinamento e spese di spostamento, con una piacevolezza di guida che sa fare la differenza. Un messaggio assolutamente chiaro, che si rispecchia nei dati di vendita del mercato dell’ibrido in Italia: nel mese di settembre 2016 hanno segnato un nuovo record storico, con il 2,5% di share e una crescita del 44,5%, rispetto allo stesso mese del 2015, evidenziando un andamento sempre molto positivo e superiore al trend europeo. Se infatti nel 2016 il 31% dei clienti europei del gruppo Toyota ha puntato proprio su vetture ibride, in Italia tale dato sale al 45%. Quasi una vettura su due, quindi, viene acquistata con trazione ibrida. Numeri, questi, che parlano dunque di un mercato dell’auto in evoluzione. Perché non evolvere anche il nostro modo di approcciarci alla mobilità, iniziando con un Test Drive della Verità?
38
Toyota
Hybrid
Milano
THE TEST THAT TELLS THE TRUTH Would 350,000 km be enough to give you a decent idea of the potential of your chosen vehicle? Toyota, in just over a year, has actually racked up this distance, which for many of us would involve almost twenty years of driving, thanks to more than 49,000 “Test Drive of the Truth” backed by Italian car drivers at their dealerships since September 2015 up to the present, including the Gruppo Autotorino. So what in fact is it? It provides the opportunity to test drive the entire Hybrid Toyota range and to take full account in real time, thanks to a device linked through an OBD interface, of the percentage of electric engine used during your test run. All data collected is fed into a central counter along with an assessment of the level of appreciation by an experienced driver, so as to have a genuine insight into the potential, the performance and the fitness of the car within the most common conditions of its use: urban areas, where indeed current legislation in many municipalities is allowing access to traffic restricted zones (among which Area C in Milan is a likely addition) and an exemption from payment of parking on the “blue stripes”. This genuinely accurate picture has thrown up results which confirm right across the board the extraordinary potential of hybrid cars in terms of fuel savings, emission reduction, cost containment and quality of driving. Here are the statistics recorded on 10th November 2016, bearing in mind the initiative is continuing its recruiting drive: 49,721 test drives carried out over a distance of 349,966km, involving in 55% of cases electric traction on medium/short journeys (av. 7km) with an overall assessment approaching undivided approval. What does it all mean? Consumption cut by more than half; neither is this guesswork but rather an expression of a heterogeneous sample of drivers and their “foot” heavy or not, with all the consequent and undeniable savings in terms of pollution and travel costs, and factoring in driving satisfaction. One message is absolutely clear and is reflected in the statistics showing sales figures of the hybrid in Italy: the month of September 2016 marked a record high, with 2.5% market share and a 44.5% increase with respect to the same month in 2015, illustrating an ever more positive trend, and considerably higher than the European general figure. If we consider that in 2016 31% of European customers of the Toyota group opted for hybrid cars, in Italy the figure rises to 45%. Almost one car in two purchased were therefore hybrid engined. These are statistics which reveal a remarkably evolving automobile market. Why not join us in our campaign to add momentum to mobility, starting with a Test Drive of the Truth?
Nel centro di Milano, lungo viale Ortles, Gianluca Gaggero è il riferimento dello staff di consulenti che offre servizi di vendita e assistenza Toyota. La concessionaria è a disposizione anche per chi cerca veicoli usati, chilometri "zero" e occasioni aziendali. Il tutto supportato da offerte finanziarie e assicurative.
Milano - Viale Ortles, 56 Tel. 02 94434911 - 02 94434999
Cava Manara La concessionaria Hyundai e Toyota di Cava Manara è il punto di riferimento ideale di quanti cercano competenza e serietà nella vendita di veicoli e servizi finanziari, assicurativi e di assistenza post vendita. Roberto Laverone è il capo filiale.
Cava Manara (PV) - Via Turati, 65 Tel. 0382 557811 - Fax 0382 556839
Voghera Sotto la direzione di Renata Canevari, la concessionaria Toyota di Voghera propone un’ampia offerta di modelli Toyota, oltre ad una valida scelta di usato. Lo showroom dispone di un’officina per l'assistenza.
Voghera (PV) - Via Piacenza, 83 Tel. 0383 644011 - Fax 0383 213551
39
Premiere europea della Nuova IS
40
Nuova
A luglio scorso, la gamma IS ha superato il milione di unità vendute nel mondo dal 1999: un traguardo importante considerando che il 20% delle Lexus IS vendute globalmente, è acquistato in Europa. La nuova gamma sarà in vendita negli showroom a partire dal 2017. Considerando il grande successo delle sue linee, Lexus ha lasciato inalterata l’essenza di IS, realizzando però diversi affinamenti a elementi come i gruppi ottici, le prese d’aria anteriori, ora più ampie, e reinterpretando la tradizionale griglia a clessidra. Il profilo della IS è più slanciato grazie alla linea di cintura che scende lungo le fiancate e al nuovo design dei cerchi da 16, 17 e 18 pollici. I cerchi da 17” con disegno a cinque razze doppie e quelli Luxury da 18” con disegno multi-razza, sono una premiere assoluta per la gamma. L’abitacolo beneficia di nuovi dettagli che arricchiscono il comfort: il display multimediale raggiunge i 10,25 pollici, mentre il nuovo schermo ad alta defini-
Lexus IS
zione offre immagini più grandi e più nitide delle diverse funzioni disponibili sull’innovativo sistema multimediale. La nuova gamma IS continuerà a prevedere la motorizzazione benzina Full Hybrid che coniuga un motore benzina 2.5 quattro cilindri a ciclo Atkinson con un potente motore elettrico, a garanzia di una performance senza precedenti coadiuvata dalla fasatura di distribuzione variabile Dual VVT-i, dall’iniezione D-4S e dal sistema EGR di Lexus. La nuova IS sarà equipaggiata con il Lexus Safety System+, un pacchetto di sistemi di sicurezza progettati con l’obiettivo di realizzare il graduale azzeramento degli incidenti dovuti al traffico. Dotato di telecamera e di un radar ad onde millimetriche, il pacchetto Lexus Safety System+ prevede un sistema Pre-Crash con funzione di rilevamento pedoni, Lane Departure Alert (LDA) con Steering Assist, Automatic High Beam (AHB) e Cruise Control Adattivo. 41
Nuova
Busto Arsizio Sotto la direzione di Luigi Marotta, la concessionaria Toyota Lexus di Busto Arsizio è situata lungo il centralissimo Corso Sempione. In una sede moderna e dalle linee architettoniche innovative, dove dominano l'acciaio e il vetro, il salone propone tutta la gamma dei modelli Toyota e Lexus, con un parco di vetture usate ricco di occasioni. Presso la concessionaria è operativa anche l'officina autorizzata Toyota e Lexus.
Busto Arsizio (VA) C.so Sempione, 188 Tel. 0331 372611 - Fax 0331 608026
42
Lexus IS
LEXUS European Premiere of the New IS In July last year the IS range sales worldwide exceeded one million models since 1999; a significant milestone given that 20% of global sales of Lexus are bought in Europe. The brand new range will be available in showrooms from 2017. Considering the great popularity of its lines, Lexus has very much left intact the essence of IS, but at the same time making several refinements to elements such as the headlights, the front air intakes, now more expansive¸ and a reinterpretation of the traditional hourglass grille. The IS profile has become sleeker thanks to the waistrail which runs down and along the side panels and the new wheel design of 16, 17 and 18 inches. The 17 inch wheels with a five double-spoke design and those of the Luxury from 18� with multispoke alloy wheels, are an absolute premier for the range. The interior also benefits hugely from new arrangements which provide ever more comfort: the multimedia display is now up to 10.25 inches, whilst the new high definition screen means larger and sharper images of all available functions on the innovative multimedia system. The new IS range will continue to provide a Full Hybrid petrol engine that combines a 2.5 fourcylinder Atkinson cycle petrol engine with a powerful electric engine, ensuring an unprecedented performance assisted by the variable valve timing Dual VVT-I, D-4S injection and the Lexus EGR system. The new IS will be equipped with the Lexus Safety System+, a comprehensive package of safety systems designed with the intention of gradually eradicating traffic accidents. Fitted out with precision camera and millimetrical wave radar, the Lexus Safety System+ package includes a Pre-Crash system with pedestrian detection function, Lane Departure Alert (LDA) with Steering Assist, Automatic High Beam (AHB) and adjusted Cruise Control.
43
Giulia vince “Auto Europa 2017”
44
Alfa Romeo
Giulia
"Auto Europa 2017" è il premio assegnato dall'Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive dopo due giorni di test su strada e in pista. A trionfare è stata Alfa Romeo Giulia, la più autentica espressione dello spirito Alfa Romeo, 100% made in Italy. In questa 31a edizione del premio, che si è svolta nel contesto della 4a edizione dello Smart Mobility World - la più importante manifestazione nazionale ed europea dedicata alla mobilità del XXI secolo, sostenibile, digitale e integrata - sono stati valutati, da oltre 100 giornalisti specializzati, ben 21 modelli che, secondo il regolamento, rappresentano la selezione delle migliori auto prodotte in Europa in almeno 10 mila esemplari e commercializzate tra il 1° settembre 2015 e il 31 agosto 2016. Nonostante la concorrenza di grande valore, il titolo di "Regina d'Europa" è andato all'affascinante Giulia, un modello dove coesistono tutti gli elementi che hanno reso Alfa Romeo uno dei brand più desiderabili a livello mondiale.
45
Bellezza e potenza
Alfa Romeo 46
Giulia
Un riconoscimento importante che premia la bontà di un prodotto unico nel suo genere. Salire a bordo di Alfa Romeo Giulia significa essere il fulcro di questa splendida creazione meccanica. Una nuova dimensione automobilistica, dove la bellezza funzionale e dinamica si combinano per raggiungere le migliori prestazioni grazie a motori brillanti, perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, miglior rapporto peso/potenza del segmento e trazione posteriore. Proprio quest'ultima – e di recente anche con sistema integrale Q4 – non è solo un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo, è anche una soluzione tecnica che assicura prestazioni elevate, grande divertimento ed emozioni di guida. Alfa Romeo Giulia è anche al Top della sicurezza, con 5 stelle Euro NCAP e soprattutto il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti. Si tratta del punteggio più alto mai conseguito da una vettura, pur considerando il più severo sistema di valutazione introdotto nel 2015.
Alfa Romeo Stelvio il SUV è servito
E’ stato svelato a novembre al salone di Los Angeles il primo SUV Alfa Romeo in versione Quadrifoglio. Il nome di questa vettura evoca imprese straordinarie sul valico montano più alto d'Italia. Stelvio si caratterizza per lo stile italiano e un potente propulsore 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV, ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari, oltre al 2.0 Turbo benzina da 280 CV con cambio automatico a otto marce. Nato nell'esclusivo centro d'ingegneria Alfa Romeo a Modena, nel cuore della Motor Valley italiana, il SUV Stelvio sarà realizzato nella rinnovata fabbrica di Cassino su una linea di produzione dedicata esclusivamente ai nuovi modelli Alfa Romeo. Come da cultura tecnica Alfa Romeo, l'elettronica è un semplice ausilio a un'esperienza di guida di per sé esaltante grazie a telaio e sospensioni progettati con cura e passione. Stelvio Quadrifoglio presentato a Los Angeles conferma questa filosofia: è strutturalmente unica ed entusiasmante, ma non rinuncia a numerosi e sofisticati sistemi per rendere ancora più emozionante l'esperienza di guida, già garantita da un'eccellenza tecnica di base.
Vasta gamma di allestimenti e motori La gamma Giulia si compone di 6 allestimenti (Giulia, Super, Veloce, Quadrifoglio e due allestimenti Business e Business Sport dedicati al mondo delle aziende) e 5 motorizzazioni, tutte prodotte in Italia e costruite interamente in alluminio: 2.2 Diesel 150 CV e 180 CV con cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 marce; 2.9 V6 Biturbo benzina 510 CV con cambio manuale a 6 marce o automatico ad 8 marce. Inoltre, con il recente debutto della Giulia Veloce, la gamma motorizzazioni si è ampliata con due nuovi propulsori, entrambi con cambio automatico a 8 marce: il 2.0 benzina 280 CV e il 2.2 Diesel 210 CV. Ulteriore novità introdotta dalla Giulia Veloce è il nuovo sistema di trazione Q4 all-wheel drive attraverso il quale si può gestire la dinamica dell'auto in tempo reale garantendo un perfetto equilibrio in termini di performance, efficienza e sicurezza.
Stelvio, the SUV is ready and waiting
It was unveiled in November at the Los Angeles Motor Show. The very first SUV Alfa Romeo in Quadrifoglio version. The name of the vehicle is bound to conjure up images of extraordinary feats along the highest mountain valley in Italy. Stelvio is so very Italian in style and has a powerful 2.9 V6 Biturbo petrol engine with 510 hp, inspired by the technology and technical expertise of Ferrari, in addition to the 2.0 Turbo petrol engine with 280 hp with eight-speed automatic transmission. Created at the exclusive engineering Centre of Alfa Romeo at Modena, at the very heart of Motor Valley italiana, the SUV Stelvio will be built at the modernised Cassino factory along a production line dedicated exclusively to Alfa Romeo’s new model. In typical Alfa Romeo technical culture, the electronics are a simple aid to facilitate an exhilarating driving experience thanks to a chassis and suspension designed with precision and dedication. The Stelvio Quadrifoglio introduced at Los Angeles fully confirms this philosophy: it is structurally unique and intoxicating, but has not neglected a whole host of sophisticated systems to ensure an ever more exciting driving experience, already guaranteed by basic technical excellence.
47
Saronno Christian Arosio coordina l'attività della elegante concessionaria Toyota di Saronno. Nel salone antistante la grande officina, sono disponibili tutti i modelli Toyota, compresa la gamma Hybrid. Oltre all'offerta nuovo e usato, è disponibile anche un'ampia scelta di veicoli aziendali. Dal secondo semestre 2016 il salone è divenuto concessionario ufficiale per i brand Jeep e Alfa Romeo
Saronno (VA) V.le Lombardia ang. Via Grieg 32 Tel. 02 96766611 - Fax 02 96283724
48
AlfaBeauty Romeo and Power An important acknowledgement indeed rewarding the merit of
a product unique of its kind. Climbing aboard the Alfa Romeo Giulia wins Giulia means assuming control of one magnificent mechanical “Auto Europa 2017” car-wise, where the functional creation. A totally new dimension beauty and dynamics combine to achieve the very best perfor"Auto Europa 2017" to is an theoptimum prize awarded the Italian Union mance thanks engine,byperfect weight distribution, of Automotive Journalists after two days rigorous testing unique technical resolutions, bestofweight/power ratioonand rearroad and track. Who was to triumph? None other than Alfa wheel drive. Romeo Giulia, the most authentic expression of the spirit of Alfa Romeo. 100% made in Italy. Thisincorporating was the 31st the staging of Q4 syThis latest phenomenon – now integral the award, and also the 4th incorporating Smart Mobility World stem – is not only a tribute to the authentic roots of the legendary - the most national European event currently Alfa important Romeo, but also aand technical achievement which deguarantees dicateda to mobility, sustainability, digital and integrated top-level performance, genuine driving joy and factors. excitement. Alfa EntriesRomeo were evaluated by more 100 journalists, andNCAP in- and a is also a leader on than Safety, with 5 star Euro volved 98% 21 models which under strict criteria represented the ratings approval in adult passenger protection. This is the very best of cars produced in Europe had soldinatmind leastthe partihighest result ever achieved for which a car, bearing 10,000cularly models between the 1st September 2015 andinthe 31st severe assessment system introduced 2015. August 2016. Despite the intense competition the title of “Queen of Europe” went to the captivating Giulia, a model which combines all the elements which has made Alfa Romeo of the most desirable of brands on the world stage.
