
n. 16
24 aprile / 8 maggio 2025





FOCUS della SETTIMANA Imprese estere in Associazione dalle Imprese internazionalizzazione bandi innovazione





coffeetech podcast formazione studi e ricerche




turismo e cultura




n. 16
24 aprile / 8 maggio 2025
FOCUS della SETTIMANA Imprese estere in Associazione dalle Imprese internazionalizzazione bandi innovazione
coffeetech podcast formazione studi e ricerche
turismo e cultura
In un momento segnato da profonde trasformazioni economiche e geopolitiche, l’Annual Meeting dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria rappresenta il principale spazio di confronto tra imprese a controllo estero, istituzioni e stakeholder economici. L’edizione 2025 - che si svolgerà mercoledì 7 maggio a Roma, presso il Campus LUISS - sarà dedicata a un dialogo strategico su come rendere il nostro Paese più competitivo, attrattivo e integrato nelle reti globali. Durante l’evento sarà presentato il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere, dal titolo “Competitività globale, innovazione locale. Il ruolo delle imprese estere per l’Italia nel nuovo scenario internazionale”. L’Osservatorio Imprese Estere – iniziativa di Confindustria nella delega della Vice Presidente all’Export e all’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino – è nato con l’obiettivo di aumentare la conoscenza della rilevanza delle imprese a controllo estero per l’economia italiana e, partendo da tale consapevolezza, valorizzare i possibili elementi di attrattività del Paese, proponendo, parallelamente a livello territoriale, servizi utili ad agevolare l’insediamento e la permanenza dell’impresa estera in Italia (i dati più significativi sono illustrati nel video che segue). Il Rapporto di quest’anno analizza in profondità il contributo delle imprese estere all’economia italiana, mettendo in luce i punti di forza in termini di export, occupazione qualificata, digitalizzazione e innovazione, ma anche le criticità su cui è necessario intervenire per migliorare il contesto operativo. Il programma dell’Annual Meeting (disponibile a breve) si articolerà in una serie di panel tematici con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e top manager, che affronteranno il ruolo delle imprese estere nell’Italia che cambia, le sfide da affrontare per trattenere e attrarre investimenti, l’incontro tra capitale internazionale ed eccellenze italiane del Made in Italy, e la trasformazione innovativa promossa dalle imprese estere. Sarà una mattinata di confronto per condividere visioni, proposte e strumenti capaci di rafforzare il sistema produttivo italiano e sostenere una crescita più sostenibile e bilanciata. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
www.confindustria.it
L’importanza delle imprese a controllo estero per l’economia italiana
Genova Impresa
Genova Impresa 2/2025 è fresca di stampa! Si parla di relazioni industriali con il vice presidente di Confindustria Maurizio Marchesini, di lavoro e di internazionalizzazione nelle pagine dedicate ai nostri position paper. E poi la voce delle imprese, ricerca e innovazione in quel di Euroflora, l'arte di Giorgio Griffa a Palazzo Ducale e i consigli di lettura con L’Indice dei libri e nella rubrica Industria e Letteratura. Genova Impresa viene inviata a tutte le aziende associate ed è distribuita con Il Sole 24 Ore nelle edicole della Liguria e sfogliabile online a questo link. In copertina, omaggio a Imperia, con il Duomo di San Maurizio
pponta@confindustria.ge.it
Ponte
Genova Impresa settegiorninews “fa il ponte” del 1° maggio e torna online venerdì 9 maggio morlando@confindustria.ge.it
Terzo Settore
Martedì 13 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, in Associazione, si tiene l’incontro “La relazione tra imprese profit e Terzo settore: buone pratiche possibili”, iniziativa organizzata da Celivo e Confindustria Genova in collaborazio-
ne con il CSV di Verona, il Csv Polis e il CSV Vivere Insieme
Cosa si intende per “partenariato tra volontariato e impresa”? Quali sono le collaborazioni già instaurate sul nostro territorio?
L’incontro ha l'obiettivo di rispondere a queste domande e di fornire Enti di Terzo Settore e imprese profit alcuni strumenti teorici e pratici per sviluppare la progettazione condivisa
Saranno analizzate alcune buone prassi già esistenti e verrà presentato il Premio per esperienze di Partnership
Sociali 2025, promosso da Celivo e Confindustria Genova per il 21esimo anno consecutivo.
