n. 22/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2

FOCUS della SETTIMANA

Giovani e lavoro

La ricerca “Giovani e lavoro”, presentata lo scorso 10 giugno in Assolombarda, mette a fuoco il rapporto tra i giovani e il mondo occupazionale. L’indagine - a cura di Assolombarda, Confindustria Genova, Unione Industriali Torino ed Eumetra - si concentra su un campione di 1.800 giovani tra i 18 e i 26 anni. I risultati, illustrati nella cornice di “Mi.To.Ge.NO”, l’iniziativa promossa dalle tre Associazioni del Sistema Confindustria per sviluppare una piattaforma di confronto permanente per la crescita del Nord Ovest, offrono uno spaccato in cui valori e aspirazioni lucidamente delineati si affiancano a dubbi e tensioni.

Il 67% dei giovani considera l’istruzione un valore molto importante (secondo solo alla famiglia, al 74%); il lavoro si posiziona anch’esso tra i capisaldi: il 38% lo colloca tra i primi due valori personali, in crescita rispetto al 30% rilevato nel 2023. La connessione tra studio e futuro professionale è tangibile: il 56% sceglie il proprio percorso di studi in base all’interesse personale, ma il 44% si lascia guidare dalle prospettive di carriera, e il 38% dal desiderio di ottenere un impiego ben remunerato.

I giovani intervistati che giudicano il proprio stato di benessere complessivo come nettamente positivo sono pari al 38%, una percentuale che risulta piuttosto bassa e a cui i giovani reagiscono cercando una stabilità nel mondo del lavoro. Infatti, il 31% dei ragazzi si immagina per il proprio futuro un lavoro da dipendente. Non manca però una volontà di essere protagonista, tanto che ben il 52% del campione si immagina imprenditore o libero professionista. Per quanto riguarda il luogo in cui i giovani vorrebbero lavorare, in tutti i territori di analisi, la preferenza più elevata (36% in media) è rappresentata dai rispettivi capoluoghi di regione. La stabilità del posto di lavoro è ricercata soprattutto dai residenti della provincia di Genova (38%, vs 33% in media), rispetto alla possibilità di autonomia e responsabilità che è indicata solo dal 19% dei ragazzi della provincia (contro il 25% della media).

Il 60% dei giovani esprime insoddisfazione verso il sistema lavoro italiano, giudicato inadeguato a valorizzare competenze e titoli. In questo quadro, il 58% ritiene che l’estero offra migliori prospettive occupazionali, e il 51% dei laureati dichiara l’intenzione di trasferirsi fuori dall’Italia. Nonostante l’Italia sia la seconda potenza manifatturiera d’Europa, solo il 15% dei giovani individua in questo comparto il motore dell’economia nazionale. Eppure, il 47% riconosce alle aziende manifatturiere un’alta richiesta di esperienza e competenze tecniche e il 40% le collega a buone opportunità per occupazioni sostenibili e stimolanti. Il termine “innovazione” è associato al settore dal 40% degli intervistati, ma cresce anche la percezione negativa: il 25% parla di “arretratezza”, in aumento rispetto al 2023.

Lo studio completo è disponibile a questo link gfranceschini@confindustria.ge.it

IN ASSOCIAZIONE

Scout & Match

Confindustria Genova ha avviato Scout & Match, un nuovo strumento di per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorendo la connessione tra persone e aziende e facilitando l'individuazione del mach perfetto tra esigenze aziendali e ambizioni personali attraverso un sistema intuitivo e professionale.

Per avviare la ricerca di personale basta collegarsi al sito www.confindustria.ge.it e avviare il contatto con l’Associazione tramite la funzione "Apri ticket" (Servizio "Sindacale e Consulenza giuslavoristica" e categoria "Scout & Match") descrivendo la figura professionale richiesta. Verrà avviata la ricerca nel database tra il curriculum dei candidati e, in caso di risultato non soddisfacente, verrà pubblicato un annuncio anonimo sui canali dedicati.

Per avviare una ricerca pubblicata dalle Agenzie per il Lavoro, è possibile visitare la Sezione My Scouting e in assenza del profilo ricercato partecipare all’Osservatorio.

fpatrone@confindustria.ge.it

Responsabilità imprese

Il DLgs 231/2001, insieme al DLgs 231/2007, introduce la responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da soggetti interni o partner esterni, in assenza di adeguati modelli di prevenzione.

Lo scorso 10 giugno Confindustria Genova, Ausind e Cribis hanno organizzato un webinar per offrire indicazioni pratiche alle aziende. Sono intervenuti Vito Stucci (Avvocato, Consulente Confindustria Genova e Ausind in ambito compliance aziendale) e Leo Enrico Milesi (Senior Business Owner, Supplier Management & Solutions CRIBIS Srl a CRIF Company).