Alfa Romeo
Giulia
49
2017 NovitĂ
Jeep
Anticipazioni Off-Road
50
Dobbiamo ammetterlo: in 75 anni di storia, i modelli Jeep hanno definito l'esperienza di guida off-road. Forte di questo trascorso il marchio Jeep è tornato al Salone Internazionale dell'Automobile di Parigi per presentare al pubblico in anteprima la nuova Jeep Grand Cherokee MY17, il modello top di gamma e il SUV piÚ premiato di sempre.
Fantastic News for the Year to come We have to hold our hands up: in the last 75 years the Jeep models have pretty much defined the experience of off-road driving. And with all that experience behind them the Jeep brand proudly returned to the International Motor Show at Paris to unveil to the public a preview of the new Jeep Grand Cherokee MY17, top of the range model and the most prize-winning SUV of all time.
51
2017 Novità
Jeep
Nuova Jeep Grand Cherokee La vettura è stata rinnovata in termini di stile, allestimenti e contenuti premium. E’ stato introdotto il nuovo allestimento Trailhawk che rafforza le prestazioni off-road di Grand Cherokee, grazie ad un'ampia serie di dotazioni specifiche per la guida in fuoristrada, che comprendono il sistema di trazione Quadra Drive II con differenziale elettronico a slittamento limitato posteriore, una versione unica delle sospensioni pneumatiche Quadra Lift per offrire un'articolazione e una escursione ulteriormente migliorata e il Selec-Speed Control con Hill Ascent Control.
52
Rinnovato l'allestimento Summit ancora più esclusivo e caratterizzato da interni di alto pregio rivestiti in pelle Nappa e rifiniti a mano (optional), esterni dal look rinnovato e dotazioni tecnologiche e per la sicurezza. A Parigi è stato presentato in anteprima assoluta anche il MY17 del modello ad alte prestazioni Grand Cherokee SRT, contraddistinto da aggiornamenti stilistici sul paraurti anteriore, sulla caratteristica griglia a sette feritoie e sui fendinebbia. L’arrivo in salone è previsto per i primi mesi dell’anno.
New Jeep Grand Cherokee The vehicle has certainly been revamped in terms of style, design and premium content. New Trailhawk set up has been introduced which reinforces the Grand Cherokee off-road performance, thanks to a wide range of equipment specifically with off-road driving in mind, and which includes the Quadra Drive II traction system with electronic limited slip rear differential, a unique version of the pneumatic suspension Quadra Lift to provide an articulation and a decidedly improved excursion plus the Selec-Speed Control with Hill Ascent Control.
The Summit design layout has been upgraded and made even more exclusive and is characterised within by the top of the range upholstery in Nappa leather with a hand-finish (optional), and the exterior by an eye-catching redesigned look alongside additional technological equipment and safety elements. Paris also saw the introduction in preview of the MY17 model of the high performance Grand Cherokee SRT, marked by significant stylistic embellishments on the front bumper, by the very characteristic seven slot grille and its fog light. It’s scheduled to be in the showroom in the early part of the year.
53
Busto Arsizio
2017 Novità
Jeep
Simone Pellegrini è il capofiliale della concessionaria Autotorino Jeep di Busto Arsizio. Nella elegante sede di via Pirandello, accoglie i clienti interessati a scoprire tutta la gamma di vetture Jeep, offrendo inoltre tutta l'assistenza ufficiale per il post vendita.
Busto Arsizio (VA) - Viale Pirandello, 7 Tel. 0331 395611 - Fax 0331 395660
Tavernerio A due passi da Como, una vetrina dei migliori modelli automobilistici. La filiale di Tavernerio è strutturata in uno spazio espositivo multimarca (Hyundai, Jeep, Mitsubishi e SsangYong) con ben 1600 metri quadri di showroom, 1000 metri quadri di area espositiva esterna e ben 700 metri quadri dedicati all’officina. La sede è guidata da Claudio Alberio ed è caratterizzata da uno spazio luminoso ed accogliente dove poter ammirare e provare il meglio della produzione automobilistica mondiale, dalla piccola utilitaria compatta ai maestosi Sport utility sicuri e performanti.
Tavernerio (CO) - Via Provinciale, 73/a Tel. 031 4291911 - Fax 031 4291960
Jeep Renegade 1.6 95 CV ora anche per i neopatentati 120 CV con cambio automatico
Jeep Renegade ha presentato due importanti novità. Il turbodiesel 1.6 Mjet II - disponibile sia nella configurazione da 95 CV di potenza sia in abbinamento all'innovativo cambio automatico a doppia frizione DDCT - è abbinato al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore, consente al pubblico più giovane di entrare nel mondo Jeep, da sempre sinonimo di piacere di guida off-road in sicurezza. Il listino prezzi della nuova Renegade Sport 1.6 Mjet II da 95 CV parte da 22.800 euro. Sulla versione più venduta della gamma Renegade, il 1.6 Mjet II da 120 CV aggiunge per la prima volta l'innovativo cambio automatico a doppia frizione DDCT e la trazione anteriore. La nuova 54
versione nasce con l'obiettivo di conquistare i clienti abituati a una guida confortevole e allo stesso tempo performante, persone esigenti che puntano alle versioni top di gamma o che utilizzano la vettura prevalentemente per lavoro. Disponibile esclusivamente con gli allestimenti Business e Limited, la nuova motorizzazione 1.6 Mjet II da 120 CV e cambio automatico a doppia frizione DDCT è proposta, rispettivamente, a 27.300 euro e 28.900 euro. In particolare, la versione Business, offre di serie il navigatore satellitare da 5", il sedile anteriore con regolazione lombare elettrica e l'antifurto.
Nuova Compass Per festeggiare l'inizio della produzione Jeep presso lo stabilimento FCA di Goiana, nello Stato di Pernambuco, a settembre 2016 è stata presentata in Brasile, in anteprima mondiale, la nuova Jeep Compass. Il nuovo SUV compatto Jeep Compass sarà davvero globale: sono previste 17 diverse ed efficienti motorizzazioni per una commercializzazione in oltre 100 Paesi. La nuova Jeep Compass vuole rendere il brand ancora più globale, grazie a una combinazione di caratteristiche impareggiabili: leggendaria capacità off-road 4x4 ai vertici della categoria, motori avanzati ed efficienti, l'iconico e originale design di Jeep, una dinamica di guida superiore, la libertà della guida open-air, vasta dotazione di sicurezza e contenuti tecnologici all’avanguardia. La nuova Jeep Compass sarà disponibile sul mercato nordamericano nel primo trimestre del 2017 e su quello della regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) a partire dal secondo semestre del 2017.
New Compass To celebrate the start of Jeep production at the FCA factory in Goiana, in the State of Pernambuco, September 2016 saw the presentation In Brazil of the new Jeep Compass. It was a hugelyproud world premiere. The new SUV compact, solid Jeep Compass is destined to be truly global: it is envisaged that there will be 17 different and highly-efficient engines for marketing in more than 100 countries. The aim of the new Compass is to present an ever more global brand, thanks to a combination of unmatched features: legendary off-road capability, class-leading in the 4 x 4 sector, advanced and super-efficient engine, retaining the iconic and original Jeep design, with a superior driving dynamic, the freedom of an open-air driving option, and a wide array of safety equipment and avantgarde technological input. The new Jeep Compass will be available on the north American market in the first quarter of 2017 and in EMEA (Europe, Middle East and Africa) in the second quarter of the same year.
55
Cultura Teatro
Fraschini Pavia
Il teatro dei Quattro Nobili Cavalieri
56
La storia del teatro di Pavia affonda le sue origini nella seconda metà del 1700. Lo spunto – si racconta - arrivò quando quattro nobili locali decisero di proporre un’alternativa all’unico teatro cittadino di proprietà di Giacomo Omodei, che vincolava la programmazione culturale ai propri gusti trascurando quelli del pubblico. Nel 1772 la Società dei Cavalieri - il Conte Francesco Gamberana Beccarla, il Marchese Pio Bellisomi, il Marchese Luigi Bellingeri Provera e il Conte Giuseppe de' Giorgi Vistarino – affidò i lavori di costruzione all’architetto Antonio Galli da Bibbiena. L’inaugurazione della prima stagione avvenne l’anno seguente, con la partecipazione delle più alte cariche cittadine.
Il passaggio al Comune Dopo circa un secolo, nel 1869, il Comune di Pavia divenne proprietario dello stabile, che prese il nome di Teatro Fraschini, in onore del tenore pavese Gaetano Fraschini. Per la sua bellezza e il suo pregio artistico, il teatro è ora considerato uno dei monumenti cittadini più prestigiosi del nostro Paese. A rendere ancor più elevata la qualità di questa risorsa è il ricchissimo calendario che ogni anno i responsabili del Fraschini propongono al pubblico. Per la stagione 2016-2017 Gruppo Autotorino ha avvallato questo importante patrimonio, con un prezioso sostegno.
57
Cultura Teatro
Fraschini Pavia Calendario 2017
TEATRO DEL PORTO
versi, prosa e musica Raffaele Viviani regia Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri 10 Gennaio 2017 21:00 11 Gennaio 2017 21:00 12 Gennaio 2017 21:00
SORELLE MATERASSI
dal romanzo di Aldo Palazzeschi adattamento Ugo Chiti regia Geppy Gleijeses con Lucia Poli , Milena Vukotic e con Marilù Prati 27 Gennaio 2017 21:00 28 Gennaio 2017 21:00 29 Gennaio 2017 16:00
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi Direttore Francesco Lanzillotta Regia Alice Rohrwacher 19 Gennaio 2017 20:30 21 Gennaio 2017 20:30
COPPELIA
IVANOV
di Anton Čechov traduzione Danilo Macrì 24 Gennaio 2017 21:00
IL DEMETRIO / MUSICA Direttore Maurizio Schiavo solista Simonide Braconi 25 Gennnaio 2017 21:00
balletto in due atti di Amedeo Amodio dal racconto di E.T.A. Hoffmann con ANBETA TOROMANI, ALESSANDRO MACARIO 03 Febbraio 2017 21:00
SICCOME L'ALTRO E' IMPEGNATO di e con Renato Pozzetto 04 Febbraio 2017 21:00
EUROPA GALANTE direttore Fabio Biondi musiche Antonio Vivaldi 05 Febbraio 2017 21:00
THE PRIDE
di Alexi Kaye Campbell traduzione Monica Capuani con Luca Zingaretti e con Valeria Milillo, Maurizio Lombardi, Alex Cendron 07 Febbraio 2017 21:00 08 Febbraio 2017 21:00 09 Febbraio 2017 21:00
58
LA PRINCIPESSA SISSI
10 febbraio 2017 21 Musical liberamente ispirato al film La Principessa Sissi di Ernst Marischka Adattamento e regia di Corrado Abbati Compagnia Corrado Abbati
VENERE IN PELLICCIA
11 Febbraio 2017 21 di David Ives regia Valter Malosti con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti
Theatre of the Four Noble Knights The story behind the historic theatre in Pavia begins in the second half of the 18th C. The spark – it’s said – arrived when four local nobles decided to propose an alternative to the only existing city theatre owned by Giacomo Omodei, which based the cultural programming on little more than his own whims and ignored the interests of the general public. Hence in 1772 the Society of Knights - Count Francesco Gamberana Beccarla, the Marquis Pio Bellisomi, Marquis Luigi Bellingeri Provera and Count Giuseppe de' Giorgi Vistarino entrusted the construction work to architect Antonio Galli da Bibbiena. The inauguration of the first season came the following year, with the participation of local citizens of the very highest order.
Transition to the city itself After around a century in1869, the Municipality of Pavia assumed ownership of the building, which then adopted the name Teatro Fraschini, in honour of the tenor Gaetano Fraschini native to Pavia. For its extraordinary beauty and artistic merit, the theatre is now considered one of the most illustrious publically-owned listed buildings in Italy. On a purely artistic level those responsible for the theatre continue to offer a vast repertoire of high quality performances in a superb annual programme. For the 2016/2017 season Gruppo Autotorino is delighted to add some serious support to this valuable part of our heritage.
Fondazione Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV) www.teatrofraschini.it - centralino: 0382 3711
59
Kia
Niro
Innovativa oltre gli schemi Kia non ha mancato di ribadire, con la presentazione della nuova ed inedita ibrida Niro, l’assoluta attualità e concretezza del motto che accompagna il suo marchio: “The Power to Surprise”. La Casa coreana ha saputo infatti presentare attraverso un sorprendente modello crossover la propria interpretazione sul tema “ibrido”, debuttando in un settore d’offerta che si sta ritagliando una crescente attenzione sul mercato da parte del pubblico. Guidare una vettura ibrida non è più solo una questione di sensibilità ambientale, ma si sta insinuando nella scelta degli automobilisti come terza opzione tra le tradizionali motorizzazioni benzina o diesel. Kia Niro si propone però come un modello ibrido ‘nativo’, ovvero concepito sin dalla nascita del suo progetto per essere espressamente destinato a questa alimentazione, senza compromessi di alcuna sorta. Il risultato? Una sorpresa, appunto: la Nuova Kia Niro ha saputo generare un grande interesse e richiamo di pubblico nei saloni Kia Autotorino già al suo debutto ad ottobre 2016, dimostrando concretamente di essere un modello che rappresenta l'innovazione a 360° nel settore delle compatte a propulsione ibrida. 60
Inedita e senza compromessi A partire dalla sua inedita piattaforma destinata allo sviluppo di una famiglia di modelli a basso impatto ambientale, Kia Niro, con la sua originale formula crossover, propone una personalissima interpretazione del concetto alternativo di praticità, stile e personalità, integrato da un propulsore ibrido di nuova generazione. Concepita espressamente nell'ottica del più basso impatto ambientale possibile, Kia Niro utilizza un nuovo sistema ibrido che si basa su un propulsore di cilindrata ridotta, il 1.6 GDi della famiglia Kappa, che eroga 105 CV e la coppia massima di 147 Nm; il motore elettrico da 32 kW è alimentato da un pacco batterie a ioni di polimeri di litio della capacità di 1,56 kWh. La potenza complessiva disponibile raggiunge i 141 CV e viene trasmessa alle ruote attraverso un cambio a 6 rapporti a doppia frizione (6DCT). L'azione combinata dei due motori fornisce una coppia complessiva di ben 265 Nm disponibile allo spunto. Questo sistema propulsivo ad alta efficienza ottiene emissioni di CO2 a partire da 88 g/km e il consumo medio certificato a partire da 3,8 litri/100 km. L'attenzione progettuale si è anche concentrata sull'efficienza aerodinamica, dimostrata dal valore di Cx particolarmente basso, 0,29, mentre il passo lungo (2.700 mm)
e gli sbalzi contenuti consentono di avere uno spazio a disposizione dell'abitacolo molto ampio rispetto alle dimensioni esterne. Kia Niro è lunga 4.355 mm, larga 1.800 mm e alta 1.535 mm, valori intermedi fra quelli di cee'd e quelli di Sportage.
