


















FOCUS
della SETTIMANA
Rendiconto di genere
Il “Rendiconto di genere 2024”, recentemente presentato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS, offre un quadro articolato e aggiornato sulla condizione delle donne in Italia. Nel 2023, il tasso di occupazione femminile si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Inoltre, le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale. Anche l’instabilità occupazionale coinvolge soprattutto il genere femminile, in quanto solo il 18% delle assunzioni di donne sono a tempo indeterminato, a fronte del 22,6% degli uomini
Le lavoratrici con un contratto a tempo parziale sono il 64,4% del totale e anche il part-time involontario è prevalentemente femminile, rappresentando il 15,6% degli occupati, rispetto al 5,1% dei maschi.
Il gap retributivo di genere rimane un aspetto critico, con le donne che percepiscono stipendi inferiori di oltre venti punti percentuali rispetto agli uomini. In particolare, fra i principali settori economici, la differenza è pari al 20% nelle attività manifatturiere, 23,7% nel commercio, 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione, 32,1% nelle attività finanziarie, assicurative e servizi alle imprese
Appena il 21,1% dei dirigenti è donna, mentre tra i quadri il genere femminile rappresenta solo il 32,4%.
Per quanto riguarda il livello di istruzione, nel 2023 le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati (52,6%) sia tra i laureati (59,9%), ma questa superiorità nel percorso di studi non si traduce in una maggiore presenza nelle posizioni di vertice nel mondo del lavoro. Le donne continuano a farsi carico della maggior parte del lavoro di cura: mentre l'offerta di asili nido sul territorio nazionale rimane complessivamente insufficiente, nel 2023 le giornate di congedo parentale utilizzate dalle donne sono state 14,4 milioni, contro appena 2,1 milioni degli uomini
Anche nelle prestazioni pensionistiche permangono significative differenze negli importi erogati, riflettendo la condizione di svantaggio che le donne hanno nel mercato del lavoro ed evidenziando le difficoltà a raggiungere gli alti requisiti contributivi previsti, a causa della discontinuità che più frequentemente caratterizza il loro percorso lavorativo. L’insieme dei dati mette in evidenza aspetti culturali relativi ai modelli di vita - come lo squilibrio nella ripartizione del lavoro di cura in ambito familiare – e anche mancanze nella rete dei servizi per la cura di figli e di familiari. Il documento completo è scaricabile a questo link.
www.inps.it
IN ASSOCIAZIONE
Valle Scrivia e Alta Valpolcevera
L’Assemblea costitutiva del Gruppo Territoriale Valle Scrivia e Alta Val Polcevera ha provveduto ad eleggere le cariche sociali del Gruppo per il biennio 2025/2027. Il Consiglio Direttivo risulta essere così composto: Presidente (Andrea Ratto, Ratto Fixing); Vice Presidente (Ivan La Manna, La Duellepi); Consiglieri (Giovanni Ardossi, Iplom; Lucio Demartini, Gaioni Gino Franchi; Elisa Grandi, Grandi Calcestruzzi; Maria Beatrice Lucco, S.I.A.S.; Stefania Risso, Technogea; Pietro Teglia, Leonardo Informatica; Ivano Vallarino, Ecopower).
Il Segretario del Gruppo è Roberto Risso (tel. 010 8338549). rrisso@confindustria.ge.it
Protocollo d’Intesa GI-PMI
Confindustria Genova e Liguria Digitale hanno firmato un Protocollo d’Intesa attraverso il quale s'intende agevolare il rafforzamento tecnologico e organizzativo delle Piccole Imprese del territorio in tre macro aree per filiera di appartenenza: l’evoluzione logistico-organizzativa delle filiere stesse (basata sul concetto di riduzione della distanza e aumento della sicurezza delle forniture), la digitalizzazione delle attività e le valutazioni di sostenibilità indotte dall’impatto della transizione green e delle nuove regole ESG Nello specifico, il Protocollo sottoscritto dal presidente di Confindustria Genova, Umberto Risso, e dall’Amministratore Unico di Liguria Digitale, Pier Paolo Greco, prevede che le azioni congiunte siano rivolte a perseguire l’attuazione di iniziative relative a progetti di cybersicurezza, compliance GDPR, data analysis e business intelligence, cloud e interoperabilità, nonché lo scambio di conoscenze e
competenze altamente specializzate a supporto della crescita del comparto e dell’occupazione.
