n. 15/2025 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Editore: Ausind Srl - via San Vincenzo, 2 - 16121 Genova
Direttore Responsabile: Piera Ponta Direzione
Redazione: via San Vincenzo,

FOCUS della SETTIMANA Euroflora

Cresce l'attesa per l'apertura di Euroflora 2025. Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie al progetto firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze dei migliori florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Space V e Nemo’s Garden Punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, i visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente e colorato, lungo 4 chilometri, che parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel Il programma della 13esima edizione della manifestazione è un vero caleidoscopio: 150 gli eventi negli 11 giorni di apertura, con spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, incontri con studiosi e personaggi di primo piano. E ancora convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica

Anche dal punto di vista scenico, la rassegna internazionale dedicata al mondo dei fiori e delle piante si preannuncia spettacolare, con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare. Organizzata da Porto Antico di Genova, Euroflora 2025 è l’unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers Tra le novità di quest’anno, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere, numerose le presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto orto-floricolo iberico. Dal continente asiatico arriva la Thailandia e debutta il Bhutan, l’unico stato al mondo a misurare la Felicità Interna Lorda al posto del Pil. Per gli appassionati di bonsai, il maestro giapponese di fama internazionale Naoko Maeoka terrà lezioni dedicate.

www.euroflora.genova.it

IN ASSOCIAZIONE

New Entry

Da gennaio a marzo, il Consiglio di Presidenza ha approvato l’adesione a Confindustria Genova di 23 nuove aziende: BnBkit, Missoun, Techmakers, Almaviva, Antares Electrolysis, Gestech, Nautes, Lab0, P2M, Physical AI (Sezione EL.I.T. – Elettronica Information Technology); B&C Assicurazioni di Bernardello Augusto Fabio, Corsica21 (Sezione Finanza edAssicurazioni); GSF Energy Partners, Duferco Biomasse, Edison (Sezione Risorse Energetiche); Villa Serena, Ars Bionica (Sezione Sanità); Techcom, Studio Archeidos di Pamela Sperindio Architetto, Tilo (Sezione Terziario); Foocaccia (Sezione Industrie Alimentari); Arcari e Starnini (Sezione Chimica, Materiali e Stampa); FB Steel (Sezione Industria Cantieristica Navale).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Nessun dubbio

Lunedì 28 aprile, alle 15.00, il Teatro Akropolis (Via Mario Boeddu, 10, Genova - Sestri Ponente) ospita lo spettacolo sulla sicurezza sul lavoro “Nessun dubbio”. Come in una cena con delitto, 12 personaggi, scelti in modo casuale, accettano la sfida di indagare le vere cause di un incidente mortale in un luogo di lavoro. Ad ognuno è stato fornito un dossier contenente tutta la documentazione disponibile sul caso in esame e la decisione sembra fin troppo semplice, la colpa è del lavoratore morto... ma accade qualcosa di inaspettato e nulla è più come prima.

Uno spettacolo in grado di mettere in dubbio le capacità investigative del pubblico più attento, ma anche di sorprendere e sedurre chi è meno preparato sui temi trattati.

La rappresentazione accompagna lo spettatore, come tredicesimo partecipante, a svolgere una propria personale indagine, fino alla sorprendente

soluzione del caso. La realtà presenta molti punti di vista e chi non ha dubbi sulle proprie doti investigativerischia di fallire.

Dopo lo spettacolo seguirà una Tavola Rotonda, introdotta dai saluti istituzionali di Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale. Interverranno Francesco Parodi (PSA Genova Pra'); Andrea Delucchi (Confindustria Genova); Gabriele Mercurio (ASL 3 Liguria); Paola Bavoso (CISL Liguria); Marco Invernizzi (Università di Genova). Modera Fabrizio Bracco (Università di Genova).

La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.

