















Sulla piattaforma DAS di Confindustria
Genova è ora operativo il portale Scout & Match, l’iniziativa a cura del Servizio Sindacale e Consulenza Giuslavoristica riservata alle aziende associate che hanno necessità di ampliare il proprio organico.
Obiettivo di Scout & Match è agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, tra esigenze aziendali e ambizioni personali
Come funziona? Sul sito www.confindustria.ge.it, nell’area “Profili e competenze” (a questo link), cliccando su “Scout & Match per le aziende” verrà aperto un ticket per avviare una prima ricerca del profilo professionale richiesto tra i curricula già presenti nel portale e selezionare quelli che meglio rispondono ai requisiti indicati dall’Associato. Contestualmente sarà predisposto un annuncio con le caratteristiche del candidato ideale, che verrà pubblicato in forma anonima su Scout & Match e sulle piattaforme Linkedin, Indeed e Monster, dove resterà online per un mese I curricula che via via saranno caricati sul portale dai singoli candidati o raccolti tramite i motori di ricerca lavoro saranno verificati e quindi condivisi con l’azienda su una pagina dedicata di Scout & Match; una notifica via email informerà l’azienda della disponibilità di un nuovo profilo.
Gli Associati potranno procedere autonomamente ai colloqui, usufruendo, se lo desiderano, di una sala ad hoc presso la sede di Confindustria Genova.
Accanto a Scout & Match, resta attivo My Scouting, il servizio offerto dal Tavolo delle Agenzie per il Lavoro (APL) di Confindustria Genova. In questa area, gli Associati hanno accesso ai profili professionali proposti dalle stesse APL e, in caso di interesse per uno o più candidati, potranno rapportarsi direttamente con le singole Agenzie di riferimento.
Per saperne di più su Scout & Match si può contattare Francesca Patrone, (fpatrone@confindustria.ge.it, tel. 010 8338645) presso il Servizio Sindacale e Consulenza Giuslavoristica.
Per approfondimenti sul tema lavoro e occupazione, rimandiamo al nostro Position Paper “Art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata lavoro - Visione, strategie e proposte per Genova e la Liguria” che trovate a questo link.
pponta@confindustria.ge.it
Elezioni Presidente e Squadra di Presidenza
Il 22 luglio scorso, l’Assemblea generale ordinaria di Confindustria Genova ha eletto Fabrizio Ferrari (Aitek Spa) alla presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2025-2029. All’Acquario di Genova, dove si è tenuta l’Assemblea e, a seguire, il convegno “Mediterraneo. Le opportunità del Piano Mattei per le imprese”, l’ing. Ferrari ha presentato anche la squadra di vice presidenti: Rosa Bifero (Fincantieri Spa), Andrea Campora (Leonardo Spa), Andrea Carioti (Rael Srl), Beppe Costa (SAAR Depositi Portuali Spa), Marco Ghiglione (T. Mariotti Spa), Vittoria Gozzi (Tigullio Digital Srl), Chiara Piaggio (Ansaldo Energia Spa).
Nel video che segue, le dichiarazioni del presidente Ferrari a Loris Gai per il TGR Liguria
pponta@confindustria.ge.it
Intervista al neo presidente di Confindustria Genova
BPER e SIMEST, la Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, hanno firmato un accordo di collaborazione per potenziare il supporto alle imprese italiane con progettualità internazionali. Questa intesa mira a semplificare l’accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81, strumento gestito da SIMEST in convenzione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, al fine di supportare la realizzazione di programmi di investimento sui mercati esteri da parte delle imprese italiane.
Le risorse del Fondo 394/81 sono destinate a una gamma di interventi agevolativi, tra cui l’inserimento in nuovi mercati, la transizione digitale ed ecologica con vantaggi ad hoc per le imprese energivore e le imprese di filiera, la partecipazione a fiere ed eventi, l’e-commerce, oltre a iniziative recenti dedicate al potenziamento dei mercati africani e alla competitività delle imprese italiane in America centrale e meridionale.
L’accordo favorirà, inoltre, l’organizzazione di incontri periodici di aggiornamento rivolti alle persone di BPER sugli strumenti gestiti da SIMEST.
