

















Confindustria Genova, insieme a un ampio gruppo di Associazioni territoriali, in gran parte concentrate nelle regioni del Nord, ha contribuito all’indagine del Centro Studi Confindustria mirata ad approfondire – partendo dall’indagine sul lavoro svolta tra le imprese del Sistema tra metà febbraio e fine marzo 2025, con riferimento all’anno 2024 - l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, in particolare sull’impatto in termini di ricerca e formazione delle competenze necessarie.
Le Territoriali hanno condiviso i propri risultati, forti delle caratteristiche comuni delle proprie basi associative: imprese innovative, spesso internazionalizzate, con significativi investimenti in capitale umano; questa collaborazione ha consentito di raccogliere complessivamente informazioni da quasi 2.100 aziende per un complessivi circa 370.000 dipendenti
L’indagine ha evidenziato una dinamica in evoluzione nell’integrazione dell’IA, con una quota molto rilevante di imprese (il 56%) che ha già intrapreso un percorso di adozione o lo sta valutando attivamente. In particolare, il 12% delle realtà si trova già in una fase avanzata di utilizzo più o meno sperimentale, a fronte di un 44% di imprese che si sta muovendo in questa direzione. Sul fronte opposto, il 43% delle imprese intervistate afferma di non avere interesse nell’adottare questi strumenti. La quota di imprese che ha già integrato o sta valutando di integrare l’IA nei processi aziendali aumenta al crescere della dimensione, con il 38% tra le piccole imprese, il 51% tra le medie, fino al 73% tra le grandi realtà; la quota di imprese che sono già in una fase avanzata di adozione di strumenti IA è più che doppia tra le imprese dei servizi (19%) rispetto all’industria (9%) L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese si sta progressivamente estendendo a una pluralità di aree funzionali, confermando la natura trasversale e adattabile di queste tecnologie. Le applicazioni spaziano dall’ottimizzazione dei processi interni alla gestione dei rapporti con la clientela, passando per attività strategiche come la pianificazione, lo sviluppo di nuovi prodotti e la valorizzazione delle risorse umane. Il 49% delle imprese sfrutta l’IA per estrarre valore dai dati aziendali e per ottimizzarne la gestione sviluppando, per esempio, previsioni sulle vendite. Il 30%, invece, le adotta per automatizzare i propri processi produttivi e il 27% per svolgere attività in ambito marketing. Seguono (26%), lo sviluppo del servizio clienti attraverso chatbot e assistenti virtuali, e l’uso di strumenti IA per la ricerca e sviluppo e per la gestione delle risorse umane (20%), per esempio nei processi di selezione del personale o con scopi di formazione o valutazione. Nel 16% dei casi l’applicazione è in attività di manutenzione predittiva e di controllo qualità.
A questo link la news con l’indagine completa.
gfranceschini@confindustria.ge.it
New entry
Il Consiglio di Presidenza ha accolto la richiesta di adesione a Confindustria Genova di sei aziende: Mare Consulting Srl (Sezione EL.I.T.), Figenpa Spa (Sezione Finanza e Assicurazioni), Alix International Srl e Italferr Spa (Sezione Logistica e Trasporti), Aprica Spa (Sezione Terziario), Cemadis Srl – Hotel Palazzo Durazzo Suites (Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il capitale nelle imprese
Martedì 17 giugno, dalle 10.30 alle 12.30, in Associazione avrà luogo il quarto incontro del ciclo di seminari “Il capitale nelle imprese”, che si concentrerà su un “Confronto con un imprenditore che ha lavorato sul tema della governance e dell’apertura del capitale. Il caso della sua famiglia” . Dopo un’introduzione alla famiglia Cardini eal GruppoHuman Company, Luca Petoletti (The European House Ambrosetti) svilupperà con un'intervista all’imprenditrice Marta Cardini sui punti principali trattati nel ciclo di seminari.
