

















Il Centro Studi Confindustria ha presentato il Rapporto di previsione - Primavera 2025 intitolato “Energia, Green Deal e Dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”. Di seguito riassumiamo i punti focali del Report, la cui versione integrale è scaricabile a questo link Anzitutto, l’Italia rallenta nel 2025 ma riprende slancio nel 2026. PIL 2025 a 0,6% (previsione CSC PIL ottobre 2024 0,9%), e per il 2026 si prevede PIL a 1,0%. In generale, l’incertezza è al massimo storico. I dazi pesano come un conflitto commerciale, e l’escalation protezionistica può determinare un -0,6% di PIL (questa la simulazione di impatto con modello CSC). Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli USA
Gli investimenti in caduta virano in negativo. Più in dettaglio, sono attesi arretrare quest’anno del -0,8% (in linea con la dinamica tendenziale negativa già osservata nella seconda parte del 2024) e recuperare nel 2026 (+0,9%), rimanendo sostanzialmente stagnanti nel biennio La competitività europea risulta troppo bassa. L’Europa sta progressivamente perdendo terreno nei confronti di Stati Uniti e Cina. Dal 2007 a oggi l’UE ha registrato una crescita media del +1,6% annuo, contro il +4,2 degli USA e il +10,1 della Cina, a prezzi correnti. Il gap accumulato con gli Stati Uniti dal 2007 è di oltre 70 punti percentuali di PIL. Il peso della burocrazia frena l’economia europea. Un costo molto elevato per le imprese: diminuisce l’attrattività dell’UE come luogo per fare impresa. La compliance al GDPR (che disciplina il modo in cui le aziende trattano i dati) ha comportato una diminuzione dell’8% in media dei profitti e del 2% delle vendite. Il Rapporto Draghi ha indicato che, tra il 2019 e il 2024, l’UE ha approvato circa 13.000 atti, più del doppio rispetto agli USA. L’occupazione è stabile anche con produzione debole. Ma per quanto ancora? L’occupazione è cresciuta più del PIL: biennio 2023-2024 ULA +4,7% PIL +1,4%. Più di un terzo dei rispondenti all’indagine sulle grandi imprese associate a Confindustria (34,7%) sta trattenendo forza lavoro.
Relativamente all’industria italiana, il declino rischia di diventare strutturale. La produzione industriale in Italia è a -8,1% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 2° 2022. Investimenti in impianti e macchinari in Italia sono a -3,3% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 1° 2023; il prezzo dell’energia a 150 Euro/MWh, +72% a febbraio 2025 rispetto a febbraio 2024, contro i 108 della Spagna (febbraio 2025). E poi la recessione della Germania: PIL -0,2% (2024),0,3% (2023).
Segue il video di presentazione.
www.confindustria.it
Club Internazionalizzazione
SIMEST, Società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, ha attivato, dal 25 marzo scorso, i nuovi strumenti da oltre 1 miliardo di euro a supporto dello sviluppo del Made in Italy nei mercati a più alto potenziale di crescita, come l’America Latina e l’Africa, e delle aziende energivore che maggiormente hanno subito l’aumento dei costi energetici. A ciò si affiancano due sezioni equity dedicate del Fondo 394/81 per sostenere la crescita e gli investimenti infrastrutturali all’estero da parte delle aziende italiane.
Il Club Internazionalizzazione di Confindustria Genova organizza un webinar, il 9 aprile alle ore 10.00, per entrare nel dettaglio degli strumenti. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link
pponta@confindustria.ge.it
Club Economia del Mare Venerdì 11 aprile alle ore 11.00, il Club Economia del Mare di Confindustria Genova organizza un incontro (in sede e da remoto) dal titolo “Dallo Sportello Unico Amministrativo allo Sportello Digitale”, in cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale presenta la nuova piattaforma per la semplificazione amministrativa del sistema portuale.
L’evoluzione dallo Sportello Unico Amministrativo (SUA) allo Sportello Digitale permetterà di ottenere un unico punto di accesso ai servizi offerti dall’AdSP del Mar Ligure Occidentale alle imprese del settore portuale e logistico, e l’incontro sarà occasione per mettere inevidenza gli aspetti pratici e i vantaggi offerti.
Programma dettagliato e iscrizioni a questo link
ldapassano@confindustria.ge.it
Martedì 15 aprile, dalle 10.30 alle 12.30, in presenza presso la Sala Auditorium di Confindustria Genova, si tiene il secondo appuntamento del Ciclo di Seminari “La Capitalizzazione delle Imprese”, organizzato dal Club Finanza d’Impresa.
