n. 5/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Acque agitate

“Acque agitate” è il titolo del rapporto del Centro Studi di Confindustria Genova frutto di un’indagine condotta su alcuni indicatori connessi all’operatività delle imprese associate nel secondo semestre 2023

Partendo da un’analisi di scenario, lo studio rileva alcuni dati di contesto: il PIL italiano ha chiuso l’anno 2023 registrando un incremento dello 0,7%: ripartiti servizi e costruzioni, ma l’industria rimane debole. Il turismo da record ha tenuto a galla l’economia italiana nel secondo semestre 2023. Faticosa invece la ripresa dell’export

Nel quarto trimestre la dinamica degli investimenti è stata meno negativa, ma i consumi sono rimasti deboli. L’inflazione è ai minimi, ma solo in Italia: i tassi, quindi, potrebbero rimanere alti ancora per alcuni mesi. Emergono alcuni rischi ribassisti, in particolare relativi ai flussi commerciali. Continua a crescere il mercato del lavoro, soprattutto la componente a tempo indeterminato

Passando alla situazione locale, nel secondo semestre 2023 la debolezza del quadro congiunturale globale e l’evoluzione delle tensioni geopolitiche si sono riflesse sull’andamento delle aziende genovesi. L’espansione dell’attività economica, già marginale nella prima metà dell’anno, si è definitivamente interrotta nei sei mesi conclusivi. Nella manifattura, produzione e ordini sono in calo (per quest’ultimi, un’importante eccezione è la cantieristica navale), nonostante il forte calo dei costi di materie prime e semilavorati. L’attività del Porto ha subìto una battuta d’arresto rispetto al secondo semestre 2022 e i costi di trasporto container dal Mar Rosso sono adesso rapidamente cresciuti.

Nel complesso le flessioni delle attività manifatturiere sono state in parte compensate dalla positiva performance dei servizi. Particolarmente importante è stato l’apporto del settore turistico, con numeri record e spesa per servizi in aumento.

Le previsioni per il primo semestre 2024 da parte delle aziende genovesi indicano un aumento moderato del fatturato, derivante da una migliore dinamica del commercio con l’estero. La produzione dovrebbe trarne un beneficio facendo registrale un limitato incremento percentuale.

Tali indicazioni, raccolte nel periodo di dicembre 2023, devono tuttavia trovare conferma rispetto alle variabili di tempo e di contesto congiunturale in cui si troveranno a operare le singole aziende. Lo studio completo è disponibile a questo link gfranceschini@confindustria.ge.it

Presentazione degli indicatori economici

relativi al 2° semestre 2023

in Associazione

Club Ambiente Energia e

Club Internazionalizzazione

Il Club Ambiente Energia e il Club Internazionalizzazione organizzano l’incontro congiunto “Il Regolamento CBAM. Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per gli importatori” in programma giovedì 22 febbraio dalle 14.30.

Il Regolamento (UE) 2023/956 ha introdotto un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere che coinvolge gli importatori di prodotti con un’alta intensità di carbonio. L’incontro si propone di fare il punto sull'applicazione di questa normativa con un inquadramento giuridico, tecnico e aziendale.

Dopo i saluti di Piera Ponta (Servizio Affari internazionali) e di Valentina Canepa (Servizio Ambiente), interverranno Ramona Caria (Climate Change & Sustainability Expert, Partner Kickster), Francesco Tonini (Dottore Commercialista e Revisore Legale, Deloitte) e Massimo Grifone (Director, Cauvin Metals).

L’incontro si svolgerà in modalità ibrida presso la sede dell’Associazione e su piattaforma Zoom. Per partecipare occorre in ogni caso registrarsi scrivendo alla email in calce e specificando la modalità di partecipazione.

eventi@confindustria.ge.it

Intelligenza Artificiale

Il ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, organizzato da Anitec-Assinform, Piccola Industria Confindustria e incollaborazione conla rete dei Digital Innovation Hub, fa tappa in Confindustria Genova il prossimo 27 febbraio, ore 16.00

Lo scopo del roadshow è diffondere la cultura dell’innovazione, sensibilizzare e informare le piccole imprese sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

Saranno le stesse imprese a raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dell’IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti. Il programma dettagliato, con indicazioni per registrarsi, è disponibile a questo link

gaddesso@confindustria.ge.it

PNRR e Parità di genere

Giovedì 29 febbraio, con inizio alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Genova si terrà l’incontro “PNRR & Parità di genere”

