n. 6/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


n. 6 14 / 20 febbraio 2025

FOCUS della SETTIMANA Spinte contrastanti in Associazione dalle Imprese

internazionalizzazione bandi

coffeetech ambiente lavoro inail formazione università studi e ricerche

Editore: Ausind Srl - Via San Vincenzo, 2 - 16121

FOCUS della SETTIMANA Spinte contrastanti

Il presidente di Confindustria Genova Umberto Risso e il Responsabile del Centro Studi di Confindustria Genova Giacomo Franceschini hanno presentato alla stampa la Relazione sull’andamento dell’industria e dei servizi nella Città Metropolitana di Genova relativa al secondo semestre del 2024.

Guardando allo scenario nazionale, a fine 2024 le stime per il PIL in Italia indicano una crescita modesta dei servizi e industria ancora in affanno

Prosegue il calo dei tassi, che alleggerisce le condizioni finanziarie, e l’attuazione del PNNR, ma i consumi delle famiglie sono in ribasso e le condizioni di investimento per le imprese in peggioramento

L’export risente di crisi settoriali (automotive, moda) e dell’industria tedesca. Relativamente all’economia genovese, nella seconda parte del 2024 la debole domanda interna e internazionale ha messo in difficoltà l’industria, ma non solo. Il rimbalzo della produzione avvenuto nella prima parte dell’anno si è rivelato effimero e la stessa ha ripreso a scendere.

L’andamento dei singoli settori è eterogeneo, ma accomunato dai cali delle vendite all’estero. Nella manifattura a sancire la migliore performance di alcuni comparti su altri è stata la capacità di raccogliere commesse sul mercato interno. Tra i servizi risultati positivi in particolare per sanità, logistica e finanza, mentre si ferma il turismo (su livelli di attività comunque alti) e la fornitura-distribuzione di energia Nel 2024 si conferma il fenomeno per cui l’input di lavoro locale misurato in occupati crescerà a un ritmo più sostenuto rispetto all’attività economica (+0,2%). Continuano, però, le difficoltà di reperimento lamentate dalle aziende: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro non si limita solo alla mancanza di candidati, ma riguarda anche adeguate competenze necessarie alle aziende per determinati settori o abilità.

Il mismatch “qualitativo” può declinarsi ulteriormente: scarsità di competenze (l’azien-da non trova lavoratori competenti), deficit di competenze (i lavoratori del-l’azienda già impiegati non hanno più le competenze necessarie), mismatch in senso proprio (domanda e offerta non si incontrano per motivi legati alle condizioni proposte e richieste).

Il report completo è scaricabile dalla notizia a questo link, mentre il video che segue ripercorre alcuni momenti della presentazione dei dati in conferenza stampa.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Indicatori economici

La conferenza stampa trasmessa da Telenord

IN ASSOCIAZIONE

Cybersicurezza

Il Roadshow di ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dedicato alle PMI fa tappa in Confindustria Genova il prossimo 21 febbraio. Registrazione partecipanti alle ore 11.00, dalle 11.30 saluti istituzionali di Andrea Campora, Vicepresidente Confindustria Genova con delega alla Transizione digitale, e Paolo Piccini, Presidente DIH Liguria. Segue la presentazione della campagna PMI realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento per l’informazione e l’editoria e dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza con l’intervento di Francesco Carioti, Capo Divisione rapporti istituzionali e relazioni esterne. Alle 12.00 main speech di Luca Montanari, Capo Divisione stato della minaccia, gestione delle crisi ed esercitazioni, e di Milena Rizzi, direttore del Servizio Autorità e Sanzioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Conclusioni alle 13.00 con l’intervento di un Rappresentante di Regione Liguria e spazio a domande e risposte. Per partecipare occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Mercato dei capitali

Venerdì 21 febbraio alle ore 11:30 in Confindustria Genova si tiene l’evento “Riflessioni sul mercato dei Capitali”, con la partecipazione di Federico Cornelli, Commissario Consob. La debolezza della struttura finanziaria delle imprese italiane e lo scarso sviluppo del mercato dei capitali possono compromettere la realizzazione degli investimenti in digitalizzazione, innovazione e sostenibilità necessari per realizzare gli obiettivi strategici posti alla base del Recovery Plan e nel tradurne gli effetti in uno strutturale innalzamento del potenziale di crescita dell’economia e della creazione di occupazione.

