n. 20/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


in Associazione

GI diritti al voto

“Se l’Europa resta immobile, se non cambia, il crocevia fra allargamento e integrazione porterà conseguenze davvero difficili da gestire. Prima di ogni altra cosa, però, i popoli europei devono chiarire a sé stessi cosa vogliono da questa Europa”, ha detto Riccardo di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nella relazione di apertura al convegno “Diritti al voto. Volti d’Europa, sguardi sul mondo”, il 31 maggio e il 1° giugno a Rapallo.

“Come cittadini europei, e giovani imprenditori, speriamo di avere, un giorno, un sistema fiscale comune, politiche sociali ed educative comuni, una politica di difesa comune. È questo l’orizzonte dentro cui immaginiamo il futuro. Ma sappiamo che sono forti e durevoli le resistenze a questo progetto. Sappiamo che all’Europa manca un sentimento fondativo di popolo unito. Sappiamo che ci vorrà tempo. Quindi occorre trovare altre soluzioni, che per noi passano attraverso una cooperazione rafforzata tra gruppi più piccoli di Stati membri. C'è chi la chiama Europa a due velocità, chi Europa a più velocità. Noi la chiamiamo Europa della responsabilità. È inaccettabile che una Unione di 27 Paesi, 500 milioni di persone e un Pil di 14.500 miliardi sia debole”.

A una settimana dal voto europeo, Di Stefano ha fatto un appello: “Agli elettori diciamo: andate diritti al voto e prendetevi le vostre responsabilità. Ai partiti chiediamo: avete scelto per l’Europa le persone migliori? Le idee migliori? Le proposte migliori? Perché solo con quelle l’Italia porterà gli altri Stati membri sulle proprie posizioni. La campagna elettorale è stata fin qui deludente e vuota Priva di contenuti, di una visione chiara sull’oggi e sul domani. Liste, capi-liste, campi larghi e campi stretti, equilibri di governo: questo è tutto ciò che ci hanno detto. Basta alibi”. E ha aggiunto: “Che fiducia possiamo avere, poi, nelle istituzioni davanti a scene da saloon come quella vista in Parlamento durante la discussione sul premierato?”. Sulle sfide tecnologiche, specie quella sull’AI, il presidente degli industriali under 40 ha affermato: “In Europa, investiamo in Intelligenza artificiale 1 miliardo all’anno. Poco. Occorre un fondo europeo per raccogliere investimenti pubblici e privati. Uno strumento finanziario e di incontro fra produttori e utilizzatori di tecnologie, ovvero Istituzioni, grandi industrie, PMI e startup. Occorre creare veri campioni europei dell’AI”. Il programma dei lavori è a questo link; la relazione completa del presidente Di Stefano è online a questo link

www.confindustria.it

Consiglio Generale

Lo scorso 29 maggio, l’Assemblea Generale di Confindustria Genova ha eletto i 20 componenti elettivi del Consiglio Generale, i Probiviri e i Revisori contabili, che resteranno in carica per il quadriennio 2024-2028

Entrano nel Consiglio Generale: Pietro Amoretti (Esaote Spa), Luca Bragoli (ERG Spa), Emilio Carmagnani (Attilio Carmagnani “AC” Spa), Marco Castagna (Duferco Energia Spa), Marco Conforti (PSA Genova Pra’ Spa), Luca Dal Fabbro (Iren Spa), Massimo Debenedetti (Cetena Spa), Marco Grillo (Ansaldo Energia Spa), Salvatore Grimaudo (San Giorgio Seigen Spa), Marco Lanata (Virtual Srl), Enrico Mantero (ABB Spa), Christian Ostet (AR92 Srl), Paolo Daniele Pajardi (Hi-Lex Italy Spa), Francesca Picasso (Tigullio Digital Srl), Riccardo Pompili (De Wave Spa), Franco Rozzi (Fincantieri Spa), Massimiliano Sacco (Arinox Spa), Paolo Salza (RINA Spa), Giulio Schenone (Terminal Contenitori Porto di Genova Spa), Simone Zaffiri (Cosme Spa).

I Probiviri sono: Paolo Fasce (PSA Genova Pra’ Spa), Roberto Minetti (Edilizia Spa), Danilo Moresco (ABB Spa), Guido Polipodio (Enrico Polipodio Srl), Luigi Profumo (IPLOM Spa), Rossana Revello (Chiappe Revello Associati Srl).

