



















C’è tempo fino al 18 settembre per candidarsi al Premio Impresa Sostenibile 2025, giunto alla quarta edizione, promosso da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria e il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini - realizzata in partnership con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Unioncamere e finanziata dal PNRR
Obiettivo: continuare a riconoscere e a valorizzare le piccole e medie imprese italiane che integrano la sostenibilitàambientale, sociale ed economicanella propria strategia di crescita
In un contesto segnato da transizione energetica, evoluzione della supply chain e digitalizzazione dei processi, con una crescente complessità geopolitica globale, il premio vuole mettere in luce le aziende che hanno saputo trasformare il cambiamento in un vantaggio competitivo duraturo
In particolare quelle Pmi che, attraverso progetti concreti, sono riuscite a coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e responsabilità sociale, diventando modelli di eccellenza per l’intero ecosistema nazionale.
Ogni impresa può presentare la propria candidatura in massimo due delle tre categorie del premio: sostenibilità ambientale (riduzione dell’impatto sull’ambiente attraverso azioni di decarbonizzazione ed economia circolare), sostenibilità economica (sviluppo di crescita occupazionale e valore sul territorio), sostenibilità sociale (promozione dell’inclusione, miglioramento delle condizioni di lavoro e supporto alle comunità locali).
Le imprese selezionate parteciperanno poi alla cerimonia di premiazione che si terrà mercoledì 22 ottobre a Roma in occasione di una vetrina di rilievo nazionale come il Forum Sostenibilità 2025.
A valutare le candidature sarà una giuria presieduta da Fabio Tamburini (direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia Radiocor), di cui faranno parte esponenti di primo piano del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale.
La giuria valuterà le candidature sulla base di innovazione, originalità, impatto sugli stakeholder, qualità della presentazione ed efficacia dei risultati.
Possono partecipare tutte le piccole e medie imprese con sede legale in Italia che rientrino nella definizione della Commissione europea (fino a 250 occupati e con fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, oppure totale di bilancio annuo inferiore a 43 milioni).
Per candidarsi è sufficiente accedere al sito dedicato
ilsole24ore.com/pis2025
PMI Networking Evening
Anche nel 2025, l'appuntamento annuale di networking organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Genova, PMI Networking Evening, si è tenuto a Villa Lo Zerbino, a seguito del convegno nazionale dedicato a PMI e filiere, lo scorso 18 giugno. Di seguito, una panoramica dell’evento
pi@confindustria.ge.it
Pompe di calore elettriche Il prossimo 8 luglio, alle 14.30, in Confindustria Genova si tiene l’evento di Assoclima - Associazione Costruttori Sistemi di Climatizzazione per presentare l’alleanza per l’elettrificazione dei consumi finali nel settore residenziale, da attuare attraverso il fondamentale contributo delle pompe di calore elettriche
La pompa di calore, tecnologia consolidata, matura e sostenibile, rappresenta un elemento chiave per decarbonizzare il settore civile, responsabile del 42% dei consumi finali e di un terzo delle emissioni.
Nel corso dell’incontro si parlerà anche del nuovo Conto Termico 3.0, atteso a breve, che aggiornerà e potenzierà il sistema di incentivi per gli interventi di efficientamento energetico e uso di fonti rinnovabili. Il nuovo schema amplia la platea dei bene-
ficiari, includendo anche edifici non residenziali privati, e premia soluzioni integrate come pompe di calore elettriche abbinate a impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
L’Alleanza nasce come piattaforma di collaborazione tra imprese, consumatori e associazioni, con l’obiettivo di promuovere un modello di elettrificazione efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzato per il futuro energetico dell’Italia.
Maggiori informazioni e iscrizioni all’evento a questo link eventi@confindustria.ge.it
AMIU
L’Assemblea degli Azionisti di AMIU Genova Spa ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024, insieme alla Relazione sulla Gestione e al Bilancio di Sostenibilità, redatto su base volontaria secondo gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative) e già concettualmente allineato alla nuova direttiva europea CSRD, sebbene non ancora obbligatoria.