Alla firma delProtocollo eranopresenti anche Piero Gai, Presidente Piccola Industria Confindustria Genova, Fabrizio Ferrari, Vice Presidente Confindustria Genova con delega alla Transizione tecnologica, ed Enrico Castanini, Direttore Generale Liguria Digitale.
gaddesso@confindustria.ge.it
Lavoro e mismatch
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, e non esiste società - oltre che economia - che funzioni senza la corretta gestione del lavoro, anche in un mondo che cambia rapidamente da tutti i punti di vista.
Confindustria Genova organizza un incontro per condividere visioni, strategie e proposte su lavoro e mismatch tra domanda e offerta, anche per Genova e la Liguria. L'appuntamento è per lunedì 17 marzo, dalle ore 10.00, in Associazione.
Dopo i saluti di Umberto Risso (Presidente Confindustria Genova), il convegno prende avvio con una panoramica su “numeri e fenomeni” legati al mondo del lavoro, con gli interventi di Giacomo Franceschini (Responsabile Centro Studi, Confindustria Genova), Claudio Banci (Responsabile Politiche attive del Lavoro, Confindustria Genova) e Marco Romussi (Responsabile Area Relazioni industriali, Confindustria Genova).
Segue una sessione dedicata a “valutazioni e proposte” con Luca Paolazzi (Direttore scientifico Fondazione Nord Est), Guido Torrielli (Presidente Rete ITS Italy), Franco Rozzi (Responsabile Relazioni Industriali Fincantieri) e Maria Raffaella Caprioglio (Presidente Umana). Modera l'incontro Vittoria Gozzi (Vicepresidente Confindustria Genova con delega a Formazione e Startup).
Nel primo pomeriggio è prevista un

sessione tecnica dedicata agli approfondimenti su modalità, tempi e condizioni per l’organizzazione di selezione e di formazione nei paesi target del Piano Mattei, finalizzati a rispondere alla domanda di lavoro delle imprese.
Per il programma completo e la registrazione all'incontro consultare la notizia a questo link
eventi@confindustria.ge.it
Nuovi assetti geopolitici
Giovedì 20 marzo alle ore 17.00, presso la sede dell’Associazione, si terrà l’incontro dal titolo “Nuovi assetti geopolitici. Le sfide del mondo che cambia”, con l’intervento di Marco Ansaldo, Consigliere scientifico di Limes Nell’occasione, la Vicepresidente con delega Finanza e Internazionalizzazione, Maria Caterina Chiesa, presenterà il Position Paper sull’Internazionalizzazione
A breve sarà disponibile il programma dettagliato. pponta@confindustria.ge.it
ZLS in Liguria
Venerdì 28 marzo alle 10.30 in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom si tiene l’incontro “Le Zone Logistiche Semplificate in Liguria”. Le Zone Logistiche Semplificate sono strumenti che attraggono e incentivano investimenti delle aziende (anche di grandi dimensioni) perché nelle aree in esse ricomprese (alcuni Comuni della Liguria, del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) le aziende possono fruire di semplificazioni amministrative e ottenere crediti di imposta. Di recente è divenuta operativa la Zona Logistica Semplificata di Genova e Retroporto di Genova ed è prossima all’avvio quella di La Spezia. Per il programma dettagliato dell’incontro e per procedere alla registrazione consultare la notizia a questo link ldapassano@confindustria.ge.it
DA CONFINDUSTRIA
Finanziamenti bancari
Confindustria, insieme all’ABI e ad altre Associazioni di categoria, ha definito delle Linee guida per la sospensione delle rate dei finanziamenti bancari. Queste Linee guida forniscono indicazioni sulle procedure da seguire
con la banca e sul quadro normativo europeo in materia, che limita la concessione di sospensioni a determinate condizioni. BusinessEurope, su istanza di Confindustria, ha chiesto all’EBA di rivedere tali disposizioni.
