n. 17 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


FOCUS della SETTIMANA

Imprese ed ETS

La sinergia tra imprese profit ed enti del Terzo settore è fondamentale per affrontare le sfide sociali e ambientali, generando valore condiviso e impatti positivi per la comunità.

Ma quali sono le modalità più efficaci per sviluppare la collaborazione tra profit e non profit?

Se ne parlerà al corso "La relazione tra imprese profit e Terzo settore: buone pratiche possibili", che si tiene martedì 13 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, in Confindustria Genova.

Partendo dal concetto di Responsabilità Sociale di Impresa e delle diverse forme che può assumere all’interno di una strategia aziendale, ci si confronterà sui principali scopi e obiettivi che possono rendere la collaborazione tra ETS ed aziende vantaggiosa e utile per rispondere ai bisogni sociali del territorio, generando al contempo benessere tra i dipendenti, consenso e visibilità presso la comunità locale.

Verranno analizzati alcuni casi concreti attraverso i quali saranno proposti possibili modelli e strumenti per realizzare una vera progettazione condivisa, imparando a riconoscere criticità e difficoltà ma soprattutto valorizzando opportunità e risorse già presenti nelle diverse tipologie di organizzazioni.

L’iniziativa, promossa da Celivo e Confindustria Genova in collaborazione con il CSV di Verona, il CSV Polis (Savona e Imperia) e il CSV Vivere Insieme (La Spezia), è stata inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, che si svolge in tutta Italia dal 7 al 23 maggio

Dopo i saluti di Nicoletta Viziano (Vice Presidente Confindustria Genova) e Simona Tartarini (Direttrice Celivo), interventi di Silvia Sartori (Consulente CSV - Centro di Servizio per il Volontariato di Verona) dal titolo “Connettere per generare valore: la collaborazione profit - non profit come strumento di innovazione, sviluppo e impatto delle comunità”; Giangiacomo Guida (Climate Change and Sustainability Services EY) dal titolo “Equità e Sostenibilità: la sfida delle imprese profit”, e Roberta Borgogno (Responsabile comunicazione Celivo) su “Il supporto del CSV a Enti di terzo settore e aziende per costruire relazioni proficue”. A seguire, brevi testimonianze di collaborazione e storie di successo, con Maria Sofia De Natale (Presidente Associazione Ligure sindrome X Fragile ODV), Elona Meda (Sustainability Specialist Ikea Genova), Enrico Pedemonte (Co-fondatore La Compagnia della Tartaruga), Simone Zaffiri (Amministratore Delegato Cosme).

Per concludere, qualche anticipazione sul Premio per esperienze di Partnership Sociali del 2025, che Celivo e Confindustria Genova promuovono annualmente da ben 21 edizioni a supporto di collaborazioni e progettualità virtuose tra imprese ed ETS. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita; iscrizioni a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Imprese profit e Terzo Settore: buone pratiche possibili

La parola a Roberta Borgogno (Responsabile comunicazione Celivo)

IN ASSOCIAZIONE

Il capitale nelle imprese

Prosegue il ciclo di seminari del Club Finanza d’impresa “Il capitale nelle imprese”. Martedì 20 maggio, dalle ore 10.30 alle 12.30, in Associazione avrà luogo il terzo incontro che si concentrerà sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso la quotazione

I punti principali trattati saranno apertura del capitale: la scelta tra private equity e quotazione; la quotazione: pro e contro; i mercati e il processo di quotazione; le novità del “Decreto Capitali”; gli assetti proprietari e di governance nella società quotata e il rapporto con gli azionisti di mercato. Gli interventi saranno tenuti da Elettra Pescetto (Borsa Italiana Euronext Group), Niccolò Mosci (Morgan Stanley), Pietro La Placa (San Quirico SpA). Info e iscrizioni a questo link

gcaruso@confindustria.ge.it

Sicurezza sul lavoro

Il Club Sicurezza organizza un seminario per illustrare i contenuti del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, recentemente approvato, che si tiene il 20 maggio alle 14.30 in forma ibrida (in Associazione e su piattaforma

Zoom).