L’incontro si concentrerà sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso il private equity. I punti principali trattati saranno: analisi del ruolo e dell’impatto dei fondi di private equity nelle aziende, i benefici e le sfide per le piccole e medie imprese italiane nell'accogliere investimenti da fondi di private equity, strategie delle imprese per rendersi più appetibili agli investitori e ai fondi di private equity, accordi di investimento, patti parasociali, con particolare attenzione all’exit strategy e alle clausoledi way out. Gliinterventi saranno tenuti da Andrea Ansaldo di
Banca Passadore & C e Giacinto D’Onofrio di NB Aurora.
Programma dettagliato, maggiori informazioni e iscrizione all’incontro a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Nessun dubbio
Lunedì 28 aprile, alle 15.00, il Teatro Akropolis (Via Mario Boeddu, 10, Genova - Sestri Ponente) ospita lo spettacolo sulla sicurezza sul lavoro “Nessun dubbio”. Come in una cena con delitto, 12 personaggi, scelti in modo casuale, accettano la sfida di indagare le vere cause di un incidente mortale in un luogo di lavoro. Ad ognuno è stato fornito un dossier contenente tutta la documentazione disponibile sul caso in esame e la decisione sembra fin troppo semplice, la colpa è del lavoratore morto... ma all’improvviso accade qualcosa di inaspettato e nulla è più come prima.
Uno spettacolo in grado di mettere in dubbio le capacità investigative del pubblico più attento, ma anche di sorprendere e sedurre chi è meno preparato sui temi trattati.
La rappresentazione accompagna lo spettatore, come tredicesimo partecipante, a svolgere una propria personale indagine, fino alla sorprendente soluzione del caso. La realtà presenta molti punti di vista e chi non ha dubbi sulle proprie doti investigativerischia di fallire.
Dopo lospettacoloseguirà una Tavola Rotonda con i Rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti Sociali. La partecipazione all'evento darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.
L’adesione è libera, previa registrazione a questo link. adelucchi@confindustria.ge.it
Save the date: giovedì 8 maggio, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, il Gruppo Territoriale del Tigullio organizza un incontro dedicato al sistema ITS ligure, quale occasione per fare il punto sulle possibilità di formazione e di lavoro sul territorio. Il programma sarà diffuso nelle prossime settimane.
eventi@confindustria.ge.it
Il prossimo 11 aprile, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma, si svolgerà il Made in Italy Day, un evento esclusivo che riunirà imprenditori e istituzioni sul tema della valorizzazione delle eccellenze italiane
I lavori cominceranno alle ore 9.00 e si focalizzeranno su temi quali l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro e le opportunità che si presentano in risposta a queste sfide, evidenziando come l’Italia possa emergere come leaderin settori strategici e favorire una crescita economica inclusiva
Il programma con il form per la registrazione è disponibile a questo link
madeinitaly.community.com
Consulenze Autodifesa
“Consulenze Autodifesa Femminile” si evolve e diventa "Consulenze Autodifesa", ampliando la sua offerta con corsi aperti a tutti
Il progetto si espande ulteriormente, coinvolgendo farmacie e strutture ricettive per una diffusione ancora più capillare.
consulenzeautodifesa.com
Docks Lanterna
Docks Lanterna, nella persona del socio Andrea Pesce Stagnaro, collabora all’organizzazione dell’iniziativa benefica che il 12 aprile riunirà al Teatro Carlo Felice i comici più noti di Genova, con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ad AIRC per la ricerca contro il cancro e al Gaslini Insieme per l’acquisto di apparecchiature per risonanza magnetica per bambini.
Si esibiranno, tra gli altri, Balbontin, Carlini, Ceccon, De Marco, Paci, Raco, I Soggetti Smarriti e altri ospiti a sorpresa.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro Carlo felice oppure sul portale Vivaticket a questo link astagnaro@dockslanterna.com
Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica - l’Outlook sul Trasporto Marittimo Sostenibile, uno studio sul comparto realizzato con il supporto tecnico di Bain & Company Italia Lo studio, che si pone l’obiettivo di dare un contributo per accelerare il percorso di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo in linea con il target di Net Zero al 2050, si inserisce nel più ampio contesto dell’accordo siglato il 25 marzo 2024 da Eni, Fincantieri e RINA con la volontà di sviluppare un osservatorio su scala globale sulle prospettive di evoluzione delle soluzioni di decarbonizzazione sostenibili per il settore nel mediolungo periodo.