L’adesione è libera, previa registrazione a questo link

adelucchi@confindustria.ge.it

Club Ambiente Energia

Il 30 aprile alle ore 10.00, in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom, si tiene l’incontro del Club Ambiente Energia dal titolo “La circolarità nei sistemi produttivi: opportunità di bandi e progetti”

Le risorse limitate del nostro Pianeta impongono una transizione urgente verso modelli di economia circolare. Il progetto europeo ECCELSI - Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale - nasce per rafforzare la competitività delle PMI attraverso l’adozione di processi di simbiosi industriale, valorizzando i sottoprodotti e riducendo l’impatto ambientale.

Durante l’evento Regione Liguria presenterà le opportunità offerte dai bandi regionali per l’avvio di progetti sull'economia circolare.

Programma dettagliato e registrazioni a questo link.

gdemuro@confindustria.ge.it

Imprese e Terzo settore

Martedì 13 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, in Associazione, si tiene l’incontro “La relazione tra imprese profit e Terzo settore: buone pratiche possibili”, organizzato da Celivo e Confindustria Genova in collaborazione con il CSV di Verona, il Csv Polis e il CSV Vivere Insieme

Cosa si intende per “partenariato tra volontariato e impresa”? Quali sono le collaborazioni già instaurate sul nostro territorio? L’incontro ha l'obiettivo di rispondere a queste domande e di fornire Enti di Terzo Settore e imprese profit alcuni strumenti teorici e pratici per sviluppare la progettazione condivisa Saranno analizzate alcune buone prassi già esistenti e verrà presentato il Premio per esperienze di Partnership Sociali 2025, promosso da Celivo e Confindustria Genova per il 21esimo anno consecutivo.

L'incontro rientra tra le iniziative promosse nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolge in tutta Italia dal 7 al 23 maggio 2025. Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link eventi@confindustria.ge.it

DA CONFINDUSTRIA

Convenzioni

L’offerta dei partner nazionali di Confindustria riservata alle imprese associate è consultabile nell’area riservata del sito di Confindustria, sezione “Accordi e Convenzioni”, accedendo o registrandosi a questo link Tra le convenzioni presenti: Telepass, che permette agli Associati Confindustria di ottenere l’offerta TBusiness a condizioni speciali e di accedere a vantaggi economici, fiscali e di processo esclusivi con uno sconto sul canone annuo pari al 50%; Q8, che offre condizioni esclusive sull’acquisto di carburante attraverso i prodotti fuel cards dedicati alle imprese e ai possessori di Partita IVA; Regie, che opera nel settore della consulenza, gestione, tutela e recupero del credito e offre servizi e attività di Customer Care, Phone andHomeCollectione di Legal Services; Wallife, che con la polizza Wallife® Biometrics ID PMI protegge gli account aziendali, assicura gli strumenti di pagamento e i conti correnti online e rimborsa le perdite economiche subite.

dgargiulo@confindustria.ge.it

DALLE IMPRESE

Capurro Group

Presentato Capurro Group, il nuovo marchio nel panorama italiano e ligure del banqueting e del catering nato dall’unione di Capurro Ricevimenti e Gemi Catering, due aziende storiche che hanno deciso di mettere a sistema competenze, risorse e visioni per affrontare insieme le sfide di un mercato in evoluzione.

Alla guida della nuova realtà ci sono Pippo Traverso e Paolo Capurro per Capurro Ricevimenti, e Ilaria Alzona per Gemi Catering, con l’obiettivo di dare vita a un’impresa capace di operare su larga scala, arrivando a gestire eventi fino a 5.000 persone www.capurroricevimenti.com

Liquorificio Fabbrizii

In occasione di Euroflora, il Liqurificio Fabbrizii ha creato un nuovo prodotto – e, al tempo stesso, un progetto - di valore: il Lemon Rose, un’edizione limitata che unisce il limoncino con limoni di Monterosso e lo Sciroppo di Rose dell’Alta Valle Scrivia. Con la collaborazione di altre realtà del territorio, Lemon Rose sarà acquistabile all’interno di una box che unisce più prodotti, in vendita presso lo stand Fabbrizii a Euroflora. Metà del ricavato sarà destinato al centro antiviolenza Mascherona, e metà sosterrà l’economia locale dei partner del progetto.