L’obiettivo di incanalare il risparmio interno verso l’attività reale, agendo con strumenti di mercato, è iscritto da tempo nell’agenda del Paese e il suo raggiungimento ha ripreso vigore con il cosiddetto Libro verde sulla competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita, il cui iter si è concluso con l’approvazione della Legge n. 21/2024.

La Consob, come anche altre fra le principali Autorità di vigilanza nazionali e internazionali, ha ripetutamente messo in guardia in passato contro le insidie connesse con l’acquisto di criptovalute, che può comportare anche la perdita di tutto il capitale impegnato.

Per partecipare all’incontro, riservato alle aziende associate, occorre seguire il pulsante “iscriviti” nella notizia a questo link.

gcaruso@confindustria.ge.it

Club Formazione

Martedì 25 febbraio alle ore 10.30 si tiene un incontro del Club Formazione di Confindustria Genova, organizzato in collaborazione con Confindustria Liguria e le Associazioni territoriali di Imperia, Savona e La Spezia, dedicato al bando Match Point 3. Dopo i saluti

dell’Assessore alla Formazione di Regione Liguria, Simona Ferro, dell’Assessore alla Programmazione FSE di Regione Liguria, Marco Scajola, del Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, e del Segretario della Camera di Commercio Riviere di Liguria-Imperia, La Spezia e Savona, Marco Casarino, si entrerà nel dettaglio della terza edizione dell’Avviso pubblico Match Point 3 con l’intervento dei Dirigenti di Regione Liguria, Paolo Bufalini e di Alfa Liguria, Paolo Sottili.

Il Bando, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Regionale FSE + 2021-2027, stabilisce le modalità per la presentazione di operazioni relative ad azioni di formazione in alternanza rivolte a giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 34 anni.

L’obiettivo è quello di ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare la competitività delle imprese liguri.

Verranno approfondite le caratteristiche dell’Avviso con le indicazioni utili alla partecipazione e verrà fatta una panoramica sulle prossime iniziative formative finanziate

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom; la partecipazione è gratuita e occorre registrarsi a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

Club Previdenza

Il 26 febbraio, dalle 10.00 alle 12.30, si tiene un nuovo appuntamento del Club Previdenza, dal titolo “Incentivi e novità pensionistiche per il 2025”. Il seminario analizzerà le norme della Legge di Bilancio 2025 di natura contributiva e pensionistica di principale interesse per le imprese, dando altresì conto delle disposizioni attuative già emanate dall’INPS L’incontro si terrà in modalità ibrida – in presenza e su zoom.

Per il programma dettagliato e per registrarsi attraverso il pulsante “iscriviti”, consultare la notizia a questo link fscimone@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Ansaldo Energia

Il Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti (RTC) formato da Ansaldo Energia, Hitachi Energy e Lucente Mario Spa, si è aggiudicato due lotti di una gara pubblica indetta da Terna, sottoscrivendo un ordine del valore

complessivo di circa 300 milioni di euro

Lo scopo di fornitura di Ansaldo Energia include la progettazione, la fornitura, la messa in servizio e le attività di manutenzione e assistenza di cinque compensatori sincroni da 250 MVAR ognuno, da installare e mettere in servizio entro i prossimi 5 anni. Con questa acquisizione, il numero di compensatori sincroni di Ansaldo Energia operativi in Italia salirà a 15, distribuiti in 13 impianti.

