n. 4/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


In Associazione

Cultura e dintorni

Periodo di novità, a Genova, in ambito culturale: Ilaria Bonacossa, la nuova direttrice di Palazzo Ducale Fondazione perlaCultura, si è presentataallacittà lo scorso 1° febbraio, nel giorno in cui è ufficialmente iniziato il suo incarico a capo dell’istituzione. Ad accoglierla, nel Salone del Maggior Consiglio, il presidente della Fondazione Beppe Costa, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco Marco Bucci. Ilaria Bonacossa, milanese, laureata in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano e un master al Bard College di New York, ha una lunga esperienza di curatele internazionali e di gestione, tra le quali Artissima, la fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino, dal 2017 al 2021. Nella sua carriera c’è anche un precedente incarico “genovese”: dal 2012 al 2016 ha ricoperto, infatti, il ruolo di direttore artistico del Museo di arte contemporanea di Villa Croce

Uno dei suoi primi impegni come direttrice sarà una grande mostra dedicata alla pittrice francese Berthe Morisot, organizzata nel prossimo autunno insieme con la città di Nizza e inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Impressionismo

Tra le linee strategiche che la nuova direttrice di Palazzo Ducale intende perseguire ci sono un forte impulso al digitale, l’innovazione e le nuove tecnologie

In tema di innovazione applicata ai settori della cultura e del turismo, novità anche dall’Università di Genova, che è stata designata capofila di sette università europee (Siviglia, Côte d'Azur, Helsinki, Kosice, Innsbruck, Munster, Montenegro) nell’ambito del progettoeuropeo Ulysseus. L’ateneo genovese sta per inaugurare il primo “Innovation hub” in Italia su cultura e turismo: sarà sia uno spazio fisico - dentro l'Università ma aperto alla città, anche di sera o nei giorni festivi con proprie iniziative –, sia una rete virtuale, dove i progetti di innovazione saranno “messi a terra” insieme con il sistema imprenditoriale locale, nazionale e internazionale. I collegamenti di turismo e cultura con altri settori sono molteplici: tecnologia, economia, ma anche medicina (l'arte come elemento di cura) e ingegneria (per studiare il patrimonio). L’Innovation hub debutterà a iniziomarzo, con un convegno che coinvolgerà gli otto atenei e diversi soggetti nazionali, a cominciare da Icom Italia, l’International council of museums, il principale network italiano di musei e professionistimuseali, per analizzare l’impatto di cultura e turismo ul contesto sociale ed economico

In rassegna stampa l’1 e 2 febbraio

Intelligenza Artificiale

Il ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, organizzato da Anitec-Assinform, Piccola Industria Confindustria e in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, fa tappa in Confindustria Genova il prossimo 27 febbraio, ore 16.00. Lo scopo del roadshow è diffondere la cultura dell’innovazione, sensibilizzare e informare le piccole imprese sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

Saranno le stesse imprese a raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dell’IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti. Il programma sarà disponibile nei prossimi giorni, ma è già possibile iscriversi a questo link.

gaddesso@confindustria.ge.it

da Confindustria internazionalizzazione

Argentina

Martedì 13 febbraio, in occasione della visita di Stato in Italia del nuovo Governo del Presidente dell’Argentina, Javier Milei, Confindustria ospiterà il Business Forum Italia-Argentina alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale dell’Argentina, Diana Mondino, e una delegazione di grandi imprenditori argentini

Il Forum si svolgerà presso la Sala Pininfarina, a partire dalle ore 11.30, e sarà seguito da un Business Networking in cui le imprese italiane e argentine potranno discutere di nuove possibili prospettive di business con l’Argentina nei settori più promettenti, tra i quali l’energetico e manufatturiero, i servizi innovativi ad alta tecnologia, l‘agribusiness e l’automotive

A questo link è disponibile il programma dell’incontro; a questo link, un primo elenco della delegazione argentina

Per confermare la partecipazione è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link entro l’8 febbraio

pponta@confindustria.ge.it

Elezioni

La commissione di designazione del prossimo presidente di Confindustria è composta da Mariella Enoc (già president di Confindustria Piemonte), Andrea Moltrasio (già vice presidente di Confindustria) e Ilaria Vescovi (già presidente di Confindustria Trento); è stato estratto inoltre il nome di Luciano Vescovi, “saggio” di riserva in caso di indisponibilità dei primi tre.