www.liquorificiofabbrizii.com

FINANZA

Club Finanza

Si è tenuto lo scorso 15 aprile il secondo appuntamento del Ciclo di Seminari “La Capitalizzazione delle Imprese”, organizzato dal Club Finanza d'Impresa. Focus sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso il private equity, con gli interventi di Andrea Ansaldo di Banca Passadore & C. e Giacinto D’Onofrio di NB Aurora. Nel video che segue, una sintesi dei contenuti trattati. gcaruso@confindustria.ge.it

INNOVAZIONE

Intelligenza Artificiale

Il 21 maggio, alle ore 17.00, in Confindustria Genova, si tiene il primo incontro del ciclo di eventi organizzato da DIH Liguria all’interno del progetto LigurIA, nato per promuovere la conoscenza e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto produttivo ligure. Sarà il punto di partenza di un percorso pensato per capire come l’IA sta cambiando – e cambierà – il nostro modo di lavorare, produrre e prendere decisioni, attraverso un confronto aperto, multidisciplinare e informale con esperti del mondo tecnico, imprenditoriale, etico e legale, pronti a offrire punti di vista stimolanti e complementari.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrazioni a questo link. lcosta@dihliguria.it

Smart City

Il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova in collaborazione con l'Associazione Genova Smart City promuove il Corso di perfezionamento “Progettazione della Smart City”. La Smart City è un processo strategico che affronta i rischi determinati dalle dirompenti trasformazioni dell'ambiente urbano contemporaneo, impiegando tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini dal punto di vista economico, sociale e ambientale

Il corso è patrocinato dall'Ordine degli Architetti P.P.C di Genova, che lo ha inserito nella propria offerta formativa accreditata; iscrizioni entro le ore 12.00 del 23 aprile. Programma dettagliato e informazioni a questo link

contatto@economia.unige.it

Giacinto D’Onofrio

COFFEETECH

Industrial Liaison Program

Gli appuntamenti del Coffeetech riprendono da venerdì 9 maggio, dalle 8.00 alle 9.00, in Associazione. Gli ospiti dell’incontro saranno Fabrizio Tubertini (Responsabile contratti commerciali e licenze, Direzione Tech Transfer IIT) e Miriam Molinari (Responsabile Industrial Liaison Program, Direzione Tech Transfer IIT), che parleranno dell’Industrial Liaison Program: un’opportunità unica per entrare a far parte di una rete di eccellenza italiana dedicata all’innovazione.

Registrazioni a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

PODCAST

Casa, dolce casa

La sproporzione tra i costi di alloggio e i salari medi è decisamente marcata in molte città italiane, e può costituire una barriera nella scelta di trasferirsi in una determinata area geografica per lavoro. Relativamente al nord Italia, Genova rappresenta un’eccezione: la differenza tra i costi di alloggio eil budget disponibile esiste, ma è molto meno marcata rispetto ad altre città. Ne parliamo nella puntata “Casa, dolce casa” di ZEROVIRGOLA, a questo link. ZEROVIRGOLA è un podcastdi economia di Confindustria Genova. Ogni mercoledì, dedichiamo dieci minuti all’approfondimento dei fenomeni economici attuali e dei loro impatti sul territorio

morlando@confindustria.ge.it

SICUREZZA

Accordo

La Conferenza Stato Regioni, nella riunione dello scorso 17 aprile, ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui si attende ora la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.

Nelle prossime settimane sarà organizzato un seminario del Club Sicurezza dedicato all’illustrazione dei contenuti dell'Accordo.

adelucchi@confindustria.ge.it

FORMAZIONE

HR Engagement & Inclusion

Grazie alla partnership con Sistemi Formativi Confindustria e alla collaborazione con Luiss Business School, prende il via il nuovo corso Ausind di Alta Formazione “Da Responsabile HR a Responsabile “Engagement and Inclusion”.

