n. 27/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2
16121

FOCUS della SETTIMANA

Gioco d’anticipo

“Gioco d’anticipo” è il titolo della relazione del Centro Studi di Confindustria Genova sull'andamento dell'industria e servizi nella Città Metropolitana di Genova nel 1° semestre 2025.

I dati sono espressi in termini quantitativi tendenziali, riferiti all’analogo periodo dell’anno precedente, e provengono da tutti i settori rappresentati da Confindustria Genova, appartenenti sia ai comparti industriali che dei servizi.

L’analisi mette in luce moderati progressi dell’attività economica delle imprese: nei primi sei mesi del 2025 si è assistito ad una lieve espansione dell’attività economica delle aziende genovesi, ma tale scenario è contraddistinto da numerosi distinguo tra comparti (servizi e manifattura) e settori industriali.

Dai servizi emergono i risultati migliori, sia da quei settori che sono più inseriti nelle catene del valore manifatturiere -- logistica e terminal operators in particolare -, sia dai servizi “puri” come terziario avanzato e sanità privata. Nel turismo l’attività degli operatori rimane sugli alti livelli del 2024.

Al contrario, il mercato italiano ha riservato risultati negativi alle imprese manifatturiere, sia in termini di fatturato che di ordini raccolti. La produzione industriale, nel complesso, ha subito una contrazione

Particolarmente negativa è stata la performance del comparto sul mercato interno, mentre l’export regge. Tra i motivi, vi è il “gioco di anticipo” sulle vendite negli Stati Uniti, strategia orientata alla finalizzazione di ordini e commesse anticipando le decisioni sui dazi americani, da cui il titolo dell’indagine. Tuttavia, a ben guardare, si tratta di “domanda rubata al domani”

A influire sui maggiori ordini dall’estero vi sono in particolare alcune importanti commesse raccolte dalle grandi aziende del territorio ma, anche considerando le sole PMI, l’andamento è coerente con il quadro complessivo. Gli effetti negativi degli annunci sui dazi non si sono quindi visti in maniera rilevante, ma gravano sulle previsioni a breve termine. Alle tariffe bisognerà aggiungere anche l’effetto della svalutazione del dollaro

La relazione, presentata in conferenza stampa, è scaricabile, nella sua interezza, a questo link

gfranceschini@confindustria.ge.it

Indicatori economici

Il servizio del TGR sul Rapporto presentato in conferenza stampa

IN ASSOCIAZIONE

Scout & Match

Confindustria Genova ha avviato Scout & Match, un nuovo strumento di per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorendo la connessione tra persone e aziende e facilitando l'individuazione del mach perfetto tra esigenze aziendali e ambizioni personali attraverso un sistema intuitivo e professionale.

Per avviare la ricerca di personale basta collegarsi al sito www.confindustria.ge.it e avviareil contattocon l’Associazione tramite la funzione"Apri ticket" (Servizio "Sindacale e Consulenza giuslavoristica" e categoria "Scout & Match") descrivendo la figura professionale richiesta. Verrà avviata la ricerca nel database tra il curriculum dei candidati e, in caso di risultato non soddisfacente, verrà pubblicato un annuncio anonimo sui canali dedicati. Per avviare una ricerca pubblicata dalle Agenzie per il Lavoro, è possibile visitare la Sezione My Scouting e in assenza del profilo ricercato partecipare all’Osservatorio.

fpatrone@confindustria.ge.it

App DAS

A integrazione del proprio sito interattivo DAS, Confindustria Genova ha reso disponibile la App dedicata agli Associati. L’applicazione consente di impostare notifiche push con notizie su novità normative, eventi, comunicazioni varie, e rende i Servizi associativi a portata di clic. Permette anche il monitoraggio dello stato dei ticket di assistenza in tempo reale, l’iscrizione ai convegni, l’accesso alla Vetrina aziendale: queste e altre funzionalità sono gestibili direttamente da smartphone. Gli Associati possono scaricare l’App DAS inquadrando il QRcode riportato nel footer del sito dell’Associazione (in basso a destra).

www.confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

T.

Nell’ambito del progetto MER – Marine Ecosystem Restoration è stata presentata Arcadia, la nuova nave oceanografica dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Il varo è previsto per giugno 2026.

Il progetto e la costruzione, del valore di circa 107 milioni di euro, sono stati assegnati al cantiere T. Mariotti a seguito della gara d’appalto indetta da Invitalia per conto di ISPRA e aggiudicata lo scorso ottobre.

Per il cantiere genovese, tradizionalmente specializzato nella costruzione di navi da crociera ultra-lusso e progetti speciali, Arcadia rappresenta un’ulteriore espressione del know-how apprezzato nel mondo.

www.mariottiyard.it

TravelDesk

TravelDesk e Fieschi Travel si sono unite sotto ESA Group, dando vita a uno dei principali playeritaliani nel business travel e negli eventi aziendali, perun volumed’affari complessivo nel solo settore travel di oltre 35 milioni di euro.