Si tratta del quarto convegno organizzato insieme all’Associazione Donne Giuriste Italia presso le territoriali liguri (i precedenti si sono tenuti presso Confindustria Imperia, Savona, La Spezia) con il patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Liguria. Il convegno tratta il tema della parità di genere e della certificazione della parità, diventati oggi di rilevante importanza per lo sviluppo dell’impresa, analizzandone obiettivi, regole e applicazione

Il programma dettagliato, con le indicazioni per registrarsi, è disponibile a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Fincantieri

Fincantieri ha ottenuto per il quarto anno consecutivo da CDP (ex Carbon Disclosure Project) - ente no profit indipendente di riferimento per la rendicontazione ambientale – la valutazione A-, collocando così il Gruppo nella fascia di Leadership. Il ratingottenuto è piùalto della media europea (pari alla lettera B) e conferma la centralità strategica delle tematiche ESG nell’ambito del Piano Industriale e di Sostenibilità 2023-2027, che vede il Gruppo in prima linea come enabler della transizione green e digitale per il comparto navale. In particolar modo, è stato riconosciuto l’impegno di Fincantieri nella decarbonizzazione non solo del prodotto e del trasporto marittimo ma dell’intero ciclo produttivo. Tra gli obiettivi presi in considerazione, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di Scope 1 e 2, del 20% entro il 2030, il Net Zero cruise vessel entro il 2050 - obiettivo che il Gruppo punta a raggiungere anche in anticipo - e il raggiungimento del 100% di impiego di energia elettrica da fonti rinnovabili (come idroelettrica, eolica, solare) entro il 2030.

Viene premiata infine l’accelerazione evolutiva delle molteplici iniziative in atto, dalla ricerca e sviluppo di combustibili alternativi e nuovi sistemi propulsivi per le navi, all’efficientamento e ottimizzazione del processo produttivo nei cantieri.

www.fincantieri.com

USA

Il 15 febbraio alle ore 15 è possibile partecipare al webinar “SelectUSA: il Summit di SelectUSA sugli Investimenti (Washington, 23-26 giugno), il roadshow in Italia di SelectUSA (19 e 21 marzo a Milano e Padova) e le attività dei singoli Stati”, organizzato da ExportUSA New York Corp

L’iniziativa sarà un'importante occasione di aggiornamento sulle opportunità di investimento negli Stati Uniti e sugli incentivi messi a disposizione Interverranno: Caroline Chung, Console per gli Affari Commerciali, U.S. Commercial Service Consolato americano a Milano; Lucio Miranda,

Presidente di ExportUSA New York Corp.; Federica Ingrosso, Relazioni Esterne Simest Spa

A questo link il format per la registrazione.

pponta@confindustria.ge.it

International Management

La Camera di Commercio di Genova, tramite l’azienda Promos Italia, ha avviato il Corso Executive “Strategic Lab 2024: International Management Experience”, composto da 12 ore di lezione online suddivise in tre appuntamenti nelle date 27 febbraio, 6 e 13 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. L'obiettivo dell’iniziativa è fornire analisi dettagliate e soluzioni pratiche di management adatte alle piccole e medie imprese italiane desiderose di espandersi a livello internazionale. Il corso è gratuito; non saranno ammesse società di consulenza e liberi professionisti

Il termine di adesione è il 22 febbraio. A questo link il programma completo e le modalità di iscrizione.

alessandra.repetto@ge.camcom.it

Call for Proposal

Comincia ufficialmente il percorso di avvicinamento al Festival della Scienza 2024, in programma a Genova dal 24 ottobre al 3 novembre sotto il tema “Sfide”, con l’apertura della call for proposal per la raccolta di proposte di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali candidati a comporre il programma della ventiduesima edizione della manifestazione.

La scadenza per inviare i progetti è fissata pervenerdì 16febbraio 2024. Ciascun proponente può presentare fino a tre proposte.

www.festivalscienza.it/call-2024

Creare impresa

Venerdì 16 febbraio, in Associazione, si tiene il duecentesimo appuntamento del Coffeetech!

