




















In Associazione

Forum Piccola Industria

Quale industria nel futuro dell’Europa? Una domanda ampia e urgente nel contesto della grande incertezza che ha investito le imprese - e l’intera società - in questi ultimi anni turbolenti e tormentati. A questa domanda proveranno a rispondere le due giornate del Forum di Piccola Industria Confindustria, il principale appuntamento per le Pmi del Sistema associativo, che si terrà il 10 e 11 maggio a Napoli, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Il Forum torna dunque a primavera e lo fa in apertura della campagna elettorale che porterà al rinnovo del Parlamento Europeo
Così, seguendo un percorso impostato alle Assise di Bari del 2022, ma cogliendo l’occasione di un’attenzione specifica sulla dimensione europea e il ruolo delle istituzioni di Bruxelles, Piccola Industria dedicherà questa edizione al tema-guida della sostenibilità. Non solo perché - insieme alla transizione digitale - rappresenta uno dei due pilastri sui quali è stato impostato NextGenEU e i piani nazionali che ne sono seguiti (PNRR). Ma soprattutto perché coniugare gli obiettivi di sostenibilità, a cui ci chiamano gli impatti del cambiamento climatico, alla competitività dell’industria, come base della sicurezza e del benessere dei cittadini, è tra i compiti più importanti dei prossimi anni. Il Forum di Piccola Industria ruoterà tanto attorno all’esperienza esemplare di Pmi impegnate con successo sul fronte della sostenibilità (prima giornata) declinata in ogni suo aspetto (ambientale, sociale e di governance), quanto sul ruolo dei capifiliera nell’accompagnare e supportare i propri fornitori verso la sostenibilità (seconda giornata) anche attraverso formazione del capitale umano o strumenti volti a migliorare le leve di finanziamento degli investimenti
Il Forum si concluderà con un dialogo tra le componenti di piccola industria delle principali associazioni di rappresentanza europee (Confindustria, BDI, Medef, Ceoe e BusinessEurope) per mettere sul tavolo istanze, priorità e proposte, che insieme porteranno avanti a Bruxelles, nei prossimi anni, nel dialogo con le istituzioni UE. Il ricco programma delle due giornate è disponibile a questo link forumpiccolaindustrianapoli@gmail.com
Grandi Imprese e PMI
Lunedì 13 maggio, con inizio dei lavori alle 14.00, in Confindustria Genova si tiene l’incontro “La creazione delle filiere sul territorio. Il caso Enel”. Digitalizzazione, transizione green, ESG e, non ultima, la complessità del quadro geopolitico di questi ultimi anni rappresentano grandi sfide per le PMI inquadrate in filiere del valore. Per affrontare queste sfide, le PMI devono poter contare sul supporto delle grandi aziende presenti nella filiera. L'incontro con Enel, che ha un ambizioso programma di investimenti per il triennio 2024-2026, ha lo scopo di fornire alle PMI informazioni utili per possibili future partnership.
Programma dettagliato scaricabile a questo link. La partecipazione è libera previa registrazione inviando una comunicazione all’e-mail in calce.
eventi@confindustria.ge.it
Club Previdenza e Finanza d’Impresa
I Club Previdenza e Finanza d’Impresa si riuniscono per trattare i profili fiscali e previdenziali correlati allo stabile svolgimento dell’attività lavorativa in collegamento remoto da un paese estero.
Il lavoro agile ha assunto rilevanza fondamentale non solo come “benefit” ma anche come strumento di recruitment per determinate posizioni lavorative.
Dopo un’overview nazionale e internazionale su questa modalitàdi svolgimento del lavoro, verranno trattati gli aspetti organizzativi, di compensation nonché gli obblighi fiscali, previdenziali e amministrativi correlati allo smart working estero.
La seconda parte dell’evento sarà focalizzata sugli obblighi gravanti sul datore di lavoro italiano in casodi appalti di servizi e lavori in Francia.
Dopo il riepilogo degli obblighi formali e della normativa applicabile in caso di distaccodi dipendenti,sarà trattata la fattispecie del subappalto con particolare riguardo agli obblighi del subappaltante italiano e ai conseguenti profili di responsabilità. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link
fpatrone@confindustria.ge.it
Assemblea pubblica
Gruppo Territoriale Tigullio Save the date: il 27 maggio prossimo, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà a Chiavari l’Assemblea pubblica del Gruppo Territoriale del Tigullio di Confindustria Genova, dal titolo “Per un piano industriale del Tigullio” Maggiori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.
eventi@confindustria.ge.it
DAS
È online DAS (Digital Association Services), la nuova piattaforma digitale interattiva di Confindustria Genova. DAS consente di accedere in modo semplice a un ampio ventaglio di funzionalità e di servizi: dall'apertura di "ticket" su questioni specifiche alla pubblicazione di news aziendali, dalla gestione delle relazioni con l'Associazione alla partecipazione a sondaggi mirati al miglioramento dell'offerta associativa
Un team dedicato è a disposizione degli Associati per affiancarli nei primi accessi: das_supportoIT@confindustria.ge.it per supporto tecnico; das_assistenza@confindustria.ge.it per informazioni di carattere generale.

