


















FOCUS della SETTIMANA
Geopolitica
Negli ultimi anni abbiamo assistito a significative trasformazioni nel panorama geopolitico globale, che hanno contribuito a ridefinire le relazioni tra nazioni. La globalizzazione, i conflitti, le migrazioni forzate, le minacce cyber, il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale sono all’origine di forti tensioni e portano a ridefinire nuove forme di alleanze e di collaborazione. In questo contesto, quali sfide abbiamo davanti? Su questi temi, giovedì 20 marzo alle ore17.00 inAssociazione, all’incontro “Nuovi assetti geopolitici. Le sfide del mondo che cambia”, Marco Ansaldo, Consigliere scientifico di Limes, offrirà l’occasione di comprendere e di approfondire le cause e gli effetti dei mutamenti che scuotono gli equilibri tra le potenze mondiali, con conseguenze a cascata fino all’agire quotidiano Nell’occasione, la Vicepresidente con delega Finanza e Internazionalizzazione, Maria Caterina Chiesa, presenterà il Position Paper di Confindustria Genova sull’Internazionalizzazione. Le conclusioni saranno a cura di Marco Toffolutti, Presidente Gruppo Internazionalizzazione. Per il programma dettagliato e la registrazione all’incontro consultare la notizia a questo link Tra i fenomeni che stanno influenzando il panorama economico e geopolitico si inserisce anche la questione dei dazi: il presidente Donald Trump è intenzionato a utilizzare i dazi per cambiare la politica commerciale americana e contrattare in posizione di forza con il resto del mondo. L’elevata incertezza generata dalla minaccia e dall’imposizione di dazi rischia di far precipitare le relazioni commerciali ed economiche in spirali ritorsive ed è in grado, da sé, di produrre effetti profondi sul commercio e sulle connessioni economiche tra Paesi. Particolarmente esposte a queste tensioni sono le economie europee, specie quella italiana, molto aperte agli scambi con l’estero, integrate nelle catene globali del valore e strettamente connesse all’economia USA. Nel più recente episodiodel podcast di economia di Confindustria Genova, ZEROVIRGOLA, l’analisi del Centro Studi si concentra proprio su queste domande: la strategia protezionistica americana può essere veramente efficace? E quali implicazioni avrà per la nostra economia? La puntata, dal titolo “Dazi dazi dazi – prima parte”, è online a questo link pponta@confindustria.ge.it
IN ASSOCIAZIONE
Assicurazione obbligatoria
Il 25 marzo alle ore 11.00 il Club Finanza d’impresa organizza un webinar per illustrare le disposizioni della Legge di Bilancio per il 2024, che ha introdotto - per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle con sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia - l’obbligo di assicurarsi, entro il 31 marzo a copertura dei danni direttamente causati a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature da calamità naturali ed eventi catastrofali, intesi come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
In particolare, saranno presentati i contenuti del decreto del Ministro dell'economia e delle finanzee del Ministro delle imprese e del made in Italy che ha definito le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi sopra indicati. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link
gcaruso@confindustria.ge.it
Le ZLS in Liguria
Venerdì 28 marzo alle 10.30 in Confindustria Genova e su piattaforma Zoom si tiene l’incontro “Le Zone Logistiche Semplificate in Liguria”. Le Zone Logistiche Semplificate sono strumenti che attraggono e incentivano investimenti delle aziende (anche di grandi dimensioni) perché nelle aree in esse ricomprese (alcuni Comuni della Liguria, del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) le aziende possono fruire di semplificazioni amministrative e ottenere crediti di imposta. Di recente è divenuta operativa la Zona Logistica Semplificata di Genova e Retroporto di Genova ed è prossima all'avvio quella di La Spezia. Per il programma dettagliato del-
l’incontro e per procedere alla registrazione consultare la notizia a questo link.
ldapassano@confindustria.ge.it
Aziende e giovani
Si è recentemente tenuto a Palazzo Ducale l’incontro promosso da Confindustria Liguria, Alfa Liguria e Feltrinelli Education su lavoro e giovani generazioni, con lo scrittore e psicoanalista Massimo Recalcati. Di seguito proponiamo la registrazione integrale.
