n. 26/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2 - 16121 Genova

FOCUS della SETTIMANA

Mare Nostrum

Attorno al Mare Nostrum, in queste settimane, ruotano diverse iniziative. Lo scorso 9 luglio Il Sole 24 Ore ha organizzato a Genova il Summit Economia del Mare 2025, focalizzato su un asset strategico della nostra economia: l’industria marittima - dalla cantieristica alla nautica, e spaziando fino alle altre risorse offerte dal Mediterraneo, come il turismo e gli scambi commerciali; un approfondimento particolare è stato riservato all’Underwater, tema di strettissima attualità.

Anche Confindustria dedica un convegno al “motore blu della competitività italiana”, in programma il prossimo 15 luglio presso l’Auditorium della Tecnica (info a questo link e nel video a fianco): grazie alla sua trasversalità e alla capacità di generare valore economico, occupazionale e ambientale lungo tutta la catena, l’Economia del Mare è una leva strategica per la crescita del sistema Paese e rappresenta un comparto ad alto potenziale: con oltre 230.000 imprese attive, circa un milione di occupati e un valore economico prossimo ai 180 miliardi di euro, contribuisce per circa il 10% al PIL nazionale. Ogni euro prodotto dal settore ne attiva mediamente 1,8 nel resto dell’economia, con punte di 2,7 nel solo ambito del trasporto marittimo.

Di economia del mare, ma soprattutto del ruolo e delle prospettive di Genova nel Mediterraneo nel campo della formazione, della transizione energetica, dell'innovazione e della logistica, parleremo anche al convegno “Mediterraneo. Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, con interventi istituzionali e testimonianze di rappresentanti di primo piano del mondo industriale. L’evento, organizzato da Confindustria Genova, si terrà il 22 luglio dalle 17.30 presso l’Acquario, a seguito dell’Assemblea Privata dell’Associazione.

Genova, al centro del Mediterraneo, è crocevia di interessi geopolitici, economici e strategici, città-porto, hub di scambi commerciali e di contaminazioni culturali rafforzate da un’offerta formativa sempre più internazionale. Approdo di infrastrutture per le comunicazioni globali (cavi sottomarini che attraversano il Mediterraneo per trasportare enormi volumi di dati dall’Europa all’Asia e all’Africa) e sede di grandi realtà industriali nel settore metalmeccanico, delle infrastrutture, dell’impiantistica, dell’elettronica e della cantieristica navale, Genova è riferimento di un saper fare che nel Mediterraneo ha creato e tutt’oggi crea sviluppo. Nonostante i fattori di incertezza e di instabilità che oggi condizionano la vita e l’economia di molti paesi affacciati sul Mediterraneo, il Mare Nostrum sta conoscendo grandi trasformazioni che rappresentano un’opportunità unica per il futuro di Genova, anche alla luce del Piano Mattei che, in tale contesto, rappresenta un volano straordinario per rilanciare la vocazione mediterranea della città e delle sue imprese. Programma e registrazioni a questo link morlando@confindustria.ge.it

Economia del Mare

Numeri e potenzialità del comparto

Mario Zanetti, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare

IN ASSOCIAZIONE

Rinnovo cariche

Lunedì 7 luglio il Consiglio Generale di Confindustria Genova ha approvato la squadra di Vice Presidenti presentata dal presidente designato Fabrizio Ferrari

