





















Industria in Liguria
Il Centro Studi di Confindustria Genova ha elaborato l’indagine congiunturale circa le previsioni di andamento dell’industria in Liguria nel primo trimestre 2024, da cui risulta che, dopo due trimestri di ribasso, la fiducia delle imprese recupera in parte. Gli indicatori di produzione, ordini, fatturato ed export superano i livelli del terzo trimestre 2023, da dove era iniziato l’ultimo trend di flessione. Leggermente in diminuzione l’indicatore (pur positivo) relativo all’occupazione, che ha fatto registrare negli ultimi trimestri modesti cali e va stabilizzandosi nel primo trimestre 2024. Migliorano le aspettative sugli investimenti, riflesso di attese più ottimiste su ordini manifatturieri e in particolare beni strumentali.
Con riguardo ai singoli settori merceologici, maggiori le indicazioni di fiducia tra le aziende dell’impiantistica metalmeccanica. Aumenta il numero di imprenditori che prevede un’espansione della produzione e del fatturato. In quest’ultimo caso tuttavia si assiste a un aumento (minore) anche delle imprese pessimiste, facendo trapelare incertezza sull’andamento del commercio e degli scambi internazionali Positive le indicazioni sugli ordini: a una maggiore, cauta, fiducia sulle attese sull’export si accompagna l’aspettativa di una ripresa della domanda interna. Rimangono elevate, anche se registrano un arretramento, le aspettative sull’ampliamento degli organici. Il sentiment tra le industrie alimentari continua a essere improntato all’ottimismo e indica un’espansione dell’attività economica; tuttavia i valori degli indicatori di fiducia sono in arretramento rispetto ai livelli (molto elevati) della rilevazione relativa al quarto trimestre del 2023. Produzione, fatturato (spinto anche dai prezzi degli alimentari)e ordini sono attesi in aumento, mentre export e occupazione subiscono una battuta d’arresto. Le aziende dell’elettronica, automazione e information technology guardano alla chiusura del primo trimestre dell’anno con ottimismo per l’andamento della produzione e del fatturato. Bene il dato sull’export e la raccolta ordini. Secondo gli imprenditori del settore le commesse saranno maggiori rispetto all’ultimo trimestre dell’anno, quando le previsioni indicavano un calo. Nella cantieristica navale recupera la fiducia su un incremento delle esportazioni: gli imprenditori rimangono prudenti, ma esprimono indicazioni al rialzo. Ancora forte l’ottimismo circa l’occupazione, con attesi ancora in aumento. I settori che ottengono i risultati migliori in termini di livello di fiducia sono invece quelli della plastica-gomma chimico-farmaceutico e tessile: le indicazioni sono di un aumento di ordini e produzione, anche grazie a una dinamica delle esportazioni ritenuta in ripresa, diversamente da quella indicata per la fine del 2023; gli imprenditori esprimono però cautela riguardo alle assunzioni Il documento completo è a questo link gfranceschini@confindustria.ge.it
in Associazione

Intelligenza Artificiale
A questo link sono disponibili le slide presentatedai relatoriintervenuti nella tappa genovese del roadwhow organizzato da Anitec-Assinform, Piccola Industria Confindustria e in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, lo scorso 27 febbraio, dal titolo “Intelligenza Artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente” Nel video che segue, la registrazione dell’intero incontro.
gaddesso@confindustria.ge.it


Club Ambiente Energia & Sicurezza
Mercoledì 13 marzo, alle ore14.30, appuntamento congiunto con il Club Ambiente Energia e con il Club Sicurezza, dedicato all’evoluzione del ruolo dell’HSE manager
L’incontro si svolgerà in forma ibrida, in presenza presso Confindustria Genova e da remoto.
La partecipazione in presenza darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti.
Programma dettagliato e indicazioni per iscriversi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it
dalle Imprese

AGN Energia
Operazione di buyback per AGN Energia, che riacquista la quota di Italmobiliare (32%) per 100 milioni di euro, generando per Italmobiliare una plusvalenza di 40 milioni.
L’ingresso di Italmobiliare nel capitale di Autogas Nord, nel novembre 2018, attraverso un aumento di capitale riservato da 60 milioni, aveva contribuito a finanziare l'acquisizione di Lampogas, altro primario operatore italiano nella vendita di Gpl. L'aggregazione di Autogas Nord e Lampogas ha posto le basi per la nascita di AGN Energia, Gruppo che dal Gpl ha ampliato il proprio ambito di attività diventando a tutti gli effetti una multiutility dell'energia, attiva nel mercato di luce, gas, fornitura di soluzioni per l'efficienza energetica e distribuzioni di gas tecnici.
www.agnenergia.com
GHT
Lunedi 18 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 agli Erzelli, presso l’Edificio A in via Enrico Melen 77, si terrà il convegno di Genova High Tech dedicato al progetto del Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli.
L'evento “Il Progetto di Rigenerazione Urbana agli Erzelli - un’occasione di sviluppo per il territorio” avrà come protagonisti istituzioni, università e aziende dei settori coinvolti, che si confronteranno all’interno di due tavole rotonde delineando lo scenario dei prossimi sviluppi.
All’incontro parteciperanno il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, il Magnifico Rettore dell’Università di

