


















Le dinamiche concorrenziali globali rendono sempre più evidente la forte esigenza di aumentare la complementarità tra logistica e produzione Trasporto e logistica rappresentano leve di competitività per l’industria nazionale e settori strategici in un’economia fortemente orientata all’export, in una prospettiva di rafforzamento delle connessioni europee e di affermazione di un nuovo ruolo dell’Italia come ponte tra il Nord Europa e il Mediterraneo. Lo sviluppo di un Paese è fortemente condizionato dalla quantità e dalla qualità delle connessioni di trasporto e logistica, che uniscono i diversi anelli delle filiere di produzione e consumo e, proprio in questo momento storico di rilancio dell’economia e di riforme per l’Italia, è fondamentale puntare su una logistica efficiente e su infrastrutture all’avanguardia. Il valore totale delle attività logistiche in Italia è di 135,4 miliardi di euro, corrispondente all’8.2% del PIL. E secondo le previsioni più accreditate, il settore registrerà una decisa crescita del fatturato anche nel biennio 2023-2024 Se si considera che al forte peso del Nord Italia in termini di PIL (56,6%), di imprese attive (46%) e di export (69%) non sempre risponde un’offerta infrastrutturale e logistica adeguata nonché un semplice attraversamento dei valichi alpini, è possibile immaginare che ci siano ampi margini di miglioramento Confindustria, consapevole della necessità di strutturare un dialogo sempre più efficace tra istituzioni, industria e logistica, ha ritenuto assumere un ruolo attivo nella promozione di iniziative che possano portare a integrare in modo efficace domanda e offerta logistica e, insieme al Sistema associativo dopo un lavoro di studio e approfondimento, ha definito il documento “Industria, Trasporti, Logistica e Infrastrutture: INSIEME per le competitività del Paese”. La ricerca di una visione unitaria, sistemica e integrata tra industria e logistica con l’intento di individuare una strategia in favore dell’accessibilità e dei collegamenti, della “sostenibilità equilibrata” dei trasporti dal punto di vista ambientale, economico e sociale, la piena realizzazione delle reti di trasporto TEN- T, il superamento delle criticità ai valichi alpini verso la totale permeabilità delle Alpi, lo sviluppo del trasporto combinato e intermodale: questi temi saranno affrontati all’incontro di martedì 23 gennaio, dalle 14.00 alle 17.30, presso la sede di Viale dell’Astronomia
Il programma si trova a questo link; per partecipare occorre registrarsi a questo link. Sarà possibile seguire l’incontro anche collegandosi al sito di Confindustria. www.confindustria.it
Lucio Caracciolo, Direttore e Fondatore di LIMES – Rivista Italiana di Geopolitica, è intervenuto al Club Economia del Mare e Finanza d'Impresa organizzato in Confindustria Genova lo scorso 18 gennaio, con una riflessione sulla geografia dei trasporti marittimi e sulle relative implicazioni economiche. Proponiamo la registrazione del suo intervento.
gcaruso@confindustria.ge.it
Le implicazioni economiche di geografia e geopolitica sui trasporti marittimi.
Il 2024 sarà un anno decisivo per lo sviluppo del porto di Genova: sono già stati avviati - e altri lo saranno a breve - importanti investimenti infrastrutturali, anche ferroviari; sarà adottato il nuovo Piano Regolatore Portuale; è stato emanato il nuovo Regolamento per il rilascio delle concessioni di aree e banchine nel comparto commerciale dello scalo.
È quindi importante che il dialogo tra
l’Autorità di Sistema Portuale e le imprese concessionarie di piccole, medie e grandi dimensioni sia costante, sia per favorire gli investimenti di queste ultime, anche in un’ottica di sostenibilità del porto, sia per mitigare le eventuali interferenze derivanti dalla realizzazione delle opere.
Il Club Economia del Mare, su questi temi, organizza l’incontro “Il ruolo dei concessionari demaniali per lo sviluppo del porto di Genova”, che si terrà lunedì 29 gennaio alle ore 16.30, in presenza, presso la sede di Confindustria Genova.
