


















In un mondo sempre più frammentato e competitivo, per le imprese italiane diventa essenziale sapere dove dirigere i propri sforzi commerciali e come rafforzare la propria presenza sui mercati esteri.
Da questa esigenza nasce ExPAnD –Export Potential Analysis and Development, uno strumento avanzato che supporta aziende, associazioni e istituzioni nell’individuare i paesi e i settori con il maggiore potenziale per l’export del Made in Italy.
Frutto di un progetto di ricerca sviluppato da Confindustria insieme alla Fondazione Manlio Masi, ExPAnD è stato pensato per rispondere concretamentealle nuovesfidedel commercio internazionale.
Attraverso un sistema flessibile e basato su indicatori quantitativi selezionati, ExPAnD consente di: stimare il potenziale di crescita dell’export per prodotto e paese; individuare mercati in espansione e settori più favorevoli; confrontare le performance italiane con quelle dei principali concorrenti; evidenziare aree di eccellenza e possibili margini di miglioramento
Il modello analitico si fonda sul confronto con paesi simili all’Italia, utilizzando variabili chiave come quota di mercato, livello di specializzazione, prezzi medi, varietà dell’offerta, reddito pro capite e distanza geografica. In questo modo, ExPAnD restituisce risultati adattabili a diversi comparti produttivi e contesti regionali. Secondo le stime Confindustria, l’Italia dispone di un potenziale di export aggiuntivo di circa 83 miliardi di euro, che potrebbe consentire al Paese di raggiungere l’ambizioso obiettivo governativo dei 700 miliardi di export nei prossimi anni. ExPAnD rappresenta un alleato strategico per colmare questo divario, aiutando imprese e decisori pubblici a cogliere le opportunità più promettenti con maggiore precisione. Oggi più che mai è fondamentale costruire una visione condivisa tra imprese e istituzioni
Solo attraverso una collaborazione strutturata è possibile superare le barriere all’espansione e rafforzare la competitività globale del Made in Italy. ExPAnD si inserisce proprio in questa logica di sistema, offrendo uno strumento concreto, personalizzabile e pronto all’uso.
www.confindustria.it
Combustibili alternativi
Il Gruppo ChEnPe – Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi di Confindustria Genova organizza per lunedì 9 giugno alle ore 14.00 l’evento “I combustibili di domani per il trasporto marittimo”, che si terrà in Associazione.
Si tratta di un incontro/dibattito sulle soluzioni per l’approvvigionamento dei nuovi combustibili per il trasporto marittimo nell’area portuale ligure L’obiettivo è presentare lo stato dell’arte dell’applicazione della normativa appena entrata in vigore, relativa ai limiti di emissione nel Mar Mediterraneo, analizzando gli scenari attuali e futuri. I diversi attori presenti metteranno in luce le sfide che stanno affrontando.
Per il programma dettagliato e per partecipare all’evento, consultare la notizia a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Il capitale nelle imprese
Martedì 17 giugno, dalle 10.30 alle 12.30, in Associazione avrà luogo il quarto incontro del ciclo di seminari “Il capitale nelle imprese”, che si concentrerà su un “Confronto con un imprenditore che ha lavorato sul tema della governance e dell’apertura del capitale. Il caso della sua famiglia” . Dopo un’introduzione alla famiglia Cardini eal GruppoHumanCompany, Luca Petoletti (The European House Ambrosetti) svilupperà con un'intervista all’imprenditrice Marta Cardini sui punti principali trattati nel ciclo di seminari.
Maggiori informazioni e iscrizioni a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Anche quest'anno Piccola Industria di Confindustria Genova organizza il PMI Networking Evening, che si terrà il mercoledì 18 giugno a Villa lo Zerbino, a partire dalle ore16.30 con il convegno organizzato in collaborazione con Piccola industria nazionale "Filiere e PMI: sinergie per un ecosistema strategico"
Il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni, ma è già possibile registrarsi (un/una rappresentate per azienda associata) attraverso questo link. Per motivi organizzativi, le iscrizioni chiuderanno venerdì 13 giugno.
pi@confindustria.ge.it
Club Previdenza
Il 19 giugno alle 10.00 il Club Previdenza di Confindustria Genova, in collaborazione con il Fondo Cometa, ha organizzato un seminario per approfondire il funzionamento e le principali novità del fondo pensione di categoria dei lavoratori metalmeccanici, dellainstallazionediimpiantiedeisettori affini, che rappresenta un importante strumento di welfare integrativo. Con il Direttore Generale del Fondo previdenziale Federico Spiniello, verranno illustrati sia i vantaggi fiscali e contrattuali offerti dall’iscrizione e che gli adempimenti aziendali conseguenti.