Genova, Federico Delfino, le istituzioni locali e regionali e altri autorevoli invitati.
Il programma definitivo del convegno sarà comunicato nei prossimi giorni, ma è già possi a questo link.
lorena@americomunicazione.it
Macchine Edili Repetto
Mercoledì 6 marzo dalle ore 9.00 presso la filiale di in Via G. Adamoli 471, Macchine Edili Repetto organizza l’evento di lancio in cui saranno presentate le ultime innovazioni nel settore, con tecnologie all'avanguardia che stanno ridefinendo il futuro delle costruzioni stradali. Sarà possibile confrontarsi direttamente con i fornitori che presenteranno le loro macchine top di gamma tra cui la vibrofinitrice VÖgele SUPER 800i, la fresa Wirtgen W100Fi, la finitrice cingolata VÖgele MINI500C e la spazzatrice Bucher Maxpowa V80T.”
www.repettomacchine.com
Navim
Navim Group, società internazionale di engineering e costruzione di impianti navali costituita dalle 3 Business Unit principali Navalimpianti Spa, Tecnimpianti Spa e Navalimpianti USA, promuove il progetto “ShipyART”, che celebra l’arte di cantiere attraverso una ricchissima raccolta di fotografie, scattate nei cantieri in cui Navim Group opera, e installazioni inusuali provenienti dalle proprie officine. Si tratta di una mostra dalla realizzazione volutamente interna e ecosostenibile, pensata e allestita ricorrendo quasi esclusivamente a risorse emanufatti di proprietà o, in ogni caso, già disponibili on site.
Le foto in mostra sono di Lara Perentin, Massimo Crivellari, Mario Marin, Paolo Zitti e alcune della collezione privata Navim. Largo spazio trovano poi le opere del genovese Giorgio Salvadori, che ha fatto della fotografia navale artistica il suo fiore all'occhiello. La mostra saràvisitabile dall’8marzoal 5 maggio al Galata Museo del Mare, dove occuperà i locali dell’Ex Galata Caffè (terrazza immediatamente sovrastante l’ingresso al museo).
www.navim.com

Russia
Il 23 febbraio scorso, in occasione del secondo anniversario dall’avvio del conflitto russo-ucraino, l’Unione Europea ha varato il 13° pacchetto di misure sanzionatorie che si concentra sulle reti di approvvigionamento da parte russa di equipaggiamento militare e di tecnologie avanzate, colpendo, tra l’altro, società anche di Paesi terzi, tra i quali Kazakistan, India, Serbia, Tailandia, Sri Lanka, Turchia A questo link una nota di sintesi delle principali disposizioni adottate.
pponta@confindustria.ge.it
Africa
Nell’ambito della seconda edizione del progetto Direzione Africa (una serie di podcast dedicati alla scoperta dei settori economici africani), Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza in collaborazione con Agenzia ICE il webinar “Direzione Africa, un viaggio nei settori del continente africano”. L'evento si terrà il 20 marzo a partire dalle ore 10.00.
Il webinar propone un aggiornamento sul continente africano, con un approfondimento sull’evoluzione dell'area di libero scambio africana AfCTA e sui settori Agroindustria, Energia, Infrastrutture, ICT, Medicale, Moda
Seguirà programma dettagliato. La scadenza per le iscrizioni è il 15 marzo, tramite questo link pponta@confindustria.ge.it

Infrastrutture in Liguria
Venerdì 8 marzo, presso il Palazzo della Borsa – Sala delle Grida, si svolgerà il convegno “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per una Liguria più competitiva”, organizzato dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria e Uniontrasporti
Nel corso dell’incontro - che si inserisce nel Programma Infrastrutture del Fondo Perequativo 2021-2022 di Unioncamere - verranno presentati il Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria – Edizione 2024 e uno
studio sulle criticità della rete autostradale ligure
I lavori cominceranno alle ore 10.00 per concludersi alle ore 13.00
A questo link il form per la registrazione.
marco.marozzo@ge.camcom.it