L’integrazione tra TravelDesk e Fieschi Travel - marchio storico dell’agenzia di viaggi già parte di ESA Group e attiva nei segmenti business e marine travel – dà vita a una nuova struttura più ampia, specializzata e competitiva, destinata a giocare un ruolo di primo piano nel mercato italiano dei viaggi d’affari e dell’organizzazione di eventi

Questa operazione segna l’avvio della fusione tra due realtà attive da oltre trent’anni all'interno del tessuto cittadino genovese. Le due agenzie confluiranno progressivamente in un unico soggetto all’interno di ESA Group, la principale realtà italiana indipendente nel settore dello ship management.

traveldesk.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Vietnam e Corea del Sud

ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria, organizza i Forum Imprenditoriali Italia-Vietnam (Hanoi, 3 e 4 settembre) e Italia-Corea del Sud (Seoul, 5 settembre). Gli eventi si terranno in occasione della visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni Il programma dei Forum prevedrà una sessione plenaria con interventi istituzionali, panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali; sessioni di incontri B2B e B2G

Il Forum in Vietnam sarà rivolto ai seguenti settori: Macchinari (con focus su agritech, meccanica utensile, marmomacchine, macchinari per i settori tessile e conciario); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (incluso il comparto aerospaziale); Alta tecnologia (con focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale). Il Forum in Corea del Sud, invece, sarà rivolto a: Macchinari (focus su automazione industriale e robotica); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (focus su aerospaziale, automotive e mobilità sostenibile); Alta tecnologia (focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).

A questo link la news con tutte le informazioni per aderire alla missione (la partecipazione è gratuita, la deadline per inviare il form di registrazione è il 25 luglio prossimo).

pponta@confindustria.ge.it

USA

Il Dipartimento del Commercio USA ha notificato la possibilità, per gli interessati, di richiedere il riesame (administrative review) delle ordinanze di dazio antidumping o countervailing con ricorrenza nel mese di luglio

Per quanto riguarda l’Italia, si tratta di dazi antidumping e compensativi su pasta, prodotti in acciaio resistenti alla corrosione, materassi

La scadenza per presentare richiesta è il 31 luglio prossimo

Maggiori informazioni sono disponibili nella news a questo link.

pponta@confindustria.ge.it

FINANZA

Investimenti, innovazione, credito

Giovedì 17 luglio, è stato presentato il nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, EmanueleOrsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 2,5 miliardi di euro per le imprese della Liguria, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per realizzare gli obiettivi del PNRR.

L’accordo pone particolare attenzione ai settori Aerospazio, Energia/Idrogeno, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita, ai temi della transizione sostenibile, a startup e Pmi ad alto contenuto tecnologico, al rafforzamento della governance e della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese,al piano perl’Abitare Sostenibile.

Dopo i saluti di Umberto Risso, Presidente Confindustria Genova, e di Daniele Zampieron, Direttore Commerciale Imprese Piemonte Sud e Liguria, gli interventi di Elena Venturi, Direttore Area Imprese Liguria, e di Romina Galleri, economista del Research Department, che hanno illustrato lo scenario macroeconomico locale e le

misure ad hoc per le imprese (materiali scaricabili a questo link). Per maggiori informazioni sui termini dell'Accordo e i vantaggi riservati alle aziende del sistema Confindustria, è a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214).

gcaruso@confindustria.ge.it

ENERGIA

Analisi prezzi

I mercati energetici europei continuano a essere profondamente condizionati dall’instabilità geopolitica internazionale. L’analisi congiunturale dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, aggiornata al mese di giugno, è disponibile a questo link. gdemuro@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Preposti e Dirigenti Sicurezza

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso “Preposti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 7 e 9 ottobre, e il corso “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nei giorni 21 e 23 ottobre. Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con docenti esperti e specializzati - in possesso dei requisiti come da D.M. 06/03/2013 - con comprovata esperienza in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’obiettivo è rendere edotti i partecipanti degli obblighi e delle responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 17/04/2025 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato rispettivamente il ruolo di Preposti e quello di Dirigenti della sicurezza.

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area "Formazione"Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Giovani con disabilità

Nell’ambito del FSE+ 2021-2027, Alfa Liguria ha approvato gli esiti di valutazione delle candidature pervenute in relazione all'Avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative ad azioni finalizzate all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità nel mercato del lavoro. Maggiori informazioni a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

Play to stay

Regione Liguria ha approvato l’invito a presentare proposte progettuali finalizzate al contrasto della dispersione scolastica attraverso lo sport - Play to Stay, a valere sul Programma regionale Liguria FSE+ 2021-2027, con il quale si intende finanziare la realizzazione di progetti a carattere sportivo, educativo e sociale che mettano al centrolosport quale strumentodi contrasto alla dispersione scolastica e di inclusione sociale da realizzarsi nel territorio.

