n. 17/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Call for Startup

Nella sessione di apertura della Milano Torino Genova | Conference Mobility 2024, che si è svolta lo scorso 9 aprile presso Assolombarda e in collegamento con Genova e Torino, è stata lanciata una call for startup di respiro europeo, organizzata in quattro cluster tematici strategici per il settore della mobilità: People; Deep Tec; Logistics; Energy. Il titolo della call, “Glocal Connections”, racconta un’iniziativa che nasce a livello locale ma che quest’anno si estende anche all’internazionale, stimolando la forza delle connessioni che si possono creare grazie all’Open Innovation. La call sarà un momento di confronto tra startup italiane e non che proporranno soluzioni intorno ai servizi alle persone in movimento, alla sicurezza fisica e dei dati digitali, alla movimentazione green e sicura delle merci, al tema dell’energia verde

La call è aperta fino al 9 giugno prossimo; informazioni e regolamento sono reperibili sul sito dedicato, a questo link

Tra tutte le startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 startup per ognuna delle 4 aree tematiche; le startup saranno invitate a partecipare a un evento dedicato nel mese di ottobre, durante il quale avranno la possibilità di ottenere riconoscimento e visibilità, incontrare potenziali investitori, partner industriali o commerciali, altre startup con le quali collaborare, aumentando le proprie possibilità di impatto e di successo.

La scelta di una call for startup come punto centrale dei lavori della Mobility Conference è dettata anche dalle caratteristiche che il Nord Ovest ha in materia di imprenditoria e nuove soluzioni di logistica e trasporto. Nel 2022, le startup della mobilità hanno generato un valore totale della produzione di 204,7 milioni di euro (+45% rispetto al 2021) e un valore aggiunto di 33,2 milioni di euro (+16%), occupando 2.085 dipendenti (+58%). L'ecosistema delle startup della mobilità, inoltre, nel 2022 è stato in grado di attrarre ingenti investimenti, con aumenti di capitale pari a 88,5 milioni di euro. Sempre più importanti in questo senso gli investimenti corporate, arrivati a quasi 50 milioni di euro, a testimonianza della crescente centralità del Corporate Venture Capital (CVC) come strategia di innovazione e come supporto alla crescita delle startup. Risulta in ascesa anche il contributo degli investitori specializzati (quali, ad esempio, incubatori di startup), con 20 milioni di euro di investimenti.

In termini di distribuzione territoriale, il 35% delle startup della mobilità si concentra nelle tre regioni del Nord Ovest, Liguria, Piemonte e, soprattutto, Lombardia. Riprendendo i 4 grandi ambiti di attività della call for startup, emergono alcune specializzazioni dei territori: in Liguria ci sono più startup operanti nel settore Logistics; la Lombardia presenta una distribuzione tra settori abbastanza omogenea, e in Piemonte risiedono più startup specializzate in Deep tech gfranceschini@confindustria.ge.it

in Associazione

Club Formazione

Il 21 maggio alle ore 15.00 il Club Formazione organizza un incontro per illustrare i dati emersi dall’indagine sui fabbisogni formativi delle aziende associate, condotta dal Servizio Formazione ed elaborata dal Centro Studi di Confindustria Genova.

A seguire verranno presentati dai Direttori di Fondimpresa e Fondirigenti con i loro collaboratori, l’Avviso 3/2024 “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, e l’Avviso 1/2024 “Transizioni digitali: mindset e competenze manageriali per la competitività d’impresa”, con una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro Dopo aver approfondito le caratteristiche degli Avvisi e le indicazioni utili alla partecipazione, verrà dato spazio alle domande.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom; il programma dettagliato e le indicazioni per registrarsi e ricevere le credenziali di accesso è disponibile a questo link

tivgano@confindustria.ge.it

Assemblea pubblica

Gruppo territoriale Tigullio

Save the date: il 27 maggio prossimo, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà a Chiavari l'Assemblea pubblica del Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova, dal titolo “Per un piano industriale del Tigullio”. Maggiori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.

eventi@confindustria.ge.it

Club Previdenza e Finanza d’Impresa

Il Club Previdenza e il Club Finanza d’Impresa di Confindustria Genova si sono riuniti online lo scorso 7 maggio per trattare i profili fiscali e previdenziali correlati allo stabile svolgimento dell’attività lavorativa in collegamento remoto da un paese estero. Di seguito è disponibile a registrazione dell’incontro.

fpatrone@confindustria.ge.it

Obblighi fiscali e previdenziali del datore di lavoro

Industria

Fractional

Manager

Il Fractional Manager rappresenta una soluzione flessibile e accessibile per disporre di competenze operative di alto livello in azienda e, nel contempo, promuovere formazione “sul campo” per le proprie risorse.

