n. 21/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


in Associazione

THe hub

Genova è città di industria, di porto, di traffici e commercio, ed è anche città di cultura e turismo, in virtù del patrimonio storicoartistico e delle iniziative, istituzioni e imprese che operano nel settore.

Su questa scia, l’Università di Genova ha recentemente costituito il Tourism & Heritage Innovation Hub che, in quanto progetto accademico, ha al centro quattro pilastri fondamentali: la formazione, rivolta sia ai propri studenti che agli operatori del settore; la ricerca, al fine di scoprire sempre nuove conoscenze nell’ambito del turismo e delle attività culturali; la terza missione, in cui l’Università opera per generare quei processi di trasferimento di tecnologie e conoscenze dall’accademia alla società; e infine l’internazionalizzazione, al fine di aprire i confini della città e del Paese ad altri Paesi, culture, società.

Oltre a valorizzare, raccogliere e aggiornare le iniziative già esistenti in ambito accademico, l’impegno più forte di THe hubTourism & Heritage Innovation Hub sarà dedicato alle attività di networking Il progetto vuole creare un ecosistema culturale territoriale per Genova e la Liguria che avvii sinergie tra gli operatori in ottica innovativa. In questo senso, l’Hub si sta già attivando per coinvolgere istituzioni e imprese, proponendo momenti di confronto e coprogettazione di eventi e iniziative, tavole rotonde, workshop e conferenze. Iniziando dal territorio di prossimità, ovvero la città, per estendersi con cerchi via via più larghi alla Liguria, alle Regioni vicine, all’Italia intera E si andrà anche oltre: l’iniziativa di THe hub è infatti profondamente legata al progetto Ulysseus: un’alleanza molto stretta tra otto università europee con la finalità di generare un impatto in termini di internazionalizzazione delle attività, relazioni internazionali e scambio di buone pratiche Le università coinvolte sono sparse su tutto il territorio europeo: da Siviglia a Nizza, da Kosice in Slovacchia a Helsinki, da Münster a Innsbruck fino al Montenegro. Questa alleanza è fonte di grande ricchezza per un Hub in tema di cultura e turismo, in quanto permette di mettere a confronto tra loro diverse estrazioni culturali – mediterranea, germanica, slava, nordica, … - e di generare scambi fruttuosi.

Queste sono le basi che permetteranno all’hub di porsi come punto di riferimento, con particolare attenzione ad alcune tematiche: la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’innovazione delle attività economiche e sociali. Quali buone pratiche e processi innovativi su questi temi? E quali strumenti di gestione e valorizzazione dei prodotti e servizi culturali per una economia della cultura che coniughi valori sociali e ambientali allo sviluppo economicamente sostenibile? Sono solo alcuni dei temi ai quali l’Hub si rivolgerà, sempre in modalità ecosistemica e di rete con gli attori del territorio e i partner internazionali.

hubcultura@unige.it

Evoluzione del capitale

umano

Tramite la news a questo link è possibile scaricare le slide presentate al convegno “Evoluzione e ruolo del capitale umano - Le competenze dell'industria 5.0”, promosso dal Tavolo Cultura della Formazione di Confindustria Genova il 7 giugno, e rivedere le video-testimonianze di alcune aziende intervenute in tema di trasformazioni aziendali e piani di formazione

In occasione del convegno è stata anche annunciata la seconda edizione del Premio Cultura della Formazione in memoria di Marina Traverso, volto a valorizzare percorsi “extra-ordinari” di formazione in azienda per la crescita delle persone.

Maggiori informazioni saranno rese disponibili nelle prossime settimane.

dgargiulo@confindustria.ge.it

da Confindustria

Forum Economico

In occasione del 6° Forum Economico Confindustria – MEDEF che si è svolto a Parigi il 3 e 4 giugno, i Presidenti di Confindustria, Emanuele Orsini, e MEDEF, Patrick Martin, hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui hanno riaffermato il loro impegno per riportare l’industria europea al centro dell’azione delle nuove Istituzioni Ue, rafforzandone la competitività.

