
28 marzo / 3 aprile 2025 FOCUS della


Progetto DIH Liguria in Associazione da Confindustria








dalle Imprese internazionalizzazione aeroporto pubblica amministrazione coffeetech podcast ambiente formazione studi e ricerche









FOCUS della SETTIMANA
28 marzo / 3 aprile 2025 FOCUS della
Progetto DIH Liguria in Associazione da Confindustria
dalle Imprese internazionalizzazione aeroporto pubblica amministrazione coffeetech podcast ambiente formazione studi e ricerche
FOCUS della SETTIMANA
Il progetto “LigurIA - Un piano di azioni per lo sviluppo dell’IA tra le imprese”, promosso dall’Associazione Digital Innovation Hub Liguria su iniziativa di Confindustria Genova e Federmanager Liguria, nasce con l’obiettivo di monitorare, analizzare e promuovere l’adozione delle tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale nelle imprese liguri.
Si basa su tre pilastri (Pillar): Il primo è l’osservatorio, ovvero la mappatura delle applicazioni IA in Liguria o sviluppate in regione e implementate altrove. Questo include la creazione di una banca dati regionale e di un catalogo delle soluzioni esistenti; il secondo riguarda la sensibilizzazione e la formazione, con eventi, incontri e approfondimenti per diffondere la cultura dell’IA tra le imprese. Il terzo pilastro si concentra sul supporto pratico alle aziende, offrendo strumenti di assessment per valutare la maturità digitale e guidare l’adozione dell’IA nei processi organizzativi.
Più in dettaglio, gli obiettivi principali del progetto sono il monitoraggio e la raccolta dati su casi applicativi di soluzioni AI sviluppati e/o implementati dalle aziende liguri; lo studio e l’analisi di trend tecnologici con approfondimenti e indagini sulle evoluzioni delle tecnologie AI a livello nazionale e internazionale, offrendo una visione proattiva delle opportunità e delle sfide legate all’implementazione nei processi organizzativi; azioni di dissemination per informare le imprese del territorio circa i vantaggi e le opportunità legate all’intelligenza artificiale, sensibilizzando soprattutto le PMI e le realtà meno avanzate tecnologicamente; il sostegno all'adozione di AI attraverso la realizzazione degli assessment di maturità digitale e cybersecurity e facilitando l'incontro tra domanda e offerta tramite l’attivazione network del DIH Liguria e considerando le opportunità di finanziamento agevolate grazie a bandi, credito di imposta, ecc.; attività di networking per promuovere la collaborazione tra aziende, enti di ricerca, università e startup, e favorire lo sviluppo di sinergie innovative e soluzioni condivise nell'ambito dell’AI.
Attraverso un approccio strutturato e operativo, LigurIA si pone quindi come punto di riferimento per tutte le imprese, startup e pubbliche amministrazioni interessate a conoscere le opportunità e gli impatti portati dall’adozione di soluzioni AI, offrendo strumenti concreti per accelerare la trasformazione digitale, migliorare la competitività, stimolare l’innovazione
Per maggiori informazioni è a disposizione DIH Liguria all’indirizzo in calce. lcosta@dihliguria.it
Christian Ostet, presidente AR92, è il nuovo presidente del Comitato Regionale Ligure Piccola Industria
Con Ostet (che succede allo spezzino RenatoGoretta) compongono ilComitato Regionale i presidenti della Piccola Industria di Genova, Piero Gai, con il delegato Andrea Razeto; di Imperia, Alessandro Bocchio, con i delegati Roberto Massabò e Alessio Marziano; di Savona, Cesare Librici, con i delegati Pier Paolo Pasqualini e Gabriel Sapiente; e della Spezia, Sara Filippetti, con il delegato Paolo Piovesi Christian Ostet, che vanta una lunga esperienzaassociativa e siede, in qualità di componente elettivo, nel Consiglio generale di Confindustria nazionale, rimarrà in carica per quattro anni; la Segreteria del Comitato Regionale Ligure Piccola Industria è stata affidata a Generoso Addesso, attuale segretario della Piccola Industria di Confindustria Genova.
gaddesso@confindustria.ge.it
Private Equity
Martedì 15 aprile, dalle 10.30 alle 12.30, in presenza presso la Sala Auditorium di Confindustria Genova, si tiene il secondo appuntamento del Ciclo di Seminari "La Capitalizzazione delle Imprese", organizzato dal Club Finanza d'Impresa.
