Pianificazione finanziaria
per lo sviluppo e la valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale
IN ASSOCIAZIONE
Trasparenza retributiva
Il Club Lavoro di Confindustria Genova organizza un incontro il 3 giugno alle 10.00, dedicato alla nuova direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza retributiva. Oltre a essere un’opportunità per garantire equità e crescita aziendale, entro il 7 giugno 2026, la direttiva UE 2023/970 introdurrà obblighi stringenti per garantire criteri chiari e accessibili sulla parità retributiva anche in ottica di genere.
Nell’incontro, riservato alle aziende associate, si farà il punto sulle strategie per assicurare la conformità normativa; su come trasformare l’obbligo di trasparenza in un’opportunità; sulle soluzioni per evitare rischi come sanzioni, danni reputazionali e aumento del contenzioso legale.
Info e iscrizioni a questo link.
gaddesso@confindustria.ge.it
Combustibili e trasporto marittimo
Il Gruppo ChEnPe – Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi di Confindustria Genova organizza per lunedì 9 giugno
alle ore 14.00 l’evento “I combustibili di domani per il trasporto marittimo”, che si terrà in Associazione. Si tratta di un incontro/dibattito sulle soluzioni per l’approvvigionamento dei nuovi combustibili per il trasporto marittimo nell’area portuale ligure L’obiettivo è presentare lo stato dell’arte dell’applicazione della normativa appena entrata in vigore, relativa ai limiti di emissione nel Mar Mediterraneo, analizzando gli scenari attuali e futuri. I diversi attori presenti metteranno in luce le sfide che stanno affrontando.
Il programmadettagliato elemodalità di partecipazione saranno comunicati nei prossimi giorni.
vcanepa@confindustria.ge.it
Nucleare
A questo link le imprese associate possono scaricare le slide presentate lo scorso 12 maggio all’incontro "Facciamo il punto sul nucleare. Tecnologia e filiera" da Daniela Gentile e Guglielmo Lomonaco.
fpatrone@confindustria.ge.it
Filiere e PMI
Save the date: anche quest'anno Piccola Industria di ConfindustriaGenova organizza il PMI Networking Evening, che si terrà il mercoledì 18 giugno a Villa lo Zerbino, a partire dalle ore 16.30 con il convegno organizzato in collaborazione con Piccola industria nazionale “Filiere e PMI: sinergie per un ecosistema strategico”
Le modalità di partecipazione al PMI Networking Evening e al convegno saranno comunicate nei prossimi giorni.
pi@confindustria.ge.it
Club Previdenza
Il 19 giugno alle ore 10.00 il Club Previdenza di Confindustria Genova, in collaborazione con il Fondo Cometa, ha organizzato un seminario per approfondire il funzionamento e le principali novità del fondo pensione di categoria dei lavoratori metalmeccanici, dellainstallazionediimpiantiedeisettori affini, che rappresenta un importante strumento di welfare integrativo. Con il Direttore Generale del Fondo previdenziale Federico Spiniello, verranno illustrati sia i vantaggi fiscali e contrattuali offerti dall’iscrizione e che gli adempimenti aziendali conseguenti.
Programma dettagliato e iscrizioni a questo link. ptorazza@confindustria.ge.it
DALLE IMPRESE
TLC Web Solutions
TLC Web Solutions organizza l’evento “Comunicazione della Sostenibilità Awards Best website 2025”, che si tiene giovedì 29 maggio alle ore 17.30 presso la Banca Patrimoni Sella & C. (Genova, via Garibaldi 3). Si tratta del primo evento in Italia che premia la comunicazione della sostenibilità d'impresa attraverso un modello scientifico di misurazione
L'incontro sarà moderato da Valentina Clemente, giornalista di Sky24; all'interno del dibattito interverranno Bureau Veritas Italia, Hitachi Rail, Banca Patrimoni Sella & C., LCA Studio Legale e l'Università di Salerno Iscrizioni a questo link
www.tlcweb.it
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Global Startup Program
Fino al 31 maggio sono aperte le candidature per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) promosso da Agenzia ICE; l’iniziativa è rivolta a 80 startup italiane interessatea un percorso di accelerazione internazionale. Il programma prevede un periodo di circa un mese, tra ottobre e novembre 2025, durante il quale le startup selezionate parteciperanno ad attività di mentoring,eventi di networking eincontri con investitori e corporate. Tutti i costi di formazione, viaggio e alloggio saranno interamente coperti da Agenzia ICE.
