n. 23/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA

Mobility Management

Lo sviluppo infrastrutturale del territorio rappresenta storicamente un argomento al centro dell’attenzione di Confindustria Genova, consapevole delle grandi opportunità che un efficiente sistema trasportistico può offrire all’economia e alle imprese. Nel 2001 su iniziativa di Confindustria Genova, Unione Industriali di Torino e Assolombarda è stato costituito OTI Nord Ovest, l’Osservatorio Territoriale Infrastrutture, un vero e proprio strumento di coordinamento e monitoraggio sull’avanzamento delle opere facenti parte di sistemi infrastrutturali strategici. Vent’anni dopo l’Osservatorio ha ampliato la propria rete di partner confindustriali, diventando OTI Nord, grazie all’adesione di tutte le Confindustrie del Nord Italia.

Il Rapporto OTI Nord 2024 conferma che nel breve-medio termine Genova sarà finalmente dotata di un nuovo sistema infrastrutturale in grado di separare i flussi di traffico aventi origini e destinazioni diverse e rispondere più efficacemente alla crescente domanda di mobilità. Per sfruttare appieno le potenzialità dei sistemi infrastrutturali occorre insistere sull’adozione di corrette pratiche di gestione dei sistemi trasportistici che agevolino l’utilizzo e l’accessibilità alle infrastrutture stesse, a beneficio di persone e merci. Non è infatti sufficiente promuovere la mobilità sostenibile, è anche necessario fornire risposte concrete all’utenza e, quindi, gestire la domanda di trasporto mediante il cambiamento delle abitudini di passeggeri/merci attraverso la riorganizzazione dei servizi di trasporto.

Ogni singola infrastruttura deve integrarsi e completarsi con le altre facenti parte del medesimo sistema al fine di garantirne il miglior utilizzo. Un’infrastruttura da sola non può infatti esplicare al meglio i propri benefici sul territorio se non è perfettamente integrata – sia fisicamente che digitalmente –nel sistema di cui fa parte. La performance di un’infrastruttura non la si misura solo con la “velocità” ma anche con la percentuale di utilizzo e, in ultima analisi, con la convenienza dell’utente a scegliere quella modalità di trasporto. È pertanto necessario avviare nuove pratiche di mobility management che agevolino l’utilizzo e l’accessibilità del nuovo sistema trasportistico coinvolgendo sin d’ora tutti i soggetti che concorrono alla gestione del sistema metropolitano. Grazie alle esperienze maturate con il coordinamento di OTI Nord e con l’attività di redazione dei Piani Spostamento CasaLavoro delle grandi aziende associate, Confindustria Genova intende fornire valutazioni e suggerimenti per nuove best practice di mobility management sul territorio finalizzate a migliorare l’accesso e l’utilizzo del nuovo nodo metropolitano genovese. In quest’ottica è stato recentemente presentato il position paper dal titolo "Un nuovo mobility management per il sistema metropolitano di Genova", a cura del vicepresidente con delega a Infrastrutture, Territorio e Rigenerazione urbana Andrea Carioti. Il documento è scaricabile a questo link vcellario@confindustria.ge.it

Position Paper

Andrea Carioti su infrastrutture e mobilità

IN ASSOCIAZIONE

Chiusura uffici

Si informa che nelle giornate di lunedì 23 e martedì 24 giugno gli uffici dell'Associazione saranno chiusi per il ponte di San Giovanni.

www.confindustria.ge.it

Scout & Match

Confindustria Genova ha avviato Scout & Match, un nuovo strumento di per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorendo la connessione tra persone e aziende e facilitando l'individuazione del mach perfetto tra esigenze aziendali e ambizioni personali attraverso un sistema intuitivo e professionale.