I Revisori contabili sono: Daniela Cibrario, Matteo Machieraldo, Giuseppe Maresca. Al termine delle votazioni sono intervenuti il presidente di Confindustria Emanuele Orsini (in video conferenza), il Delegato all’Economia del Mare, Mario Zanetti, e lo Special Advisor su Autonomia strategica europea, Piano Mattei e competitività, Antonio Gozzi

www.confindustria.ge.it

Gruppo Territoriale del Tigullio

Il 27 maggio scorso, l’Assemblea del Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali, confermando Giancarlo Durante (A-esse) in qualità di presidente per il terzo mandato. Vittoria Bixio (Villa Ilia) è vicepresidente; i Consiglieri sono Rosalba Brizzolara (Dreams Lab), Andrea Fustinoni (Grand Hotel Miramare), Franca Garbarino (Leani); Marco Lanata (Virtual); Paolo Pajardi (Hi-Lex Italy), Francesca Picasso (Wylab), Massimiliano Sacco (Arinox), Elena Signorastri (Fincantieri) e Fabio Tumminello (Gruppo Tassano). Gli Invitati permanenti sono Giancarlo Dughera (Cofi), Alessandro Stella (Cactus Holding) e Simone Zaffiri (Cosme).

Nell’occasione, è stato presentato il documento “Contributi per un piano industriale del Tigullio”, realizzato a cura del Centro Studi dell’Associazione insieme con gli operatori della manifattura, dei servizi alle imprese e del turismo associati a Confindustria Genova.

Il documento completo è sfogliabile online a questo link.

gmarsano@confindustria.ge.it

Genova Impresa 3/2024

Genova Impresa 3/2024 è ora online nell’area Pubblicazioni del sito www.confindustria.ge.it.

La rivista apre con l'editoriale a firma del neoeletto Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, Jacopo Callà; segue l'intervistaal Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori, Riccardo Di Stefano sui temi del Convegno dei GI a Rapallo e le elezioni europee.

La rivista riporta i passaggi principali del "decalogo" elaborato con le aziende per un piano industriale del Tigullio, e una sintesi del Position Paper realizzato da Piccola Industria e Centro Studi di Confindustria Genova sui

cambiamenti che le PMI liguri, inserite in catene del valore globali, devono affrontare.

Non mancano le notizie dalle aziende e gli appuntamenti sul territorio.

La versione digitale di Genova Impresa sfogliabile a questo link; la versione cartacea sarà in distribuzione con Il Sole 24 Ore lunedì 17 giugno (a Genova e provincia).

pponta@confindustria.ge.it

dalle Imprese

ABB

Per il sesto anno e dopo 15 Premi di Laurea assegnati, continua la collaborazione di ABB con l’Università di Genova in ricordo di GB Ferrari, manager che l’azienda vuole ricordare per l’esemplare sostegno ai giovani, alle loro idee e al loro profondo spirito innovativo.

A partire dall’Anno Accademico 2023/2024, il bando prevede l’attribuzione di 5 Borse di studio rivolte a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea in Fisica e Computer Science, oltre che alcuni Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria (l’elenco completo si può trovare nel Bando) dell’Università di Genova che vogliano sviluppare un progetto di tesi in azienda.

Per i dettagli dell’iniziativa consultare la pagina a questo link

new.abb.com

Fincantieri

Si è svolta il 25 maggio scorso, presso lo stabilimento del cantiere integrato di Riva Trigoso la cerimonia di varo della fregata “Emilio Bianchi”, ultima di una serie di 10 unità FREMM – Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare Italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italofrancese, conil coordinamento di OCCAR, l’organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti.

A seguito del varo, l’unità proseguirà le attività di allestimento presso lo stabilimento di Muggiano, a La Spezia, e sarà consegnata nell’estate del 2025. Nave “Emilio Bianchi” ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno caricodi circa 6.700 tonnellate e potrà raggiungere una velocità superiore ai

27 nodi con una capacità massima di circa 200 persone imbarcate. Nel video che segue i momenti più emozionanti della cerimonia di varo.

www.fincantieri.com

Cerimonia di varo

25 maggio 2024

Gamòs

Gamòs, società di consulenza ed Ente di Formazione Accreditato genovese, ha celebrato i vent’anni della propria storia, festeggiando con chi ha condiviso un percorso ricco di soddisfazioni e successi.