La commissione avrà il compito di valutare le candidature e di consultare la base associativa, fino al Consiglio Generale del 4 aprile, che designerà il nuovo presidente.

www.confindustria.it

CBAM

Si rimanda alla notizia a questo link per approfondire le questioni tecniche relative al registro transitorio CBAM e al sistema di controllo delle importazioni 2 (ICS2)

Dal 1º febbraio sul registro transitorio vi è la possibilità di richiedere la presentazione tardiva della relazione CBAM con una proroga di ulteriori 30 giorni gcaruso@confindustria.ge.it

ASSIOM FOREX

Il 30° Congresso annuale degli operatori dei mercati finanziari Assiom-Forex si terrà nei giorni 9 e 10 febbraio a Genova, presso i Magazzini del Cotone. Le due giornate congressuali si svolgeranno in presenza, garantendo al contempo ai Soci la possibilità di fruire di alcuni contenuti da remoto.

È in programma per il 10 febbraio, tra l’altro, il primo discorso del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, Per informazioni e registrazioni si rimanda al sito in calce.

www.assiomforex.it

Indagine FESR 2021/2027

Ligurcapital, società regionale controllata da Filse, nel corso del 2024 potrà disporre di ingenti risorse legate alla programmazione comunitaria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - periodo 2021/27- per realizzare interventi di capitalizzazione che, sulla base degli indirizzi definiti dalla Regione e indicati nella Road Map dei Bandi 2023-24, riguarderanno imprese operative da meno di 7 anni che possano avere un alto potenziale di crescita (High Potential) e imprese che siano in una fase di scale up Gli interventi saranno destinati a imprese di micro-piccola-media dimensione che intendano, quindi, realizzare e/o abbiano in corso di realizzazione piani industriali che prevedano un incremento della capacità produttiva e occupazionale da effettuarsi in siti localizzati in Liguria.

Al fine di prevedere misure agevolative che possano efficacemente supportare il tessuto imprenditoriale locale, Confindustria Genova in collaborazione con Ligurcapital ha predisposto il questionario reperibile a questo link e invita alla compilazione le imprese rispondenti ai requisiti accennati, entro il prossimo 5 febbraio I dati raccolti saranno utili a definire un campione delle aziende target associate a Confindustria Genova potenzialmente destinatarie degli interventi agevolativi in fase di programmazione.

rrisso@confindustria.ge.it

Efficientamento energetico

La Giunta Regionale ha approvato il bando - Azione 2.1.2 “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive” del PR FESR 2021-2027, che ha come principale obiettivo quello di sostenere interventi, effettuati da PMI e da Grandi Imprese rivolti a migliorare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dei costi legati ai consumi dell’impresa e all’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti nei cicli produttivi. Le risorse ammontano a circa 10 milioni di euro Rispetto alla prima edizione del bando possono presentare domanda anche le Grandi Imprese e, limitatamente a interventi superiori a 500.000 euro, anche le imprese di commercio, artigianato e ristorazione

Le domande devono essere completate e inviate tramite procedura informatica, accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it La procedura sarà disponibile nella modalità off-line dal 12 febbraio; i progetti potranno essere presentati dal 16 al 29 febbraio 2024.

Maggiori dettagli su requisiti, interventi e spese ammissibili sono sintetizzati nella notizia a questo link rrisso@confindustria.ge.it

Economia circolare

La Giunta Regionale ha approvato una nuova edizione del bandoAzione 2.6.1 “Finanziamento di interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare ad uno circolare” del PR FESR Liguria 2021-2027, che ha come principale obiettivo quello di sostenere, con aiuti in regime de minimis, interventi effettuati dalle PMI per progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare. L’impresa che ha già presentato domanda a valere sui precedenti bandi finanziati sull’Azione 2.6.1 del PR FESR Liguria 2021-2027 non potrà presentare domanda sul presente bando, a eccezione del caso in cui la domanda sia stata respinta per motivi di inaccoglibilità/inammissibilità.