www.rina.org
Liguria International, sotto gli auspici dell’Ambasciata della R.S. Vietnam e del Consolato in Torino e Genova e in collaborazione con Desk Liguria di Italian Chamber of Commerce in Vietnam, organizza la Giornata Paese dedicata al Vietnam, che si svolgerà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Nautilus dell’Acquario di Genova. Un evento focus per approfondire la conoscenza di un paese dall’economia marittima in forte crescita, con interessi e collaborazioni in diversi ambiti: blue economy, portualità, logistica, tecnologia, cantieristica navale, innovazione, high-tech, navigazione green e sostenibilità.
A questo link, la news con il programma e il QR code per registrarsi. pponta@confindustria.ge.it
A questo link è consultabile una nota sullo stato dell’arte sui dazi americani adottati nei confronti dei prodotti provenienti dall’Unione Europea alla luce delle decisioni più recenti.
gcaruso@confindustria.ge.it
Eni, Fincantieri, RINA
Eni, Fincantieri e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del
Il Forum Imprenditoriale Italia-Turchia, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia per il 17 aprile a Roma, è stato rinviato a data da destinarsi.
Una comunicazione al riguardo è già stata inviata da ICE-Agenzia alle aziende registrate.
pponta@confindustria.ge.it
Match Point 3
Alfa Liguria, in risposta al Bando Match Point 3, ha approvato gli esiti delle valutazioni delle candidature presentate nel periodo compreso dal 3 al 26 febbraio 2025. Rispetto ai 4 milioni di euro assegnati per questa misura da Regione Liguria risultano ancora disponibili 1.883.517 euro per futuri finanziamenti.
Maggiori informazioni a questo link
tvigano@confindustria.ge.it
LigurIA
È stato ufficialmente avviato LigurIA, il progetto che mira a monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nelle aziende liguri. L’obiettivo non è solo osservare il fenomeno, ma fornire strumenti concreti affinché le imprese possano integrare l’IA nei propri processi e modelli di business.
Un primo passo fondamentale è individuare le soluzioni IA: a questo scopo è stato predisposto un form online, a questo link, attraverso il quale le aziende che hanno sviluppato o implementato soluzioni di Intelligenza Artificiale possono segnalarlo.
Le soluzioni raccolte verranno inserite nella matrice delle soluzioni IA, classificate per area di applicazione e tipologia di soggetto coinvolto nel supporto all’implementazione e, in accordo con l’organizzazione proponente, promosse attraverso le attività istituzionali del DIH Liguria e di sensibilizzazione previste dal progetto LigurIA. Inoltre, il Comitato Tecnico Scientifico del DIH Liguria esaminerà possibili sinergie e collaborazioni con iniziative già attive sul territorio, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità di cooperazione tra aziende, centri di ricerca e altri stakeholder dell’innovazione.
Per qualsiasi informazione resta a disposizione il DIH Liguria all’indirizzo in calce.
lcosta@dihliguria.it
Polo TRANSIT e Polo SOSIA
Sono stati presentati nella sede di Confindustria Genova i 12 progetti delle impreseaggregate al PoloTRANSIT (Tecnologie e Ricerca, Network, Sicurezza ed Intermodalità nei Trasporti) che Regione Liguria ha cofinanziato, con oltre 6 milioni di euro, nell’ambito della programmazione PR Fesr 20212027. I progetti porteranno ricadute positive per quasi 13 milioni di euro in termini di mobilità sostenibile, sicurezza del trasporto e manutenzione intelligente.
Alla presentazione sono intervenuti il Consigliere delegato di Regione Liguria allo Sviluppo Economico, Alessio Piana, la rappresentante della Commissione Europea DG Regio Unità Italia-Malta Carla Michelini, Annamaria Poso del Dipartimento delle Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (in videocollegamento), il presidente di SIIT Remo Pertica e il direttore tecnico di SIIT Bruno Conterno, in qualità di soggetto gestore del Polo. Tre i cluster individuati: la mobilità sostenibile, con 5 progetti presentati (BAAS, GREENGO, FLEXYMOBILITY, MOBIQUITY, ECODELIVERY); la logistica e la portualità, con 4 progetti presentati (TRUST, TULIP, DEMOS, BAI4LOG); la sicurezza nei trasporti, con 3 progetti presentati (AI.WAY. PORT, ARESA, HELMET).
