
18 16 / 22 maggio 2025


















18 16 / 22 maggio 2025
Fino al 13 luglio, Palazzo Ducale ospita “Dipingere l'invisibile”, la grande antologica di Giorgio Griffa (classe 1936), curata da Ilaria Bonacossa e da Sébastien Delot. Scrive Luciano Caprile, sul nostro house organ GenovaImpresa: «Le tele, i disegni e le installazioni, collocate nell’Appartamento del Doge e nella Cappella, suggeriscono tutti i temi perseguiti dall’autore nel corso della sua lunga carriera caratterizzata anche da impulsi, da percezioni e da immediate sollecitazioni. Così “Segni primari”, “Segni e campo”, “Alter ego”, “Frammenti”, “Trasparenze”, “Numerazioni”, “Tre linee con arabesco”, “Canone aureo”, “Shaman”, “Dilemma”, “Océanie”, “Disordine”, “Non finito” e “Poesia” sono titoli che costituiscono l’approccio alle situazioni compositive delle varie sale. Se è vero che egli ha affermato di decidere soltanto il primo segno e di seguire quindi il ritmo della musica che ascolta mentre dipinge, è anche vero che una particolare musica interiore va a cogliere ogni momento dell'esistenza dell’umanità, dai primi graffiti a certi impulsi contemporanei (non trascura infatti citazioni che vanno da Matisse a Twombly) e a ciò che deve ancora avvenire. Non a caso un certo margine di incompletezza che emerge da certe opere non solo lascia spazio al ruolo attivo dell’osservatore, ma interroga già il futuro. Anche per questo Griffa non ha mai voluto legarsi a nessun movimento, neppure all’Arte Povera, che negli anni Sessanta, grazie a Germano Celant, si era imposta nella sua Torino. Egli racconta certe emozioni e si racconta in situazioni in divenire che si risolvono in un colto informale che annuncia la forma e la sua sparizione o la sua continua modifica. Per esempio nella sesta sala intitolata al “Disordine” si coglie questa perpetua mutazione mentre nella settima dedicata al “Non finito” è costituita da due tele grezze completamente bianche. Per poi riaccogliere i colori con i capitoli di “Poesia” e di “Océanie”. Le sue opere, accolte nelle collezioni e nei musei di tutto il mondo, dalla Tate Modern al Centre Pompidou, suscitano dunque emozioni e interrogazioni che riguardano in particolare la cultura e la sensibilità creativa di chi osserva e riesce a recuperare con lui sconosciute magie di conoscenza o di improvvisa riconoscenza».
A questo link, la video-intervista di Telenord a Giorgio Griffa
Tutte le informazioni su orari e biglietti della mostra, sul sito di Palazzo Ducale, all’indirizzo in calce.
www.palazzoducale.genova.it
La video intervista di Telenord all’artista.
Rinnovo vertici associativi
Il 14 maggio scorso, il Consiglio Generale ha designato Fabrizio Ferrari (presidente Aitek Spa e vice presidente dell’Associazione con delega alla Transizione tecnologica) alla presidenza di Confindustria Genova Seguiranno la presentazione e la votazione per la squadra di presidenza e, il 22 luglio, l’Assemblea elettiva
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è a disposizione la Segreteria Organi sociali (Marcello Bertocchi, tel. 010 8338418).
segreteriaorganisociali@confindustria.ge.it
New entry
Il Consiglio di Presidenza ha approvato l’adesione a Confindustria Genova di 5nuoveaziende: Bancodi Desio e della Brianza (Sezione Finanza e Assicurazioni); S.I.V.E.M (Sezione Metalmeccanica e Impiantistica); Energelia, Orienta, Studio Consulenze Immobiliari (Sezione Terziario).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Pianificazione finanziaria
Giovedì 22 maggio alle ore 10.00 si
tiene l’incontro “Pianificazione finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale”.
Scopo dell'incontro è la presentazione del position paper di Confindustria Genova intitolato “Ruolo strategico della finanza nella valorizzazione del sistema imprenditoriale ligure”, realizzato nell'ambito della delega a Finanza e Internazionalizzazione della vice presidente Maria Caterina Chiesa. Sarà anche l’occasione per un approfondimento sul contesto regolatorio e finanziario per lo sviluppo delle PMI in tempi di transizioni con Giuseppe Vegas, già Presidente Consob e Presidente Re-Versal SIM.