Il compensatore sincrono permette di regolare in maniera continua e con elevata precisione la potenza reattiva scambiata con la rete, allo scopo di migliorare i profili di tensione, fornendo al contemposignificativi contributi alla potenza di cortocircuito della rete. I compensatori sincroni sono inoltre in grado di fornire un importante contributo di inerzia alla rete elettrica rendendola maggiormente stabile ed evitando sbalzi improvvisi di tensione o frequenza.

I compensatori sincroni sono una risorsa abilitante strategica per il sistema elettrico in ottica di transizione energetica, fornendo un contributo essenziale alla gestione in sicurezza della rete e all’integrazione massiva delle fonti rinnovabili

www.ansaldoenergia.com

Deloitte

Deloitte organizza l’incontro “WHY Liguria. Il bello e il buono” dedicato ai nuovi scenari macroeconomici. Con il supporto di preziosi contributi, sarà analizzato il panorama economico globale per valutare le incertezze, i rischi e identificare eventuali opportunità, nella prospettiva di condividere spunti per le realtà del nostro territorio.

L’incontro è in programma per venerdì 7 marzo con inizio dei lavori alle ore 10.00 (accredito a partire dalle ore 9.30) presso il Palazzo della Borsa di Genova. Registrazioni a questo link

eventi@deloitte.it

Fincantieri

Lo scorso 10 febbraio è stato sottoscritto l’Accordo attuativo per l’istituzione del Premio di dottorato alla memoria del “Generale Claudio Graziano” tra il Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, Presidente del Centro Alti Studi Difesa, e Fausto Recchia, Presidente della Fondazione Fincantieri. Presenti alla firma il Presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta e

l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero. Il premio intende onorare la figura del Generale Claudio Graziano, celebrandone la professionalità al servizio della Nazione, delle Forze Armate e delle Istituzioni. Il Generale ha, infatti, posto sempre grande attenzione alla formazione e alla visione sistemica del panorama geopolitico e dell’industria della Difesa, anche attraverso il proprio impegno diretto nelle attività di insegnamento e divulgazione pubblica. Finanziato dalla Fondazione Fincantieri per l’anno accademico 20242025, il premio è destinato alla miglior tesi del XXXVII ciclo di dottorato nell’ambito delle aree interdisciplinari di Scienze strategiche, Studi giuridici per l’innovazione, Leadership e sviluppo organizzativo e Trasformazione digitale e cyber security

www.fincantieri.com

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Piano Mattei

Nell’ambito dell’Africa Champion Program – Focus Piano Mattei, lanciato da Sace lo scorso novembre, partirà un percorsoformativoonline dedicato alle imprese italiane che desiderano approfondire competenze per operare nel continente africano.

Il corso, cui collaborerà anche Confindustria Assafrica & Mediterraneo, è organizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto della Struttura di missione per l’attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme all’Agenzia ICE, CDP, SIMEST e Assocamerestero

Durante il corso le imprese potranno confrontarsi con esperti e attori del Sistema Italia impegnati nello sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Africa, stakeholders locali e approfondire opportunità di business e gli strumenti finanziari disponibili.

Il programma si sviluppa in tre moduli (19-20 febbraio; 5-6 marzo e 12-13 marzo). A questo link il form per l’iscrizione gratuita

pponta@confindustria.ge.it

BANDI

Nidi gratis

Regione Liguria ha approvato la seconda edizione di “Nidi Gratis”, misura

che favorisce l'accesso ai servizi socio educativi per la prima infanzia, attraverso l'erogazione di "voucher" alle famiglie.

A tal fine sono stati stanziati 8 milioni di euro avaleresulle risorsedel FondoSociale Europeo 2021-2027.

Le domande potranno essere presentate, esclusivamente online a FILSE, a decorrere dal 18 febbraio e fino al 31 marzo 2025 e saranno finanziate, sino a esaurimento dei fondi, secondo la graduatoria stabilita dall’Avviso Pubblico.