Informazioni e iscrizioni a questo link gcaruso@confindustria.ge.it
Piccola Industria di Confindustria Genova organizza il PMI Networking Evening, chesiterràilmercoledì 18 giugno a Villa lo Zerbino, a partire dalle ore 16.30 con il convegno organizzato in collaborazione con Piccola industria nazionale “Filiere e PMI: sinergie per un ecosistema strategico” Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni, ma è già possibile registrarsi (un/una rappresentate per azienda associata) attraverso questo link. Per motivi organizzativi, le iscrizioni chiuderanno venerdì 13 giugno pi@confindustria.ge.it
Club Previdenza
Il 19 giugno alle 10.00 il Club Previdenza di Confindustria Genova, in collaborazione con il Fondo Cometa, ha organizzato un seminario per approfondire il funzionamento e le principali novità del fondo pensione di categoria dei lavoratori metalmeccanici, della installazionedi impianti edei settori affini, che rappresenta un importante strumento di welfare integrativo. Con il Direttore Generale del Fondo previdenziale Federico Spiniello, verranno illustrati sia i vantaggi fiscali e contrattuali offerti dall’iscrizione e che gli adempimenti aziendali conseguenti.
Programma dettagliato e iscrizioni a questo link.
ptorazza@confindustria.ge.it
Il 54° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori si tiene il 13 e 14 giugno presso l’Excelsior Palace Hotel (Via S. Michele di Pagana 8, Rapallo). Il titolo di questa edizione è “Passione di Impresa. In ogni sfida, un inizio”. In apertura dei lavori, venerdì 13 giugno alle ore 15.00, la presidente Maria Anghileri presenta le Tesi dei Giovani Imprenditori; le conclusioni, affidate al presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sono previste sabato 14 giugno alle ore 12.45
Intervengono alla due giorni i Ministri: Adolfo Urso, Ministro per le Imprese e il Made in Italy; Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti; Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I leader politici: Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico; Carlo Calenda, Segretario nazionale Azione; Matteo Renzi, Presidente Italia Viva. I rappresentanti del mondo
economico, dell’impresa e dell’università: Carolina Cucinelli, Marco Lavazza, Regina Corradini D’Arienzo, Enrico Casati, Luca Morandi, Diego Selva, Anna Gervasoni, Maria Raffaella Caprioglio, Fabrizio Ruggiero, Fabiano Gollo, Valentina Cogliati, Cristina Leone, Ugo Salerno, Gianluca Formenti, Alessandro Savino, Fabio Scartoni, Marco Bavazzano, Diego Galli, Roberto Tasca, Federico Dubini, Uljan Sharka, Urbano Cairo.
A questo link il programma dettagliato; attraverso ilsito incalce (incontinuo aggiornamento) è possibile accreditarsi al convegno e acquistare il ticket per partecipare agli eventi conviviali
www.3reg.it
Aprica
Aprica - Gruppo A2A invita all’incontro “Transizione ESG: un'impresa comune - Sustainability Leader Forum, Presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Liguria”, che si terrà giovedì 12 giugno, dalle 14.30 alle 17.00, presso la nostra sede. L’evento, promosso con A2A, ha l’obiettivo di favorireil dialogo e la collaborazione nei territori al fine di costruire alleanze e sviluppare soluzioni su misura per accelerare la transizione sostenibile a livello locale.
