




















Lo scorso 11 giugno a Genova si è svolto l’evento conclusivo del roadshow de Il Salone della CSR e dell’innovazione sostenibile, nato per valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori e promuovere la cultura della sostenibilità.
La tappa genovese, organizzata in collaborazione con EticLab e Palazzo Ducale, ha posto l’accento sul turismo sostenibile. La Liguria, anche per la sua conformazione geografica, è una regione ad alto rischio di sovraffollamento turistico. Le conseguenze dell’overtourism vanno dal peggioramento della qualità della vita dei residenti al depopolamento, dall’erosione ambientale del territorio all’aumento dell’inquinamento. Dal 2022 la Regione partecipa attivamente alla redazione del Tourism Transition Pathway, il percorso di transizione sostenuto dall’Unione Europea che punta a sviluppare piani d'azione per il clima, migliorare la fruizione dell'entroterra e innalzare la qualità dei flussi turistici. Un impegno che sta dando i suoi frutti, come ha confermato in apertura dei lavori Renato Rovida, Presidente di Eticlab. Anche la valorizzazione del patrimonio culturale contribuisce a promuovere la crescita della comunità locale, e allo sviluppo sociale ed economico del territorio ligure. Lo hanno spiegato Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale, e Mario Calderini, Professore ordinario della School of Management del Politecnico di Milano, nel corso dell’intervento di scenario. Per l’analisi di contesto e una panoramica delle iniziative di turismo sostenibile, sono intervenuti Agostino Petrillo, Docente di Sociologia dell’ambiente e del Territorio del Politecnico di Milano; Lara Penco, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Genovae Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist. Diverse esperienze dal territorio, tutte nel segno dell’innovazione e della creatività, sono state poi condivise nella tavola rotonda conclusiva, a cui hanno preso parte Paolo Bassetti, responsabile del primo Eco B&B ligure certificato CasaClima, Ca’ del Buio a Finale Ligure; Silvia Stagno, vice presidente del B&B La sosta della Tartaruga di Genova, improntato sul turismo accessibile e responsabile; Caterina Natale, presidente dell’agenzia viaggi Turismo Sostenibile 5 Terre dedicata a promuovere il turismo sostenibile nella zona delle Cinque Terre e nei suoi dintorni e Marco Montoli, presidente della Cooperativa sociale Il Ce.sto, che promuove progetti educativi, creativi e culturali nel centro storico di Genova. La registrazione integrale dell’incontro è disponibile a questo link
Dopo quest’ultima tappa del Giro d’Italia della CSR, si attende l’edizione nazionale de il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma il 9, 10 e 11 ottobre a Milano con il titolo “Sfidare le contraddizioni”, il cui programma è già consultabile a questo link
www.csreinnovazionesociale.it
Confindustria Genova si è dotata del nuovo sitointerattivoDAS (DigitalAssociation Services).
La piattaforma consenteagli Associati di accedere, in modo semplice, a un ampio ventaglio di funzionalità e di servizi: l’apertura di "ticket" per richiedere il supporto dell’Associazione su questioni specifiche; la pubblicazione di news aziendali; la gestione degli interessi su cui ricevere aggiornamenti puntuali e altro ancora.
A questo link è scaricabile il manuale di utilizzo della piattaforma. Per richieste di supporto tecnico, è possibile scrivere a das_supportoIT@confindustria.ge.it, mentre per informazioni di carattere generale contattare la mail das_assistenza@confindustria.ge.it Il video che segue mostra una panoramica dei servizi accessibili agli Associati, per una "visita guidata" della piattaforma
www.confindustria.ge.it
Marco Gay, attuale presidente di Confindustria Piemonte, è stato designato presidente dell’Unione Industriali di Torino; succederà a Giorgio Marsiaj nell’Assemblea del 15 luglio prossimo
Gay è presidente esecutivo di Zest, gruppo italiano dedicato alla crescita dell’ecosistema dell’innovazione con 230 startup in portafoglio, 7 acceleratori e 13veicoli di investimento. Ilfuturo numero uno degli industriali torinesi è anche componente del consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore e dell'Università LUISS
www.ui.torino.it
Piccola Industria di Confindustria collabora, anche quest’anno, con Il Sole 24 Ore per il Premio “Impresa sostenibile”. Il Premio, giunto alla terza edizione, intende valorizzare le PMI che sono riuscite a implementare soluzioni efficaci, sostenibili e a vantaggio della collettività e che si sono distinte per il rispetto dei valori della sostenibilità, non solo ambientale.
