

















Dal 18 al 23 settembre, il Salone Nautico Internazionale torna a Genova per la 65ª edizione, con oltre 1.000 imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri e la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première, consolidando i risultati dell’edizione 2024 in un contesto internazionale non facile.
Il Salone Nautico si aprirà con il convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, che vedrà la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, della Ministra del Turismo Daniela Santanchè e del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Tra i momenti di maggiore rilievo, la comunicazione dei dati ufficiali di mercato di “Boating Economic Forecast – Nautica in Cifre”–anticipata al 17 settembre, giorno precedente l’apertura, per dare ancora più attenzione a un asset fondamentale per la programmazione delle imprese –, due eventi internazionali dedicati alla sostenibilità – il 4th World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda promossa dalla Federazione europea European Boating Industry –, il convegno sugli standard ESG per la nautica e la giornata dedicata agli appuntamenti del Sistema confindustriale, con l’11esima Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo, e il Forum dell’industria della Blue Economy promosso dal Gruppo Tecnico Economia del Mare presieduto da Mario Zanetti
Per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, mentre il consolidato Nautica, Fisco e Dogane si conferma l’appuntamento riferimento delle imprese e professionisti per il confronto con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai giovani, con iniziative dedicate alle Startup e a scuola, formazione e lavoro, oltre a campagne mirate e agevolazioni per favorire la partecipazione delle nuove generazioni. A completare il calendario, l’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale. Grande attesa per la sesta edizione del Design Innovation Award, il riconoscimento promosso da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale che celebra ricerca, eccellenza e innovazione nel settore. Divenuto in pochi anni un punto di riferimento internazionale, il Premio vedrà quest’anno la presidenza della giuria internazionale affidata a Walter DeSilva, tra i più grandi maestri del design, vincitore del Compasso d’Oro e Ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre 2025 nello scenario di Palazzo Ducale
www.salonenautico.com
Cybersecurity in porto
In un contesto globale sempre più interconnesso e vulnerabile alle minacce informatiche, Confindustria Genova ospita un incontro strategico dedicato alla cybersecurity del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, con la partecipazione dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). L’obiettivo dell’incontro, che si terrà il 23 settembre alle 10.30 in Associazione, è di promuovere una riflessione condivisa e operativa sulla resilienza digitale delle infrastrutture del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, asset critici per la sicurezza economica e per la logistica del Paese. Non solo i soggetti obbligati all’applicazione della direttiva NIS2, ma tutti gli attori significativi del sistema portuale sono chiamati a contribuire alla costruzionedi un ecosistema sicuro, reattivo e sostenibile, in linea con le direttive nazionali e le best practice europee in materia di protezione delle infrastrutture critiche.
Programma completo e iscrizioni a questo link.
eventi@confindustria.ge.it
Club Formazione
Il Club Formazione organizza un incontro online mercoledì 24 settembre alle ore 10.00 in cui verrà presentato l’Avviso 3/2025 di Fondimpresa
L’Avviso finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo, che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo oppure un notevole miglioramento di quelli già esistenti.
La dotazione finanziaria complessiva stanziata è di 20.000.000 euro.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire dal 30 settembre al 31 ottobre 2025.
I relatori, Andrea Di Tomassi (Process Manager Area Attività interne di Fondimpresa) e Sofia Bondi (Product Leader Avviso Innovazione digitale e tecnologica di Fondimpresa), dopo aver illustrato i contenuti, i requisiti e le modalità di partecipazione all’Avviso, risponderanno alle domande delle aziende.
Con l’occasione verrà anche ricordato l’Avviso 1/2025 “Competenze di base e trasversali” che aprirà la seconda finestra dal 14 ottobre al 28 ottobre 2025.
Programma completo e iscrizioni a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Premio Impresa Sostenibile Fino al prossimo 18 settembre è possibile candidarsi al Premio Impresa Sostenibile 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.
Il Premio, che intende valorizzare le PMI che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabili, capaci di coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale, rappresenta una grande opportunità per le imprese.
A questo link sono disponibili maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, sul regolamento e sull’evento finale in cui saranno premiate le imprese.
pi@confindustria.ge.it
Liguria Digitale
Giovedì 25 settembre alle ore 9.00, nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova (Piazza Portoria, 1), si terrà un incontro per riflettere sull'utilizzo delle tecnologie digitali nell'ambito della Giustizia
Nel corso dell’evento, intitolato “Nuove tecnologie per una giustizia più vicina al cittadino”, è prevista la presentazione di GProx, la piattaforma per l’informatizzazione degli Uffici di Prossimità, realizzata da Liguria Digitale per Regione Liguria e in collaborazione con il Tribunale di Genova. Registrazioni a questo link. l.gandini@liguriadigitale.it
Inoccasionedel 71° anniversario della posa del Cristo degli Abissi nelle acque della baia di San Fruttuoso, MYWAI, startup ligure specializzata in intelligenza artificiale con sede nella Baia del Silenzio di Sestri Levante, annuncia l’integrazione della celebre statua nel repertoriodei Digital Twin 5D della piattaforma NEPTUNE™, il primo sistema italiano che coniuga Intelligenza Artificiale e IoT per creare gemelli digitali per l’Underwater Data Awareness (UDA), ovvero la raccolta di dati da robot, apparati, macchinari e sensori duranteispezioni sottomarine a siti archeologici, turistici, biomarini e industriali.