Alla notizia a questo link è allegato il manuale di utilizzo della piattaforma.
www.confindustria.ge.it
Giovani Imprenditori

Consiglio Direttivo
L'Assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova ha eletto il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2024/2028. Il Presidente è Jacopo Callà (JPDroni), affiancato dai vice presidenti Carolina Candelo (SPA-Stampaggio Platica Affini) e Giovanni Gritta Tassorello (Indemar Industriale); i Consiglieri sono Carlo Casarico (GGallery), Giangiacomo Guida (EY), Giacomo Miscioscia (Excantia) ed Edoardo Ravano (Ravano Green Power).
pferrando@confindustria.ge.it
Convegno di Rapallo
Il 53° Convegno dei Giovani Imprenditori a Rapallo, in programma il 31 maggio e il 1° giugno, si concentrerà sulle prossime elezioni europee. Il loro esito determinerà la direzione dell’Europa sulle grandi sfide trasformative –politiche, economiche e industriali –che la attendono: dalla doppia transizione digitale e verde all’intelligenza artificiale
Nei prossimi giorni saranno comunicati maggiori dettagli.
www.3reg.it
dalle Imprese

Casa della Salute
CDS - Casa della Salute organizza la tavola rotonda “Salute, impresa e sport, la corsa all’innovazione” che si terrà a Genova, il 10 maggio alle ore 15.00 all’interno della Galleria Aurea del Palazzo del Principe.
La rivoluzione digitale, potenziata e accelerata anche dall’intelligenza artificiale, sta trasformando profondamente il mondo della cura, dell’impresa e quello dello sport, migliorando le performance degli strumenti, dei servizi, dei processi organizzativi e delle persone. Con che risultati e con quali conseguenze? Su questi temi si confronteranno rappresentanti delle
istituzioni, manager, medici e scienziati, insieme al campione del ciclismo Alberto Contador. L'incontro sottolinea la partnership tra CDS - Casa della Salute e il Giro d'Italia, il cui trofeo sarà esposto nella sede dell'evento.
Info e registrazioni a questo link. www.cdsincontri.it
Costa Edutainment
Nei giorni 8 e 9 maggio l’Acquario di Genova ospita Festival del Giornalismo Glocal, con incontri dedicati anche ad aggiornamento e confronto nel settore della comunicazione e della reputazione aziendale
In particolare Costa Edutainment interverrà in due panel nella giornata del 9 maggio: “Comunicazione della scienza e cittadinanza scientifica. Dialogo tra luoghi dove Natura, Arte e Tecnologia sono resi accessibili e intellegibili e contribuiscono a realizzare una rete al servizio della comunicazione sociale” (ore 14.30-16.00) e “Quando l’Europa si fa a-mare. Economia circolare, sostenibilità e media verso il (vicino) 2030” (ore 16.30-18.00).
La partecipazione agli incontri è libera; alcuni di essi saranno trasmessi anche in streaming sul sito indicato in calce.
www.festivalglocal.it
GGallery
All’Acquario di Genova l’11 maggio si tiene la convention “Influencer Economy: aziende e Content Creator a confronto per definire le linee guida dell’Influencer Marketing” Quella dell’influencer è una professione vera e propria che necessita di talento e fortuna ma soprattutto di preparazione, studio e costanza Partendo da questi presupposti GGallery insieme all’agenzia di Talent Management CFactor organizzauna giornata di lavori incentrata sul dialogo tra le aziende e oltre 100 Influencer provenienti da tutta Italia.
Il programma prevede una Master Class con contributi di esperti di settore su ambiente, cyber security, Intelligenza Artificiale, digital marketing cui seguirà una sessione con focus group e talk con imprenditori, manager e influencer per definire le nuove linee dell’influencer marketing. Programma e registrazioni a questo link.
info@ggallery.it