Startup e Tech Transfer
Il Comune di Genova, nell’ambito del nuovo progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) – Opificio digitale della cultura, ha aperto i bandi
Call4startup e Call Tech Transfer
Le call mirano a selezionare, a livello nazionale, start-up e Pmi capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche, sperimentazioni e prodotti innovativi nel settore dell’industria culturale e creativa, utilizzando il 5G e una o più delle tecnologie emergenti: Blockchain, Intelligenza Artificiale, realtà aumentata, virtuale e immersiva, Internet of Things Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse, inviando la documentazione richiesta, esclusivamente via pec a sviluppoeconomico.comge@postacert.it e per conoscenza a ctegenova@comune.genova.it entro le ore 12.00 del 4 marzo 2024. Maggiori informazioni a questo link
rrisso@confindustria.ge.it
innovazione

Retimpresa
Il 7 marzo alle 18.00 (ora italiana) si terrà Il webinar “LoveITDetroit - THE PERFECT PITCH”, per far conoscere i dettagli della Call lanciata nell’ambito del concorso “ROCK-Registry Open Contest for Knotworking” di Retimpresa e dedicata alle startup italiane emergenti nel settore della mobilità sostenibile, con l'ambizione di aprire loro le porte del mercato americano. In collaborazione con il Consolato Italiano di Detroit, la Call selezionerà, sulla piattaforma Registry di RetImpresa, tre startup per accompagnarle in un percorso di crescita, focalizzato su strategia, immagine e reputazione, fornendo l’opportunità unica di
presentare il proprio progetto direttamente negli Stati Uniti a investitori e operatori economici durante l’evento “LoveITDetroit” (settembre 2024, Detroit).
Durante l’incontro saranno illustrati i requisiti essenziali di un pitch vincente, le strategie di engagement con il mercato americano, direttamente a confronto con esperti e professionisti leader del settore.
Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile consultare la pagina a questo link www.retimpresa.it
ReStartApp 2023
Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Compagnia di San Paolo invitano alla Premiazione ReStartApp 2023, che si terrà a Genova giovedì 7 marzo 2024, a partire dalle ore 14.30 presso la sede di FEG (via San Luca 2). L’evento sarà occasione per conoscere i progetti che hanno meritato i premi startup del Campus per giovani aspiranti imprenditori dell’Appennino, ma anche un momento di confronto e approfondimento sul tema dei Green Jobs e sulle prospettive future, con un dialogo tra Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, già Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Garrone, Presidente Fondazione Edoardo Garrone, e Alberto Anfossi, Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo. Considerata la capienza limitata, per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione compilando il form a questo link. www.fondazionegarrone.it

Videogiochi
Elisa Di Lorenzo, Co-Founder e Amministratrice di Untold Games, è l’ospite delCoffeetechdi venerdì 8 marzo.Nel suo intervento, dal titolo "Videogiochi: fonte d'Innovazione per ogni settore", partirà dall'analisi delle tecnologie all'avanguardia in Unreal Engine, esaminerà come queste possano essere utilizzate per creare esperienze di gioco coinvolgenti e innovative e come queste possano essere adattate ad altri settori. Proporrà, inoltre, una breve introduzione all'ecosistema Fortnite e come questo può essere
utilizzato da brand e aziende per raggiungere nuovi consumatori. L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it

Riorganizzazione
Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2024 n. 38 è stato pubblicato il DPCM del 22 novembre 2023 n. 230, con il quale si procede a una riorganizzazione del Ministero del Lavoro e degli Uffici di diretta collaborazione. Il decreto illustra le specifiche funzioni di ciascun Ufficio di diretta collaborazione e inoltre individua i dipartimenti del Ministero e le direzioni
La riorganizzazione si applica dal 1° marzo 2024, data di entrata in vigore del DPCM.
Con pari decorrenza, a seguito della pubblicazione del DPCM, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (ANPAL) è soppressa e le relative funzioni sono attribuite al Ministero del Lavoro.
fpatrone@confindustria.ge.it
UIL Liguria
A seguito delle dimissioni di Mario Ghini da Segretario generale di UIL Liguria, dal 22 febbraio è il Segretario Organizzativo Nazionale UIL Emanuele Ronzoni ha assunto la carica di Commissario Straordinario UIL Liguria
www.uilliguria.it

