Biomimetica
Per qualche anticipazione sui temi del CoffeeTech del 12 settembre, l’intervista del TGR Liguria a Flavia Libonati
IN ASSOCIAZIONE
Cultura della Formazione
È aperta la III edizione del premio “Cultura della Formazione in memoria di Marina Traverso”, promosso da Confindustria Genova. Rappresenta un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze ed è rivoltoa tuttele imprese associate che abbiano promosso nell'anno 2024 un percorso di formazione di carattere “extra-ordinario” e di particolare rilevanza dal punto di vista del numero dei lavoratori coinvolti, delle ore di formazione erogata, degli obiettivi prefissati e dei risultati raggiunti.
Il Premio nasce dalla volontà dell’Associazione di ricordare Marina Traverso, Responsabile dell’Area Previdenziale, lavoristica e amministrativa per lunghi anni. Candidature aperte fino al 20 ottobre 2025.
Regolamento e scheda di partecipazione scaricabili a questo link
dgargiulo@confindustria.ge.it
Partnership sociali
Entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre è possibile partecipare alla 21esima edizione del Premioper esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER
All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro
Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Genova Impresa
Il numero 4-2025 di Genova Impresa, rivista bimestrale dell'Associazione e degli Associati, è sfogliabile online a questo link
Il neo presidente Fabrizio Ferrari espone i temi prioritari del suo mandato e presenta la squadra di sette vicepresidenti che lo accompagna nel quadriennio 2025-2029.
In apertura di rivista, intervista alla sindaca Silvia Salis sugli elementidistintivi per sviluppare l’attrattività della città nei confronti di persone, aziende e investimenti
La rivista è stata distribuita nelle edicole liguri, allegata a Il Sole 24 Ore, nel mese di agosto, ma la versione digitale di ciascun numero di Genova Impresa è sempre disponibile nell'area Pubblicazioni del sito www.confindustria.ge.it.
pponta@confindustria.ge.it
Cybersecurity del sistema portuale
In un contesto globale sempre più interconnesso e vulnerabile alle minacce informatiche, Confindustria
Genova ospita un incontro strategico dedicato alla cybersecurity del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, con la partecipazione dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’obiettivo dell’incontro, che si terrà il 23 settembre alle 10.30 in Associazione, è di promuovere una riflessione condivisa e operativa sulla resilienza digitale delle infrastrutture del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, asset critici per la sicurezza economica e per la logistica del Paese. Non solo i soggetti obbligati all’applicazione della direttiva NIS2, ma tutti gli attori significativi del sistema portuale sono chiamati a contribuire alla costruzionedi un ecosistema sicuro, reattivo e sostenibile, in linea con le direttive nazionali e le best practice europee in materia di protezione delle infrastrutture critiche.
Programma completo e iscrizioni a questo link
eventi@confindustria.ge.it
DALLE IMPRESE
IRO Centro Diagnostico
IRO Centro Diagnostico, struttura polispecialistica di Via San Vincenzo, attiva dal 1983, dispone di un nuovo apparecchio radiologico telecomandato digitale diretto GMM Evolution, con sistema di intelligenza artificiale “Galileo”
Si tratta di un apparecchio di ultima generazioneepermettediaccorciare la durata degli esami, ottimizzandone le immagini e riducendo la dose di radiazioni. Il software di intelligenza artificiale Galileo, inoltre, è in grado di assistere in Radiologo nella fase di refertazione indicando fratture, lussazioni, masse polmonari, versamenti pleurici ed altre patologie. È inoltre possibile ottenere in tempo reale una serie di misurazioni fondamentali nei trattamenti ortopedici delle scoliosi, della simmetria degli arti, delle artrosi e dei piedi piatti.