Si tratta di: Rosa Bifero (Responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali Fincantieri Spa, sede di Sestri Ponente), con delega a Lavoro e Relazioni industriali; Andrea Campora (Managing Director Divisione Cyber & Security Solutions, Leonardo Spa), con delega alla Digital Economy; Andrea Carioti (Amministratore Unico Rael Srl) con delega a Territorio, Infrastrutture e Rigenerazione urbana; Beppe Costa (Presidente e Amministratore delegato SAAR DP Spa e SAAR DP Green Srl), con delega a Sviluppo portuale e Logistica integrata; Marco Ghiglione (Amministratore delegato T. Mariotti Spa e Vice Presidente Genova Industrie Navali Spa), con delega all’Industria del Porto di Genova e Tigullio; Vittoria Gozzi (Presidente Wylab Sprtech Incubator & Digital Coworking e membro del Consiglio di Amministrazione di Duferco Group), con delega a Startup

e Sistemi d’innovazione; Chiara Piaggio (General Counsel Ansaldo Energia Spa), con delega a Crescita d’impresa e Inclusione. Insieme con l’ultimo Past President Umberto Risso e i Presidenti in carica della Piccola Industria, Piero Gai, e dei Giovani Imprenditori, Jacopo Callà, i Vice Presidenti andranno a comporre il Consiglio di Presidenza

L’Assemblea che voterà il Presidente di Confindustria Genova per il quadriennio 2025-2029 èfissata per il 22 luglio prossimo, presso l’Acquario di Genova (dettagli nella notizia successiva).

www.confindustria.ge.it

Assemblea Generale Ordinaria

L'Assemblea Privata di Confindustria Genova si svolgerà martedì 22 luglio alle ore 16.00, presso l'Acquario di Genova (Ponte Spinola16). Sono in programma le votazioni del Bilancio consuntivo 2024, della Delibera contributiva 2026 e l’elezione del Presidente e dei Vice Presidenti

Maggiori indicazioni per partecipare e votare (esclusivamente in presenza) consultare la pagina dell’evento a questo link

All’Assemblea Privata seguirà, sempre presso l’Acquario di Genova e a partire dalle 17.30, il convegno “Mediterraneo - Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, descritto nel focus di questa newsletter.

segreteriaorganisociali@confindustria.ge.it

DA CONFINDUSTRIA

Confindustria e CRUI

Mercoledì 16 luglio alle ore 14.30 si terrà a Roma, presso la Sala Pininfarina di Confindustria (Viale dell’Astrono-

mia, 30), l’evento “Industria e Università, insieme per l’innovazione”, organizzato da Confindustria e CRUI – Conferenza Rettori Università Italiane con l’obiettivo di rilanciare la partnership nazionale tra il mondo universitario e quello industriale, attraverso un nuovo modello di collaborazione basato su tavoli tematici permanenti, che verranno individuati durante l’incontro e attivati fin dal prossimo autunno. I lavori (programma dettagliato a questo link) si apriranno con gli interventi del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, della Presidente CRUI, Giovanna Iannantuoni, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e della Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. A seguire, quattro panel tematici affronteranno rispettivamente le Twin transitions (green e digital), Turismo e Beni Culturali, Farma e BioMed, l’Aerospazio. Ai panel parteciperanno, tra gli altri, il Vice Presidente per Ricerca e Sviluppo Confindustria, Francesco De Santis. La chiusura dei lavori sarà affidata al Delegato del Presidente di Confindustria per Education e Open Innovation, Riccardo Di Stefano

Modera l’evento Andrea Pennacchioli, giornalista La7. Per partecipare è necessario accreditarsi entro lunedì 14 luglio inviando una mail a: f.maturilli@confindustria.it L’incontro sarà trasmesso anche in streaming sul sito di Confindustria. www.confindustria.it

Intelligenza Artificiale

Confindustria rafforza l’impegno nella diffusione dell’intelligenza artificiale avviando una collaborazione strutturata tra il Sounding Board per l’IA, coordinato dallo Special Advisor Alberto Tripi, e i Giovani Imprenditori, guidati dalla presidente Maria Anghileri

