





















Dal 7 al 12 maggio nella Baia del Silenzio di Sestri Levante si tiene l’ottava edizione del Riviera International Film Festival – RIFF, un festival cinematografico nato nel 2017 dal produttore di Los Angeles Stefano Gallini-Durante, fondatore e presidente dell'appuntamento, e dal direttore esecutivo e co-fondatore Vito D’Onghia. Il RIFF, forte dell’incredibile successo della scorsa edizione che ha contato oltre 8mila presenze, torna con un programma che alle tantissime proiezioni affianca talk con i protagonisti del cinema italiano e internazionale e masterclass con eccellenze della settima arte; e, ancora, dà ampio spazio alle serie TV di maggior successo con panel dedicati e alla presenza dei cast. Il Riviera International Film Festival coniuga la domanda crescente di formazione sulle tecniche cinematografiche, insieme all'opportunità di dare uno spazio qualificato ai giovani registi under 35 del cinema indipendente; dall'edizione 2018 è presente anche una sezione interamente dedicata ai documentari, ed è novità del 2024 una sezione di competizione internazionale di corti. Sono già stati rivelati i primi nomi della giuria chiamata a valutare i lungometraggi internazionali di registi under 35 e il concorso dedicato ai documentari a tema ambientale: Presidente della giuria Film sarà Andrew Dominik, regista, tra gli altri, di “L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford” e del controverso “Blonde” sulla vita di Marilyn Monroe. Insieme a lui due Premi Oscar: il montatore Pietro Scalia,; e la regista Eva Orner, che presiederà la giuria Documentari. Per la prima volta in Riviera anche l'importante produttore Clayton Townsend che, oltre ad aver prodotto alcuni tra i più grandi successi di Oliver Stone, ha riscosso grande successo con commedie americane come “40 anni vergine”, “Molto incinta” e “Tre scapoli e un bebè”. Tra i giurati anche la fotografa Veronica Gaido, la regista norvegese Erika Calmayer, vincitrice della scorsa edizione del RIFF 2023, e Jan Pachner, segretario generale della One Ocean Foundation, importante fondazione per la protezione del Mediterraneo. L’attrice pluricandidata agli Academy Awards, e vincitrice di un Oscar per il suo ruolo da protagonista in “Dead Man Walking”, Susan Sarandon sarà membro della Giuria ufficiale del Festival, per i lungometraggi diretti da registi under 35, e protagonista di una masterclass in cui si racconterà al pubblico. Anche Ambra Angiolini si aggiunge al già lungo elenco di stelle del cinema italiano e internazionale attese al Sestri Levante. Sarà “Io e il secco” del regista Gianluca Santoni ad aprire il Festival il 7 maggio. Il film sarà l’unica pellicola italiana del concorso e sarà presentata in anteprima al RIFF per poi essere distribuito in tutte le sale italiane il 23 maggio da EuroPictures. Saranno proiettati in gara anche l’islandese “Solitude” di Ninna Palmadottir. il kenyota “After The Long Rains” di Damien Hause, lo svizzero “Electric Fields” di Lisa Gertsch, il ceco “We Have Never Been Modern” di Matej Chlupacek, lo statunitense “Wat Doesen’t Float” di Luca Balser, gli inglesi “In Camera” di Naqqash Khalid e “Black Dog” di George Jaques, lo spagnolo “The Quiet Maid” di Miguel Faus, il canadese “I Don’t Know Who You Are” di M. H. Murray e “Handling The Undead” di Thea Hvistendahl, una coproduzione tra Svezia e Norvegia.
