da Confindustria
Study Tour
Confindustria promuove uno Study Tour a Washington D.C. (dove ha un proprio ufficio) dall’8 al 10 aprile prossimi, dedicato a incontri con istituzioni ed enti locali su tematiche doganali e inerenti il commercio con gli Stati Uniti, tra cui l’origine e l’etichettatura dei prodotti, le sanzioni USA, l’evoluzione della normativa doganale USA e l’Ecommerce
L’agenda dello Study Tour (in corso di definizione) comprenderà incontri con l’Ambasciata d’Italia, la US Customs and Borders Protection, la FDAFood & Drug Administration, la US Chamber of Commerce, la European business federations (BDI, CBI, Medef Int., Danish Industry), la Delegation of the European Union to the United States of America
È previsto anche un workshop organizzato con KPMG USA, con la partecipazione di aziende italiane operanti in loco.
Le informazioni e i dettagli relativi ai trasferimenti, voli consigliati e hotel selezionato saranno inviati successivamente.
Le aziende interessate sono invitate a darne comunicazione al Servizio Affari internazionali (Piera Ponta, tel. 010 8338426).
pponta@confindustria.ge.it
dalle Imprese
Crédit Agricole
Crédit Agricole organizza iI “Caffè con le imprese” dedicato a ESG e PNRR, in programma mercoledì 31 gennaio
presso Villa Marigola (Via S. Biaggini 1, Lerici), a partire dalle ore 9.00. Dopo un caffè di benvenuto e la presentazione del Gruppo, si terranno gli interventi “La transizioneESG:opportunità e ruolo del Crédit Agricole”, “PNRR: opportunità per le aziende e non solo” e “Warrant Hub”, quindi la sessione Q&A.
Al termine dell’incontro sarà possibile condividere e approfondire temi di interesse specifico con gli Specialisti Banca d’Impresa
www.credit-agricole.it
Grendi e Ogyre
Sostenibilità ambientale e lotta globale contro l’inquinamento degli oceani: sono questi i fili conduttori della partnership realizzata dal Gruppo di logistica integrata Grendi con la start up B Corp Ogyre per rimuovere dai mari 500 kg di rifiuti marini all’anno per i prossimi 3 anni (equivalenti ad un totale di circa 150mila bottiglie di plastica vuote da mezzo litro). La pesca dei rifiuti avviene con il coinvolgimento dei pescatori, che escono con le loro barche e raccolgono tutto ciò che rimane impigliato nelle reti o che trovano durante il tragitto. I rifiuti raccolti vengono catalogati, registrati su blockchain e smaltiti correttamente grazie ad accordi con partner locali. Per la fine del 2024 Ogyre ha un obiettivo di raccolta pari a 1 milione di kg, grazie al coinvolgimento di oltre 60 pescatori che operano in quattro paesi: Italia, Brasile, Grecia e Indonesia. A fronte di queste attività Ogyre mette a disposizione una piattaforma online per monitorare l'andamento della campagna di raccolta del Gruppo Grendi partita già a dicembre del 2023
www.grendi.it
Algeria
Il 31 gennaio prossimo è previsto un incontro dei vertici confindustriali con l’Ambasciatore d’Algeria a Roma, S.E. Abdelkrim Touahria, allo scopo di approfondire i principali dossier in corso. L’occasione sarà utile per poter sollevare le criticità di accesso al mercato algerino rilevate dalle nostre imprese in questi ultimi anni e tutt’ora di ostacolo al commercio bilaterale, nell’ottica di sensibilizzare le controparti e favorire la fluidità degli scambi con un importante mercato di riferimento per il nostro export.
Le impreseassociate chevolessero segnalare particolari situazioni o porre specifici quesiti possono rivolgersi al Servizio Affari Internazionali (Piera Ponta, tel. 010 8338426) entro la giornata di lunedì 29 gennaio pponta@confindustria.ge.it
Economia circolare
Aprirà il prossimo 16 febbraio il nuovo bando regionale dedicato all'economia circolare; la misura rientra nell'azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare, e sosterrà azioni propedeutiche a re-immettere nella catena del valore materie prime inutilizzate e far sì che non diventino rifiuti. La procedura di tipo valutativo dello strumento, che ha una dotazione finanziaria di un milione di euro, è a sportello. Sono ammissibili spese per prestazioni consulenziali; acquisto di software, brevetti, licenze, know-how; costi indiretti (fino al 7% dei costi diretti ammissibili). Il massimo contributo concedibile è di 40 mila euro. I progetti, per essere ammessi ad agevolazione, devono essere realizzati e rendicontati entro ottobre 2024 e avere un costo minimo non inferiore ai 5 mila euro Sono consentiti interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023
fissare incontri one-to-one con i relatori, indicativamente a partire dalle ore 11.30.