Durante le celebrazioni tenutesi lo scorso 24 maggio, nel Parco Storico di Villa Serra, l’AD di Gamòs, Gloria Covino Morassi, insieme ai soci Michela Gherardi e Luca Zuccheri e a tutto lo staff, hanno presentato il rebranding dell’immagine globale dell’azienda e illustrato le principali linee di sviluppo per il futuro.

www.gamosformazione.it

Liguria

International

L’Assemblea di Liguria International Scpa (Filse al 52%, sistema camerale ligure 48%) ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione e nominato presidente l’avvocato Carlo Golda Affiancano Golda i consiglieri Alessandro Berta (Direttore generale dell’Unione Industriali di Savona), Matilde Bruzzone (imprenditrice nel settore della sanità integrativa), Ornella Caramella (Direttrice Ascom Confcommercio) e Ilaria Murmura (avvocato).

www.liguriainternational.it

aeroporto

Bilancio 2023

Durante il Consiglio di Amministrazione dell’Aeroporto di Genova sono stati presentati i risultati del 2023. L’andamento ordinario della Società mostra un notevole miglioramento rispetto all’anno precedente, con un margine positivo di circa € 200.000 a confronto del margine negativo di € 743.000 del 2022.

Il Consiglio ha approvato il nuovo piano economico finanziario 20242029 predisposto dalla Società con l’ausiliodell’advisor PwC. Talepiano indica una importante prospettiva di rafforzamento della Società e si basa sull’assunto del necessario ripianamento delle perdite a oggi maturate con un intervento di ricapitalizzazione da parte dei Soci per complessivi € 4.800.000. L’assemblea straordinaria per la delibera di aumento di capitale è stata convocata per il 28 giugno prossimo

www.airport.genova.it

bandi

FESR 2021-2027

Sono 5,5 i milioni di euro, a valere sulla programmazione Fesr 2021-2027, messi a disposizione da Regione Liguria per le imprese che investono in competenze, economia circolare e innovazione del processo logistico

Il bando Economia circolare, rientrante nell’azione 2.6.1, ha la disponibilità economica di 3 milioni di euro e si rivolge alle imprese che intendono convertire l’attività da un approccio lineare a uno circolare; prevede agevolazioni a copertura del 100% dell’investimento (50% a finanziamento agevolato, 50% a fondo perduto comprensivo dell’abbattimento del costo di garanzia al 4% del prestito concesso) e sarà attivo sullo sportello “Bandi On Line” di Filse dal 27 giugno al 26 luglio (offline dal 21 giugno). Il bando Competenze, rientrante nell’azione 1.4.1, assegna 1,5 milioni di euro a micro, piccole e medie imprese liguri in forma singola o associata (comprese le reti d'impresa) e alle imprese di recente costituzione, alle startup innovative e agli spin off dalla ricerca per accrescere le competenze aziendali interne tramite l'introduzione di nuove professionalità, la

"Emilio Bianchi"

formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento. Sarà attivo sullo sportello “Bandi On Line” di Filse dal 25 giugno al 26 luglio

Il bando Innovazione logistica, a valere sull’azione 1.3.7, in favore dell’innovazione e della digitalizzazione della logistica, rimarrà aperto sullo sportello “Bandi On Line” di Filse dal 20 giugno al 12 luglio

www.regione.liguria.it

Call 4 Startup

Nell'ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova è stata lanciata la call internazionale per startup "Glocal Connections".

Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.

Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 ognuna delle aree tematiche descritte, con riserva per la giuria di apportare variazioni a questa distribuzione sulla base delle proposte pervenute.

Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre 2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni.

Le candidature alla call saranno aperte fino al 9 giugno 2024. Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link.

gfranceschini@confindustria.ge.it

Microprocessore

Venerdì 7 giugno Coffeetech con Fabio Capocaccia, Presidente HC Istituto Internazionale delle Comunicazioni. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, è assunto da Adriano Olivetti per la Divisone Elettronica a Borgolombardo, in un gruppo che progetta il primo elaboratore elettronico a transistor ELEA 9003. Assume due volte, prima in Olivetti e poi in SGS, come proprio collaboratore Federico Faggin, che inviato in USA presso la

Fairchild, poi imprenditore in proprio, realizzerà la prima CPU single-chip al mondo.