L’incontro si concentrerà sul tema della capitalizzazione e dell’apertura del capitale attraverso il private equity. I punti principali trattati saranno: analisi del ruolo e dell'impatto dei fondi di private equity nelle aziende, i benefici e le sfide per le piccole e medie imprese italiane nell'accogliere investimenti da fondi di private equity, strategie delle imprese per rendersi più appetibili agli investitori e ai fondi di private equity, accordi
di investimento, patti parasociali, con particolare attenzione all’exit strategy ed alle clausole di way out. Gli interventi saranno tenuti da Andrea Ansaldo di Banca Passadore & C e Giacinto D’Onofrio di NB Aurora. Programma dettagliato, maggiori informazioni e iscrizione all’incontro a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Assicurazione obbligatoria
A questo link sono raggiungibili le slide presentate e la registrazione del webinar sull’obbligo per le imprese, entro il 31 marzo 2025, di dotarsi di una copertura dei rischi da calamità catastrofali causati a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature.
gcaruso@confindustria.ge.it
Made in Italy
Il prossimo 11 aprile, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma, si svolgerà il Made in Italy Day, un evento esclusivo che riunirà imprenditori e istituzioni sul tema della valorizzazione delle eccellenze italiane
I lavori cominceranno alle ore 9.00 e si focalizzeranno su temi quali l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro e le opportunità che si presentano in risposta a queste sfide, evidenziando come l’Italia possa emergere come leaderin settori strategici e favorire una crescita economica inclusiva
Il programma con il form per la registrazione è disponibile a questo link.
madeinitaly.community.com
Duferco
Il progetto formativo tra il Gruppo Duferco e l’Università Mohammed VI Politecnica di Ben Guerir (UM6P) ha preso ufficialmente il via e rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione industriale e formativa tra Italia e Marocco. Al centro della collaborazione, iniziata con i primi tirocini a Genova, vi sono le tematiche delle energie rinnovabili e dell'idrogeno verde, settori strategici per una transizione energetica sostenibile.
Il progetto ha già visto i primi frutti con l’avvio di uno stage per due neolaureati in ingegneria dell’UM6P presso la sede di Duferco Engineering a Genova. Questo progetto formativo, unico nel suo genere per un’azienda italiana, è sostenuto dalla Regione Liguria e dall’Ambasciata Marocchina L’Università Mohammed VI è la più prestigiosa del Marocco ed è citata anche nel Piano Mattei come punto di riferimento per l’istruzionesuperiore nel Paese.
www.duferco.com
SYNLAB
SYNLAB organizza Talk rivolti al pubblico, in presenza e online, utili a promuovere l’importanza della salute e della prevenzione, creando un ambiente informale in cui potersi confrontare liberamente con gli specialisti. Lo scorso 27 marzo, il format “SYNLAB La Salute in un Talk” è sbarcato a Genova, presso il Poliambulatorio SYNLAB Il Baluardo (via alla Calata Marinetta 2) per parlare del ruolo chiave della diagnostica per immagini nella prevenzione personalizzata. Per conoscere i prossimi eventi consultare il sito in calce, area news.