Programma dettagliato e iscrizioni a questo link
ptorazza@confindustria.ge.it
Confindustria La Spezia
Confindustria La Spezia e PNS organizzano l’evento: “PNS – Polo Nazionale della Dimensione Subacquea. Sfide e opportunità per le imprese” in
programma il 4 giugno alle ore11:00 in Confindustria La Spezia Programma e iscrizioni tramite il sito in calce.
www.confindustriasp.it/pns
Convegno di Rapallo
Il 54° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori si tiene il 13 e 14 giugno presso l’Excelsior Palace Hotel (Via S. Michele di Pagana 8, Rapallo). Il titolo di questa edizione è “Passione di Impresa. In ogni sfida, un inizio”. In apertura dei lavori, venerdì 13 giugno alle ore 15.00, la presidente Maria Anghileri presenta le Tesi dei Giovani Imprenditori; le conclusioni, affidate al presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sono previste sabato 14 giugno alle ore 12.45
Intervengono alla due giorni i Ministri: Adolfo Urso, Ministro per le Imprese e il Made in Italy; Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti; Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I leader politici: Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico; Carlo Calenda, Segretario nazionale Azione; Matteo Renzi, Presidente Italia Viva. I rappresentanti del mondo economico, dell’impresa e dell’università: Carolina Cucinelli, Marco Lavazza, Regina Corradini D’Arienzo, Enrico Casati, Luca Morandi, Diego Selva, Anna Gervasoni, Maria Raffaella Caprioglio, Fabrizio Ruggiero, Fabiano Gollo, Valentina Cogliati, Cristina Leone, Ugo Salerno, Gianluca Formenti, Alessandro Savino, Fabio Scartoni, Marco Bavazzano, Diego Galli, Roberto Tasca, Federico Dubini, Uljan Sharka, Urbano Cairo.
A questo link il programma dettagliato; attraverso ilsito incalce (incontinuo aggiornamento) è possibile accreditarsi al convegno e acquistare il ticket per partecipare agli eventi conviviali.
www.3reg.it
Ansaldo Energia
Ansaldo Energia ha firmato un Memorandum d’Intesa con l’Agenzia per l’Energia Atomica presso il Gabinetto dei Ministri della Repubblica dell’Uzbekistan (Agenzia Uzatom), con
l’obiettivo di esplorare una collaborazione nel campo delle tecnologie nucleari avanzate e dello sviluppo dei Reattori Modulari di Piccola Taglia (SMR – Small Modular Reactors).
www.ansaldoenergia.com
TLC Web Solution
Il 29 maggio, a Palazzo Lercari Parodi, sede di Banca Patrimoni Sella & C. –main sponsor dell’evento - sono stati presentati gli esiti della prima ricerca scientifica italiana sulla qualità della comunicazione della sostenibilità nei siti web aziendali, condotta da TLC Web Solutions in collaborazione esclusiva con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. TLC Web Solutions e UNISA hanno consegnato un riconoscimento alle otto aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto nel rispettivo settore merceologico sulla base del modello operativo OSEC: ABB (industria e tecnologia), Carbofin (terminal e merci), d’Amico Group (compagnie di navigazione), ENI (energia e utilities), Esaote (biomedicale), Gruppo Orsero (agro e food&beverage), Icim International - BioNike (cosmesi e nutraceutica), The Italian Sea Group (nautica e yachting).
Il Report della Comunicazione della Sostenibilità è disponibile al sito web in calce
www.comunicazionedellasostenibilita.it
Quotazione
Regione Liguria stanzia 4 milioni di euro per una misura sperimentale finalizzata al rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie attività economiche attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione MTF.
Questa iniziativa innovativa sarà presentata a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, giovedì 5 giugno a partire dalle ore 9.30 al convegno dal titolo “Quota Liguria. Sostegno alle PMI che accedono ai mercati dei capitali” Programma e iscrizioni a questo link.
www.regione.liguria.it
IA e finanza
Lo scorso 28 maggio il Club Finanza d'impresa di Confindustria Genova ha organizzato l’evento “Intelligenza Artificiale e Finanza”, con la parte-
cipazione di Francesco Profumo, Professore Emerito del Politecnico di Torino.