Martedì 8 aprile sarà la volta delle imprese aggregate al Polo SOSIA (Automazione e Sicurezza) che presenteranno, nella sede di Confindustria Genova (dalle 9.00 alle 13.00), i 18 progetti sviluppati e cofinanziati dai fondi regionali del PR Fesr 2021-2027. A questo link è possibile scaricare il programma e iscriversi all’evento.
rrisso@confindustria.ge.it
BioinvestIT
Lo scorso 28 marzo, in Confindustria Genova, si è svolta la seconda edizione di BioInvestIT – il Bioeconomy Investment Forum dedicato alle imprese della bioeconomia circolare. L’iniziativa è stata promossa dal Cluster SPRING - Italian Circular Bioeconomy Cluster, in collaborazione con l'European Circular Bioeconomy Fund (ECBF) e Bio4Dreams.
La tappa ligure del Roadshow nazionale di BioinvesIT è stata organizzata da TICASS (Tecnologie innovative per il controlloambientale e lo sviluppo sostenibile) in collaborazione con Confindustria Genova e ha rappresentato un’importante occasione di network per costruire connessioni strategiche con realtà locali impegnate nella
bioeconomia. Infatti, l'incontro è stato pensato sia per le imprese della bioeconomia circolare in cerca di investitori, che per i progetti di ricerca che mirano a creare nuove startup.
Durante la mattinata, sono stati presentati quattro progetti innovativi: Fish2Farm, HER biomaterials, Nemo’s Garden e Best, che hanno testimoniato l'impegno delle start-up liguri nel promuovere un'economia sempre più circolare e sostenibile.
L’evento conclusivo del Roadshow, ovvero l’Investor Arena Meeting, si terrà il 27 maggio a Milano, e rappresenterà un’ottima opportunità per conoscere le ultime novità sulla bioeconomia in Italia.
segreteria@ticass.it
AI e marketing
E se esistesse un interlocutore capace di mostrare ciò che ancora non vedi, senza filtri, senza interessi, senza influenze? Al Coffeetech di venerdì 11 aprile, con Filippo Iemma (Owner & Founder INKOUT), proponiamo un dialogo nuovo con l’AI.
In questo intervento scopriremo come sfruttare l’intelligenza artificiale per ampliare il proprio sguardo, mettere a fuoco il “come” e prendere così decisioni più strategiche e oggettive in ambito marketing.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Tra gli effetti della “glaciazione demografica” in Italia e in Liguria c'è la massiccia riduzione delle persone in età da lavoro e degli occupati.
Come si configurerà il mercato del lavoro nei prossimi anni? E, soprattutto, su quali leve si può agire, già da oggi, per contenere le conseguenze del calo di abitanti e lavoratori sul territorio?
Questi i temi affrontati nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA, dal titolo "Glaciazione demografica - seconda parte" online su Spotify a questo link ZEROVIRGOLA è un podcast di economia di Confindustria Genova in collaborazione con Giulia Mietta, scritto da Giacomo Franceschini. Coordinamento tecnico e comunicazione Piera Ponta e Matilde Orlando Ogni mercoledì, in dieci minuti, approfondiamo i fenomeni economici attuali e i loro impatti sul territorio morlando@confindustria.ge.it
Gestione rifiuti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici” che si tiene il 16 aprile dalle 9.00 alle 13.00. È rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Il corso sarà tenuto da Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali, e si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova. L’incontro fa parte del percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale” costituito da 3 incontri da 4 ore ciascuno, il cui obiettivo è quello di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione del singolo corso e del percorso formativo consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso La “guerra commerciale” tra USA e UE. Le contromisure europee e il “nuovo Tuld” in data 17 aprile dalle 9.00 alle 12.00. Obiettivo del corso è illustrare le novità del momento sulla “guerra com-
merciale” USA-UE e ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia amministrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere, fornendo gli strumenti per affrontare al meglio la nuova normativa, mediante la predisposizione di appositi contratti di mandato e l’integrazione del modello ex D.Lgs. 231/2001
Il corso si svolgerà in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom Meeting ed è rivolto a società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione -Corsi a catalogo - Legale e Tributario).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.
Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login su www.confindustria.ge.it
Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.
dgargiulo@confindustria.ge.it
Azienda leader nella fornitura di servizi di assistenza tecnica, manutenzione, taratura e qualificazione (IQ/OQ) per apparecchiature scientifiche e strumenti di monitoraggio ambientale, Omega garantisce soluzioni affidabili e su misura per laboratori di ricerca, industrie farmaceutiche, chimiche, ambientali e strutture sanitarie. Gli Associati di Confindustria Genova potranno usufruire di una serie di agevolazioni e benefici esclusivi nell’accesso ai servizi Omega.