La collaborazione tra il Gruppo Tecnico IA e i Giovani Imprenditori si concentrerà inizialmente su tre ambiti operativi: disseminazione e cultura dell’IA nei territori e nelle PMI, attraverso eventi, roadshow e casi d’uso concreti da promuovere nel Sistema Confindustria; formazione e competenze, in sinergia con la Luiss Guido Carli, per rafforzare il capitale umano e raddoppiare le competenze digitali di nuova generazione, in linea con l’obiettivo europeo di raggiungere, entro il 2030, l’8,4% di lavoratori specializzati ICT, che ora si attesta al 4%; innovazione sostenibile, per supportare l’adozione dell’IA in chiave green, per esempio nel risparmio

energetico dei data center che nel 2024 hanno visto un +17% di consumi in Italia.

www.confindustria.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Vietnam e Corea del Sud

ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria, organizza i Forum Imprenditoriali Italia-Vietnam (Hanoi, 3 e 4 settembre) e Italia-Corea del Sud (Seoul, 5 settembre). Gli eventi si terranno in occasione della visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni Il programma dei Forum prevedrà una sessione plenaria con interventi istituzionali, panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali; sessioni di incontri B2B e B2G

Il Forum in Vietnam sarà rivolto ai seguenti settori: Macchinari (con focus su agritech, meccanica utensile, marmomacchine, macchinari per i settori tessile e conciario); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (incluso il comparto aerospaziale); Alta tecnologia (con focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale). Il Forum in Corea del Sud, invece, sarà rivolto a: Macchinari (focus su automazione industriale e robotica); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (focus su aerospaziale, automotive e mobilità sostenibile); Alta tecnologia (focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).

A questo link la news con tutte le informazioni per aderire alla missione (la partecipazione è gratuita, la deadline per inviare il form di registrazione è il 25 luglio prossimo).

pponta@confindustria.ge.it

FINANZA

Accordo Intesa Sanpaolo Giovedì 17 luglio, dalle 11.30 alle 12.30, avrà luogo il webinar “Investimenti, Innovazione, Credito - I fattori chiave per la crescita sostenibile delle imprese italiane” dedicato alla presentazione dell’accordo di collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria che mette a disposizione un plafond di 2,5 miliardi di nuovi finanziamenti perfavorire modelliproduttiviinnovativi, transizione 5.0 e intelligenza

artificiale a sostegno della competitività delle imprese liguri in Italia e a livello internazionale.

Dopo i saluti del Presidente Confindustria Genova, Umberto Risso, e del Direttore Commerciale Piemonte Sud e Liguria Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Daniele Zampieron, interverranno Romina Galleri, Research Department Intesa Sanpaolo, con un aggiornamento dello scenario macroeconomico e focus sulla Liguria, ed Elena Venturi, Direttore Area Imprese Liguria Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per un approfondimento dei principali passaggi dell’Accordo.

La partecipazione è riservata agli Associati

Per registrarsi e accedere al webinar, compilare il modulo a questo link eventi@confindustria.ge.it

BANDI

Women in STEM

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa, ha lanciato la terza edizionedel Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025

Il bando (a questo link) mette a disposizione nove borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli.

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre prossimo, compilando il modulo disponibile a questo link

Le discipline STEM rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche: sostenere le studentesse in questi settori significa non solo promuovere la parità di genere, ma anche investire nel futuro dell’innovazione e della ricerca. La cerimonia di assegnazione delle borse di studio si terrà il 21 ottobre 2025, a Milano.

a.caporali@confindustria.it

UNHCR

Nei mesi scorsi, Confindustria Genova ha avviato una collaborazione con l’Alto Commissariato delle nazioni Unite (UNHCR), Agenzia ONU per i rifugiati, al fine di favorire l’attivazione di

progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo. In questo contesto, e nell’ambito del premio “Welcome, Working for refugee integration”, il 19 giugno scorso ha premiato 227 aziende che hanno favorito percorsi d’inclusione lavorativa di rifugiati nel 2024, tra le quali 6 in Liguria

L’UNHCR ha inoltre assegnato il logo WE Welcome 2024 a 57 cooperative, onlus, fondazioni, agenzie per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

Per maggiori dettagli, consultare la notizia a questo link cbanci@confindustria.ge.it

INNOVAZIONE

RAISE up

Il RAISE up Pitch Day, l’evento conclusivo della seconda edizione del programma di mentorship RAISE up, si terrà il 23 luglio alle ore 14.30 presso l’NH Collection Genova Marina (Molo Ponte Calvi 5, Genova).