Sempre connessi Le dotazioni di bordo non deludono le aspettative, aprendosi, anzi, a nuovi ed inaspettati orizzonti. Il sistema supporta il collegamento Bluetooth con gli smartphone, la radio digitale DAB e la connettività audio che dispone di impianto a sei altoparlanti. I Kia Connected Services, forniti gratuitamente per la durata di sette anni, rendono disponibili una serie di importanti informazioni fornite attraverso il circuito TomTom, comprese informazioni aggiornate sul traffico, previsioni meteo e indicazioni della presenza di controlli di velocità. Un'altra esclusiva di Kia Niro è la presenza del software Android Auto™, creato per interfacciarsi con gli smartphone Android 5.0 (Lollipop) e successivi, che integra il cellulare e dà accesso a tutte le applicazioni presenti, comprese le attivazioni vocali che rendono possibili i comandi senza distogliere l'attenzione dalla strada. Dalla fine del 2016 Niro disporrà anche del sistema Apple CarPlay™ di interfaccia con iPhone5 e successivi che renderà disponibile il con61
Kia
Niro
trollo vocale Siri per tutte le funzioni, incluse Apple Maps e la dettatura messaggi, più la fruizione dei contenuti del proprio iPhone. L'esclusivo sistema Remote Assistant, che esordisce con Kia Niro, rappresenta la più avanzata e pratica soluzione di connessione fra cliente, vettura e rete di vendita. Sviluppato con l'utilizzo delle tecnologie di ultima generazione di localizzazione e trasmissione dati, il sistema Remote Assistant è in grado di permettere il check a distanza del veicolo attraverso la riproduzione sul display del proprio device mobile, del cruscotto del veicolo e della sua posizione.
Meno consumi, più silenziosità, grande comfort La performante unità propulsiva, che impressiona per l’immediata e fluida disponibilità di coppia, è supportato dal nuovo cambio Kia DCT a doppia frizione a 6 marce, interamente sviluppato da Kia e, per la Niro, adattato all'utilizzo con il sistema ibrido garantendo una migliore sensazione di guida e una risposta più immediata rispetto ai diffusi sistemi a variazione continua CVT comunemente adotta-
62
ti su questa categoria di vetture. Particolari accorgimenti progettuali hanno infine enfatizzato la silenziosità garantita dalla marcia in modalità puramente elettrica: a questo scopo, è stato applicato uno strato insonorizzante sotto il cofano e uno scudo fonoassorbente per controllare la sonorità del motore nei regimi più utilizzati; per ridurre la rumorosità di rotolamento sono stati adottati supporti isolanti al sottotelaio, inoltre ulteriori elementi insonorizzanti sono stati applicati in corrispondenza della base dei montanti e l'intera struttura posteriore è irrigidita con l'utilizzo di acciai speciali per limitare la trasmissione di vibrazioni all'abitacolo. Ed ancora, alle alte velocità e Kia Niro utilizza cristalli isolanti e una protezione del tergicristallo per limitare gli effetti della turbolenza sul parabrezza. Tutti i fruscii sono stati minimizzati con l'accurata profilatura degli elementi come maniglie, retrovisori e barre al tetto. Ma le migliori sorprese, ne siamo certi, Kia Niro le riserva con il tempo. Grazie alla formula di garanzia ufficiale Kia 7 anni, i pensieri si allontanano e lasciano spazio solo al piacere di viaggiare, ogni giorno, in una dimensione che anticipa il futuro ad ogni chilometro percorso.
KIA NIRO Innovation, way beyond the norm With the introduction of its new and unprecedented hybrid Niro, Kia have certainly lived up to both modernity and reality that is represented by its brand motto: “The Power to Surprise”. The Korean factory has seemingly managed to achieve this by an astonishing crossover through its own interpretation of the “Hybrid” theme, a model making its debut within a sector which is increasingly becoming a serious focus for both public and market. Driving a hybrid car is no longer simply a matter of environmental sensitivity, rather it is creeping into drivers’ very psyche as a third option over the traditional petrol and diesel engines. Kia Niro however is expressly a “native-born” model conceived at the very beginning as being genuinely dedicated to this particular power source without an iota of compromise. And the result? A surprise indeed: the New Kia Niro succeeded in attracting huge interest on behalf of the public within the Kia Autotorino showrooms immediately on its debut in October 2016, proving itself to be a fully rounded model which represented innovation within the established hybrid propulsion sector.
Unprecedented and uncompromising With its highly original approach to the development of a family of environmentally-friendly models, Kia Niro, adopting its innovative crossover formula, is proposing a personalised and alternative interpretation of the concept of practicality, style and personality, built around a new generation hybrid engine. Designed explicitly with a view to the lowest possible environmental impact, Kia Niro uses a new hybrid system which has at its core a reduced displacement engine, the 1.6 GDi of the Kappa family, which delivers 105 hp and a maximum torque of 147 Nm: the 32 Kw electric motor is powered by a battery pack lithium polymer ions with a capacity of 1,56 kWh. The overall power available can reach 141 hp and is transposed to the wheels through a 6 gear double clutch transmission (6DCT),
The combined action of the two engines can provide a maximum torque of a good 265 Nm ready at start-up. This highly efficient propulsive system creates CO2 emissions from 88 g/km and the average consumption confirmed as being from 3,8 litre/100 km. Design attention also focussed on aerodynamic efficiency, demonstrated by the particularly low drag coefficient, 0,29, whilst the long wheelbase (2,700mm) and overhangs permit a generous available internal space, much more than with respect to the external dimensions. Kia Niro is 4.355 mm in length, 1.800 mm wide and stands 1.535 mm, which places it right in the middle between how the Cee’d and Sportage measure up.
Staying connected The equipment fitted within will disappoint no-one and even open up new and unanticipated horizons. The system permits Bluetooth connection to smartphone, DAB digital radio and audio connectivity which features a six speaker set-up.
Corsico Un salone dove competenza e affidabilità sono di casa. Gianluca Cavalazzi coordina il lavoro dei consulenti operativi nelle concessionarie Kia e Toyota, proponendo un’ampia scelta di modelli, supportati da servizi finanziari, assicurativi e da un’assistenza post vendita di primissimo livello.
Corsico - Viale Italia, 19/21/25 Tel. 02 44073411 - Fax 02 45102420
63
Test drive
Modena
Nuova Hyundai
i30 i10
Varese Nel centro di Varese, la concessionaria Hyundai di via Belforte 2 offre un servizio puntale e competente per vendita di veicoli nuovi ed usati. L'officina garantisce l'utilizzo di pezzi di ricambio originali e di tutte le procedure approvate da Hyundai. Sotto la guida di Federico Frigerio, lo staff Autotorino propone anche servizi finanziari e assicurativi.
Varese - Viale Belforte, 2 Tel. 0332 453611 - Fax 0332 335151
Castellanza Castellanza ospita la concessionaria Autotorino Hyundai. Il salone espone tutti i modelli della gamma coreana, oltre a veicoli usati e a chilometri zero. Lo staff di consulenti è preparato e competente e vi attende per presentarvi nel dettaglio le vetture in salone, oltre a proporvi test drive. Il coordinamento della concessionaria è affidato a Daniele Pistoletti.
Castellanza (VA) - Via Don Minzoni, 24 Tel. 0331 482411 - Fax 0331 426728
Corbetta La concessionaria è a disposizione della clientela per la vendita di tutta la gamma Hyundai. Il coordinamento della concessionaria è affidato a Andrea Beppato.
Corbetta (MI) - Via I. Nievo, 5 Tel. 02 97484711 - Fax 02 97270964
64
New Generation i30 è l’automobile che rappresenta al meglio il DNA Hyundai. Ideata, sviluppata e prodotta in Europa è un’auto dalla qualità al top, con un design senza tempo che si adatta ad ogni necessità: sportiva, pratica, elegante. Con queste premesse, la New Generation i30 rappresenta il nuovo riferimento della casa coreana nel vecchio continente. La vettura sarà disponibile dal 2017, dando così concretezza al progetto dell’azienda di voler aggiornare l’esperienza e l’approccio degli appassionati nei confronti di temi quali tecnologia, stile e funzionalità. New Generation i30 si candida a per diventare l’auto ideale per tutti: single, famiglie, giovani e adulti. Può rappresentare la scelta perfetta ed intelligente per coloro i quali sono alla ricerca di un design accattivante, un’elevata qualità costruttiva, guida fluida e dinamica ed un “pacchetto” di sistemi di sicurezza attiva all’avanguardia. La sua affidabilità a lungo termine è confermata dall’esclusiva garanzia che solo Hyundai può offrire sul mercato: 5 anni a chilometraggio illimitato – con 5 anni d’assistenza stradale e 5 anni di controlli gratuiti.
Benvenuta New Generation Abc
Progetto ad ampio respiro
Abc Welcome to the i30 New Generation
La New Generation i30 è molto più di un singolo modello. Diventerà una famiglia di auto originali, coerenti con l’immagine generale e tutte caratterizzate da un design unico ed equilibrato. Un esemplare diverso per ogni differente cliente – per chi sceglie l’eleganza o per coloro i quali preferiscono la sportività.
New Generation i30 is the perfect example of the DNA of Hyundai. Designed, developed and produced in Europe it’s a car of the very highest quality, with a timeless design that fits every possible need: sporty, practical and elegant. With this presupposition, the New Generation i30 represents the latest benchmark of the Korean company in the old continent. The car will be available from 2017, thus giving genuine substance to the company’s willingness to keep abreast with the experience and concerted approach of Hyundai enthusiasts in relation to issues such as technology, style and functionality. New Generation i30 is a serious candidate to become the perfect car for everyone: single, families, young people and adults. It might well represent the ideal and clever choice for anyone who is looking for an engaging design, high quality construction, smooth and dynamic driving and a veritable “package” of state of the art safety systems. Long-term reliability is confirmed by the exclusive Hyundai warranty offers to the market: 5 years with unlimited mileage, plus five years of roadside assistance and five years of free monitoring.
Nuove motorizzazioni New Generation i30 dispone di una nuova, vasta gamma di propulsori benzina turbocompressi di piccola cilindrata abbinata a motori turbodiesel, per un'esperienza di guida sempre dinamica e coinvolgente. Tutti i propulsori dispongono di serie dello Stop and Go integrato (ISG), per una maggior efficienza. Tre i motori benzina: il nuovo 1.4 T-GDI turbo 4 cilindri da 140 cavalli (al debutto su una Hyundai), il 1.0 T-GDI turbo 3 cilindri da 120 CV o il tradizionale 1.4 MPI 4 cilindri da 100 CV. A livello diesel, si conferma il 1.6 litri CRDi 4 cilindri, disponibile in tre livelli di potenza: 95, 110 e 133 cavalli. Le emissioni di CO2 partono da 89g/ km. Ai propulsori può essere abbinato un tradizionale cambio manuale a sei marce (6MT) o l’efficiente trasmissione Hyundai a “doppia frizione” con sette rapporti (7DCT).
65
Nuova Hyundai
i30 i10
Nuova Hyundai i10 La Nuova Hyundai i10 ha debuttato al Salone di Parigi presentando i sistemi di sicurezza e di connettività. Nuova Hyundai i10 porta con sé i segni di un profondo restyling, che la arricchisce di avanzate funzioni di sicurezza attiva e connettività, nonché di un design ancor più moderno, fra cui spicca l’inedita Cascading grille anteriore. Nuova i10 rappresenta un modello chiave per Hyundai in Europa: racconta l’elevatissima qualità costruttiva del brand e l'attenzione verso i dettagli . Una formula vincente, di elevato valore: ecco cosa ha reso la i10 una delle “segmento A” più vendute ed amate d’Europa. La seconda generazione Hyundai i10 ha scritto una storia di successo con oltre 220.000 immatricolazioni in soli 3 anni, volumi che la nuova i10 vuole ulteriormente confermare. 66
Nuovo design Nuova i10 presenta un profondo restyling per un look ancor più accattivante, ben sottolineato dalla nuova Cascading grille anteriore, che si caratterizza per le linee curve naturali. Il look frontale è destinato a diventare la nuova Family Identity per le Hyundai del futuro. Nella parte anteriore la Nuova i10 si mostra con un paraurti tutto nuovo, mentre le nuove luci diurne a LED di forma circolare, posizionate alle estremità della Cascading grille, le donano un aspetto ancora più attraente. Anche la parte posteriore dell’auto presenta un'evoluzione, che inizia dal paraurti fino alle luci posteriori.
Due motorizzazioni
Dotazioni tecnologiche
Nuova i10 conferma la presenza dei due propulsori a benzina che ne hanno decretato il successo commerciale anche in Italia: 1.0 tre cilindri e 1.2 litri quattro cilindri. A queste si affiancherà anche la versione bifuel 1.0 GPL, con impianto prodotto e installato direttamente da Hyundai nello stabilimento di Izmir dove la i10 è prodotta. Connettività, comfort e sicurezza attiva La Nuova i10 rende accessibili a tutti, anche su una citycar, le tecnologie più avanzate, avvicinandole così ad un pubblico sempre più ampio.
L’ultima nata di casa Hyundai include sistemi di ultima generazione in termini di connettività, tutti integrati sul nuovo navigatore con schermo touch da 7”. Apple CarPlay e Android Auto garantiscono un’integrazione completa, grande affidabilità e lo sfruttamento delle funzioni dei propri smartphone (iOS od Android). L’inedito navigatore è in grado di valutare e indicare, tramite i LIVE services, le condizioni del traffico, del meteo ed i luoghi di maggior interesse. In termini di sicurezza ci sono due importanti novità tecniche in grado di prevenire incidenti, entrambe basate sulla nuova telecamera multifunzionale, posizionata all’altezza dello specchietto retrovisore interno: l’adozione del Front Collision Warning System (FCWS) e del Lane Departure Warning System (LDWS). 67
Sicurezza totale con EyeSight Lanciata a settembre 2015, Subaru Levorg si appresta a debuttare nel 2017 con il sistema di assistenza alla guida EyeSight di serie. Proposta come l’auto che doveva sostituire la precedente Legacy SW, l’ultima nata della casa delle Pleiadi si è fatta apprezzare principalmente per l’estetica, la sportività e la versatilità.