Inoltre, le Linee guida indicano, in collaborazione con il Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e SACE, le modalità per l’allungamento delle garanzie sui finanziamenti consospensione del rimborso. Maggiori approfondimenti a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
GIOVANI IMPRENDITORI
Un aperitivo con…
I Giovani Imprenditori di Confindustria Genova organizzano un nuovo appuntamento della rassegna “Un aperitivo con…”
Una chiacchierata informale, sapientemente moderata da Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore, con Pietro Profumo, Direttore Generale di Iplom. L’incontro si tiene all’Hotel Melia (Via Corsica 4), mercoledì 19 marzo alle ore 18.30
Si prega di confermare la partecipazione all’e-mail in calce.
ggi@confindustria.ge.it
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Bando Regione Liguria
Aprirà il 26 marzo, e sarà attivo fino a esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese
La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l’acquisizione di consulenze (anche attraverso l’inserimento in azienda di un temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%). La procedura è compilabile esclusivamente online, accedendo al
sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.
La nostra società di servizi Ausind Srl è a disposizione ad affiancare gli imprenditori dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione delle spese sostenute.
Il bando è pubblicato nella news a questo link. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail in calce.
rrisso@confindustria.ge.it
Africa
Confindustria Assafrica & Mediterraneo, CEFA e la Luiss School of Government organizzano, venerdì 21 marzo alle ore 11.00 a Roma, presso la Sede LUISS CEOforLIFE (Piazza di Montecitorio 116), l’incontro “L’Africa che fa da sé: opportunità e sfide per le imprese italiane”.
L'evento sarà un’occasione di confronto tra esperti e rappresentanti di imprese sulla diversificazione delle economie africane, sulle opportunità di partenariato e investimentiin questo Continente e sul ruolo del settore privato italiano nei progetti di sviluppo. Durante l’evento, inoltre, verrà presentato l’ultimo numero della rivista Paradoxa “L’Africa tra passato e futuro”. Per partecipare occorre registrarsi scrivendo all’e-mail in calce entro e non oltre martedì 18 marzo f.rossano@assafrica.it
India
Il 10 e 11 aprile si terrà una missione per approfondire le opportunità di collaborazione e di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche fra Italia e India, guidata dal Ministro Tajani.
Sono stati individuati quattro settori focus: Industria 4.0 (macchinari avanzati, trasformazione agroalimentare, agritech); Infrastrutture e trasporti (filiera ferroviaria, servizi di ingegneria, porti e logistica, smart cities); Transizione energetica e transizione verde (biocarburanti, waste-to-energy, industria del riciclo, lavorazione di materie prime critiche); Tecnologie di frontiera (aerospazio, sicurezza cibernetica, nuovi materiali).
L’agenda del 10 aprile prevede i tavoli tematici nei quattro settori focus con la partecipazione di imprese, associazioni, istituzioni e agenzie indiane ed italiane e la possibilità di organizzare incontri B2G per le imprese italiane. A seguire, si terrà una tavola
rotonda su Innovazione e Start-up, con aggregatori di innovazione, come incubatori e acceleratori, startup e fondi di venture capital. L’11 aprile si svolgeranno la sessione plenaria, con la partecipazione di vertici governativi, agenzie e associazioni italiane e indiane, e gli incontri B2B programmati. Fra i partner indiani di Confindustria coinvolti, la CII – Confederation of Indian Industry
Per partecipare è necessario registrarsi tramite la piattaforma a questo link entro il 31 marzo (ed entro il 23 marzo per richiedere incontri b2b).
d.cannizzo@confindustria.it
FINANZA
Managerializzazione
Nell’ambito del ciclo di seminari “Il capitale nelle imprese”, organizzato dal Club Finanza d’impresa di Confindustria Genova con quattro appuntamenti tra marzo e giugno 2025, Luca Petoletti (The European House Ambrosetti) è intervenuto all'incontro dello scorso 4 marzo con un focus su sfide, rischi ed errori frequenti per le imprese familiari con il trascorrere del tempo e su aree/strumenti concreti di intervento. Nel video che segue, Petoletti sintetizza i contenuti trattati e rimanda alla registrazione completa dell’incontro.