A questo link il programma dettagliato e le indicazioni per registrarsi.
eventi@confindustria.ge.it
Il Centro Studi di Confindustria Genova si appresta a elaborare la periodica Indagine congiunturale sull'andamento dell'industria e dei servizi nella Città Metropolitana di Genova: per contribuire alla raccolta dei dati, le imprese associate sono invitatea compilare il questionario, reperibile a questo link, entro il prossimo 26 gennaio. Nel questionario è presente anche un focus sui fabbisogni di figure tecniche professionali. Le indicazioni delle imprese saranno utili a Confindustria Genova e Digital Innovation Hub Liguria per la proposta progettuale sugli Smart Lab, strutture di supporto alle imprese in ambito innovazione, trasferimento tecnologico e formazione di profili tecnici.
gfranceschini@confindustria.ge.it
È iniziata la campagna di co-branding dell’Associazione per il 2024, con la raccolta di adesioni da parte delle aziende associate interessate a una
maggiore visibilità o alla co-progettazione di iniziative su specifiche tematiche.
Il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475) è a disposizione per fornire tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e le opportunità offerte. gdelucchi@confindustria.ge.it
AMIU
Il Consiglio di Amministrazione di AMIU Genova ha nominato Roberto Spera nuovo Direttore Generale dell’azienda.
La scelta è avvenuta al termine dei lavori della commissione esaminatrice esterna che ha valuto 24 candidature pervenute a seguito del bando pubblicato nell’ottobre scorso. Spera, laureato in Economia Aziendale, è l’attuale Direttore Generale e Responsabile della Blu e Green Economy della Camera Forense Ambientale e svolge da alcuni anni attività di consulenza ambientale per medie e grandi aziende, sia pubbliche che private, e per i principali consorzi di filiera nel campo della raccolta differenziata. È stato inoltre Amministratore unico di Acta Spa, Azienda per la Cura e la Tutela dell’Ambiente di Potenza.
www.amiu.genova.it
Cetena
Avvicendamento ai vertici di Cetena Spa, la società di ricerca di Fincantieri: Massimo Debenedetti lascia infatti la carica di presidente per assumere quella di amministratore delegato; sarà Pierroberto Folgiero, numero uno del Gruppo, a sostituire Debenedetti alla presidenza
www.cetena.it
Italmatch Chemicals
Italmatch Chemicals ha firmato un accordo definitivo per l'acquisto della maggioranza delle azioni di Alcolina, azienda chimica brasiliana specializzata nel trattamento delle acque per il bioetanolo, la produzione dello zucchero e applicazioni industriali, tra cui vernici e settore della carta. Fondata 27 anni fa, Alcolina ha oggi due siti produttivi in Brasile (a
Cravinhos e Rio Lago), circa 80 dipendenti supportati da una rete di agenti di vendita, un fatturato 2023 pari a 35 milioni di euro e dispone di un portafoglio prodotti fortemente complementari a quello di Italmatch Chemicals.
www.italmatch.com
Promoest, attiva nell’organizzazione di eventi, congressi, servizi di comunicazione e servizi hostess, organizza un incontro per brindare al nuovo anno e presentare i progetti futuri dell’azienda.
L’appuntamento è per venerdì 2 febbraio alle 18.30, presso il ristorante La Marinella (Passeggiata Anita Garibaldi 18, Genova Nervi). È gradita la conferma di partecipazione all’email in calce.
b.colonnello@promoest.com
Ligurcapital, società regionale controllata da Filse, nel corso del 2024 potrà disporre di ingenti risorse legate alla programmazione comunitaria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - periodo 2021/27- per realizzare interventi di capitalizzazione che, sulla base degli indirizzi definiti dalla Regione e indicati nella Road Map dei Bandi 2023-24, riguarderanno imprese operative da meno di 7 anni che possano avere un alto potenziale di crescita (High Potential) e imprese che siano in una fase di scale up Gli interventi saranno destinati a imprese di micro-piccola-media dimensione che intendano, quindi, realizzare e/o abbiano in corso di realizzazione piani industriali che prevedano un incremento della capacità produttiva e occupazionale da effettuarsi in siti localizzati in Liguria.
Al fine di prevedere misure agevolative che possano efficacemente supportare il tessuto imprenditoriale locale, Confindustria Genova in collaborazione con Ligurcapital ha predisposto il questionario reperibile a questo link e invita alla compilazione le imprese rispondenti ai requisiti accennati, entro il prossimo 5 febbraio I dati raccolti saranno utili a definire un campione delle aziende target associate a Confindustria Genova potenzialmente destinatarie degli interventi
agevolativi in fase di programmazione.
rrisso@confindustria.ge.it
Abilità sensomotorie
Le competenze sensorimotorie sono tutte quelle abilità motorie e sensoriali che ci permettono di svolgere le nostre attività quotidiane. Tali abilità vengono potenziate con lo sport, recuperate con la riabilitazione o acquisite quando non ancora apprese nell’ambito dell’industria manifatturiera e dell’ergonomia. Per fare tutto questo in maniera efficace, sono stati proposti nuovi modelli scientifici e strumenti tecnologici sfruttando la robotica e l’intelligenza artificiale, che verranno presentati al Coffeetech di venerdì 26 gennaio con Jacopo Zenzeri, CEO di ReWing.