Le destinazioni dell’edizione 2025 includono Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA), a cui si aggiunge quest’anno Bangalore (India). Il programma si concluderà con un evento presso la Borsa Italiana di Milano, nell’ambito del Winter SIOS di StartupItalia, durante il quale verranno premiate le migliori startup partecipanti. Le finaliste potranno inoltre accedere ad attività dedicate in Italia e all’estero nel corso del 2026, con la collaborazione di Plug & Play ed Elis Group.
Maggiori informazioni nella notizia a questo link
pponta@confindustria.ge.it
India
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza, in collaborazione con Confindustria, Confindustria Brescia e Confindustria Lombardia, il Forum imprenditoriale per la crescita Italia-India, che si terrà il 5 giugno prossimo a Brescia presso il complesso museale di Santa Giulia. L’evento, presieduto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro del Commercio indiano e dell’Industria, Piyush Goyal, riunirà imprese e istituzioni dei due Paesi per proseguire il percorso di rafforzamento della cooperazione economico-commerciale bilaterale, in continuità con il Forum imprenditoriale scientifico e tecnologico svoltosi il 10 e 11 aprile scorsi a New Delhi.
I lavori avranno inizio alle 9.30 con quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e indiane, dedicati all’approfondimento delle opportunità di collaborazione nei seguenti settori: 1) Industria 4.0: macchinari avanzati, agricoltura di precisione, trasformazione agroalimentare, packaging e catena del freddo; 2) Transizione energetica ed economia circolare: energie rinnovabili, waste-to-energy, smart cities; 3) Trasporti: ferrovie, veicoli e componentistica auto; 4) Spazio
Seguirà una sessione plenaria aperta dai due Ministri.
Al termine, si svolgerà un networking lunch per contatti fra imprese e, nel pomeriggio, incontri BtoB tra aziende italiane ed indiane. Per partecipare al Forum e richiedere gli incontri BtoB è necessario registrarsi a questo link entro il 31 maggio 2025
Successivi aggiornamenti verranno resi disponibili sulla piattaforma del MAECI dedicata all’evento.
pponta@confindustria.ge.it
FINANZA
Quotazione
Regione Liguria stanzia 4 milioni di euro per una misura sperimentale finalizzata al rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie attività economiche attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione MTF
Questa iniziativa innovativa sarà presentata a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, giovedì 5 giugno a partire dalle ore 9.30 al convegno dal titolo “IPO Liguria. Sostegno alle PMI che accedono ai mercati dei capitali”
Programma e iscrizioni a questo link
www.regione.liguria.it
Il capitale nelle imprese
Lo scorso 20 maggio si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo di seminari del Club Finanza “Il capitale nelle imprese”, dedicato alla quotazione. La registrazione integrale dell’incontro è disponibile a questo link, mentre nel video a questo link i relatori Niccolò Mosci e Pietro La Placa fanno brevemente il punto sui temi trattati.
gcaruso@confindustria.ge.it
BANDI
Open Circular
Nell'ambito del Progetto Interreg Italia-Francia Marittimo “Open Circular”, la Camera di Commercio di Genova mette gratuitamente a disposizione delle imprese un servizio di accompagnamento verso la creazione e adozione di modelli economici circolari e sostenibili
Gli approfondimenti e la formazione per le imprese saranno condotti da esperti di RINA Consulting e si svolgeranno in parte in presenza e in parte in webinar.