Programma e registrazioni a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Club Ambiente Energia
Il 27 maggio alle 14:30 incontro del Club Ambiente Energia per fare il punto sulle principali novità normative e aggiornare le aziende sulle ultime modifiche legislative
Tra gli argomenti che saranno affrontato, la gestione rifiuti; la rendicontazione di sostenibilità; regolamenti europei per affrontare le emissioni di gas serra associate all'importazione di beni e per prevenire la deforestazione globale, vietando l’importazione e l’esportazione di prodotti legnosi; andamento mercati energetici Programma dettagliato e registrazioni a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
IA e finanza
Mercoledì 28 maggio alle ore 11.00 il Club Finanza d'impresa di Confindustria Genova organizza l’evento “Intelligenza Artificiale e Finanza. Incontro con Francesco Profumo”.
Integrare l’intelligenza artificiale nelle organizzazioni non è solo una sfida
tecnologica ma è, prima di tutto, una questione di governance consapevole.
Per i CEO e per il top management, significa saper coniugare innovazione, etica e compliance normativa, trasformando l’IA in un driver di valore, non in un rischio da rincorrere.
L’incontro con Francesco Profumo (che è stato Rettore del Politecnico di Torino, Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, Presidente della Fondazione San Paolo e dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio e Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; attualmente Presidente IsyBank) rappresenta l’occasione per affrontare il tema dell’IA e delle Banche digitali a tutto tondo, anche in ottica di trasformazione strutturale del rapporto banca-impresa Programma dettagliato e registrazioni a questo link.
gcaruso@confindustria.ge.it
Ansaldo Energia
Saranno 4 turbine a gas AE94.3A di Ansaldo Energia il cuore della nuova centrale elettrica di Al Dhafra, nell’emirato di Abu Dhabi. L’impianto, commissionato da TAQA, avrà una potenza complessiva di 1 GW. Questo progetto rappresenta un'importante iniziativa per migliorare la capacità e la sicurezza energetica della regione. La centrale sarà operativa entro maggio 2027 e si affiancherà a un parco fotovoltaico, tra i più grandi al mondo, integrandone la produzione per garantire la stabilità della rete elettrica. Oltre alle turbine a gas, Ansaldo Energia fornirà i generatori associati e i servizi di installazione e commissioning. L’accordo prevede inoltre un LongTerm Service Agreement che garantirà il monitoraggio dell’impianto e il supporto tecnico negli anni a venire. www.ansaldoenergia.com
L’assemblea dei soci di RINA, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, ha approvatoil bilancio 2024 che vede ricavi pari a 915 milioni di euro (in aumento del 15% rispetto al 2023) e un EBITDA pari a 138 milioni di euro (+22% rispetto al 2023, passando quindi dal 14% al 15% sui ricavi). L’utile netto sale a 30,4 milioni di euro, rispetto ai 12,5 milioni dell’anno precedente.
Il trend di crescita si conferma anche nel primo trimestre 2025, che RINA ha chiuso positivamente con ricavi gestionali a 235 milioni di euro (+12% rispetto allo stesso periodo 2024) e, soprattutto, con una raccolta ordini di circa 366 milioni di euro (con un incremento del 16% rispetto al 2024).
In parallelo, RINA è impegnata nell’implementazione del piano strategico al 2030, investendo sempre di più in iniziative legate all’innovazione e alla digitalizzazione
www.rina.org
Il Gruppo paneuropeo Ipcom è entrato in Unistara Spa con una partecipazione di maggioranza. Con sede in Belgio, Ipcom è una realtà in forte crescita che consiste di 42 aziende distribuite in 20 paesi europei con 1600 dipendenti. Il Gruppo è specializzato nella distribuzione e conversione di soluzioni innovative per l'isolamento termico, l'isolamento ad alta temperatura, la protezione passiva dal fuoco e l'isolamento acustico
La Famiglia Abignente con altri amministratori ha mantenuto una quota societaria ed è rappresentata nel Consiglio di amministrazione; Ilaria Abignente continuerà a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato della società.
www.unistara.com
Il 20 maggio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un webinar dal titolo “Ukraine2025: doing business; creating partnerships” dedicato ad approfondire contesto economico, incentivi all’attività imprenditoriale e opportunità di partnership in Ucraina, organizzato da Confindustria in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Ucraina (CCIU), la Federazione dei Datori di Lavoro Ucraini (FEU) e l’Unione degli Imprenditori Ucraini (SUP). L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell'Economia ucraino, UkraineInvest, Ambasciata d'Italia a Kiev e CDP, con cui sarà attivata la piattaforma di business matching per agevolare gli incontri B2B. Aprirà i lavori la Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino
Principali settori target sono: infrastrutture e costruzioni; trasporti e logistica;
macchinari; meccanica; agroalimentare; sanità; energia e sistemi elettrici; metallurgia. I lavori si terranno in lingua inglese
Il programma completo e il modulo di registrazione sono nella news a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Global Startup Program
Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) promosso da Agenzia ICE, iniziativa rivolta a 80 startup italiane interessate a un percorso di accelerazione internazionale.