Per avviare la ricerca di personale basta collegarsi al sito www.confindustria.ge.it e avviareil contattocon l’Associazione tramite la funzione"Apri ticket" (Servizio "Sindacale e Consulenza giuslavoristica" e categoria "Scout & Match") descrivendo la figura professionale richiesta. Verrà avviata la ricerca nel database tra il curriculum dei candidati e, in caso di risultato non soddisfacente, verrà pubblicato un annuncio anonimo sui canali dedicati. Per avviare una ricerca pubblicata dalle Agenzie per il Lavoro, è possibile

visitare la Sezione My Scouting e in assenza del profilo ricercato partecipare all’Osservatorio.

fpatrone@confindustria.ge.it

Club Sicurezza

Giovedì 3 luglio con inizio alle ore 10.30, il Club Sicurezza di Confindustria Genova incontra ASL e ARPAL per fare il punto sulle misure di prevenzione e sull’utilizzo degli strumenti previsionali e di monitoraggio finalizzati a ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a temperature elevate.

Interverrà anche AMIU Genova con una testimonianza su come affronta concretamente la gestione delle ondate di calore.

Il seminario si terrà in modalità ibrida: in presenza, presso Confindustria Genova e online. In entrambi i casi è necessario iscriversi seguendo le indicazioni nella notizia a questo link, da cui è scaricabile anche il programma dettagliato

La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP e dirigenti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita.

adelucchi@confindustria.ge.it

Pompe di calore elettriche

Il prossimo 8 luglio, alle 14.30, in Confindustria Genova si tiene l’evento di Assoclima - Associazione Costruttori Sistemi di Climatizzazione per presentare l’alleanza per l’elettrificazione dei consumi finali nel settore residenziale, da attuare attraverso il fondamentale contributo delle pompe di calore elettriche

La pompa di calore, tecnologia consolidata, matura e sostenibile, rappresenta un elemento chiave per decarbonizzare il settore civile, responsabile del 42% dei consumi finali e di un terzo delle emissioni.

Nel corso dell’incontro si parlerà anche del nuovo Conto Termico 3.0, atteso a breve, che aggiornerà e potenzierà il sistema di incentivi per gli interventi di efficientamento energetico e uso di fonti rinnovabili. Il nuovo schema amplia la platea dei beneficiari, includendo anche edifici non residenziali privati, e premia soluzioni integrate come pompe di calore elettriche abbinate a impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

L’Alleanza nasce come piattaforma di collaborazione tra imprese, consumatori e associazioni, con l’obiettivo di promuovere un modello di elettrificazione efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzato per il futuro energetico dell’Italia.

Nei prossimi giorni saranno comunicate maggiori informazioni e indicazioni per partecipare all’evento.

eventi@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Ansaldo Nucleare

Quattro delle principali organizzazioni europee attive nella tecnologia nucleare – Ansaldo Nucleare, ENEA, RATEN e SCK CEN – hanno firmato un accordo per la creazione del Consorzio EAGLES, una nuova alleanza nata con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare EAGLES-300, un Reattore Modulare di nuova generazione (SMR) raffreddato a piombo

www.ansaldoenergia.com

Bike Protection

Bike Protection promuove il primo portale dove trovare servizi di protezione e tutela per il mondo delle bici: nuove e usate, utilizzate per svago, per lavoro, per sport e tempo libero. Adatte a tutti i tipi di bici ed e-bike, sono state create tre garanzie, acquistabili anche separatamente, che proteggono rispettivamente in caso di furto; danni a terzi; incidente, guasto o caduta

Condizioni agevolate riservate agli Associati Confindustria Genova.

bikeprotection.it

Ente FIRE

Ente FIRE ha avviato una Business Unit per la consulenza sulle problematiche ESG e Sostenibilità, particolarmente orientata al mondo delle PMI

L’iniziativa si lega all’obiettivo di Società Benefit di promuovere la cultura della sostenibilità e divulgare i principi

etici ed economici ad essa sottostanti, accompagnando le aziende nel conoscere il proprio rating ESG e nel redigere il bilancio di sostenibilità, secondo i nuovi standard europei, ormai richiesto da clienti ed entità finanziarie.

www.entefire.it

Fincantieri

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, è stato riconosciuto “Best CEO” per il settore europeo Capital Goods – Small & Mid Cap nell’edizione 2025 della classifica elaborata da Extel, società indipendente di ricerca finanziaria, rientrando tra i sei top manager italiani leader del continente. Il riconoscimento, assegnato sulla base delle valutazioni di oltre 1.800 investitori istituzionali e analisti, valorizza la capacità di visione strategica, la credibilità e l’efficacia del dialogo con i mercati.

