n. 32/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA

Career Day

Sono aperte le iscrizioni per il Career Day di Orientamenti, uno degli eventi più importanti in Italia dedicati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Da lunedì 29 settembrea venerdì 3 ottobre il Palazzo della Borsa di Genova ospiterà cinque giornate in cui i partecipanti potranno incontrare le aziende, sostenere colloqui e candidarsi a oltre 2000 posizioni lavorative. Il Career Day è un’occasione straordinaria sia per chi cerca lavoro sia per le aziende che faticano a trovare personale qualificato. L'iniziativa attrae infatti centinaia di aziende e migliaia di candidati, creando in pochi giorni un contatto diretto e concreto tra domanda e offerta di lavoro.

Sono 150 le imprese presenti, provenienti dalla Liguria, dal resto d’Italia e dall’estero. Ogni giornata proporrà nuove aziende, rendendo l’appuntamento un’occasione unica per chi cerca un impiego o desidera nuove opportunità professionali.

L’edizione 2025 segna anche un record assoluto di internazionalità, con aziende provenienti da 10 Paesi esteri – la rappresentanza straniera più ampia di sempre – grazie alla rete europea dei centri per l’impiego EURES. A Genova arriveranno opportunità da Austria, Belgio, Estonia, Germania, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia. Confermata inoltre la partecipazione del Canada, che dopo il successo dello scorso anno torna con numerose posizioni disponibili nella regione del Québec.

L’iniziativa, finanziata interamente con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, è organizzata da Regione Liguria tramite Alfa (l’Agenzia ligure per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), in collaborazione con le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere di Liguria, l’Università di Genova e la rete dei Centri per l’Impiego regionali

L’accesso al Career Day per i candidati sarà gratuito e aperto dalle 9.30 alle 17. Tutte le posizioni disponibili sono già pubblicate sul sito di Orientamenti, consentendo ai partecipanti di programmare i colloqui in anticipo. Per partecipare è necessaria la registrazione online sul sito dell’iniziativa. Le aziende interessate a essere presenti possono consultare la notizia a questo link

www.orientamenti.regione.liguria.it/careerday

Perché Career Day?

L’esperienza di chi ha partecipato in passato

IN ASSOCIAZIONE

Scout & Match

Scout & Match è un servizio recentemente avviato da Confindustria Genova per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorendo la connessione tra persone e aziende e facilitando l'individuazione del mach perfetto tra esigenze aziendali e ambizioni personali attraverso un sistema intuitivo e professionale.

Per avviare la ricerca di personale basta collegarsi al sito www.confindustria.ge.it e avviareil contattoconl’Associazione tramite la funzione"Apri ticket" (Servizio "Sindacale e Consulenza giuslavoristica" e categoria "Scout & Match") descrivendo la figura professionale richiesta. Verrà avviata la ricerca nel database tra il curriculum vitae dei candidati e, in caso di risultato non soddisfacente, verrà pubblicato un annuncio anonimo sui canali dedicati.

Attualmente il Servizio Scout & Match ha gestito la raccolta di oltre 1200 curricula e la pubblicazione di 12 annunci.

Per avviare una ricerca pubblicata dalle Agenzie per il Lavoro, invece, è possibile visitare la Sezione My Scouting e in assenza del profilo ricercato partecipare all’Osservatorio.

fpatrone@confindustria.ge.it

Benchmark retributivo

Confindustria Genova ha avviato il “Servizio di benchmark retributivo - Indagine retributiva”, finalizzato a restituire alle aziende che ne faranno richiesta un feedback personalizzato sulle retribuzioni al proprio interno, offrendo un importante supporto nella definizione delle politiche retributive L’ azienda che intende attivare il servizio potrà scegliere uno o più tra i 60 profili oggetto di indagine e comunicare le informazioni retributive relative ai dipendenti che rispondono a tali profili. Il tutto attraverso i canali e gli strumenti appositamente predisposti. I vantaggi che l'azienda ottiene attivando il servizio sono: un feedback gratuito per ciascuna delle figure inserite nel questionario, con un confronto tra i livelli retributivi aziendali e quelli territoriali; l’accesso gratuito, per tutto il mese di novembre 2025, alla Banca Dati Retributiva OD&M CompensationKIT e la possibilità di visualizzare, per le stesse figure, il benchmark nazionale. Inoltre, all’interno del modulo di raccolta dei dati retributivi aziendali, è possibile compilare uno specifico focus dedicato alla Direttiva UE 2023/970 sull’equità e la trasparenza salariale.