rrisso@confindustria.ge.it
Superconduttori e terapia oncologica
Modifica bando
La Giunta Regionale ha modificato con propria delibera n. 44 del 18 gennaio 2024 il bando Azione 1.3.7 “Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche” del PR-FESR Liguria 2021/27. Le modifiche riguardano: l'introduzione tra i soggetti beneficiari delle imprese con codice Ateco 49.41; il limite minimo dell'investimento ammissibile è ora di 10.000 euro (rispetto ai 15.000 euro precedentemente indicati); la retroattività delle spese sostenute per interventi avviati a far data dal 1/7/23. Ogni giustificativo di spesa in originale successivo alla presentazione della domanda dovrà contenere gli estremi del CUP Codice Unico Progetto. Attraverso Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, è possibile usufruire di un servizio di assistenza per la presentazione della domanda e per la gestione di tutte le fasi previste dal bando fino alla rendicontazione finale.
rrisso@confindustria.ge.it
Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente on line, accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.
A partire dall'8 febbraio sarà attiva la modalità offline per iniziare a predisporre la candidatura.
www.regione.liguria.it
Presentazione FESR 2021-27
RegioneLiguria e Camera diCommercio di Genova, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una sessione di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024, che si svolgerà il 30 gennaio, con inizio alle ore 9.30, presso il Palazzo della Borsa di Genova
I bandi si rivolgono alle imprese operative in Liguria e interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze negli ambiti della digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. L’evento consentirà di conoscere le importanti novità relative ai bandi delle Azioni già realizzati nel corso del 2023.
In attesa del programma completo dell’evento, è già possibile compilare il form di registrazione a questo link, tramite il quale si possono anche
ASG Superconductors, leader mondiale nel settore dei magneti superconduttivi per ricerca, energia e medicale, ha realizzato il cuore tecnologico del primo sistema di protonterapia guidata tramite real-time MRI. Stefano Pittaluga (Sales Manager Ultra High Field MRIand Special Project ASG Superconductors) e Aswin Hoffmann (Head of Experimental MR integrated prooton Therapy, Oncoray– HZDR Dresda) interverranno al Coffeetech di venerdì 2 febbraio per approfondire il ruolo di tecnologia e innovazione nella terapia oncologica e, più in dettaglio, dei superconduttori MgB2 come tecnologia abilitante per l’innovazione nella cura dei tumori. L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
ccrocco@confindustria.ge.it
Competenze green
A questo link è raggiungibile un breve questionario relativo ai profili delle cosiddette figure o competenze “green” e i relativi fabbisogni aziendali Con il termine “green” si intendono le competenze e le professioni che hanno un contenuto di innovazione per l'efficienza ambientale ed ecologica, anche collegata a specifiche normative.
Tale rilevazione, frutto della collaborazione tra Alfa Liguria, Università di Genova e Polo Regionale Energia, Ambiente, Sviluppo sostenibile (EAS) con
coffeetech
la collaborazione di Confindustria Genova, è finalizzata a: individuare i fabbisogni professionali rilevanti e identificarne i contenuti specifici, anche per implementare il Repertorio regionale delle qualificazioni; supportare Alfa Liguria e Regione Liguria nelle attività di “osservatorio” del mercato del lavoro anche ai fini della programmazione regionale in materia di formazione professionale; supportare l’Università di Genova nell’identificazione o nell’adeguamento dei propri percorsi di specializzazione per contribuire allo sviluppo del territorio e consentire un migliore incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Le informazioni derivanti dalla presente rilevazione saranno elaborate in forma anonima e aggregata
Per qualsiasi chiarimento in merito ai contenuti del questionario, è possibile scrivere alla e-mail in calce.
chiara.fantinuoli@ticass.it
education e formazione
Formazione continua
Regione Liguria ha già erogato 3.690.000 euro tramite Alfa, a valere sul Fondo sociale europeo 2021-2027, per il bando di formazione continua dedicato ai lavoratori occupati, autonomi o dipendenti, aperto a settembre del 2023. (a questo link la comunicazione sul nostro sito).