www.fincantieri.com

PwC

PwC Italia, in collaborazione con IAS 19, organizza venerdì 4 luglio alle ore 9.30 presso la Sede PwC di Genova l’evento “Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions”. L’incontro, che si inserisce a conclusione di IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems, conferenza internazionale in cui ricercatori, professionisti e aziende si confrontano sulle nuove frontiere della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi (si veda la notizia nella rubrica “innovazione” di questa newsletter), e sarà un’occasione per condividere strategie utili a orientare l’innovazione tecnologica in risposta a bisogni reali dell’impresa; modelli di collaborazione efficaci tra startup e aziende; casi concreti di collaborazione tra imprese e startup su problemi specifici, con impatti misurabili.

Info e iscrizioni a questo link.

carolina.garitta@pwc.com

RINA

RINA, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha acquisito l’intero capitale sociale di Foreship, società finlandese specializzata in consulenza nel settore dell’ingegneria navale e meccanica, posseduta da Vaaka Partners e dal management della società. L’operazione segna un’ulteriore espansione dell’offerta globale di

RINA nel campo della consulenza ingegneristica navale, rafforzando al contempo la presenza del Gruppo nell’Europa settentrionale.

www.rina.org

Teatro Nazionale di Genova

Il Teatro Nazionale di Genova ha annunciato la nuova stagione con 97 spettacoli in programma, di cui 18 produzioni. Il titolo della stagione, “Il Teatro è tuo” è simbolico e invitante e si accompagna a numeri, parole, immagini che richiamano una necessaria attenzione e tante possibilità di partecipazione e inclusione nel senso più concreto del termine. L’offerta prevede di poter allargare lo sguardo su più prospettive, dal punto di vista di contenuti, generi e canoni di scrittura drammaturgica e arte scenica.

www.teatronazionalegenova.it

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ucraina

Il 24 giugno, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà un workshop online organizzato da SACE, Simest e Cassa Depositi e Prestiti, con la partecipazione di Confindustria, dedicato alle imprese italiane interessate a operare in Ucraina, con un focus sulle soluzioni finanziarie e assicurative per supportare l’operatività nel Paese.

Il workshop ospiterà le autorità coinvolte nei progetti di ricostruzione del Paese nei seguenti settori chiave: energia, infrastrutture, industria e agrifood

Maggiori informazioni, programma e registrazioni disponibili a questo link pponta@confindustria.ge.it

DIRITTO SOCIETARIO

Domicilio digitale

Relativamente ai soggetti che alla data del 1° gennaio 2025 rivestivano la carica di amministratori di imprese costituite in forma societaria e che non provvedessero a iscrivere il proprio domicilio digitale entro il 30 giugno 2025, ai sensi dall’art. 1, comma 860, L. 207/2024, la Camera di Commercio di Genova comunica di non ravvisare alcun termine perentorio ad adempiere entro la predetta data né, conseguentemente, è prevista l’applicazione di sanzioni amministrative, in quanto la

disposizione di Legge sopra citata nulla ha disposto al riguardo. Per eventuali chiarimenti, è a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214).

gcaruso@confindustria.ge.it

PORTO

Delegazione ucraina

Si è conclusa lo scorso 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genova nel contesto del twinning finanziato dall’Unione Europea e che vede quali partner il Corpo delle Capitanerie di porto e la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova.