www.irocd.it
Poseico
FRIEM, azienda italiana leader a livello internazionale nella progettazione e produzione di tecnologie per la conversione dell’energia elettrica, ha annunciato l’acquisizione della maggioranza di Poseico, storica realtà italiana specializzata nella produzione di semiconduttori di potenza
Grazie alle sinergie tecnologiche e produttive tra le due aziende, il gruppo FRIEM potrà differenziarsi ulteriormente per affidabilità, qualità del prodotto e solidità del servizio, valorizzando una filiera innovativa e verticalmente integrata
L’operazione prevede il mantenimento delle attività produttive e di sviluppo di Poseico a Genova, valorizzando il know-how del team e integrandolo nel piano industriale del gruppo FRIEM.
www.poseico.com
INTERNAZIONALIZZAZIONE
SIMEST
SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che supporta l'internazionalizzazione delle imprese italiane di qualsiasi dimensione, ha elaborato una presentazione istituzionale che include una sintesi dellediverse misure a disposizione delle aziende, allegata al comunicato a questo link
Una delle misure di maggiore interesse è Transizione Digitale o Ecologica: si tratta di unfinanziamento a tassoagevolato (attualmente pari allo 0,321%), utilizzabile per investimenti in ambito digitale, ecologico e per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa (vedi slide 9, 10 e 11 della presentazione).
Sono inoltre previste quote a fondo perduto. Dal comunicato è raggiungibile anche il tool di calcolo per una stima indicativa del plafond “de minimis” assorbito dal finanziamento SIMEST.
rrisso@confindustria.ge.it
Mercosur
Il 3 settembre la Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell’Accordo di Partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), entrambi particolarmente rilevanti in termini di diversificazione dei mercati per l’export europeo e per l’approvvigionamento di materie prime (anche critiche e strategiche).
A questolink la news contuttii dettagli e la brochure (realizzata dall’Area Affari internazionali di Confindustria) che riporta le principali informazioni sull’accordo UE-Mercosur e i vantaggi conseguenti per le imprese italiane. pponta@confindustria.ge.it
FINANZA
Quota Liguria
È attiva la modalità offline sul portale “Bandi On Line” di Filse per la compilazione delle domande relative a Quota Liguria, la misura lanciata da Regione Liguria per sostenere le piccole e medie imprese del territorio nel percorso di accesso ai mercati dei capitali e alla quotazione in Borsa. La misura, presentata ufficialmente lo scorso 5 giugno, ha una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, a valere sul PR FESR Liguria 2021–2027, e prevede contributi a fondo perduto fino a 600mila euro per ciascuna impresa, pari al 50% dei costi sostenuti perl’ammissionealla quotazioneeper le spese correlate nei tre anni successivi.
Una volta completate, le domande potranno essere presentate ufficialmente dal 15 settembre al 30 dicembre 2025
www.regione.liguria.it
PORTO
AdSP online
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha messo a disposizione di imprese e operatori portuali la guida pratica online, a questo link, al fine di rendere più semplici e intuitivi i passaggi per accreditarsi sullo Sportello Digitale e utilizzare i servizi quali ad esempio lo Sportello Unico Amministrativo (SUA) per la presentazione delle istanze e la nuova funzionalità Profilo e Servizi per amministrare autonomamente le informazioni degli utenti abilitati a operare sullo Sportello medesimo.
slarosa@confindustria.ge.it
BANDI
LogIN Business
Relativamente al Bando LogIN Business si comunica che entro le ore 10.00 di mercoledì 17 settembre sarà possibile presentare le domande per la partecipazione alla misura, esclusivamente attraverso la Piattaforma informatica raggiungibile dalla sezione "piattaforma informatica" del sito web di Ram, a questo link
rrisso@confindustria.ge.it
Refugee integration
Confindustria Genova ha avviato dal 2023 una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di rifugiati e richiedenti asilo. Nei giorni scorsi l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, ha aperto il Bando 2025 del premio “Welcome. Working for refugee integration”, attraverso il quale premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute.
Il termine per partecipare è il 30 novembre, maggiori informazioni a questo link
cbanci@confindustria.ge.it
Women in STEM
La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa, ha lanciato la terza edizionedel Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025
Il bando (a questo link) mette a disposizione nove borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli.
