n. 9/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Genova 2030

Lo scorso 7 marzo, a Palazzo Tursi, è stato presentato “Genova 2030”, il piano d'azione che delinea gli interventi specifici necessari ad attuare la strategia complessiva di sviluppo urbano sostenibile e di contrasto ai cambiamenti climatici per la città di Genova, entro il 2030: un piano che ha l’obiettivo di rendere la città vivibile, sicura, salubre e munita di servizi di qualità, economicamente e socialmente sviluppata, attrattiva per i residenti attuali e futuri, per gli studenti, i lavoratori, gli investitori e i turisti, ma anche inclusiva e sostenibile.

I temi principali di queste profonde trasformazioni sono legati alle infrastrutture strategiche, ai collegamenti e al miglioramento delle aree verdi.

“Genova 2030” vede il piano ferroviario del Terzo Valico, la Gronda Autostradale, il ponte San Giorgio, il tunnel subportuale e il progetto “Skymetro”, che insieme mirano al rilancio dell'intera area costiera e alla rigenerazione di molte zone della parte occidentale della città, aumentando anche il valore del patrimonio immobiliare.

E poi il piano integrato “Caruggi”, nato per migliorare la qualità della vita e la fruibilità dei siti da parte di residenti e turisti, e meta d’insediamenti commerciali e residenziali. Il porto, che sarà ancora di più un hub nel Mediterraneo, grazie alla costruzione della nuova diga foranea, ai lavori di riferimento del PNRR e a una serie di interventi che pongono l’accento sulla crescita, sempre accompagnata da un impegno concreto per la sostenibilità ambientale

Per rappresentare la Genova del 2030 è stato realizzato anche grande plastico (circa 6 metri per 2) che sarà al MIPIM 2024 (Marché International des Professionels de l’Immobilier), l’evento annuale che si svolgerà a Cannes dal 12 al 15 marzo e al quale saranno presenti i principali operatori internazionali nel settore immobiliare. Il grande modello in legno tridimensionale, in scala 1:5000, rappresenta l’intera città di Genova, con le sue nuove opere, sia quelle in fase di approvazione, sia quelle previste in futuro. Il plastico, altamente complesso e di dimensioni molto estese, mira a suscitare nel pubblico l’interesse per gli investimenti di capitali a Genova. Il Comune di Genova sarà presente al MIPIM con un desk all’interno dello stand di ICE, nell’ambito del Padiglione Italiano volto alla promozione dell’offerta pubblica a livello nazionale, al fine di incontrare potenziali interlocutori interessati ad approfondirne le opportunità, e con uno stand indipendente, nella Riviera 9 adiacente al Padiglione Italiano. www.smart.comune.genova.it

New Entry

Il Consiglio di Presidenza ha approvato l’adesione a Confindustria Genova di otto nuove aziende: Polypipe Italia, Enginius, Renrisk, Sintia Lab (Sezione El.i.t – Elettronica Information Technology); Logtainer (Sezione Logistica e Trasporti); Erg Power Generation (SezioneRisorseEnergetiche); Italy 4.0, SIA Sistemi Integrati di Amministrazione (Sezione Terziario).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Sezione Terziario

L'Assemblea della Sezione Terziario ha rinnovato le cariche sociali della Sezione. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto: Presidente Paolo Macrì (GGallery), Vice Presidente Christian Ostet (AR 92); consiglieri: Achille Tonani (RINA), Carlotta Galetti (Cooperativa Italiana RistorazioneC.I.R.), Gabriele Ciambi (Sogegross), Giovanni Battista Raggi (AMIU), Lorena Ameri (Ameri Communication and Public Relations), Marco Bressani (PWC Acceleration Center Italy), Massimo Ragazzi (Opes Mind), Paolo Maloberti (BDO Italia), Umberta Paroletti (Staff). Delegati Gruppo Piccola Industria: Alessandro Bosio (BM Consulting), Christian Ostet (AR 92), Fabrizio Galluzzi (TB Engineering), Giuseppe Merello (GGS Merello Gestioni Immobiliari), Simone Zaffiri (Autonord Service), Tiziana Traversa (Mast).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Confindustria, oltre alla pubblicazione di riviste e house organ di Confindustria quali L’Imprenditore, Quale Impresa e la Rivista di Politica Economica. Le convenzioni sono soggette ad aggiornamenti continui nel corso dell'anno, pertanto per conoscere le novità sui partner in convenzione e sulle proposte dedicate alle imprese associate occorre accedere all'area riservata effettuando la registrazione o, se registrati, inserendo le credenziali dell'impresa a questo link Per recuperare le credenziali scrivere a convenzioni@confindustria.it.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Reti d’impresa