Dopo l’attività svoltasi sempre a Genova nell’ottobre scorso, dal 9 al 13 giugno una delegazione dell’Amministrazione marittima ucraina è intervenuta nel capoluogo ligure nell’ambito del progetto denominato Institutional Support to the State Service for Maritime, Inland Waterway Transport and Shipping of Ukraine, iniziativa finalizzata a fornire supporto all’Ucraina nell’adeguamento delle proprie norme nazionali agli standard europei e internazionali nel settore del trasporto marittimo, con l’impego di expertise e risorse di uno Stato Membro, in questo caso l’Italia.

accademiamarinamercantile.it

BANDI

Road Map 2025

Venerdì 4 luglio, dalle 10 alle 12.30, a Palazzo della Borsa, Regione Liguria presenta la Road Map 2025, con misure per la crescita di enti e imprese. Sarà approfondito il nuovo calendario delle misure economiche per enti e imprese, programmate da luglio a dicembre 2025 sui fondi Fesr Le iscrizioni sonogià a aperte a questo link, mentre il programma sarà pubblicato sul canale Sviluppo Economico nel sito di Regione Liguria.

www.regione.liguria.it

INNOVAZIONE

IAS-19

Dal 30 giugno al 4 luglio, Genova ospiterà la Conferenza Internazionale Intelligent Autonomous Systems (IAS-19) nella sua 19esima edizione, un evento di portata globale organizzato dalla IAS Society e dedicato alla robotica e all'intelligenza artificiale.

Il tema centrale, attorno al quale si riuniranno riunire esperti, studenti, professionisti, aziende e associazioni da tutto il mondo, sarà “Robotica etica, responsabile e inclusiva”, con l'obiettivo di esplorare come le tecnologie avanzate possano essere progettate per essere equamente accessibili e utili a tutti.

Il programma prevede una serie di appuntamenti. 30 giugno: workshop e tutorial, inclusi corsi intensivi sull'imprenditorialità nell'intelligenza artificiale e nella robotica, pensati per studenti e ricercatori di tutte le età. 1-4 luglio: sessioni scientifiche parallele e spazi espositivi dedicati a presentazioni e pitch. 4 luglio: un forum industriale organizzato come evento di open innovation, pensato per creare sinergie tra esigenze di mercato e soluzioni tecnologiche.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito dedicato.

www.ias-19.org

Tecnologie attuali e di frontiera

Il secondo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure, si tiene giovedì 3 luglio alle ore 17.00, presso l’Auditorium di Confindustria Genova. Saranno affrontate alcune delle tecnologie più rilevanti per l’impresa di oggi e di domani: il Machine Learning e il Deep Learning, con esempi concreti di applicazione;i modelli di IA generativa, sempre più diffusi ma ancora in fase di assestamento normativo e organizzativo; e uno sguardo sul futuro con le potenzialità del quantum computing. Sarà inoltre presentato in anteprima il report realizzato da The European House – Ambrosetti e Minsait, che fotografa lo stato dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane.

Un’occasione per riflettere, con taglio pratico e multidisciplinare, sulle sfide e le opportunità dell’innovazione digitale, insieme a esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link. lcosta@dihliguria.it

Premio Canada-Italia

L’Ambasciata del Canada in Italia ha annunciato la 13a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione Il Premio di quest’anno si concentra su quattro tematiche prioritarie: Sicurezza energetica; Intelligenza Artificiale e sport; Tecnologia spaziale; Gestione delle migrazioni.

Queste priorità riflettono le sfide e le opportunità più urgenti del nostro tempo. In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina febbraio-marzo 2026 e della FIFA in Canada nel giugno 2026, l’attenzione si concentra sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nello sport, per migliorare performance, inclusione e sicurezza. La crescente instabilità geopolitica rende cruciale il tema della sicurezza energetica, mentre l’esplorazione spaziale apre nuove frontiere per la scienza e la cooperazione internazionale. Infine, la gestione delle migrazioni si conferma una priorità globale, richiedendo modalità di intervento efficaci, umane e sostenibili.

L’iniziativa si rivolge a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi

Il Premio consiste nel rimborso delle spese di viaggio in Canada, fino a un massimo di 4.000 euro, per incontrare il partner canadese e sviluppare congiuntamente il progetto.