Durante l’incontro, il Presidente di A2A, Roberto Tasca, presenterà il bilancio di sostenibilità territoriale della Liguria e ne discuterà insieme a Matteo Campora, Consigliere Regionale; interverrà inoltre il Direttore Generale di Confindustria Genova, Guido Conforti. Perpartecipareènecessario registrarsi a questo link eventi@confindustria.ge.it
Liquorificio Val D’Aveto
L’Amaro Fabbrizii Riserva del Liquorificio Val D’Aveto è stato premiato come migliore amaro del mondo 2025 al World Drinks Awards di Londra. La distilleria guidata da Fabrizio Fugazzi ha conquistato anche la medaglia d’oro per l’amaro tradizionale, la medaglia di bronzo per l’aperitivo e il Gin Rusagni e, infine, ancora una medaglia d’argento nella gara per i Classic Cocktails con il Negroni Fabbrizii. www.liquorificiofabbrizii.com
Quotazione PMI
Il 5 giugno è stata presentata “Quota Liguria. Sostegno alle PMI che accedono ai mercati dei capitali”, la misura promossa da Regione Liguria per accompagnare le PMI del territorio nel percorso di quotazione sui mercati azionari. Con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro, a valere sul PR FESR Liguria 2021–2027, la misura prevede contributi a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti dalle imprese, per le attività necessarie all’ammissione alla quotazione e per le spese correlate nei tre anni successivi
Le imprese interessate potranno presentare domanda a partire dal 15 settembre, accedendo al portale “Bandi On Line” di Filse (procedura offline dal 21 luglio).
www.regione.liguria.it
Madrid
Volotea, la compagnia aerea lowcost che collega le piccole e medie città europee, ha annunciato l’apertura di un nuovo collegamento esclusivo tra Genova e Madrid, che sarà operato a partire dal prossimo 5 dicembre, con due frequenze settimanali, ogni lunedì e venerdì. I voli sono in vendita sul sito www.volotea.com
www.airport.genova.it
Con Decreto del Direttore Generale di Regione Liguria (formazione, istruzione e lavoro) n. 4155 del 05/06/2025 è stata disposta la chiusura, alle ore 17.30 del 3 giugno u.s., dello sportello per la presentazione delle richieste di bonus assunzionali nel settore del Turismo per l’anno 2025. Tale disposizione si è resa necessaria in quanto le domande pervenute a FI.L.S.E. hanno significativamente superato la dotazione finanziaria stanziata per questa misura, pari a 5 milioni di euro a valere sul PR FSE+ 2021-2027
gaddesso@confindustria.ge.it
Venerdì 13 giugno, Coffeetech con Alfonso Mantero, CEO Swhard, per un intervento dal titolo: “Gli elefanti nella stanza: ricerca, sviluppo e innovazione tra startup, PMI, stakeholder e istituzioni”
Il sistema dell’innovazione si muove su differenti livelli, secondo percorsi ormai consolidati per portare soluzioni a problemi che ci colgono - o ci coglieranno - di sorpresa. Mantero offrirà spunti di riflessione sulle ricadute dei progetti di ricerca e sviluppo, sulle strade dell'innovazione, dei ruoli attuali e possibili di PMI e startup da una parte e di stakeholder e istituzioni dall'altra.
L’orario dell’incontro non cambiasempre dalle 8.00 alle 9.00 – ma per problemi tecnici in Sala Consiglio di non facile risoluzione, il luogo potrebbe cambiare: vi terremo informati. In ogni caso, dalle 7.30, caffè e focaccia per tutti.
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Club Lavoro
Il Club Lavoro di Confindustria Genova ha organizzato un incontro dedicato alla nuova direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza retributiva, che entro il 7 giugno 2026 introdurrà obblighi stringenti per garantire criteri chiari e accessibili sulla parità retributiva, anche in ottica di genere.
È stata l’occasione per fare il punto sulle strategie per assicurare la conformità normativa, su come trasformare l’obbligo di trasparenza in un’opportunità, sulle soluzioni per evitare rischi come sanzioni, danni reputazionali e aumento del contenzioso legale. Nel video che segue, la registrazione dell’incontro.
gaddesso@confindustria.ge.it
Trasparenza retributiva
Direttiva Europea 2023/970
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Giovani e lavoro
3 giugno 2025
RSPP e ASPP
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A”, della durata di 28 ore così articolare:19 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 26 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 30 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 3 luglio con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
La formazione si terrà in presenza presso la sede dell’Associazione ed è rivolta a chiunque intenda assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Gestione incendi ed emergenze Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “La gestione del rischio incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 Settembre 2021” in data 19 giugno.