www.synlab.it
RINA e Aprilia Racing, Team ufficiale che partecipa al Campionato Mondiale MotoGP, hanno rinnovato la loro partnership tecnica per altre tre stagioni di MotoGP, con l’obiettivo di proseguire nello sviluppo di tecnologie innovative nell'ambito del motociclismo sportivo
Nei prossimi anni RINA si focalizzerà sull’ottimizzazione delle performance delle moto in relazione alle caratteristiche di settaggio del mezzo e di guida dei piloti. In particolare, l’impegno
sarà rivolto all’integrazione di soluzioni digitali basate anche sull’intelligenza artificiale in grado di individuare i migliori compromessi prestazionali per ogni condizione di marcia in pista. RINA,inoltre, collaborerà astretto contatto con gli ingegneri di Aprilia Racing per lo sviluppo di banchi prova personalizzati per i diversi componenti strutturali della moto.
www.rina.org
Lunedì 7 aprile, con inizio alle ore 11.30, presso la sede della Camera di Commercio di Genova (via Garibaldi, 4), si terrà un incontro dal titolo “Impianti a biometano. Opportunità di investimento in Polonia”, promosso dall’Ambasciata di Polonia a Roma, da FILSE e da PAiH – PFR Group (l’Agenzia polacca per gli investimenti e il commercio). Verranno trattati gli aspetti legali e finanziari, alla luce di una politica di incentivi particolarmente interessante per gli investitori nel settore del biometano, e quelli burocratico-amministrativi legati agli appalti pubblici.
Programma dettagliato e registrazioni a questo link
olbiano@filse.it
Il 10-11 aprile si terrà una missione per approfondire le opportunità di collaborazione e di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche fra Italia e India, guidata dal Ministro Tajani. Sono stati individuati quattro settori focus: Industria 4.0 (macchinari avanzati, trasformazione agroalimentare, agritech); Infrastrutture e trasporti
(filiera ferroviaria, servizi di ingegneria, porti e logistica, smart cities); Transizione energetica e transizione verde (biocarburanti, waste-to-energy, industria del riciclo, lavorazione di materie prime critiche); Tecnologie di frontiera (aerospazio, sicurezza cibernetica, nuovi materiali).
L’agenda del 10 aprile prevede i tavoli tematici nei quattro settori focus con la partecipazione di imprese, associazioni, istituzioni e agenzie indiane ed italiane e la possibilità di organizzare incontri B2G per le imprese italiane. A seguire, si terrà una tavola rotonda su Innovazione e Start-up, con aggregatori di innovazione, come incubatori e acceleratori, startup e fondi di venture capital. L’11 aprile si svolgeranno la sessione plenaria, con la partecipazione di vertici governativi,agenziee associazioni italiane eindiane e gli incontri B2B programmati Fra i partner indiani di Confindustria coinvolti, la CII – Confederation of Indian Industry.
Per partecipare è necessario registrarsi tramite la piattaforma a questo link entro il 31 marzo
d.cannizzo@confindustria.it
Giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 9.00, si svolgerà a Roma (Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5) il Forum Imprenditoriale Italia-Turchia, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia. I lavori si apriranno in sessione plenaria, con interventi istituzionali e un panel di approfondimento su opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale. Seguiranno panel tematici, con particolare attenzione ai seguenti settori: infrastrutture e connettività (inclusi trasporti, cantieristica, costruzioni e logistica); transizione energetica ed economia circolare; industria avanzata (inclusi automotive, farmaceutica e beni di consumo). La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione a questo link entro il 4 aprile. È in fase di valutazione l'organizzazionedi incontriB2B con le aziende turche selezionate dalla delegazione del Paese ospite.Il programma dettagliato dei lavori sarà disponibile nei prossimi giorni.
pponta@confindustria.ge.it
Great Bay Area
La Italian Chamber of Commerce in Hong Kong e Macao e Deloitte organizzano una missione imprenditoriale nella GreatBayArea dedicata alle imprese del settore high-tech in programma dal 9 al 13 giugno prossimi. A questo link si possono scaricare le slide con la presentazione della missione, mentre a questo link è disponibile il form di pre-adesione, da compilare entro il 31 marzo; la deadline per la conferma finale di adesione è fissata per l’8 aprile prossimo. Per informazioni, contattare l’ICC Team al numero +852 2521 8837 o all’indirizzo mail in calce.
icc@icc.org.hk
Stagione estiva
L’aeroporto Cristoforo Colombo si appresta ad aprire la stagione estiva con importanti novità in termini di nuove rotte e rafforzamento di alcuni collegamenti già attivi.
Dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air; il 17 giugno verrà attivato invece il nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese; confermato il collegamento con Budapest avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.
Relativamente ai collegamenti già attivi, nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre. Tornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati dal vettore irlandese Ryanair, il volo per Copenaghen operato da SAS Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.
Confermati anche due voli giornalieri su Amsterdam (KLM) e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).
La stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che
collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30mila passeggeri.
www.airport.genova.it
Regione Liguria
Il 27 marzo, la Giunta regionale ha approvato la riorganizzazione dell’Ente Al vertice della Regione, il capo di Gabinetto del presidente Bucci e contrammiraglio, Massimiliano Nannini, il segretario generale Pietro Paolo Giampellegrini e la direttrice del Bilancio Claudia Morich, che dirigerà la Direzione generale centrale di coordinamento.
A queste strutture, inserite all’interno dell’organigramma regionale, faranno riferimento le 11 direzioni generali: 1. Politiche abitative Territorio e Demanio costiero, direttore Alessandro Croce; 2. Infrastrutture Trasporti ed Edilizia ospedaliera, direttrice Gabriella Rolandelli; 3. Ambiente, direttrice Paola Carnevale; 4. Protezione civile e Difesa del suolo, direttore Luca Berruti; 5. Salute e Servizi sociali, direttore Paolo Bordon; 6. Formazione, Istruzione e Lavoro, direttrice Cristina Zanni; 7. Sviluppo economico, direttrice Gabriella Drago; 8. Agricoltura, Aree protette e Natura, direttore Federico Marenco; 9. Turismo, Marketing territoriale e Sistemi informativi, direttore Iacopo Avegno; 10. Organizzazione, Stazione unica appaltante regionale, Cultura, direttore Nicola Poggi; 11. Finanza, Bilancio e controlli, direttrice Claudia Morich
www.regione.liguria.it
AI contro le frodi bancarie
Elia Bruzzone (CTO di Warp Drive ML) è l’ospite del Coffeetech di venerdì 4 aprile, e nel suo intervento illustra come Sintia Lab, attraverso la piattaforma brevettata Warp Drive ML, ha realizzato un innovativo progetto antifrode per una delle principali banche brasiliane.
Adottando un approccio Data-Centric AI, il sistema implementato ha permesso di identificare pattern fraudolenti precedentemente invisibili, generando un valore economico significativodocumentatodaKPI precisi. La soluzione garantisce completa
tracciabilità delle operazioni, aumentando la sicurezza del sistema di trasporto e ottimizzando le risorse aziendali. Verranno presentati i risultati misurabili in termini di riduzione delle frodi, miglioramento dell'efficienza operativa e protezione dei ricavi, evidenziando come la piattaforma abbia facilitato la collaborazione tra business e data science. Il progetto dimostra come la tecnologia brevettata per la governance dei dati e la gestione avanzata delle variabili economiche sviluppi valore tangibile, fornendo al management strumenti predittivi per decisioni strategiche informate e un ROI chiaramente misurabile.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
Glaciazione demograficaprima parte
Gli indici demografici della Liguria è tra i più critici d'Italia e chi parla di “inverno” demografico rischia di essere ottimista: siamo davanti a una sorta di “glaciazione”. Il calo della popolazione lascerà un territorio trasformato e avrà profonde conseguenze sociali ed economiche
Ne parliamo nel nuovo episodio di ZEROVIRGOLA, intitolato “Glaciazione demografica - prima parte”, online su Spotify a questo link ZEROVIRGOLA è un podcastdi economia di Confindustria Genova in collaborazione con Giulia Mietta, scritto da Giacomo Franceschini e con il coordinamento tecnico e comunicazione di Piera Ponta e Matilde Orlando Ogni mercoledì, attraverso la lente di ingrandimento del Centro Studi, approfondiamo i fenomeni economici attuali e i loro impatti sul territorio.