Ricordiamo che dallo scorso anno il Canada è stato inserito nel programma Horizon Europe come “paese associato” per i progetti del Pilastro II; il Premio rappresenta pertanto un’opportunità concreta per avviare sinergie e costruire partenariati strategici tra le due sponde dell’Atlantico. La data di scadenza per presentare le candidature al Premio è il 29 giugno 2025

Tutte le informazioni eil bandoper partecipare sono reperibili in inglese a questo link e in francese a questo link

pponta@confindustria.ge.it

INAIL

Movimentazione carichi

Martedì 1 luglio, dalle 11.30 alle 13.30, presso la sala del Consiglio della Città

metropolitana (piazzale Mazzini, 2), sarà presentato l'opuscolo dal titolo "Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa. Quanto ti riguarda?".

Realizzato dalla Direzione territoriale

Inail di Genova in collaborazione con il Comitato Consultivo Provinciale il vademecum, indirizzato ai lavoratori, si propone di promuovere la consapevolezza dei fattori di rischio collegati alle attività che comportano movimentazione dei carichi e le misure da rispettare per prevenire l'insorgere di patologie muscolo-scheletriche. Durante l'’incontro saranno presi in esame e posti a confronto punti di vista differenti per far emergere spunti e valorizzare al meglio l’esperienza del gruppo di lavoro.

Per esigenze organizzative legate alla capienza della sala, si chiede di registrare la propria partecipazione entro il 25 giugno,nel limite di 40 posti riservati.

Per maggiori informazioni circa programma e iscrizioni consultare la notizia a questo link

adelucchi@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Primo soccorso

Asuind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza il Corso sicurezza "Primo soccorso e Aggiornamenti" nel mese di luglio, così articolato: "Addetti al primo soccorsoGruppo A" della durata di16 ore il 3 e 8 luglio; "Addetti al primo soccorsoGruppo B e C" della durata di 12 ore il 3 e 8 luglio; "Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A" della durata di 6 ore l’8 luglio; "Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C" della durata di 4 ore l’8 luglio. Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito www.ausind.it, categoria “Sicurezza”.

gaia.grimaldi@ausind.it

CSR

Premio partnership sociali

Nei prossimi giorni sarà pubblicata la ventunesima edizione del Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese profit ed Enti del Terzo Settore (ETS), promosso da Celivo - Centro di Servizio per il volontariato di Genova e Confindustria Genova. Obiettivo?

Favorire e valorizzare lo sviluppo di collaborazioni tra imprese e mondo del volontariato/terzo settore, da cui nascono progetti preziosi per il territorio.

Presto maggiori dettagli.

pponta@confindustria.ge.it

SULLA STAMPA

Sole24OreTV

In occasione del 160° anniversario del quotidiano il Gruppo 24 ORE lancia il canale Radio24-IlSole24OreTV, che debutterà ufficialmente il 24 giugno prossimo sul canale 246 del digitale terrestre. Il Gruppo che diventa così il primo polo editoriale italiano a detenere una piattaforma multimediale di informazione completa, dotata di tutti i principali mezzi di diffusione: quotidiano, periodici, piattaforme digitali, agenzia di stampa, radio, eventi e da ora anche TV.

www.ilsole24ore.com

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel Energia

Rinnovata la convenzione con Enel Energia per i dipendenti delle aziende associate, con offerte dedicate luce, gas e fibra. Tra le proposte, sia pacchetti dedicati a siti a uso domestico e sia a uso commerciale. Info a questo link.

Metroconsult

Specializzata nella consulenza in proprietà intellettuale e industriale (brevetti, modelli di utilità, marchi,design e diritto d’autore) Metroconsult supporta imprese, start-up, enti di ricerca e professionisti nella definizione e nell’implementazione di strategie per la protezione e la gestione efficace del loro patrimonio aziendale immateriale, con agevolazioni riservate agli Associati.

Info a questo link.

Piave Motori

Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e familiari con Piave Motori, concessionaria esclusivista vetture elettriche/ibride VW per acquisto o noleggio a lungo termine, con sconti e omaggi riservati.

Info a questo link.

Wall Street English

Con Wall Street English, convenzione dedicata ai dipendenti delle imprese associate e ai loro familiari, per agevolare l’accesso a prodotti e servizi formativi finalizzati al potenziamento della conoscenza della lingua inglese. Info a questo link.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
n. 23/2025 Genova Impresa settegiorninews by Confindustria Genova - Issuu