










FOCUS della SETTIMANA Podcast in Associazione da Confindustria giovani imprenditori dalle Imprese internazionalizzazione bandi coffeetech inail formazione studi e ricerche n.7 /27 febbraio 2025 21








FOCUS della SETTIMANA
Podcast
Un italiano su tre ha ascoltato un podcast almeno una volta nella vita (Audiweb) e tra il 2023 e il 2024, nel nostro Paese, è cresciuto da 14,9 a 15,2 milioni (Osservatorio Branded Entertainment /Doxa) il numero di fruitori di questo “nuovo” mezzo di comunicazione
Nuovo tra virgolette perché, se in Italia, come altrove, il post Covid e la cosiddetta “nuova normalità” hanno rappresentato il punto di svolta per la diffusione del podcast, la sua nascita si fa risalire al 2004 - quando il giornalista e sviluppatore britannico Ben Hammersley, scrivendo sul “Guardian”, nomina per la prima volta questa “creatura”; l’esplosione della diffusione arriva poi nel 2013, negli Stati Uniti, con l’uscita di quello che viene da molti considerato la madre di tutti i podcast: “Serial” di Sarah Koenig. Il podcast si è rivelato uno strumento vincente grazie alla sua natura multitasking Secondo l’indagine Obe/Doxa sul pubblico italiano il 75% degli ascoltatori dichiara di fare altro mentre ascolta - lavori domestici, spostamenti casa lavoro, sport - e nell’80% dei casi, il device utilizzato per ascoltare il podcast è uno smartphone. Ulteriore “plus” dei podcast è la fidelizzazione dovuta al rapporto “di fiducia” che si instaura tra il podcaster e gli ascoltatori.
Attualmente, uno dei segmenti che sta crescendo più rapidamente è quello dei podcast di tematica economica Rispondono a una crescente domanda di contenuti informativi e analitici, pensati per chi desidera comprendere finanza e dinamiche di mercato in alternativa o affiancandoli ai tradizionali media
Perché questo approfondimento? Perché Confindustria Genova lancia il suo primo podcast, dedicato proprio all’economia: con ZEROVIRGOLA – questo il titolo - in ogni episodio affrontiamo un argomento che riguarda le imprese, focalizzandoci sui fenomeni economici e sui loro impatti sul territorio. Lo facciamo attraverso la voce di Giacomo Franceschini, Responsabile Centro Studi di Confindustria Genova e Liguria. Collaborano alla produzione anche la giornalista Giulia Mietta eil Servizio Comunicazione con Piera Ponta e Matilde Orlando Dove sta andando l’economia genovese, a che punto siamo con il PNRR in Liguria, che impatto avranno i dazi americani… sono solo alcuni dei temi trattati nelle prime puntate, che saranno presto disponibili su Spotify attraverso il sito dell’Associazione.
Un’opportunità per approfondire, in modo semplice ma non semplicistico, temi caldi per le imprese.
www.confindustria.ge.it
IN ASSOCIAZIONE
Dreamers
Massimo Recalcati è il protagonista dell’incontro “Dreamers - Aziende e giovani: come incontrarsi”, promosso nell’ambito di Orientamenti da Alfa Liguria, Feltrinelli Education e Confindustria Liguria
L’incontro, in programma lunedì 3 marzo alle ore 15.00 presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, ospita la voce autorevole dello psicoanalista e scrittore perapprofondire temi come educazione, desiderio e formazione, con l’obiettivo di avvicinare giovani e aziende. Aziende egiovani lavoratori, oggi, sembrano andare in direzioni opposte, ma un punto di incontro esiste, e occorre saperlo riconoscere.