La partecipazione in presenza consente il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. Per il programma completo e le iscrizioni, consultare la notizia a questo link

adelucchi@confindustria.ge.it

AI e finanza

Mercoledì 28 maggio alle ore 11.00 il Club Finanza d'impresa di Confindustria Genova organizza l’evento “Intelligenza Artificiale e Finanza. Incontro con Francesco Profumo”. Integrare l’intelligenza artificiale nelle organizzazioni non è solo una sfida tecnologica ma è, prima di tutto, una questione di governance consapevole. L’incontro con Francesco Profumo (che è stato Rettore del Politecnico di Torino, Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, Presidente della Fondazione San Paolo e dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio e Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; attualmente Presidente IsyBank) rappresenta l’occasione per affrontare il tema dell’IA e delle Banche digitali a tutto tondo, anche in ottica di trasformazione strutturale del rapporto banca-impresa. Programma dettagliato e registrazioni a questo link

gcaruso@confindustria.ge.it

DA CONFINDUSTRIA

Convenzioni

Per conoscere l’offerta dei partner nazionali di Confindustria riservata alle imprese associate, scoprire i vantaggi per l’azienda e accedere ai contatti diretti per avviare il servizio di interesse, è possibile visitare l’area riservata del sito di Confindustria, sezione “Accordi

Seguirà una sessione di incontri B2B programmati fra imprese italiane e messicane.

Per partecipare al Forum è necessario registrarsi a questo link entro il 19 maggio 2025; tramite lo stesso link, ma entro il 14 maggio, potranno essere richiesti gli incontri B2B. Il programma e la nota logistica verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.

pponta@confindustria.ge.it

Economia internazionale

L’Istituto di Economia Internazionale organizza l’evento “Come cambia l’ordine internazionale con Trump?” che si tiene il 15 maggio alle 15.30 presso la Camera di Commercio di Genova (Via Garibaldi, 4).

L’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto significativi cambiamenti nell’ordine internazionale. Di questi temi geopolitici, che hanno anche risvolti sulle scelte dei mercati target per l’espansione delle imprese si discuterà conimportanti esperti, come Franco Bruni (Presidente ISPI - Istituto di Studi di Politica Internazionale, e Professore emerito Università Bocconi di Milano), Paolo Guerrieri Paleotti (Professore Paris School of InternationalAffairs, Sciences Po Parigi), Mark William Lowe (Managing director di Monact Risk Assessment Services ed esperto di sicurezza per ingresso su mercati esteri), Andrea Ruggeri (Professore Università degli Studi di Milano), Stefano Stefanini (Ambasciatore ed esperto di relazioni transatlantiche).

Dopo i saluti istituzionali del Presidente camerale Luigi Attanasio, l’evento sarà guidato dal Direttore scientifico della rivista Economia Internazionale/International Economics, Giovanni Battista Pittaluga

Per partecipare all’evento in presenza è necessarioiscriversi a questo link, per partecipare da remoto sarà sufficiente collegarsi a questo link. economia.internazionale@ge.camcom.it

Global Startup Program

Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) promosso da Agenzia ICE, iniziativa rivolta a 80 startup italiane interessate a un percorso di accelerazione internazionale.

Il programma prevede un periodo di circa un mese, tra ottobre e novembre 2025, durante il quale le startup selezionate parteciperanno ad attività di mentoring, eventi di networking eincontri con investitori e corporate. Tutti

i costi di formazione, viaggio e alloggio saranno interamente coperti da Agenzia ICE.

Le destinazioni dell’edizione 2025 includono Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA), a cui si aggiunge quest’anno Bangalore (India).

Il programma si concluderà con un evento presso la Borsa Italiana di Milano, nell’ambito del Winter SIOS di StartupItalia, durante il quale verranno premiate le migliori startup partecipanti. Le finaliste potranno inoltre accedere ad attività dedicate in Italia e all’estero nel corso del 2026, con la collaborazione di Plug & Play ed Elis Group.

Le Startup possono presentare domanda fino al 31 maggio Maggiori informazioni nella notizia a questo link

pponta@confindustria.ge.it

BANDI

Formazione continua

Ammonta a 4 milioni di euro la dotazione finanziaria, a valere sul Fondo Sociale Europeo 2021-2027, per il nuovo bando di Formazione continua della Regione Liguria

L’iniziativa sarà aperta fino al 30 aprile 2026 ed è destinata a lavoratori occupati, dipendenti e autonomi. I corsi finanziabili dovranno avere una durata tra le 16 e le 150 ore Il precedente intervento di formazione continua finanziato dalla Regione, durato da settembre 2023 fino alla fine del 2024, ha consentito di formare 6.700 lavoratori, appartenenti a 1.075 imprese con un investimento complessivo di 7 milioni di euro.

