

















FOCUS della SETTIMANA
FOCUS della SETTIMANA
La nona edizione del Festival dello Spazio di Busalla è iniziata! Eccellenza scientifico-divulgativa di rilievo nazionale, è di gran lunga la più importante rassegna nel nostro Paese dedicata all’esplorazione dello Spazio in tutte le sue declinazioni. Il programma è vasto e articolato e consta di panel tra i massimi esponenti dell’industria spaziale, conferenze, mostre, laboratori, esperienzesensoriali e spettacoli rivolti anche a un pubblico ampio. Organizzata anche quest’anno dall’Associazione Festival dello Spazio in collaborazione con il Comune di Busalla e capitanata, fin dal 2017, dal primo astronauta italiano, il busallese Franco Malerba, la kermesse è iniziata giovedì 3 luglio e di concluderà domenica 6 luglio. Per quattro giorni, Villa Borzino –centro nevralgico della manifestazione – diventa, ancora una volta, il “locus amoenus” prescelto dalla piccola, operosissima comunità degli attori italiani del comparto-spazio per narrare pubblicamente,inmodo informale e senza eccessi di tecnicismi, le progettualità e le visioni che la muovono. Tra scoperte, successi, esperimenti e meraviglie dell’avventura spaziale, il tema centrale del programma di divulgazione di quest’anno verterà sulle possibilità di sbarcare e vivere sulla Luna. L’idea e i progetti inerenti la prossima possibile “abitabilità” del nostro satellite vengono messi sotto una lente d’ingrandimento multifocale, che tocca, tra l’altro, anche i territori dell’alimentazione per lo Spazio
Come da tradizione nel programma gode di ampio spazio la Space Economy: la locuzione “economia dello Spazio” indica un fenomeno ad ampio spettro, che caratterizza il nostro tempo e quello che ci aspetta dietro l’angolo. L’utilizzo dello Spazio, infatti, soprattutto lo Spazio vicino, sta diventando terreno d’azione tanto dei governi e delle loro agenzie quanto di alcune imprese private.
Le attività legate in vario modo all’esplorazione, all’uso e al governo dello Spazio si stanno rivelando ogni giorno di più degli importanti motori di crescita economica, sia tramite la realizzazione di sempre nuovi prodotti e servizi, sia tramite l’innovazione tecnologica in molti settori economici tradizionali.
Il programma completo del Festival dello Spazio 2025 è pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
www.festivaldellospazio.com
New Entry
Il Consiglio di Presidenza ha approvato l’adesione a Confindustria Genova di cinque nuove aziende: Paolo Barchi (Sezione Impiantistica e Metalmeccanica); Centro Dialisi Riviera Ligure (Sezione Sanità); Ergo Design (Sezione Terziario); Blue Media e Clickutility Teams (Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Assemblea Privata
Save the date: l’Assemblea Privata di Confindustria Genova si svolgerà martedì 22 luglio alle ore 16.00, presso l’Acquario di Genova (Ponte Spinola16).
Nei prossimi giorni saranno comunicati l’Ordine del Giorno e le indicazioni per il pre-accredito dei partecipanti. Le votazioni previste saranno effettuate esclusivamente in presenza, attraverso l'utilizzo del QRCode che sarà generato e consegnato all'accredito fisico del partecipante.
All'Assemblea Privata seguirà, sempre presso l'Acquario di Genova e a partire dalle 17.30, il convegno “Meditterraneo - Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, descritto nella notizia successiva.
segreteriaorganisociali@confindustria.ge.it
Mediterraneo
Martedì 22 luglio, alle 17.30, Confindustria Genova organizza il convegno “Mediterraneo: le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, presso l'Acquario di Genova.
Attraverso interventi istituzionali e testimonianze di rappresentanti di primo piano del mondo industriale, l’obiettivo è fare il punto sullo stato delle relazioni - in ambito culturale, formativo, logistico, industriale - tra Genova e i Paesi del Mediterraneo, anche alla luce delle opportunità offerte dal Piano Mattei.
Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni, ma è già possibile iscriversi a questo link. Il convegno sarà preceduto dall'Assemblea Privata di Confindustria Genova (ore 16.00).
eventi@confindustria.ge.it
Confindustria Imperia
Il 4 luglio, presso il Polo Digitale Imperiaware di Confindustria Imperia, l’Associazione Noicisiamo - MBC Italia Tumore al Seno Metastatico ha consegnato visori 3D e contenuti audio-visivi originali al Reparto Oncologia Medica dell’ASL1 Imperiese.
La donazione rientra nel progetto “Terapia della Distrazione” realizzato dall’Associazione Noicisiamo - MBC Italia Tumore al Seno Metastatico per ridurre il distress psicologico durante le infusioni di chemioterapia attraverso la realtà virtuale. Nel corso della cerimonia è stato possibile provare l’esperienza di realtà virtuale basata sull’opera di Antonio Vivaldi, con la guida della voce di una esperta di mindfulness e tecniche di rilassamento.
La partnership tra Noicisiamo - MBC Italia Tumore al Seno Metastatico, Asl1 Imperiese e Confindustria dimostra come la collaborazione tra associazioni di pazienti, strutture sanitarie e imprese possa migliorare la qualità di vita dei cittadini.
www.confindustria.imperia.it
Consorzio Formazione Polcevera
Consorzio Formazione Polcevera, in ATS con Ausind srl, organizza corsi gratuiti per apprendisti, assunti presso imprese con sede legale e/o operativa
in Liguria, all’interno del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante
I corsi si terranno in presenza o in modalità videoconferenza.
La durata della formazione dipende dal livello di scolarizzazione dell’apprendista ed è così articolata: Corso di 40 ore da svolgersi nel primo anno di contratto, rivolto a tutti gli apprendisti (laureati, diplomati/qualifica prof. o con obbligo scolastico/senza titolo di studio); Corsi di ulteriori 40 ore ciascuno (lingua straniere; competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia), disponibili per il completamento del percorso formativo dell’apprendista e rivolti a diplomati/qualifica prof.o con obbligoscolastico/senza titolo di studio.
gestionecorsi@formazionecfp.it
Consulenze Autodifesa
Consulenze Autodifesa offre corsi specifici per lavoratori esposti al rischio esterno di aggressione durante l’interazione con il pubblico. La formazione, supportata da docenti qualificati e partner specializzati nei corsi D.Lgs. 81/08, fornisce strumenti concreti per sviluppare sicurezza, consapevolezza, prevenzione e capacità di gestione delle situazioni critiche. Un supporto pratico per tutelare il personale e migliorare l’ambiente lavorativo.
consulenzeautodifesa.com
Esaote
L’azienda italiana leader globale nell’imaging diagnostico Esaote e la Fondazione Milano Cortina 2026 hanno siglato un accordo di partnership: un passo significativo nella costruzione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che contribuisce a rafforzare il prestigio dell'evento e ad assicurare uno standard elevato nei servizi medici associati.
Ecografi, risonanze magnetiche, sistemi radiologici e software per la gestione delle immagini diagnostiche messi a disposizione da Esaote avranno un ruolo fondamentale poiché garantiranno un supporto rapido e affidabile nei diversi cluster Olimpici e Paralimpici.