Le agevolazioni sono accessibili alle imprese di tutte le dimensioni e coprono vari settori economici, con condizioni particolarmente vantaggiose per le imprese energivore, quelle con interessi nei Balcani Occidentali, in Africa, in America centrale e meridionale, e quelle localizzate in regioni colpite da eventi alluvionali (da maggio 2023) o con almeno una sede operativa nelle regioni del Sud Italia
www.simest.it
Il 18 luglio scorso l’Unione Europea ha varato il 18° pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, che include nuove e significative restrizioni in campo energetico, finanziario e commerciale
A questo link la news con la nota di aggiornamento
pponta@confindustria.ge.it
USA
Il Dipartimento del Commercio USA ha notificato la possibilità, per gli interessati, di richiedere il riesame (administrative review) delle ordinanze di dazio antidumping o countervailing con ricorrenza nel mese di luglio
Per quanto riguarda l’Italia, si tratta di dazi antidumping e compensativi su pasta, prodotti in acciaio resistenti alla corrosione, materassi. La scadenza per presentare richiesta è il 31 luglio prossimo Maggiori informazioni sono disponibili nella news a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Vietnam e Corea del Sud
ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria, organizza i Forum Imprenditoriali Italia-Vietnam (Hanoi, 3 e 4 settembre) e Italia-Corea del Sud (Seoul, 5 settembre). Gli eventi si terranno in occasione della visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni Il programma dei Forum prevedrà una sessione plenaria con interventi istituzionali, panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali; sessioni di incontri B2B e B2G
Il Forum in Vietnam sarà rivolto ai seguenti settori: Macchinari (con focus su agritech, meccanica utensile, marmomacchine, macchinari per i settori tessile e conciario); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (incluso il comparto aerospaziale); Alta tecnologia (con focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).
Il Forum in Corea del Sud, invece, sarà rivolto a: Macchinari (focus su automazione industriale e robotica); Transizione energetica ed economia circolare; Infrastrutture e trasporti (focus su aerospaziale, automotive e mobilità sostenibile); Alta tecnologia (focus su farmaceutico/medicale, semiconduttori, intelligenza artificiale).
A questo link la news con tutte le informazioni per aderire alla missione (la
partecipazione è gratuita, la deadline per inviare il form di registrazione è il 1° agosto).
pponta@confindustria.ge.it
Quota Liguria
È attiva dal 21 luglio la modalità offline sul portale “Bandi On Line” di Filse per la compilazione delle domande relative a Quota Liguria, la misura lanciata da Regione Liguria per sostenere le piccole e medie imprese del territorio nel percorso di accesso ai mercati dei capitali e alla quotazione in Borsa. La misura, presentata ufficialmente lo scorso 5 giugno, ha una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, a valere sul PR FESR Liguria 2021–2027, e prevede contributi a fondo perduto fino a 600mila euro per ciascuna impresa, pari al 50% dei costi sostenuti per l’ammissionealla quotazione e per le spese correlate nei tre anni successivi.
Una volta completate, le domande potranno essere presentate ufficialmente dal 15 settembre al 30 dicembre 2025.
www.regione.liguria.it
Nomina
Il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale A questo link le dichiarazioni del neo presidente.
www.portsofgenoa.com
Ondate di calore
Lo scorso 22 luglio è stata rinnovata l'Intesa Prefettizia tra enti e parti sociali contenente le indicazioni per la prevenzione e la protezione dei rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la Provincia di Genova, con particolare riferimento alle problematiche connesse alle ondate di calore.
Nel contempo, Regione Liguria ha fornito, con circolare del 16 luglio 2025 e una serie di FAQ, alcuni chiarimenti in merito alla propria Ordinanza n. 1 del 26 giugno 2025, con cui è stato disposto il divieto di lavoro in condizioni di prolungata esposizione al sole nei settori agricolo, Per approfondimenti è possibile consultare la news a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
Bonus baby-sitter e badanti
Regione Liguria ha stanziato 6 milioni di euro per il 2025 per i bonus badanti (sesta edizione) e bonus babysitter (quinta edizione).