Piccola Industria di Confindustria Genova, in collaborazione con Assoconsult, organizza per martedì 28 maggio dalle 9.45 alle 12.00 un incontro per delineare il contesto culturale e

Piccola

normativo che influenza l’adozione del Fractional Manager e, attraverso alcune testimonianze, riflettere sulle future prospettive di questa figura a supporto della crescita e dell’innovazione delle PMI

Dopo i saluti di Andrea Razeto (Presidente Gruppo Piccola Industria Confindustria Genova) e di Luigi Riva (Presidente Assoconsult), interverranno Piero Gai (Amministratore Delegato Ultraflex e Vice Presidente Gruppo Piccola Industria Confindustria Genova), Andrea Pietrini (Chairman YourGroup), Alessandro Bosio (Presidente BMC) e Agostino Sasso (Fractional Manager Italia). A introdurre e moderare l’incontro sarà Paolo Macrì (Presidente Sezione Terziario Confindustria Genova).

La partecipazione è libera, previa registrazione a questo link eventi@confindustria.ge.it

Convegno di Rapallo

Il 53° Convegno dei Giovani Imprenditori a Rapallo dal titolo “Diritti al voto”, in programma il 31 maggio e il 1° giugno a Rapallo, presso l’Excelsior Palace Hotel, si concentrerà sulle prossime elezioni europee e sulla direzione che l’Europa prenderà riguardo alle grandi sfide trasformative: dalla doppia transizione digitale e verde all’intelligenza artificiale.

Attraverso il sito dedicato, indicato in calce, è possibile accreditarsi, consultare gli appuntamenti e le attività previste in agenda, visionare le convenzioni disponibili e acquistare la propria partecipazione agli eventi conviviali (massimo due biglietti per ciascun evento conviviale).

www.3reg.it

AFRY

Assocarta, l'associazione imprenditoriale di categoria che riunisce, rappresenta e tutela le aziende produttrici di carta, cartone e paste per carta in Italia, ha scelto AFRY per definire una strategia di decarbonizzazione in conformità conil quadro normativo dell'Unione Europea, le specificità italiane e

i progressi tecnologici. AFRY valuterà e delineerà un piano di azione per la decarbonizzazione del settore, identificando le migliori tecnologie disponibili, le sfide normative e infrastrutturali e gli elementi di vantaggio competitivo. Inoltre, AFRY condurrà un'analisi della filiera cartaria in Italia, prevedendo potenziali scenari entro il 2030 e le politiche necessarie. AFRY fornirà supporto personalizzato alle singole aziende italiane operanti nel settore della cellulosa e della carta, adattando strategie di decarbonizzazione specifiche per le loro attività e progetti.

www.afry.com

Barabino & Partners

Prima agenzia di comunicazione d’impresainItalia, Barabino & Partners è entrata in Excellera Advisory Group, la maggiore realtà italiana di consulenza in corporate affairs

Luca Barabino manterrà la carica di amministratore delegato in B&P e Federico Steiner quella di direttore generale.

www.barabino.it

Le tematiche verteranno su: evoluzione della legislazione doganale unionale e nazionale; classificazione merceologica; sostenibilità nel mercato globale; origine preferenziale; due diligence, trade compliance & enforcement; origine non preferenziale; fiscalità nel commercio internazionale; contratti di compravendita internazionale; strumenti per l’approfondimento individuale delle tematiche doganali.

La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi compilando la scheda di adesione a questo link gcaruso@confindustria.ge.it

Forum Italia-Serbia

Commercio internazionale

In considerazione del successo delle precedenti edizioni dei progetti formativi in campo doganale e del commercio internazionale, ICE Agenzia e Confindustria propongono, anche per il 2024, approfondimenti tecnico-specialistici rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali, condotti da esperti della materia.

Si tratta di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce degli importanti cambiamenti in atto.