Il significato di questa collaborazione va oltre il 2026, estendendosi all’eredità dei territori coinvolti: buona parte delle apparecchiature messe a disposizione confluiranno nella legacy che
l’evento lascerà; un potenziamento duraturo dei servizi locali a beneficio delle comunità.
www.esaote.com
Il Report di Sostenibilità di PSA Italy per l’anno 2024 – redatto con riferimento agli standard GRI e ESRS - è stato pubblicato a questo link, così come il relativo video, che illustra i dieci principali risultati in ambito ESG raggiunti dalle tre business unit (PSA Genova Pra’, PSA SECH, PSA Venice-Vecon) nel 2024.
www.psaitaly.com
Economia del Mare 2025
Mercoledì 9 luglio, alla Borsa Valori di Genova, si terrà la quarta edizione del summit Economia del Mare, organizzato da 24 Ore Eventi. I lavori avranno inizio alle ore 9.45 con i saluti del direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, cui seguiranno sessioni di confronto tra istituzioni, esperti e imprese in tutti i settori legati al mare, dall’industria nautica alla portualità, dalla transizione energetica alla logistica, con un approfondimento sull’underwater
A questo link, il programma completo e il form per registrarsi.
24oreeventi.ilsole24ore.com
Economia circolare
Aperto dal 1° luglio il nuovo bando regionale dedicato all’economia circolare, rivolto alle micro, piccole e medie imprese liguri. Il bando, che rientra nelle attività dell’azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, mette a disposizione complessivamente 5 milioni di euro e resterà aperto fino al 30 ottobre 2025, o comunque fino a esaurimento delle risorse. Le agevolazioni saranno concesse, in parte a fondo perduto e in parte tramite finanziamenti agevolati, fino a copertura totale degli investimenti effettuati per convertire l’attività da un modello lineare a uno circolare. Possono partecipare progetti con un investimento compreso tra 25mila e 350mila euro, riguardanti iniziative materiali – come la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la valorizzazione e il recupero dei rifiuti industriali, il miglioramento dell’efficienza
produttiva e la riciclabilità dei prodotti – e iniziative immateriali quali studi o servizi preparatori alle azioni da intraprendere. Sono ammissibili anche interventi già avviati dal 27 luglio 2024, purché non conclusi.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamenteonline, accedendoalla sezione “Bandi on line” del sito di FILSE.
www.filse.it
Performa!
Alfa Liguria ha approvato gli esiti di valutazione di 18 candidature presentate dal 14 al 16 maggio 2025 (delle 30 presentate tra il 14/5/2025 e il 3/6/2025) in risposta all' l'“Avviso per la presentazione di operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi di formazione permanente per migliorare occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro - Performa! Formazione competenze green e digitali”. Dei 2.500.000 euro, dotazione finanziaria complessiva prevista per questa misura, risultano ancora disponibili 1.694.831,68 euro. Maggiori informazioni a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Formazione continua
Alfa Liguria ha approvato gli esiti di valutazione di ulteriori 12 candidature presentate in data 8 maggio 2025 in risposta all’“Avviso pubblico rivolto alle imprese per il finanziamento di interventi di formazione continua”. Risultano ancora disponibili 2.984.670 euro a fronte di una dotazione finanziaria complessiva assegnata per questa misura pari a 4 milioni di euro. Maggiori informazioni a questo link.
tvigano@confindustria.ge.it
Martedì 15 luglio alle ore 8.30, appuntamento con un Coffeetech “out of office”: l’incontro non si terrà in Associazione ma in Piazza De Ferrari, e più precisamente a bordo del veicolo dimostratore del progetto BaaS – Bus as a Sensor, un’iniziativa che rende il trasporto pubblico urbano un laboratorio mobile di tecnologia, sostenibilità e innovazione. Saranno “toccate con mano” le soluzioni adottate per: raccogliere dati ambientali a bordo (accelerazioni, rumore, affluenza, posizione); migliorare il comfort e la sicurezza dei passeggeri attraverso sensori
IoT, AI e sistemi di bordo; monitorare le performance energetiche dei veicoli elettrici; fornire dati e insight utili sia per i gestori del trasporto pubblico che per la cittadinanza.
Avremo l’opportunità di vedere in funzione il prototipo full electric della flotta AMT, risultato del progetto presentato in occasione del 220° Coffeetech, realizzato da AMT Genova insieme ai partner tecnologici JTECH, NTS, 490 Studio, Oengineering e il Consorzio TRAIN
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo in calce.