Per approfondire i contenuti del servizio, le modalità di comunicazione dei dati e gli output che l’azienda riceverà è possibile contattare Giacomo Franceschini al numero 010 8338572 o all’indirizzo in calce.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Premio Cultura

della Formazione

A Fino al 20 ottobre 2025 è possibile candidarsi alla III edizione del premio “Cultura della Formazione in memoria di Marina Traverso”, promosso da Confindustria Genova. Rappresenta un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze ed è rivoltoa tutte le imprese associate che

abbiano promosso nell'anno 2024 un percorso di formazione di carattere “extra-ordinario” e di particolare rilevanza dal punto di vista del numero dei lavoratori coinvolti, delle ore di formazione erogata, degli obiettivi prefissati e dei risultati raggiunti.

Il Premio nasce dalla volontà dell’Associazione di ricordare Marina Traverso, Responsabile dell’Area Previdenziale, lavoristica e amministrativa per lunghi anni.

Regolamento e scheda di partecipazione scaricabili a questo link dgargiulo@confindustria.ge.it

Premio partnership sociali

Entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre è possibile partecipare alla 21esima edizione del Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER

All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro

Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link pponta@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Liguria Digitale

L’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova (Piazza Portoria, 1) ospita un importante appuntamento, previsto per giovedì 25 settembre alle ore 9.00, per riflettere sull'utilizzo delle tecnologie digitali nell'ambito della Giustizia. Nell’ambito dell’evento, intitolato “Nuove tecnologie per una giustizia più vicina al cittadino”, è prevista la presentazione di GProx, la piattaforma per l’informatizzazione degli Uffici di Prossimità, realizzata da Liguria Digitale per Regione Liguria e in collaborazione con il Tribunale di Genova. Registrazioni a questo link

L.Gandini@liguriadigitale.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INDIA

SIMEST, la società del Gruppo CDP per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha annunciato l’avvio della

piena operatività del “Pacchetto India”, un programma da complessivi 500 milioni di euro a supporto dell’export e degli investimenti delle imprese italiane nel mercato indiano È già disponibile – per la concessione di finanziamenti agevolati - un plafond dedicato da 200 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81, gestito dalla stessa SIMEST per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Le risorse sono destinate sia alle imprese già esportatrici sia a quelle che non hanno ancora avviato attività di export, per sostenere progetti di investimento, esportazione e importazione con l’India.

Il nuovo strumento si inserisce nel quadro del Piano d’Azione per l’Export promosso dalla Farnesina, che mira a rafforzare in maniera strutturale la capacità delle imprese italiane di accedere e consolidarsi nei mercati internazionali a più alto potenziale, tra cui quello indiano.

La misura prevede un contributo a fondo perduto fino al 20% per PMI, startup innovative e imprese con sede nel Mezzogiorno, e pari al 10% per tutte le altre imprese. Sono inoltre finanziabili interventi per il rafforzamento della solidità patrimoniale, l’innovazione, la transizione digitale e green, la formazione di personale locale, le spese connesse all’ingresso e soggiorno in Italia, la ricerca di partner, lo sviluppo di nuove opportunità di business, la partecipazione a eventi di matchmaking e l’apertura di temporary store

A completare il Pacchetto India, ulteriori 300 milioni di euro già disponibili dal 7 agosto attraverso il “Credito Fornitore”, dedicati al sostegno dell’export di beni di investimento e dei relativi servizi realizzati dalle imprese italiane e destinati al mercato indiano. ufficio.stampa@simest.it

PORTO

Giovani, mare e logistica

Nell’ambito della Genoa Shipping Week, giovedì 16 ottobre si tiene il convegno “Il futuro dei giovani tra mare e logistica. Prospettive formative e occupazionali”.

L’obiettivo è duplice: da una parte, condividere le eccellenze formative presenti sul territorio legate al mondo della Blue Economy, del Trasporto e della Logistica; dall’altro, presentare le opportunità occupazionali che il territorio offre e condividere la molte-

plicità, la ricchezza e la varietà delle posizioni lavorative più richieste dalla filiera logistico–portuale.