www.rivierafilm.org
È online DAS (Digital Association Services), la nuova piattaforma digitale interattiva di Confindustria Genova DAS consente di accedere in modo semplice a un ampio ventaglio di funzionalità e di servizi: dall'apertura di "ticket" su questioni specifiche alla pubblicazione di news aziendali, dalla gestione delle relazioni con l'Associazione alla partecipazione a sondaggi mirati al miglioramento dell'offerta associativa
Un team dedicato è a disposizione degli Associati per affiancarli nei primi accessi: das_supportoIT@confindustria.ge.it per supporto tecnico; das_assistenza@confindustria.ge.it per informazioni di carattere generale. Alla notizia a questo link è allegato il manuale di utilizzo della piattaforma. www.confindustria.ge.it
L'Assemblea del Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova ha rinnovato le cariche sociali, confermando Presidente del nuovo Consiglio Direttivo, Marco Toffolutti (New Gima); Vice Presidente è stato eletto Fabrizio Galluzzi (TB Engineering), mentre i Consiglieri sono Filippo Gallo (Comarco), Mattia Marconi (Gruppo Cauvin), Cristina Orlando (Olasagasti), Paolo Pajardi (Hi-Lex Italy), Giuseppe Zampini (Trewin); Invitati permanenti: Paolo Capobianco (Fincantieri), Maria Caterina Chiesa (Marsh), Paolo Cuneo (Comarco), Andrea Razeto (F.lli Razeto e Casareto).
pponta@confindustria.ge.it
Il Consiglio Generale di Confindustria ha approvato la proposta di programma e di composizione del Consiglio di Presidenza del Presidente designato Emanuele Orsini. I dieci Vice Presidenti elettivi per il prossimo biennio, con indicazione delle relative deleghe sono: Lucia Aleotti (Centro Studi), Angelo Camilli (Credito, Finanza e Fisco), Barbara Cimmino (Export - Attrazione Investimenti), Francesco De Santis (Ricerca e Sviluppo) Maurizio Marchesini (Lavoro e Relazioni Industriali), Vincenzo Marinese (Organizzazione e Rapporti con Territori e Categorie), Natale Mazzuca (Politiche Strategiche per lo Sviluppo del Mezzogiorno), Marco Nocivelli (Politiche Industriali - Made In Italy), Stefan Pan (Unione Europea - Rapporto con Confindustrie Europee, ), Lara Ponti (ESG e Transizione Ambientale).
Il presidente Orsini mantiene le deleghe alla transizione digitale, alla cultura d’impresa e alla certezza del diritto
Completano la squadra di vertice i tre Vice Presidenti di diritto: Presidente Piccola Industria, Giovanni Baroni; Presidente Giovani Imprenditori, Riccardo Di Stefano; Presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali e per le politiche di coesione territoriale, Annalisa Sassi.
L’Assemblea del prossimo 23 maggio procederà alla definitiva approvazione delle proposte votate nelle riunioni del Consiglio Generale del 4 e 18 aprile.
Il Presidente designato ha altresì comunicato che sarà affiancato anche da cinque delegati e tre special advisor. I delegati sono Leopoldo Destro (Trasporti, Logistica e Industria del Turismo), Riccardo Di Stefano (Education
e Open Innovation), Giorgio Marsiaj (Space Economy), Aurelio Regina (Energia), Mario Zanetti (Economia del Mare); gli special advisor sono Antonio Gozzi (Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività), Gianfelice Rocca (Life Sciences) e Alberto Tripi (Intelligenza Artificiale).
www.confindustria.it
Il documento programmatico “Fabbrica Europa”, dedicato alle proposte di Confindustria per le elezioni europee 2024, è stato presentato il 19 aprile presso la sede di Liguria Digitale ed è stato oggetto di confronto con Eurodeputati italiani della circoscrizione Nord Ovest e imprenditori Nel video che segue è possibile seguire la registrazione integrale dell’incontro.
eventi@confindustria.ge.it
Confronto tra Imprenditori ed Eurodeputati
Il Forum Piccola Industria di Confindustria si svolgerà a Napoli, il 10 e 11 maggio, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa Piccola Industria dedicherà questa edizione al tema-guida della sostenibilità, declinata in ogni suo aspetto: ambientale, sociale e di governance. Sarà presentata l’esperienza di PMI impegnate con successo su questo fronte e quella delle grandi aziende con un ruolo di capo-filiera nell’accompagnare e supportare i propri fornitori verso la sostenibilità, anche attraverso la formazione del capitale umano o l’impiego di strumenti volti a migliorare le leve di finanziamento degli investimenti.