Maggiori informazioni nella notizia a questo link.

cbanci@confindustria.ge.it

COFFEETECH

Cybersecurity

La cybersecurity, in particolare delle reti industriali, si basa sempre di più su diverse tecnologie: non solo il tradizionale “antivirus”, ma anche firewall, sistemi di monitoraggio delle intrusioni, endpoint protection, SIEM, SOAR… Al Coffeetech di venerdì 21 febbraio il CEO AIrFIELD Security, Giovanni Gaggero, proporrà una “guida per l’uso”, per capire come le tecnologie per la cybersecurity delle reti industriali possono essere introdotte nella propria realtà per dare un vero valore aggiunto.

L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link vcanepa@confindustria.ge.it

AMBIENTE

Osservatorio Artico

La quarta edizione del festival annuale “Italia Chiama Artico” si tiene il 25 febbraio all’Auditorium Biagi, Salaborsa, in Piazza Maggiore a Bologna Dopo i primi tre eventi a Genova, la rivista vuole portare al cuore del Nord Italia la complessità delle sfide ambientali e climatiche della regione polare, anche per sottolineare tutte le possibilità e opportunità di crescita, sviluppo e istruzione che derivano dal

veloce cambiamento in atto oltre il Circolo Polare Artico Programma dettagliato sul sito dedicato.

italiachiamaartico.osservatorioartico.it

LAVORO

Turismo

Regione Liguria ha approvato lo schema di Accordo tra Regione Liguria e le parti sociali per l’attuazione degli interventi a sostegno del settore del Turismo per l’anno 2025 (Patto del Lavoro).

Per la copertura finanziaria degli interventi a sostegno delle imprese del settore turistico è stata autorizzata la spesa complessiva di 5 milioni di euro a valere su risorse afferenti al PR FSE Liguria 2021-2027

L'Accordo è propedeutico all'emanazione di un Avviso Pubblico relativo alla presentazione delle domande aziendali per la concessione ed erogazione dei Bonus assunzionali, che avrà luogo prossimamente.

gaddesso@confindustria.ge.it

INAIL

Autoliquidazione

Si ricorda che lunedì 17 febbraio è il termine ultimo per effettuare il versamento del premio di autoliquidazione 2024-2025 In caso di rateizzazione, il medesimo termine deve essere rispettato per il versamento della prima rata.

I datori di lavoro che presumono di erogare nell’anno 2025 un importo di retribuzioni inferiore o superiore a quello corrisposto nel 2024 devono inviare, sempre entro il 17 febbraio 2025, la comunicazione motivata di riduzione/aumento delle retribuzioni presunte. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno 2024 è invece fissato al 28 febbraio 2025. Per approfondimenti si rinvia alla news a questo link

gcarosi@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Formazione formatori

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl,

organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” valido come aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore distribuite nelle date 31 marzo, 1 e 2 aprile

Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RLS

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso base “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)”, della durata di 32 ore, che si terrà dal 18 al 27 marzo in presenza presso la sede di Confindustria Genova. L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/08; il programma e il calendario si trovano sul sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

UNIVERSITÀ

Smart mobility

L’Università di Genova organizza il Corso di Perfezionamento in Smart and Sustainable Mobility, giunto alla II edizione e rivolto a massimo di 24 allievi Si rivolge a studenti e professionisti del settore interessati ad arricchire le proprie competenze in merito ai principali

temi della mobilità di domani. Il Corso fornisce strumenti e strategie utili per sviluppare un approccio innovativo, spaziando tra ambiti quali l’ingegneria civile e meccanica, il data science, il marketing digitale e la sostenibilità ambientale

A seguito della rapida diffusione delle tecnologie digitali e dell’evoluzione delle abitudini di viaggio e di consumo, il settore dei trasporti non è più soltanto legato a competenze tecnico-ingegneristiche, ma anche a quelle gestionali, di innovazione tecnologica e comunicazione digitale. Pertanto, la finalità principale del corso è l’arricchimento delle conoscenze dei professionisti, soprattutto nelle aree STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), in modo da soddisfare le esigenze sempre più richieste da aziende private ed enti pubblici.