Il valore della produzione ha raggiunto i 197,6 milioni di euro, con un margine operativo lordo pari a 21,6 milioni. Il risultato netto è positivo e in sostanziale a pareggio e gli investimenti effettuati ammontano a circa 16 milioni. Il patrimonio netto si attesta a 19,5 milioni di euro
AMIU Genova conferma anche per il 2024 il proprioimpegno per le persone, con 1.971 dipendenti, 80 nuove assunzioni e una presenza femminile del 23% nei ruoli manageriali
AMIU guarda al futuro con il piano RPA 2025-2029, che prevede l’incremento della raccolta differenziata, l’estensione della flotta full-electric, l’autonomia energetica del Polo di Scarpino
entro il 2035 e la conferma della parità di genere al 40% negli organi sociali
www.amiu.genova.it
Arinox
Come da tradizione ormai trentennale, l’Acciaieria Arvedi ha consegnato 34 Borse di studio che le aziende del Gruppo riservano agli studenti, figli di dipendenti del Gruppo, diplomati presso la scuola superiore e laureandi particolarmente meritevoli, contribuendo alla loro formazione. 9 di queste fanno riferimento a dipendenti di Arinox.
www.arvedi.it/arinox
CIRFOOD
L’Assemblea dei Soci CIRFOOD ha approvato il bilancio 2024 da cui si evince che l’impresa cresce e chiude in utile, proseguendo il proprio impegno sul fronte della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il Gruppo ha registrato ricavi in aumento, pari a 647,5 milioni di euro (+4,7% rispetto al 2023) e un patrimonio netto di 127 milioni di euro. Registrati investimenti di Gruppo per 23,6 milioni di euro per garantire servizi sempre più efficienti e di qualità. È stato anche presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 dell’impresa cooperativa.
www.cirfood.com
STAM
Il 15 luglio dalle 16.00 alle 18.00 si tiene il webinar di lancio ufficiale delle attività dell’ESA InCubed Ambassador for Italy, con STAM in qualità di Ambassador nazionale, come punto di riferimento italiano per l'accesso al programma InCubed – Investing in Industrial Innovation. Un’iniziativa strategica per supportare lo sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito dell’Osservazione della Terra (EO), con servizi di coaching aziendale, orientamento strategico e supporto nella definizione di business cases di grande impatto. un'opportunità per PMI e startup italiane.
Info e registrazioni a questo link www.stamtech.com
Dogane
Agenzia ICE e Confindustria organizzano, il 9 luglio dalle 9.00 alle 13.00, un webinar di aggiornamento sui temi di
maggior impatto in termini di sviluppo di nuove opportunità ma anche adempimenti per le imprese impegnate negli scambi transfrontalieri: nuovi accordi di libero scambio e adempimenti connessi al green deal rappresentano, infatti, due prospettive regolatorie con le quali ci si dovrà necessariamente confrontare nel prossimo futuro.
Informazioni a questo link gcaruso@confindustria.ge.it
Ucraina
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025 del 10 e 11 luglio a Roma, Confindustria e Deloitte, con la collaborazione scientifica di ISPI e Kiev School of Economics, organizzano il side-event Connecting for Ukraine’s future prosperity, che si svolgerà il 9 luglio presso il Salone delle Fontane (Via Ciro il Grande, 16, Roma) a partire dalle ore 14.00 I lavori saranno aperti dalla Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e dal CEO di Deloitte Italia e Mediterraneo centrale, Fabio Pompei, cui seguiranno gli interventi di profilo istituzionale per parte italiana e ucraina.
L’iniziativa intende coinvolgere imprese, istituzioni e operatori finanziari con interessi e attività specifiche nel Paese, articolandosi in quattro sessioni parallele di matchmaking volte a stimolare l’interazione con i principali stakeholder della ricostruzione.
Le sessioni saranno incentrate sulla condivisione di best practice, progettualità e opportunità di collaborazione per favorire la costituzione di partnership efficaci allo sviluppo dei progetti nei seguenti settori strategici: Energy; Advanced Industry Manufacturing; Infrastructure; Aerospace and Digital Industry. I lavori si svolgeranno in inglese e si prevede debbano concludersi alle ore 16.00.