La registrazione integrale dell’incontro è disponibile cliccando sul video di seguito.
gcaruso@confindustria.ge.it
IA e Finanza
Critical row materials
Alberto Cabri (Co-Founder di Vega Research Laboratories) è l’ospite del Coffeetech di venerdì 6 giugno, dedicato all’estrazione di critical raw material (CRM) da rifiuti elettronici, su cui Vega Research Laboratories è attiva da anni.
I critical raw material sono elementi chimici di alto valore economico, fondamentali per l'industria europea, in particolare della filiera elettronica, potenzialmente a rischio di interruzione dellafornitura,inquanto spesso provenienti da paesi con possibili cambiamenti di politica economica o elevata instabilità politica.
La commissione europea aggiorna costantemente la lista di CRM, attualmente 34, e la loro potenziale criticità di approvvigionamento rende indispensabile trovare nuove strategie di estrazione, in particolare da rifiuti elettronici perché la densità di CRM contenuta è superiore a quella delle miniere naturali.
Attualmente, i processi di riciclo si focalizzano su alcuni materiali di più facile estrazione (come oro e rame) trascurando gli elementi a minore concentrazione: l’approccio che verrà illustrato al Coffeetech, basandosi sul deep learning, consente la selezione di componenti elettronici omologhi per massimizzare la densità degli elementi a minore concentrazione, consentendone il recupero.
A tale scopo, VRLabs ha realizzato un database di immagini proprietario (VPCB), utilizzato per addestrare il sistema di computer vision, in grado di
identificare con precisione e localizzareicomponenti sulle schede elettroniche o su un sistema di sorting automatico.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro ancheda remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Un mito da sfatare
La prima stagione di ZEROVIRGOLA si conclude con l’episodio “Un mito da sfatare”: l’industria manifatturiera italiana viene spesso descritta come poco propensa a innovarsi e dalla scarsa produttività. Ma è davvero così?
Per saperne di più, rimandiamo alla puntata pubblicata su Spotify (a questo link) e su Spreaker (a questo link). Sugli stessi canali restano disponibili anche tutti i precedenti episodi del podcast, in attesa di una nuova stagione.
morlando@confindustria.ge.it
Filiera
La prossima riunione della Cabina Economica del Nord-Ovest, che coinvolge Regione Liguria, Lombardia e Piemonte, è in programma venerdì 13 giugno (ore 9-12.30) e avrà come focus la filiera industriale dell’energia L’incontro (a questo link il modulo di registrazione) si svolgerà presso Fondazione Ansaldo, a Villa Cattaneo dell’Olmo (corso Perrone, 118). Si parlerà di nucleare, teleriscaldamento, idrogenoegeotermico, con l'obiettivo di fornire alle aziende un’occasione per fare rete e creare collaborazioni con le altre realtà industriali del Nord Ovest adelucchi@confindustria.ge.it
RSPP e ASPP
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPPModuloA”, della durata di 28 ore così articolare:19 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 26 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 30 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 3 luglio con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
La formazione si terrà in presenza presso la sede dell’Associazione ed è rivolta a chiunque intenda assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Gestione incendi ed emergenze
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “La gestione del rischio incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1,2 e3 Settembre2021” in data 19 giugno.
Il corso, della duratadi 4o 8ore, sisvolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore).
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestionedell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
MITOGEno
Save the Date: il 10 giugno alle ore 10.30, presso la sede di Assolombarda (via Pantano 9, Milano), Assolombarda, Unione Industriali Torino e Confindustria Genova presentano la ricerca “Giovani e lavoro. Aspettative personali e lavorative dei giovani di Genova, Torino, Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia”, realizzata dalle tre Associazioni nell’ambito del progetto MITOGEno, con focus sul mondo della manifattura. Il programma dettagliato sarà disponibile nei prossimi giorni.
pponta@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio “tra-in” – “vai alle notizie correlate” - categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.
Partner di convenzione
Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentirel’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il Club Lavoro di Confindustria Genova organizza un incontro il 3 giugno alle 10.00, dedicato alla nuova direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza retributiva. Oltre a essere un’opportunità per garantire equità e crescita aziendale, entro il 7 giugno 2026, la direttiva UE 2023/970 introdurrà obblighi stringenti per garantire criteri chiari e accessibili sulla parità retributiva anche in ottica di genere. Nell’incontro, riservato alle aziende associate, si farà il punto sulle strategie per assicurare la conformità normativa; su come trasformare l’obbligo di trasparenza in un’opportunità; sulle soluzioni per evitare rischi come sanzioni, danni reputazionali e aumento del contenzioso legale. Info e iscrizioni a questo link.
gaddesso@confindustria.ge.it