Il programma prevede un periodo di circa un mese, tra ottobre e novembre 2025, durante il quale le startup selezionate parteciperanno ad attività di mentoring, eventi di networking eincontri con investitori e corporate. Tutti i costi di formazione, viaggio e alloggio saranno interamente coperti da Agenzia ICE.
Le destinazioni dell’edizione 2025 includono Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA), a cui si aggiunge quest’anno Bangalore (India).
Il programma si concluderà con un evento presso la Borsa Italiana di Milano, nell’ambito del Winter SIOS di StartupItalia, durante il quale verranno premiate le migliori startup partecipanti. Le finaliste potranno inoltre accedere ad attività dedicate in Italia e all’estero nel corso del 2026, con la collaborazione di Plug & Play ed Elis Group.
Le Startup possono presentare domanda fino al 31 maggio 2025.
Maggiori informazioni nella notizia a questo link
pponta@confindustria.ge.it
India
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza, in collaborazione con Confindustria, Confindustria Brescia e Confindustria Lombardia, il Forum imprenditoriale per la crescita Italia-India, che si terrà il 5 giugno prossimo a Brescia presso il complesso museale di Santa Giulia
L’evento, presieduto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro del Commercio indiano e dell’Industria, Piyush Goyal, riunirà imprese e istituzioni dei due Paesi per proseguire il percorso di rafforzamento della cooperazione economico-commerciale
bilaterale, in continuità con il Forum imprenditoriale scientifico e tecnologico svoltosi il 10 e 11 aprile scorsi a New Delhi.
I lavori avranno inizio alle 9.30 con quattro tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e indiane, dedicati all’approfondimento delle opportunità di collaborazione nei seguenti settori: 1) Industria 4.0: macchinari avanzati, agricoltura di precisione, trasformazione agroalimentare, packaging e catena del freddo; 2) Transizione energetica ed economia circolare: energie rinnovabili, waste-to-energy, smart cities; 3) Trasporti: ferrovie, veicoli e componentistica auto; 4) Spazio
Seguirà una sessione plenaria aperta dai due Ministri.
Al termine, si svolgerà un networking lunch per contatti fra imprese e, nel pomeriggio, incontri BtoB tra aziende italiane ed indiane
Per partecipare al Forum e richiedere gli incontri BtoB è necessario registrarsi a questo link entro il 31 maggio 2025 Successivi aggiornamenti verranno resi disponibili sulla piattaforma del MAECI dedicata all’evento.
pponta@confindustria.ge.it
Open Circular
Nell'ambito del Progetto Interreg Italia-Francia Marittimo “Open Circular”, la Camera di Commercio di Genova mette gratuitamente a disposizione delle imprese un servizio di accompagnamento verso la creazione e adozione di modelli economici circolari e sostenibili. Gli approfondimenti e la formazione per le imprese saranno condotti da esperti di RINA Consulting e si svolgeranno in parte in presenza e in parte in webinar.
In questo contesto, vengono selezionate 8 micro, piccole e medie imprese che vogliano realizzare progetti/iniziative di sviluppo di business circolare volti ad accrescere direttamente o indirettamente la competitività delle filiere prioritarie dei territori coinvolti, individuate negli ambiti definiti dal progetto. Per il territorio genovese, la filiera della blue economy è quella prioritaria; le altre filiere interessate sono il turismo, le biotecnologie e le energie rinnovabili
A questo link tutte le informazioni utili per approfondire i contenuti del
servizio e verificare le modalità di presentazione della candidatura
Le imprese interessate devono inviare la propria candidatura entro il 31 maggio 2025
alps.europa@ge.camcom.it
L’ADI Design Index seleziona ogni anno le eccellenze del design italiano, tracciando il percorso verso il prestigioso Premio Compasso d’Oro, emblema di qualità, innovazione e cultura del progetto. La delegazione ligure, ADI Liguria, è attivamente impegnata nella promozione del design come motore di innovazione, contribuendo alla valorizzazione dei distretti produttivi attraverso progetti che integrano tecnologia, funzionalità e visione progettuale.
