In Associazione
Tenova
Mercoledì 6 marzo alle ore 17.30, Tenova, società del Gruppo Techint e leader internazionale nella fornitura di soluzioni sostenibili e innovative nel settore metallurgico e minerario, sarà in Confindustria Genova per illustrare i progetti in corso e porre le basi per nuove opportunità di dialogo con le imprese locali con focus sull’innovazione nel sistema ecoportuale. Il programma dettagliato sarà disponibile nei prossimi giorni, mentre è già possibile registrarsi a questo link.
eventi@confindustria.ge.it
Sezione Terminal Operators
L'Assemblea della Sezione Terminal Operators di Confindustria Genova ha rinnovato le cariche sociali della Sezione.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto dal presidente Giuseppe Costa (Saar Depositi Portuali), dal vice presidente Luca Becce (PSA Genova Pra’) e dai Consiglieri: Maurizio Anselmo (Terminal San Giorgio), Giovanni Benedetti (Spinelli), Matteo Catani (Grandi Navi Veloci), Roberto Ferrari (Pra' Distripark Europa), Andrea Matronola (Bettolo), Ignazio Messina (Ignazio Messina & C.), Alberto Minoia (Stazioni Marittime), Giulio Schenone (Terminal Contenitori Porto di Genova), Pierluigi Timossi (Porto Petroli di Genova). Delegati al Gruppo Piccola Industria sono Paolo Marsano (Sampierdarena Olii) e Andrea Rebolino (Silomar).
ldapassano@confindustria.ge.it
Genova Impresa 1/2024
È online, nell’area stampa del sito di Confindustria Genova, a questo link, il primo numero dell’anno di Genova Impresa
Editoriale a cura del presidente dell’Associazione Umberto Risso, e intervista di apertura al vicepresidente Unione Industriali Torino e presidente Museimpresa e Fondazione Assolombarda, Antonio Calabrò, su temi e obiettivi che guidano MiToGeNo, il progetto di collaborazione tra territori del Nord Ovest.
La rivista sarà diffusa nelle edicole di Genova e provincia con Il Sole 24 Ore lunedì 26 febbraio.
Per informazioni e proposte su articoli e contenuti per il prossimo numero di Genova Impresa, che andrà in stampa ad aprile, è a disposizione il Direttore Responsabile della rivista (Piera Ponta, tel. 010 8338426), mentre per spazi pubblicitari e pubbliredazionali è possibile contattare GGallery scrivendo a: genovaimpresa@ggallery.it.
morlando@confindustria.ge.it
Amica chimica on stage
Sul canale YouTube di Confindustria Genova, a questo link, è online la playlist di brevi video Amica Chimica on Stage che porta sul palcoscenico curiosità, implicazioni e aneddoti legati alla chimica.
Tenendo conto delle relazioni che esistono tra la scienza chimica e la vita quotidiana, il progetto di comunicazione Amica chimica on stage ha l’obiettivo di portare all’attenzione, a più livelli, l’idea della chimica come valore
Il progetto è nato da un'idea della Sezione Chimica Materiale e Stampa di Confindustria Genova e ha coinvolto attori e attrici della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale Genova. Nel video che segue, qualche curio-
sità sull’insolita scoperta della saccarina, avvenuta per caso, una sera a cena…
morlando@confindustria.ge.it
Fabbrica Europa
Il 20 febbraio è stato presentato alla stampa “Fabbrica Europa”, il documento elaborato da Confindustria con il supporto del Sistema, che, in vista delle elezioni del Parlamento Ue, propone una serie di azioni per riportare l’industria al centro delle politiche europee. Ha aperto i lavori Raffaele Langella, Direttore Generale di Confindustria, seguito da Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, e da Stefan Pan, Delegato per l’Europa di Confindustria.
In chiusura, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha presentato le priorità di Confindustria per la legislatura 2024-2029. “Fabbrica Europa” può essere scaricato a questo link www.confindustria.it
Comune di Genova che conta 9 punti vendita sul territorio genovese. bamcommunication.it
Banca Passadore & C.
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Passadore & C. ha esaminato i dati preliminari del bilancio chiuso il 31 dicembre 2023. Il significativo apprezzamento della clientela per la solidità e per la qualità dei servizi prestati, oltre che l’efficacia del modello operativo, fa sì che tutti i dati patrimoniali ed economici risultino in forte crescita rispetto all’anno precedente e si configurino largamente come i migliori della storia della Banca.