Le risorse disponibili ammontano a 1 milione di euro.

I progetti devono concludersi entro il 31 ottobre 2024 (termine entro cui deve essere prodotta la rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute) e devono avere un costo ammissibile compreso tra 5.000 e 40.000 euro

Le domande devono essere presentate tramite procedura informatica, accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it. La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line dall’8 febbraio, i progetti potranno essere presentati dal 16 febbraio al 17 marzo 2024. rrisso@confindustria.ge.it

Applicazioni AI

Rodolfo Zunino, Professore Ordinario di Sistemi elettronici embedded all’Università di Genova, parteciperà al Coffeetech di venerdì 9 febbraio con un intervento dal titolo “Applicazioni di Artificial Intelligence su Elettronica embedded low-cost: sfide e opportunità”.

Le declinazioni dell’Intelligenza Artificiale prefigurano un vantaggio competitivo nelle performance e nell’immagine dei prodotti e servizi, ma le implementazioni non sempre sono agevoli, specialmente su elettronica consumer. Il talk analizza il conseguente bilanciamento fra costo di prodotto (tecnologie elettroniche) e performance applicative, considerando criticità dell’iter progettuale.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Superconduttori e terapia oncologica

Riproponiamo la registrazione del Coffeetech di venerdì 2 febbraio con Stefano Pittaluga (Sales Manager Ultra High Field MRIand Special Project ASG Superconductors) e, in collegamento da Dresda, Aswin Hoffmann (Head of Experimental MR integrated prooton Therapy, Oncoray – HZDR Dresda) sulle potenzialità dei superconduttori MgB2 come tecnologia abilitante per l’innovazione nella cura dei tumori.

mferraro@dihliguria.it

Club Previdenza

Il Club Previdenza si incontra in Associazione giovedì 15 febbraio alle ore 10.00 per analizzare le norme della Legge di Bilancio 2024, di natura contributiva e previdenziale, di principale interesse per le imprese, dando altresì conto delle disposizioni attuative già emanate dall’INPS a riguardo. Saranno inoltre esaminate alcune novità in merito alle agevolazioni alle assunzioni.

Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link.

Competenze “green”

A questo link è raggiungibile un breve questionario relativo ai profili delle cosiddette figure o competenze "green" e i relativi fabbisogni aziendali

Con il termine "green" si intendono le competenze e le professioni che hanno un contenuto di innovazione per l’efficienza ambientale ed ecologica, anche collegata a specifiche normative.

Tale rilevazione, frutto della collaborazione tra Alfa Liguria, Università di Genova e Polo Regionale Energia, Ambiente, Sviluppo sostenibile (EAS) con la collaborazione di Confindustria Genova, è finalizzata a: individuare i fabbisogni professionali rilevanti e identificarne i contenuti specifici, anche per implementare il Repertorio regionale delle qualificazioni; supportare Alfa Liguria e Regione Liguria nelle attività di "osservatorio" del mercato del lavoro anche ai fini della programmazione regionale in materia di formazione professionale; supportare l’Università di Genova nell’identificazione o nell’adeguamento dei propri percorsi di specializzazione per contribuire allo sviluppo del territorio e consentire un migliore incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

Le informazioni derivanti dalla presente rilevazione saranno elaborate in forma anonima e aggregata Per qualsiasi chiarimento in merito ai contenuti del questionario, è possibile scrivere all’email in calce.

chiara.fantinuoli@ticass.it

fpatrone@confindustria.ge.it

Sostituzione macchine

L'acquisto di macchine nuove, in sostituzione di quelle già in uso, può essere finanziato dalle risorse erogate dall'Inail nell'ambito dei bandi ISI, qualora dall'investimento ne consegua un miglioramento nelle condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro.