In questo contesto, vengono selezionate 8 micro, piccole e medie imprese che vogliano realizzare progetti/iniziative di sviluppo di business circolare volti ad accrescere direttamente o indirettamente la competitività delle filiere prioritarie dei territori
coinvolti, individuate negli ambiti definiti dal progetto. Per il territorio genovese, la filiera della blue economy è quella prioritaria; le altre filiere interessate sono il turismo, le biotecnologie e le energie rinnovabili
A questo link tutte le informazioni utili per approfondire i contenuti del servizio e verificare le modalità di presentazione della candidatura
Le imprese interessate devono inviare la propria candidatura entro il 31 maggio 2025
alps.europa@ge.camcom.it
COFFEETECH
Ecosistema RAISE
“Risultati e prospettive dell'Ecosistema RAISE” è il titolo del Coffeetech di venerdì 30 maggio con Cristina Battaglia, Programme Manager Ecosistema dell’Innovazione RAISE
A tre anni dall’avvio delle attività, RAISE – l’ecosistema ligure che ha focalizzato le proprie attività di ricerca e innovazione sui temi della robotica e dell’intelligenza artificiale – sta lavorando all’analisi dei risultati ottenuti focalizzandosi sulle prospettive delle soluzioni tecnologiche e delle competenze sviluppate e considerate più promettenti in termini di impatto economico e sociale.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
PODCAST
Export mon amour
L’incertezza sul commercio mondiale è ai massimi, dopo i continui annunci e parziali passi indietro sulle politiche protezionistiche americane. Ma fino al rallentamento del 2024 e alla questione dei dazi, la performance dell’export italiano era stata esaltante, graziea una seriedi fattori e"aggiustamenti" che, nei decenni, hanno rafforzato la capacità di adattamento della composizione geografica e merceo-
logica delle imprese italiane negli scambi globali.
E adesso? Ne parliamo nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA, “Export mon amour”, disponibile su Spotify (a questo link) e su Spreaker (a questo link).
morlando@confindustria.ge.it
ENERGIA
Filiera industriale
La prossima riunione della Cabina Economica del Nord-Ovest, che coinvolge Regione Liguria, Lombardia e Piemonte, è in programma venerdì 13 giugno (ore 9-12.30) e avrà come focus la filiera industriale dell’energia L’incontro (a questo link il modulo di registrazione) si svolgerà presso Fondazione Ansaldo, a Villa Cattaneo dell’Olmo (corso Perrone, 118). Si parlerà di nucleare, teleriscaldamento, idrogeno e geotermico, con l'obiettivo di fornire alle aziende un’occasione per fare rete e creare collaborazioni con le altre realtà industriali del Nord Ovest
adelucchi@confindustria.ge.it
Autoproduzione
da fonti
rinnovabili
Con Decreto Ministeriale del 13 novembre 2024 è stata definita la disciplina attuativa dell’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. Con successivi decreti direttoriali del 14 e 31 marzo 2025 sono stati definiti le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione, nonché forniti ulteriori elementi sulla corretta attuazione dell’intervento agevolativo previsto.
Per maggiori informazioni, si rimanda a questo link e a questo link gdemuro@confindustria.ge.it
Prezzi energia elettrica e gas
Prosegue la fase di ripiegamento dei prezzi energetici europei, che hanno toccato nuovi minimi dall’inizio del 2025. Questo andamento è stato favorito dalla stagionalità favorevole, dai bassi consumi, nonché da un’elevata offerta di GNL, favorita dalla debole domanda cinese, anche a causa delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Nel mese di aprile 2025 in Italia il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso è sceso sotto i 100 €/MWh (precisamente a 99,85 €/MWh) registrando un calo del 17,2% rispetto a marzo. Nel mese di aprile 2025 il differenziale del prezzo all’ingrosso tra l’Italia (99,85 €/MWh) e gli altri Paesi europei resta elevato: quasi quattro volte superiore al prezzo spagnolo (26,81 €/MWh), più del doppio rispetto a quello francese (42,21 €/MWh) e superiore del 28% rispetto a quello tedesco (77,94 €/MWh). I prezzi orari mostrano una forte volatilità infragiornaliera, con minimi nelle ore centrali (effetto "cannibalizzazione" del fotovoltaico) e picchi nelle ore preserali. In Italia ad aprile 2025 i consumi elettrici rimangono stagnanti (-1%) in linea con la tendenza dei mesi precedenti. La quota di rinnovabili nel mix sale nell’ultimo mese al 49% (+13,3% a 11,5 TWh), una quota poco inferiore a quella di aprile 2024 (51%) e molto più alta che in marzo. Più nel dettaglio, tra le fonti pulite ha primeggiato il solare con quasi 4,4 TWh (+27,4% su marzo) superando l'idroelettrico (in aumento di quasi il 28% su marzo a 3,7 TWh circa). Mentre i consumi gas risultano in aumento rispetto allo scorso anno (+6%) a causa della maggiore domanda per il termoelettrico (+19%). Invece, la domanda dell’industria (-1%) e del settore civile (-2%) risulta debole.
