





















Capitale dello Sport
Genova è Capitale Europea dello Sport 2024. Il programma (più di 100 eventi di 32 discipline sportive, sotto l’egida di 28 federazioni sportive) è stato presentato dal Sindaco Marco Bucci e dall’Assessore allo Sport Alessandra Bianchi ai ministri Andrea Abodi e Daniela Santanché, al viceministro Edoardo Rixi e ii presidenti Giovanni Malagò (Coni), Luca Pancalli (Cip) e Marco Mezzaroma (Sport e Salute).. La previsione di impatto economico sul territorio a oggi correlabile ai soli pernottamenti stimati, supera i 9 milioni di euro di indotto diretto Dopo la cerimonia a Palazzo Tursi, a gennaio, per ospitare la Coppa Davis e uno dei suoi protagonisti, Matteo Arnaldi, febbraio sta registrando il successo della mostra “Il Tempo e lo Sport”, allestita a Palazzo Ducale dal Coni Liguria, insieme a alla mostra al Galata Museo del Mare “Raccontami come era il calcio - Un secolo d’Azzurro”, mentre a fine mese aprirà a Palazzo Tursi la mostra “E-Mozioni di Sport” con le opere del fotografo-artista Massimo Lovati Nel mese di marzo Genova ospita la partenza della tappa Giro Hand Bike, l’International Genoa Winter Contest di Vela e il Torneo delle Regioni, con oltre 2000 giovani calciatori della Lega Nazionale Dilettanti in campo. Aprile si aprirà con la Final Eight della Coppa Italia di Pallanuoto maschile, quindi spazio alla Mezza Maratona di Genova e alla Final Eight della Coppa Italia di Futsal femminile, prima assoluta per la Liguria. Maggio intenso: dal 39° Torneo Ravano-30° Coppa Mantovani alla 20° Festa dello Sport al Porto Antico, mentre da Quarto dei Mille partirà la quinta tappa del Giro d’Italia, ma in calendario ci sono anche la 27ª Marathon Bike dell’Appennino, i Campionati tricolori Cadetti e Giovani di Scherma, i Giochi Internazionali Salesiani, le “stelle” del Footgolf. Giugno si aprirà con la tappa di Coppa del Mondo di Orienteering e proseguirà con l’Open del circuito nazionale FIP di Basket 3x3, la partenza del Nastro Rosa Tour di vela e l’arrivo della Loro Piana Giraglia, il Master Nazionale TPRA di Tennis, il Trofeo Internazionale Hockey sotto la Lanterna, il Campionato Italiano Juniores di Ciclismo e l’International Dance Festival. A luglio Premier Padel P2 e l’arrivo in Piazza De Ferrari dell’85° Giro dell’Appennino. Settembre “internazionale” con il 20° Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina e il Mondiale di Coastal Rowing. Sport e tradizioni con la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e uno sguardo al futuro con i migliori interpreti mondiali del Beach Sprint di Canottaggio. E poi la tappa conclusiva del circuito nazionale di Beach Bocce, la Millevele Iren e lo SportAbility Day. L’arrampicata sportiva sarà protagonista a ottobre con la Coppa Italia Boulder e per la prima volta in Europa arriva il Red Bull Cerro Abajo, urban downhill di spettacolare impatto. A novembre scenderà in campo la Nazionale Senior femminile di basket. Curiosità per il Campionato Italiano di Subbuteo Tradizionale e la Champions League di Calcio Balilla. Le stelle del nuoto mondiale saranno in gara nel 50° Trofeo Nico Sapio e tornerà il Rally della Lanterna Il 3 dicembre, nella giornata mondiale delle persone con disabilità, si terrà il “Forum Sport e Disabilità” con una mostra a Palazzo Tursi e una giornata di calcio integrato. Il calendario completo e aggiornato sul sito in calce; la presentazione, nel video che segue. www.genovasport2024.it
Capitale Europea dello Sport 2024


in Associazione

No Women, No Panel
Confindustria Genova, con la vicepresidente vicaria Sonia Sandei, ha sottoscritto il protocollo “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla” per sostenere la parità di genere nel dibattito pubblico, attraverso una partecipazione equilibrata di uomini e donne nei panel di convegni, seminari, workshop. Alla campagna, promossa dalla RAI, hanno aderito anche Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Università di Genova e Istituto Italiano di Tecnologia. www.rai.it
Parità di genere
Giovedì 29 febbraio, con inizio alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Genova si terrà l'incontro “PNRR & Parità di Genere”.
Si tratta del quarto convegno organizzato insieme all’Associazione Donne Giuriste Italia presso le territoriali liguri (i precedenti si sono tenuti presso Confindustria Imperia, Savona, La Spezia) con il patrocinio della Consigliera di
Parità della Regione Liguria.
Il convegno tratta il tema della parità di genere e della certificazione della parità, diventati oggi di rilevante importanza per lo sviluppo dell’impresa, analizzandone obiettivi, regole e applicazione
Il programma dettagliato, con indicazioni per registrarsi, è disponibile a questo link
eventi@confindustria.ge.it
piccola industria