68
SUBARU
Levorg
Snella e grintosa
Sistema EyeSight
Grazie alle misure contenute - per una Station Wagon - e l’adozione della parte anteriore della purosangue WRX, esteticamente Levorg ha un carattere grintoso ma allo stesso tempo elegante. Il prefetto connubio per chi ama la sportività ma necessita anche della versatilità di una vettura capiente. Proposta fin dall’inizio con una nuova motorizzazione a benzina da 1,6 litri turbo ad iniezione diretta, i 170 Cv e 250 Nm, abbinati ad un cambio Lineartronic opportunamente calibrato per la potenza del motore, hanno messo in evidenza il carattere sportivo della vettura che, grazie anche ad un generosissimo chassis, consente performance di auto di categoria superiore.
Con il sistema EyeSight, Subaru va ad incrementare il valore della sicurezza totale. Non sostituendo – per lo meno non ancora – ma assistendo il driver nell’uso quotidiano della vettura. In tema di sicurezza preventiva Subaru ha sviluppato il sistema EyeSight il quale impiega due telecamere stereo per catturare immagini a colori tridimensionali, con una eccellente capacità di riconoscimento, simile a quella dell’occhio umano. Ciò permette di riconoscere forma, velocità e distanza di veicoli, moto, biciclette e pedoni. Quando rileva un potenziale pericolo il sistema avverte il guidatore e, quando necessario, provvede anche a frenare in modo da evitare incidenti. Con i miglioramenti delle prestazioni relative alla sicurezza, l’EyeSight aumenta il senso di protezione che si prova a bordo. Il sistema EyeSight, oltre al Pre-Collision Braking, racchiude in sé le funzioni Lane Keep Assist (di nuova introduzione con Levorg MY17), Adaptive Cruise Control, Lane Departure Warning, Lane Sway Warning e Lead Vehicle Start Alert.
Versatilità senza confini Anche se grandi volumi non necessariamente corrispondono a grandi spazi, su Levorg è stato effettuato un lavoro molto accurato per ottenere generose capacità interne, se rapportate agli ingombri esterni della vettura. Infatti, la volumetria di carico - a sedili abbattuti - di ben 1446 litri le permette di essere versatile per potersi adattare a tutte le attività, le passioni, gli sport e gli hobbies degli utilizzatori. La rumorosità aerodinamica del MY17 è stata ridotta del 15% a beneficio del comfort di marcia.
69
SUBARU
70
Levorg
Levorg Total safety with EyeSight Launched in September 2015, Subaru Levorg is scheduled to debut in 2017 incorporating the driver support system EyeSight as standard. Destined to be the car which would replace the previous Legacy SW, the most recent from the Pleiadi company which was particularly appreciated for its aesthetics, sportiness and versatility.
EyeSight system With the introduction of the EyeSight system Subaru will markedly improve on its total safety elements. Not replacing – at least not for now – but assisting the driver in the day to day use of his car. With a view to preventative safety Subaru developed the Subaru EyeSight system which employs two stereo precision cameras in order to capture three-dimensional colour images, with a high-quality capacity of recognition, similar to that of the actual human eye. That is to say it is capable of identifying shape, speed and distance of vehicles, motorbikes, bicycles and pedestrians. When it detects a potential hazard the system alerts the driver and, when necessary, it can take care of braking in order to avoid accidents. With the improvement with regard to performance on a safety level, EyeSight increases the sense of security for all on board. The EyeSight system, in addition to Pre-Collision Braking, incorporates within, all functions such as - Keep Lane Assist (newly introduced with Levorg MY17), Adaptive Cruise Control, Lane Departure Warning, Lane Sway Warning e Lead Vehicle Start Alert.
Valmadrera La filiale di Valmadrera, situata alle porte di Lecco, presenta un’ampia gamma di prestigiosi brand (Jeep, Kia, Hyundai, Mitsubishi, Subaru, SSangYong) con ben 2600 metri quadri di spazio espositivo coperto, 3000 metri quadri di area espositiva esterna e ben 800 dedicati all’officina e all’assistenza post-vendita. Grazie all’efficiente servizio proposto da Oreste Lanza e dal suo staff, il cliente può contare sulla garanzia dell’acquisto di un’autovettura in una concessionaria ufficiale in grado di fornire assistenza negli anni, valorizzando l’acquisto e mantenendo la sua efficienza nel tempo.
Valmadrera (LC) - Via Como, 84 Tel. 0341 213511 - Fax 0341 213525
Cosio Valtellino Cosio Valtellino è la sede storica di Autotorino, dove si trovano gli uffici direzionali dell’intero Gruppo. Lo showroom occupa una superficie di 1600 mq, con 3000 mq di area espositiva esterna e circa 400 dedicati al servizio assistenza. Guidato da Paolo Bassi, è concessionario ufficiale per i marchi Subaru, Mitsubishi, Kia e SSangyong. Sempre a Cosio Valtellino ha sede l’agenzia di pratiche auto che cura con attenzione e puntualità tutte le fasi relative all’immatricolazione e ai trasferimenti di proprietà di auto nuove e usate riducendo considerevolmente tempi d’attesa e ritardi.
Cosio Valtellino (So) - Via Stazione, 4 Tel. 0342 634211 - Fax 0342 634260
71
L'argento che vale una rinascita
72
Intervista
Oney Tapia
Oney Tapia, 40 anni, ha conquistato l’argento nel lancio del disco alla Paralimipiadi 2016 di Rio. Questo traguardo ha fatto esultare tutto il nostro Paese ed è soltanto l’ultima pagina scritta della storia personale e sportiva dell’atleta cubano, ma italiano d’adozione, che solo 5 anni fa ha perso la vista dopo un incidente. Il racconto di una storia è il fondamento della memoria delle comunità, creando un bagaglio di valori e sentimenti profondi e condivisi. Quella di Oney Tapia rappresenta un esempio positivo che, con una forte carica umana, unisce un intimo percorso di rinascita personale con la conquista di un argento paralimpico, impensabile fino a pochi mesi prima. Una storia, la sua, che abbiamo potuto ascoltare con grande coinvolgimento e che, come lo stesso Tapia sottolinea, si arricchisce di giorno in giorno.
73
Intervista
Oney Tapia
Fatalità e casualità sono un filo conduttore che attraversa la vita di Oney Tapia, come quella di abbracciare a Cuba, sua madre patria, l’attività sportiva ad alto livello nel baseball, che lo porta nel 2003 a trasferirsi in Italia nel 2003 per essere ingaggiato da una squadra di baseball veneta. Qui, nel frattempo, scopre la palla ovale e, nel 2009, intraprende una nuova carriera nel rugby, iniziando a giocare per il club di Treviglio (BG). Nella provincia bergamasca nasce la sua famiglia, con la compagna Lory e le figlie, e si presenta un fatale appuntamento con il destino: un incidente sul lavoro, nel 2011, gli provoca un danno irreversibile ai centri nervosi deputati alla vista, portandolo alla cecità completa. “All’inizio fu terribile, ma mi feci forza e cominciai a calarmi in questa nuova realtà. Oggi, sinceramente, non farei cambio con uno che ci vede, questa esperienza mi sta arricchendo. Sono una persona con una grande forza d’animo e non mi lascio abbattere facilmente.” Ci confessa Oney Tapia, che grazie al forte richiamo dello sport, inizia subito un
74
percorso di riabilitazione mirato che lo ha portato a vivere un’inimmaginabile ‘seconda vita’ “Ho sempre vissuto lo sport come una passione, come uno stile di vita attivo e sano, ma oggi posso affermare con forza come possa essere un alleato importantissimo per una persona portatrice di disabilità. Aiuta a porsi traguardi, ad eliminare le distrazioni e dare forza alle proprie motivazioni, anche fuori dal campo d’allenamento. Così è stato per me e constato come sia vero anche per quanti condividono la pratica sportiva quotidiana con me”. La ripresa dell’attività sportiva, solo pochi giorni dopo il suo incidente, avviene su consiglio dell’Unione Italiana Ciechi di Bergamo, che prevede una serie di progetti mirati, anche per chi, a differenza di Oney Tapia, non avesse mai praticato uno sport. “Inizialmente sono stato avviato alla pratica del Goalball e del Torball, poi sono entrato in contatto con l’Associazione sportiva dilettantistica disabili visivi Omero Runners Bergamo, associazione senza fini di lucro collegata all’Unione Italiana Ciechi, che si propone di avvicinare allo sport tutti i
ragazzi non vedenti ed ipovedenti”. Un ambiente in cui Oney Tapia vive una nuova evoluzione personale, cimentandosi ben presto nel Judo, fino ad una nuova, fatidica data: nell’ottobre 2013 l’Associazione Omero Runners, in occasione della Coppa Italia di Siracusa, deve esprimere un atleta nel lancio. “Mi viene chiesto di prendere per la prima volta in mano un disco e, in breve, supero il primato italiano assoluto e, per un soffio, non mi ripeto anche con il lancio del peso. Sento che la strada è quella giusta e, nel marzo 2014, incontro Guido Sgherzi che, accettando di allenarmi, si mette in gioco a sua volta per una doppia sfida: darmi un metodo di allenamento ed inventarsi una struttura per perfezionarmi nel lancio”. Dopo un anno e mezzo di impegno, fatica (“è stato un vero e proprio trauma per la mia testa dover immagazzinare tutte le nozioni per acquisire la giusta tecnica”), con l’immancabile altalena di delusioni e soddisfazioni, arriva il primo appuntamento di rilievo: “partecipo al Mondiale in Qatar e, purtroppo, ‘buco’ clamorosamente la gara. Emozione ed inesperienza mi avevano sopraffatto”. Ma a giugno del 2016 una svolta che imprime alla storia
75
Intervista
Oney Tapia
di Oney Tapia la direzione che conosciamo: “Torno a salire su una pedana importante per l’Europeo di Grosseto. Già nei lanci di prova dimostravo di avere nelle corde la misura vincente e il coach Guido Sgherzi, facendo tesoro di quanto accaduto in Qatar l’anno prima, mi incita a mantenere la calma e la medesima tranquillità con cui avevo lanciato in prova”. Un consiglio prezioso come l’oro che, a fine evento, metterà al collo, aprendo inaspettatamente la strada all’avventura olimpica di Rio. Un traguardo che si pone all’orizzonte dopo soli 2 anni, quando per plasmare e preparare un lanciatore occorrono in media 10 anni. “Essere in questa prospettiva per me era già un trofeo. È davvero incredibile quanto sarebbe poi successo”. “Ancora una volta Guido mi invita a mantenere calma e concentrazione, isolandomi da tutte le pressioni esterne. ‘Vai tranquillo al primo lancio, vedrai che ti porterà in finale’ mi ha detto, e così è stato. E in finale è stata veramente dura: l’infernale tifo della torcida, tutto rivolto all’atleta brasiliano in lizza per il titolo, è stata un tormento per il mio udito, diventato estremamente sensibile dopo la perdita della vista. Nonostante questo, al primo lancio ho messo una seria ipo-
76
teca sul podio. Il risultato c’era e stava andando ben oltre le mie aspettative. Avrei sperato di lanciare nella finale, mai mi sarei aspettato di conquistare la medaglia d’argento”. Una storia che sembra essere arrivata ad un capitolo culminante, ma che invece riserva nuove importanti pagine. “La mia storia può essere da stimolo per chi ha una condizione di disabilità e per le loro famiglie. Tanti ragazzi vivono chiusi in casa diventando estremamente introversi. La pratica sportiva in gruppi come la Omero Runners sono la porta privilegiata per uscire da questa condizione e provare una fondamentale indipendenza, per affrontare la quotidianità e crescere, anche nella condizione di disabilità”. Una sfida che il Gruppo Autotorino ha raccolto, coinvolto dalla positiva forza d’animo di Oney Tapia, che accompagnerà con Mitsubishi Motors Italia in un progetto di “Ambassadorship”, per moltiplicare le occasioni in cui narrare questa storia in quante più piazze possibili, anche in quelle virtuali e dell’informazione, per farla giungere anche più lontana del lancio olimpico del suo protagonista.
Modena A story of real tenacity 40 year-old Oney Tapia won silver medal in the discus at the Rio Paralympics 2016. An achievement that resounded throughout the country and yet it was merely the latest chapter in an extraordinary personal story for the Cuban athlete, Italian by adoption, who five years ago lost his sight in an accident. Oney Tapia’s story represents an incredibly positive example with a massive human element and combines an intimate journey of personal resurgence resulting in the triumph of a Paralympics silver medal. An inspiring narrative which just gets better and better. Tragedy and triumph are common threads running through his life. Born in Cuba, he became a top-level baseball player which led to his move to Italy in 2003, signed by a Venetian squad. But once here he discovered the game of rugby and in 2009 he joined the Treviglio club (BG). It was in the same province that he settled with his family: companion Lory and daughters but then fate stepped in. A work accident in 2011 provoked irreversible damage to the part of the central nervous system which governed sight, leading to total blindness. “Of course it was a terrible shock but I stayed strong and began to adjust. Today, in all honesty I wouldn’t change places with anyone. It’s been an enriching experience. I have great strength of mind”. And so Oney Tapia, thanks to sport, sets out on his second life. “I’ve always been passionate about sport, as a healthy and active lifestyle but it also proved an important ally for someone with disabilities. It demands goals, requires focus and provides motivation, even outside training. The Italian Union of the Blind, Bergamo played its part too providing stimuli and targets. “Goalball, Torball, running all featured on my agenda helped by various associations concerned with the blind and visually impaired”. Judo was next to follow and then again Fate intervened. “October 2015 and Omero Runners needed an athlete to compete in the discus event for the Coppa Italia in Syracuse. I broke the overall Italian record, and very nearly did the same with the shot put. Almost at a stroke, I had discovered the way forwards – and in Guido Sgherzi a coach and mentor.” 18 months of hard work and commitment was to follow, ups and downs all along the way. “Then came the Qatar world championships where I just blew it. Emotion, inexperience took over”. But June 2016 saw the story take a serious twist. “I was beginning to throw the sort of distance which might put me on an important Championship podium. My coach Guido was vital in keeping me calm and focussed, after Qatar”. Gold at the European event at Grosseto resulted. Followed by the extraordinary Rio adventure. “Genuinely amazing. Once again Guido kept me cool and concentrated. Focussed. It was hard. I was battling against a local Brazilian head to head. Hearing the crowd’s support for their hero – being blind - I was particularly sensitive to the noise. But my first throw was to send me podium-bound. The silver medal in fact – above and beyond any expectations”. Oney rose to the challenge. And now it’s the turn of the Autotorino group to pick up their own and run with all the positivism and spirit of the athlete as he takes on an ambassadorial role which will see him relating his inspiring story to as many people as he possibly can – whether it be in piazza or through virtual and high-tech information media. Yes indeed - another “launch” – this one even further than that of his Olympic heroics!