Il Corso si rivolge a chi già operi nelle realtà lavorative di Pubbliche Amministrazioni, Piccole imprese e start-up e desideri consolidare le conoscenze e competenze acquisite lungo il proprio percorso lavorativo in materia di mobilità intelligente e sostenibile.

Titoli di studio utili all'ammissione sono: Laurea Triennale e magistrale in discipline ingegneristiche, economiche e giuridiche. In maniera residuale, il Comitato di Gestione potrà valutare titoli diversi solo se provvisti di curriculum professionale inerente agli obiettivi del Corso.

Maggiori informazioni a questo link. e a questo link.

smart.mobility@cieli.unige.it

STUDI E RICERCHE

Politica commerciale USA

A questo link è disponibile la Nota del Centro Studi Confindustria su “La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio”

Questi alcuni highlights dell’analisi: la America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato; gli impatti dei dazi sui singoli settori produttivi italiani ed europei dipenderanno da molti fattori, quali la distribuzione dei dazi per paese/prodotto, l’aliquota e la durata dei dazi, la reazione del tasso di cambio ecc.; andremoincontro auna riconfigurazione dei flussi di scambio bilaterali e a una revisione delle catene di fornitura su

scala globale; i dazi incentiveranno la rilocalizzazione negli USA di alcune filiere strategiche.

I primi settori per esposizione, surplus e strategicità dei prodotti secondo la logica USA di sicurezza economica, per l’Europa, sono quelli della chimica e del farmaceutico, quest’ultimo in particolare per l’Italia

Sarà cruciale avviare trattative con l’Amministrazione Trump per conciliare le esigenze reciproche, ma ancora più essenziale è accrescere l’attrattività europea riducendo i vincoli al business e avviando una vera politica industriale per evitare deflussi di capitali verso gli Stati Uniti, che è ciò che sta già accadendo.

www.confindustria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Adel

Adel Srl Marketing & Consulting, agenzia di marketing e comunicazione, propone alle aziende associate agevolazioni sui servizi digital e influencer marketing, in base al piano di comunicazione scelto. All’interno del piano di comunicazione avviato, le imprese potranno usufruire del servizio gratuito - in atto sin dal primo kick off meeting - di analisi dell’azienda cliente, del proprio mercato e dei competitors. Info e contatti a questo link

Agenzia Generale di Genova Piazza Dante

L’esperienza acquisita sul territorio ha reso l’Agenzia assicurativa di Genova Piazza Dante una realtà esperta nell’analisi dei rischi e nello studio di strategie per la gestione degli stessi. In particolare, il servizio in convenzione consente alle imprese di dotarsi di una soluzione assicurativa per la protezione dagli attacchi informatici. Info e contatti a questo link

BVC Impianti

BCV Impianti, attiva nel campo dell’efficienza energetica e dell’impiantistica, propone alle aziende associate a Confindustria Genova i propri servizi nella ricerca e nell’applicazione delle tecnologie più idonee, garantendo i migliori risultati e le soluzioni più efficienti per ogni tipo di esigenza. A fronte della richiesta e dell’acquisto di uno dei servizi proposti, la convenzione offre il servizio gratuito di Analisi di Rete Dati

Info e contatti a questo link

GMG Net

GMG Net presenta tre soluzioni dedicate ad aziende e PMI che desiderano migliorare e ottimizzare la propria presenza digitale con Digital Scan, il check-up completo del sito web o eCommerce. Propone Soluzione Light (Screening preliminare per fornire una panoramica delle vulnerabilità principali - servizio gratuito), Soluzione Standard (Valutazione completa per individuare e classificare le vulnerabilità, con indicazioni operative per la mitigazione - accesso alla scontistica riservata agli associati visibile nella scheda

convenzione) e Soluzione Premium (Analisi avanzata e personalizzata, con focus strategico e supporto operativo - accesso alla scontistica riservata agli associati visibile nella scheda convenzione).