Il primo incontro – esclusivamente in modalità online - si terrà martedì 14 maggio dalle 9.00 alle 13.00.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Agenzia ICE, organizza la seconda edizione del Business Forum Italia-Serbia, che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Trieste, presso il Trieste Convention Center. Il focus della cooperazione bilaterale sarà posto nei seguenti settori: economia circolare (agricoltura sostenibile e di precisione, industria sostenibile, gestione delle acque, startup in ambito agri-tech, turismo); innovazione tecnologica (energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, tecnologie pulite); infrastrutture ((infrastrutture energetiche, infrastrutture per la mobilità, impianti per lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti, infrastrutture digitali, edilizia e costruzioni sostenibili).

I lavori comprendono una sessione plenaria istituzionale, tavoli settoriali e incontri BtoB e BtoG

A questo link il programma completo e il form per la registrazione.

europa.africa@ice.it

DIH Liguria: realtà e prospettive

Dal 2017 il Digital Innovation Hub Liguria sta portando avanti la visione giovani imprenditori

I successivi appuntamenti saranno strutturati in due distinte sessioni: alla mattina (dalle 9.00 alle 13.00) parte didattica in modalità mista (presenza e online); al pomeriggio (dalle 14.30 alle 17.00) parte pratica dedicata ad esercitazioni e analisi di business case, per le sole aziende presenti.

Il Digital Innovation Hub Liguria invita al convegno “Digital Innovation Hub Liguria: realtà e prospettive”, che si terrà martedì 21 maggio alle ore 17.30 al Parco Scientifico e Tecnologico di Genova Erzelli (via Melen, 77 Genova building a – c/o Liguria Digitale, Sala Auditorium).

dell’Unione Europea di creare un network dell’innovazione territoriale coinvolgendo il sistema regionale della ricerca, dell’industria e della formazione.

Grazie alla posizione strategica, alla vocazione high-tech e alla presenza di soggetti specializzati che operano come sistema dell’innovazione, la Liguria è diventata oggetto di importanti investimenti volti a promuovere lo sviluppo e il trasferimento tecnologico, tra cui quello in atto al Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli. L’incontro vuole essere un momento di presentazione dei nuovi servizi agevolati per la transizione digitale sicura delle imprese erogati dal DIH Liguria e dal Centro di Competenza Start 4.0 grazie ai fondi PNRR e di alcuni progetti in corso al Parco degli Erzelli. È possibile partecipare sia in presenza (fino ad esaurimento posti) che online previa registrazione a questo link. Nei prossimi giorni verrà condiviso il programma.

lcosta@dihliguria.it

Monitoraggio della rete

ferroviaria

Il Vice Direttore Generale Operation di Rete Ferroviaria Italiana, Vincenzo Macello, affronterà il tema del monitoraggio della rete ferroviaria italiana al Coffeetech di venerdì 17 maggio La strategia di RFI per supportare il controllo dell’infrastruttura ferroviaria è infatti in continua evoluzione e prevede un approccio integrato che comprende, ad esempio, reti di Early Warning Sismico e un Sistema di Allertamento Nazionale per le Frane, per la gestione dei rischi naturali, nonché sistemi di diagnostica fissa e mobile per il monitoraggio dello stato di salute dell’infrastruttura. Verrà fatto il punto sullo stato attuale e sulle prospettive future.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Prezzi energia e gas

In aprile il prezzo medio spot dell’energia elettrica ha fatto registrare un valore pari a 86,80 euro/MWh, in riduzionedi circail 2% rispettoalmese precedente e del 35% rispetto ad aprile dello scorso anno. Ciò grazie, in particolare, all’apporto delle fonti rinnovabili che sono arrivate a coprire, su base mensile, il 52% del mix di generazione nazionale (rispetto al 35% di aprile 2023), con una larga preponderanza di produzione idroelettrica (+168% rispetto allo stesso mese del 2023).