eventi@confindustria.ge.it
Aziende e giovani: come incontrarsi

Incontro con lo psicoanalista Massimo Recalcati
APP DAS
A integrazione del nuovo sito interattivo DAS, Confindustria Genova ha reso disponibile la App dedicata agli Associati. L’applicazione consente di impostare notifiche push con notizie su novità normative, eventi, comunicazioni varie, e rende i Servizi associativi a portata di clic. Permette anche il monitoraggio dello stato dei ticket di assistenza in tempo reale, l’iscrizione ai convegni, l’accesso alla Vetrina aziendale: queste e altre funzionalità sono gestibili direttamente da

smartphone. Gli Associati possono scaricare l’App DAS inquadrando il QRcode riportato nel footer del sito dell’Associazione (in basso a destra).
www.confindustria.ge.it
DALLE IMPRESE
Casa della Salute
CDS – La tua casa della salute, network di 35 poliambulatori specialistici distribuiti tra Liguria e Piemonte, è diventata una delle 332 B Corp italiane grazie al suo impatto positivo nella società e sull’ambiente.
La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assesment (BIA). Il processo di valutazione analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti. La certificazione è il risultato di oltre 18 mesi di analisi sul modello di CDS e ha coinvolto tutta l’azienda e le sue risorse. Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network B Lab
www.cds.it
Docks Lanterna
Docks Lanterna, nella persona del socio Andrea Pesce Stagnaro, collabora all’organizzazione dell’iniziativa benefica che il 12 aprile riunirà al Teatro Carlo Felice i comici più noti di Genova, con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ad AIRC per la ricerca contro il cancro e al Gaslini Insieme per l’acquisto di apparecchiature per risonanza magnetica per bambini.
Si esibiranno, tra gli altri, Balbontin, Carlini, Ceccon, De Marco, Paci, Raco, I Soggetti Smarriti e altri ospiti a sorpresa.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro Carlo felice oppure sul portale Vivaticket a questo link astagnaro@dockslanterna.com
Enel
Il prossimo 27 marzo, a partire dalle ore 10.00, Enel presenterà il proprio Piano Strategico 2025-2027, presso l'Auditorium di Via Luigi Boccherini a Roma. L'evento potrà essere seguito, con collegamento da remoto, dalle imprese
del sistema confindustriale, previa comunicazione dei riferimenti all'indirizzo mail in calce.
segreteria.AI@enel.com
Ticass
Il 28 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, Confindustria Genova ospita “BioInvestIT 2025 – Tappa Liguria” evento del Cluster Spring, in collaborazione con European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams, organizzato da Ticass e dedicato alle opportunità nella bioeconomia sul territorio.
Un’occasione per startup, imprese, progetti di ricerca della bioeconomia per conoscersi e costruire connessioni strategiche. Programma e registrazioni a questo link
segreteria@ticass.it
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Bando Regione Liguria
Aprirà il 26 marzo, e sarà attivo fino a esaurimento risorse, il nuovo bando da un milione di euro con cui Regione Liguria intende favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese
La misura, che rientra nell’azione 1.3.5 del PR FESR 2021-2027, prevede agevolazioni a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri. Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro a domanda, mentre gli investimenti devono essere compresi tra gli 8 e i 40 mila euro. Sono consentite spese per l’acquisizione di consulenze e di servizi, oltreché per la partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero (anche Expo Osaka 2025, per cui la contribuzione pubblica si eleva al 70%).
La procedura è compilabile esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a compilare la domanda.
La nostra società di servizi Ausind Srl è a disposizione ad affiancare gli imprenditori dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione delle spese sostenute.
Il bando è pubblicato nella news a questo link. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail in calce.
rrisso@confindustria.ge.it
Africa
Confindustria Assafrica & Mediterraneo, CEFA e la Luiss School of Government organizzano, venerdì 21 marzo alle ore 11.00 a Roma presso la Sede LUISS CEOforLIFE (Piazza di Montecitorio 116), l'incontro "L’Africa che fa da sé: opportunità e sfide per le imprese italiane".