Le azioni considerate prioritarie sono: rafforzare la competitività europea attraverso una decisa azione di semplificazione, al fine di affrontare l’eccessiva regolamentazione e garantire un quadro normativo chiaro, coerente e preve-

dibile; promuoverelacompetitivitàeuropea attraverso uno shock sugli investimenti nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), con più risorse e strumenti finanziari adattati alle esigenze delle imprese e un approccio di finanziamento europeo che mobiliti risorse pubbliche e private, compreso un grande Fondo Sovrano Europeo in grado di mobilitare fino a 500 miliardi di investimenti privati; attrarre talenti e garantire competenze future, attraverso interventi ampi sulle competenze, facilitando la mobilità dei lavoratori dell’UE e al tempo stesso riducendo le barriere per i lavoratori stranieri; abbracciare la neutralità tecnologica e sostenere attivamente l’industria nucleare insieme ad altre fonti di energia pulita; promuovere la competitività dell’industria europea della difesa attraverso lo sviluppo di una strategia della resilienza, procedendo verso la creazione di un “mercato comune per l’industria della sicurezza e della difesa". Il documento completo è consultabile a questo link

www.confindustria.it

dalle Territoriali

Confindustria La Spezia

Confindustria La Spezia, Digital Innovation Hub Liguria e GEA Digital, organizzano il convegno "L'impatto della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale sul comparto industriale spezzino" in programma lunedì 17 giugno alle ore 16:00 in Confindustria La Spezia. Il convegno sarà l’occasione per concentrarsi sulla trasformazione digitale e sui processi di innovazione che stanno plasmando il nuovo modo di fare impresa. Verranno trattati argomenti come l'intelligenza artificiale e le tecnologie di realtà immersiva, sia a livello concettuale sia

attraverso casi studio concreti sviluppati da Digital Innovation Hub Liguria e da GEA Digital. Ad aprire i lavori Mario Gerini (Presidente di Confindustria La Spezia); di seguito gli interventi di Tito Zavanella (Presidente di GEA e GEA Digital), Andrea Teja (Head of GEA digital), Guido Conforti – (Direttore DIH Liguria), Andrea Cantone (Client Director of Alkemy) Fabio Mosca (CTO AnotheReality); Marco Ghiglione (MD T. Mariotti), Tommaso Boralevi (Founding President Federated Innovation @MIND).

Il convegno è aperto a tutte le aziende interessate previa iscrizione a questo link

lcosta@dihliguria.it

Bootcamp

Sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del Bootcamp dei Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, dal 27 giugno sera al 29 giugno a pranzo, per due giorni di formazione sull’Intelligenza Artificiale a cura di Alberto Mattiello; previste anche attività outdoor di risalita di un torrente della Valle Argentina sotto la guida dei Councelors di Verso l'Origine. Per informazioni è possibile fare riferimento all’email in calce.

pferrando@confindustria.ge.it

Commercio internazionale

Lunedì 10 giugno si terràil terzoappuntamento del progetto formativo ICE –Confindustria in campo doganale e del commercio internazionale I temi che verranno trattati in questa occasione riguarderanno: Origin & Proof of Origin: l’applicazione delle regole di origine preferenziale e accesso al mercato dei Paesi accordisti; Enforcement & Compliance: gli strumenti di collaborazione tra operatori economici e autorità doganali.

Oltre al docente, Massimo Fabio (KPMG), interverranno Stefano Inama (UNCTAD) e Gaetano Sassone (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).

L’incontro, che si svolgerà in modalità ibrida e sarà ospitato in presenza a Siena da Confindustria Toscana Sud, si articolerà in due distinte sessioni: mattina (9.00-13.00), parte didattica in modalità mista (presenza e online); pomeriggio (14.30-17.00), parte pratica dedicata ad esercitazioni e analisi di business case, per le sole aziende presenti.

La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi compilando la scheda di adesione reperibile a questo link I prossimi appuntamenti, sempre in modalitàibrida, sono il 25 giugno (a Vicenza), dedicato a “La nuova stagione dell’origine non preferenziale tra adempimenti e opportunità strategiche” e a “La fiscalità e le sue geometrie nel commercio internazionale, e il 10 luglio (a Salerno), dedicato a “I contratti di compravendita internazionali” e a “Strumenti per l’approfondimento delle tematiche doganali”.

pponta@confindustria.ge.it

convocato l’Assemblea dei Soci, in seduta ordinaria, per il 28 giugno 2024 ufficiostampa@airport.genova.it

Alternative alla plastica

Fulvio Puzone (AD e Fondatore di Alkivio Srl Società Benefit), è l’ospite del Coffeetech di venerdì 14 giugno. Il tema del suo intervento sono le alternative sostenibili alla plastica, a partire dal percorso della startup Alkivio, la startup che propone biocompositi ideati per essere biodegradabili, compostabili, ecosostenibili e potenzialmente in grado di sostituire la plastica in numerosi campi di applicazione e nei principali processi industriali, quali stampa a iniezione, estrusione, termoformatura, stampa 3D e soffiaggio. La storia della startup abbraccia i temi della collaborazione pubblico-privato e della sostenibilità, e coinvolge la multinazionale Novacart, leader mondiale nella produzione di forme cottura in carta per il settore alimentare che, guardando oltre le ricadute a breve termine, a partire dal 2013 ha investito prima in attività di ricerca, poi nella creazione di un laboratorio congiunto con l’Istituto Italiano di Tecnologia e poi nel lancio della startup Alkivio.