Dopo i saluti istituzionali di Simona Ferro (Assessore alla Scuola e Formazione di Regione Liguria) e Giovanni Mondini (Presidente Confindustria Liguria), sarà Paolo Macrì, Presidente Sezione Terziario Confindustria Genova, a moderare l’incontro. Le aziende interessate a partecipare sono invitate a registrarsi a questo link. eventi@confindutria.ge.it
Club Finanza d’impresa
Nel contesto economico e imprenditoriale odierno, la gestione del capitale e la sua valorizzazione sono aspetti cruciali per il successo e la crescita delleimprese, inparticolare familiari. Il ciclo di seminari “Il Capitale nelle Imprese”, organizzato dal Club Finanza d’impresa, si propone di esplorare in profondità le varie modalità attraverso cui le aziende possono gestire e ottimizzare la propria capitalizzazione, con uno sguardo a due grandi temi, tra loro collegati: la governance e la managerializzazione dell’impresa e l’ingresso di capitali esterni, attraverso il private equity o la quotazione in borsa. Ogni incontro sarà dedicato a un
aspetto specifico della gestione del capitale, per fornire strumenti pratici e teorici a imprenditori, manager e professionisti che desiderano approfondire tematiche fondamentali per la crescita e la competitività aziendale. Il primo incontro del ciclo di seminari si tiene martedì 4 marzo alle 10.30 in Confindustria Genova.
Sarà dedicato a “Governance e managerializzazione: elementi chiave per l’apertura del capitale”, con Luca Petoletti, The European House Ambrosetti.
Programma dettagliato del ciclo di seminari e iscrizioni al primo appuntamento a questo link gcaruso@confindustria.ge.it
Progetto LigurIA
Giovedì 13 marzo alle ore 14.30 presso la sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova si tiene l’evento di lancio dell'iniziativa LigurIA, il progetto promosso dal Digital Innovation Hub Liguria con l’obiettivo di monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie legate all’IA nelle aziende, rafforzando il tessuto innovativo della regione.
Attraverso il contributo di esperti, verranno esplorate le diverse prospettive dell’IA, dalla dimensione etico-filosofica alle implicazioni tecnico-scientifiche, fino agli impatti economico-imprenditoriali e ai profili legali connessi alla regolamentazione e all’uso responsabile delle tecnologie intelligenti.
Nei prossimi giorni sarà diffuso il programma dettagliato. La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link.
lcosta@dihliguria.it
Digital Innovation Hub
Nella riunione del 21 febbraio, il Consiglio Direttivo del Digital Innovation Hub Liguria ha nominato Valentina Canepa, Responsabile Servizio Ricerca e Innovazione tecnologica di

Confindustria Genova, direttrice dell’Associazione.
Valentina Canepa raccoglie il testimone da Guido Conforti, direttore DIH Liguria dalla sua nascita, nel 2017, fino al 14 febbraio scorso. Congratulazioni e auguri di buon lavoro da tutti i colleghi! www.dihliguria.it
DA CONFINDUSTRIA
Retimpresa
Lo scorso 20 febbraio si è tenuto il Talk Show di lancio della seconda edizione di ROCK, il concorso di RetImpresa dedicato all’Open Innovation e alla collaborazione nelle filiere italiane L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per discutere sulle tendenze e sulle opportunità offerte dall’innovazione collaborativa, grazie al concorso ROCK. Nel corso della trasmissione sono state presentate, tra l’altro, le 10 Call in concorso con ROCK 2025, distribuite nelle categorie “innovazione”, “sostenibilità”, “made in Italy” e “formazione”, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti.
Le PMI e startup del Sistema possono candidarsi nella sezione ROCK della piattaforma Registry, a questo link, per attivare connessioni e collaborazioni. www.retimpresa.it/rock

contest dedicati a idee d’impresa, startup e alle scale-up italiane. Una volta iscritte, le migliori startup correttamente candidate saranno selezionate da una Commissione di esperti per parteciparealle Tappe Preselettive sul territorio nazionale e avranno la possibilità di presentare la propria idea di business davanti a una Giuria composta da imprenditori, investitori, accademici
Le startup vincitrici di ogni Tappa Preselettiva e le migliori “runnerup”, saranno poi convocate per partecipare a una delle due Finali del progetto in occasione dei Convegni Nazionali dei Giovani Imprenditori, rispettivamente a Rapallo e Capri, dove si sfideranno davanti a una Giuria d'Onore per concorre alla vittoria finale.