Per ragioni di capienza delle sale, le registrazioni verranno accettate fino a limite di posti disponibili
Per manifestare il proprio interesse a partecipare, è necessario registrarsi a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Ciclo di seminari
Lo scorso 17 giugno si è concluso il ciclo di seminari dedicato alla
Governance e all'apertura del Capitale delle imprese. La registrazione integrale degli incontri, con il materiale presentato, è a disposizione delle aziende associate a questo link, unitamente alla possibilità di incontri one to one con gli specialist che hanno partecipato alla realizzazione dell'iniziativa, previa richiesta tramite i referenti dell’Associazione.
gcaruso@confindustria.ge.it
Festival dello Spazio
Dal 3 al 6 luglio, a Villa Borzino (Busalla) si tiene la IX edizione del Festival dello Spazio, in cui si raccontano scoperte, successi, esperimenti e meraviglie dell’avventura spaziale. Il tema centrale del programma di divulgazione verterà sulle possibilità di sbarcare e vivere sulla Luna. Programma della manifestazione sul sito.
www.festivaldellospazio.com
L’Ambasciata del Canada in Italia ha annunciato la 13a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione Il Premio di quest’anno si concentra su quattro tematiche prioritarie: Sicurezza energetica; Intelligenza Artificiale e sport; Tecnologia spaziale; Gestione delle migrazioni.
Queste priorità riflettono le sfide e le opportunità più urgenti del nostro tempo. In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina febbraio-marzo 2026 e della FIFA in Canada nel giugno 2026, l’attenzione si concentra sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nello sport, per migliorare performance, inclusione e sicurezza. La crescente instabilità geopolitica rende cruciale il tema della sicurezza energetica, mentre l’esplorazione spaziale apre nuove frontiere per la scienza e la cooperazione internazionale. Infine, la gestione delle migrazioni si conferma una priorità globale, richiedendo modalità di intervento efficaci, umane e sostenibili.
L’iniziativa si rivolge a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi
Il Premio consiste nel rimborso delle spese di viaggio in Canada, fino a un massimo di 4.000 euro, per incontrare il partner canadese e sviluppare congiuntamente il progetto.
Ricordiamo che dallo scorso anno il Canada è stato inserito nel programma Horizon Europe come “paese associato” per i progetti del Pilastro II; il Premio rappresenta pertanto un’opportunità concreta per avviare sinergie e costruire partenariati strategici tra le due sponde dell’Atlantico. La data di scadenza per presentare le candidature al Premio è il 29 giugno 2025
Tutte le informazioni eil bandoper partecipare sono reperibili in inglese a questo link e in francese a questo link pponta@confindustria.ge.it
Out of office
Martedì 15 luglio alle ore 8.30, appuntamento con un Coffeetech “out of office”: l’incontro non si terrà in Associazione ma in Piazza De Ferrari, e più precisamente a bordo del veicolo dimostratore del progetto BaaS – Bus as a Sensor, un’iniziativa che rende il trasporto pubblico urbano un laboratorio mobile di tecnologia, sostenibilità e innovazione. Saranno “toccate con mano” le soluzioni adottate per: raccogliere dati ambientali a bordo (accelerazioni, rumore, affluenza, posizione); migliorare il comfort e la sicurezza dei passeggeri attraverso sensori IoT, AI e sistemi di bordo; monitorare le performance energetiche dei veicoli elettrici; fornire dati e insight utili sia per i gestori del trasporto pubblico che per la cittadinanza.
Avremo l’opportunità di vedere in funzione il prototipo full electric della flotta AMT, risultato del progetto presentato in occasione del 220° Coffeetech, realizzato da AMT Genova insieme ai partner tecnologici JTECH, NTS, 490 Studio, Oengineering e il Consorzio TRAIN
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo in calce.
Visto il numero limitato di posti le prenotazioni saranno aperte fino al raggiungimento della capienza massima, in ogni caso non oltre martedì 8 luglio. Come da tradizione Coffeetech, l’esperienza sarà accompagnata da caffè e focaccia a partire dalle ore 8.00.
lcosta@dihliguria.it
Nucleare
Mercoledì 16 luglio alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati – Aula Nuova dei Gruppi Parlamentari (Roma, Via di Campo Marzio 78) si svolgerà il convegno #NucleareFuturo per la presentazione dello studio “La nuova strategia per lo sviluppo del mix energetico nazionale: le potenzialità dell’energia nucleare sostenibile, degli SMR e degli AMR”, realizzato da Confindustria con ENEA - quale knowledge partner.