L’evento sarà arricchito dalla presentazione di SMARTcup Liguria, il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, volto a promuovere e sostenere la nascita di nuoverealtàinnovativederivantida risultati di ricerca, con l’obiettivo di favorirne l’insediamento nel territorio ligure, ciò offrirà una continuità concreta al percorso avviato con RAISE up.

Per il programma dettagliato e le registrazioni all’evento, consultare questo link raiseup@iit.it

LAVORO

Caporalato

Il9luglioscorso, ConfindustriaGenova, insieme con le associazioni rappresentative delle imprese della Provincia - ANCE Genova, Confcommercio Genova, Confesercenti Genova, Confartigianato Genova, Confagricoltura Genova, Coldiretti Genova, CIA Genova, CNA Genova, AGCI Genova, Confcooperative Genova, Legacoop Genova – ha sottoscritto il protocollo d’intesa per la prevenzione di

situazioni di sfruttamento lavorativo nel territorio della provincia di Genova.

L’impegno delle organizzazioni imprenditoriali si concentrerà in modo particolare sulle aree di intervento proprie del loro ruolo sociale attraverso azioni di sensibilizzazione delle imprese associate, comprese la diffusione del protocollo e dei suoi contenuti, attività formative sui temi che concernono la legalità e i diritti, l’alfabetizzazione finalizzata a una concreta agibilità linguistica e sociale dei lavoratori stranieri, la consapevolezza e l’accertamento delle qualificazioni professionali

cbanci@confindustria.ge.it

INAIL

Domanda OT23

L’INAIL ha pubblicato sul proprio sito il nuovo modello di domanda OT23 da utilizzare il prossimo anno per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La domanda, con allegata la documentazione probante indicata nel modello, andrà presentata, in via telematica, entro il 28 febbraio 2026

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla news a questo link gcarosi@confindustria.ge.it

Voce 0722

Con Circolare n. 38 del 24 giugno 2025 l’INAIL fornisce ulteriori precisazioni in merito all’ambito applicativo della voce 0722, relativa alla classificazione del personale che opera negli uffici Per informazioni dettagliate consultare la news a questo link o rivolgersi al Servizio Rapporti INAIL e Sicurezza sul Lavoro (Giovanna Carosi, tel. 010 8338593, 366 5762369).

gcarosi@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Formatori

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” – Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore

distribuite nelle date 15, 16 e 17 settembre.

Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RSPP e ASPP

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A” della durata di 28 ore così distribuite: il 22 settembre con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; il 24 settembre dalle 9.00 alle 13.00; il 29 settembre con orario 9.00-13.00 e 14.0018.00; il 1° ottobre con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.

Il corso si svolgerò in presenza presso la sede di Confindustria Genova ed è rivolto a chiunque intenda assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Gestione emergenze

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “La gestione del rischio incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 Settembre 2021”, che si tiene presso la sede di Confindustria Genova in data 26 settembre

Il corso, della duratadi 4o 8ore, sisvolgerà con orario 09.00-13.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore).

La formazione ha l'obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestione dell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

ESG

Servizi ESG

C'è ancora tempo per attivare il servizio di affiancamento e consulenza all'innovazione ESG dedicato alle imprese, cofinanziato fino all’80%, messo a disposizione dal Centro di Competenza nazionale Start 4.0 per guidarle dalla valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance alla predisposizione della documentazione necessaria per candidarsi a fondi europei come l’Innovation Fund e accedere a certificazioni ambientali volontarie.