Sono stati già approvati 153 progetti di formazione con il coinvolgimento di 350 aziende
I progetti finora approvati riguardano principalmente materie come le lingue straniere, i sistemi di gestione della qualità, l’organizzazione aziendale, la comunicazione, la sicurezza informatica e la sostenibilità ambientale. Si segnala che sul bando restano ancora a disposizione circa 3.300.000 euro e c'è tempo fino al 30 giugno 2025 per la presentazione di nuovi progetti, salvo esaurimento delle risorse. tvigano@confindustria.ge.it
Aggiornamento RLS
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS “Il ruolo del RLS alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale” e “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 20 febbraio, dalle ore 9.00 alle 13.00 e
dalle 14.00 alle 18.00 (ciascun modulo avrà una durata di 4 ore).
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti la formazione obbligatoria di aggiornamento per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Si svolgerà in presenza, presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta, sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.
Per i dettagli sui programmi dei corsi, i costi e le preiscrizioni è possibile consultare il sito www.ausind.it (Area "Formazione" - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
A distanza
Per il mese di febbraio, Ausind Srl, in partnership con Servizi Confindustria Bergamo, promuove i seguenti corsi a distanza: “Il collocamento mirato disabili” in data 15 febbraio dalle 9.00 alle 13.00; “Full costing: i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto” in data 16 febbraio dalle 14.00 alle 18.00.
www.ausind.it
Ragazzi in Azienda
Ragazzi in Azienda, giunto alla 8ª edizione, è il progetto di Orientamento nato dalla sinergia di Orientamenti –#Progettiamocilfuturo con Confindustria Liguria e Ufficio Scolastico Regionale, e consente agli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado liguri (ex seconde medie) di conoscere le realtà produttive del territorio e le principali figure tecnico-professionali che ci lavorano, visitando in prima persona le aziende che collaborano al Progetto. Le visite presso le aziende partner verranno riprese da videomaker Il Progetto prevede anche un evento finale presso il Salone Orientamenti Le visite saranno programmate in alcune mattinate dei mesi di marzo, aprile, maggio, primi di giugno 2024. Le aziende interessate a partecipare al Progetto sono invitate a prendere contatto con l’Associazione scrivendo all’e-mail in calce entro giovedì 15 febbraio.
Nel video che segue, il racconto per immagini dell’edizione 2023 di Ragazzi in Azienda.
ccrocco@confindustria.ge.it
Ragazzi in azienda
L’edizione 2023
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
F.IRE
Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria per la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta èvisibilenel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Gribaudo
Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.
RINA
Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2); Installatore/
Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2).
La proposta è visibile nel box vetrina RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Syntonia
Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.
La proposta è visibile nel box vetrina Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.
Talos
Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.
L'elenco delle convenzioni con i relativi aggiornamenti dei partner 2023 è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner.
Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Club Economia del Mare
Il 2024 sarà un anno decisivo per lo sviluppo del porto di Genova: sono già stati avviati - e altri lo saranno a breve - importanti investimenti infrastrutturali, anche ferroviari; sarà adottato il nuovo Piano Regolatore Portuale; è stato emanato il nuovo Regolamento per il rilascio delle concessioni di aree e banchine nel comparto commerciale dello scalo.
È quindi importante che il dialogo tra l’Autorità di Sistema Portuale e le imprese concessionarie di piccole, medie e grandi dimensioni sia costante, sia per favorire gli investimenti di queste ultime, anche in un’ottica di sostenibilità del porto, sia per mitigare le eventuali interferenze derivanti dalla realizzazione delle opere.
Se ne parlerà lunedì 29 gennaio alle ore 16.30, presso la sede di Confindustria Genova, in occasione del Club Economia del Mare, con focus sul tema “Il ruolo dei concessionari demaniali per lo sviluppo del porto di Genova”; ospite dell’incontro sarà commissario straordinario dell’AdSP Paolo Piacenza
A questolink il programma dettagliato e le indicazioni per registrarsi.
eventi@confindustria.ge.it
Emigrazione italiana
Giovedì 1° febbraio inizierà il ciclo di conferenze “L’emigrazione italiana: un secolo di storie, libri, film e musica”, organizzato dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri ETS e da Fondazione Casa America ETS, in collaborazione con la Biblioteca Civica Berio.
Il primo appuntamento si terrà presso la sede di Fondazione Casa America, in Via dei Giustiniani 12/4 (16123 Genova), alle ore 16.30.
Dopo i saluti istituzionali, intervento di Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane di Torino, sul tema “Migrazioni 1924-2024: un lungo secolo di storia italiana” Maggiori dettagli a questo link.
info@casamerica.it