Il 20 marzo, alle ore 14.30, presso l’Università di Padova (Palazzo del Bo, Via VIII febbraio n. 2, PD), l’Osservatorio Nazionale Reti d’Impresa presenta il suo V Rapporto, riferito all’anno 2023 Il focus dell’analisi dell’Osservatorio 2023 è rivolto ad approfondire le caratteristiche peculiari e il trend dei contratti di rete, le performance e la resilienza nelle reti d’impresa, i rapporti di lavoro e i profili fiscali e finanziari, sulla base della survey svolta tra settembre e novembre 2023 su un campione rappresentativo di reti attive. Per maggiori informazioni sull’evento si rimanda a questo link

retimpresa@confindustria.it

dalle Imprese

AMIU

Convenzioni nazionali

Confindustria Servizi, attraverso il brand RetIndustria, gestisce le convenzioni nazionali riservate al Sistema

AMIU ha pubblicato sul proprio sito e sui social media il video dedicato alle donne che lavorano in azienda realizzato in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne

Una ventina tra impiegate, addette ecologiche e autiste che lavorano in azienda sia nel comune di Genova, sia nei comuni dove AMIU svolge i suoi

serviziambientali, hannoprestatoi loro visi e i loro sorrisi al messaggio “Sono. Siamo.”.

Le donne AMIU sono oltre 400 su un totale di quasi 2000 dipendenti e di queste quasi 300 sono classificate come operaie.

www.amiu.genova.it

ETT

ETT Spa, leader nazionale dell’industria digitale e creativa, diventa parte di Women&Tech ETS - l’associazione fondata nel 2009 da Gianna Martinengo (Ceo di Didael KTS) per sostenere il talento femminile all’interno delle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics).

L’ingresso in Women&Tech ETS si accompagna all’ottenimento da parte di ETT della Certificazione della parità di genere, rilasciata dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario uomo/donna in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale.

adriana.ferrari@ettsolutions.com

Genovarent

Genovarent ha pubblicato il catalogo deiviaggi eservizi peril periodo aprilesettembre 2024; è scaricabile o sfogliabile online a questo link.

www.genovarent.it

GGallery

Paolo Macrì, presidente GGallery e presidente della Sezione Terziario di Confindustria Genova, è tra i relatori del convegno “Opportunità e criticità. Evoluzione del maschile?”, che si svolgerà il 20 marzo prossimo, a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), con un intervento su “Smartworking – nuovi equilibri familiari e sociali sono possibili?”

I lavori avranno inizio alle ore 17.00 e saranno condotti dalla giornalista Alessandra Rossi Il programma è a questo link. www.gallerygroup.it

Netalia

Netalia, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente, è tra le prime mille aziende europee per

velocità del tasso di crescita. A confermarlo è la posizione ottenuta nell’ottava edizione del ranking “FT 1000 2024”, la classifica annuale stilata dal Financial Times in collaborazione con la società di ricerca tedesca Statista. Netalia si è posizionata tra le prime 150 aziende del settore IT e software, con una crescita assoluta che ha raggiunto il 217% e un tasso di crescita media pari al +47% tra il 2019 e il 2022

Tra i requisiti necessari per essere incluse nel ranking “FT 1000”, le organizzazioni devono avere maturato un fatturato di almeno 100.000 euro nel 2019 e di almeno 1,5 milioni di euro nel 2022.

La classifica completa è disponibile a questo link www.netalia.it

Africa

Nell’ambito della seconda edizione del progetto Direzione Africa (una serie di podcast dedicati alla scoperta dei settori economici africani), Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza in collaborazione con Agenzia ICE il webinar “Direzione Africa, un viaggio nei settori del continente africano”. L'evento si terrà il 20 marzo a partire dalle ore 10.00.