Lo showroom è stato inaugurato nel novembre 2009. È concessionario ufficiale dei marchi Hyundai e Mitsubishi. Strutturato su due piani è ampio, luminoso, posto in un punto strategico della viabilità cittadina. La sua apertura ha segnato un passo importante per il Gruppo Autotorino che dalla Lombardia è sbarcato in Emilia. Punto di riferimento per la comunità locale, la sede è gestita da Paolo Concari e rappresenta l’applicazione, dal punto di vista logistico, di un metodo gestionale originale elaborato e affinato negli anni. Un metodo al cui centro sta il cliente e le sue esigenze.
Modena - Via Emilia Est 1311 Tel. 059 411411 - Fax 059 284640
Curno La filiale di Curno, alle porte della città di Bergamo, è tra le più grandi del Gruppo con 9000 metri quadri di spazio espositivo, 6000 di area espositiva esterna e ben 1200 dedicati all’officina e all’assistenza post vendita. Un salone multimarca, quello gestito da Daniele Cornali, dall’architettura e dal design high tech progettato dall’arch. Davide Gelati, dove tra acciaio, luci e trasparenze i clienti possono visionare nella massima tranquillità le diverse offerte, potendo contare su quello che oggi è l’unico e vero marchio di fabbrica Autotorino: un servizio di assoluta qualità.
Curno (BG) - Via Bergamo, 66 Tel. 035 6228711 - Fax 035 6228760
77
Nuovo SsangYong
LIV2
Più spazio al comfort Chi ha avuto modo di ammirarlo al Salone di Ginevra l’ha apprezzato per gli evidenti effetti prodotti dalla cura “ricostituente” a cui i progettisti l’hanno sottoposto. Muscoloso e agile allo stesso tempo, l’inedito SsangYong Tivoli XLV si propone come la versione “a coda lunga” della già nota Tivoli che il mercato italiano ha cominciato ad apprezzare dalla metà del 2015. Con le sue dimensioni “maggiorate”, XLV si candida a inaugurare una nuova gamma di veicoli, proponendosi come SUV “station wagon” originale e versatile.
Spazio e comodità La differenza si vede subito. Rispetto alla sorella minore, XLV misura quasi 24 centimetri in più, per un totale di 4,40 metri. Spazio in abbondanza, che Tivoli mette a disposizione per ospitare comodamente 5 persone, con una capacità di carico maggiore che da 423 litri della versione più piccola raggiunge i 720 litri. Nulla di nuovo sul fronte delle motorizzazioni. Tivoli XLV è disponibile con propulsori 1.6 benzina e diesel da 128 e 115 CV. Per chi lo volesse, la versione allungata della Tivoli è dotata sia di trazione anteriore, che di una inaspettata versione integrale, mentre il cambio può essere manuale o automatico.
78
SsangYong LIV2 Flagship SUV format The grand stage chosen for its debut world-wide was definitely of the very highest order. And the conceit itself of the high profile SUV SsangYong LIV2 meant that the car clearly did not fluff its lines, the prestigious Korean brand strutting its stuff as the very first Korean manufacturer of authentic SUV 4x4. The resulting range will be launched on the market during 2017, when people can take in its assertive look and the masculinity of its dynamic lines and spaciousness inspired by the theme “Robust Aesthetics”. We are thus in excited anticipation of the very next top model of the new generation for SsangYong, LIV-2: an executive SUV designed to open up brand new market sectors; it will at the same time offer the genuine comfort and driving experience of an eminent luxury saloon, with ample space in the secondary seating and all the necessary facilities to create a welcoming ambience, and in terms of relaxation.
Muscular lines create an executive lounge An innovative style, modern and engaging, it’s the result of a fusion between an elegant and robust body, air intakes impact and the shapely frontal section where the grille and headlights sit perfectly. The radiator grille is reminiscent of the spread wings of a bird in flight: it’s a design that already features on Tivoli and epitomises the very concept of freedom and which will be repeated in future on all SsangYong models to create a new, exclusive, easily recognisable brand. The side lines also have a decisive look about them, particularly at the rear moving up towards the bumper, a feature which already sets the Tivoli apart and one sure to become a further distinctive mark of the SsangYong style.
Style specifics Among the new features of note the electric steps on both sides stand out which undoubtedly improve safety and comfort, with advanced technology also creating a lighting system facilitating the entry and exit of passengers in the evening. Once within you can enjoy the ambience usually associated with the executive lounge of a luxury limousine complete with driver, a vast space in which to work or relax, and equipped with state of the art technology and communication systems.
Stile e carattere Se lo si osserva con attenzione, SsangYong Tivoli XLV si fa notare per quella linea accattivante che dal tetto si sviluppa al di là del montante posteriore, dando spazio ad un finestrino laterale fisso collegato al profilo del portellone. Un “taglio” che dà a XLV un’aria da viaggiatore, trasmettendo subito quel comfort e quella praticità che i progettisti gli hanno conferito.
Consumi contenuti La cura ricostituente non ha prodotto sostanziali variazioni di peso: a vuoto Tivoli XLV 2WD misura 1.315 kg, poco di più rispetto ai 1.270 kg della sorella minore. Nonostante ciò, i consumi non crescono: la 1.6 benzina 2WD dichiara un consumo combinato di 6,8 l/100 km (contro 6,6) e la 1.6 diesel AWD automatica arriva a 6,3 l/100 km anziché 5.9 l/100 km.
79
BMW Motorrad
R nineT Racer e R nineT Pure
Sportiva in stile classico
80
Per molti appassionati di motociclismo “meno è meglio”. Per questo motivo optano a favore del “motociclismo puro” e, conseguentemente, a favore delle motociclette che riflettono questo approccio purista in modo autentico e credibile. Introducendo la R nineT, BMW Motorrad ha considerato questo trend già nel 2013 e da allora ha riscosso applausi e successi continui. Motivata dal feedback positivo, BMW Motorrad lancia adesso con la R nine T Racer e R nineT Pure due moto che completano il mondo heritage. Due le nuove e affascinanti varianti: il modello Roadster ridotto all’essenziale e la classica motocicletta sportiva con carenatura parziale. In entrambi i casi si tratta di concetti che fecero carriera alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta e che ancora oggi destano bellissimi ricordi in numerosi fan del motociclismo. 81
BMW Motorrad
82
R nineT Racer e R nineT Pure
Motori boxer In entrambi i nuovi modelli heritage di BMW è stato montato il potente motore Boxer con raffreddamento aria/olio dalla cilindrata di 1 170 cm3 e la potenza di 81 kW (110 CV), abbinato al cambio a sei rapporti. Entrambe le motociclette sono state configurate per soddisfare le norme della classe antinquinamento Euro 4. Il design classico si ritrova anche nell’impianto di scarico in acciaio inossidabile con terminale di scarico montato a sinistra.
Telaio modulare A livello di ciclistica la R nineT Racer e R nineT Pure si affidano al telaio modulare a doppia trave, noto già dalla R nineT Scrambler. La sospensione della ruota anteriore è sostenuta dalla classica forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore è un BMW Paralever che funziona in combinazione con un ammortizzatore centrale. Le ruote fucinate in lega a cinque raggi dalle misure anteriore 3,5 x 17” e posteriore 5,5 x 17” montano davanti uno pneumatico 120/70 ZR 17 e dietro 180/55 ZR 17. A una decelerazione sicura provvedono anteriormente le pinze freno a quattro pistoni con dischi freno a pinza flottante dal diametro di 320 millimetri e l’ABS.
Piacere di guida in stile classico La R nineT Pure simbolizza il classico modello Roadster nella sua forma più pura: uno stile autentico, senza ghirigori, ridotto all’essenziale. Il design è composto da un mix di stilemi classici e moderni dell’ingegneria motociclistica, completato da dettagli pregiati, come le pedane e la piastra di sterzo in alluminio fucinato e anodizzato al naturale. La R nineT Racer desta invece intenzionalmente delle reminiscenze delle classiche motociclette sportive dei primi anni Settanta. Una silhouette raccolta, bassa e slanciata: con la semi-carenatura ridotta, la sella con codino, i semimanubri e le pedane arretrate, essa offre un’impressione di ambiziosa sportività di vecchio stile, combinandola con la tecnica moderna.
Highlight • Potente motore boxer dalla cilindrata di 1 170 cm3 e la potenza di 81 kW (110 CV) che soddisfa le norme Euro 4. • Telaio dalla costruzione modulare che lascia spazio al customizing, la personalizzazione secondo le preferenze individuali. • Ruote fucinate in lega a cinque raggi, anteriore 3,5 x 17" e posteriore 5,5 x 17", (optional: ruote a raggi). • Anteriormente freno a doppio disco da 320 millimetri. • ABS di serie. • ASC (Automatic Stability control) offerto come optional. • Impianto di scarico in acciaio inossidabile del tipo 2-in-1 (lucidato nella Racer, spazzolato nella Pure). • Numerosi dettagli pregiati, come la piastra di sterzo e le pedane in alluminio fucinato, anodizzato al naturale. • R nineT Pure in catalanograu pastello come modello Roadster classico e purista. • R nineT Racer con semi-carenatura, sella con codino e pedane arretrate, nello stile di una motocicletta sportiva degli anni Settanta. • R nineT Racer in lightwhite pastello in combinazione con decorazioni colorate come reminiscenza dei colori BMW Motorsport di una volta e telaio verniciato in alluminio argento. 83
Olgiate Olona Autotorino è presente a Olgiate Olona con i brand BMW, MINI e BMW Motorrad. Nella grande sede lungo Corso Sempione il responsabile Fabio Genoni coordina uno staff altamente qualificato. Autotorino propone servizi di vendita e post vendita, gestiti con grande competenza e professionalità .
Olgiate Olona (VA) - C.so Sempione, 80 Tel. 0331 372711 - Fax 0331 372761
BMW Motorrad
R nineT Racer e R nineT Pure
84
R nineT Racer and R nineT Pure
Sporty within a classic style For plenty motorbike enthusiasts “less is more”. For this very reason they opt in favour of a form of “pure motorcycling” and as a result for a motorbike which reflects that purist approach in an authentic and highly credible manner. In the introduction of the R nineT, BMW Motorrad had considered this particular trend back in 2013 and has enjoyed acclaim and success ever since. Encouraged by particularly positive feedback, BMW Motorrad are now launching the R nine T Racer and R nine T pure which will complete the heritage world. There are two new and captivating variants: the Roadster model, pared down to the essential and the classic sports motorcycle with partial tilt/curve. In both cases these were the concepts that held sway and proclaimed the biking world from the end of the sixties through the seventies and which even today provide enduring memories for many biking enthusiasts.
Boxer engines Both the new BMW heritage models have been equipped with the hugely powerful Boxer engine with air/oil cooling from a cubic capacity of 1,170 cm3 and the “muscle” of 81 kW (110 hp), combined with a six-speed gearbox. Both models have been configured to meet the standards of Euro emission class 4. The classic design is also encompassed in the installation of stainless steel exhaust with silencer mounted on the left.
Modular chassis In biking terms the R nine T Racer and R nine T Pure rely on a modular bridge frame , chassis, already evidenced by the T nine T Scrambler. The front wheel suspension is maintained by the classic telescopic fork, whilst the rear suspension is a BMW Paralever which works in combination with a central shock absorber. The forged five-spoke alloy wheels have a measurement of front: 3.5 x 17 and rear: 5.5 x 17 sporting in front a tyre of 120/70 ZR 17 and behind 180/55 ZR 17. Guaranteeing safe and dependable deceleration are four piston brake callipers with floating calliper brake discs with a diameter of 320 mm and ABS.
The Joy of Classic Motorbiking The R nineT Pure symbolises the classic Roadster model in its very purist form: an authentic style without affectation or flourish , reduced to its essentials. The design is made up of a combination of classic and modern styles of motorbike engineering, complemented with very fine detail, like the foot platform and steering column created in forged, naturally anodized aluminium. The R nineT Racer on the other hand invites us to reminisce about the classic sporty motorbikes of the 70’s. A veritable silhouette, low and slender: in reduced semi-curved form, saddle with “pigtail”, half-handlebar and understated foot platform, all suggesting sporting ambition - old-style - in combination with modern technique of the highest order.
85
Mercedes-Benz
Van
Campioni Euro 6
L’offerta Mercedes-Benz VAN è particolarmente ampia e comprende tre gamme di veicoli – Citan, Vito e Sprinter - da1785 a 5500 kg di peso totale a terra, quattro e sei cilindri da 75 a 190 CV, due e quattro ruote motrici, a trazione anteriore, posteriore ed integrale. Da oggi, l’intera gamma dei veicoli commerciali con la Stella diventa ancora più ecofriendly grazie al completamento di tutte le motorizzazioni conformi alla norma Euro 6 prevista dal mercato europeo. Scopriamola insieme.
Mercedes-Benz Citan È il city van ideale per la distribuzione leggera nelle aree urbane e ora diventa ancora più completo. In linea con le direttive Euro 6, offre oggi dotazioni di bordo che rendono la guida più divertente e confortevole. Dal sedile doppio lato passeggero al nuovo sistema di navigazione, dalla finestra ribaltabile sul tetto alla telecamera per la retromarcia, i nuovi equipaggiamenti, disponibili a richiesta, rendono Citan ancora più pratico e tailor made. Tutti i Citan conformi alla norma Euro 6 dispongono di serie del pacchetto BlueEFFICIENCY, che include la funzione ECO start/stop ed è in grado di ridurre i consumi nel ciclo NEDC delle versioni con motore diesel ad appena 4,3 l/100 km. Citan risulta dunque straordinariamente attento ai consumi, a fronte di prestazioni senza compromessi. La coppia massima dei motori diesel è aumentata di 20 Nm ciascuno attestandosi su valori compresi tra 200 Nm e 260 Nm. Ciò si traduce in un sensibile aumento della forza di trazione (+10% circa). Invariata invece la potenza: 55 kW (75 CV), 66 kW (90 CV), 81 kW (110 CV) per il motore Diesel ed 84 kE (114 CV) per il benzina. 86
Mercedes-Benz Vans Champions Euro 6 Mercedes-Benz Citan It’s the perfect city van for light deliveries in urban areas and has become ever more comprehensive. In line with Euro 6 directives, it now includes on board equipment which make driving both more enjoyable and comfortable. From the double seat on the passenger side to a new navigation system, from the fold-away roof window to the precision rearview camera, the new accoutrements, all available on request, make Citan even more convenient and tailor made. All the Citan models comply with Euro 6 norms and boast the BlueEFFICIENCY package as standard, which includes the ECO start/stop function and is capable of reducing consumption within the NEDC cycle in the diesel engine versions to just 4.3 l/100 km. Citan proves therefore to be extraordinarily frugal, considering its totally uncompromising performance, The maximum torque of the diesel engines has been increased by 20 Nm each amounting to values comprising between 200 Nm and 260 Nm. This results in a significant increase in tractive force (+10% approx). Unchanged however is the potency: 55 kW (75 hp), 66 kW (90 hp), 81 kW (110 hp) for the diesel motor and 84 kW (114 hp) for the petrol.