Il 10 maggio i lavori avranno inizio alle ore 15.00, con termine previsto alle ore 18.00, mentre l’11 maggio mattina
inizieranno alle ore 9.00 per concludersi alle ore 13.00 circa. Il programma sarà disponibile nei prossimi giorni.
forumpiccolaindustrianapoli@gmail.com
Banca d’Asti ha stipulato un accordo con Fondazione CRT finalizzato all’ingresso di quest’ultima nel capitale della Banca con una partecipazione pari al 6%, oltre a un patto parasociale di durata quinquennale tra la medesima Fondazione CRT e la Fondazione CR Asti. L’intera operazione è finalizzata a sostenere lo sviluppo strategico/industriale e di lungo termine della Banca quale una delle principali banche di prossimità per il Piemonte e il Nord del Paese.
elena.rossignoli@bancadiasti.it
Paolo Maloberti, partner di BDO, è stato nominato Presidente della Sezione Liguria/Sardegna di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanzari, in virtù della profonda conoscenza del territorio, delle aziende e dei CFO della Liguria. www.andaf.it
F.IRE, ente di formazione professionale accreditato da Regione Liguria, è diventato società Benefit, fra le prime in Italia nel settore della formazione, a sottolineare l’impegno non solo verso gli obiettivi di profitto, ma anche verso obiettivi di beneficio comune, promuovendo iniziative che hanno un impatto positivo su questioni sociali, ambientali, culturali, educative e di salute
Lo scopo di F.IRE è quello di sviluppare formazione che contrasti la disoccupazione e aiuti le persone a ottenere soddisfazione nel mondo lavorativo e, tramite la formazione, far crescere e promuovere una nuova cultura aziendale orientata alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance
ww.entefire.it
È in partenza la terza edizione di Tender Lab, il corso di formazione sulle gare d'appalto internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con OICE (Associazione delle Organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica) e Regione Liguria e con il patrocinio del Comune di Genova e della Fondazione Vinacci Think Tank
Il corso è gratuito ed è dedicato alle PMI potenzialmente interessate a partecipare alle gare internazionali bandite da Organismi internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo, autorità pubbliche centrali e locali.
Tender Lab è articolato in tre Moduli: il primo, online, propedeutico alla partecipazione al corso vero e proprio, disponibile sulla piattaforma ICE di elearning Train2Markets; il secondo, in presenza, si svolgerà il 7 e 8 maggio a Palazzo Tursi (Via Garibaldi 9); il terzo Modulo, infine prevede 8 ore di coaching e 4 ore di successivo follow-up erogate da remoto da esperti qualificati.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 maggio e fino a esaurimento posti.
Nella notizia a questo link è allegato un documento di dettaglio sui contenuti del corso e sulle modalità di partecipazione
pponta@confindustria.ge.it
Nell'ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova è stata lanciata la call internazionale per startup "Glocal Connections".
Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.
Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 ognuna delle aree tematiche descritte, con riserva per la giuria di apportare variazioni a questa distribuzione sulla base delle proposte pervenute.
Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre
2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni. Le candidature alla call saranno aperte fino al 9 giugno 2024 Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link. gfranceschini@confindustria.ge.it
Gli appuntamenti del Coffeetech si fermano per venerdì 26 aprile Roberto Tedone, Advanced AdvisorBMC, e Francesco Frassoni, Direttore Scientifico Progetto SINISA, interverranno al Coffeetech di venerdì 3 maggio per presentare SINISA, prototipo di screening genomico per intercettare le mutazioni nel sangue che generano le principali patologie emato-oncologiche nella popolazione over50 nonché ipotesi di prevenzione e cura. Si tratta di un progetto rivoluzionario che mira a innovare l’approccio alla salute attraverso la medicina predittiva/personalizzata utilizzando sistemi di NGS e tecnologie digital-health quali AI e Cybersecurity.
L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
ccrocco@confindustria.ge.it
Save the date
Il 7 maggio, con inizio alle ore 10.00, su piattaforma ZOOM, il Club Previdenza e il Club Finanza d’Impresa si uniscono per parlare di “Smart Working da e per l'estero. Obblighi fiscali e previdenziali del datore di lavoro”
Il programma dettagliato conil link per registrarsi e accedere al webinar sarà disponibile nei prossimi giorni. fpatrone@confindustria.ge.it
education
I primi giorni di maggio riaprono i termini per la presentazione, da parte dell'Università degli Studi di Genova, di borse di Dottorato di Ricerca in collaborazione con le aziende, secondo un Protocollo di Intesa siglato tra Confindustria Genova, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova. Regione Liguria cofinanzia una parte del costo delle Borse, per cui all'azienda è richiesto il finanziamento di circa 1/3 del valore triennale della stessa (20.000 euro). Confindustria Genova collabora con l'Università per la raccolta dei fabbisogni delle aziende associate. Le imprese interessate ad attivare una o più Borse di Dottorato, possono mettersi in contatto, entro la fine aprile, con Confindustria Genova. Oltre al bando Regionale è possibile presentare richiesta anche sull'ex DM 117, fondi del PNRR.