Di seguito la registrazione del webinar. eventi@confindustria.ge.it

D.Lgs. 231: 2001/2007

Punti di contatto per la compliance

Mobility management

Lunedì 16 giugno, alle ore 11.00, in Associazione (sala Auditorium, 3° piano), Andrea Carioti, vicepresidente di Confindustria Genova con delega a Infrastrutture, Territorio e Rigenerazione urbana, presenterà il position paper su “Un nuovomobility management per il sistema metropolitano di Genova” vcellario@confindustria.ge.it

GIOVANI IMPRENDITORI

Convegno di Rapallo

Si è aperto a Rapallo, venerdì 13 giugno, il 54° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria dal titolo “Passione d'impresa. In ogni sfida, un inizio”

A questo link è disponibile il programma completo dell'evento mentre a questo link si può scaricare la relazioneintroduttiva della presidente Maria Anghileri

Il convegno si concluderà sabato 14 giugno con l’intervento del presidente di Confindustria Emanuele Orsini

La partecipazione è libera; i lavori possono essere seguiti anche in streaming dal sito indicato in calce.

www.giovanimprenditori.org

DALLE IMPRESE

Banca Passadore & C. È statainaugurata la rinnovata Sededi Genova della Banca Passadore & C., situata nel quartiere di Piccapietra I lavori, avviati nel 2020, hanno comportato importanti interventi di ampliamento e ristrutturazione, con l’aggiunta di due nuovi piani destinati a uffici, aree hospitality e ambienti per il welfare aziendale. L’intervento ha permesso di ripensare l'edificio in chiave moderna e funzionale, ottimizzando gli spazi, in aggiunta a una significativa riqualificazione energetica dell’edificio che contempla l’utilizzo delle tecnologie più innovative in tema di sostenibilità ambientale. I lavori hanno coinvolto 21 imprese in oltre 1.100 giorni di cantiere.

www.bancapassadore.it

INNOVAZIONE

Tecnologie attuali e di frontiera

Il secondo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure, si tiene giovedì 3 luglio alle ore 17.00, presso l’Auditorium di Confindustria Genova. Saranno affrontate alcune delle tecnologie più rilevanti per l’impresa di oggi e di domani: il Machine Learning e il Deep Learning, con esempi concreti di applicazione;i modelli di IA generativa, sempre più diffusi ma ancora in fase di assestamento normativo e organizzativo; e uno sguardo sul futuro con le potenzialità del quantum computing. Sarà inoltre presentato in anteprima il report realizzato da The European House – Ambrosetti e Minsait, che fotografa lo stato dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane.

Un’occasione per riflettere, con taglio pratico e multidisciplinare, sulle sfide e le opportunità dell’innovazione digitale, insieme a esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati; registrazioni a questo link.

lcosta@dihliguria.it

Premio Canda-Italia per l’Innovazione

L’Ambasciata del Canada in Italia ha annunciato la 13a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione

Il Premio di quest’anno si concentra su quattro tematiche prioritarie: Sicurezza energetica; Intelligenza Artificiale e sport; Tecnologia spaziale; Gestione delle migrazioni.

Queste priorità riflettono le sfide e le opportunità più urgenti del nostro tempo. In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina febbraio-marzo 2026 e della FIFA in Canada nel giugno 2026, l’attenzione si concentra sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nello sport, per migliorare performance, inclusione e sicurezza. La crescente instabilità geopolitica rende cruciale il tema della sicurezza energetica, mentre l’esplorazione spaziale apre nuove frontiere per la scienza e la cooperazione internazionale. Infine, la gestione delle migrazioni si conferma una priorità globale, richiedendo modalità di intervento efficaci, umane e sostenibili.

L’iniziativa si rivolge a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi

Il Premio consiste nel rimborso delle spese di viaggio in Canada, fino a un massimo di 4.000 euro, per incontrare il partner canadese e sviluppare congiuntamente il progetto.