Le candidature per il nuovo bando potranno essere presentate direttamente online attraverso il sistema Open Golfo e saranno gestite da ALFA (Agenzia ligure per il lavoro, la formazione e l'accreditamento).

tvigano@confindustria.ge.it

Economia circolare

Sarà attivo dal 1° luglio il nuovo bando regionale per favorire gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese liguri in economia circolare. La misura, che rientra nell'azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, disporrà di una dotazione economica di 5 milioni di euro e consentirà fino a esaurimento risorse, e comunque non oltre il 30 ottobre, di richiedere agevolazioni, in parte a

fondo perduto e in parte a finanziamento agevolato, a copertura massima del 100% degli investimenti effettuati per convertire l'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

I progetti per essere ritenuti ammissibili devono essere compresi tra i 25mila euro e i 350mila euro. Sono ammissibili sia iniziative materiali sul ciclo produttivo e sia iniziative immateriali, quali studi o servizi complementari o preparatori alle azioni da intraprendere. Purché non conclusi, sono ammissibili anche gli interventi avviati a far data dal 27 luglio 2024.

Le domande saranno presentabili sul sito di Filse, nella sezione “Bandi on line” dal 1° luglio al 30 ottobre La procedura informatica sarà accessibile inmodalità offline a partire dal 12 giugno

www.regione.liguria.it

Green e digital

L’Avviso Performa! Formazione competenze green e digitali stabilisce, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, le modalità per la presentazione ad ALFA di operazioni relative ad azioni di formazione di breve e media durata per l’acquisizione di competenze green e digitali a sostegno delle trasformazioni economiche in atto. L’Avviso prevede una dotazione finanziaria pari a 2.500.000 euro ed è attivato con la modalità a sportello.

I corsi di formazione possono avere una durata minima di 16 ore e massima di 60 ore. I destinatari sono persone residenti o domiciliate in Liguria, che hanno compiuto il 18esimo anno di età, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro.

Le candidature potranno pervenire ad ALFA a partire dal 14 maggio e non oltre il 31 dicembre 2025 (nei limiti della dotazione finanziaria) esclusivamente tramite PEC a: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.

Maggiori informazioni a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

INNOVAZIONE

AI e visione strategica

Il 21 maggio, alle ore 17.00, in Confindustria Genova, si tiene il primo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure.

Le risorse disponibili sono limitate e l’adesione verrà accolta fino a esaurimento fondi.

Per inviare la manifestazione di interesse seguire la procedura a questo link

e.baccini@chiapperevello.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news pubblicate nel nostro sito (piattaforma interattiva digitale – DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate" - categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni.

Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta all’indirizzo mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto.

Partner di convenzione

Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo.

Le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale

Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere all’indirizzo mail in calce.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Prossimi appuntamenti

PI ed energia nucleare

Lunedì 12 maggio alle ore 10.30 in Confindustria Genova si tiene un incontro riservato alle aziende associate per fare il punto sulle prospettive di produzione di energia da fonte nucleare e le conseguenti opportunità per le imprese della filiera.

Parteciperanno Daniela Gentile, AD di Ansaldo Nucleare, e Guglielmo Lomonaco, Professore associato dell'Università di Genova e docente del corso di impianti nucleare avanzati presso il Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME).

L'incontro sarà moderato da Giuseppe Zampini, già AD e presidente di Ansaldo Energia e past president di Confindustria Genova. Iscrizioni a questo link.

gaddesso@confindustria.ge.it

Storie di Venture Building

Giovedì 15 maggio a partire dalle ore 18.00 in Confindustria Genova, si tiene il Nova Connect Meetup, dedicato al venture building come approccio strutturato per sviluppare nuove imprese, combinando risorse, competenze e metodologie.

Con esperti di settore, si parlerà di come accelerare la nascita e la crescita di startup innovative con un modello che integra strategia, execution e validazione continua per affrontare il mercato con maggiore solidità e visione.

Partecipazione aperta e gratuita, previa registrazione a questo link L'evento è organizzato da Feat. Ventures e dai main partner Comune di Genova e Fondazione Compagnia di San Paolo, con la collaborazione di Confindustria Genova.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Diritto e finanza

La conferenza annuale del Cedif/Università di Genova sulla disciplina del mercato dei capitali italiano ed europeo si tiene a Sestri Levante il 15, 16 e 17 maggio. Fra i molti argomenti trattati, la revisione della normativa europea sul bilancio di sostenibilità, la riforma del mercato dei capitali e il finanziamento delle imprese Programma e iscrizioni a questo link cedif@unige.it

Candidati a Sindaco

Venerdì 16 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 circa, si terrà l’incontro con i candidati a sindaco di Genova Pietro Piciocchi e Silvia Salis. Pietro Piciocchi interverrà alle ore 14.30; alle ore 15.30 circa seguirà Silvia Salis L’incontro si svolgerà a porte chiuse ed è riservato ai rappresentanti delle sole aziende associate. Per partecipare, occorre registrarsi a questo link

pponta@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.