Il webinar propone un aggiornamento sul continente africano, con un approfondimento sull’evoluzione dell'area di libero scambio africana AfCTA e sui settori Agroindustria, Energia, Infrastrutture, ICT, Medicale, Moda. Seguirà programma dettagliato. La scadenza per le iscrizioni è il 15 marzo, tramite questo link pponta@confindustria.ge.it

ECO

La Camera di Commercio Italo-Iraniana organizza un webinar di presentazione dell’Economic Cooperation Organization (ECO), che si svolgerà, giovedì 14 marzo alle 10.00, su piattaforma Zoom, secondo il programma a questo link

L’ECO è l’Organizzazione internazionale che, sul modello dell’Unione Europea, sta ridisegnando le dinamiche economiche dell’Asia Centrale e Meridionale

Nel corso del webinar, al quale interverrà il Segretario Generale dell'Orga-

nizzazione, Amb. Khusrav Noziri, e del Ministero degli Affari Esteri italiano, saranno illustrate le opportunità di sviluppo per le imprese italiane in un'area in fase d’integrazione sia dal punto di vista doganale che dal punto di vista logistico

La videoconferenza si terrà in inglese. Le imprese interessate a partecipare sono invitate a comunicarlo a business@ccii.it, indicando nome della persona, denominazione dell'Ente o azienda partecipante e email cui inviare il link.

info@ccii.it

Educazione finanziaria

Confindustria Genova e Confindustria

La Spezia hanno aderito al programma di educazione finanziaria “Piccole imprese scelte grandi” promosso da Banca d'Italia e Confindustria.

Il programma mira a rafforzare le capacità manageriali delle PMI al fine di migliorare il dialogo con gli istituti di credito e con gli altri intermediari finanziari.

La formazione, che sarà somministrata ai partecipanti attraverso una piattaforma di e-learning (comprendente video lezioni - esercitazioni e test), si articola in 4 percorsi finanziari: il rapporto con la banca; la gestione delle difficoltà finanziarie; la Centrale rischi, i pagamenti e gli strumenti di tutela; la finanza per la piccola impresa.

Genova e La Spezia ospiteranno un incontro di approfondimento sulle tematiche trattate durante il corso.

L’incontro di Genova si terrà il 26 marzo, alle 16.00, presso la Sede di Genova della Banca d’Italia (Via Dante, 3) e sarà dedicato a scelte finanziarie e rapporti con le banche

Dopo i saluti di Daniela Palumbo, Direttrice della Sede di Genova della Banca d’Italia, e l’apertura dei lavori di Maria Caterina Chiesa, Vice Presidente Confindustria Genova con delega a Finanza e Internazionalizzazione, seguiranno gli interventi di Luigi Zanti, Presidente Commissione Regionale ABI Liguria, Paolo Parini, ReteFidi Liguria, e Maria Teresa D’Annunzio, Nucleo per le attività di vigilanza della Sede di Genova della Banca d’Italia. Nei mesi di attuazione del corso, i referenti competenti di Confindustria Genova Giuseppe Caruso (tel. 010 8338214, gcaruso@confindustria.ge.it) internazionalizzazione

e Roberto Risso (tel. 010 8338549, rrisso@confindustria.ge.it) resteranno a disposizione degli associati per ogni richiesta di chiarimenti.

Gli associati interessati a partecipare al programma dovranno scrivere all’indirizzo in calce per ottenere link e credenziali di accesso alla piattaforma.

gcaruso@confindustria.ge.it

Bioeconomia circolare

“Verso la Bioeconomia circolare: opportunità di finanziamenti europei” è il titolo del Coffeetech di venerdì 13 marzo, con Fabio Magrassi, Energy & Sustainability Area Manager di Stam. Saranno esplorati alcuni progetti innovativi che abbracciano la bioeconomia circolare, finanziati attraverso il Green Deal Europeo, il piano dell'Unione Europea per guidare l'economia verso la sostenibilità ambientale il cui obiettivo primario è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Scopriremo come queste iniziative contribuiscono a plasmare un futuro sostenibile e come le visioni imprenditoriali, anche di piccole e medie imprese e startup, possono ottenere sostegno finanziario a livello europeo per realizzare il loro potenziale.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Videogiochi

Nel video che segue, la registrazione del Coffeetech di venerdì 8 marzo con Elisa Di Lorenzo, Co-Founder e Amministratricedi Untold Games, sulle applicazioni dell’ecosistema dei videogiochi ad attività aziendali.