Il titolo del Coffeetech è “Olivetti e Federico Faggin: come è nato il primo microprocessore” L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Piano Energetico Ambientale

regionale

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, n.22 del 29 maggio 2024, la deliberazione della Giunta Regionale n. 443 del’'8 maggio con cui è stata approvata la proposta di Piano Energetico Ambientale 2030 e relativi allegati e appendici, il Rapporto ambientale, lo Studio di Incidenza, la Sintesi non tecnica e lo schema di avviso

A decorrere dalla data di pubblicazione prendono avvio la procedura di Valutazione Ambientale Strategica e la fase di consultazione pubblica, con la possibilità da parte di chiunque di presentare osservazioni entroil termine di sessanta giorni.

L’itersi concluderà poi conun ulteriore passaggio in Giunta regionale, prima della votazione finale in Consiglio regionale

A questo link sono disponibili maggiori dettagli ed è possibile scaricare la documentazione

adelucchi@confindustria.ge.it

ITS

Guido Torrielli è stato confermato all’unanimità Presidente della Rete ITS Italy per il prossimo triennio.

L’Associazione Rete ITS Italy rappresenta ilsistema degli Istituti Tecnologici

Superiori. È composta da 115 Fondazioni associate distribuite su tutto il territorio nazionale e articolate in 10 differenti aree tecnologiche. È stata costituita nel marzo 2018 ed è oggi punto di riferimento per associati e aziende oltre a essere il diretto interlocutore con il Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle tematiche dell’istruzione terziaria professionalizzante. L’associazione ha come obiettivo principale quello di promuovere la crescita del sistema ITS Academy per favorire l’occupazione qualificata, soddisfacendo il fabbisogno di personale altamente specializzato richiesto dalle aziende attraverso un loro diretto coinvolgimento sia nella definizione dei programmi di studio che nelle docenze teorico-pratiche

www.itsitaly.org

Transizione digitale dei processi produttivi

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 27 giugno con orario 14.00-18.00.

La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.

Il corso ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro agile e conoscere i rispettivi rischi e i benefici per la salute e sicurezza sul lavoro. Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Primo soccorso

Nel mese di giugno, Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”. Il calendario degli appuntamenti è il seguente: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore nei giorni 19 e 25 giugno; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore nei giorni 19

e 25 giugno; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 6 ore il 25 giugno; "Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C" di 4 ore il 25 giugno.

Per procedere con la preiscrizione, o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria Sicurezza, consultare la pagina del sito www.ausind.it.

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Travel Risk Management

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP e Dirigenti: “Travel Risk Management” in data 19 giugno.

Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 e14.00-16.00.

Il corso, organizzato in partnership con RINA Services, si pone l'obiettivo di trasmettere e fornire i principi di base per la gestione della trasferta all'estero, sia dal punto di vista normativo che operativo. Verranno utilizzate metodiche di cooperative learning specifiche ed esercitazioni e simulazioni pratiche di gestione delle situazioni di rischio. Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Salone della CSR

Martedì 11 giugno, a partire dalle 10.15, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale si terrà la tappa genovese de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Il focus della tappa sarà: “Cultura, Turismo e territorio: le sfide della sostenibilità”

Dopo i saluti di Beppe Costa (Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura), Renato Rovida (Presidente Eticlab),

Rossella Sobrero (Gruppo promotore Il Salone della CSR) e l’intervento di scenario di Mario Calderini (Professore ordinario School of Management Politecnico di Milano) indialogo con Ilaria Bonaccossa (Direttrice Palazzo Ducale), si susseguiranno diverse riflessioni sul turismo sostenibile, a cura di Agostino Petrillo (Docente di Sociologia dell'ambiente e del Territorio Politecnico di Milano), Lara Penco (Docente di Economia e gestione delle imprese Università di Genova) e Roberta Milano (Travel & Tourism marketing strategist). Seguirà la tavola rotonda sulle esperienze del territorio, con Paolo Bassetti (Responsabile Ca’ del Buio), Enrico Pedemonte (Responsabile La sosta della Tartaruga), Caterina Natale (Presidente agenzia viaggi Turismo Sostenibile 5 Terre) e Marco Montoli (Presidente Cooperativa sociale il Cesto).

L’evento, oltre a svolgersi in presenza, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Salone della CSR. Registrazioni a questo link.

staff@eticlab.org

Celivo

La ventiduesima edizione del Bilancio Sociale del Celivo, relativa alle attività compiute dallo staff a favore della promozione del volontariato nell’anno 2023, è stata approvata.