Paesi Bassi
Lunedì 13 maggio sarà in visita a Genova una delegazione di imprese dai Paesi Bassi che si occupano di sostenibilità in ambito portuale (a questo link, la presentazione dei componenti della delegazione).
L'iniziativa, organizzata dal Consolato generale dei Paesi Bassi a Milano, prevede un "networking lunch" presso la nostra sede, dalle 12.00 alle 13.30, al quale sono invitate a partecipare le aziende associate interessate ad approfondire le opportunità di collaborazione con le controparti olandesi. Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’e-mail in calce.
Per ulteriori informazioni è a disposizione il Servizio Affari Internazionali (Piera Ponta, tel. 010 8338426; Paola Ferrando, tel. 010 8338573), eventi@confindustria.ge.it

Valle Scrivia
In merito alla costituenda Area Interna Valle Scrivia, il Team Aree Interne Anci Liguria ha preparato un questionario finalizzato a comprendere le esigenze del territorio, rivolto a cittadini, amministrazioni, associazioni e attori locali L’obiettivo è ottenere un quadro completo delle necessità e delle priorità della comunità, al fine di sviluppare azioni concrete per migliorare la qualità della vita in Valle Scrivia. Il questionario è reperibile a questo link e andrà compilato entro il 20 maggio. I dati raccolti saranno trattati con la massima riservatezza e utilizzati esclusivamente a fini di analisi e pianificazione www.anciliguria.it

DIS4SME
Il 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 si terrà l'evento informativo del progetto DIS4SME, organizzato dal Distretto SIIT, promosso dal Digital Innovation Hub Liguria e coordinato dall'Associazione GISIG
Lo scopo del progetto, finanziato dal Programma Digital Europe, è la preparazione ed erogazione di corsi volti a supportare le Piccole e Medie Imprese nell'ambito dell’interoperabilità dei dati geografici. Questo per favorire l’upskilling del personale tecnico e manageriale e promuovere la transizione verde e digitale delle aziende e della società in generale.
Durante l’InfoDay, che si terrà presso il Distretto Tecnologico SIIT (via Greto di Cornigliano 6r, Genova) e online, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sui contenuti dei corsi, sulle modalità e i tempi di erogazione, nonché sui benefici legati alla carriera e all’azienda.
Perpartecipare è necessario registrarsi a questo link. Ai partecipanti online verranno inviate le credenziali per il collegamento alcuni giorni prima dell'evento.
lcosta@dihliguria.it
Call for Startup
Nell'ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova è stata lanciata la call internazionale per startup "Glocal Connections".
Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.
Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste, 4 per ognuna delle aree tematiche descritte.
Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre 2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni.
Le candidature alla call saranno aperte fino al 9 giugno 2024 Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link. gfranceschini@confindustria.ge.it

Proprietà intellettuale
Venerdì 10 maggio Coffeetech numero 210 con Davide Pinna, Global Head of Intellectual Property di Ansaldo Energia, che spiegherà come "Identificare e interpretare gli scenari tecnologici attraverso l’IP".
Se una corretta gestione dell’IP consente alle aziende di identificare, valutare e proteggere il proprio knowhow, la Technology Intelligence amplifica questa prospettiva, consentendo di monitorare lo sviluppo tecnologico nei settori rilevanti. Ansaldo Energia racconta nella sua esperienza come questi strumenti, supportati dalla AI, agevolano le decisioni strategiche, aiutando a comprendere il panorama competitivo, individuando opportunità di innovazione e permettendo di gestire il rischio legato alla proprietà intellettuale.
L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link ccrocco@confindustria.ge.it

Nuovo modello OT23
Inail ha pubblicato sul proprio sito il modello di domanda da utilizzare il prossimo anno per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rispetto agli anni precedenti, sono state apportate delle semplificazioni che dovrebbero favorire un maggior utilizzo dello strumento da parte delle imprese, così come espressamente richiesto da Confindustria.
In particolare, i 72 possibili interventi di prevenzione previsti nel modello sono stati suddivisi in due tipologie (tipo A e tipo B), in base all'efficacia prevenzionale e all'onerosità degli stessi, eliminando così il criterio dei punteggi attribuiti ai singoli interventi. Per accedere allo sconto del premio Inail nel 2025 le aziende dovranno quindi dimostrare di aver adottato, nel corso di quest'anno, un intervento di tipo A o, in alternativa, due interventi di tipo B.
La domanda, con allegata la documentazione probante indicata nel modello, andrà presentata, in via telematica, entro il 28 febbraio 2025 e il suoaccoglimento da parte dell'Istituto comporta il riconoscimento di una riduzione del premio per il prossimo anno che oscilla tra il 5% e il 28% in
relazione al numero di lavoratori-anno del triennio della posizione assicurativa territoriale aziendale.
Le aziende associate a Confindustria Genova hanno la possibilità di essere supportate gratuitamente dal Servizio Rapporti INAIL e Sicurezza sul Lavoro nell’individuazione dei possibili interventi di miglioramento da adottare, nella stima dei risparmi derivanti dall'ottenimento dello sconto, nella verifica dei presupposti per la presentazione della domanda e nella presentazione della stessa.
Attraverso Ausind Srl è inoltre possibile usufruire di una specifica assistenza nell'attuazione di interventi utili al conseguimento della riduzione del premio Inail e nella predisposizione di ricorso amministrativo avverso l'eventuale rigetto della domanda.
adelucchi@confindustria.ge.it
education e formazione