mferraro@dihliguria.it

Efficientamento energetico

C'è tempo fino al prossimo 18 marzo per presentare domanda di agevolazione a Filse relativamente al bando “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive”. Il bando rappresenta una delle poche opportunità per le grandi imprese di accedere ai fondi del PR FESR Liguria 2021/27. Per le Grandi Imprese il contributo consiste in un finanziamento a tasso agevolato (pari a 1,5%) fino all'80% delle spese ammissibili (con retroattività eventuale dal 17 gennaio u.s.) con un massimale di 400.000 euro. Maggiori informazioni a questo link rrisso@confindustria.ge.it

Giulio Sandini (Università di Genova e IIT), Ugo Salerno (Gruppo Ligure dei Cavalieri del Lavoro); introduce e modera Fausto Lodi; chiude i lavori Elio Giovati, Presidente Federazione Nazionale Maestri del Lavoro.

liguria@maestrilavoro.it

Circolarità

e sostenibilità

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “I principi della circolarità e della sostenibilità (ESG). Effetti sugli adempimentiambientali” indata 10 aprile dalle 9.30 alle 12.30.

Il corso è rivolto a Operatori aziendali nel settore ambiente, Manager e Delegati ambientali e sarà tenuto dall’avv. Roberta Recchi.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Normativa ambientale

CCNL Industria alimentare

Lo scorso 1° marzo è stato rinnovato il CCNL per l'Industria alimentare Una sintesi dei contenuti è disponibile a questo link mbava@confindustria.ge.it

Maestri del Lavoro

I Maestri del Lavoro della Liguria e Confartigianato Genova organizzano il convegno “Un nuovo umanesimo per il lavoro – fra vecchie e nuove sfide irrompe l’intelligenza artificiale”, che si svolgerà sabato 16 marzo, alle ore 9.45, al Palazzo della Borsa Interventi di Don Massimiliano Moretti (ARMO – Cappellani del Lavoro),

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale”, costituito da 3 incontri da 3 ore ciascuno: “La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici” (22 aprile, ore 9.3012.30 ); “La disciplina delle emissioni in atmosfera e delle emissioni odorigene” (16 maggio, ore 9.30-12.30); “La disciplina degli scarichi idrici e dell'impattoacustico”(29 maggio con ore 9.30-12.30).

I corsi si svolgeranno in presenza presso Confindustria Genova e saranno tenuti dall’avv. Roberta Recchi e dal dott. Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali. Su richiesta sarà possibile seguire il percorso in modalità aula virtuale. L'iscrizione può essere effettuata all’intero Percorso Mini master o al singolo corso. Per ulteriori informazioni le aziende possono rivolgersi a Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

coffeetech
Videogiochi
Fonte di innovazione per ogni settore"

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.

La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.

prossimi appuntamenti

Club Formazione

Mercoledì 13 marzo, alle ore 11.00, si tiene un incontro online del Club Formazione. Nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, verrà illustrata la nuova Disciplina dell’apprendistatoprofessionalizzante, conlerelative lineeguida, recentemente approvata da Regione Liguria.

La nuova Disciplina sarà operativa dopo che verranno individuati da Alfa Liguria, tramite l’“Avviso pubblico” aperto fino al 22 marzo, i soggetti formatori che saranno inseriti nel nuovo “Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica in apprendistato professionalizzante”.

Club Ambiente Energia & Sicurezza

Mercoledì 13 marzo, alle ore14.30, appuntamento congiunto con il Club Ambiente Energia e con il Club Sicurezza, dedicato all’evoluzione del ruolo dell’HSE manager

L’incontro si svolgerà in forma ibrida, in presenza presso Confindustria Genova e da remoto.

Sono stati stanziati circa 6 milioni di euro per le attività formative a valere sul PR FSE+ 2021-2027 con possibilità di ulteriori finanziamenti a copertura del periodo di vigenza del catalogo. L'incontro del Club affronterà questi temi e l’opportunità per le aziende di avvalersi della formazione finanziata per i loro apprendisti.

All’incontro interverranno, tra gli altri, Paolo Bufalini, Autorità di Gestione FSE+ 2021-2027 Regione Liguria, e Paolo Sottili, Direttore Generale di Alfa Liguria.

Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link.

tvigano@confindustria.ge.it

La partecipazione in presenza darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti.

Programma dettagliato e indicazioni per iscriversi a questo link vcanepa@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
n. 9/2024 Genova Impresa settegiorninews by Confindustria Genova - Issuu