Per saperne di piùsul progetto, consultare il sito a questo link
info@talentisgi.it
DALLE IMPRESE
Ansaldo Green Tech
Una contribuzione alla spesa per 317 milioni di euro nei sei anni di progetto a supporto dello sviluppo e produzione degli Elettrolizzatori AEM (Anion Exchange Membrane – membrana a scambio anionico) di Ansaldo Green Tech: è questo l’importo del decreto emesso recentemente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a favore dell’azienda controllata da Ansaldo Energia
Il progetto di Ansaldo Green Tech, denominato IANUS, è finalizzato alla realizzazione della nuova linea produttiva degli Elettrolizzatori AEM, all’espansione dei laboratori di ricerca nella sede di Genova e allo sviluppo e l’industrializzazione di elettrolizzatori modulari che includono sia soluzioni containerizzate da 1 MW sia soluzioni “open design” per applicazioni industriali multi-MW su grande scala. Con un focus su settori strategici come industria, power generation e mobilità, il progetto si propone di accelerare la transizione energetica, integrando l’idrogeno come pilastro fondamentale per un futuro ambientalmente ed economicamente sostenibile.
GIOVANI IMPRENDITORI
Talentis
Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 di “Talentis - GI Startup Program”. Talentis è il progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che consiste in una serie di eventi, incontri e
www.ansaldoenergia.com
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Bando Regione Liguria
Aprirà il 26 marzo, e sarà attivo fino a esaurimento risorse, il nuovo bando da
un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese
La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l’acquisizione di consulenze (anche attraverso l’inserimento in azienda di un temporary export manager) e di servizi (sviluppo e-commerce e utilizzo tecnologie digitali), oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).
La procedura è compilabile esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.
La nostra società di servizi Ausind Srl è a disposizione ad affiancare gli imprenditori dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione delle spese sostenute.
Il bando è pubblicato nella news a questo link. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo email in calce.
rrisso@confindustria.ge.it
Ucraina
In preparazione della Ukraine Recovery Conference 2025, che si terrà a Roma i prossimi 10 e 11 luglio, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il Ministero degli Esteri e il Ministero dell’Economia dell’Ucraina econ la Regione Lombardia, in collaborazione con ICE-Agenzia, organizzano l’evento preparatorio della Dimensione Business “On the Road to URC 2025”, in programma mercoledì 5 marzo a Milano, presso l’Auditorium Testori (Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1). Apriranno i lavori il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, On. Antonio Tajani, il Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia ucraina, Julia Svyrydenko, e il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Per Confindustria parteciperà la Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino Le sessioni di lavoro riguarderanno: Investimenti; Energia e transizione verde; Industrie manifatturiera e di trasformazione; Infrastrutture e edilizia
residenziale; Materie prime critiche (CRM); PMI; Lavoro sul Masterplan della Città di Mykolaiv e collaborazionetra RegioneLombardia e Oblast’ di Zaporizhzha.
Il regime linguistico dell'evento è italiano - ucraino - inglese, con servizio di interpretariato.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, previa registrazione entro le ore 12.00 di lunedì 24 febbraio compilando il modulo scaricabile dalla circolare informativa disponibile a questo link pponta@confindustria.ge.it
BANDI
Abilità al plurale 3
Regione Liguria ha incrementato la dotazione finanziaria dell'Avviso pubblico “Abilità al Plurale 3” per un importo pari a 4.503.539,77 euro al fine di consentire il finanziamento di tutte le candidature valutate ammissibili ma non finanziate.
La dotazione finanziaria complessiva, con risorse del FSE+ 2021-2027, risulta pari a 19.503.539,77 euro. È stato quindi aggiornato l'elenco delle candidature ammesse al finanziamento che sono diventate 35 ripartite tra le diverse province liguri: 21 a Genova, 7 ad Imperia, 5 a Savona e 2 a La Spezia.