L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link.
ccrocco@confindustria.ge.it
Una dettagliata analisi congiunturale circa i mercati di energia e gas, aggiornata a dicembre 2023, è pubblicata sul sito di Confindustria Genova a questo link
Per approfondimenti resta a disposizione il Servizio Energia (Andrea Delucchi, tel. 010 8338583).
adelucchi@confindustria.ge.it
La CLIA European Cruise Week, la settimana europea della crociera
organizzata a Genova dall’11 al 14 marzo da CLIA in collaborazione con Regione, Comune, Autorità Portuale e Camera di Commercio è vicina al sold-out. Più dell’80% degli spazi espositivi disponibili per la prima fiera europea dedicata alla lunga filiera della crocieristica, il CLIA Innovation Expo, è infatti già stato prenotato. La fiera si svolgerà al Padiglione Jean Nouvel del Porto Antico di Genova in concomitanza con la parte istituzionale, il terzo CLIA European Summit, per il quale sono attesi 700 ospiti tra gotha crocieristico mondiale, governi, istituzioni e aziende fornitrici. Hanno già confermato la loro presenza i vertici delle principali compagnie e saranno presenti rappresentanti della cantieristica (Fincantieri), della certificazione (RINA), del mondo finanziario (Lloyd’s Register) oltre che della lunga filiera della crocieristica. Maggiori informazioni sulsito dell’iniziativa, mentre per avere dettagli sulle modalità di partecipazione all’Innovation Expo si può mandare una email all’indirizzo in calce.
InnovationExpo@cruising.org
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti” che, nel mese di febbraio 2024, saranno così strutturati: “Addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 16 ore in data 7 e 15 febbraio; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore in data 7 e 15 febbraio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore in data 15 febbraio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore in data 15 febbraio. Per la procedere alla preiscrizione o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226). gaia.grimaldi@ausind.it
tema di gestione dei rifiuti - Aggiornamenti sul sistema di tracciabilità RENTRI”. Le disposizioni normative di quattro provvedimenti pubblicati nel 2023 hanno apportato modifiche a regolamentazione di rifiuti e imballaggi. In particolare i decreti direttoriali complementari al D.M. 59/2023 (disciplina nazionale RENTRI) hanno definito procedure di tracciabilità e di trasmissione dati. Tutto ciò richiede un’opera di aggiornamento efficace in vista della entrata in vigore del RENTRI il 15 dicembre 2024
Il corso, tenuto dall’avv. Roberta Recchi, sarà erogato tramite piattaforma Zoom il prossimo 6 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, ed è rivolto a Imprenditori, Dirigenti e personale aziendale che ricopre ruoli di gestione ambientale, oltre che a dipendenti degli Enti Locali. Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Premio Bilancio di Sostenibilità e Sociale
Il Corriere della Sera Buone Notizie insieme con il partner tecnico NeXt Nuova Economia per Tutti Aps Ets organizzano la terza edizione del Premio finalizzato alla promozione di buone prassi nell’ambito della sostenibilità lungo tutte e tre le principali direttrici indicate dalla sigla Esg: Environmental, Social, Governance
La partecipazione è aperta alle aziende di ogni categoria e dimensione, che redigono il Bilancio di Sostenibilità (annualità 2022), e agli Enti di terzo settore che redigono Bilanci di Sostenibilità e Bilanci Sociali (annualità 2022).
La call per candidarsi chiude il 23 febbraio
In rassegna stampa il 17 gennaio
Gestione rifiuti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Le ultime novità in
F.IRE
Nuova convenzione siglata con F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria per la formazione continua degli occupati e per la formazione per i disoccupati. La convenzione consente alle imprese associate di accedere a corsi di formazione in alcuni ambiti specifici ritenuti di primario interesse ad una scontistica riservata. Qualora l'azienda volesse finanziare il percorso formazione in convenzione con F.IRE Srl può rivolgersi ad Ausind Srl che provvederà a gestirne la pratica con Fondimpresa e/o Fondirigenti (silvia.alcozer@ausind.it). Suite Marketing Agile e Nozioni Fondamentali dell'uso del PC sono gli argomenti delle proposte formative in convenzione. La proposta è visibile nel box vetrina F.IRE - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Nuova convenzione siglata con Gribaudo - parte del Gruppo Feltrinellieditore di libri illustrati per adulti e per bambini all’8° posto tra le case editrici sul mercato italiano. Gribaudo ha selezionato per tutti gli associati di Confindustria Genova 4 volumi di pregio, riservando una scontistica sul numero di copie acquistate. I titoli sono: “Genova. Una città visibile”, “Io sono turismo” “Plasmon. La ricetta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere”, “Matilde e le 1000 forme della bontà”. La scelta dei volumi è a discrezione degli Associati. Si possono comporre dei pack mettendo insieme titoli diversi. La proposta è visibile nel box vetrina Gribaudo - categoria Offerte per le aziende - Comunicazione.