Visto il numero limitato di posti le prenotazioni saranno aperte fino al raggiungimento della capienza massima, in ogni caso non oltre martedì 8 luglio. Come da tradizione Coffeetech, l’esperienza sarà accompagnata da caffè e focaccia a partire dalle ore 8.00.
lcosta@dihliguria.it
Nucleare
Mercoledì 16 luglio alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati – Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari (Roma, Via di Campo Marzio 78) si svolgerà il convegno #NucleareFuturo per la presentazione dello studio “La nuova strategia per lo sviluppo del mix energetico nazionale: le potenzialità dell’energia nucleare sostenibile, degli SMR e degli AMR”, realizzato da Confindustria con ENEA - quale knowledge partner.
Saranno presenti i Ministri delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin Il programma dettagliato dell’incontro e il modulo di registrazione sono disponibili a questo link
www.confindustria.it
Ondate di calore
Lo scorso 3 luglio il Club Sicurezza di Confindustria Genova ha incontrato ASL e ARPAL per fare il punto sulle misure di prevenzione e sull’utilizzo degli strumenti previsionali e di monitoraggio finalizzati a ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a temperature elevate. È intervenuto anche AMIU Genova con una testimonianza su come
affronta concretamente la gestione delle ondate di calore.
Di seguito la registrazione dell’incontro.
adelucchi@confindustria.ge.it
per la gestione delle ondate di calore
Servizi ESG
C'è ancora tempo per attivare il servizio di affiancamento e consulenza all'innovazione ESG dedicato alle imprese, cofinanziato fino all’80%, messo a disposizione dal Centro di Competenza nazionale Start 4.0 per guidarle dalla valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance alla predisposizione della documentazione necessaria per candidarsi a fondi europei come l’Innovation Fund e accedere a certificazioni ambientali volontarie.
Il servizio prevede: assesment ESG modulato sulla maturità aziendale; roadmap di interventi e accompagnamento alla rendicontazione; supporto tecnico-economico per bilanci di sostenibilità e certificazioni (EPD, PEF, Made Green in Italy, ecc.); affiancamento per la candidatura a fondi europei, con focus su progetti innovativi e green; cofinanziamento fino all’80% a seconda della dimensione dell’impresa (secondo i criteri europei).
Il servizio è aperto a imprese di ogni settore e dimensione, con particolare attenzione a chi vuole anticipare obblighi normativi e migliorare l’accesso al credito e alle filiere di fornitura.
I progetti hanno durata variabile (da 3 a 6 mesi) e sono gestiti da un project manager di Start 4.0, che segue l’intero iter, dalla progettazione alla rendicontazione.
Le adesioni sono aperte fino a esaurimento fondi. Le imprese interessate
sono invitate a compilare il modulo a questo link
a.covati@chiapperevello.it
CSR
Premio partnership sociali
Sono aperte le candidature alla 21esima edizione del Premioper esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER
All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro. Candidature entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre 2025
Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link
pponta@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Rinnovata la convenzione con Enel Energia per i dipendenti delle aziende associate, con offerte dedicate luce, gas e fibra. Tra le proposte, sia pacchetti dedicati a siti a uso domestico e sia a uso commerciale. Info a questo link.
Specializzata nella consulenza in proprietà intellettuale e industriale (brevetti, modelli di utilità, marchi,design e diritto d’autore) Metroconsult supporta imprese, start-up, enti di ricerca e professionisti nella definizione e nell’implementazione di strategie per la protezione e la gestione efficace del loro patrimonio aziendale immateriale, con agevolazioni riservate agli Associati.
Info a questo link.
Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e familiari con Piave Motori, concessionaria esclusivista vetture elettriche/ibride VW per acquisto o noleggio a lungo termine, con sconti e omaggi riservati.
Info a questo link.
Con Wall Street English, convenzione dedicata ai dipendenti delle imprese associate e ai loro familiari, per agevolare l’accesso a prodotti e servizi formativi finalizzati al potenziamento della conoscenza della lingua inglese. Info a questo link.