Il percorso - della durata di 48 ore, strutturato in 12 incontri, con inizio dal 6 maggio - è rivolto agli HR Manager e imprenditori che vogliono apprendere le strategie più adatte alla diffusione di una cultura inclusiva, acquisire competenze strategiche per la gestione e valorizzazione dei talenti, scoprire come l’innovazione e l’AI possono trasformare le HR, approfondire programmi di reward & welfare per le PMI. Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la presentazione completa del corso a questo link

infoausind@ausind.it

Ambiente

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La disciplina delle emissioni in atmosfera e delle emissioni odorigene” che si tiene in data 28 aprile dalle 9.00 alle 13.00.

Il Testo Unico Ambientale, nella Parte V, norma la corretta gestione delle emissioni in atmosfera; l’ambito normativo è oggetto di aggiornamenti che vanno tenuti in considerazione. Il corso è rivolto a Imprenditori, Dirigenti e personale aziendale che ricopre ruoli di responsabilità ambientale. Si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova e sarà tenuto dal dott. Solari, biologo esperto in tematiche ambientali. Il corso fa parte del percorso formativo "Mini master sulla normativa ambientale" costituito da 3 incontri da 4 ore ciascuno, il cui obiettivo è quello di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Primo soccorso

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza nel mese di maggio i seguenti Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di16 ore nei giorni 19 e 21 maggio; “Addetti al primosoccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore nei giorni 19 e 21 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 21 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore: il 21 maggio.

Per la preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

USA e UE

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso La “guerra commerciale” tra USA e UE. Le contromisure europee e il “nuovo Tuld” che si tiene in data 27maggio dalle 9.00 alle 12.00. Obiettivo del corso è illustrare le novità del momento sulla “guerra commerciale” USA-UE e ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia amministrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere, fornendo gli strumenti per affrontare al meglio la nuova normativa, mediante la predisposizione di appositi contratti di mandato e l’integrazione del modello ex D.Lgs. 231/2001

Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione -Corsi a catalogo - Legale e Tributario).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Bando Match Point 3

Alfa Liguria, in risposta al Bando Match Point 3, ha approvato gli esiti delle

valutazioni delle candidature presentate nel periodo compreso tra il 27 febbraio e l’11 marzo 2025. Rispetto ai 4 milioni di euro assegnati per questa misura da Regione Liguria risultano ancora disponibili 710.404,50 euro per futuri finanziamenti. Maggiori dettagli a questo link. tvigano@confindustria.ge.it

Apprendistato professionalizzante

Alfa Liguria ha autorizzato l’avvio di nuove edizioni dei corsi in favore degli apprendisti under 29 anni per l'acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di lavoro professionalizzante, relative alle richieste pervenute dagli organismi formativi inseriti nel Catalogo regionale dal 01/01/2025 al 31/03/2025. Secondo il Decreto del Dirigente N. 844 del 09/04/2025 risultano ancora disponibili 1.301.471 euro. Maggiori dettagli a questo link

tvigano@confindustria.ge.it

Fabbisogno competenze

Nell’ambito della seconda edizione del Concorso “ROCK - Registry Open Contest for Knotworking” RetImpresa, in collaborazione con Fondimpresa lancia il Questionario sul Fabbisogno di Competenze e Formazione Continua.

Il questionario mira ad approfondire il tema della formazione per le imprese - in particolare PMI e Reti - con un focus sulle loro esigenze, fabbisogni e priorità formative, affiancandosi all’Indagine annuale di Confindustria sul lavoro, dotata anch’essa di una sezione sulla formazione e attualmente in corso nell’ambito del sistema confindustriale.

L’iniziativa intende infatti acquisire e valutare le nuove esigenze formative del tessuto imprenditoriale, anche alla luce delle più attuali e tecnologiche modalità operative a disposizione delle attività di formazione, allo scopo ultimo di avviare con Fondimpresa, sulla base delle informazioni raccolte e in linea con le strategie del Fondo, un’analisi mirata di tali attività e di programmare iniziative e opportunità dedicate alle aree di approfondimento di maggior interesse per il mondo aziendale.