IA e PMI
Il ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, organizzato da Anitec-Assinform, Piccola Industria Confindustria e in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, fa tappa in Confindustria Genova il prossimo 27 febbraio, ore 16.00
Lo scopo del roadshow è diffondere la cultura dell’innovazione, sensibilizzare e informare le piccole imprese sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.
Saranno le stesse imprese a raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dell’IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti. Il programma dettagliato, con indicazioni per registrarsi, è disponibile a questo link
gaddesso@confindustria.ge.it


EdiliziAcrobatica
Anna Marras, Amministratore Delegato di EdiliziAcrobatica Spa, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quotata sul segmento Euronext Growth Milan (ticker EDAC) e su Euronext Growth Paris (ticker ALEAC), ha reso noto al Consiglio di Amministrazione il valore dei ricavi consolidati della Società, non sottoposti a revisione contabile, nel suo contesto nazionale e internazionale per l’anno 2023, pari a Euro 164,4 milioni, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, quando si attestarono a Euro 148,1 milioni
L’ottimo risultato del 2023 è stato conseguito anche grazie alla strategia di diversificazione del business e degli investimenti che Acrobatica porta avanti già da qualche anno, rivelandosi così straordinariamente efficace. La capogruppo EdiliziAcrobatica Spa ha raggiunto al 31 dicembre 2023 un totale di 1.625 collaboratori rispetto ai 1.309 registrati al 31 dicembre 2022; includendo anche la controllata francese Acrobatica France, la Spagnola Acrobatica Iberica, Acrobatica Monaco e Acrobatica a Dubai, Arabia Saudita e Kuwait, oltre alla controllata Acrobatica Energy e alle attività in franchising, il Gruppo ha raggiunto complessivamente un organico pari a 2.495 unità segnando un +46% rispetto al 31 dicembre 2022
www.acrobaticagroup.com

CBAM
Si rimanda alla notizia a questo link per approfondire le questioni tecniche relative al registro transitorio CBAM e al sistema di controllo delle importazioni 2. Dal 1º febbraio sul registro transitorio vi è la possibilità di “richiedere la presentazione tardiva” con la concessione di ulteriori 30 giorni. Sul tema, vi invitiamo al Club congiunto Ambiente Energia & Internazionalizzazione del 22 febbraio (v. rubrica “Prossimi appuntamenti”)
gcaruso@confindustria.ge.it
International Management
La Camera di Commercio di Genova, tramite l’azienda Promos Italia, ha avviato il Corso Executive “Strategic Lab 2024: International Management Experience”, composto da 12 ore di lezione online suddivise in tre appuntamenti nelle date 27 febbraio, 6 e 13 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. L'obiettivo dell’iniziativa è fornire analisi dettagliate e soluzioni pratiche di management adatte alle piccole e medie imprese italiane desiderose di espandersi a livello internazionale. Il corso è gratuito; non saranno ammesse società di consulenza e liberi professionisti
Il termine di adesione è il 22 febbraio. A questo link il programma completo e le modalità di iscrizione.
alessandra.repetto@ge.camcom.it

ReStartApp
Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Compagnia di San Paolo invitano alla Premiazione ReStartApp 2023, che si terrà a Genova giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 11.00 presso la sede di Fondazione Edoardo Garrone, in via San Luca 2. Un’occasione per conoscere i progetti che hanno meritato i premi startup del Campus per giovani aspiranti imprenditori dell’Appennino, ma anche un momento di confronto e approfondimento sul tema dei Green Jobs e sulle prospettive future, con l’intervento di Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, già Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Considerata la capienza limitata, per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione, compilando il form a questo link
www.fondazionegarrone.it

IA generativa
Intelligenza artificiale generativa Sarà Matteo Giudici, Amministratore Delegato MESA, il relatore del Coffeetech di venerdì 23 febbraio, con un intervento dal titolo “L’intelligenza
artificialegenerativa ei suoi impatti sui processi aziendali”
In un contesto aziendale in continua evoluzione, l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale generativa giocano un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei processi delle imprese. Attraverso use case reali e demo live di strumenti di IA generativa, esploreremo come queste tecnologie emergenti possano rivoluzionare l’approccio delle aziende ai processi chiave come sostenibilità, compliance e finance
L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it
Coffeetech #200
Per chi se lo fosse perso, a questo link si può rivedere il duecentesimo appuntamento del Coffeetech, con Davide Rota, Amministratore Delegato Tessellis, che ha raccontato successi (molti) e insuccessi (pochi) di 25 anni di attività imprenditoriale nell’intervento dal titolo “Creare impresa: attitudine e competenze”
www.dihliguria.it