Informazioni sul prossimo appuntamento, in programma il 15 aprile, a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
5 minuti con Luca Petoletti

Su “Governance e managerializzazione: elementi chiave per l’apertura del capitale"
Assicurazione obbligatoria
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 30 gennaio 2025, n.18, del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che definisce le
modalità attuative e operative dell’assicurazione obbligatoria a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi, introdotta con la Legge di Bilancio per il 2025
Tutte le imprese, con sede legale in Italia e per quelle che hanno sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, sono tenute, entro il 31 marzo 2025, a stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Nel rinviare alla nota di approfondimento pubblicata a questo link, si invitano le Aziende associate a trasmettere all’indirizzo in calce eventuali quesiti sulla disciplina e ogni tipo di segnalazione su profili applicativi della stessa, anche al fine di effettuare una prima analisi in merito a possibili criticità.
gcaruso@confindustria.ge.it
COFFEETECH
Analisi predittiva
AlCoffeetechdi venerdì 14 marzo con Riccardo Manuelli (CEO DataDeep), attraverso esempi concreti e casi di successo, sarà approfondito come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning forniscano strumenti avanzati per sviluppare sistemi predittivi efficaci, capaci di anticipare criticità e migliorare le decisioni strategiche. L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
PODCAST
Ripresa e Resilienza
Pubblicato il secondo episodio del podcast di economia di Confindustria Genova, ZEROVIRGOLA, che con cadenza settimanale affronta argomenti che riguardano le imprese attraverso la lente del Centro Studi, focaliz-
zandosi sui fenomeni economici e sui loro impatti sul territorio.
La nuova puntata, dal titolo Ripresa e Resilienza, è online a questo link ed è dedicata al PNRR e alla sua implementazione. A che punto sono gli investimenti previsti in Italia e in Liguria? E quali effetti avranno sull’economia nazionale e regionale?
morlando@confindustria.ge.it
FORMAZIONE
BLSD per non sanitari Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “BLSD per non sanitari” in data 1° aprile dalle 8.30 alle13.30 (5 ore); e “Retraining BLSD per non sanitari” in data 1° aprile dalle 9.30 alle 13.30 (4 ore).
La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.
L'obiettivo è quello di far apprendere a tutte le categorie “non sanitarie” la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere e aggiornare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Gestione amianto
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” della durata di 16 ore nelle date 8 e 10 aprile dalle 9.00 alle 18.00.
Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici ed impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.
La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso lasede di Confindustria Genova.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
UNIVERSITÀ
Smart and sustainable mobility
Il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture (CIELI) dell’Università di Genova promuove il corso di perfezionamento in Smart and Sustainable Mobility
Il corso propone un piano di studi dal marcato impianto interdisciplinare, che spazia dalla sfera ingegneristica a quella economico-gestionale, consentendo di acquisire nozioni tecniche in materia di innovazione tecnologica e di governance della complessità, con riferimento alla prospettiva aziendale e delle pubbliche amministrazioni
I titoli di studio utili all'ammissione sono: Laurea Triennale e/o magistrale in discipline ingegneristiche, economiche e giuridiche. In maniera residuale, il Comitato di Gestione potrà valutare titoli diversi solo se provvisti di curriculum professionale inerente agli obiettivi del Corso.
Il corso ha la durata di 150 ore, inizierà il 4 aprile per terminare a gennaio 2026. Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì presso sedi UniGe. A questo link il format per presentare domanda di ammissione, che dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 17 marzo 2025
Ulteriori informazioni all’indirizzo mail in calce.
smart.mobility@cieli.unige.it
CSR
Volontariato
Il Corso di Introduzione al Volontariato (CIV) del Celivo, in programma il 13 marzo dalle 16.30 alle 19.30 presso la sede del Celivo (via di Sottoripa 1A/16), è un momento formativo dedicato sia agli aspiranti volontari sia a chi vuole semplicemente informarsi e
conoscere meglio il settore del volontariato nella città metropolitana di Genova. È aperto a tutti i cittadini compresi i minorenni, si svolge in presenza in un’unica sessione di 3 ore e permette di muovere i primi passi nel mondo della solidarietà.