L'incontro rientra tra le iniziative promosse nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolge in tutta Italia dal 7 al 23 maggio 2025 Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi all’evento sono disponibili a questo link.
eventi@confindustria.ge.it
e Aeroporto di Genova
Grazie alla collaborazione con l’Aeroporto di Genova, Costa inaugura la stagione dei voli charter inbound e outbound dedicati ai clienti olandesi e tedeschi, che porteranno a transitare al “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri
Il volo Corendon Amsterdam – Genova è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale
I charter operati da Condor collegheranno Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna
f.zoniberisso@barabino.it
Duferco Energia
E Ansaldo Green Tech
Un accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del progetto Hydrogen Valley di Giammoro, in provincia di Messina. È questo l’oggetto dell’accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech che, con questa iniziativa sostenuta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la Regione Siciliana, andranno a realizzare una delle opere di rilevanza europea per la transizione energetica e lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Italia. L’elettrolizzatore fornito da Ansaldo Green Tech utilizza la tecnologia innovativa AEM (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico), caratterizzata da elevata efficienza e flessibilità operativa. Progettato e costruito nell’ambito del progetto IPCEI finanziato dall’Unione Europea - “NextGenerationEU”, l’impianto sarà assemblato presso la nuova linea produttiva in fase di realizzazione a Genova Campi. Il sistema avrà la capacità di produrre oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno, con un consumo energetico ottimizzato e garantendo una purezza del 99,9% Il progetto Hydrogen Valley di Giammoro prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 4 MW per alimentare l’elettrolizzatore, consentendo la produzione di circa 100 tonnellate di idrogeno verde all’anno. L’idrogeno prodotto sarà destinato principalmentea supportare la decarbonizzazione di settori industriali strategici, tra cui la siderurgia, la logistica e la mobilità.
matteo.parodi@dufercoenergia.com
Messico
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Messico, che si terrà il 22 maggio p.v. a Città del Messico, in occasione della visita del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani
Dopo gli interventi istituzionali e dei rappresentanti delle agenzie italiane e messicane di supporto all’export e agli investimenti, il Forum prevede quattro tavoli tematici dedicati ai seguenti settori: Automotive - veicoli e
componentistica; Macchinari - industria 4.0, produzione e trasformazione agroalimentare; Green Economytransizione energetica, trattamento e riciclo dei rifiuti, depurazione e trattamento delle acque; Infrastrutture fisiche e digitali - energia, trasporti, telecomunicazioni, servizi.
Seguirà una sessione di incontri B2B programmati fra imprese italiane e messicane.
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi a questo link entro il 19 maggio 2025; tramite lo stesso link, ma entro il 14 maggio, potranno essere richiesti gli incontri B2B.
Il programma e la nota logistica verranno resi disponibili nella piattaforma dedicata all’evento.
pponta@confindustria.ge.it
Formazione continua
Ammonta a 4 milioni di euro la dotazione finanziaria, a valere sul Fondo Sociale Europeo 2021-2027, per il nuovo bando di Formazione continua della Regione Liguria
L’iniziativa sarà aperta dall’8 maggio 2025 al 30 aprile 2026 ed è destinata a lavoratori occupati, dipendenti e autonomi. I corsi finanziabili dovranno avere una durata tra le 16 e le 150 ore Il precedente intervento di formazione continua finanziato dalla Regione, durato da settembre 2023 fino alla fine del 2024, ha consentito di formare 6.700 lavoratori, appartenenti a 1.075 imprese con un investimento complessivo di 7 milioni di euro.
Le candidature per il nuovo bando potranno essere presentate direttamente online attraverso il sistema Open Golfo e saranno gestite da ALFA (Agenzia ligure per il lavoro, la formazione e l'accreditamento).
tvigano@confindustria.ge.it
Il 21 maggio, alle ore 17.00, in Confindustria Genova, si tiene il primo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure. Sarà il punto di partenza di un percorso pensato per capire come l’IA sta cambiando– ecambierà– ilnostro
modo di lavorare, produrre e prendere decisioni, attraverso un confronto aperto, multidisciplinare e informale con esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale, pronti a offrire punti di vista stimolanti e complementari.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Registrazioni a questo link
lcosta@dihliguria.it
Industrial Liaison Program
Gli appuntamenti del Coffeetech riprendono venerdì 9 maggio con Fabrizio Tubertini (Responsabile contratti commerciali e licenze, Direzione Tech Transfer IIT) e Miriam Molinari (Responsabile Industrial Liaison Program, Direzione TechTransfer IIT), cheparleranno dell’Industrial Liaison Program, che offre alle aziende un’opportunità unica di entrare a far parte di una rete di eccellenza italiana dedicata all'innovazione. Tramite l’accesso a risorse esclusive, tecnologie all'avanguardia e opportunità di ricerca, le aziende possono infatti accelerare il loro sviluppo. Ogni azienda ha la possibilità di intraprendere percorsi personalizzati, pensati per rispondere a esigenze specifiche, e di collaborare attivamente con altre realtà industriali affermate, con le quali creare una comunità dinamica di scambio, dove condividere esperienze, soluzioni innovative e best practice. L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Se a perdere la strada è il settore dell’automobile, il mezzo di trasporto più diffuso, occorre capire cause e possibili evoluzioni.