morlando@confindustria.ge.it
Circular Value Forum
Fare, delle città intelligenti, anche delle città circolari: è questo l’obiettivo che si prefigge la prima edizione del Circular Value Forum in programma martedì 8 e mercoledì 9 aprile a Genova tra i palazzi Tursi, Tobia Pallavicino e della Borsa.
Promosso dalla Direzione di area Sviluppo economico e promozione del Comune di Genova nell’ambito del progetto C-City, in collaborazione con la Camera di Commercio, l’evento ha il supporto organizzativo di ClickUtility Team, il patrocinio di Rai Liguria, la partecipazione di ENI in qualità di main partner e di Ansaldo Energia come gold partner.
Il Circular Value Forum è stato inserito nel programma ufficiale delleiniziative collegate alla Giornata nazionale del Made in Italy 2025
Nel sito indicato in calce, tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla due giorni dedicata alla città del domani.
www.circularvalueforum.it
HR: engagement & inclusion
Grazie alla partnership con Sistemi Formativi Confindustria e alla collaborazione con Luiss Business School, prende il via il nuovo corso Ausind di Alta Formazione “Da Responsabile HR a Responsabile “Engagement and Inclusion”
Il percorso - della durata di 48 ore, strutturato in 12 incontri, con inizio dal 6 maggio - è rivolto agli HR Manager e imprenditori che vogliono apprendere le strategie più adatte alla diffusione di una cultura inclusiva, acquisire competenze strategiche per la gestione e valorizzazione dei talenti, scoprire come l’innovazione e l’AI possono trasformare le HR, approfondire programmi di reward & welfare per le PMI. Per il programma dettagliato e le iscrizioni consultare la presentazione completa del corso a questo link
infoausind@ausind.it
Presenza amianto
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” della durata di 16 ore
nelle date 20 e 22 maggio dalle 9.00 alle 18.00.
Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici e impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.
La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso lasede di Confindustria Genova.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Gestione rifiuti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici” in data 16 aprile dalle 9.00 alle 13.00. È rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Il corso sarà tenuto da Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali, e si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.
L’incontro fa parte del percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale” costituito da 3 incontri da 4 ore ciascuno, il cui obiettivo è quello di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione del singolo corso e del percorso formativo consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
All’interno della Cabina Economica del Nord-Ovest, composta da Regione Liguria, Regione Lombardia e Regione Piemonte, è stato predisposto un questionario online rivolto alle imprese del settore della microelettronica per accoglierne istanze e suggerimenti e presentarle, attraverso il lavoro di ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), di cui la Regione Piemonte quest’anno è Presidente, sui tavoli dell’Unione Europea. Le informazioni raccolte serviranno a costruire l’ordine del giorno della Cabina Economica del Nord-Ovest del prossimo 11 aprile a Torino, pertanto il breve questionario dovrà essere compilato entro il 31 marzo.
www.regione.liguria.it
È stato presentatoin Confindustria il secondo Rapporto Cyber Index PMI, l’indice che misura lo stato di consapevolezza in materia di gestione dei rischi cyber delle aziende italiane di piccole e medie dimensioni. Cyber Index PMI, realizzato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e con la partecipazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, evidenzia e monitora nel tempo il livello di conoscenza dei rischi cyber all’interno delle organizzazioni aziendali e le modalità di approccio adottate dalle stesse per la gestione di tali rischi. Le 1.005 PMI coinvolte nel Rapporto raggiungono complessivamente un valore medio insufficiente di Cyber Index, ovvero 52 su 100 (il livello di sufficienza è 60 su 100), in crescita di 1 punto percentuale rispetto al 2023, evidenziando la necessità di una maggiordiffusioneepromozionedella cultura dei rischi cyber tra le organizzazioni aziendali di piccole e medie dimensioni. Per una sintesi dei contenuti, o per scaricare il report completo, consultare la notizia a questo link
www.confindustria.it
Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.
Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it.
Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.
Azienda leader nella fornitura di servizi di assistenza tecnica, manutenzione, taratura e qualificazione (IQ/OQ) per apparecchiature scientifiche e strumenti di monitoraggio ambientale, Omega garantisce soluzioni affidabili e su misura per laboratori di ricerca, industrie farmaceutiche, chimiche, ambientali e strutture sanitarie. Gli Associati di Confindustria Genova potranno usufruire di una serie di agevolazioni e benefici esclusivi nell’accesso ai servizi Omega. Info e contatti a questo link
Promo Est Centro Traduzioni e Congressi fornisce alle aziende servizi linguistici - dalla traduzione del materiale a interpreti in loco e da remotoe organizzazionedieventi, conferenze e congressi.
La proposta riservata prevede: servizi di traduzione tecnica, finanziaria, marketing, legale e giurata (asseverazione, apostille e legalizzazione); traduzioni certificate secondo ISO 17100; organizzazione di eventi corporate, congressi accademici e internazionali, servizio di hostess e interpretariato; servizi di Interpretariato di simultanea, consecutiva, trattativa e chuchotage.
Info e contatti a questo link
Rinnovata la convenzione dedicata alle imprese associate con Regina Broker, broker assicurativo specializzato nel mondo dei trasporti e della logistica e consulente di piccole e medie imprese, che offre consulenza mirata e analisi gratuita dei rischi aziendali e personali.
Info e contatti a questo link
Talos, azienda genovese di cybersecurity e PMI innovativa, propone Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-in-one progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, la resilienza agli attacchi informatici e l’affidabilità dei servizi digitali, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. La convenzione prevede scontistica riservata.
Info e contatti a questo link.
Mercoledì 2 aprile dalle ore 9.00, presso la sede di Confindustria Genova, alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e della Regione Liguria, verranno illustrati gli obiettivi, i risultati e lo stato di avanzamento del progetto ARESA (Augmented REality for Situational Awareness) per lo sviluppo di una soluzione tecnologica scalabile basata su smart glasses e realtà aumentata di supporto alla sicurezza e alle attività operative presso terminal portuali e depositi di veicoli per il trasporto pubblico
Aitek Spa è capofila dell’associazione temporanea di scopo del progetto, composta da AMT Trasporto Pubblico Città Metropolitana di Genova, Tea Srl, Terminal San Giorgio, Istituto Internazionale delle Comunicazioni e Università di Genova. Inoltre, Circle Group partecipa alle attività di sviluppo in qualità di consulente.
La soluzione progettuale proposta verrà validata in due casi d'uso grazie al contributo degli end-users AMT Spa e Terminal San Giorgio Srl; Aitek coordina il progetto e svolge attività di ricerca e sviluppo sui temi di analisi delle immagini acquisite mediante telecamere (visibile e termica) montate su smart glasses indossati da operatori sul campo.
Il primo caso d’uso prevede l’impiego degli smart glasses per individuare la presenza di punti caldi anomali nei veicoli al fine di favorire la prevenzione di incendi originati da veicoli. Nel secondo use case, ARESA fornisce gli strumenti tecnologici per la gestione delle movimentazioni di piazzale e delle operazioni di imbarco/sbarco di TIR e autoveicoli da navi Ro-Ro e Ro-Pax, allo scopo di facilitare lo scambio di informazioni con il sistema gestionale del terminal.
Per partecipare è necessaria la registrazione a questo link rrisso@confindustria.ge.it