L'evento sarà un'occasione di confronto tra esperti e rappresentanti di imprese sulla diversificazione delle economie africane, sulle opportunità di partenariato e investimenti in questo Continente e sul ruolo del settore privato italiano nei progetti di sviluppo. Durante l'evento, inoltre, verrà presentato l'ultimo numero della rivista Paradoxa “L’Africa tra passato e futuro”. I Soci interessati a partecipare, potranno registrarsi scrivendo alla mail in calce entro e non oltre martedì 18 marzo
f.rossano@assafrica.it
Dazi USA
Il 12 marzo scorso sono entrate in vigore le nuove misure restrittive USA all’importazione di acciaio, alluminio e loro derivati, che si aggiungono a quelle adottate nel 2018, successivamente modificate nel 2020, e ripristinate portando il dazio aggiuntivo per l’alluminio e derivati dal 10% al 25%, estendendo per entrambi i comparti il campo di applicazione ed eliminando deroghe ed eccezioni, salvo per i prodotti la cui materia prima sia stata fusa e colata (“melted and poured”) negli USA. I dazi americani vengono adottati sulla base di norme per la sicurezza nazionale (Sez. 232 Trade Expansion Act 1962).
Nella news a questo link sono pubblicati i file con l’elenco delle voci doganali (la nomenclatura combinata è quella americana: HTS – Harmonized Tariffs Schedule) e il percorso per accedere alla consultazione pubblica aperta a “chiunque sia colpito dalle misure americane e da quelle della possibile risposta della UE”, dove indicare le voci doganali ritenute sensibili, fornire commenti (anche sugli effetti delle misure americane) e accludere dati e informazioni a supporto delle sensibilità indicate.
pponta@confindustria.ge.it
INFRASTRUTTURE
Valle Scrivia
L’autostrada A7 Genova-Serravalle sarà interessata a breve da importanti interventi di ammodernamento al fine di adeguarla alle prescrizioni delle normative vigenti, interventi che riguarderanno in particolare le gallerie Campora e Giovi nonché lo svincolo del casello di Busalla direzione nord. A fronte delle proposte avanzate da Confindustria Genova e a seguito di un confronto con Regione Liguria e Autostrade per l'Italia, la società concessionaria ha valutato la possibilità di realizzare gli interventi in due momenti diversi – autunno 2025 le gallerie e autunno 2026 lo svincolo di Busalla – al fine di non creare eccessivi disagi all’utenza e alle aziende della Valle Scrivia.
Con riferimento all’intervento relativo al nuovo svincolo di Busalla, Autostrade per l’Italia sta concretamente valutando l’ipotesi, al vaglio del Ministero delle Infrastrutture, di realizzare preventivamente due rampe provvisorie in ingesso/uscita al fine di mantenere operativo il casello in entrambe le direzioni durante la realizzazione della nuova rampa in uscita e il viadotto sul torrente Scrivia – soluzione che ridurrebbe al minimo i disagi.
vcellario@confindustria.ge.it
INNOVAZIONE
Istituto della Saldatura
È stata presentata la 78ª Edizione dell’Annual Assembly dell’International Institute of Welding (IIW), delle Giornate Nazionali di Saldatura (GNS 13) e dell’International Conference L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano della Saldatura (IIS), rappresenta un appuntamento unico a livello internazionale e porterà a Genova, dal 22 al 27 giugno, esperti, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo.
Le tematiche affrontate includeranno tecnologie di giunzione avanzate, applicazioni dell’idrogeno nella transizione energetica, additive manufacturing, digitalizzazione dei processi produttivi e molti altri argomenti di cruciale importanza per lo sviluppo industriale.
www.iis.it
COFFEETECH
Robotica ed edilizia
Al Coffeetech di venerdì 21 marzo, Luca Muratore (Ricercatore senior e tecnologo Humanoids and HumanCentred Mechatronics, IIT) affronterà il tema della robotica nei cantieri edili, parlando in particolare del prototipo Concert.