Confindustria Liguria organizza una riunione illustrativa in merito alla manifestazione di interesse per l’istituzione di una Zona Franca Doganale Interclusa (ZFD) all’interno della Zona Logistica Semplificata (ZLS) “Porto e retroporto di Genova” (con Vado Ligure). L’incontro rappresenta l’occasione per condividere gli elementi tecnici e operativi della procedura di istituzione della ZFD interclusa, favorendo il coordinamento tra imprese ed enti di riferimento al fine di attrarre investimenti produttivi e logistici sul territorio. La riunione si terrà martedì 8 luglio, alle ore 10.30, presso la sede di Confindustria Liguria (via San Vincenzo 2, Sala Consiglio – 6° piano) e in videoconferenza.
Interverranno Andrea Maria Zucchini (Direttore Territoriale per la Liguria, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e Jacopo Riccardi (Dirigente del settore Energia e Sviluppo del sistema logistico portuale, Regione Liguria). Per confermare la partecipazione alla riunione è necessario inviare una comunicazione all’email in calce, specificando la modalità di partecipazione (in presenza/da remoto).
slarosa@confindustria.ge.it
Assoclima - Associazione Costruttori Sistemi di Climatizzazione promuove l'incontro dal titolo “Il ruolo delle pompe di calore. Filiera industriale e acceleratore della transizione energetica e sociale”, che si svolgerà l’8 luglio, con inizio alle ore 14.30 (ore 14.00 registrazione dei partecipanti), presso la sede della nostra Associazione. Saluti e introduzione ai lavori a cura del presidente di Confindustria Genova, Umberto Risso, del vicepresidente Assoclima, Antonio Bongiorno, della presidente Kyoto Club Letizia Magaldi e della Special Advisor e Responsabile Assoclima del Progetto elettrificazione dei consumi finali, Sonia Sandei. Seguiranno l’intervento di Marco Dall'Ombra, Responsabile Assoclima del Gruppo Pompe di Calore, sul conto termico, e una tavola rotonda con esperti e imprenditori. Modera Matteo Cantile, Direttore Telenord.
Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link
eventi@confindustria.ge.it
Agenzia ICE e Confindustria organizzano, il 9 luglio dalle 9.00 alle 13.00, un webinar di aggiornamento sui temi di maggior impatto in termini di sviluppo di nuove opportunità ma anche adempimenti per le imprese impegnate negli scambi transfrontalieri: nuovi accordi di libero scambio e adempimenti connessi al green deal rappresentano, infatti, due prospettive regolatorie con le quali ci si dovrà necessariamente confrontare nel prossimo futuro.
Informazioni a questo link.
gcaruso@confindustria.ge.it
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025 del 10 e 11 luglio a Roma, Confindustria e Deloitte, con la collaborazione scientifica di ISPI e Kiev School of Economics, organizzano il side-event Connecting for Ukraine’s future prosperity, che si svolgerà il 9 luglio presso il Salone delle Fontane (Via Ciro il Grande, 16, Roma) a partire dalle ore 14.00.
I lavori saranno aperti dalla Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e dal CEO di Deloitte Italia e Mediterraneo centrale, Fabio Pompei, cui seguiranno gli interventi di profilo istituzionale per parte italiana e ucraina.
L’iniziativa intende coinvolgere imprese, istituzioni e operatori finanziari con interessi e attività specifiche nel Paese, articolandosi in quattro sessioni parallele di matchmaking: Energy; Advanced Industry Manufacturing; Infrastructure; Aerospace and Digital Industry.
I lavori si svolgeranno in inglese e si prevede debbano concludersi alle ore 16.00
Per ragioni di capienza delle sale, le registrazioni verranno accettate fino a limite di posti disponibili
Per manifestare il proprio interesse a partecipare, è necessario registrarsi a questo link
pponta@confindustria.ge.it