Per saperne di più, l’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.

Maritime Business Week

Dal25 al28 giugno la Camera di Commercio, Industria, Navigazione e Agricoltura di Costanza (Romania) organizza la Maritime Business Week, una settimana dedicata all'esplorazione delle opportunità e degli sviluppi dell’industria marittima, con l’obiettivo di riunire opinion leader, professionisti e innovatori del settore marittimo per discutere, imparare e costruire il futuro a Costanza, in Romania. La descrizione degli eventi e le modalità di partecipazione sono reperibili a questo link

pferrando@confindustria.ge.it

Progetto di bilancio

Il 7 giugno si è riunito il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Genova Spa con, all’ordine del giorno, l’approvazione del Progetto di Bilancio e la conseguente convocazione dell’Assemblea ordinaria

Nel corso del 2023 sono transitati dall’Aeroporto di Genova 1,27 milioni di passeggeri in aumento del 4,6% rispetto all’anno precedente. Il fatturato è stato pari a 28,8 milioni di euro in aumento del 5,1% rispetto al 2022. Il Board, dopo la relazione degli amministratori, ha approvato il Progetto di Bilancio 2023, con una perdita di esercizio di 3.5 milioni di euro, e ha

Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Tirocini di orientamento

La Giunta regionale, su proposta dall'assessorealLavoro, ha approvato una delibera che modifica l’articolo 9 della legge regionale 466 del 2018 riguardante la misura dei tirocini estivi di orientamento (rivolti ad adolescenti tra i 16 e 18 anni e giovani tra i 18 e 25

anni compiuti, regolarmente iscritti ad un ciclo di studi di ogni ordine e grado): l’indennità di partecipazione ai tirocini estivi di orientamento dovrà essere obbligatoriamente corrisposta dalle aziende o dai soggetti promotori.

mromussi@confindustria.ge.it

education e formazione

Agenti cancerogeni

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Agenti cancerogeni. Individuazione, valutazione del rischio e misure di prevenzione” in data 3 luglio

Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Primo soccorso

Nel mese di giugno, Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”

Il calendario degli appuntamenti è il seguente: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore nei giorni 19 e 25giugno; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12ore nei giorni 19e 25giugno; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 25 giugno; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” di 4 ore il 25 giugno.

Per procedere con la preiscrizione, o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria Sicurezza, consultare la pagina del sito www.ausind.it.

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia

Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Master Energia e Sostenibilità

Sono state riaperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master Energia e Sostenibilità di Università di Genova. Il bando si rivolge a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economico-giuridiche con esperienza nel campo. Gli occupati potranno seguire il Master anche online, compatibilmente con i loro impegni lavorativi. Le aziende partner finanziano il Master per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati. Nel video che segue, la presentazione del Master.

Iscrizioni entro il 23 luglio alle ore 12.00, a questo link

www.mes.master.unige.it

Master Energia e Sostenibilità

Le esperienze di Beatrice e Nicola

Premio partnership sociali

Nel 2024, per il ventesimo anno consecutivo, Confindustria Genova e Celivo - Centro di Servizio per il volontariato bandiscono il Premio per esperienze innovativedipartnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS), per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenzadel Premio, fissata peril 18

ottobre 2024

A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.

pponta@confindustria.ge.it

studi e ricerche

Indagine semestrale

Il Centro Studi di Confindustria Genova si appresta a svolgere la consueta indagine semestrale tra le Aziende associate al fine di tracciare gli andamenti congiunturali e tendenziali del territorio della Città Metropolitana di Genova.