Il documento è redatto grazie alla registrazione quotidiana e puntuale di tutte le “erogazioni” (servizi resi) gratuite, effettuate quotidianamente dal Centro di Servizio. Nel 2023 le erogazioni hannosfioratoil numero record di 23.500,a favore di 990 ETS, 23enti pubblici e 246 enti privati

Qualche ulteriore numero di sintesi: 1.726 cittadini orientati al volontariato; 1.621 studenti formati; 74 incontri nelle scuole; 49 studenti dell’Università di Genova nel programma UNIverso; 227 ragazzi inseriti in PCTO; 3.534 persone hanno seguito i corsi di formazione registrati; 1.209 partecipanti ai corsi in presenza; 3.770 consulenze e circa 11.800 consultazioni nell’area “documentazione” del sito del Centro. Il Bilancio Sociale del Celivo è online sul sito dell’ente; una sintesi dei contenuti è pubblicata anche sul nuovo numero di Genova Impresa (vedi rubrica In Associazione).

www.celivo.it

Indagine semestrale

Il Centro Studi di Confindustria Genova si appresta a svolgere la consueta indagine semestrale tra le Aziende associate al fine di tracciare gli andamenti congiunturali e tendenziali del territorio della Città Metropolitana di Genova

Per contribuire alla raccolta dei dati, le Aziende possono accedere alla compilazione del questionario seguendo questo link. Al fine di poter disporre dei dati nei tempi richiesti dalla Presidenza, le Aziende sono invitate a compilare il questionario compilato entro venerdì 21 giugno

gfranceschini@confindustria.ge.it

Fotografia

Dal 1° al 5 giugno la mostra fotografica “Faccio quello che voglio!”, a cura di Star Film Movie Studio Production con le fotografe Simona Fiore e Francesca Gentile, sarà ospitata nelle Cisterne del complesso monumentale di Santa Maria di Castello, a Genova. L’iniziativa ha come tema il contrasto allo stereotipo di genere in ambito lavorativo, mostrando scatti e storie di donne con uno sguardo sui cambiamenti che la partecipazione e presenza femminile nel mondo del lavoro e dello sport sta determinando. Maggiori informazioni a questo link.

www.agoracoop.it

Festival dello Spazio

Il Festival dello Spazio torna, per l’8ª edizione, dal 27 al 30 giugno a Busalla Nel palinsesto, la sessione dedicata alla Space Economy acquista quest’anno un rilevo particolare per l’orizzonte ampio dei relatori e perché prelude allo IAC2024 di Milano, la più importante conferenza mondiale sullo spazio

Per il programma completo della giornata dedicata alla Space Economy e dell’intero Festival dello Spazio, i cui eventi sono tutti a ingresso libero, si rimanda al sito ufficiale.

www.festivaldellospazio.com

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).

Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche. Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.

Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura (rimborso entro 30 giorno dalla data di

attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività inFibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

Stefano Ferri

Giovedì 5 giugno alle ore 18:45 presso Space4business (Viale Brigata Bisagno, 2/25 Genova), Katja Gallinella, Diversity, Equity and Inclusion Lead Hitachi Rail, dialoga con Stefano Ferri, padre, marito, crossdresser, scrittore, PR di successo, giornalista e consulente in comunicazione. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Hilton per il giornalismo specializzato in turismo d'affari, e nel 2006 il Premio Italia for Events per la stampa di settore.

Basta leggere l’etimo di Coraggio, avere cuore, per comprendere la forza di una scelta, il valore di un’idea, l’espressione della libertà. Il Coraggio è dominio della paura, non assenza di paura. Dalla vita privata al mondo del business, la vera creatività pone le sue basi sull’ascolto, il rispetto e l’inclusione. Perpartecipare, prenotazioni a questo link Allo stesso link è presente il collegamento per poter seguire l’evento da remoto.

gianluca.marconi@space4.business

Capitale umano

Venerdì 7 giugno, in Confindustria Genova, si tiene l’incontro “Evoluzione e ruolo del capitale umano - Le competenze dell’Industria 5.0”, promosso dal Tavolo Cultura della Formazione di Confindustria Genova.

Con il contributo di Fondimpresa e attraverso le suggestioni contenute nel White Paper e le testimonianze delle imprese, saranno approfondite le nuove competenze richieste a formatori ed educatori per essere all’altezza della sfida tecnologica che le aziende devono affrontare, e il funzionamento dei partenariati pubblico-privati a sostegno dell’istruzione.

Il programma dettagliato dell’incontro, con indicazioni per registrarsi, è disponibile sul sito di Confindustria Genova, a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.