Mercedes-Benz Vito Artigianato, commercio, piccola e media industria, servizi navetta e taxi: il Vito eccelle ovunque. Unico nella categoria, il modello Vito Furgone è disponibile a richiesta in tre lunghezze e con tre tipi di trazione. Il Vito Mixto, in quanto furgone con cabina doppia, coniuga i vantaggi del Furgone a quelli del Kombi. Con il Vito Tourer, Mercedes-Benz apre una strada totalmente nuova per il trasporto di passeggeri: una strada a tre corsie, per il robusto e funzionale Vito Tourer BASE, il versatile Vito Tourer PRO e il pregiato Vito Tourer SELECT. Quella del Tourer è, infatti, una famiglia completa di modelli, con versioni su misura per le più svariate tipologie di trasporto di persone. Le motorizzazioni, all’insegna di massime prestazioni ed efficienza, sono tutte conformi alla futura norma sui gas di scarico Euro 6.
Mercedes-Benz Vito Craftsman, commerce, small and medium industry¸ shuttle services and taxi: the Vito excels in every sphere. Unique to its category, the Vito Furgone (van) model is available on request in three differing lengths and traction types. The Vito Mixto, a van with a double cab, marries the advantages of Furbone in the Kombi. With the Vito Tourer, Mercedes-Benz opens up an altogether new way forward for passenger transport: an avenue with three lanes if you like, in the robust and practical Vito Tourer BASE, the versatile Vito Tourer PRO and the much-prized Vito Tourer SELECT. It’s essentially a complete family of Tourer models, with customised versions for every type of people transport. The engines, a standard bearer of high performance and efficiency, all comply with future Euro 6 norms on exhaust gases.
87
Mercedes-Benz
88
Van
Mercedes-Benz Sprinter
Mercedes-Benz Sprinter
Oggi Sprinter si presenta con un maggior carico utile e una maggiore potenza. E offre qualcosa in più: più efficienza, più sicurezza, più comfort, più versatilità, più flessibilità e più maturità, frutto di oltre tre milioni di esemplari venduti, due generazioni al suo attivo e 21 anni di storia. Nel 2015, con 194.200 esemplari venduti, il bestseller di MercedesBenz Vans ha segnato un nuovo record senza precedenti. Recentemente è stato consegnato il tre-milionesimo Sprinter. Dal debutto della prima generazione, avvenuto nel 1995, Sprinter ha dato il nome ad un’intera classe di veicoli, ridefinendone l’identità. È il veicolo commerciale per antonomasia tra quelli di peso massimo ammesso intorno alle 3,5 t oltre che bestseller nel segmento van. Con qualità uniche, Sprinter si conferma punto di riferimento della sua categoria e pioniere nello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida. La gamma si arricchisce di una versione da 5,5 t di peso complessivo, completando così un ampio spettro di varianti, che spazia da 3 a 5,5 tonnellate. La motorizzazione entry level è rappresentata oggi dal quattro cilindri OM 651 2,15 litri di cilindrata, i cui 84 kW (114 CV) e 300 Nm equivalgono ad un aumento dei parametri di potenza e coppia pari al 20% rispetto all’offerta precedente. Anche la variante di potenza immediatamente superiore, 105 kW (143 CV) per 330 Nm di coppia, offre performance superiori di un buon 10% con entrambi i parametri. Invariati invece i valori per la versione più potente del quattro cilindri, il 120 kW (163 CV), e lo straordinario tre litri V6 CDI con 140 kW (190 CV) di potenza e 440 Nm di coppia. Come già in passato, la trasmissione viene affidata al cambio manuale a 6 marce Eco Gear di serie. A richiesta viene impiegato il cambio automatico con convertitore di coppia 7G-TRONIC PLUS. In alternativa alla potente trazione posteriore, per le classi da 3,5 a 5 t di peso totale ammesso Mercedes-Benz offre lo Sprinter 4x4 con trazione integrale inseribile e, a richiesta, con riduttore di coppia supplementare.
Today’s Sprinter reveals a very useful larger load capacity and increased power. And it offers something else: better efficiency, safety, more comfort, versatility, flexibility and further development, the result of more than 3 million sales, two generations of activity and 21 years of experience. In 2015 the bestseller of MercedesBenz Vans set a new record with the sale of 194,200 models. Only recently the three-millionth Sprinter was on its starting blocks. Since the debut of the very first generation in 1995, Sprinter has given its name to an entire class of vehicles, completely redefining its identity. It is the quintessential commercial vehicle among those with a maximum permitted weight of 3.5t, as well as the bestseller in the van sector. With its unique qualities, Sprinter is a genuine benchmark in its category and a pioneer in the development of driver aid systems. The range is further enhanced with a version of 5.5t in total weight, thereby completing a wide spectrum of varieties, which ranges from 3 to 5.5 tonnes. The engine entry level is today represented by the 4-cylinder OM 651 2.15 litre engine, whose 84 kW (114 hp) e 300 Nm is equivalent to an increase of power and torque parameters of around 20% compared to what went before. And also the immediate potency variant has improved, 105 kW (143 hp) per 330 Nm of torque provides an improved performance of a good 10% within both parameters. Instead the measurements of the most powerful 4-cylinder version remain unchanged, the 120 kW (163 hp), and the extraordinary three litre V6 CDI with 140 kW (190 hp)of potency and 440 Nm of torque. As in the past the transmission is entrusted to a manual 6-speed gearbox series Eco Gear. On request automatic transmission can be employed with torque converter 7G-TRONIC PLUS. As an alternative to the powerful rear-wheel drive, for the classes from 3.5 and 5 t overall permitted weight Mercedes-Benz is offering the Sprinter 4x4 with selectable all-wheel drive, and on request, with an additional torque reducer.
Toyota
Nuovo Proace
Il nuovo Proace 2016 si presenta con una gamma completa, Van e Passenger, pronta a rispondere alle esigenze del mercato italiano. Disponibile in tre diverse lunghezze, due passi, cinque motorizzazioni e tre trasmissioni, l’offerta Proace è unica, grazie alla presenza in gamma di una versione COMPACT, che grazie alla lunghezza di 4,6 metri, con un raggio di sterza di soli 11,3 m, offre gli ingombri di un Compact Duty Van (CDV) capace allo stesso tempo di alloggiare fino a 8 passeggeri o un carico fino a 5,1 metri cubi. Il nuovo Proace, sia nella versione Van che Passenger, è disponibile in tre configurazioni. Versione Compact: unica sul mercato, è lunga 4,6 metri con un passo di 2,9, offre un ottimo rapporto tra dimensioni esterne e capacità interna. Versione Medium e Long: la versione Medium è lunga 4,9 metri con un passo di 3,2, mentre la versione Long, presenta la stessa lunghezza del passo ma con uno sbalzo posteriore più ampio che consente una capacità di carico superiore raggiungendo una lunghezza totale di 5,3 metri. La nuova gamma PROACE è disponibile a scelta tra cinque motorizzazioni diesel 1.6 e 2.0, con diverse potenze e trasmissioni. Il 1.6D è disponibile con potenze di 95 e 115 cv, con trasmissione manuale a 5 e 6 marce; il 2.0D è disponibile con potenze di 122 , 150 e 177 cv con trasmissione manuale a 6 marce e automatica a 6 marce per la versione 177 cv.
PROACE The new Proace 2016 takes to the stage with a full range, Van and Passenger, ready to respond to the entire needs of the Italian market. Available in three different lengths, two wheelbases, five engines and three transmissions, the impressive Proace is unique, thanks to the presence in the range of the COMPACT version, boasting a length of 4.6 metres, with a turning circle of only 11.3m. combines all the qualities of a Compact Duty Van (CDV) capable at the same time of accommodating up to 8 passengers or alternatively a load of 5.1 cubic metres. The new Proace in both Van and Passenger version is available in three configurations. The Compact Version: unique on the market, is 4.6m in length with a wheelbase of 2.9, and offers a splendid balance between external dimensions and internal capacity. The Medium and Long Versions: the Medium Version is 4.9 metres in length with a wheelbase of 3.2 whilst the Long Version has the same wheelbase but boasts a wider rear overhang which permits more load capacity and reaches an overall length of 5.3 metres. The new PROACE range is available from a choice of five diesel engines 1.6 and 2.0 with differing power and transmission. The 1.6D is available with a potency of 95 and 115 hp, with manual transmission of 5 and 6 gears, and the 2.0D is available with a potency of 122, 150 and 177 hp with 6 speed manual transmission and 6 speed gear and automatic for the 177 hp version.
89
Inaugurazioni
Novità
Taglio del nastro a Como
Anteprima nuova BMW Serie 5
Il 15 novembre a Luisago (Co) è stata inaugurata la nuova concessionaria di Autotorino. All'evento hanno preso parte oltre mille persone tra clienti e personalità di spicco. Si tratta della settima concessionaria ufficiale Mercedes-Benz del Gruppo, che a Como rappresenta anche la gamma VAN, smart e AMG Performance Center. Su una superficie di 7.000 mq la filiale dà lavoro a 31 persone destinate sia all'area commerciale, sia a quella dell'assistenza. Pochi numeri sono sufficienti per rendere evidente che il Gruppo Autotorino è un'eccellenza non solo valtellinese, ma nazionale: 900 dipendenti, 14 marchi rappresentati, un fatturato di 700 milioni di euro raggiunto con la vendita di 36.000 vetture nel corso del 2016.
Martedì 8 novembre la filiale BMW Autotorino di Olgiate Olona è stata protagonista di un'anteprima mondiale. Selezionatissimi ospiti hanno avuto la fortuna di ammirare un modello attesissimo, "Il piacere di guida" arriverà da Autotorino ad inizio 2017. Nuova BMW Serie 5 ha calamitato l'attenzione degli appassionati, in un evento super esclusivo.
Autotorino
90
Brevi
SPORT
VIDEO CONTEST
Valtellina Wine Trail
#smart18 e IED
Sabato 5 novembre si è corsa la quarta edizione del Valtellina Wine Trail by Scott, maratona oppure mezza oppure ancora 12 chilometri su e giù per le vigne più note e dentro le cantine d'eccellenza della Valtellina. Così una meta turistica e una serie di specialità da tavola - bresaola e pinzocheri, non solo vino – hanno riunito migliaia di appassionati della corsa, che si sono sfidati lungo un percorso suggestivo nonostante la pioggia battente. Sponsor della manifestazione Gruppo Autotorino.
Sono stati presentati a novembre i cinque video realizzati per festeggiare la maggiore età di smart creati per il progetto #smart18Como, nato dalla collaborazione fra Gruppo Autotorino e Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED di Como. Il video contest #smart18Como aveva un focus mirato: rileggere la città di Como, la sua realtà urbana, il suo territorio ed il suo lago, attraverso lo sguardo dinamico e deciso di Smart. Per la critica, la creazione più in linea con il brief è stata quella di Federica Gattuso dal titolo “Tacchi al volante”. I bideo sono disponibili sulla pagina Facebook di Gruppo Autotorino.
Eventi
Novità
Performance Tour Mercedes-Benz
A Saronno Alfa Romeo e Jeep ora firmate Autotorino
Domenica 30 ottobre la carovana di Vertigine Mercedes-Benz ha fatto tappa alla concessionaria Autotorino di Induno Olona. Ad una selezione di clienti, è stata offerta la possibilità di provare 15 modelli, topo di gamma MBI, tra cui molti esemplari AMG. Il tour si è sviluppato lungo i laghi di Varese, approdando alla magnifica location della Tana dell'Orso per la pausa pranzo. L'esperienza si è conclusa a Induno con la consegna degli omaggi Fiorida.
La passione Alfa Romeo e il mito Jeep hanno una nuova casa a Saronno. A settembre è stato inaugurato il nuovo showroom che Guppo Autotorino ha dedicato a due prestigiosi marchi. Si rafforza quindi il presidio del Gruppo che era già presente a Saronno con il salone Toyota.
Eventi
Parlano di noi
Autotorino Jeep Off Road: la passione cresce ancora
L'Automobile intervista a Plinio Vanini
Domenica 25 settembre è stata la giornata più Jeep dell’anno. L’Autotorino Off Road 2016 ha riunito 252 appassionati Jeep da ogni angolo della Lombardia per vivere l’ormai classica traversata orobica, da Bergamo alla Valtellina, a bordo delle loro 88 vetture. Un grande, colorato e vivace raduno che rinnova l’atteso appuntamento annuale organizzato dal Gruppo Autotorino, per la seconda volta affiancato dal Club Jeep Autotorino.
A novembre il presidente del Gruppo Autotorino, Plinio Vanini, ha delineato dalle colonne del primo numero del rinato e rinnovato mensile “L’Automobile” come sta evolvendo il mercato dell’automobile. Molti i punti toccati nell'intervista realizzata dal direttore Alessandro Marchetti Tricamo che ha approfondito molti aspetti legati ai prossimi scenari che caratterizzeranno il mondo automotive.
91
Parlano di noi
Sport
Autotorino, modello di sviluppo
Volley nazionale
Dalle colonne del settimanale valtellinese Centro Valle, il direttore generale di Autotorino, Stefano Martinalli, ha ripercoso le tappe salienti del progetto aziendale partito dalla Valtellina e oggi diventato un modello per il mondo dealer italiano. I numeri raccontano di una realtà partita da un salone a Cosio Valtellino e oggi radicata su 13 province di 3 Regioni, con 35 sedi.
A ottobre Chiavenna ha ospitato lo straordinario quadrangolare di volley per il "Trofeo Chiavenna". Al palazzetto dello sport sono scese in campo le atlete di UYBA, Igor Volley Novara, Saugella Team Monza e ImocoVolley. Grande festa anche all'interno del centro pedonale con la 5a edizione del "Di de la Brisaola", appuntamento storico con i produttori della Valchiavenna. Autotorino protagonista come Automotive Partner di entrambe le manifestazioni, che hanno richiamato migliaia di appassionati.
Autotorino
92
Brevi
Eventi
Servizi
Subaru AWDAYS a Curno
Autotorino test drive dove vuoi
Sabato 29 ottobre Autotorino ha organizzato Subaru AWDays a Curno. L’evento ha saputo cogliere l’entusiasmo degli appassionati Subaru e non solo, proponendo test drive alla guida dei modelli a trazione integrale Symmetrical AWD. Emozionante la prova dell’incredibile potenza del motore Boxer Subaru sulla gamma XV, Forester, Outback e Levorg dotati con il nuovo sistema EyeSight.
In provincia di Como e Lecco Autotorino ha lanciato una nuova funzionalità al servizio di test-drive. L'iniziativa è nata pensando a coloro che non hanno il tempo per recarsi in concessionaria a vedere e provare la vettura dei propri sogni. Con poche informazioni, caricate su app e computer, è possibile prenotare il test drive della vettura che si desidera, nel luogo più comodo: ufficio, casa, piazza. Il Gruppo Autotorino propone questo nuovo servizio nei territori di Lecco e Como. Per info visita www.autotorino.it
Sport
Responsabilità Sociale
Torneo Valbasca Lipomo
Cancro Primo Aiuto
Autotorino ha sostenuto con entusiasmo la prima edizione a settembre del torneo di calcio Valbasca a Lipomo, in provincia di Como. Un successo in termini di partecipazione, ma anche contraddistinto dal trionfo della nostra squadra, sponsorizzata dal Gruppo Autotorino.