La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre prossimo, compilando il modulo disponibile a questo link Le discipline STEM rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche: sostenere le studentesse in questi settori significa non solo promuovere la parità di genere, ma anche investire nel futuro dell’innovazione e della ricerca.
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio si terrà il 21 ottobre 2025, a Milano.
a.caporali@confindustria.it
INNOVAZIONE
Impatti organizzativi
e culturali dell’IA
Il terzo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo
dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure, si terrà venerdì 26 settembre alle ore 14:30, presso il Polo Imperiaware (Via Antonio Delbecchi, 22 - Imperia), con la possibilità di collegamento da remoto. Come promesso, infatti, le attività di awarness del progetto coinvolgeranno tutte le province liguri.
Sarà un’occasione di confronto aperto per analizzare le dinamiche che l’intelligenza artificiale genera nel mondo del lavoro, nei modelli organizzativi e nei contesti culturali aziendali e territoriali.
L’evento proseguirà con un incontro dell’Academy di SMARTcup Liguria 2025 curata da FILSE (per ulteriori informazioni visitare il sito www.smartcupliguria.it).
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma dettagliato. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link.
cciaramella@dihliguria.it
AMBIENTE
Arpal
Nel 2025 Arpal celebra i trent’anni dalla propria istituzione con un programma di incontri pubblici dedicati alla tutela dell’ambiente e della salute, al ruolo dei dati scientifici nelle politiche ambientali e alla costruzione di strategie condivise per il futuro. Le giornate del 24 e 25 settembre sono il cuoredelle celebrazioni: due appuntamenti aperti al confronto tra istituzioni, enti scientifici, mondo accademico e cittadini, per riflettere sulle sfide ambientali attuali e rafforzare il legame tra territorio e sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Programma a questo link
www.arpal.liguria.it
LAVORO
Career Day
Il Career Day di Orientamenti 2025 si svolgerà presso il Palazzo della Borsa, dal 29 settembre al 3 ottobre L’evento rappresenta una grande opportunità sia per aziende che per i candidati a livello ligure, nazionale e internazionale. La scorsa edizione ha registrato i seguenti numeri: 4.300 candidati; 2.400 posizioni aperte; 155 aziende partecipanti da tutto il mondo.
Ogni azienda partecipante disporrà di una postazione open space dotata di scrivania, 4 sedie, presa elettrica e cestino. È possibile personalizzare la propria area con roll-up standard e materiale informativo.
La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 17.00, mentre le aziende potranno accedere dalle ore 9.00 per l’allestimento. È possibile partecipare a una sola giornata a scelta tra quelle disponibili. L’evento è gratuito per le aziende, mentre per le Agenzie per il Lavoro è previsto un contributo organizzativo di 200 euro. Requisito per la partecipazione è di avere almeno una posizione aperta per l’anno 2025/2026
Le iscrizioni apriranno a breve, nel frattempo è già possibile manifestare il proprio interesse a partecipare compilando il modulo a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it
FORMAZIONE
Incendi ed emergenze
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso Aggiornamento RLS: “La gestione del rischio incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 Settembre 2021” che si tiene in data 26 settembre dalle 9.00 alle 13.00, in presenza presso la sede di Confindustria Genova. Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestione dell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro
Per informazioni sul programma, i costi e l’iscrizione consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Datori di Lavoro
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso “Datori di Lavoro”, della durata di 16 ore suddivise nelle giornate del 23 e 30 settembre
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con docenti esperti e specializzati - in possesso dei requisiti come da D.M. 06/03/2013 - con comprovata espe-
rienza in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro
L’obiettivo è fornire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il ruolo di Datore di Lavoro, approfondendo obblighi normativi, responsabilità, strumenti e modalità comunicative utili alla gestione efficace del sistema di prevenzione aziendale. Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Esiti bando “Performa!”
Alfa Liguria ha approvatogliesitidi valutazione delle candidature presentate dal 20 maggio al 3 giugno 2025 in risposta all'Avviso per la presentazione di operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi di formazione permanente per migliorare occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro nell’ambito del bando Performa! Formazione competenze green e digitali Dei 2.500.000 euro, dotazione finanziaria complessiva prevista per questa misura, risultano ancora disponibili 1.227.553,60 euro.
Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it
Operatore sociosanitario
L’Avvisopubblicoperla presentazione di operazioni relative a corsi di formazione per l’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario (OSS) stabilisce le modalità per la presentazioneall’OrganismoIntermedioALFA e prevede una dotazione finanziaria pari a 2.900.000,00 euro a valere sul Programma Regionale FSE+ 20212027
I destinatari del presente Avviso sono persone maggiorenni disoccupate, inoccupate e inattive come previsto dalle normative vigenti, residenti o domiciliati in Liguria, in possesso del diploma del primo ciclo di istruzione. Le candidature potranno essere presentate da: organismi formativi accreditati dalla Regione Liguria ai sensi della D.G.R. 28/2010 per la macrotipologia formativa “Formazione superiore” e/o “Formazione lungo tutto l’arco della vita”; oppure da ATI / ATS tra organismi formativi accreditati per la macrotipologia formativa “Formazione superiore” e/o “Formazione lungo tutto l’arco della vita”. Gli
Organismi formativi potranno altresì coinvolgere aziende del Servizio Sanitario Regionale attraverso specifici accordi.
Le candidature, unitamente a tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 22 ottobre 2025. L’ordine di arrivo delle domande è determinato dalla data e ora di invio tramite PEC della candidatura all’indirizzo di PEC riservata avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.
Per altri approfondimenti consultare la notizia a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Edenred
Con Edenred Italia, è stata rinnovata la convenzione sui Buoni Pasto Ticket Restaurant e prosegue la collaborazione a supporto delle imprese associate per l'introduzione di soluzioni di welfare aziendale efficaci e vantaggiose. Info a questo link.
Hertz
Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e famigliari con Hertz Italiana S.r.l. per il servizio di autonoleggio senza autista di autovetture e veicoli commerciali Le nuove condizioni relative al servizio di Noleggio a breve ea lungo termine, dal giornaliero al mensile, Italia-estero, sono valide fino al 1° luglio 2026 Info a questo link.
Proposte per gli
Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, email, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Prossimi appuntamenti
USA-UE
Nell’ambito del progetto “Export Kit”, Agenzia ICE e Confindustria organizzano, il 9 settembre dalle 9.00 alle 13.00, il Webinar “Nuovi, inediti, scenari” che approfondirà i contenuti dell’accordo dell’Unione Europea con gli Stati Uniti sui dazi reciproci, intesa che modifica ancora una volta il quadro di riferimento per le aziende italiane esportatrici.
Lo scopo del webinar è quello di affrontare le nuove regole e le soluzioni per la mitigazione dei dazi imposti dagli Stati Uniti per l’importazione di merci originarie dell'Unione Europea, individuando strumenti tecnici e buone prassi che possono garantire scambi fluidi e sicurezza negli scambi internazionali
Per maggiori informazioni e iscrizioni consultare la notizia a questo link gcaruso@confindustria.ge.it
Canada
Mercoledì 10 settembre alle ore 15.30 si tiene il webinar "Il settore energetico in Canada: scenari, transizione green e tecnologie emergenti", organizzato da ICE Agenzia, in collaborazione con ANIE.
L'evento offrirà una panoramica sulle opportunità di business in un Paese che sta investendo massicciamente nella transizione green, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Il Canada, uno dei maggiori produttori di petrolio e gas, rappresenta un'economia solida e all'avanguardia, dove il settore energetico contribuisce al 10,3% del PIL.
L'evento rappresenta un'occasione per comprendere come le imprese italiane possano cogliere le opportunità derivanti da investimenti stimati in circa 400 miliardi di dollari, oltre che per acquisire informazioni dirette sulle normative, le politiche di sostegno e i programmi di finanziamento canadesi.
Confindustria parteciperà all'evento con un intervento sui risultati del CETA e le prospettive nell'attuale contesto internazionale.
Il programma e il modulo per iscriversi sono disponibili a questo link
pponta@confindustria.ge.it