Ricordiamo che dallo scorso anno il Canada è stato inserito nel programma Horizon Europe come “paese associato” per i progetti del Pilastro II; il Premio rappresenta pertanto un’opportunità concreta per avviare sinergie e costruire partenariati strategici tra le due sponde dell’Atlantico. La data di scadenza per presentare le candidature al Premio è il 29 giugno 2025

Tutte le informazioni eil bandoperpartecipare sono reperibili in inglese a questo link e in francese a questo link pponta@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

Primo Soccorso

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza il Corso sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti” nel mese di luglio, così articolato: “Addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di16 ore il 3 e 8 luglio; “Addetti al primo soccorsoGruppo B e C" della durata di 12 ore il 3 e 8 luglio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 6 ore l’8 luglio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore l’8 luglio. Permaggiori informazioni consultare la pagina del sito www.ausind.it,categoria “Sicurezza”

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione continua

Alfa Liguria ha approvato le prime 15 candidature presentate in data 8 maggio in risposta all' "Avvisopubblico rivolto alle imprese per il finanziamento di interventi di formazione continua"

Dall'8 maggio al 21 maggio sono state presentate 116 candidature. A seguito della prima assegnazione di risorse, pari 635.073 euro, risultano ancora disponibili 3.364.927 euro, a fronte di una dotazione finanziaria complessiva assegnata per questa misura pari a 4 milioni di euro Maggiori dettagli a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

Match Point 3

Alfa Liguria, in risposta al Bando “Match Point 3”, ha approvato gli esiti delle valutazioni delle candidature presentate nel periodo compreso dall’11marzo al 19 marzo 2025. Rispetto ai 4 milioni di euro assegnati per questa misura da Regione Liguria, a seguito dell'assegnazione delle risorse effettuate con i primi 8 decreti di Alfa, risultano ancora disponibili 18.280,50 euro per futuri finanziamenti. Maggiori dettagli a questo link.

tvigano@confindustria.ge.it

Apprendistato professionalizzante

Alfa Liguria ha autorizzato l'avvio di nuove edizioni dei corsi per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali, in favore degli apprendisti under 29 anni, relative alle richieste pervenute dal 1° al 30 aprile 2025 dagli

organismi formativi inseriti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante a valere sul Programma Regionale Liguria FSE+ 2021-2027

Maggiori dettagli a questo link tvigano@confindustria.ge.it

Conto Formazione

Lo scorso 5 giugno il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa ha deliberato di concedere, in via straordinaria, alle aziende che ne facciano richiesta entro e non oltre il 23 giugno 2025, una proroga, fino al 31 dicembre 2025, dell’esclusione dalle operazioni di storno delle risorse non utilizzate sul Conto Formazione entro il 28 giugno 2025.

Permaggiori informazioni consultare la notizia a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

CSR

Premio partnership sociali

Nelle prossime settimane sarà pubblicata la ventunesima edizione del Premio per esperienze di partnership sociali tra imprese profit ed Enti del Terzo Settore (ETS), promosso da CelivoCentro di Servizio per il volontariato di Genova e Confindustria Genova Obiettivo? Favorire e valorizzare lo sviluppo di collaborazioni tra imprese e mondo del volontariato/terzo settore, da cui nascono progetti preziosi per il territorio.

Presto maggiori dettagli. pponta@confindustria.ge.it

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate"categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.

Partner di convenzione

Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentire l’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale

Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Il capitale nelle imprese

Martedì 17 giugno, dalle 10.30 alle 12.30, in Associazione avrà luogo il quarto incontro del ciclo di seminari “Il capitale nelle imprese”, che si concentrerà su un “Confronto con un imprenditore che ha lavorato sul tema della governance e dell’apertura del capitale. Il caso della sua famiglia” Dopo un’introduzione alla famiglia Cardini e al GruppoHuman Company, Luca Petoletti (The European House Ambrosetti) svilupperà con un'intervista all’imprenditrice Marta Cardini sui punti principali trattati nel ciclo di seminari.

Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link.

gcaruso@confindustria.ge.it

Filiere, PMI e networking

Anche quest'anno Piccola Industria di Confindustria Genova organizza il PMI Networking Evening, che si terrà il mercoledì 18 giugno a Villa lo Zerbino, a partire dalle ore 16.30 con il convegno organizzato in collaborazione con Piccola industria nazionale "Filiere e PMI: sinergie per un ecosistema strategico"

Per il programma dettagliato e per registrarsi (un/una rappresentate per azienda associata) consultare la notizia a questo link

Si invitano i partecipanti a limitare l’utilizzo di mezzi propri a causa della scarsa disponibilità di parcheggio. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 16 giugno.

pi@confindustria.ge.it

Club Previdenza

Il 19 giugno alle 10.00 il Club Previdenza di Confindustria Genova, in collaborazione con il Fondo Cometa, ha organizzato un seminario per approfondire il funzionamento e le principali novità del fondo pensione di categoria dei lavoratori metalmeccanici, della installazionedi impianti edei settori affini, che rappresenta un importante strumento di welfare integrativo. Con il Direttore Generale del Fondo previdenziale Federico Spiniello, verranno illustrati sia i vantaggi fiscali e contrattuali offerti dall’iscrizione sia gli adempimenti aziendali conseguenti. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link

ptorazza@confindustria.ge.it Prossimi

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.