Il robot Concert è pronto ad affiancare i lavoratori del settore edile in attività ad alto rischio. Sviluppato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il prototipo di nuova concezione è stato validato in una serie di prove in scenari reali, grazie alla collaborazione di aziende. Il robot è in grado di eseguire i compiti che richiedono intensi sforzi fisici o ritenuti più gravosi per la salute fisica dei lavoratori edelle lavoratrici all’interno dei cantieri edili, come la trapanatura a quote alte, l’applicazione di materiale isolante su ampie superfici e il trasporto e sollevamento di carichi pesanti come gli elementi che compongono una cassaforma.
Il progetto, finanziatodall’UnioneEuropea con 3 milioni di euro, è stato coordinato da Nikolaos Tsagarakis dell’IIT e ha coinvolto un consorzio di aziende ed enti di ricerca in Italia, Germania, Austria e Polonia. Il team di ricerca è pronto a collaborare con nuove aziende per validare ulteriormente la piattaforma robotica e venire incontro, così, alle esigenze di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro. L’appuntamento si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it
PODCAST
Dazi dazi dazi – prima parte Come anticipato nel focus di questa newsletter, il terzo episodio di ZEROVIRGOLA, podcast di economia di Confindustria Genova, affronta la questione dei dazi, un tema caldo e in continua evoluzione. In generale, Trump è intenzionato a utilizzare i dazi per cambiare la politica commerciale americana e contrattare in posizione di forza con il resto del mondo. Ma
questa strategia protezionistica può essere veramente efficace? E quali implicazioni avrà sulla nostra economia?
La nuova puntata è online su Spotify a questo link
morlando@confindustria.ge.it
AMBIENTE
Roadshow CONAI
Il 28 febbraio scorso è stato approvato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024, e la presentazione del MUD dovrà avvenire entroil 28 giugno 2025.
A seguito di questo aggiornamento, CONAI organizza un webinar, il 24 marzo dalle 15.00 alle 17.00, per approfondire le principali modifiche apportate.
Per iscriversi, è necessario seguire questo link.
vcanepa@confindustria.ge.it
Circular Value Forum
Nasce a Genova il primo evento in Italia dedicato allo sviluppo dell’economia circolare nelle città, il Circular Value Forum, promosso dal Comune di Genova nell’ambito del progetto CCity.
Si tratta di una due giorni di conferenze, incontri ed eventi per progettare la città circolare di domani, e si terrà martedì 8 e mercoledì 9 aprile, a Palazzo Tursi e Palazzo Tobia Pallavicino.
Il programma completo della prima edizione del Circular Value Forum sarà annunciato nelle prossime settimane. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale.
www.circularvalueforum.it
FORMAZIONE
Formazione formatori
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” – Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore nelle date 31 marzo, 1 e 2 aprile
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
UNIVERSITÀ
Smart and Sustainable Mobility
Il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture (CIELI) dell’Università di Genova promuove il corso di perfezionamento in Smart and Sustainable Mobility Il corso propone un piano di studi dal marcato impianto interdisciplinare, che spazia dalla sfera ingegneristica a quella economico-gestionale, consentendo di acquisire nozioni tecniche in materia di innovazione tecnologica e di governance della complessità, con riferimento alla prospettiva aziendale e delle pubbliche amministrazioni. I titoli di studio utili all'ammissione sono: Laurea Triennale e/o magistrale in discipline ingegneristiche, economiche e giuridiche. In maniera residuale, il Comitato di Gestione potrà valutare titoli diversi solo se provvisti di curriculum professionale inerente agli obiettivi del Corso.