I depositi ammontano a € 4,553 miliardi (+8,7%), i mezzi amministrati totali a € 10,904 miliardi (+13,2%) ei finanziamenti alla clientela a € 2,181 miliardi (+4,8%). Il rapporto tra crediti deteriorati netti e il totale degli impieghi si attesta al 1,17%, con un coverage ratio di oltre il 60%. Il coefficiente patrimoniale “CET 1 ratio” è stimato pari al 16,5%
L’utile netto, pari a € 80 milioni e 591 mila (+130,0%) determina un RoE (Return on Equity) del 29,5%
www.bancapassadore.it
CETENA
È stato siglato il contratto tra CETENA, Centro per gli Studi di Tecnica Navale del Gruppo Fincantieri, e l’Accademia Italiana della Marina Mercantile per la fornitura di un sistema di simulazione navale
Nell’ambito della collaborazione tra CETENA e Accademia rientrano anche i simulatori di navigazione realizzati dal CETENA e installati, nel 2021, presso l’attuale sede genovese dell’Accademia.
Il nuovo simulatore, destinato alla formazione degli equipaggi e del personale marittimo, sarà installato presso la futura sede dell’Accademia, a Palazzo Tabarca
la Gog - Giovine Orchestra Genovese, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Liguria e Comune di Genova. Si tratta di un progetto pilota di formazione integrata, che ha coinvolto centinaia di studenti delle Scuole Secondarie del territorio, professionisti, educatori e aziende del territorio, nato dall’idea di mettere in rete i patrimoni professionali di due eccellenze del territorio, Teatro Akropolis ed ETT, creando un dialogo tra cultura tecnica e processi di valorizzazione delle identità legati a percorsi artistici. Un progetto nato per rafforzare i collegamenti tra ricerca, formazione e innovazione, promuovendo nuove forme di apprendimento
www.ettsolutions.com
Genova High Tech
Lunedi 18 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 agli Erzelli, presso l’Edificio A in via Enrico Melen 77, si terrà il convegno di Genova High Tech dedicato al progetto del Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli
L'evento “Il Progetto di Rigenerazione Urbana agli Erzelli - un’occasione di sviluppo per il territorio” avrà come protagonisti istituzioni, università e aziende dei settori coinvolti, che si confronteranno all’interno di due tavole rotonde delineando lo scenario dei prossimi sviluppi.
All'incontro parteciperanno il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino
Il programma definitivo dei lavori sarà comunicato nei prossimi giorni.
I posti sono limitati; si consiglia l’iscrizione a questo link.
lorena@americomunicazione.it
Promoest
www.cetena.it
BAM Communication
BAM Communication, rete di imprese composta da A&A Communication, Curiositas e GGAllery, organizzatore del più importante evento della sanità italiana, la Convention FIASO25, è oggi coinvolta nello sviluppo della APP “La Farmacia Online” e nello spot TV di promozione dell’innovativo servizio di Farmacie Genovesi, la controllata del
ETT
Dal 19 al 22 febbraio al Teatro Akropolis di Sestri Ponente è andata in scena La Divina Commedia VR a firma ETT Il cortometraggio in Realtà Virtuale è stato inserito all’interno di Controscena, rassegna per le scuole realizzata dal Teatro in collaborazione con
In vista dell’EXPO 2030, Promoest ha già avviato la propria attività a Riyadh, in Arabia Saudita, a supporto delle aziende italiane attive nei settori manifatturiero, salute, F&B, ospitalità, cosmetica, difesa, logistica e shipping industry interessate a stabilire relazioni di business nei Paesi del Golfo e a partecipare a fiere ed eventi locali, offrendo un servizio chiavi in mano Obiettivo di Promoest èinoltre organizzare la visita di delegazioni saudite in Italia ed Europa.
www.promoest.com
Saccarina
Una scoperta insolita
Iran
La nuova Ambasciatrice d’Italia in Iran è la Ministra Plenipotenziaria Paola Amadei. pponta@confindustria.ge.it
Opificio digitale della cultura
Il Comune di Genova, nell’ambito del nuovo progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) – Opificio digitale della cultura, ha aperto i bandi Call4startup e Call Tech Transfer
Le call mirano a selezionare, a livello nazionale, start-up e Pmi capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche, sperimentazioni e prodotti innovativi nel settore dell’industria culturale e creativa, utilizzando il 5G e una o più delle tecnologie emergenti: Blockchain, Intelligenza Artificiale, realtà aumentata, virtuale e immersiva, Internet of Things.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse, inviando la documentazione richiesta, esclusivamente via pec a sviluppoeconomico.comge@postacert.it e per conoscenza a ctegenova@comune.genova.it entro le ore 12.00 del 4 marzo 2024.
Maggiori informazioni a questo link rrisso@confindustria.ge.it
Il mondo che verrà
Il protagonista del Coffeetech di venerdì 1° marzo sarà Guido Conforti, Direttore Digital Innovation Hub Liguria. Il titolo del suo intervento è “World2B, chiacchiere (informate) da bar sul mondo che verrà”.
La rivoluzione digitale sta costruendo un mondo sconosciuto alla storia dell’umanità, dove tutto ciò che esiste può essere rappresentato con un codice numerico in grado di essere elaborato e scambiato a livello globale con velocità crescente e costi decrescenti. Ciò apre scenari inediti, rischi e
opportunità di portata epocale, che meritano di essere affrontati responsabilmente per costruire il mondo che verrà.