Le risorse ammontano complessivamente a 2.000.000 euro.

I destinatari sono selezionati dalle scuole/enti accreditati tra gli studenti iscritti presso i loro istituti, privilegiando quelli a maggior rischio di dispersione scolastica.

Sono considerati soggetti proponenti Partenariati appositamente costituiti formati da enti di formazione professionale accreditati per la macro tipologia A (IeFP), scuole secondarie di secondo grado e associazioni sportive o società sportive dilettantistiche. Le candidature devono essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 10 ottobre 2025 all'indirizzo: protocollo@pec.regione.liguria.it

Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare entro il 6 ottobre 2025, una mail a: formazione.orientamento@regione.liguria.it

Documentazione disponibile a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

CSR

Premio Partnership Sociali

Sono aperte le candidature alla 21esima edizione del Premioper esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit.

Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER.

All’ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro

Candidature entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre 2025. Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link

pponta@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel Energia

Rinnovata la convenzione con Enel Energia per i dipendenti delle aziende associate, con offerte dedicate luce, gas e fibra. Tra le proposte, sia pacchetti dedicati a siti a uso domestico e sia a uso commerciale. Info a questo link.

Metroconsult

Specializzata nella consulenza in proprietà intellettuale e industriale (brevetti, modelli di utilità, marchi,design e diritto d’autore) Metroconsult supporta imprese, start-up, enti di ricerca e professionisti nella definizione e nell’implementazione di strategie per la protezione e la gestione efficace del loro patrimonio aziendale immateriale, con agevolazioni riservate agli Associati. Info a questo link.

Piave Motori

Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e familiari con Piave Motori, concessionaria esclusivista vetture elettriche/ibride VW per acquisto o noleggio a lungo termine, con sconti e omaggi riservati. Info a questo link.

Wall Street English

Con Wall Street English, convenzione dedicata ai dipendenti delle imprese associate e ai loro familiari, per agevolare l’accesso a prodotti e servizi formativi finalizzati al potenziamento della conoscenza della lingua inglese. Info a questo link.

Partner di convenzione

Le imprese partner di convenzione sono invitate ad aggiornare le condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul

sito www.welfareliguria.it, definendone la copertura territoriale

Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere all’indirizzo mail in calce.

La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito dell’Associazione alla voce convenzioni.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Prossimi appuntamenti

Assemblea Privata

L'Assemblea Privata di Confindustria Genova si svolgerà martedì 22 luglio alle ore 16.00, presso l'Acquario di Genova (Ponte Spinola16). Sono in programma le votazioni del Bilancio consuntivo 2024, della Delibera contributiva 2026 e l’elezione del Presidente e dei Vice Presidenti

Maggiori indicazioni per partecipare e votare (esclusivamente in presenza) consultare la pagina dell’evento a questo link.

All’Assemblea Privata seguirà, sempre presso l’Acquario di Genova e a partire dalle 17.30, il convegno “Mediterraneo - Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, descritto nella notizia seguente.

segreteriaorganisociali@confindustria.ge.it

Mediterraneo

Martedì 22 luglio, alle 17.30, Confindustria Genova organizza il convegno "Mediterraneo: le opportunità del Piano Mattei per le imprese", presso l'Acquario di Genova.

Attraverso interventi istituzionali e testimonianze di rappresentanti di primo piano del mondo industriale, l'obiettivo è fare il punto sullo stato delle relazioni - in ambito culturale, formativo, logistico, industriale - tra Genova e i Paesi del Mediterraneo, anche alla luce delle opportunità offerte dal Piano Mattei.

Programma e iscrizioni a questo link Il convegno sarà preceduto dall'Assemblea Privata di Confindustria Genova, che avrà inizio alle ore 16.00. eventi@confindustria.ge.it

RAISE up

Il RAISE up Pitch Day, l’evento conclusivo della seconda edizione del programma di mentorship RAISE up, si terrà il 23 luglio alle ore 14.30 presso l’NH Collection Genova Marina (Molo Ponte Calvi 5, Genova).

L’evento sarà arricchito dalla presentazione di SMARTcup Liguria, il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, volto a promuovere e sostenere la nascita di nuove realtàinnovativederivanti da risultati di ricerca, con l’obiettivo di favorirne l’insediamento nel territorio ligure, ciò offrirà una continuità concreta al percorso avviato con RAISE up.

Per il programma dettagliato e le registrazioni all’evento, consultare questo link

raiseup@iit.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.