Al Coffeetech di venerdì 23 maggio, con Enrico Gollo, Presidente ADI Liguria, e Fabio Filiberti, Consigliere direttivo ADI Liguria, sarà dato spazio all’esperienza di Ergo Design, realtà ligure che opera nella progettazione di apparecchiature complesse per l’industria e la ricerca, dove l’approccio al design si traduce in soluzioni innovative, tecnologicamente avanzate e altamente funzionali. Attraverso casi concreti, verrà mostrato come il design industriale non sia soltanto una questione di forma, ma una leva strategica per abilitare innovazione: nel miglioramento dei processi, nella progettazione di interfacce uomo-macchina più efficaci e nella definizione di prodotti che rispondano in modo intelligente alle nuove sfide tecnologiche e ambientali.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima di iniziare. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Energia
Nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA, “Genova capitale?” , parliamo di
energia e di come la città abbia ricoperto un ruolo di leadership in questo settore. Oggi Genova ha ancora le carte per considerarsi “capitale dell’energia”? Il territorio ospita competenze, know how e importanti realtà internazionali dell’ecosistema energetico che possono fare la differenza nella transizione green e ricostruire la solidità dell’antico primato industriale. Per approfondire, la puntata è online su Spotify (a questo link) e su Spreaker (a questo link).
morlando@confindustria.ge.it
Imprese di filiera
Regione Liguria promuove una survey finalizzata a censire le imprese liguri che realizzano e commercializzano componenti per la costruzione e l’assemblaggio di impianti per la generazione, l’utilizzo e la conservazione dell’energia. L'iniziativa, condivisa da Confindustria Liguria, nasce nell'ambito delle attività che vedono coinvolta la nostra Regione all’interno della Cabina Economica del Nord-Ovest, in collaborazione con Regione Lombardia e Regione Piemonte, impegnate in un lavoro congiunto e finalizzato a costruire filiere produttive sui temi di comune interesse.
Leinformazioni raccolteserviranno per un primo censimento delle imprese e delle loro richieste anche in vista della prossima riunionedella Cabina Economica del Nord-Ovest, in programma venerdì 13 giugno (ore 9-12.30) e che avrà come focus la filiera industriale dell’energia
L’incontro (a questo link il modulo di registrazione) è da Regione Liguria e si svolgerà presso Fondazione Ansaldo, a Villa Cattaneo dell’Olmo (corso Perrone, 118). Si parlerà di nucleare, teleriscaldamento, idrogeno e geotermico, con l'obiettivo di fornire alle aziende un’occasione per fare rete e creare collaborazioni con le altre realtà industriali del Nord Ovest Il breve questionario della survey, da compilare entro il 23 maggio, è disponibile a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
Festival
Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone di Genova, si terrà l’evento conclusivo del tour “Il lavoro viaggia con noi!” nell’ambito del Festival del Lavoro 2025, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro Una tre giorni dedicata a orientamento, laboratori, talk ed esperienze digitali rivolta ai giovani e al loro ingresso consapevole nel mondo del lavoro. Al centro dell’iniziativa temi come etica, sostenibilità, competenze trasversali, intelligenza artificiale e recruiting digitale, con il supporto di HR manager, docenti universitari e dirigenti LinkedIn.
Spazi interattivi, giochi didattici, esperienze digitali e consulenze personalizzate accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle proprie potenzialità e delle opportunità professionali più richieste.
www.festivaldellavoro.it
RSPP e ASPP
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A” della durata di 28 ore, così suddivise: il 19 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; il 26 giugno dalle 9.00 alle 13.00; il 30 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; il 3 luglio con orario 9.00-13.00 e14.00-18.00. Il corso si terrà presso la sede di Confindustria Genova ed è rivolto a chiunque intenda assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Rischio incendi ed
emergenze
In data 19 giugno, Confindustria Genova, con la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “La gestione del rischio
incendio e delle emergenze alla luce dei Decreti Ministeriali del 1, 2 e 3 Settembre 2021”.
La formazione, della durata di 4 o 8 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con orario 9.00-13.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore).