Master II livello
Sono aperte (fino al 4 aprile 2024) le iscrizioni al Master di II livello “Energia e Sostenibilità” dell’Università di Genova, un percorso professionalizzante e trasversale per diventare Energy Analyst della conversione energetica, delle fonti rinnovabili e delle tecnologie sostenibili. Per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati la quota di iscrizione sarà interamente coperta dal contributo aziendale.
mes.master.unige.it
Comunità energetiche
Dal 24 gennaio è entrato in vigore il Decreto del MASE che stabilisce
l’accesso agli incentivi per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e ai contributi del PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Sistemi di Autoconsumo Collettivo Il provvedimento individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti che supporterà lo sviluppo di 2 GW complessivi; una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.
Per i dettagli è possibile consultare la news pubblicata sul sito di Confindustria Genova a questo link Per approfondimenti resta a disposizione il Servizio Energia (Andrea Delucchi, tel. 010 8338583).
adelucchi@confindustria.ge.it

Indagine Mercato del lavoro
Confindustria e Federmeccanica hanno predisposto l’indagine annuale sul Mercato del Lavoro Le aziende interessate possono rispondere al questionario, disponibile sul sito www.confindustria.ge.it (“XLVI Indagine annuale sulla situazione dell’industria Metalmeccanica – anno 2023”, per le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanica; “Indagine Confindustria sul Mercato del lavoro nel 2023”, per tutte le altre aziende). Il questionario dovrà essere restituitoesclusivamente in formato Excelall’Area Relazioni Industriali (Francesca Patrone, tel. 010 8338465), che rimane a disposizione per ulteriori informazioni.
fpatrone@confindustria.ge.it
delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, effettuati nel corso del 2023. La domanda va presentata in via telematica, accedendo all’area riservata del sito dell’Inail con le credenziali del legale rappresentante o del delegato ai servizi e seguendo il percorso “denunce/riduzione per prevenzione”.
L'accoglimento dell’istanza porta al riconoscimento di uno sconto sul premio 2024 che varia dal 5% al 28% a seconda del numero di lavoratori/anno Il Servizio Rapporti Inail e Sicurezza sul Lavoro (Andrea Delucchi, tel. 010 8338583) resta a disposizione delle aziende associate per eventuali chiarimenti e/o per l'assistenza nella presentazione della domanda.
adelucchi@confindustria.ge.it
education e formazione

Formatori
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace”, valido come Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore e in programma nelle date 19, 20 e 21 marzo
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, in via San Vincenzo 2.
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Amianto
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo "Responsabile per la gestione della presenza di amianto" della durata di 16 ore nelle date 9 e 11 aprile, dalle 9.00 alle 18.00. Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici e impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.
La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.
Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area "Formazione" - Corsi a catalogo – Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
OT23

Il 29 febbraio prossimo è il termine ultimo per presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa Inail (OT23) per interventi di miglioramento
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
F.IRE
Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria per la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta èvisibilenel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Gribaudo
Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.
RINA
Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/
Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).
La proposta è visibile nel box vetrina RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Syntonia
Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.
La proposta è visibile nel box vetrina Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.
Talos
Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.
L'elenco delle convenzioni con i relativi aggiornamenti dei partner 2023 è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner. Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it



Club Ambiente Energia & Internazionalizzazione
Il Club Ambiente Energia e il Club Internazionalizzazione organizzano l’incontro congiunto “Il Regolamento CBAM. Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per gli importatori” in programma giovedì 22 febbraio dalle 14.30.
Il Regolamento (UE) 2023/956 ha introdotto un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere che coinvolge gli importatori di prodotti con un’alta intensità di carbonio.
L’incontro si propone di fare il punto sull'applicazione di questa normativa con un inquadramento giuridico, tecnico e aziendale.
Dopo i saluti di Piera Ponta (Servizio Affari internazionali) e di Valentina Canepa (Servizio Ambiente), interverranno Ramona Caria (Climate Change & Sustainability Expert, Partner Kickster), Francesco Tonini (Dottore Commercialista e Revisore Legale, Deloitte) e Massimo Grifone (Director, Cauvin Metals).
L’incontro si svolgerà in modalità ibrida presso la sede dell’Associazione e su piattaforma Zoom. Per partecipare occorre in ogni caso registrarsi scrivendo alla email in calce e specificando la modalità di partecipazione.
eventi@confindustria.ge.it l