I soggetti attuatori dei progetti sono 194, inseriti in partenariati che comprendono organismi formativiaccreditati, enti del terzo settore, imprese e pubbliche amministrazioni. I progetti prevedono corsi di formazione professionale e altri interventi di politica attiva del lavoro: dalle borse lavoro ai tirocini extracurriculari, dai bonus assunzionali ai servizi di presa in carico dei destinatari. I settori coinvolti spaziano dalla ristorazione alla manutenzione del verde e del paesaggio, dall’agricoltura al turismo e alle attività ricettive, dall’artigianato locale all’edilizia, ma non mancano progettualità in ambito portuale, della logistica e dell’amministrazione.
Per maggiori dettagli consultare la notizia a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Parità di genere
Unioncamere ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere
Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle PMI e dai
professionisti con P.IVA a partire dalle 10.00 del 26 febbraio e fino alle 16.00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID /CIE/CNS. In occasione dell'avvio del periodo, Unioncamere ha messo a disposizione la Guida per l'utilizzo di Restart, le FAQ e la lista degli Organismi di certificazione aderenti all'iniziativa. Inoltre, per illustrare le novità introdottedal nuovo avviso e per discutere sul tema della parità di genere e illustrare il percorso di certificazione, Unioncamere organizza un webinar dal titolo “Certificazione parità di genere: il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese” che si tiene lunedì 24 febbraio, alle ore 15.00
Per maggiori informazioni e per raggiungere la Guida eil form di iscrizione consultare la notizia a questo link
fscimone@confindustria.ge.it
COFFEETECH
DIH su Marte
Al Coffeetech di venerdì 28 febbraio, Guido Conforti (che il Coffeetech ha pensato, inventato e sperimentato come uno dei piccoli o grandi momenti che contribuiscono a rafforzare il sistema genovese dell’high-tech) racconterà una storia.
La storia riguarderà le esperienze dell’high-tech territoriale negli ultimi 12 anni, il ruolo ricoperto da Digital Innovation Hub Liguria (di cui Guido Conforti è stato Direttore dalla sua nascita, nel 2017, fino al 14 febbraio 2025, festa di San Valentino) come parte fondamentale del Piano Nazionale Industria 4.0 in Italia e quindi anche in Liguria. Ma DIH Liguria ha grandi obiettivi davanti a sé e deve organizzarsi come per arrivare su Marte!
L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom oin diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
INAIL
OT23
Si ricorda alle aziende che venerdì 28 febbraio è il termine ultimo per presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa Inail (OT23), al fine di beneficiare dello sconto sul premio relativo al 2025 per interventi di prevenzione effettuati nel corso del 2024. Per ulteriori approfondimenti, consultare la precedente notizia a questo link
gcarosi@confindustria.ge.it
ISI 2024
Si segnala che sul sito dell'Inail sono state pubblicate le date relative alla procedura telematica per partecipare al Bando ISI 2024 (si vedano le precedenti news a questo link e a questo link.). Il 30 maggio sarà aggiornato il calendario scadenze
Le imprese interessate a richiedere il finanziamento potranno inserire online sul sito dell'Inail il proprio progetto nel periodo compreso tra il 14 aprile e il 30 maggio 2025 (ore 18.00)
gcarosi@confindustria.ge.it
FORMAZIONE
BLSD
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “BLSD per non sanitari” e “Retraining BLSD per non sanitari” La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, con la seguente programmazione: il Corso base BLSD per non sanitari, della durata di 5 ore, si tiene il 1° aprile con orario 8.30-13.30; il Corso retraining BLSD per non sanitari, della durata di 4 ore, è in programma il 9 aprile con orario 9.30-13.30
L'obiettivo è quello di far apprendere a tutte le categorie “non sanitarie” la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere e aggiornare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia
Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Agenti cancerogeni
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Agenti cancerogeni Mutageni e Reprotossici; novità legislative e scientifiche. Ambito di applicazione, valutazione del rischio e misure di prevenzione” in data 17 marzo.
Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria con orario 9.00-13.00 L'obiettivo della formazione è trasmettere competenze nell'individuazione dei fattori di rischio (agenti cancerogeni mutageni e reprotossici), nelle metodologie di valutazione del rischio e delle conseguenti azioni da intraprendere
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
STUDI E RICERCHE
Congiuntura flash
Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato la congiuntura flash di febbraio, disponibile a questo link
Qui di seguito gli highlights dell’analisi: il rincaro del prezzo dell’energia che sta facendo risalire l’inflazione, l’incertezza legata ai possibili dazi USA, la debolezza europea el’automotive ancora in caduta frenano l’economia italiana; ilsostegno vienedal taglio dei tassi e dal recupero del reddito disponibile che, però, ancora fatica a tradursi in maggiori consumi; l’export è condizionato dai bassi scambi intraeuropei, mentre la possibile introduzione di dazi da parte del governo americano minaccia scambi e investimenti; nei servizi si registra una crescita modesta, mentre la produzione industriale è scesa di 1,1% nel 4° trimestre 2024, il 7° consecutivo in calo con l’automotive a -36,6% su dicembre 2023.
Guardando la dinamica delle borse, che molto spesso anticipano le dinamiche dell’economia reale, le
aspettative nel medio periodo appaiono più rosee in Italia, in Europa e negli USA.
www.confindustria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Adel
Adel Srl Marketing & Consulting, agenzia di marketing e comunicazione, propone alle aziende associate agevolazioni sui servizi digital e influencer marketing, in base al piano di comunicazione scelto. All’interno del piano di comunicazione avviato, le imprese potranno usufruire del servizio gratuito - in atto sin dal primo kick off meeting - di analisi dell’azienda cliente, del proprio mercato e dei competitors. Info e contatti a questo link
Agenzia Generale di Genova Piazza Dante
L’esperienza acquisita sul territorio ha reso l’Agenzia assicurativa di Genova Piazza Dante una realtà esperta nell’analisi dei rischi e nello studio di strategie per la gestione degli stessi. In particolare, il servizio in convenzione consente alle imprese di dotarsi di una soluzione assicurativa per la protezione dagli attacchi informatici. Info e contatti a questo link
BVC Impianti
BCV Impianti, attiva nel campo dell’efficienza energetica e dell’impiantistica, proponealleaziende associate a Confindustria Genova i propri servizi nella ricerca e nell’applicazione delle tecnologie più idonee, garantendo i migliori risultati e le soluzioni più efficienti per ogni tipo di esigenza. A fronte della richiesta e dell’acquisto di uno dei servizi proposti, la convenzione offre il servizio gratuito di Analisi di Rete Dati
Info e contatti a questo link
GMG Net
GMG Net presenta tre soluzioni dedicate ad aziende e PMI che desiderano migliorare e ottimizzare la propria presenza digitale con Digital Scan, il check-up completo del sito web o eCommerce. Propone Soluzione Light (Screening preliminare per fornire una panoramica delle vulnerabilità principali - servizio gratuito), Soluzione Standard (Valutazione completa per individuare e classificare le vulnerabilità, con indicazioni operative per la mitigazione - accesso alla scontistica riservata agli associati visibile nella scheda
convenzione) e Soluzione Premium (Analisi avanzata e personalizzata, con focus strategico e supporto operativo - accesso alla scontistica riservata agli associati visibile nella scheda convenzione).
Info e contatti a questo link
Iscra Servizi Associati
Iscra Servizi Associati, - attiva per servizi di traduzione tecnica, traduzione legale, Interpretariato - rinnova la convenzione rivolta ai principali settori di specializzazione: produzione di energia, incluse le energie rinnovabili, elettronica, automazione e strumenti di misurazione, sistemi elettrici industriali, soluzioni emateriali per l’industria delle costruzioni, prodotti chimici, material handling, siderurgia e soluzioni innovative per il settore siderurgico e metallurgico, costruzioni meccaniche, logistica e packaging di prodotti agro-alimentari, IT, contrattualistica, legale e societario, compravendite immobiliari.