Saranno presenti i Ministri delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin Il programma dettagliato dell’incontro e il modulo di registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni.
www.confindustria.it
pponta@confindustria.ge.it
Regione Liguria, analogamente a quanto già stabilito la scorsa estate, ha emanato un’ordinanza (n. 1 del 26 giugno 2025) con la quale dispone il divieto di lavorare tra le 12.30 e le 16.00, su tutto il territorio della regione, nei settori agricolo, florovivaistico, nei cantieri edili e affini, in condizioni di esposizione prolungata al sole, fino al 31 agosto
Le condizioni di validità dell’ordinanza riguardano i giorni e le aree in cui la mappa del rischio a questo link riferita a “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12.00, segnali un livello di rischio “ALTO”.
Con il medesimo provvedimento la Regione raccomanda che, in tutte le lavorazioni all'aperto e in quelle che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, ove le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni microclimatiche esterne, siano rispettate le "Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare", approvate lo scorso 19 giugno dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
adelucchi@confindustria.ge.it
Apprendistato professionalizzante
Alfa Liguria ha autorizzato l'avvio di nuove edizioni dei corsi per l'acquisizione delle competenze di base e trasversali, in favore degli apprendisti under 29 anni, relative alle richieste pervenute dall’1 al 31 maggio 2025 dagli organismi formativi inseriti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante a valere sul Programma Regionale Liguria FSE+ 2021-2027. Dei 3 milioni di euro destinati da Regione Liguria per questa misura risultano ancora disponibili 606.825,16 euro
Maggiori informazioni a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
CSR
Premio partnership sociali
Sono aperte le candidature alla 21esima edizione del Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese ed enti di volontariato/terzo settore, nato per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione a Genova tra il mondo profit e il mondo non profit. Il Premio è promosso da Confindustria Genova e Celivo, con il supporto di BPER
All'ETS capofila del progetto vincente sarà assegnato un contributo di 1.500 euro
Candidature entro le ore 12.00 di venerdì 7 novembre 2025
Maggiori informazioni e scheda di partecipazione a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Medie imprese industriali
Le medie imprese italiane hanno registrato una più elevata crescita della produttività del lavoro negli ultimi dieci anni rispetto a quelle tedesche, francesi e spagnole anche se scontano qualche ritardo sull’innovazione in tecnologie strategiche (digitali avanzate e clean tech) rispetto alle tedesche e francesi.
Quasi la totalità delle medie imprese ha avviato iniziative ESG soprattutto ambientali, spinte da obblighi normativi, reputazione e visione imprenditoriale. Sul fronte del commercio mondiale, un terzo delle medie imprese sta
subendo un impatto dei dazi USA e oltre ad aumentare i prezzi nel marcato statunitense punta a nuovi mercati, più UE che extra-UE.
È quanto emerge nel XXIV Rapporto sulle medie imprese industriali italiane e nel Report “Scenario competitivo, ESG e innovazione strategica per la creazione di valore nelle medie imprese industriali italiane” realizzati dal Unioncamere, Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e Area Studi di Mediobanca. I materiali completi sono scaricabili a questo link
www.tagliacarne.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Rinnovata la convenzione con Enel Energia per i dipendenti delle aziende associate, con offerte dedicate luce, gas e fibra. Tra le proposte, sia pacchetti dedicati a siti a uso domestico e sia a uso commerciale. Info a questo link.
Specializzata nella consulenza in proprietà intellettuale e industriale (brevetti, modelli di utilità, marchi,design e diritto d’autore) Metroconsult supporta imprese, start-up, enti di ricerca e professionisti nella definizione e nell’implementazione di strategie per la protezione e la gestione efficace del loro patrimonio aziendale immateriale, con agevolazioni riservate agli Associati. Info a questo link.