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro introduttivo e analizzare i tre Decreti che costituiscono il nuovo riferimento in materia di prevenzione incendi e gestione dell'emergenza all'interno dei luoghi di lavoro
Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Safety Excellence
Giovedì 29 maggio si tiene “Safety Excellence”, la giornata esperienziale dedicata alla formazione e alla cultura in tema di Sicurezza. Attraverso performance artistiche che uniscono teatro, musica e storytelling, sarà esplorato il valore profondo di Sicurezza, Salute e Benessere nei luoghi di lavoro. Non solo norme e procedure, ma anche consapevolezza e cultura aziendale
Con rilascio dell'attestato, la giornata è riconosciuta per l'aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti per tutti i settori ATECO e Coordinatori per la sicurezza per l'esecuzione dei lavori. Per il programma dettagliato del corso, promosso da Ausind (società di servizi di Confindustria Genova) in collaborazionecon KeySkills e SIGE, eper le iscrizioni, consultare la pagina a questo link.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Moby Dick Festival Riviera Liguria con il sostegno di Fondazione
De Mari e Intesa Sanpaolo insieme a numerosi sponsor privati, aprirà a Savona il 22 maggio e proseguirà dal 23 al 25 maggio nel borgo di Noli Tra gli ospiti italiani einternazionali che contribuiranno al dibattito, ci saranno Peter Sloterdijk, Edouard Louis, Stefano Boeri, Massimo Recalcati, Ezio Mauro, Geoffroy de Lagasnerie, Antonella Lattanzi, Massimo Giannini, Madda-
lena Bregani, Stefano Bartezzaghi, Ferruccio De Bortoli, Vittorio E. Parsi, Tiziana Panella, Paolo Giordano, Antonio Gnoli, Maria Vittoria Baravelli, Maria Eugenia Oggero, Simonetta Fiori, Stefano Vastano, Luca Molinari. Paolo Macrì, presidente della Sezione Terziario di Confindustria Genova, dialogherà con Massimo Giannini nell’evento anteprima del 22 maggio a Savona, alla Fortezza Priamar, alle ore 18.15.
In concomitanza con il festival inaugurerà, presso la Chiesa di San Francesco a Noli, la mostra fotografica di Stefano Rosselli “Ucraina”,organizzata da Nobile Agency, curata da Maria Vittoria Baravelli e il catalogo con testi di Massimo Recalcati
Programma completo nel sito della manifestazione riportato in calce.
www.mobydickfestival.com
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news pubblicate nel nostro sito (piattaforma interattiva digitale – DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate" - categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login
Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta all’indirizzo mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto.
Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentirel’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo.
Le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale
Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere all’indirizzo mail in calce.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Prosegue il ciclo di seminari del Club Finanza d’impresa “Ilcapitale nelle imprese”. Martedì 20 maggio, dalle ore 10.30 alle 12.30, in Associazione avrà luogo il terzo incontro che si concentrerà sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso la quotazione. Ipunti principali trattatisaranno apertura del capitale: la scelta tra private equity e quotazione; la quotazione: pro e contro; i mercati e il processo di quotazione; le novità del “Decreto Capitali”; gli assetti proprietari e di governance nella società quotata e il rapporto con gli azionisti di mercato
Gli interventi saranno tenuti da Elettra Pescetto (Borsa Italiana Euronext Group), Niccolò Mosci (Morgan Stanley), Pietro La Placa (San Quirico SpA). Info e iscrizioni a questo link gcaruso@confindustria.ge.it
Martedì 20 maggio, a partire dalle ore 10.00 presso Palazzo Spinola (Via Garibaldi 5, Genova), Aon organizza un evento dedicato al tema delle operazioni di M&A come leva strategica per la crescita aziendale. In collaborazione con ANDAF Liguria Sardegna e con il patrocinio dell’American Chamber of Commerce, l’incontro offrirà un’occasione di confronto con esperti del settore su strategie, compliance normativa e gestione del rischio, con focus su case studies concreti. I lavori si concluderanno con un light lunch di networking Programma completo e registrazioni a questo link
www.aon.com
Il Club Sicurezza organizza un seminario per illustrare i contenuti del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazioneinmateria di sicurezza sul lavoro, recentemente approvato, che si tiene il 20 maggio alle 14.30 in forma ibrida (in Associazione e su zoom).
La partecipazione in presenza consente il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. Per il programma completo e le iscrizioni, consultare la notizia a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
Il 21 maggio, alle ore 17.00, in Confindustria Genova, si tiene il primo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure. Sarà il punto di partenza di un percorso pensato per capire come l’IA sta cambiando– ecambierà– ilnostro modo di lavorare, produrre e prendere decisioni, attraverso un confronto aperto, multidisciplinare e informale con esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale, pronti a offrire punti di vista stimolanti e complementari.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link
lcosta@dihliguria.it