Eventi
Faccia da Brabus
A novembre è stata donata un’auto all’associazione oncologica bergamasca. La donazione aveva come scopo quello di sottolineare la solida e proficua collaborazione tra Cancro Primo Aiuto Onlus e l’Associazione Oncologica Bergamasca Onlus che si rafforza con il progetto di raccolta fondi “IORT per l’Ospedale di Bergamo”, finalizzato all’aggiornamento tecnologico dell’acceleratore lineare in uso all’Ospedale Papa Giovanni XXIII per la cura del tumore al seno. Le chiavi dell’auto sono state consegnate dalla giornalista Cristina Parodi, testimonial di Cancro Primo Aiuto nel progetto ‘IORT per l’Ospedale di Bergamo’, ai volontari di AOB nella persona di Adriano Baroni, che coordina il gruppo di 16 volontari che gestiscono il servizio di accompagnamento gratuito casa-ospedale-casa. Il presidente di AOB, Nunzio Pezzotta, e l’amministratore delegato di CPA, Flavio Ferrari, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra le due associazioni. A fare gli onori di casa è stato il Direttore Generale di Autotorino, Stefano Martinalli, anche a nome del patron Plinio Vanini, attuale presidente di Cancro Primo Aiuto.
Incontro a Villa Fontana, con lo sviluppo delle imprese cresce anche la solidarietà «Non è possibile fare solidarietà se non si riesce a essere solidi. Pertanto l’impresa deve essere un mondo che deve funzionare; e quando funziona, può diventare responsabile nel territorio e nella comunità in cui opera». E’ nelle parole di Plinio Vanini, presidente di Cancro Primo Aiuto, il senso della riunione svoltasi lunedì 21 novembre a Villa Walter Fontana a Capriano di Briosco. Un folto gruppo di imprenditori lombardi ha incontrato i vertici del Gruppo Bancario Credito Valtellinese per capire come insieme si possa crescere: e così poter fare anche solidarietà.
Cancro Primo Aiuto guarda al futuro
Sabato 30 luglio il Seven Club di Colico (LC) ha ospitato la presentazione in anteprima della nuova smart Brabus, che Autotorino ha arricchito con il contest #FacciaDaBrabus. Una festa esclusiva a cui hanno partecipato moltissime persone, alle quali è stata offerta l'opportunità di scoprire il fascino di questa straordinaria vettura.
L’impegno di Cancro Primo Aiuto a favore dei malati di tumore guarda al futuro. Dopo l’impegno concreto con progetti mirati per aiutare i malati di cancro, dal trasporto agli ospedali alle raccolte fondi per l’acquisto di nuovi macchinari fino al progetto parrucche a favore delle donne che si devono sottoporre a chemioterapia, l’associazione brianzola ha deciso di avviare un nuovo fronte di attività che mira a far conoscere le innovazioni in campo medicale per le cure dei malati. Nei giorni scorsi, infatti, insieme a un’importante azienda biomedicale, ha organizzato a Villa Walter Fontana a Capriano di Briosco un incontro per presentare nuove tecnologie molte delle quali poco o per nulla note alla maggior parte degli addetti ai lavori. In questo caso l’attenzione si è concentrata sulle tecnologie più avanzate nel campo della diagnostica senologica, focalizzandosi sulle breast unit, oggi fulcro della diagnosi e della cura del carcinoma mammario.
93
Sommario
1 Agriturismo 2 Una qualità che premia 6 Il re dei formaggi 8 L'uovo di selva 1 0 We like bike! La Fiorida
Mostra del Bitto
Intervista a Giorgio
Gastronomia
Montagna
Il piacere di un benessere naturale Godi del tuo tempo. Prova il piacere di vivere un luogo dove il tempo trascorre secondo i ritmi della natura che lo circonda, in una fattoria autentica che affonda le radici nella terra dei campi e nella cura dei capi allevati nelle sue stalle. Questo luogo è l’Azienda Agrituristica La Fiorida, dove l’estremità settentrionale del Lago di Como incontra le Alpi Lombarde, che apre ad un contesto ricco di opportunità per soggiorni culturali ed attivi, con la vicinanza delle Ski-Area di Madesimo e Pescegallo, o i tanti sentieri in cui percepire il risveglio della primavera nelle valli circostanti. Sarai coccolato da un’area wellness che si fonde con il panorama e dai suoi trattamenti e dalle creazioni degli Chef Gianni Tarabini e Franco Aliberti nel ristorante La Présef, Stella Michelin dal 2013, dove trova pieno compimento l’equilibrio tra la filiera corta della fattoria, creatività ed i migliori prodotti del territorio circostante. Apri qui i tuoi sensi, percepirai una dimensione unica, di benessere naturale, in cui ogni attenzione si prenderà cura di te. The pleasures of natural well-being
House Organ dell'agriturismo La Fiorida Informazione, eventi, life style e tempo libero Numero Dodici Primo semestre 2017
www.lafiorida.com Tel. 0342 680846
Enjoy your stay. Experience the joys of living in a place where time has simply adopted the rhythms of nature all around, within a genuine working farm environment which has its roots firmly in the very earth of the fields and in the care of animals reared in its barns. We’re talking about La Fiorida Holiday Farm, where the very northern tip of Lake Como meets the Alpine arc of Lombardy, thus creating a wealth of opportunities for both a cultural and a particularly active sojourn. Nearby are the Skiareas of Madesimo and Pescegallo, and even closer is a veritable network of pathways to tread and enjoy seeing spring re-awakening and delivering all the joys of nature within the surrounding valleys. Allow yourself to be pampered in the wellness centre which combines superbly with magnificent panorama and health therapies, alongside the imaginative creations of Chef Gianni Tarabini and Franco Aliberti in the La Présef restaurant, Michelin-starred since 2013. Here is a rewarding balance between supply from the farm itself, originality and the very best of locally-sourced products. Let your senses take over, open yourself up to new dimensions, learn to appreciate a natural wellbeing. At La Fiorida we promise you will be at the very centre of our thoughts and consideration.
Agriturismo
La filosofia produttiva dell’Azienda Agricola è improntata al principio del benessere animale ed al rispetto dell’ambiente. Dall’allevamento delle vacche da latte vengono ricavati i prodotti caseari della tradizione valtellinese a denominazione di origine protetta e dai maiali i salumi di alta qualità. La trasformazione casearia, la macellazione e la lavorazione delle carni avviene direttamente in Azienda, ed in particolare la prima è osservabile direttamente dai visitatori grazie ad un ampio percorso a vista sul caseificio. La possibilità di riscoprire i sapori di un tempo con formaggi, salumi e specialità locali, ha permesso all’Azienda di affiancare all’attività produttiva la vendita diretta e la degustazione dei propri prodotti nel tipico “Calech” di legno e nello spaccio vendita. Quest’ultimo, oltre all’esposizione dei prodotti, è caratterizzato da una “casera” di stagionatura dei formaggi a vista: un particolare che rievoca la tradizione valtellinese negli alpeggi.
Beauty farm & tempo libero La Fiorida garantisce un’occasione di svago per tutta la famiglia che può godere, in assoluta tranquillità, dei benefici di un centro benessere all’avanguardia con piscina, sala fitness, idromassaggio, bagno turco, vitarium, solarium, doccia aromatica, doccia emozionale, bagni di fieno, bagni di siero, bagni di latte e trattamenti estetici. Per le signore il nuovissimo trattamento al viso Intraceuticals Oxigen, trattamenti corpo per la cellulite e per il benessere, Bagni di Fieno, Bagni di Siero e di Latte. Non solo, La Fiorida è a cinque minuti di macchina da Morbegno e a dieci minuti da Colico, due graziose cittadine dove godersi shopping di qualità passeggiando in centri storici di rara bellezza.
L’alloggio A dare il benvenuto ai nostri ospiti ci sono 29 confortevoli camere per una calda accoglienza. Camere standard, living, junior suite, country chalet e family suite tutte rigorosamente in sasso e legno di larice.
I ristoranti All’interno dell’azienda La Fiorida potrete scegliere tra due ristoranti. Il Ristorante La Présef - Stella Michelin è il punto più alto della ricerca gastronomica a filiera corta, che eleva ai vertici del gusto le produzioni dell’azienda. È chiuso la domenica ed il lunedì. Il Ristorante Quattro Stagioni propone invece un’interpretazione fantasiosa ed innovativa della cucina tradizionale valtellinese ed esalta le produzioni dell’agriturismo quali carni, formaggi, ortaggi e piccoli frutti. È sempre aperto. La mezza pensione o la pensione completa, nel caso in cui è prevista nel pacchetto acquistato, viene proposta nel ristorante Quattro Stagioni con un menù dedicato alla piccola carta, bevande escluse.
La fattoria Offre per i bimbi, ma anche per gli adulti, la possibilità di un contatto diretto con gli animali (mucche, maiali, asinelli e caprette), percorsi didattici e laboratori per i bambini, miniclub o babysitting. The holiday farm Agriturismo La Fiorida is situated in lower Valtellina at Mantello, in a particularly striking Alpine area. Farm philosophy is inherently founded on the concept of animal welfare and respect for the environment. Cattle rearing right here is dedicated to providing high quality dairy products of a typical, traditional Valtellina nature. La Fiorida itself presents leisure opportunities and relaxation for tourists and families who can enjoy all the benefits of a modern health and well-being complex. The centre boasts 29 comfortable room and a genuinely warm Valtellina welcome. It also plays host to the Michelin-starred restaurant La Presef, a veritable landmark in gastronomic excellence. For the youngsters the farm throws up a wide range of opportunities to see animals in their natural environment and learn all about dairy/cheese production.
1
Una qualitĂ che premia 2
La FIORIDA
Mostra del Bitto
A La Fiorida ogni gesto è ispirato dall’amore per il proprio lavoro quotidiano. Ne sono un esempio i formaggi del caseificio, che conquistano ogni giorno il gusto delle famiglie che li acquistano allo spaccio vendita ed il palato di chi li assaggia nelle ricette e nelle degustazioni della carta dei ristoranti Quattro Stagioni e de La PresÊf, stella Michelin.
3
La FIORIDA
Mostra del Bitto
Lo scorso 16 ottobre, al concorso dei Formaggi della 109° Mostra del Bitto, principale vetrina dei prodotti agroalimentari valtellinesi e della montagna lombarda, le nostre forme hanno conquistato anche il palato delle giurie: il Casera DOP prodotto nel caseificio de La Fiorida si è aggiudicato il secondo posto nella categoria stagionatura 70-179 giorni, così come lo stagionato oltre 300 giorni, ed il terzo posto con la stagionatura tra 180 e 299 giorni. Tre piazzamenti a podio coronati infine con il primo premio quale miglior formaggio tra i “Latteria”. Quattro riconoscimenti che rendono ancor più evidente e prezioso quel meticoloso lavoro giornalmente svolto con passione nel cuore della fattoria, a partire dall’allevamento delle vacche nella stalla e dai rituali del caseificio, sino alla cura durante la stagionatura. Attenzioni e gesti che garantiscono ad ogni forma prodotta, una qualità che si traduce in gusto e assoluta garanzia di genuinità, grazie ad una vera filiera corta che si racchiude nelle poche decine di metri che separano i prati dal fienile, il suo fieno dalle mangiatoie, le stalle dal caseificio e quest’ultimo dalla casera di affinamento, dallo spaccio vendita e dalle cucine. Una qualità che premia, in primis, la sicurezza alimentare dei consumatori.
A Quality that rewards At La Fiorida every action, every day is inspired by a genuine labour of love! A classic example is that of cheese from the dairy, guaranteed to win over the taste buds of families who purchase it from the sales outlet or who find it on their palate in tastings or as part of the imaginative recipes served up on the menu of restaurants Quattro Stagioni and the Michelin-starred La Preséf. Last year on October 16th, at the convention for Cheese held at the 109th staging of the Exhibition in celebration of Bitto, the main showcase for food products in Valtellina and the surrounding mountains of Lombardy, La Fiorida cheese products also convinced the jury! The verdict: the Casera DOP produced in La Fiorida’s dairy won second place in the maturing category covering 70-179 days, along with that matured over 300 days, and a third placing for a maturation of between 180-299 days. Three times placed on the podium and the crowning glory of being voted best cheese amongst the “dairy” entrants.
4
Four awards which make ever more clear and worthy the meticulous work carried out lovingly day in day out right at the heart of the farm, starting with the cattle rearing, through to the age-old rituals of the dairy and finally the care and attention paid to the maturation process. Precision undertakings which guarantee that every cheese produced is of the highest quality and translates into the taste of authenticity; thanks in no small part to the short-sourcing approach limited to just a few tens of metres which separate the fields from the hayloft, the hay from the manger, the barn from the dairy, the latter from the maturation store, and the sales outlet and kitchens. A quality which rewards everyone¸ but primarily guarantees satisfaction for all our customers.
The pleasures of natural well-being Enjoy your stay. Experience the joys of living in a place where time has simply adopted the rhythms of nature all around, within a genuine working farm environment which has its roots firmly in the very earth of the fields and in the care of animals reared in its barns. We’re talking about La Fiorida Holiday Farm, where the very northern tip of Lake Como meets the Alpine arc of Lombardy, thus creating a wealth of opportunities for both a cultural and a particularly active sojourn. Nearby are the Skiareas of Madesimo and Pescegallo, and even closer is a veritable network of pathways to tread and enjoy seeing spring re-awakening and delivering all the joys of nature within the surrounding valleys. Allow yourself to be pampered in the wellness centre which combines superbly with magnificent panorama and health therapies, alongside the imaginative creations of Chef Gianni Tarabini and Franco Aliberti in the La PrÊsef restaurant, Michelin-starred since 2013. Here is a rewarding balance between supply from the farm itself, originality and the very best of locally-sourced products. Let your senses take over, open yourself up to new dimensions, learn to appreciate a natural wellbeing. At La Fiorida we promise you will be at the very centre of our thoughts and consideration.