Apprendistato
Alfa Liguria ha approvato l’invito agli Organismi Formativi accreditati per la costituzione del Catalogo dell'offerta formativa pubblica relativa alle
competenze di base e trasversali per gli apprendisti
L’invito stabilisce pertanto le modalità per la presentazione delle candidature ad Alfa Liguria, da effettuare entro il 22 marzo 2024.
Dopo la valutazione di ammissibilità, gli Organismi formativi accreditati, in forma singola o in forma di ATI o ATS, saranno inseriti nel Catalogo formativo per l’apprendistato professionalizzante 2023-2027 e sarà pienamente operativa la nuova disciplina regionale della formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nel contratto di apprendistato professionalizzante.
Questi temi, e soprattutto dell’opportunità che le aziende avranno nell’avvalersi della formazione finanziata per i loro apprendisti, saranno approfonditi con i Dirigenti di Alfa Liguria e dell'Assessorato alla formazione di Regione Liguria all’incontro organizzato dal Club Formazione per il prossimo il 13 marzo alle ore11.00 (supiattaforma zoom). Seguirà il programma dettagliato nei prossimi giorni.
tvigano@confindustria.ge.it
CBAM
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “CBAM: obiettivi, adempimenti e impatti” in programma il 3 aprile, dalle 9.30 alle 12.30.
Obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessarie sucome navigare nel periodo transitorio, comeinteragire con gli stakeholder (importatori-esportatori e viceversa), come raccogliere le informazioni necessarie per essere “CBAM ready” per il periodo definitivo.
Il corso sarà svolto in modalità aula virtuale tramite la piattaforma Zoom e sarà tenuto da Ramona Caria (Climate Change & Sustainability Expert, Kickster Srl). La formazione è rivolta in particolare a Uffici acquisti/Procurement, Amministrazione/Finance, Regolatorio, Ambiente, Supply-Chain Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Incoterms
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Incoterms e novità doganali”, in programma il 18 aprile con orario 9.30-12.30.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti strumenti operativi per la corretta gestione degli Incoterms® nelle operazioni internazionali di acquisto e vendita, nonché fornire un aggiornamento sulle principali novità in materia di origine preferenziale e non preferenziale. Particolare attenzione, infine, sarà data alle triangolazioni internazionali quando intervengono soggetti extra-UE.
Il corso è rivolto agli Addetti degli uffici legali, amministrativi, logistica e doganale, nonché ai Responsabili della supply chain. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Legale e tributario).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Il CIV è aperto a tutti, anche ai minorenni
Per partecipare occorre iscriversi attraverso il sito del Celivo a questo link, dove sono disponibili tutte le informazioni di dettaglio
www.celivo.it
studi e ricerche

Produzione industriale
A questo link è disponibile la nuova indagine sulla produzione industriale del Centro Studi Confindustria dal titolo “Segnali di stabilizzazione per la produzione e prospettive di recupero della domanda”.
www.confindustria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Enel
Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.
La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.
SCOA
The
School of Coaching
Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze
La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Volontariato

Riprende il ciclo di Corsi di Introduzione al Volontariato (CIV) del Celivo Per il 2024 il Centro di Servizio propone il corso con una formula nuova, più snella nei tempi e più concentrata nei contenuti.
Il corso si tiene infatti in un unico appuntamento di 3 ore in presenza presso lasededel Celivo ed èpensato per andare incontro alle esigenze degli aspiranti volontari
Il programma si propone di fornire un inquadramento dello scenario del volontariato, dalla storia, ai numeri, alla regolamentazione; si passa quindi alle motivazioni e ai valori, al vivere e operare nell’Ente di Terzo Settore. La parte conclusivaaffrontagli strumenti perdiventare volontario, con la presentazione delle tipologie di azioni e di progetti di solidarietà sul territorio e con la possibilità di effettuare un colloquio di orientamento individuale mirato per poter valutare l’associazione più adatta, non solo al proprio progetto di solidarietà, ma anche alla propria disponibilità di tempo, o alle competenze personali che si vogliono mettere a disposizione.
UNI - Ente Italiano di Normazione
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.
* * *
Confindustria Genova, attraverso il Servizio Convenzioni, consente alle imprese associate di accedere alle condizioni nazionali Retindustria e alle
proposte commerciali a cura di alcuni associati partner di Confindustria Genova.
Il ruolo di Partner consente alle imprese di raggiungere il network con una proposta mirata su uno o più prodotti/servizi a condizioni di maggior favore di durata annuale e proporre nel corso dell'anno promozioni spot su uno o più prodotti/sevizi oggetto dell'accordo siglato con l’Associazione.
La newsletter settimanale Genova Impresa Settegiorninews, il sito, la pagina pubblicitaria sul bimestrale Genova Impresa supporteranno la proposta e la visibilità dei brand dei partner di convenzione
Per diventare partner e avviare una convenzione, o aggiornare con integrazioni e/o modifiche l'attuale convenzione riservata al network associativo, e per ricevere informazioni, contattare il Servizio Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