Due gli obiettivi dell’iniziativa, finanziata con risorse del PR FSE+ 2021-2027: in primo luogo sostenere le famiglie con bambini e/o con persone non autosufficienti a casa (non inseriti in strutture residenziali) nelle spese connesse all’assunzione di baby sitter o badanti, garantendo ai genitori, in particolare alle mamme, le condizioni per proseguire o intraprendere un’attività lavorativa o percorsi di formazione professionale o di istruzione; in secondo luogo, incrementare il numero di persone non autosufficienti che possano ricevere assistenza indiretta rimanendo al proprio domicilio.
Potranno essere rimborsate le spese, correttamente rendicontate, sostenute dal 1° gennaio 2025, quindi con effetto retroattivo.
Il valore del bonus è pari a 350 euro mensili per l'assunzione di baby-sitter; il bonus badanti è invece pari a 600 euro mensili per coloro che non percepiscono il fondo regionale per la non autosufficienza e 250 euro mensili per coloro che già percepiscono il fondo regionale per la non autosufficienza.
Il contributo viene riconosciuto per un ammontare di 12 mensilità.
fpatrone@confindustria.ge.it
Preposti e dirigenti sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso “Preposti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 7 e 9 ottobre, e il corso “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nei giorni 21 e 23 ottobre.
Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con docenti esperti e specializzati - in possesso dei requisiti come da D.M. 06/03/2013 - con comprovata esperienza in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro
L’obiettivo è rendere edotti i partecipanti degli obblighi e delle responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 17/04/2025 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato rispettivamente il ruolo di Preposti e quello di Dirigenti della sicurezza.
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Formare per occupare
Regione Liguria ha rifinanziato l'intervento “Formare per Occupare”: le risorse complessive destinate al nuovo finanziamento della misura ammontano a 2 milioni di euro a valere sul Programma regionale FSE+ Liguria 20212027.
L'Avviso pubblico, attivato con la cosiddetta modalità a sportello sino a esaurimento delle risorse, stabilisce le modalità per la presentazione, all'Organismo Intermedio Alfa Liguria, di operazioni relative ad azioni con vincolo occupazionale rivolte a persone disoccupate.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
Apprendistato professionalizzante
Regione Liguria ha disposto un ulteriore finanziamento delle attività formative per l'acquisizione delle competenze di base e trasversali nell'ambito del contratto di apprendistato professionalizzante.
Le risorse complessive destinate al rifinanziamento della misura sono pari a 2.5 milioni di euro a valere sul programma regionale FSE+ Liguria 20212027.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
formazione professionale
Regione Liguria ha approvato i nuovi criteri di programmazione per il sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), relativi sia ai percorsi triennali ordinari per il triennio formativo 2026-2029 sia ai percorsi del sistema duale per l'anno 2025-2026. Le risorse complessive ammontano a oltre 17,6 milioni di euro, con il contributo del FSE+ Liguria 2021-2027 e il concorso di risorse statali e di una quota residuale di cofinanziamento regionale
Maggiori dettagli a questo link.
tvigano@confindustria.ge.it
Premio partnership sociali
Sono aperte le candidature alla 21esima edizione del Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER.
All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro
Candidature entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre 2025.
Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Il Garante regionale dei diritti delle persone detenute, Doriano Saracino, si rivolge alle imprese per un gesto concreto di solidarietà nei confronti delle persone ristrette negli istituti penitenziari di Pontedecimo e Marassi. Vi è necessità di frigoriferi per la corretta conservazione degli alimenti personali: in particolare, per Pontedecimo occorrono sei frigoriferi di grandi dimensioni con congelatore, per Marassi si cercano invece sei frigoriferi con congelatore e dieci senza congelatore. Le aziende interessate possono mettersi in contatto con Il Garante attraverso l’indirizzo in calce.
garante.detenuti@regione.liguria.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Hertz
Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e famigliari con Hertz Italiana S.r.l. per il servizio di autonoleggio senza autista di autovetture e veicoli commerciali. Le nuove condizioni relative al servizio di Noleggio a breve e a lungo termine, dal giornaliero al mensile, Italia-estero, sono valide fino al 1° luglio 2026 Info a questo link.
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, email, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it