Info e contatti a questo link

Iscra Servizi Associati

Iscra Servizi Associati, - attiva per servizi di traduzione tecnica, traduzione legale, Interpretariato - rinnova la convenzione rivolta ai principali settori di specializzazione: produzione di energia, incluse le energie rinnovabili, elettronica, automazione e strumenti di misurazione, sistemi elettrici industriali, soluzioni emateriali per l’industria delle costruzioni, prodotti chimici, material handling, siderurgia e soluzioni innovative per il settore siderurgico e metallurgico, costruzioni meccaniche, logistica e packaging di prodotti agro-alimentari, IT, contrattualistica, legale e societario, compravendite immobiliari.

Info e contatti a questo link

Riattiva

Riattiva, Studio fisiokinesiterapico situato a Lavagna e centro di riferimento nel Tigullio per l’attività riabilitativa, propone agli associati una scontistica riservata su tutti e trattamenti e il "Pacchetto palestra (10 sedute) + test performance".

Info e contatti a questo link

Riberti

Riberti promuove la consulenza e la vendita di articoli antinfortunistici e abbigliamento destinati a tutti i settori. Il catalogo e gli articoli disponibili a magazzino sono visibili sul sito online dell’azienda, ma il numero di prodotti trattati è molto più ampio rispetto a quelli presentati online, offrendo una varietà pensata per soddisfare ogni esigenza. Le condizioni indicate sul sito sono riservate ai privati, per le aziende associate, invece, si applicano condizioni commerciali dedicate, previa richiesta.

Info e contatti a questo link

Partner di convenzione

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate a ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it

Tutte le convenzioni sono in fase di rinnovo, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla e-mail in calce.

dgargiulo@confindustria.ge.it

AI e creatività

Hanno bisogno di noi umani, le macchine di AI. In particolare quelle di intelligenza generativa di cui tanto si parla. Ma hanno bisogno soprattutto del talento e del coraggio degli imprenditori, dei manager, degli scrittori, degli scienziati, dei creativi.

Su questa premessa poggia lebasi l’incontro “Perché l’AI ha bisogno degli umani”, promosso dalla Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione di Confindustria Genova per il prossimo 18 febbraio, con inizio alle ore 17.00 Dopo i saluti del Vicepresidente di Confindustria Genova con delega alla Transizione Tecnologica, Fabrizio Ferrari, interventi di Cristiana Solinas, Creative strategist di Paroledavendere; Pasquale Diaferia, Creative Chairman Special Team; Domenico Stigliani, CEO Manava plus; Matteo Cirigliano, Project Manager Liguria Digitale.

La partecipazione all’incontro è libera, occorre registrarsi cliccando sul pulsante “iscriviti” a questo link eventi@confindustria.ge.it

GSE Roadshow

Mercoledì 19 febbraio, alle ore 17.00, si terrà a Genova nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa l'evento “La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e le Associazioni”, un'occasione per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energetica in Italia.

L’iniziativa rientra nel programma del “RoadShow GSE – Diamo energia al cambiamento” e vedrà il coinvolgimento di Amministrazioni Pubbliche locali, imprese, associazioni di categoria e scuole del territorio.

L'evento presenterà soluzioni innovative per promuovere le energie rinnovabili, l'autoconsumo, l’agrivoltaico e l'efficienza energetica, e approfondirà la misura Transizione 5.0 per processi produttivi sostenibili.

Programma e registrazioni a questo link.

adelucchi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
n. 6/2025 Genova Impresa settegiorninews by Confindustria Genova - Issuu