In Europa le quotazioni spot dell’energia elettrica crollano in molti Paesi, in conseguenza del calo dei consumi e dell’abbondanza di offerta da rinnovabili e nucleare (in Francia), al punto che si sono registrati frequenti prezzi a 0 euro/MWh o comunque inferiori a 10 euro/MWh in diversi mercati europei. Il divario di prezzo tra l’Italia e gli altri Paesi europei è sempre più marcato: +39% rispetto alla Germania, +207% rispetto alla Francia e +535% rispetto alla Spagna

Per quanto riguarda il gas, le quotazioni spot di aprile al TTF/PSV hanno fatto registrare un lieve rialzo rispetto al mese di marzo (+ 6%), risentendo degli effetti della crisi in Medio Oriente e del recente freddo, con temperature invernali, che ha investito l'Europa. Il valore mensile di aprile ITA PSV è stato pari a 32,40 cent€/mc, mentre quello del NL TTF a 30,75 cent€/mc. Infine, per quanto riguarda le quotazioni futures di energia elettrica e gas, si riscontrano valori in salita per il 2025 e il 2026, che seguono la spinta rialzista dei combustibili: power Ita Cal25 = 102,8 €/MWh, Cal26 = 90,8 €/MWh; Gas PSV Cal25 = 36,6 €/MWh PSV Cal26 = 31 €/MWh, Gas TTF Cal25 = 35,5 €/MWh, Gas TTF Cal26 = 30 €/MWh.

adelucchi@confindustria.ge.it

qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, originariamente previsto dall’articolo 27del decreto legislativo 81/08 ( “Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”).

Le nuove disposizioni prevedono che, a decorrere dal 1° ottobre 2024, entri in vigore, nell’ambito dei cantieri edili di ingegneria civile, un sistema di patente a crediti basato su un punteggio iniziale di 30 punti, che può essere progressivamente decurtato a seguito di provvedimenti definitivi di condanna adottati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti dell'impresa, in conseguenza di violazioni a specifiche disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Maggiori dettagli a questo link

adelucchi@confindustria.ge.it

education e formazione

Catalogo regionale 2023-2027

Con Decreto del Dirigente n.840 del 19/04/2024 di Alfa Liguria, sono stati approvati gli esiti della valutazione delle candidature pervenute in relazione all'Invito agli Organismi formativi accreditati per la macrotipologia “Formazione per tutto l'arco della vita” ed è stato quindi costituito il nuovo Catalogo regionale 2023-2027 dell’offerta formativa pubblica relativa alle competenze di base e trasversali per l'apprendistato professionalizzante. Con l’individuazione degli enti formativi ammessi al Catalogo regionale 2023-2027, in qualità di soggetti attuatori dell'offerta formativa pubblica, la nuova disciplina della formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante è pertanto operativa.

Le risorse disponibili per le attività formative, a valere sul PR FSE+ 2021-2027 sono pari a 5.406.605 euro con possibilità di ulteriori finanziamenti a copertura dell’intero periodo di vigenza del Catalogo 2023-2027.

Maggiori dettagli a questo link,

tvigano@confindustria.ge.it

Patente a crediti

Con la pubblicazione nella G.U. del 30 aprile scorso della legge n. 56 del 29 aprile 2024, di conversione del decreto legge n. 19 del 2 marzo 2024, sono state approvate in via definitiva le modifiche al sistema di

Formazione continua

Regione Liguria ha già erogato 5 milioni di euro, tramite Alfa, a valere sul Fondo sociale europeo 2021-2027, per

coffeetech

il bando di formazione continua dedicato ai lavoratori occupati, autonomi o dipendenti, approvato con DGR n. 817 del 4 agosto 2023 aperto a partire dal mese di settembre del 2023. Sono stati già approvati 440 progetti di formazione con il coinvolgimento di circa 2.000 persone. I progetti finora approvati riguardano principalmente materie come le lingue straniere, i sistemi di gestione della qualità, l’organizzazione aziendale, la comunicazione, la sicurezza informatica e la sostenibilità ambientale

Sul bando restano ancora a disposizione circa 2 milioni di euro, fino al 30 giugno 2025, per la presentazione di nuovi progetti, salvo esaurimento delle risorse.

tvigano@confindustria.ge.it

Formare per occupare

Regione Liguria, con DGR n.1122 del 18/11/2022, ha emanato un bando, con una dotazione finanziaria pari a 5 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021-2027, che prevede la realizzazione di interventi formativi rivolti a disoccupati con impegno assunzionale di almeno il 60% degli allievi risultati idonei a fine corso. Il bando è attivo con la modalità “a sportello”. Sono stati finora finanziati 24 corsi e sono state impegnate risorse pari a circa 1,2 milioni di euro con un coinvolgimento di circa 250 allievi.