Ogni impresa potrà candidarsi, entro domenica 22 settembre, aunmassimo di due categorie tra le seguenti: “Sostenibilità ambientale”; “Sostenibilità digitale”, “Sostenibilità economica”, “Sostenibilità sociale”, “Sostenibilità inclusiva – Design for all”.
Una Commissione appositamente nominata selezionerà 3 vincitori per ciascuna categoria, che verranno premiati in occasione del Forum Sostenibilità il 23 ottobre a Roma
Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, sul regolamento e sull’evento sono disponibili a questo link. gaddesso@confindustria.ge.it
un uso successivo, accelerando così la transizione energetica del Paese. L'iniziativa è composta da 8 progetti che complessivamente raggiungeranno unacapacitàinstallatatotaledi circa 1,43 GW.
nel business: Applicazioni Strategiche e Innovazioni”
Per saperne di più scrivere a info@axiformazione.it.
www.axiaformazione.it
Sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del Bootcamp dei Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, dal 27 giugno sera al 29 giugno a pranzo, per due giorni di formazione sull’Intelligenza Artificiale a cura di Alberto Mattiello; previste anche attività outdoor di risalita di un torrente della Valle Argentina sotto la guida dei Councelors di Verso l'Origine Per informazioni è possibile fare riferimento all’e-mail in calce. pferrando@confindustria.ge.it
Intelligenza Artificiale
Mercoledì 10 luglio, dalle 9.30 alle 16.00, Creative Words omaggia il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova con una giornata di formazione sull’Intelligenza Artificiale. Le aziende associate interessate possono iscrivere una persona Under40, fino a esaurimento posti, compilando il form a questo link
L'appuntamento, gratuito, si tiene in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano) e prevede una parte introduttiva al mattino e una parte pratica al pomeriggio, con le coach sono Marina Liuzzi e Marta Castello di Creative Words.
pferrando@confindustria.ge.it
imprenditori dalle imprese
Redelfi, società italiana impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica e digitale, collabora con AFRY per lo sviluppo di un portafoglio di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) in Italia. Questo progetto consentirà all’energia rinnovabile di diventare prevedibile, immagazzinando l'energia in eccesso per
Il ruolo di AFRY è quello di supportare Redelfi nella gestione del progetto, nella progettazione di base e nel processo di autorizzazione per garantire che questi progetti siano conformi ai requisiti locali e agli standard internazionali, raggiungendo la fase di “pronta costruzione” in un periodo di tempo ragionevolmente limitato.
www.afry.com
Verdenergia, società di AGN Energia operativa nel settore dell’efficienza energetica edella produzionedienergia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la joint venture Rovale Srl – 51% Italgen Spa (Gruppo Italmobiliare) e 49% Verdenergia Srl - ha finalizzato l'acquisizione di due nuove centrali idroelettriche in Toscana (Bagni di Lucca) e Lombardia (Costa de' Nobili – PV).
Le due centrali hanno una potenza installata complessiva di 0,7 MW e una producibilità annua di circa 3 GWh, sufficienti a soddisfare il consumo di circa 1.100 famiglie. Con questa operazione, Verdenergia, direttamente e attraverso le sue partecipate, raggiunge una capacità installata in asset rinnovabili (Italia + estero) di 35 MW, consolidando ulteriormente il peso dell’idroelettrico sul mix di produzione.
verdenergia@agnenergia.com
Nell'era dell'intelligenza artificiale, la capacità di combinare le tecnologie avanzate con una comunicazione efficace diventa un elemento cruciale per il successo delle organizzazioni. Il progetto formativo “Leadership e Comunicazione nell’Era dell’IA” di Axia Formazione nasce con l’obiettivo di preparare manager, strategist e professionisti a integrare l’IA nelle loro organizzazioni in modo armonioso, potenziando al contempo le capacità umane.