Il programma prevede un inquadramento generale del volontariato, come operare nell’organizzazione di volontariato e infine gli strumenti per iniziare la vita da volontario.
Al termine del corso il partecipante può chiedere un colloquio di orientamento individuale, da effettuarsi con persone del Centro di Servizio, per individuare un Ente di Terzo Settore presso il quale iniziare a svolgere un servizio volontario, tenendo presenti le proprie attitudini e interessi, il tempo a disposizione e la zona preferita. Iscrizioni (non è prevista alcuna quota) a questo link; i minori di 18 anni devono inoltrare via e-mail all’indirizzo in calce l’apposita scheda di iscrizione disponibilesulsito compilatada ungenitore/tutore.
celivo@celivo.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.
Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login su www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, è possibile scrivere a das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.
B&T Service
B&T Service si occupa di spedizioni internazionali import-export, trasporti espressi, aerei, marittimi e via terra, oltre a servizi di imballaggio, trasporto di merci pericolose e consulenza per la gestione delle pratiche doganali.
Tra i servizi in convenzione per gli Associati Confindustria Genova vi sono: Spedizioni export e import, dalla busta al pallet; Servizi di trasporto internazionale (Corriere espresso door-to-door, export e import; Cargo aereo con gestione FCA, DAP e DDU, anche in import; Trasporto via strada, con possibilità di servizio Special con mezzo dedicato); Consulenza per l’acquisizione dello Status AEO C e F; Supporto informatico per la gestione della supply chain
Info e contatti a questo link.
Consulenze
Autodifesa femminile
La nuova convenzione con Consulenze Autodifesa Femminile riguarda il seminario formativo di tipo introduttivo alla difesa personale della donna (presso l’azienda o sedi concordate); il corso completo suddiviso in incontri cadenzati, volti alla dimostrazione e all’apprendimento pratico di comportamenti e tecniche di difesa; i webinar pre-registrati personalizzabili e le consulenze via video-call, adattabili alle specifiche esigenze di formazione a distanza.
Info e contatti a questo link
GGallery
GGallery rinnova la convenzione per la realizzazione di video aziendali completi: script e organizzazione, riprese video in esterno (1 giornata), intervista da integrare all’interno, riprese con drone, montaggio video, audio/musiche, animazione logo, consegna video.
Info e contatti a questo link
Maars – My English School
Maars franchising di My English School offre in convenzione corsi aziendali personalizzabili, realizzati in presenza o in remoto, tra cui MySmart Corporate Group (un corso rivolto gruppi di 6/7 partecipanti con un livello di conoscenza della lingua inglese omogeneo); MySmart Corporate Individual (un corso con lezioni one to one che punta a valorizzare la relazione insegnante-studente) e MySmart Corporate Workshop (una serie di incontri dedicati a specifici temi, ogni sessione è progettata e costruita sulla base delle esigenze proprie dell’azienda). Info e contatti a questo link
Umana
Agli associati Confindustria Genova che non abbiano già rapporti commerciali, l’Agenzia per il Lavoro “generalista” Umana assicura le condizioni di favore per i servizi di: Somministrazione di lavoro a tempo determinato (lavoro temporaneo); Somministrazione a tempo indeterminato (Staff Leasing) e Apprendistato, anche duale (mediante Staff Leasing); Collocamento mirato – Assunzione di lavoratori con disabilità; Welfare aziendale – Assistenza familiare; Reti d’Impresa; Servizi di ricerca e selezione del personale; E-recruiting; Servizi per l'Innovazione Professionale - outplacement individuale e collettivo. Per tutti gli altri servizi forniti, Umana riconoscerà condizioni di miglior favore. Info e contatti a questo link