L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it
Save the date
Il Sole 24 Ore Eventi invita al “Green & Hydrogen Forum 2024 | 2050:obiettivo neutralità climatica”, che si svolgerà in modalità ibrida il 17 aprile prossimo (ore 9.30-13.30), presso il NH Collection Milano CityLife
La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link
www.ilsole24ore.com
Ministero del Lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2024 n. 38 è stato pubblicato il DPCM del 22 novembre 2023 n. 230, con il quale si procede a una riorganizzazione del Ministero del Lavoro e degli Uffici di diretta collaborazione. Il decreto illustra le specifiche funzioni di ciascun Ufficio di diretta collaborazione e inoltre individua i dipartimenti del Ministero e le direzioni.
La riorganizzazione si applica dal 1° marzo 2024, data di entrata in vigore del DPCM.
Con pari decorrenza, a seguito della pubblicazione del DPCM, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (ANPAL) è soppressa e le relative funzioni sono attribuite al Ministero del Lavoro.
fpatrone@confindustria.ge.it
Bando ISI
Sul sito dell'Inail sono state pubblicate le date relative alla procedura telematica per partecipare al Bando ISI 2023, con il quale vengono finanziati interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le imprese interessate a richiedere il finanziamento potranno inserire online sul sito dell’Inail il proprio progetto nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 30 maggio 2024 (ore 18.00). Ricordiamo che soltanto dal giorno successivo a quest'ultima data, e quindi dal 31 maggio 2024, sarà possibile avviare l'esecuzione del progetto.
L’eventuale condivisione del progetto con le parti sociali o l’eventuale informativa a RLS/RLST (MOD-E) dovrà avvenire prima della data di chiusura della procedura di compilazione online della domanda e quindi entro e non oltre il 30 maggio 2024. Novità del Bando ISI 2023 rispetto alle edizioni precedenti, la fase del click day sarà prevista solo nel caso in cui l’ammontare delle risorse stanziate per i singoli assi non sia sufficiente a soddisfare tutte le domande trasmesse in via telematica nell’arco temporale tra il 15 aprile e il 30 maggio 2024.
Il Servizio Rapporti Inail e Sicurezza Lavoro è a disposizione delle aziende associate interessate a valutare la possibilità di accedere ai finanziamenti. La società di servizi di Confindustria Genova, Ausind srl, offre alle imprese interessate a richiedere il finanziamento uno specifico servizio di assistenza per supportarle in tutte le fasi del bando, dalla presentazione della domanda alla rendicontazione finale.
gcarosi@confindustria.ge.it
education e formazione
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS dedicato a “Il ruolo del RLS alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale” e “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 12 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria di aggiorna-
mento per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Il corso si terrà in presenza, presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale
Per i dettagli sui programmi dei corsi, i costi e le preiscrizioni è possibile consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Primo soccorso
Nel mese di marzo Ausind Srl organizza i seguenti corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore nelle date 18 e26 marzo; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore nelle date 18 e 26 marzo; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata dii 6 ore il 26 marzo; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore in data 26 marzo.
Per la preiscrizione ai moduli o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
A distanza
Ausind Srl in partnership con Servizi Confindustria Bergamo presenta i prossimi corsi a distanza di varie aree tematiche: “Full costing : i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto” il 21 marzo dalle 14.00 alle 18.00; “Il metodo5S : ordineepuliziapermigliorare l’efficienza sul posto di lavoro” l’8 e il 15 marzo dalle 9.00 alle 13.00.
gaia.grimaldi@ausind.it
studi e ricerche
Congiuntura flash febbraio
Inizio 2024 tra luci e ombre: tassi alti più a lungo e petrolio più caro, ma maggior fiducia e servizi in espansione. Ampio il divario di inflazione Italia-Eurozona, si allungano i tempi per il taglio dei tassi di interesse.
Investimenti: nella seconda metà dell’anno è atteso meno freno dal credito ma ora è urgente accelerare sul PNRR.
In Italia, per il lavoro gli indicatori sono in miglioramento, per i consumi finora ci sono segnali misti. I servizi trainano, per l’industria sembra avvicinarsi lo stop al calo, l’export è in ripresa ma tra nuovi rischi.
Stagnazione nell’Area euro, negli USA segnali di frenata, mentre la Cina è in espansione.
A questo link gli approfondimenti all'ultima Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria.
gfranceschini@confindustria.ge.it
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
F.IRE
Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria per la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l’azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta èvisibilenel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Gribaudo
Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano.
Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo”, “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.
RINA
Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/
Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).
La proposta è visibile nel box vetrina
RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Syntonia
Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende
Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.
La proposta è visibile nel box vetrina
Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.
Talos
Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.