Davide Rota,Amministratore Delegato Tessellis, proporrà un approfondimento trasversale dal titolo “Creare impresa: attitudine e competenze". Partendo dalla definizione Treccani di

“attitùdine”– “Disposizione innata o acquisita (fisica, psicofisica, o psichica) che rende possibile o facilita lo svolgimento di particolari forme di attività” -, basta un'occhiata veloce al Curriculum Vitae di Davide Rota per convincersi della sua spiccata attitùdine a intraprendere nel campo dell'innovazione tecnologica: 25 anni fa, il primo salto nel vuoto, quando si licenzia da Procter & Gamble e con un amico fonda Linkem; poi acquisisce Tiscali e dà vita a Tessellis. Quindi costituisce un fondo di investimento e lancia alcune aziende di streaming video, poi confluite in DAZN. Dopo aver affrontato il tema della cybersecurity con Sababa, ora Davide Rota si dedica all’intelligenza artificiale... questo e molto altro al Coffeetech del 16 febbraio.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.

ccrocco@confindustria.ge.it

Master II livello

Sono aperte (fino al 4 aprile 2024) le iscrizioni al Master di II livello “Energia e Sostenibilità” dell’Università di Genova, un percorso professionalizzante e trasversale per diventare Energy Analyst della conversione energetica, delle fonti rinnovabili e delle tecnologie sostenibili. Per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati la quota di iscrizione sarà interamente coperta dal contributo aziendale.

mes.master.unige.it

Mercati energia e gas

Una dettagliata analisi congiunturale circa i mercati di energia e gas, aggiornata a gennaio 2024, è pubblicata sul sito di Confindustria Genova a questo link

Per approfondimenti resta a disposizione il Servizio Energia (Andrea Delucchi, tel. 010 8338583).

adelucchi@confindustria.ge.it

Comunità energetiche

Dal 24 gennaio è entrato in vigore il Decreto del MASE che stabilisce l’accesso agli incentivi per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e ai contributi del PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Sistemi di Autoconsumo Collettivo Il provvedimento individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti che supporterà lo sviluppo di 2 GW complessivi; una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.

Per i dettagli è possibile consultare la news pubblicata sul sito di Confindustria Genova a questo link

Per approfondimenti resta a disposizione il Servizio Energia (Andrea Delucchi, tel. 010 8338583).

adelucchi@confindustria.ge.it

Autoliquidazione 2023/24

Venerdì 16 febbraio scade il termine per effettuare il versamento del premio di autoliquidazione 2023-2024. In caso di rateizzazione, il medesimo termine deve essere rispettato per il versamento della prima rata.

I datori di lavoro che presumono di erogare nell’anno 2024 un importo di retribuzioni inferiore o superiore a quello corrisposto nel 2023 devono inviare, sempre entro il 16 febbraio, la comunicazione motivata di riduzione/aumento delle retribuzioni presunte. Il termine per la presentazione delle dichiarazionidelle retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno 2023 è invece fissato al 29 febbraio 2024. Per approfondimenti si rinvia alla news a questo link.

gcarosi@confindustria.ge.it

Aggiornamento RLS

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso valido come Aggiornamento RLS con i moduli "Il ruolo del RLS alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale" e "Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi", che si tengono in data 20 febbraio, rispettivamente dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria di aggiornamento per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e si terrà in presenza, presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.

Per i dettagli sui programmi dei corsi, i costi e le preiscrizioni è possibile consultare il sito www.ausind.it (Area "Formazione" - Corsi a catalogo -Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

F.IRE

Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditatoda Regione Liguriaper la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La propostaèvisibilenel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

Gribaudo

Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.

RINA

Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/

Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).

La proposta è visibile nel box vetrina

RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

Syntonia

Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende

Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenzagratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.

La proposta è visibile nel box vetrina

Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.

Talos

Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.

prossimi appuntamenti

Argentina

Martedì 13 febbraio, in occasione della visita di Stato in Italia del nuovo Governo del Presidente dell’Argentina, Javier Milei, Confindustria ospiterà il Business Forum Italia-Argentina alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale dell’Argentina, Diana Mondino, e una delegazione di grandi imprenditori argentini

Il Forum si svolgerà presso la Sala Pininfarina, a partire dalle ore 11.30, e sarà seguito da un Business Networking in cui le imprese italiane e argentine potranno discutere di nuove possibili prospettive di business con l’Argentina nei settori più promettenti, tra i quali l’energetico e manufatturiero, i servizi innovativi ad alta tecnologia, l‘agribusiness e l’automotive

A questo link è disponibile il programma dell’incontro; a questo link, un primo elenco della delegazione argentina

Per confermare la partecipazione è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

pponta@confindustria.ge.it

Club Previdenza

L'elenco delle convenzioni con i relativi aggiornamenti dei partner 2023 è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner. Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Il Club Previdenza si incontra in Associazione giovedì 15 febbraio alle ore 10.00 per analizzare le norme della Legge di Bilancio 2024, di natura contributiva e previdenziale, di principale interesse per le imprese, dando altresì conto delle disposizioni attuative già emanate dall’INPS a riguardo. Saranno inoltre esaminate alcune novità in merito alle agevolazioni alle assunzioni.

Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link.

fpatrone@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.