Presente anche in Liguria con imprese di eccellenza che fanno parte della filiera automobilistica, l’automotive sta
attraversando cambiamenti epocali e trasformazioni di portata globale, e i fattori di incertezza sono molti. Nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA cerchiamo di metterli a fuoco.
ZEROVIRGOLA è un podcastdi economia di Confindustria Genova. Ogni mercoledì, dedichiamo dieci minuti all’approfondimento dei fenomeni economici attuali e dei loro impatti sul territorio
morlando@confindustria.ge.it
Risorse umane
Ultimi posti disponibili per il nuovo corso Ausind di Alta Formazione “Da Responsabile HR a Responsabile “Engagement and Inclusion”, organizzato grazie alla partnership con Sistemi Formativi Confindustria e alla collaborazione con Luiss Business School Il percorso - della durata di 48 ore, strutturato in 12 incontri, con inizio dal 6 maggio - è rivolto agli HR Manager e imprenditori chevogliono apprendere le strategie più adatte alla diffusione di una cultura inclusiva, acquisire competenze strategiche per la gestione e valorizzazione dei talenti, scoprire come l’innovazione e l’AI possono trasformare le HR, approfondire programmi di reward & welfare per le PMI. Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la presentazione completa del corso a questo link infoausind@ausind.it
Sicurezza
Ausind Srl. Società di servizi di Confindustria Genova, organizza nel mese di maggio i seguenti Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A“ della durata di16 ore nei giorni 19 e 21 maggio; "Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C“ della durata di 12 ore nei giorni 19 e 21 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A“ della durata di 6 ore il 21 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C“ della durata di 4 ore: il 21 maggio.
Per la preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria Sicurezza consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso La “guerra commerciale” tra USA e UE. Le contromisure europee e il “nuovo Tuld” che si tiene indata 27maggio dalle9.00alle12.00. Obiettivo del corso èillustrarele novità del momento sulla “guerra commerciale” USA-UE e ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia amministrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere, fornendo gli strumenti per affrontare al meglio la nuova normativa, mediante la predisposizione di appositi contratti di mandato e l’integrazione del modello ex D.Lgs. 231/2001
Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione-Corsi a catalogo - Legale e Tributario).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Congiuntura Flash
A questo link è pubblicata la Congiuntura Flash del mese di aprile a cura del Centro Studi Confindustria Questi gli highlights dell’analisi: incertezza e dazi peggiorano il quadro, anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia; più ostacoli che spinte: forte l’impatto dei dazi sulla crescita mondiale e italiana, Borse in ribasso; in Italia preoccupano gli investimenti, i consumi sono l’unico traino - ma debole; per l’industria italiana si intravedeva una stabilizzazione, ma con i dazi c’è il rischio di una crisi strutturale; nell’Eurozona l’industria cala in Spagna e Francia, mentre era buona la crescita USA prima dell’annuncio dei dazi; in Cina l’export è cresciuto temporaneamente per anticipare i pesanti dazi.
www.confindustria.it
Bonus assunzionali Turismo
Regione Liguria comunicato che la nuova data fissata per l’apertura del bando per l’erogazione di Bonus Assunzionali nel Settore del Turismo è il 19 maggio 2025, anziché il 17 aprile. Maggiori dettagli a questo link cbanci@confindustria.ge.it
Fondazione Garrone
Fondazione Edoardo Garrone compie 20 anni e dal 15 al 17 maggio, a Genova, organizza tre giorni per condividere sfide e risultati ed esplorare nuovetraiettoriepergliimpegni delfuturo.
Incontri, spettacoli, musica, intrattenimento, mostra mercato e laboratori per bambini e ragazzi: “Venti e oltre. 20 anni di Fondazione Edoardo Garrone” offrirà un programma gratuito e aperto alla città, nel cuore del Centro Storico genovese.
Un’occasione per scoprire storie, idee, impreseesognicheparlanodi giovani e territori che, sempre più spesso insieme, cambiano e crescono. Presto maggiori dettagli sul programma. eventi@fondazionegarrone.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Proposte per gli Associati
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate"categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.
Partner di convenzione
Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) perconsentirel’avvio dellacomunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Il 30 aprile alle ore 10.00, in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom, si tiene l’incontro del Club Ambiente Energia dal titolo “La circolarità nei sistemi produttivi: opportunità di bandi e progetti”.
Le risorse limitate del nostro Pianeta impongono una transizione urgente verso modelli di economia circolare. Il progetto europeo ECCELSI - Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale - nasce per rafforzare la competitività delle PMI attraverso l’adozione di processi di simbiosi industriale, valorizzando i sottoprodotti e riducendo l’impatto ambientale. Un’opportunità concreta per le imprese del territorio di innovare i propri processi produttivi e cogliere nuove occasioni di collaborazione. Durantel'evento,inoltre, RegioneLiguria presenterà le opportunità offerte dai bandi regionali per l'avvio di progetti sull'economia circolare. Programma dettagliato e registrazioni a questo link
gdemuro@confindustria.ge.it