In particolare, con riferimento all'ultimo bando pubblicato dall'Inail lo scorso dicembre, l'acquisto della nuova macchina può essere finanziato nella misura del 65% delle spese ammissibili sostenute e fino a un massimo di 130.000 euro, laddove comporti una riduzione di uno dei seguenti fattori di rischio: rumore, vibrazioni o infortunistico.

Si ricorda che, per poter concorrere all'ottenimento del finanziamento, l'impresa interessata non può aver perfezionato l'acquisto della macchina, né assunto obbligazioni contrattuali al riguardo, prima della data di chiusura della procedura informatica di compilazione telematica della domanda, che sarà nota dall'Inail entro il prossimo 21 febbraio

Per verificare la possibilità di accedere ai contributi in questione e il possesso di tutti i requisiti necessari, le imprese associate possono contattare il Servizio Rapporti Inail e Sicurezza sul Lavoro (Andrea Delucchi, tel. 010 8338 583).

adelucchi@confindustria.ge.it

gaia.grimaldi@ausind.it Coffeetech

Merci pericolose

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il “Corso base ADR - Trasporto merci pericolose” in data 26 marzo, dalle 9.00 alle 13.00.

Obiettivo del corso è fornire le nozioni necessarie per la corretta attuazione dell'Accordo ADR ed è rivolto alle aziende che trattano merci o rifiuti pericolosi per il trasporto (caricatore, scaricatore, trasportatore e speditore), RSPP, ASPP, Responsabili Ambiente e Sicurezza. La modalità di svolgimento del corso è in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta è possibile seguire il corso in modalità aula virtuale

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione formatori

Attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, Confindustria Genova, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace”, valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. La durata è di 24 ore suddivise nelle date 19, 20 e 21 marzo, e avrà luogo presso la sede di Confindustria Genova.

Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti. Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

A distanza

Ausind Srl in partnership con Servizi Confindustria Bergamo presenta i prossimi corsi a distanza: “Le agevolazioni contributive per le assunzioni” previsto in data 22 febbraio dalle 9.00 alle 13.00; “InDesign per il marketing e la comunicazione”, dal 21 febbraio all’8 marzo in orario 9.00 -13.00. www.ausind.it

CONVENZIONI

F.IRE

Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).

La proposta è visibile nel box vetrina RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

studi e ricerche

Attività economica

Il Real Time Turnover - RTT Index, il nuovo indicatore del Centro Studi Confindustria che traccia l’andamento del volume di attività economica in Italia, registra una crescita di +0,8% a dicembre, sostenuta da servizi (+2,7%) e costruzioni, nonostante il calo nell’industria (-2,8%)

L'indice RTT è calcolato anche per macro-settori produttivi e ripartizioni geografiche, a questo link sono disponibili i dati settoriali e territoriali. Per il mese di gennaio le grandi imprese industriali associate a Confindustria si attendono un livello di produzione stabile rispetto a dicembre. La dinamica di domanda e ordini sarà il principale fattore di traino per la loro attività nei prossimi mesi, mentre giocheranno a sfavore più elevati costi di produzione e la carenza di manodopera

La nota completa è disponibile a questo link gfranceschini@confindustria.ge.it

Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria per la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta è visibile nel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

Gribaudo

Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.

RINA

Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/

Syntonia

Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.

La proposta è visibile nel box vetrina Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.

Talos

Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.

L'elenco delle convenzioni con i relativi aggiornamenti dei partner 2023 è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner. Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

L’impiegato Fantozzi

Nell’ambito del programma University Week (progetto in collaborazione con UniGe, UniGeSenior, Cus Genova), il Teatro Nazionale di Genova invita all’incontro “L’impiegato Fantozzi: l’eroe del posto fisso e l’Italia che non c’è più”, in programma martedì 6 febbraio alle 17.00, presso il Teatro Ivo Chiesa

Intervengono: Maurizio Landini, Segretario generale CGIL, Antonio Gozzi, Presidente Gruppo Duferco e Federacciai, Davide Livermore, Direttore Teatro Nazionale di Genova e regista della spettacolo “Fantozzi. Una tragedia”; modera Stefania Aloia, direttrice de Il Secolo XIX.

Ingresso è libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it teatronazionalegenova.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.