L’evento è a numero chiuso; per il programma completo e la richiesta di partecipazione, consultare la pagina a questo link

i.cortellini@consorzioglobal.com

INNOVAZIONE

Impatti dell’IA

Il terzo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure, si terràvenerdì 26 settembre alle ore 14:30, presso il Polo Imperiaware (Via Antonio Delbecchi, 22Imperia), con la possibilità di collegamento da remoto. Come promesso, infatti, le attività di awarness del progetto coinvolgeranno tutte le province liguri.

Sarà un’occasione di confronto aperto per analizzare le dinamiche che l’intelligenza artificiale genera nel mondo del lavoro, nei modelli organizzativi e nei contesti culturali aziendali e territoriali.

L’evento proseguirà con un incontro dell’Academy di SMARTcup Liguria 2025 curata da FILSE (per ulteriori informazioni visitare il sito www.smartcupliguria.it).

Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma dettagliato. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link cciaramella@dihliguria.it

Zueni festival

Torna Zueni Festival, condue giornate, venerdì 26 e sabato 27 settembre, alla Società Economica di Chiavari (via Ravaschieri 15) – dedicate alle nuove idee, all’innovazione e alla creatività Il programma completo. Per conoscere il programma ufficiale con tutti i dettagli, e per registrarsi agli appuntamenti di interesse, consultare il sito della manifestazione.

zuenifestival.it

COFFEETECH

Flessibilità energetica

Le soluzioni tecnologiche per l’efficientamento e la flessibilità energetica nei sistemi produttivi stanno

assumendo un ruolo sempre più centrale alla luce delle evoluzioni del Green Deal e del Clean Industrial Deal. Il progetto europeo FLEX4FACT (Horizon Europe) sviluppa strumenti digitali per l’integrazione delle energie rinnovabili, gemelli digitali applicati a processi produttivi reali, moduli intelligenti per la pianificazione e il controllo della produzione e una piattaforma cloud che consente l’accesso ai mercati dell’energia.

Adottare queste tecnologie, accessibili anche alle PMI per via della loro modularità e scalabilità, significa ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂, rendere i processi produttivi più flessibili e digitalizzati, e aprirsi a nuovi modelli di business attraverso la partecipazione attiva al mercato dell’energia.

Giacomo Benedetti (Progect Manager, Start 4.0) e Marco Barbagelata (Business Area Manager, Stam) parteciperanno al Coffeetech di venerdì 26 settembre: il loro intervento è rivolto alle imprese con l’obiettivo di presentare i risultati del progetto, ma anche di illustrare le opportunità di finanziamento (dai Work Programme europei al post-PNRR) e di favorire momenti di networking a livello nazionale ed europeo.

L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.

Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

ENERGIA

Stand Up For Nuclear

Presentata in Associazione la manifestazione “Stand Up For Nuclear”, iniziativa promossa dal Comitato Nucleare e Ragione per diffondere la conoscenza delle tecnologie nucleari civili e le loro applicazioni in ambito energetico, medico-diagnostico, alimentare, industriale e nella ricerca scientifica

Nella news a questo link una nota dettagliata su impegni e obiettivi di Stand Up For Nuclear e delle associazioni indipendenti che ne sostengono le attività.

Alla conferenza stampa, Insieme con il presidente di Confindustria Genova,

Fabrizio Ferrari, sono intervenuti il presidente del Comitato Nucleare e Ragione Pierluigi Totaro, la responsabile della comunicazione Eleonora Agus Poletti, il coordinatore locale del Comitato, Alessandro Sardo, la responsabile della sezione ligure dell'associazione Liberi oltre le Illusioni, Elisa Boeri. pponta@confindustria.ge.it

AMBIENTE

Arpal

Nel 2025 Arpal celebra i trent’anni dalla propria istituzione con un programma di incontri pubblici dedicati alla tutela dell’ambiente e della salute, al ruolo dei dati scientifici nelle politiche ambientali e alla costruzione di strategie condivise per il futuro. Le giornate del 24 e 25 settembre sono il cuore delle celebrazioni: due appuntamenti aperti al confronto tra istituzioni, enti scientifici, mondo accademico e cittadini, per riflettere sulle sfide ambientali attuali e rafforzare il legame tra territorio e sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Programma a questo link www.arpal.liguria.it

FORMAZIONE

Preposti e Dirigenti della Sicurezza

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Preposti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 7 e 9 ottobre, e il corso “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 21 e 23 ottobre. Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova con docenti esperti e specializzati - in possesso dei requisiti come da D.M. 06/03/2013 - con comprovata esperienza in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

L’obiettivo della formazione è affrontare obblighi e responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 17/04/2025 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato tali ruoli. Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area "Formazione"Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

CSR

Oscar di Bilancio

Giunto alla 61ª edizione, l’Oscar di Bilancio ogni anno valorizza i best in class della rendicontazione.