Info e contatti a questo link
Promo Est Centro Traduzioni e Congressi fornisce alle aziende servizi linguistici - dalla traduzione del materiale a interpreti in loco e da remotoe organizzazionedieventi, conferenze e congressi.
La proposta riservata prevede: servizi di traduzione tecnica, finanziaria, marketing, legale e giurata (asseverazione, apostille e legalizzazione); traduzioni certificate secondo ISO 17100; organizzazione di eventi corporate, congressi accademici e internazionali, servizio di hostess e interpretariato; servizi di Interpretariato di simultanea, consecutiva, trattativa e chuchotage. Info e contatti a questo link
Rinnovata la convenzione dedicata alle imprese associate con Regina Broker, broker assicurativo specializzato nel mondo dei trasporti e della logistica e consulente di piccole e medie imprese, che offre consulenza mirata e analisi gratuita dei rischi aziendali e personali.
Info e contatti a questo link
Talos, azienda genovese di cybersecurity e PMI innovativa, propone Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-in-one progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, la resilienza agli attacchi informatici e l’affidabilità dei servizi digitali, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. La convenzione prevede scontistica riservata.
Info e contatti a questo link.
Lunedì 7 aprile, con inizio alle ore 11.30, presso la sede della Camera di Commercio di Genova (via Garibaldi, 4), si terrà un incontro dal titolo “Impianti a biometano. Opportunità di investimento in Polonia”, promosso dall’Ambasciata di Polonia a Roma, da FILSE e da PAiH – PFR Group (l’Agenzia polacca per gli investimenti e il commercio). Verranno trattati gli aspetti legali e finanziari, alla luce di una politica di incentivi particolarmente interessante per gli investitori nel settore del biometano, e quelli burocratico-amministrativi legati agli appalti pubblici.
Programma dettagliato e registrazioni a questo link
olbiano@filse.it
Fare, delle città intelligenti, anche delle città circolari: è questo l’obiettivo che si prefigge la prima edizione del Circular Value Forum in programma martedì 8 e mercoledì 9 aprile a Genova tra i palazzi Tursi, Tobia Pallavicino e della Borsa. Promosso dalla Direzione di area Sviluppo economico e promozione del Comune di Genova nell’ambito del progetto C-City, in collaborazione con la Camera di Commercio, il supporto organizzativo di ClickUtility Team, il patrocinio di Rai Liguria, la partecipazione di ENI in qualità di main partner e di Ansaldo Energia come gold partner. Il Circular Value Forum è stato inserito nel programma ufficiale delle iniziative collegate alla Giornata nazionale del Made in Italy 2025: un primo, significativo, riconoscimento per un evento che ambisce a consolidarsi come piattaforma di confronto tra istituzioni, imprese e città circolari del nostro paese.
Si tratta di una due giorni di conferenze, incontri ed eventi per progettare la città circolare di domani. Programma completo informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale.
www.circularvalueforum.it
Giovedì 10 aprile, presso Villa Durazzo Bombrini a Genova, si terrà l’Innovation Showcase 2025, evento organizzato nell’ambito della seconda edizione del Programma di Mentorship RAISE up promosso dallo Spoke 5 di RAISE Liguria, con il supporto di PwC Italia e I3P– IncubatoredelPolitecnico di Torino.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del Robot Valley di Genova, una manifestazione dedicata all’intelligenza artificiale e alla robotica.
Dalle 14.00 alle 18.00, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le soluzioni tecnologiche sviluppate dai team di ricerca coinvolti nel programma. L’evento sarà strutturato in diversi spazi espositivi, dove verranno presentati poster e prototipi illustrativi dei progetti. Inoltre, sarà possibile interagire direttamente con i team di ricerca per fornire feedback costruttivi e creare nuovi contatti professionali. Info e registrazioni a questo link
www.raiseliguria.it
Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento dedicato alla robotica, all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti. La seconda edizione si svolgerà dal 10 al 12 aprile presso la storica Villa Durazzo Bombrini a Genova Cornigliano, offrendo un programma ancora più ricco di conferenze, laboratori, dimostrazioni pratiche e mostre interattive. Evento ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, riconoscimento conferito dal MIMIT, la manifestazione avrà come fulcro la valorizzazione delle realtà locali e dei laboratori di ricerca liguri, impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, dell’ambiente e del lavoro.
www.robotvalley.it