Info e contatti a questo link
Riattiva
Riattiva, Studio fisiokinesiterapico situato a Lavagna e centro di riferimento nel Tigullio per l’attività riabilitativa, propone agli associati una scontistica riservata su tutti e trattamenti e il "Pacchetto palestra (10 sedute) + test performance".
Info e contatti a questo link
Riberti
Riberti promuove la consulenza e la vendita di articoli antinfortunistici e abbigliamento destinati a tutti i settori. Il catalogo e gli articoli disponibili a magazzino sono visibili sul sito online dell’azienda, ma il numero di prodotti trattati è molto più ampio rispetto a quelli presentati online, offrendo una varietà pensata per soddisfare ogni esigenza. Le condizioni indicate sul sito sono riservate ai privati, per le aziende associate, invece, si applicano condizioni commerciali dedicate, previa richiesta.
Info e contatti a questo link
Partner di convenzione
La proposta delle convenzioni aggiornate è consultabile nelle news dedicate a ogni partner, pubblicate sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) al link www.confindustria.ge.it
Tutte le convenzioni sono in fase di rinnovo, pertanto le imprese partner sono invitate a compilare e a rinviare la scheda grafica con le nuove condizioni commerciali riservate alle sole impreseassociatee/o da estendere ai dipendenti; compilare i dati della vetrina aziendale sulla piattaforma interattiva digitale (DAS) per consentire l’avvio della comunicazione della proposta commerciale rivolta al network associativo (B2B e/o B2C).
Si ricorda che le convenzioni B2C, riservate ai dipendenti delle imprese associate, potranno essere pubblicate anche sul sito www.welfareliguria.it definendone la copertura territoriale
Se si desidera attivare la posizione di partner di convenzione di Confindustria Genova scrivere alla e-mail in calce.
dgargiulo@confindustria.ge.it
L’olio e il mare
L’edizione 2025 del festival “Olio Officina - L’olio e il mare”, happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”, ideato edirettoda Luigi Caricato, si svolgerà a Genova presso i Magazzini del Cotone, dal 27 febbraio all’1 marzo. Prevede una rassegna di oli internazionali, laboratori di cibo in abbinamento agli oli e alle olive, banchi di assaggio, lezioni di scuola di cucina, incontri con i produttori, nonché focus su economia, gastronomia, analisi sensoriale, scienze, design, arte, spettacolo, letteratura e filatelia, con filo conduttore gli oli da olive, gli aceti e altri condimenti.
www.olioofficina.it
Club Formazione
Martedì 25 febbraio alle ore 10.30, incontro del Club Formazione di Confindustria Genova, organizzato in collaborazione con Confindustria Liguria e le Associazioni territoriali di Imperia, Savona e La Spezia, dedicato al bando Match Point 3.
Il Bando, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Regionale FSE + 2021-2027, stabilisce le modalità per la presentazione di operazioni relative ad azioni di formazione in alternanza rivolte a giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 34 anni Verranno approfondite le caratteristiche dell’Avviso con le indicazioni utili alla partecipazione e verrà fatta una panoramica sulle prossime iniziative formative finanziate
L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom; la partecipazione è gratuita e occorre registrarsi a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
Club Previdenza
Mercoledì 26 febbraio, dalle 10.00 alle 12.30, appuntamento del Club Previdenza su “Incentivi e novità pensionistiche per il 2025”. Il seminario analizzerà le norme della Legge di Bilancio 2025 di natura contributiva e pensionistica di principale interesse per le imprese, dando altresìconto delle disposizioni attuative già emanate dall’INPS
L’incontro si terrà in modalità ibrida –in presenza e su piattaforma Zoom. Programma e modalità di registrazione a questo link
fscimone@confindustria.ge.it