Questo percorso formativo, interamente gratuito graziealfinanziamento del Fondo Sociale Europeo, offre due corsi distinti ma complementari: “Leader efficaci” di Thomas Gordon e “IA
Day One è incaricata della promozione dell’evento “Dinner in the Sky”, l’iniziativa organizzata dal Consorzio Events con il supporto del Comune di Genova, che offrirà, dal 24 al 30 giugnoalPortoAntico, esperienzeculinarie uniche a 50 metri d’altezza, con chef stellati come Ivano Ricchebono, Samuele Di Murro e Marco Visciola Le aziende interessate a ricevere informazioni per diventare “Sponsor in the Sky for a Day”, personalizzando una delle giornate con il proprio marchio e godendo di una cena riservata per 22 ospiti, possono prendere contatto con Matteo Sanna (mob. 393 9596152) e visitare il sito a questo link giorgio@dayone.network
Sabato 15 giugno, verrà inaugurato il nuovo parco di Valletta Cambiaso, ristrutturato in molte aree grazie all’intervento di Iren Luce Gas e Servizi, denominazione commerciale di Iren Mercato, società del Gruppo Iren. Il popolare parco del quartiere Albaro aprirà le porte nella sua versione rinnovata con una giornata di attività gratuite nell’ambito dell’evento “Iren Loves Energy – Genova Edition”che sarà dedicatoallo sport, alfitness ealdivertimento, in linea con gli eventi di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport. Sono previste, tra le altre, lezioni di yoga, pilates, fitness, oltre a laboratori creativi per adulti e bambini. Si potranno provare diverse discipline nelle aree “ristrutturate” dalla ginnastica all’arrampicata, passando per l’atletica e la pallacanestro
La riapertura del parco Valletta Cambiaso segna solo l'inizio di un ricco programma di eventi che animeranno il sito durante il periodo estivo, offrendo momenti di intrattenimento e socializzazione per tutti.
www.irenlucegas.it
Dal25 al28 giugno la Camera di Commercio, Industria, Navigazione e Agricoltura di Costanza (Romania) organizza la Maritime Business Week, una settimana dedicata all'esplorazione delle opportunità e degli sviluppi dell'industria marittima, con l'obiettivo di riunire opinion leader, professionisti e innovatori del settore marittimo per discutere, imparare e costruire il futuro a Costanza, in Romania.
La descrizione degli eventi e le modalità di partecipazione sono reperibili a questo link pferrando@confindustria.ge.it
Sviluppato all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Real-Move è un sistema in grado di catturare e digitalizzare il movimento di personee oggetti in 3D in tempo reale, grazie all’impiego di telecamere. Tramite algoritmi proprietari basati sull’Intelligenza Artificiale, l’acquisizione e l’analisi del movimento avvengono senza l'uso di marcatori o sensori indossabili, rendendo il sistema intuitivo e non invasivo. Ne parleremo al Coffeetech di venerdì 21 giugno con Pietro Balatti, CIO & Founder di Real-Move e Mattia Leonori, CTO & Founder di Real-Move. Aappuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it
alle ondate di calore e implementare misure preventive adeguate per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.
Le temperature particolarmente elevate possono infatti avere effetti significativi sulla salute dei lavoratori, specialmente per coloro che operano all’aperto, in ambienti chiusi senza ventilazione adeguata o che sono comunque impegnati in attività lavorative che richiedono un impegno fisico rilevante.
Approfondimenti disponibili a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
Save the date: giovedì 27 giugno alle ore 10.00, incontro del Club Sicurezza dedicato a metodologie di valutazione e soluzioni pratiche per la gestione del rischio stress lavoro-correlato mirata al raggiungimento del benessere organizzativo.
La partecipazione in presenza darà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi come aggiornamento professionale per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, Dirigenti e Preposti
Maggiori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni.
gcarosi@confindustria.ge.it
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: "Agenti cancerogeni. Individuazione, valutazione del rischio e misure di prevenzione" in data 3 luglio.
Il corso, della durata di 4 ore dalle 9.00 alle 13.00, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
Il corso si pone l’obiettivo di informare sulle novità circa la valutazione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni.
Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile (principale fondazione ITS italiana nell’offerta di percorsi formativi dedicati al mondo dello shipping e della logistica) annuncia la prima edizione della SEANERGY Summer School sulla transizione energetica nei porti, che si terrà dal 23 al 30 settembre 2024 nella prestigiosa sede di Villa Figoli des Geneys di Accademia ad Arenzano (Genova).
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con CIRCLE Group, socieetà specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica. Finanziato dal Programma Horizon Europe con un budget complessivo di € 2,5 mln, il progetto SEANERGY punta alla trasformazione dei porti europei in produttori e utilizzatori di energia pulita, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e di Europe 2050
www.accademiamarinamercantile.it
Sono aperte fino al 23 luglio 2024, alle ore 12.00, le iscrizioni alla seconda edizionedelMaster Energia e Sostenibilità (MES), Master Universitario di II livello che propone un percorso di sviluppo di competenze ad hoc nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile. Il master forma Energy Analyst in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, esperti in grado di individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari e l'evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.
Ondate di calore
Con l’approssimarsi del periodo estivo, è importante valutare i rischi legati
La formazione approfondisce un'area multidisciplinare di grande interesse per le aziende leader e gli stakeholder del settore di energia, ambiente e sostenibilità, e di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore: dalle piccole e medie imprese alle grandi internazionalizzazione
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia
imprese, alle attività di consulenza autonome e alla pubblica amministrazione.
Il bando è dedicato a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economico-giuridiche con esperienza nel campo. Gli occupati potranno seguire il Master anche online, compatibilmente con i loro impegni lavorativi.
Il progetto formativo è realizzato da Università di Genova in partnership con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importati aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo IREN, RINA Consulting, Tirreno Power. Le aziende partner finanziano il Master per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati.
www.mes.master.unige.it
studi e ricerche
Il Centro Studi di Confindustria Genova si appresta a svolgere la consueta indagine semestrale tra le Aziende associate al fine di tracciare gli andamenti congiunturali e tendenziali del territorio della Città Metropolitana di Genova.
Le Aziende sono invitate a contribuire alla raccolta dei dati compilando il questionario a questo link entro venerdì 21 giugno gfranceschini@confindustria.ge.it
cultura e società
Il Festival dello Spazio torna, per l’8ª edizione, dal27 al30 giugno a Busalla. Nel palinsesto, la sessione dedicata alla Space Economy acquista quest’anno un rilevo particolare per l’orizzonte ampio dei relatori e perché prelude allo IAC2024 di Milano, la più importante conferenza mondiale sullo spazio.
Per il programma completo della giornata dedicata alla Space Economy e dell’intero Festival dello Spazio, i cui eventi sono tutti a ingresso libero, si rimanda al sito ufficiale.
www.festivaldellospazio.com
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
BBBELL
Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).
Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/
Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto efugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezionedel guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.
Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.
Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dalvaloredella fornitura (rimborso entro 30 giorno dalla data di
attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività inFibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovessesubire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it
dgargiulo@confindustria.ge.it
Confindustria La Spezia
Confindustria La Spezia, Digital Innovation Hub Liguria e GEA Digital, organizzano il convegno “L'impatto della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale sul comparto industriale spezzino” in programma lunedì 17 giugno alle ore 16:00 in Confindustria La Spezia. Il convegno sarà l’occasione per concentrarsi sulla trasformazione digitale e sui processi di innovazione che stanno plasmando il nuovo modo di fare impresa. Verranno trattati argomenti come l’intelligenza artificiale e le tecnologie di realtà immersiva, sia a livello concettuale sia attraverso casi studio concreti sviluppati da Digital Innovation Hub Liguria e da GEA Digital.
Ad aprire i lavori Mario Gerini (Presidente di Confindustria La Spezia). Di seguito gli interventi di Tito Zavanella (Presidente di GEA e GEA Digital), Andrea Teja (Head of GEA digital), Guido Conforti – (Direttore DIH Liguria), Andrea Cantone (Client Director of Alkemy) Fabio Mosca (CTO AnotheReality); Marco Ghiglione (MD T. Mariotti), Tommaso Boralevi (Founding President Federated Innovation @MIND). Il convegno è aperto a tutte le aziende interessate previa iscrizione a questo link.
lcosta@dihliguria.it