Sul piano operativo, la Survey si compone di 3 brevi Sezioni di domande a risposta multipla, compilabili online a questo link Gli esiti del questionario

verranno resi disponibili nella sezione del sito di RetImpresa dedicata al progetto Fondimpresa ROCK e in occasione delle iniziative collegate al Concorso.

www.retimpresa.it/rock

Dottorati di Ricerca

Regione Liguria ha aperto una quarta finestra relativa all'“Invito a presentare progetti di intervento di Alta Formazione relativi al finanziamento di borse triennali di Dottorato di Ricerca”

L’Invito sopra aveva già previsto tre finestre temporali per la presentazione delle proposte da parte dell'Università degli Studi di Genova, in collaborazione con le imprese. La nuova finestra dal 2 maggio al 3 giugno 2025 ha una disponibilità di fondi residui pari a 889.068 euro. Si ricorda che a carico dell’azienda proponente rimane 1/3 del costo totale della borsa triennale.

Le aziende interessate sono invitate a comunicare entro la fine di aprile, se intendono attivare una o più Borse di Dottorato di Ricerca indicando: titolo, argomento ed eventuale contatto con un Dipartimento dell'Università sul tema di ricerca.

ccrocco@confindustria.ge.it

STUDI E RICERCHE

Previsioni industria Liguria

In Liguria il clima di fiducia tra le imprese dei settori manifatturieri – rilevato a marzo – è improntato a un prudente ottimismo. È da evidenziare che sull’attuale rilevazione non sono ancora riscontrabili gli effetti più recenti dell’imposizione (e successiva sospensione) dei dazi americani, come annunciati dal Presidente americano Trump lo scorso 9 aprile.

In un quadro di incertezza del commercio internazionale rimangono in territorio positivo le attese sulla produzione e sugli ordini. La fiducia delle imprese liguri resta elevata anche sull’occupazione.

Nel rapporto, scaricabile a questo link, sono riportati i dati di fiducia anche con riferimento ai diversi settori di attività e alle province di localizzazione della produzione.

gfranceschini@confindustria.ge.it

TURISMO E CULTURA

Bonus assunzionali Turismo

Regione Liguria comunicato che la nuova data fissata per l’apertura del bando per l’erogazione di Bonus Assunzionali nel Settore del Turismo è il 19 maggio 2025, anziché il 17 aprile. Maggiori dettagli a questo link

cbanci@confindustria.ge.it

Fondazione Garrone

Fondazione Edoardo Garrone compie 20 anni e dal 15 al 17 maggio, a Genova, organizza tre giorni per condividere sfide e risultati ed esplorare nuove traiettorie per gli impegni del futuro.

Incontri, spettacoli, musica, intrattenimento, mostra mercato e laboratori per bambini e ragazzi: “Venti e oltre. 20 anni di Fondazione Edoardo Garrone” offrirà un programma gratuito e aperto alla città, nel cuore del Centro Storico genovese.

Un’occasione per scoprire storie, idee, imprese esogni che parlano di giovani e territori che, sempre più spesso insieme, cambiano e crescono. Presto maggiori dettagli sul programma.

eventi@fondazionegarrone.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Proposte per gli Associati

La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate ad ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it. La ricerca della convenzione si può effettuare cliccando in home page il servizio "tra-in" - "vai alle notizie correlate"categoria convenzioni, oppure cliccando “News da Confindustria Genova” - categoria convenzioni. Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it. Se non si possiede l'utenza, basta inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it (fornendo la ragione sociale dell'azienda, nome, cognome, ruolo aziendale, e-mail, contatto telefonico diretto e/o cellulare) per ricevere supporto sino al primo accesso.

Partner di convenzione

Le convenzioni sono in continuo aggiornamento, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole imprese associate e/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).

Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla mail in calce. La tabella dei partner e la guida per la compilazione della vetrina aziendale sono visibili nel sito www.confindustria.ge.it alla voce convenzioni.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.