Nuova convenzione siglata con RINA, impegnata in progetti legati al cambiamento climatico e a supportare soggetti del settore privato e pubblico nell’implementazione di strategie di transizione energetica, per percorsi di certificazione professionale H2. Agli Associati di Confindustria Genova è riservata una scontistica sul prezzo di listino per: Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti «H2 based» (PRMH2); Esperto in Operation & Maintenance (OMH2);
Installatore/Manutentore (ISMH2); Ispettore/Collaudatore (ISCH2). La proposta è visibile nel box vetrina RINA - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Convenzione rinnovata con Syntonia, partner di Arval Service Lease, leader del noleggio auto a lungo termine in Italia, graziealla quale tutte le aziende Associate a Confindustria Genova potranno richiedere una consulenza gratuita per la determinazione del costo reale della propria flotta e accedere alla promozione esclusiva “canone omaggio” per il noleggio di auto e scooter con possibilità di ricevere un buono benzina a valore.
La proposta è visibile nel box vetrina Syntonia - categoria Offerte per le aziende - Acquisto e noleggio autoveicoli.
Talos
Nuova convenzione siglata con Talos per l'offerta del servizio Secure360, un servizio di sicurezza informatica all-inone progettato per potenziare progressivamente le difese delle aziende, attraverso una serie di fasi strategiche erogate durante il corso di un anno. Attraverso Secure360, l'obiettivo di Talos è rafforzare la sicurezza aziendale nel tempo, garantendo un ambiente digitale robusto e resistente alle minacce. La proposta è visibile nel box vetrina Talos - categoria Offerte per le aziende - Informatica.
L'elenco delle convenzioni con i relativi aggiornamenti dei partner 2023 è sempre consultabile a questo link. Per accedere alle proposte in convenzione è necessario che gli Associati dimostrino ai Partner di convenzione l’appartenenza al sistema Confindustria, attraverso la dichiarazione di appartenenza a Confindustria Genova e, ove previsto, che indichino il codice promo visibile all'interno del box vetrina del singolo Partner.
Per maggiori informazioni: Servizio Marketing e Convenzioni (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).
dgargiulo@confindustria.ge.it
La Camera di Commercio Italiana in Cina, Confindustria e Deloitte invitano le aziende associate al webinar “Cina: selettività strategica per creare valore per le nostre imprese e per il Made in Italy”, che si terrà martedì 23 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 11.30, su piattaforma Zoom. Il webinar si apre con l’intervento di Tullio Buccellato (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Cresce l’innovazione tecnologica Made in China”, cui seguiranno quelli di Olderigo Fantacci (Partner Deloitte Italy, Chinese Service Group, Hong Kong) su “Le prospettive per le imprese italiane nel nuovo modello economico cinese”, e di Paolo Bazzoni (Presidente Camera di Commercio italiana in Cina, Consigliere di Assocamerestero Rappresentante Area Asia, Sud Africa e Oceania) con la presentazione del “Rapporto CCIC: un’indagine volta a monitorare l’andamento delle imprese italiane sul mercato cinese, il loro stato di salute e il loro clima di fiducia nel breve e medio periodo”. I lavori saranno conclusi da SACE
A questo link, il modulo di registrazione per ricevere le credenziali di accesso al webinar.
pponta@confindustria.ge.it
L’Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni – AEIT, con AEE Society AEIT per l’energia elettrica e AEIT sezione ligure, propone un incontro sulla transizione energetica e digitale. Il seminario, dal titolo “Energia e Mobilità Sostenibile - La transizione energetica e ambientale”, si terrà venerdì 26 gennaio, a partire dalle ore 10.15, a Palazzo della Borsa. Il seminario è aperto al pubblico e fruibile anche da remoto, previa registrazione. Maggiori dettagli e il programma dettagliato sono disponibili a questo link
elettrica@diten.unige.it