Emissioni e normativa ambientale
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La disciplina delle emissioni in atmosfera e delle emissioni odorigene” in data 16 maggio dalle 9.30 alle 12.30, rivolto a imprenditori, dirigenti, personale aziendale che ricopre ruoli di responsabilità ambientale.
La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online. Il corso sarà tenuto dall'avv. Roberta Recchi e dal dott. Lorenzo Solari
L’incontro fa parte del percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale” costituito da 3 appuntamenti da 3 ore ciascuno, il cui obiettivo è di presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale.
Peri dettagli,i costi el’iscrizione del singolo corso e del percorso formativo consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo – Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Salute e sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi” in data 22 maggio con orario 9.00-13.00. Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
L’obiettivo è di approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro agile e conoscere i rischi e i benefici per la salute e sicurezza sul lavoro correlati all’utilizzo delle tecnologie digitali e alla modalità di lavoro a distanza.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area “Formazione”Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Gestione amianto
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” della durata di 16 ore nelle date 21 e 23 maggio
Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici e impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.
La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso la sede di Confindustria Genova, via San Vincenzo 2. Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo – Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it

Chimica
Sabato 4 maggio alle ore 11 avranno luogo, presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Genova, le premiazioni delle Finali Regionali dei Giochi della Chimica 2024, organizzate dalla Sezione Liguria della Società Chimica Italiana (SCI), coordinata dal Presidente Paolo Oliveri del Dipartimento di Farmacia (DIFAR) dell’Università di Genova, e patrocinate da Regione Liguria, Comune di Genova, Università di Genova e IIT. Hanno partecipato studenti provenienti da 12 istituti superiori di tutte e quattro le province della Liguria;i primi in graduatoria di ciascuna classe di concorso rappresenteranno la Liguria nelle Finali Nazionali dei Giochi della Chimica 2024, che si terranno a Firenze nei giorni 24-26 maggio. I vincitori della competizione nazionale saranno ammessi alla 56ma edizione delle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO), che si svolgeranno a Riad, in Arabia Saudita, nei giorni 2130 luglio
Anche quest’anno, Confindustria Genova ha contribuito all’iniziativa mettendo a disposizione i premi per i tre primi classificati, a conferma dell’impegno dell’Associazione nel promuovere l’idea della chimica come valore. A questo riguardo, ricordiamo il progetto di comunicazione Amica Chimica on Stage, ideato dalla Sezione Chimica Materiale e Stampa, che consiste in una serie di brevi video nei quali attori e attrici della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale Genova hanno portato sul palcoscenico curiosità, implicazioni e aneddoti legati alla chimica. Nel video che segue, ci si domanda quale sia l’elemento più pesante… morlando@confindustria.ge.it


studi e ricerche

Liguria 2° trimestre 2024
Secondo le imprese liguri, le prospettive per il 2° trimestre 2024 appaiono in rafforzamento
Il rientro dell’inflazione accresce il potere d’acquisto e la fiducia delle famiglie, che sostengono i consumi; tale rientro, inoltre, avvicina la discesa dei tassi di interesse (sebbene più volte rimandata dalle Banche Centrali) e, quindi, la risalita degli investimenti La produzione industriale è attesa in rialzo, grazie a una maggiore domanda di beni (dopo l’avvenuto recupero nei servizi) e alla necessità di adeguare il livello delle scorte. Rimangono orientate all'ottimismo, ma sono più contrastate, le indicazioni circa esportazioni e investimenti. Le prime risentono della debolezza degli scambi internazionali, i secondi sono penalizzati dalle restrizioni del credito e dall'attesa dell'implementazione delle misure PNRR di "Transizione 5.0". gfranceschini@confindustria.ge.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Enel
Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.
La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.
SCOA
The School of Coaching
Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.
La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
UNI - Ente Italiano di Normazione
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantisce alle aziende associate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.
dgargiulo@confindustria.ge.it