Per contribuire alla raccolta dei dati, le Aziende possono compilare il questionario seguendo questo link e inviarlo entro venerdì 21 giugno

gfranceschini@confindustria.ge.it

cultura e società

Industria e Letteratura

Da alcuni anni il Festival Internazionale di Poesia di Genova organizza il “Salone dei resilienti”, un’iniziativa volta a dare parola e visibilità alle eccellenze della piccola editoria indipendente Quest’anno il Festival ospita la casa editrice toscana Industria & Letteratura, della quale Genova Impresa si è occupata nel numero 3/2023

Caratteristica essenziale di ogni libro e iniziativa culturale del team di I&L è quella di offrire un punto di vista utile, sul mondo e sull’umanità, per la costruzione di una nuova antropologia, centrata su una più consapevole sensibilità ecologica e su una visione convintamente “olivettiana” del rapporto tra civiltà industriale e mondo della cultura e dell’arte.

L’incontro di lunedì 10 giugno alle 17,00, nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, vedrà protagonisti Gabriel Del Sarto, deus exmachina e Direttore Editoriale di Industria & Letteratura, la editor Emanuela Vezzoli, il saggista e poeta Massimo Morasso e gli autori Stefano Bottero e Beatrice Seligardi.

www.parolespalancate.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).

Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.

Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura

(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività inFibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

Call for startup

C’è tempo fino al 9 giugno per candidarsi alla call internazionale per startup "Glocal Connections", promossa nell’ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova

Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.

Salone della CSR

Martedì 11 giugno, a partire dalle 10.15, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la tappa genovese de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Il focus della tappa sarà: “Cultura, Turismo e territorio: le sfide della sostenibilità”

Transizione Green della Blue Economy in Liguria

Federmanager Liguria organizza, per mercoledì 12 giugno alle ore 17:30, presso Starhotels President (Corte Lambruschini 4) un incontro dedicato a “La Transizione Green della Blue Economy in Liguria” e in particolare a cantieristica, nautica e porti.

Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 ognuna delle aree tematiche descritte, con riserva per la giuria di apportare variazioni a questa distribuzione sulla base delle proposte pervenute.

Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre 2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni. Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Si tratta del 31esimo evento Smart Transition e contribuirà a fornire un quadro dello stato attuale e degli sviluppi dell’economia industriale legata al mare del nostro territorio. Verranno illustrate quali tecnologie e quali sistemi carbon neutral verranno adoperati nelle nuove navi e yacht e le soluzioni perla costruzione dei piùmoderni natanti.

Saranno approfonditi gli innovativi sistemi che, grazie alla robotica, all’automazione e alla digitalizzazione, renderanno più sicuro il lavoro del personale impiegato nei porti e più efficiente la gestione delle merci trasportate.

Dopo i saluti di Beppe Costa (Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura), Renato Rovida (Presidente Eticlab), Rossella Sobrero (Gruppo promotore Il Salone della CSR) e l’intervento di scenario di Mario Calderini (Professore ordinario School of Management Politecnico di Milano) indialogo con Ilaria Bonaccossa (Direttrice Palazzo Ducale) si susseguiranno diverse riflessioni sul turismo sostenibile, a cura di Agostino Petrillo (Docente di Sociologia dell'ambiente e del Territorio Politecnico di Milano), Lara Penco (Docente di Economia e gestione delle imprese Università di Genova) e Roberta Milano (Travel & Tourism marketing strategist). Seguirà la tavola rotonda sulle esperienze del territorio, con Paolo Bassetti (Responsabile Ca’ del Buio), Enrico Pedemonte (Responsabile La sosta della Tartaruga), Caterina Natale (Presidente agenzia viaggi Turismo Sostenibile 5 Terre) e Marco Montoli (Presidente Cooperativa sociale il Cesto).

Verranno discusse le sfide che i manager dovranno affrontare e vincere per gestire al meglio le risorse umane. Registrazioni a questo link.

segreteria@federmanagerliguria.it

L’evento, oltre a svolgersi in presenza, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Salone della CSR. Registrazioni a questo link

staff@eticlab.org

Expo Vallescrivia

Nel giorno dell’inaugurazione di Expo Vallescrivia 2024, Città Metropolitana di Genova propone un evento sul tema “equità digitale”, che si terrà il 14 giugno dalle 9.30 presso la sede di Croce Verde a Casella con i seguenti obiettivi: proporre partenariati innovativi per lo sviluppo socio economico e la competitività del territorio metropolitano con particolare riferimento alle aree interne; dare voce alla domanda locale di infrastrutture e servizi digitali; coinvolgere gli operatori economici fornitori dei servizi digitali; affrontare con i soggetti attuatori della strategia digitale nazionale e regionale le opportunità per il territorio, sulla base dell’attuale stato di attuazione degli investimenti; ridurre il digital divide esistente nelle aree a bassa densità. Dettagli sul sito dell’iniziativa.

www.expovallescrivia.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.