Il corso ha la durata di 150 ore, inizierà il 4 aprile per terminare a gennaio 2026. Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì presso sedi UniGe A questo link il format per presentare domanda di ammissione, che dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 17 marzo 2025. Ulteriori informazioni all’indirizzo e-mail in calce.
smart.mobility@cieli.unige.it
STUDI E RICERCHE
PNRR
Quanto sta contribuendo il PNRR alla crescita del PIL italiano? A che punto siamo con l’avanzamento di spesa? Dove è stato speso e dove ci sono potenziali ritardi? Come si posiziona l’Italia rispetto agli altri Paesi europei? Il Centro Studi Confindustria prova a dare delle risposte nella nota scaricabile a questo link, in cui si analizzano i documenti pubblici disponibili e i dati di ItaliaDomani e della piattaforma REGIS.
gfranceschini@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Alcune delle convenzioni 2025 “tra imprese in Confindustria Genova” sono sintetizzate di seguito.
Per approfondimenti seguire il link alle news: le condizioni commerciali riservate sono visibili scaricando gli allegati. Dalle news è anche possibile accedere alla vetrina aziendale di ciascun partner.
Trattandosi di convenzioni dedicate esclusivamente al network di Confindustria Genova, per accedere alla news è necessario effettuare il login sulla piattaforma www.confindustria.ge.it.
Se non si possiede l'utenza, è possibile inoltrare una richiesta alla mail das_assistenza@confindustria.ge.it per ricevere supporto sino al primo accesso.
B&T Service
B&T Service si occupa di spedizioni internazionali import-export, trasporti espressi, aerei, marittimi e via terra, oltre a servizi di imballaggio, trasporto di merci pericolose e consulenza per la gestione delle pratiche doganali. Tra i servizi in convenzione per gli Associati Confindustria Genova vi sono: Spedizioni export e import, dalla busta al pallet; Servizi di trasporto internazionale (Corriere espresso door-to-door, export e import; Cargo aereo con gestione FCA, DAP e DDU, anche in import; Trasporto via strada, con possibilità di servizio Special con mezzo dedicato); Consulenza per l’acquisizione dello Status AEO C e F; Supporto informatico per la gestione della supply chain
Info e contatti a questo link
Consulenze Autodifesa femminile
Nuova convenzione con Consulenze Autodifesa Femminile per un approccio innovativo alla prevenzione, alla sicurezza e alla consapevolezza. La convenzione riguarda il seminario formativo di tipo introduttivo alla difesa personale della donna (presso l’azienda o sedi concordate); il corso completo suddiviso in incontri cadenzati, volti alla dimostrazione e all’apprendimento pratico di comportamenti e tecniche di difesa; i webinar pre-registrati personalizzabili e le consulenze via video-call, adattabili alle
specifiche esigenze di formazione a distanza.
Info e contatti a questo link.
GGallery
GGallery rinnova la convenzione per la realizzazione di video aziendali completi: script e organizzazione, riprese video in esterno (1 giornata), intervista da integrare all’interno, riprese con drone, montaggio video, audio/musiche, animazione logo, consegna video.
Info e contatti a questo link
Maars – My English School
Maars franchising di My English School offre in convenzione corsi aziendali personalizzabili, realizzati in presenza o in remoto, tra cui MySmart Corporate Group (un corso rivolto gruppi di 6/7 partecipanti con un livello di conoscenza della lingua inglese omogeneo); MySmart Corporate Individual (un corso con lezioni one to one che punta a valorizzare la relazione insegnante-studente) e MySmart Corporate Workshop (una serie di incontri dedicati a specifici temi, ogni sessione è progettata e costruita sulla base delle esigenze proprie dell’azienda).
Info e contatti a questo link
Umana
Agli associati Confindustria Genova che non abbiano già rapporti commerciali, l’Agenzia per il Lavoro “generalista” Umana assicura le condizioni di favore per i servizi di: Somministrazione di lavoro a tempo determinato (lavoro temporaneo); Somministrazione a tempo indeterminato (Staff Leasing) e Apprendistato, anche duale (mediante Staff Leasing); Collocamento mirato – Assunzione di lavoratori con disabilità; Welfare aziendale – Assistenza familiare; Reti d’Impresa; Servizi di ricerca e selezione del personale; E-recruiting; Servizi per l'Innovazione Professionale - outplacement individuale e collettivo. Per tutti gli altri servizi forniti, Umana riconoscerà condizioni di miglior favore. Info e contatti a questo link