Si tratta di un premio in continua evoluzione, capace di riflettere i cambiamenti socio-economici e di intercettare le nuove esigenze delle organizzazioni. Quest’anno avrà per titolo “Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione”: in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting come leva strategica per aumentare la consapevolezza interna, presidiare impatti, rischi e opportunità e pianificare obiettivi futuri in linea con le aspettative dei principali stakeholder - comunità finanziaria, mercato, community interna e collettività.

Le iscrizioni a questa edizione del Premio sono aperte fino al 20 ottobre 2025

Mercoledì 24 settembre alle ore 17.00, in Confindustria Genova, si terrà la tappa ligure di presentazione del Premio.

www.ferpi.it

STUDI E RICERCHE

Imprese liguri

Nel 3° trimestre 2025, in Liguria il clima di fiducia tra le imprese dei settori manifatturieri rimane improntato all’ottimismo.

In un quadro di incertezza del commercio internazionale rimangono in territorio positivo le attese sulla produzione e sugli ordini. La fiducia delle imprese liguri resta elevata anche sull’occupazione

Nel rapporto completo, scaricabile a questo link, sono riportati i dati di fiducia anche con riferimento ai diversi settori di attività e alle province di localizzazione della produzione.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Economia del turismo

Camera di Commercio di Genova, con il supporto di Isnar - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali, da

anni raccoglie e analizza dati sulla domanda e offerta turistica che confluiscono nell’Osservatorio sull’economia del turismo, per dare supporto alla definizione delle strategie di sviluppo e promozione turistica. A questo link è scaricabile il materiale presentato lo scorso 16 settembre. gdelucchi@confindustria.ge.it

DS Tech

Nuova convenzione con Ds Tech per l’utilizzo della piattaforma GRANTED, pensata per la gestione operativa e amministrativa dei progetti di innovazione finanziati. La proposta consente alle imprese associate di accedere a una piattaforma digitale scalabile e sicura, in grado di supportare l’intero ciclo di vita del progetto: dallapianificazione al monitoraggio, fino alla rendicontazione.

Info a questo link.

Parodi e Tigani

Nuova convenzione con Parodi e Tigani per proteggere ogni aspetto dell'esperienza ciclistica, dalla sicurezza contro i furti alla gestione dei danni. BIKE PROTECTION è la soluzione assicurativa adatta a tutti i tipi di bici ed e-bike e le garanzie sono acquistabili anche separatamente. Info a questo link.

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Cybersecurity in porto

Confindustria Genova ospita un incontro strategico dedicato alla cybersecurity del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, con la partecipazione dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

L’incontro, che si terrà il 23 settembre alle 10.30, si rivolge nonsolo ai soggetti obbligati all’applicazione della direttiva NIS2, ma anche a tutti gli attori significativi del sistema portuale che sono chiamati a contribuire alla costruzione di un ecosistema sicuro, reattivo e sostenibile, in linea con le direttive nazionali e le best practice europee in materia di protezione delle infrastrutture critiche.

Programma completo e iscrizioni a questo link.

eventi@confindustria.ge.it

Club Formazione

Il Club Formazione organizza un incontro online mercoledì 24 settembre alle ore 10.00 in cui verrà presentato l’Avviso 3/2025 di Fondimpresa I relatori, Andrea Di Tomassi (Process Manager Area Attività interne di Fondimpresa) e Sofia Bondi (Product Leader Avviso Innovazione digitale e tecnologica di Fondimpresa), dopo aver illustrato i contenuti, i requisiti e le modalità di partecipazione all’Avviso (le domande di finanziamento dovranno pervenire dal 30 settembre al 31 ottobre 2025), risponderanno alle domande delle aziende.

Con l’occasione verrà anche ricordato l’Avviso 1/2025 “Competenze di base e trasversali” che aprirà la seconda finestra dal 14 ottobre al 28 ottobre 2025.

Programma completo e iscrizioni a questo link.

tvigano@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.