Rinnovata la convenzione per le imprese associate e i loro dipendenti e familiari con Piave Motori, concessionaria esclusivista vetture elettriche/ibride VW per acquisto o noleggio a lungo termine, con sconti e omaggi riservati. Info a questo link.
Con Wall Street English, convenzione dedicata ai dipendenti delle imprese associate e ai loro familiari, per agevolare l’accesso a prodotti e servizi formativi finalizzati al potenziamento della conoscenza della lingua inglese. Info a questo link.
Molestie e violenza zero
Lunedì 30 giugno dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Cristoforo Colombo di Regione Liguria (Via Fieschi 15, piano terra), si terrà l’evento “Molestie e Violenza zero: il ruolo della Certificazione di genere in Azienda”, organizzato dall’Ufficio della Consigliera di Parità di Regione Liguria, in collaborazione con gli stakeholder del Tavolo permanente regionale sulla Certificazione di Genere nelle imprese e Tavolo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
A causa della capienza limitata della sala, chi desidera partecipare in presenza è invitato a confermare la presenza scrivendo all'indirizzo in calce. L'evento potrà essere seguito anche online a questo link
consiglieraparita@regione.liguria.it
Movimentazione carichi
Martedì 1° luglio, dalle 11.30 alle 13.30, presso la sala del Consiglio della Città metropolitana (piazzale Mazzini, 2), sarà presentato l'opuscolo dal titolo “Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa. Quanto ti riguarda?”
Realizzato dalla Direzione territoriale
Inail di Genova in collaborazione con il Comitato Consultivo Provinciale il vademecum, indirizzato ai lavoratori, si propone di promuovere la consapevolezza dei fattori di rischio collegati alle attività che comportano movimentazione dei carichi e le misure da rispettare per prevenire l'insorgere di patologie muscolo-scheletriche.
Durante l'’incontro saranno presi in esame e posti a confronto punti di vista differenti per far emergere spunti e valorizzare al meglio l’esperienza del gruppo di lavoro.
Per esigenze organizzative legate alla capienza della sala, si chiede di registrare la propria partecipazione entro il 25 giugno,nel limite di 40 posti riservati.
Per maggiori informazioni circa programma e iscrizioni consultare la notizia a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
Giovedì 3 luglio con inizio alle ore 10.30, il Club Sicurezza di Confindustria Genova incontra ASL e ARPAL per fare il punto sulle misure di prevenzione e sull’utilizzo degli strumenti previsionali e di monitoraggio finalizzati a ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a temperature elevate. Interverrà anche AMIU Genova con una testimonianza su come affronta concretamente la gestione delle ondate di calore.
Il seminario si terrà in modalità ibrida: in presenza, presso Confindustria Genova e online. In entrambi i casi è necessario iscriversi seguendo le indicazioni nella notizia a questo link, da cui è scaricabile anche il programma dettagliato
La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP e dirigenti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita.
adelucchi@confindustria.ge.it
Venerdì 4 luglio, dalle 10 alle 12.30, a Palazzo della Borsa, Regione Liguria presenta la Road Map 2025, con misure per la crescita di enti e imprese. Sarà approfondito il nuovo calendario delle misure economiche per enti e imprese, programmate da luglio a dicembre 2025 sui fondi Fesr
Le iscrizioni sonogiàaaperte a questo link, per il programma consultare il canale Sviluppo Economico nel sito di Regione Liguria.
www.regione.liguria.it
Il secondo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure, si tiene giovedì 3 luglio alle ore 17.00, presso l’Auditorium di Confindustria Genova
Saranno affrontate alcune delle tecnologie più rilevanti per l’impresa di oggi e di domani: il Machine Learning e il Deep Learning, con esempi concreti di applicazione;i modelli di IA generativa, sempre più diffusi ma ancora in fase di assestamento normativo e organizzativo; e uno sguardo sul futuro con le potenzialità del quantum computing. Sarà inoltre presentato in anteprima il report realizzato da The European House – Ambrosetti e Minsait, che fotografa lo stato dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane.
Un’occasione per riflettere, con taglio pratico e multidisciplinare, sulle sfide e le opportunità dell’innovazione digitale, insieme a esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link.
lcosta@dihliguria.it