Sul bando restano ancora a disposizione circa 3,8 milioni di euro e resta aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

tvigano@confindustria.ge.it

Scarichi idrici e impatto acustico

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La disciplina degli scarichi idrici e dell’impatto acustico” in data 29 maggio, dalle 9.30 alle 12.30.

Il corso è rivolto a Imprenditori, Dirigenti e personale aziendale che ricopre ruoli di responsabilità ambientale. La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online. Il corso sarà tenuto dall’avv. Roberta Recchi e dal dott. Lorenzo Solari - biologo, esperto in tematiche ambientali.

L’incontro fa parte del percorso formativo “Mini master sulla normativa

ambientale” costituito da 3 appuntamenti da 3 ore ciascuno, il cui obiettivo è quello di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale.

Peri dettagli,i costi el’iscrizione del singolo corso e del percorso formativo consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo – Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione formatori

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” valido come Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore nelle date 28, 29 e 30 maggio

Il corso è rivolto a RSPP, ASPP e tutti i soggetti che operano nell’ambito della formazione professionale, dipendenti di aziende, consulenti e liberi professionisti, formatori già esperti.

Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.

La formazione si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RSPP e ASPP

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A” dal 4 al 18 giugno, della durata complessiva di 28 ore, presso la sede di Via San Vincenzo 2 (su richiesta sarà possibile seguire il corso in modalità online).

Gli appuntamenti in programma sono: 4 giugno (conorario 9.00-13.00 / 14.0018.00); 6 giugno (con orario 9.0013.00); 10 giugno (con orario 9.0013.00 / 14.00-18.00); 13 giugno (con orario 9.00-13.00); 18 giugno (con orario 9.00-13.00).

È rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

cultura e società

Liguria al Salone del Libro

È attorno al tema “Liguria, un mare di libri” che la Liguria ha esordito al Salone internazionale del Libro di Torino come Regione ospite. La “Sala Liguria” (Padiglione Oval, X53 W54) è realizzata come un borgo della Riviera in cui passeggiare alla scoperta di storie, immagini e parole Sono oltre 500 i titoli, per lo più novità, proposti dai 37 editori liguri presenti al Salone e raccontati in 60 incontri con il pubblico. Se dentro le case della piazzetta ligure ci sonoi libri, conal centro unulivo simbolo della resilienza della terra, le pareti esterne dello stand raccontano i liguri più famosi della storia – da Calvino a Montale, da Sanguineti a Maggiani, da Ivano Fossati a Tedua, e ancora De Amicis, Sbarbaro e Caproni –attraverso le immagini e le parole dell’artista Jean Blanchaert.

www.salonelibro.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.

La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantisce alle aziende associate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Paesi Bassi

Lunedì 13 maggio sarà in visita a Genova una delegazione di imprese dai Paesi Bassi che si occupano di sostenibilità in ambito portuale (la presentazione dei componenti della delegazione è allegata alla notizia a questo link).

L'iniziativa, organizzata dal Consolato generale dei Paesi Bassi a Milano, prevede un "networking lunch" presso la nostra sede, dalle 11.00 alle 13.00, al quale sono invitate a partecipare le aziende associate interessate ad approfondire le opportunità di collaborazione con le controparti olandesi. Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’e-mail in calce.

Per ulteriori informazioni è a disposizione il Servizio Affari Internazionali (Piera Ponta, tel. 010 8338426; Paola Ferrando, tel. 010 8338573),

eventi@confindustria.ge.it

DIS4SME

Il 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 si terrà l'evento informativo del progetto DIS4SME, organizzato dal Distretto SIIT, promosso dal Digital Innovation Hub Liguria e coordinato dall'Associazione GISIG

Lo scopo del progetto, finanziato dal Programma Digital Europe, è la preparazione ed erogazione di corsi volti a supportare le Piccole e Medie Imprese nell'ambito dell'interoperabilità dei dati geografici. Questo per favorire l'upskilling del personale tecnico e manageriale e promuovere la transizione verde e digitale delle aziende e della società in generale.

Durante l'InfoDay, che si terrà presso il Distretto Tecnologico SIIT (via Greto di Cornigliano 6r, Genova) e online, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sui contenuti dei corsi, sulle modalità e i tempi di erogazione, nonché sui benefici legati alla carriera e all’azienda.

Perpartecipare è necessario registrarsi a questo link Ai partecipanti online verrà inviato il link per il collegamento alcuni giorni prima dell'evento. lcosta@dihliguria.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.