gdemuro@confindustria.ge.it
LAVORO
Festival
Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone di Genova, si terrà l’evento conclusivo del tour “Il lavoro viaggia con noi!” nell’ambito del Festival del Lavoro 2025, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro Una tre giorni dedicata a orientamento, laboratori, talk ed esperienze digitali rivolta ai giovani e al loro ingresso consapevole nel mondo del lavoro. Al centro dell’iniziativa temi come etica, sostenibilità, competenze trasversali, intelligenza artificiale e
recruiting digitale, con il supporto di HR manager, docenti universitari e dirigenti LinkedIn.
Spazi interattivi, giochi didattici, esperienze digitali e consulenze personalizzate accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle proprie potenzialità e delle opportunità professionali più richieste.
www.festivaldellavoro.it
FORMAZIONE
Sistema RENTRI
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Il sistema di tracciabilità dei rifiuti – RENTRI” in data 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00.
È rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione quanto nelle aziende private, considerando le prossime scadenze entro cui imprese, enti e produttori devono iscriversi a RENTRI
Il corso sarà tenuto da Lorenzo Solari, biologo ed esperto in tematiche ambientali, e si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Nuova metodologia INAIL
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti “La nuova metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato” che si tiene il 17 giugno in presenza (presso la sede di Confindustria Genova) dalle 9.00 alle 13.00.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica aggiornata sulla nuova metodologia INAIL 2025, approfondendone le caratteristiche distintive rispetto alla versione 2017.
I partecipanti saranno guidati nella comprensione degli strumenti di valutazione preliminare e approfondita, conunfocus sullenuovedimensionilegate al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
Inoltre verranno esaminati il ruolo del focus group e l’approccio partecipativo nella definizione delle misure correttive, anche alla luce delle esperienze applicative più recenti.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Inserimento lavorativo
Alfa Liguria ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative ad azioni formative finalizzate all'inserimento lavorativo di giovani con disabilità nel mercato del lavoro con una dotazione finanziaria per l'annualità 2025-2026 di 5.018.965 euro a valere sul PR FSE+ Regione Liguria 2021-2027
Le operazioni finanziabili sono rivolte a giovani disoccupati, inoccupati o inattivi di età compresa tra i 16 e 25 anni con residenza/domicilio in Liguria, segnalati dalla ASL di competenza, aventi certificazione ex L. n.104/92 per disabilità fisica, psichica, relazionale, sensoriale che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o assolto l'obbligo scolastico e che siano in grado di usufruire di un percorso di integrazione socio-lavorativa.
Possono presentare domanda di accesso ai finanziamenti gli organismi formativi accreditati per la macrotipologia “Formazione per fasce deboli” in forma singola o aggregata in ATI/ATS. Le domande devono essere presentate ad Alfa entro le ore 12.00 del 5 giugno.
Ulterioriapprofondimentia questolink. tvigano@confindustria.ge.it
STUDI E RICERCHE
Congiuntura flash
A questo link è pubblicata la Congiuntura Flash del mese di Maggio a cura del Centro Studi Confindustria
Questi gli highlight: incertezza da dazi e meno fiducia frenano export e investimenti dopo un primo trimestre sopra le aspettative; le minori attese di crescita riducono il prezzo dell’energia, agevolando il taglio dei tassi in Europa; nei servizi l’andamento è incerto; rischi da dazi per l’industria che
si stava stabilizzando; in Spagna, boom dell’economia non solo da turismo e costruzioni; nell’Eurozona, inizio 2025 favorevole ma frenata in vista; negli USA cala il PIL (prima dei dazi) ma l’economia regge;continua a crescere la Cina www.confindustria.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio “tra-in” – “vai alle notizie correlate” - categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.
Partner di convenzione
Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentirel’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.
dgargiulo@confindustria.ge.it