Il servizio prevede: assesment ESG modulato sulla maturità aziendale; roadmap di interventi e accompagnamento alla rendicontazione; supporto tecnico-economico per bilanci di sostenibilità e certificazioni (EPD, PEF, Made Green in Italy, ecc.); affiancamento per la candidatura a fondi europei, con focus su progetti innovativi e green; cofinanziamento fino all’80% a seconda della dimensione dell’impresa (secondo i criteri europei).

Il servizio è aperto a imprese di ogni settore e dimensione, con particolare attenzione a chi vuole anticipare obblighi normativi e migliorare l’accesso al credito e alle filiere di fornitura. I progetti hanno durata variabile (da 3 a 6 mesi) e sono gestiti da un project manager di Start 4.0, che segue l’intero iter, dalla progettazione alla rendicontazione. Le adesioni sono aperte finoaesaurimentofondi.Leimpreseinteressate sono invitate a compilare il modulo a questo link

a.covati@chiapperevello.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel Energia

Rinnovata la convenzione con Enel Energia per i dipendenti delle aziende associate, con offerte dedicate luce, gas e fibra. Tra le proposte, sia pacchetti dedicati a siti a uso domestico e sia a uso commerciale. Info a questo link.

Metroconsult

Specializzata nella consulenza in proprietà intellettuale e industriale (brevetti, modelli di utilità, marchi,design e diritto d’autore) Metroconsult supporta imprese, start-up, enti di ricerca e professionisti nella definizione e nell’implementazione di strategie per la protezione e la gestione efficace del loro patrimonio aziendale immateriale, con agevolazioni riservate agli Associati. Info a questo link.

Piave Motori

Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e familiari con Piave Motori, concessionaria esclusivista vetture elettriche/ibride VW per acquisto o noleggio a lungo termine, con sconti e omaggi riservati. Info a questo link.

Wall Street English

Con Wall Street English, convenzione dedicata ai dipendenti delle imprese associate e ai loro familiari, per agevolare l’accesso a prodotti e servizi formativi finalizzati al potenziamento della conoscenza della lingua inglese. Info a questo link.

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nell’area del sito “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l’utenza, scrivere a: das_assistenza@confindustria.ge.it dgargiulo@confindustria.ge.it

Coffeetech

Martedì 15 luglio alle ore 8.30, appuntamento con un Coffeetech “out of office”: l’incontro non si terrà in Associazionema in PiazzaDe Ferrari, e piùprecisamente a bordo del veicolo dimostratore del progetto BaaS – Bus as a Sensor, un’iniziativa che rende il trasporto pubblico urbano un laboratorio mobile di tecnologia, sostenibilità e innovazione. Saranno “toccate con mano” le soluzioni adottate per: raccogliere dati ambientali a bordo (accelerazioni, rumore, affluenza, posizione); migliorare il comfort e la sicurezza dei passeggeri attraverso sensori IoT, AI e sistemi di bordo; monitorare le performance energetiche dei veicoli elettrici; fornire dati e insight utili sia per i gestori deltrasporto pubblico cheper la cittadinanza.

Avremo l’opportunità di vedere in funzione il prototipo full electric della flotta AMT, risultato del progetto presentato in occasione del 220° Coffeetech, realizzato da AMT Genova insieme ai partner tecnologici JTECH, NTS,490 Studio,Oengineeringe il Consorzio TRAIN. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo in calce.

Come da tradizione Coffeetech, l’esperienza sarà accompagnata da caffè e focaccia a partire dalle ore 8.00.

lcosta@dihliguria.it

Nucleare

Mercoledì 16 luglio alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati – Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari (Roma, Via di Campo Marzio 78) si svolgerà il convegno #NucleareFuturo per la presentazione dello studio “La nuova strategiaper lo sviluppo del mix energetico nazionale: le potenzialità dell’energia nucleare sostenibile, degli SMR e degli AMR”, realizzato da Confindustria con ENEA - quale knowledge partner.

Saranno presenti i Ministri delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin Il programma dettagliato dell’incontro e il modulo di registrazione sono disponibili a questo link

www.confindustria.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.