Il modello digitale del Cristo degli Abissi, realizzato dal partner IMMERSEA con tecniche avanzate di fotogrammetria è stato rielaborato da MYWAI con tecniche di intelligenza artificiale per il rendering automatico di modelli 3D da immagini applicate a riprese video subacquee. Questo ha permesso di creare un gemello digitale tridimensionale, integrandolo nella piattaforma di Underwater AIoT di MYWAI che raccoglie e geolocalizza dati ambientali sottomarini. Il modello consente di monitorare l’evoluzione nel tempo (4D) e di arricchirlo con analisi semantiche (5D) grazie ad agenti AI.
www.myw.ai
Promoest
Il 19 settembre, a partire dalle 19.30 con buffet e Dj set, Promoest organizza, con la Fondazione Gaslininsieme, la Festa estiva al Covo di Nord Est, evento benefico a favore dell'Ospedale Gaslini il cui ricavato, al netto delle spese, andrà a finanziare la
ricerca sulla Sindrome di SkrabanDeardorff. Il contributo minimo è di 50 euro. Per informazioni e donazioni, contattare la segreteria organizzativa alla mail in calce.
b.colonnello@promoest.com
Quest’anno SIGE ha celebrato il 40° anniversario di attività aziendale: un traguardo che testimonia esperienza e crescita al servizio della salute e sicurezza sul lavoro e tutela dell'ambiente
Nel video a questo link l’azienda raccontail lavoro, le competenze, le sfide e i successi di questi 40 anni, mentre nell’intervista a questo link due generazioni sono messe a confronto nel dialogo intergenerazionale tra il presidente Marco Frassetto, uno dei soci fondatori, e l’attuale Amministratore Delegato, Stefano Frassetto
www.sige.ge.it
Venerdì 19 settembre, con inizio alle ore 16.00, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale di Genova, Regione Liguria organizza l’incontro su “Zona logistica semplificata: prospettive e opportunità”, che si svolgerà nell’area del Piazzale delle Feste, presso l’Eberhard & Co Theatre Interverranno i rappresentanti istituzionali e delle associazioni di Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna per fare un breve quadro sullo stato dell’arte delle ZLS e delle prospettive di crescita delle imprese in queste aree.
Per partecipare all’incontro e ricevere i titoli di accesso al Salone (validi fin dalla mattina) è necessario compilare ilforma questo link.I posti sono limitati. sviluppoeconomico@regione.liguria.it
Impatti culturali e organizzativi dell’IA
Il terzo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivoligure,si terràvenerdì 26 settembre alle ore 14.30, presso il Polo Imperiaware (Via Antonio Delbecchi, 22 -
Imperia), con la possibilità di collegamento da remoto. Come promesso, infatti, le attività di awarness del progetto coinvolgeranno tutte le province liguri.
Sarà un’occasione di confronto aperto per analizzare le dinamiche che l’intelligenza artificiale genera nel mondo del lavoro, nei modelli organizzativi e nei contesti culturali aziendali e territoriali.
L’evento proseguirà con un incontro dell’Academy di SMARTcup Liguria 2025 curata da FILSE (per ulteriori informazioni visitare il sito www.smartcupliguria.it).
Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma dettagliato. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link cciaramella@dihliguria.it
Dall’idrogeno agli e-fuels
Sebbene l’idrogeno sia conosciuto, prodotto e usato dal XIX secolo, la sfida cruciale è rendere la sua produzione verde e competitiva con quella fossile: untraguardoche Antares Electrolysis (spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, attore emergente nel campo dell’elettrolisi ad alta efficienza per la produzione di idrogeno verde) persegue con tecnologie di nuova generazione, già validate attraverso test sperimentali. Il prossimo passo è la valorizzazione della CO₂ e dell’azoto, trasformandoli in e-fuels, materiali innovativi per l’industria, come polimeri di nuova concezione, fertilizzanti sostenibili e sistemi di accumulo per integrare le energie rinnovabili.
La missione di Antares è chiara: fare dell’elettrolisi il motore di una società a emissioni zero
Sull’elettrolisi per la transizione energetica, passando dall’idrogeno agli efuels, interviene Michele Ferri, CSO di Antares Electrolysis e ricercatore IIT, al Coffeetech di venerdì 19 settembre L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare.