5
INTERViSTA a
Giorgio
Il re del formaggio Chi entra allo Spaccio de La Fiorida si trova al cospetto di molte cose a cui è difficile resistere. Una di queste sono le storie che Giorgio non si stancherà mai di raccontare, dando voce ad ogni prodotto esposto nelle vetrine e nelle dispense dell’ampio locale. Lo Spaccio è infatti il luogo dove La Fiorida parla di sé e della Valtellina, dove si può assaporare ed acquistare ogni prodotto proveniente dal caseificio, dalla macelleria o dal salumificio dell’Azienda Agricola. “Questo è il cuore pulsante de La Fiorida", come lo ama definire il fondatore Plinio Vanini, ci dice Giorgio, dal 2009 Responsabile dello Spaccio “e per me è facile farlo percepire ad ogni persona che entra per degustare o comprare un prodotto, ciascuno dei quali è frutto di una storia tutta particolare, che a me piace raccontare”. Cosa cercano le persone che entrano nello Spaccio? “Cercano un acquisto speciale, perché qui a La Fiorida si sentono immersi in un luogo speciale. Poter raccontar loro come ciascun prodotto è fatto, magari accompagnandoli a vedere la stalla, il caseificio, la casera di stagionatura, è il miglior modo per valorizzare non solo la qualità dei nostri prodotti, ma anche tutta la passione con cui li produciamo. Qui, trovano un’atmosfera conviviale dove non solo acquistare, ma anche degustare, attorno ad un tavolo rustico, la semplice genuinità dei nostri sapori”. Cosa fa quindi la differenza nell’acquistare un prodotto de La Fiorida? “I consumatori oggi cercano qualità, genuinità e sicurezza negli alimenti, ma far tornare i nostri visitatori a casa con una storia che arricchisce il gusto dei prodotti acquistati è una caratteristica che non è così scontata da trovare altrove. Penso ad esempio alle famiglie che partecipano alle nostre fattorie didattiche e poi si fermano qui per una merenda: per i bimbi, ma anche per i genitori, credo possa far comprendere sino alla profondità delle emozioni, il significato di una alimentazione corretta, gustosa e salutare”. 6
GIORGIO
The Cheese King Anyone entering La Fiorida’s Farm Shop will find themselves immediately subject to considerable temptation. It’s a scenario which Giorgio will never tire of talking up, set within a generous space full of all things natural and flavoursome. Lo Spaccio is in fact the place where La Fiorida tells of the Farm and of Valtellina too, where you can sample and purchase all manner of product from the dairy, the butcher or from the cured meat store all within the Farm complex. “This is the beating heart of La Fiorida, as its founder Plinio Vanini likes to describe it,” Giorgio declares, the person responsible for Lo Spaccio since 2009, “ and for me it’s important to engage with each and every customer who tastes and purchases whatever. Each product has its own story and I enjoy telling it.” What are people looking for in here? “I think they’re looking for something a bit special, because here at La Fiorida they feel immersed in a rather particular place. I can explain how everything is made, can show them the barns and dairy, the maturation store. Easily the best way to highlight the quality of all our produce but also indicate the passion and commitment involved. And in here they find a genuinely convivial ambience in which to shop, but also to sit round a rustic old table and taste simple, authentic flavours”. So what’s the most important factor in a La Fiorida product? “Consumers today look for quality, authenticity and confidence in food. And to send our visitors home with almost a life story of their purchases can only enhance their enjoyment and it’s not something that you come across often. I’m thinking too of the families who enjoy educational tours and visits to the farm who might then drop in here for a snack: for both children and parent alike it’s a way of understanding the depth of emotion and indeed everything involved in providing healthy and tasty forms of nutrition. So who generally turns up here?
Chi è il cliente che si rivolge allo Spaccio? “Non c’è un cliente tipo. Molti sono ospiti dell’agriturismo o del ristorante che passano qui per acquistare un prodotto appena degustato a tavola o per comprare un ricordo per sé o da condividere con gli amici. Oppure, soprattutto, sono gli escursionisti che si fermano qui per uno spuntino durante una camminata o una pedalata sul Sentiero Valtellina, il tracciato ciclo-pedonale che passa giusto qui accanto. Nel momento in cui entrano nel nostro Spaccio, quasi disorientati dalla grande varietà di prodotti offerti, trovano l’accoglienza sorridente e disponibile di tutto il nostro personale, pronto a dedicare ai visitatori tutto il tempo necessario per spiegar loro cosa stanno scegliendo”. Solo poche parole per noi, e Giorgio si avvicina al bancone, per accompagnare un cliente alla grande finestra che si apre sulla casera di affinamento dei formaggi. Forse il miglior modo di sentire le sue storie non è intervistarlo, ma incontrarlo a La Fiorida: lo Spaccio è sempre aperto e Giorgio non manca mai.
“There really isn’t a typical customer. Often they are guests within the Holiday Farm or diners in the restaurants who drop in to take home something they’ve just enjoyed there or for a souvenir or something to share with friends at home. In summer we get a lot of hikers or bicyclists who stop for a snack along the fantastic Valtellina Trail which almost runs through the farm itself. But there is generally a common reaction. Once inside they are almost bewildered by the range and choice but are soon put at ease by the warmth of the welcome and staff only too willing to spend time and effort to explain all.” A much-appreciated few words for us and then Giorgio’s away to accompany a customer to the vast window which overlooks the cheese maturing sector. Perhaps the very best way to hear his tales is not through an interview but by turning up at La Fiorida yourself: Lo Spaccio is always open and Giorgio will always remain…. Giorgio.
7
L'uovo di selva IL SOGNO L’EMOZIONE… L’UOVO RUBATO NEL POLLAIO, LE PATATE DI SACCO, LA FONDUTA DI BITTO DOP E IL TARTUFO DEL VERSANTE RETICO
8
Un uovo appena deposto, rubato dal pollaio e sorbito ancora tiepido dal guscio. Una marachella innocente che chi è nato in un borgo di campagna, come lo chef 'stellato' Gianni Tarabini, ricorda ancora con nostalgia per la spensieratezza del gesto ma anche per l'autentico tepore di quel gusto genuino. Emozioni forse non vissute da tutti, ma che lo chef Gianni Tarabini ripropone con la sua creazione "al bicchiere", partendo da prodotti strettamente legati al suo territorio di origine, la Valgerola, in provincia di Sondrio, impreziositi da un raffinato tocco di tartufo della Costiera dei Cech. L'"Uovo Rubato" rispecchia la filosofia che ha portato chef Gianni Tarabini a ricevere la "Stella Michelin" nel ristorante "La Présef" dell'Agriturismo "La Fiorida" di Mantello (SO) nel 2013: partire da semplici e genuini prodotti del territo rio, accomunati ed amalgamati sull'onda di un ricordo o di un emozione. Un uovo che rispecchia il gusto, la genuinità e le carat teristiche organolettiche di quelli deposti dalle galline dei nonni e che era un piacere sottrarre dal pollaio, rischiando un severo rimprovero. Per questo è stato scelto L'Uovo di Selva, un uovo biologico prodotto in Valtellina, nella Valle del Bitto, in un bosco di castagni a 600 metri di altitudine, da galline libere di razzolare tutto il giorno, ogni giorno dell'anno, un uovo che viene consegnato in giornata e servito, in questa creazione, entro le 24 ore.
Ingredienti per 4 persone Patate di montagna n° 12 Panna 400 gr Uovo di Selva n° 4 Sale q.b. Bitto della Val Gerola 200 gr Scaglie tartufo q.b.
La preparazione Bollire le patate per 40 minuti, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta aggiustandole di sale. Cuocere l'uovo in acqua a 65° per 25 minuti. Bollire la panna e aggiungere il Bitto a pezzetti. Lasciare riposare per un paio di minuti e frullare.
La presentazione Mettere le patate schiacciate in una ciotola creando un nido, adagiare l'uovo e versare sopra la fonduta di Bitto. Finire con una grattata di tartufo e, a piacere, dei crostini di pane croccante.
Gastronomia LIVING THE DREAM…. STOLEN EGGS FROM THE HEN-HOUSE LOCAL SACCO POTATOES. BITTO DOP CHEESE FONDUE AND TRUFFLES FROM THE RHAETIC SLOPES Ingredients for 4 people Local mountain potatoes n° 12 Cream 400 gm Free-range eggs n° 4 Salt as required Bitto cheese from Val Gerola 200 gm Truffle in flake form as required Preparation: Boil the potatoes for 40 minutes, drain, peel and mash with a fork adding salt Cook the eggs in water at 65° for 25 mins. Heat up the cream and add the Bitto piece by piece. Set aside for a couple of minutes and then whisk.
Presentation Put the mashed potatoes in a bowl creating a nest, lay the eggs on top and pour on the Bitto in fondue form. Complete by adding grated truffle to taste and, if you fancy, some crunchy crouton. A newly-laid egg, stolen from the hen-house and sipped still warm from its shell. An innocent prank common to all those who were raised in the country just as “starred” chef Gianni Tarabini, still remembers with nostalgia, for the carefree nature of the act of course, but also for the real warmth and genuine flavour. Emotions perhaps not experienced by everyone, but which chef Gianni Tarabini revisits with his creation “by the glass”, starting by using products strictly linked to the local territory, Valgerola, in fact, in the province of Sondrio, embellished with a delicate touch of truffle from Costiera dei Cech. The “Stolen Egg” reflects nicely the philosophy which led chef Gianni Tarabini to be awarded the “Michelin Star” for the restaurant "La Présef" within the Holiday farm complex "La Fiorida" at Mantello (SO) since 2013: all starts with simple and genuine local products, gathered and brought together on the wave of memory or emotion. Eggs which reflect the taste, the authenticity and the organoleptic characteristics of those who laid them; granddad’s hens - and it was always such a pleasure pinching the newly-laid, whilst risking a severe reprimand. That’s why I have chosen Uovo di Selva, an organic egg produced in Valtellina, in the Valle del Bitto in a chestnut forest at a height of 600 metres, from hens which roam freely all day every day of the year producing eggs which arrive on the same day and are served in the restaurant within 24 hours.
9
Mountainbike
We like bike! Il tempo assume tutta un’altra dimensione, appena varcata la porta de La Fiorida. Il suo scorrere assume il ritmo che ciascun ospite vuole dedicare alle proprie passioni, primo fra tutti il piacere di scoprire luoghi di interesse paesaggistico e culturale, coniugando la possibilità di godere appieno di tutte le particolarità del territorio con l’amore per la bicicletta o, semplicemente, una gradevole escursione sui pedali. Per far sentire a casa propria l’universo eterogeneo dei cicloturisti, dai più appassionati e specializzati, agli amatori sino a chi decide di noleggiare una e-bike sul posto, La Fiorida ha pensato ad un’accoglienza in grado di soddisfare aspettative e necessità. Non manca mai un suggerimento, supportato da opportune cartine, per itinerari adatti a tutte le capacità, spazi e servizi idonei al ricovero ed alla manutenzione delle biciclette, sino al noleggio di confortevoli e-bike firmate BMW. Piacevoli escursioni su piste ciclo-pedonali lungoil fiume Adda sino al Lago di Como o alla città di Morbegno, 10
ideali in ogni stagione, emozionanti scoperte nei borghi rurali a mezza costa di quelle Alpi Retiche o Orobie che, i più allenati, potranno scalare sino a pascoli ed alpeggi già quando la primavera si fa più matura, sono solo alcuni dei possibili percorsi affrontabili nel corto raggio partendo da La Fiorida. I più audaci potranno invece sfidare, a pochi chilometri, i mostri sacri del ciclismo: Stelvio, Mortirolo o Ghisallo. Al ritorno, gli esperti del centro benessere sapranno offrire un massaggio rigenerante ed apriranno le porte all’area wellness, prima di soddisfare l’appetito con le attenzioni degli chef al ristorante Quattro Stagioni o allo stellato La Preséf. Una filosofia di vacanza che offre un’esperienza di qualità agli ospiti, come è stato riconosciuto anche dal Touring Club Italiano, che nella sua Guida 2017 premia La Fiorida nella categoria Bike Hotel e tutto il territorio circostante, quale magnifico scenario da esplorare in sella alla propria due ruote.
Il consiglio
Bagno di Fieno in Vasca Nuvola WE LIKE BIKES! Time takes on a completely new dimension once away and through the entrance to La Fiorida. Its passing adopts the rhythm that each individual guest desires to devote to their particular passions. Certainly the pleasure of discovering fascinating places of both scenic and cultural interest looms large, and undoubtedly throws up the chance to appreciate fully the “personality” and beauty of the local landscape. And all whilst astride your trusty two-wheeled companion. Or - put quite simply – enjoying a leisurely bike ride. To ensure that everyone feels at home within the heterogeneous world of cycling tourism, from the most committed and skilled, to the casual biker and even to someone who on the spur of the moment decides to hire an e-bike for a day, La Fiorida has created a system which is guaranteed to satisfy all expectations. One that is always ready to offer advice, backed up with appropriate maps and itineraries to suit all levels of ability, and with areas dedicated to service and maintenance of the bikes themselves, right up the rental of modern BMW e-bikes. There are any number of enjoyable outings along bicycle and hiking paths along the banks of the Adda as far as Lake Como or up to attractive Morbegno whatever the season, making for exciting discoveries in little villages along the Retiche and Orobie Alpine slopes. And for the more ambitious the magnificent upper pastures will surely beckon once spring re-awakens all. And it all kicks off at La Fiorida right at the heart of bicycling country. And then of course within just a few kilometres is the challenge of Stelvio itself. Not for the faint-hearted and one of the giants within the serious cycling fraternity along with Mortirolo and Ghisallo. On your return - from wherever – our team of experts can provide a rejuvenating massage within the wellbeing centre prior to pointing you in the direction of the gastronomic treats that lie in wait in restaurants Quattro Stagioni or La Preséf. It all represents a philosophy which delivers a quality and relaxing holiday to its guests; one which has also been recognised by Touring Club Italy which in its 2017 Guide awarded La Fiorida within the Bike Hotel category having considered the range of opportunities all around, the quite magnificent setting and landscapes to be explored on two wheels.
Dopo un’escursione sui pedali, l’area benessere de La Fiorida può offrire il meritato sollievo ai muscoli, grazie alle proprietà naturali di un bagno nel fieno proveniente dagli alpeggi di Sacco in Valgerola. I vapori sprigionati durante il trattamento insieme agli oli essenziali conferiscono al bagno di fieno effetti curativi naturali. Utilizzato da secoli dalla popolazione contadina come un rimedio casalingo, erbe come l’arnica, la camomilla di montagna, millefoglie, la veronica e la piantaggine, durante il bagno di fieno alleviano i dolori articolari e la stanchezza muscolare, attraverso l’assorbimento da parte della pelle dei principi attivi naturali in esse contenuto. Indicato anche per persone affette da raffreddore da fieno. Richiesta la prenotazione - Durata 45 minuti - Costo 65 Euro a persona.
Recommendation
A Hay Bath in the “Cloud Tub” After an exhilarating outing on two wheels, the wellbeing complex at La Fiorida can serve up well-deserved relief and comfort for any aching muscles, thanks to the natural properties of a hay bath, with the hay itself coming from the nearby Alpine pastures of Sacco in Valgerola. The vapours released during the treatment together with the essential oils bestow enormous natural healing benefits on the experience. Used for centuries by the local farming populace as very much a home remedy, herbs like amica, mountain camomile, yarrow, veronica and plantain, employed during the bath will relieve joint pain and muscle fatigue, through the absorption by the skin of the natural active ingredients contained within them. It’s also suitable for people who may suffer from hay fever. Reservation required – Duration 45 minutes – Cost 65 Euro per person
11
P r i m o s e m e str e 2017
NUMERO DODICI
House Organ dell’Azienda La Fiorida Informazione, eventi, life style e tempo libero