Il corso, della duratadi 4o 8ore, sisvolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore). Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestione dell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro.
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Le risorse per la terza edizione del Fondo nuove competenze salgono a un miliardo e 49 milioni di euro grazie a unulteriore stanziamentodi318,8 milioni. I nuovi fondi per sostenere gli investimenti formativi delle imprese sulle competenze dei lavoratori sono aggiuntivi rispetto ai 731 milioni di euro già previsti dall’Avviso del 5 dicembre 2024 dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze Al 10 aprile 2025 sono state presentate 23.105 istanze per oltre un milione di lavoratori.
A questo link la news con il Decreto Direttoriale sullo stanziamento.
tvigano@confindustria.ge.it
Invulnerabilia
Dal 12 al 14 giugno, presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, la comunità universitaria di Genova organizza la seconda edizione di inVulnerabilia. Si tratta di un evento pubblico con l’obiettivo di favorire la riflessione sulle vulnerabilità che quotidianamente e, a vario titolo, ci si trova ad affrontare: dai rischi naturali alla sicurezza dei dati, dalla salvaguardia delle esportazioni alla tutela delle MPMI, dalla salute personale alla sicurezza sul lavoro, dalla marginalità sociale alla violenza contro le donne
Perilprogramma eperriservareunposto alle sessioni dell’evento consultare la pagina a questo link.
srv@unige.it
Martedì 10 giugno alle ore 10.30, in presenza presso la sede di Assolombarda (via Pantano 9, Milano) e in streaming, Assolombarda, Unione Industriali Torino e Confindustria Genova presentano la ricerca “Giovani e lavoro. Aspettative personali e lavorative dei giovani di Genova, Torino, Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia”, realizzata dalle tre Associazioni nell’ambito del progetto Mi.To.Ge.NO, con focus sul mondo della manifattura
A questo link la news con il programma dell’iniziativa e il Qrcode per seguire i lavori in diretta live pponta@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio “tra-in” – “vai alle notizie correlate” - categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.
Partner di convenzione
Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentirel’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale
Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il Gruppo ChEnPe – Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi di Confindustria Genova organizza per lunedì 9 giugno alle ore 14.00 l’evento “I combustibili di domani per il trasporto marittimo”, che si terrà in Associazione.
Si tratta di un incontro/dibattito sulle soluzioni per l’approvvigionamento dei nuovi combustibili per il trasporto marittimo nell’area portuale ligure L’obiettivo è presentare lo stato dell’arte dell’applicazione della normativa appena entrata in vigore, relativa ai limiti di emissione nel Mar Mediterraneo, analizzando gli scenari attuali e futuri. I diversi attori presenti metteranno in luce le sfide che stanno affrontando.
Per il programma dettagliato e per partecipare all’evento, consultare la notizia a questo link vcanepa@confindustria.ge.it
Compliance
Il DLgs 231/2001, insieme al DLgs 231/2007, introduce la responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da soggetti interni o partner esterni, in assenza di adeguati modelli di prevenzione.
Per chi guida un’impresa o gestisce gli acquisti, questo significa: conoscere i rischi-reato collegati alla propria attività; garantire procedure trasparenti nella selezione e gestione dei fornitori; integrare la compliance nei processi e nei contratti; collaborare con gli organi di controllo interni.
Sul tema Confindustria Genova, Ausind e Cribis hanno organizzato il webinar dal titolo “D.Lgs. 231: 2001/2007, punti di contatto per la compliance - Cosa deve sapere chi guida l’impresa e chi gestisce gli acquisti”, che si svolgerà martedì 10 giugno, dalle 11.00 alle 12.00
A questo link la news dell’evento con il programma dettagliato e le informazioni per registrarsi.
eventi@confindustria.ge.it
L’incontro della Cabina Economica del Nord-Ovest, che coinvolge Regione Liguria, Lombardia e Piemonte, in programma per venerdì 13 giugno con focus sulla filiera industriale dell’energia è stato rinviato a data da destinarsi.
adelucchi@confindustria.ge.it