ccrocco@confindustria.ge.it
La Giunta regionale ha approvato l’Avviso pubblico “Specializzarsi per competere” per l’erogazione di voucher individuali per il rimborso, totale o parziale, dei costi di iscrizione a Master di 1° e 2° livello e Corsi di perfezionamento post-laurea. Sono state stanziate risorse, nell’ambito del POR FSE + Liguria 2021-2027, pari a 3.000.000 di euro
I voucher saranno assegnati con procedura a sportello automatica, senza graduatoria, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, previa istruttoria formale di ammissibilità da parte di FILSE. Il provvedimento di concessione sarà pubblicato, indicativamente entro la fine del mese successivo a quello di presentazione delle domande, sul sito web istituzionale di FILSE.
Le richieste del voucher formativo potranno possono essere presentate fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 2 aprile 2025 attraverso la piattaforma Bandi online di FILSE.
Per consultare l'Avviso e gli Allegati si rimanda a questo link.
ccrocco@confindustria.ge.it
Premio Partnership Sociali
Nel 2024, per il ventesimo anno consecutivo, Confindustria Genova e Celivo - Centro di Servizio per il volontariato bandiscono il Premio per esperienze innovative di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS), per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenza del Premio, fissata per il 18 ottobre 2024
A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.
pponta@confindustria.ge.it
studi e ricerche
Il direttore del Centro Studi Confindustria, Alessandro Fontana, ha presentato il Rapporto di previsione “Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?”
A questo link è disponibile una sintesi dei contenuti ed è scaricabile il documento completo.
www.confindustria.it
cultura e società
Nella ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione, il Centro Solidarietà di Genova condivide con la città una riflessione umanitaria, professionale e di prospettiva sul contesto attuale delle dipendenze e del grande dramma sociale dell’immigrazione e dell’accoglienza. Sfide che si sono evolute nel tempo e toccano l’intera comunità, e che per essere gestite efficacemente richiedono una consapevolezza diffusa in tutti i ceti sociali, professionalità e dedizione da parte di chi se ne
occupa e la stretta e fattiva collaborazione delle istituzioni territoriali. L’incontro, dal titolo “Costruire il Mondo Nuovo: solidarietà, accoglienza e innovazione sociale”, si tiene il 6 maggio, dalle 14.00, a Palazzo Ducale di Genova. Programma dettagliato e iscrizioni a questo link. www.ceisge.org
CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.
La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.
The School of Coaching
Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.
La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantisce alle aziende associate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi. dgargiulo@confindustria.ge.it
IAUniversità di Genova, UnigEmeriti e Banca Passadore organizzano il convegno “L’Intelligenza Artificiale a Genova e in Liguria: passato e presente”, che si svolgerà il 22 aprile, con inizio alle ore 16.00, presso la sede di Banca Passadore (Genova, Via Vernazza 27). Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Giovanni Adorni (Università di Genova), Alessandro Verri (Università di Genova), Tomaso Poggio (MIT Boston), Guido Alpa (Università La Sapienza di Roma) e la tavola rotonda su “Ricerca e industria”, moderata da Alberto Magnani (Il Sole 24 Ore), alla quale parteciperà, tra gli altri, il vicepresidente di Piccola Industria Confindustria Genova Enrico Pedemonte. Conclusioni a cura di Gianni Vernazza e Mauro Palumbo, del Collegio degli Emeriti dell’Università di Genova.
www.unige.it
I Giovani Imprenditori di Confindustria Genova organizzano un nuovo appuntamento della rassegna “Un aperitivo con…". In programma lunedì 22 aprile alle ore 19.00.
L'ospite sarà Luca Solari, CEOdi Covim Caffè, e la chiacchierata sarà moderata da Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore.
L’incontro sarà ospitato all'Hotel Melia (Via Corsica 4). Per motivi organizzativi, si chiede di inviare la propria conferma di partecipazione alla mail in calce.
ggi@confindustria.ge.it