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Biomimetica
Protagonista del primo Coffeetech dopo la pausa estiva è stata Flavia Libonati, professoressa all’Università di Genova – DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti) e Ricercatrice affiliata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Nel video, riproponiamo il suo affascinante e apprezzatissimo intervento, dal titolo “Onde di Biomimetica: materiali leggeri ispirati al mare per un futuro sostenibile”
morlando@confindustria.ge.it
Dalle alghe marine ai caschi protettivi
Come?
Lo ha spiegato Flavia Libonati al Coffeetech di venerdì 12 settembre
Arpal
Nel 2025 Arpal celebra i trent’anni dalla propria istituzione con un programma di incontri pubblici dedicati alla tutela dell’ambiente e della salute, al ruolo dei dati scientifici nelle politiche ambientali e alla costruzione di strategie condivise per il futuro. Le giornate del 24 e 25 settembre sono il cuoredelle celebrazioni:due appuntamenti aperti al confronto tra istituzioni, enti scientifici, mondo accademico e cittadini, per riflettere sulle sfide ambientali attuali e rafforzare il legame tra territorio e sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Programma a questo link.
www.arpal.liguria.it
Stelle al Merito
Il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle
“Stelle al Merito del Lavoro” per l'anno 2026 che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno. Le candidature dovranno essere inviate entro il termine tassativo del 15 ottobre 2025 all’Ispettorato territoriale del lavoro all’indirizzo: via Pastore, 2 16132 Genova; oppure via email: IAM.Genova@ispettorato.gov.it; Pec: IAM.Genova@pec.ispetto rato.gov.it). Maggiori informazioni sono disponibili nella notizia a questo link
fpatrone@confindustria.ge.it
Il Career Day di Orientamenti 2025 si svolgerà presso il Palazzo della Borsa, dal 29 settembre al 3 ottobre L’evento rappresenta una grande opportunità sia per aziende che per i candidati a livello ligure, nazionale e internazionale. La scorsa edizione ha registrato i seguenti numeri: 4.300 candidati; 2.400 posizioni aperte; 155 aziende partecipanti da tutto il mondo.
Ogni azienda partecipante disporrà di una postazione open space dotata di scrivania, 4 sedie, presa elettrica e cestino. È possibile personalizzare la propria area con roll-up standard e materiale informativo.
La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 alle 17.00, mentre le aziende potranno accedere dalle ore 9.00 per l’allestimento. È possibile partecipare a una sola giornata a scelta tra quelle disponibili. L’evento è gratuito per le aziende, mentre per le Agenzie per il Lavoro è previsto un contributo organizzativo di 200 euro. Requisito per la partecipazione è di avere almeno una posizione aperta per l’anno 2025/2026.
Le iscrizioni apriranno a breve, nel frattempo è già possibile manifestare il proprio interesse a partecipare compilando il modulo a questo link. ccrocco@confindustria.ge.it
Preposti e Dirigenti per la Sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Preposti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 7 e 9 ottobre, e il corso “Dirigenti della sicurezza”, della durata di 12 ore, nelle date 21 e 23 ottobre. Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova con docenti esperti e
specializzati - in possesso dei requisiti come da D.M. 06/03/2013 - con comprovata esperienza in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
L’obiettivo della formazione è affrontare obblighi e responsabilità in materia di sicurezza secondo i contenuti previsti dall'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 17/04/2025 e fornire le conoscenze e gli strumenti per svolgere in modo adeguato tali ruoli. Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo-Sicurezza -Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Edenred
Con Edenred Italia èstata rinnovata la convenzione sui Buoni Pasto Ticket Restaurant e prosegue la collaborazione a supporto delle imprese associate per l'introduzione di soluzioni di welfare aziendale efficaci e vantaggiose. Info a questo link.
Hertz
Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e famigliari con Hertz Italiana S.r.l. per il servizio di autonoleggio senza autista di autovetture e veicoli commerciali Le nuove condizioni relative al servizio di Noleggio abreve ea lungotermine, dal giornaliero al mensile, Italia-estero, sono valide fino al 1° luglio 2026 Info a questo link.
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare dall’area Convenzioni del sito, cliccando “tra-in” – “vai alle notizie correlate”, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sul sito. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it, fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Genova cuore del Mediterraneo
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti itineranti “Repubblica Insieme” per l’avvicinamento al cinquantesimo compleanno della testata, Repubblica organizza l’incontro “Genova, cuore del Mediterraneo. Un territorio votato alla Blue Economy riflette sul suo futuro”, che si svolgerà mercoledì 17 settembre, alle ore 17.00, al Palazzo della Borsa. Il ricco programma degli interventi è disponibile a questo link
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti, previa registrazione eventi.repubblica.it