n. 14/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Fabbrica Europa

Le proposte di Confindustria per le elezioni europee 2024 sono raccolte nel documento programmatico “Fabbrica Europa”, che sarà presentato venerdì 19 aprile alle ore 9.30, presso la sede di Liguria Digitale (Great Campus agli Erzelli). Dopo i saluti del presidente di Confindustria Liguria, Giovanni Mondini, e l’intervento di Carlo Corazza, Direttore dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo, sarà Stefan Pan, Delegato di Confindustria per l’Europa, a trasmettere i messaggi chiave di Fabbrica Europa: essere competitivi con il resto del mondo; politiche europee per la competitività dell’industria nella transizione verde e nella transizione digitale; trasporti e infrastrutture; rafforzare il mercato interno per la competitività delle imprese; equilibrio di bilancio, politica di coesione e investimenti a sostegno della competitività; un modellosociale europeo inclusivo, sostenibile e competitivo; regole di concorrenza, concentrazioni e aiuti di Stato; Ricerca Innovazione e Proprietà Intellettuale; legiferare meglio per sostenere la competitività delle imprese.

Su questi temi, il Direttore Generale di Confindustria Raffaele Langella animerà il confronto gli Eurodeputati italiani della circoscrizione Nord-ovest e gli imprenditori che parteciperanno all’incontro, cui si uniranno il Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino e il Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Giorgio Metta. Conclusioni a cura di Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali di Confindustria.

Nell’introduzione al documento (a questo link) si evidenzia la necessità di “una politica industriale inclusiva che tenga conto anche delle diversità di dimensione e specializzazione delle imprese presenti nei diversi paesi europei. Non solo il ruolo centrale che l’industria svolge per l’economia dell’Ue deve essere pienamente riconosciuto, ma anche l’industria deve essere adeguatamente sostenuta attraverso un’ambiziosa politica industriale europea, capace di creare le condizioni per permettere alle imprese di essere competitive rispetto al resto del mondo”: una convinzione che Confindustria condivide con le Associazioni industriali degli altri paesi dell’Ue, in primis BusinessEurope, e a sostegno della quale è pronta a lavorare in stretto coordinamento con i rispettivi Governi e con le istituzioni europee. Per partecipare all’incontro, gli Associati possono rivolgersi al Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475; Piera Ponta, tel. 010 8338426). eventi@confindustria.ge.it

In Associazione

DAS

È online DAS (Digital Association Services), la nuova piattaforma digitale interattiva di Confindustria Genova Come anticipato nel Genova Impresa settegiorninews di venerdì 5 aprile, DAS consentirà di accedere, in modo semplice, a un ampio ventaglio di funzionalità e di servizi: dall'apertura di "ticket" su questioni specifiche alla pubblicazione di news aziendali, dalla gestione delle relazioni con l'Associazione alla partecipazione a sondaggi mirati al miglioramento dell'offerta associativa.

Un team dedicato sarà a disposizione degli Associati per affiancarli nei primi accessi: das_supportoIT@confindustria.ge.it per supporto tecnico; das_assistenza@confindustria.ge.it per informazioni di carattere generale. Alla notizia a questo link è allegato il manuale di utilizzo della piattaforma. www.confindustria.ge.it

Logistica delle merci

Alcune Si è svolta lo scorso 9 aprile la “Milano Torino Genova – Mobility Conference 2024”, iniziativa “allargata” promossa con Assolombarda e Unione Industriali di Torino, per fare il punto sulle soluzioni di mobilità sostenibile.

In Confindustria Genova, l’evento è stato declinato sul tema della logistica delle merci. Nel video che segue, la registrazione della Tavola rotonda coordinata da Gilda Ferrari (Giornalista Il Secolo XIX) che, dopo i saluti di Luigi Attanasio (Presidente Camera di Commercio di Genova), ha visto la partecipazione di Luca Abatello (Presidente Circle Group), Fabrizio Ferrari (Presidente Aitek), Laura Ghio

(Direttrice Pianificazione Innovazione AdSP Mar Ligure occidentale), Massimo Gerardo Pozzi Chiesa (Vicepresidente Italmondo), Giovanni Scarangella (Titolare Torino Terminal Container).

eventi@confindustria.ge.it

Mobility Conference

da Confindustria

Centro Studi

Mercoledì 17 aprile alle ore 10.30, presso la sede di Confindustria (Roma, viale dell’Astronomia 30) e online su www.confindustria.it, il direttore del Centro Studi Confindustria, Alessandro Fontana, presenta il Rapporto di previsione “Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?”. Ne discutono Massimo Bordignon (Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore), Lilia Cavallari (Presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio), Sergio Nicoletti Altimari (Capo Dipartimento Economia e Statistica Banca d’Italia); conclusioni a cura del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Tavola rotonda dedicata alla logistica delle merci

Modera l’evento Federico Fubini, giornalista al Corriere della Sera. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

www.confindustria.it

Giovani Imprenditori

Un aperitivo con…

I Giovani Imprenditori di Confindustria Genova organizzano un nuovo appuntamento della rassegna “Un aperitivo con…”, in programma lunedì 22 aprile alle ore 19.00.

L'ospite sarà Luca Solari, CEOdi Covim Caffè, e la chiacchierata sarà moderata da Raoul de Forcade (Il Sole 24 Ore). L’incontro sarà ospitato all'Hotel Melia (Via Corsica 4).

Per motivi organizzativi, si chiede di inviare la propria conferma di partecipazione alla e-mail in calce.

ggi@confindustria.ge.it

dalle Imprese

scuola della Marina Militare italiana che solca i mari da oltre 93 anni Il veliero è salpatodal Porto di Genova nel 2023 per compiere, per laseconda volta dal suo varo, il giro del globo, con il motore a propulsione elettrica realizzato da Nidec ASI nello stabilimento di Monfalcone. Il motore asincrono a doppie parti attive è un esemplare unico nel suo genere, capace di garantire la massima affidabilità e riducendo al minimo l’impatto acustico.

www.nidec-industrial.com

Riberti

Riberti è diventata dealer ufficiale di Helly Hansen Crew: dal sito in calce sono accessibili i prodotti per l’azienda, l’equipaggio, gli eventi ed eventuali regalistiche.

www.hellyhansen.com

SPA - Dixpari

FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione. L'agevolazione prevista dalla misura, che sarà attiva dal 3 al 10 maggio sul portale “Bandi On Line” di Filse, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di richiedere fino a 20 mila euro a fondo perduto, a copertura economica del 50% degli investimenti effettuati. Sono ammesse iniziative avviate dal 1° luglio 2023, purché non concluse.

La misura è mirata a sostenere l’introduzione e lo sviluppo della digitalizzazione dei processi produttivi, con particolare applicazione nelle catene logistiche, di fornitura, vendita e distribuzione di beni, nei processi di erogazione dei servizi e nei sistemi di comunicazione e di marketing

Per essere ritenuti ammissibili ai contributi regionali i progetti non possono essere inferiori ai 10 mila euro e devono riguardare interventi per: migliorare l’efficienza dell'impresa e l’organizzazione del lavoro, sviluppare soluzioni tecnologiche per l’e-commerce, il cloud computing, i pagamenti elettronici, per facilitare lo sviluppo sostenibile dell’impresa

Eridania

Eridania celebra 125 anni di storia: era il 1899, quando, a Genova, 12 soci univano le proprie forze per dar vita alla “Società Anonima Eridania Fabbrica di Zucchero” con l’obiettivo di produrre e commercializzare zucchero in tutta la penisola. Da allora Eridania è divenuta leader del settore e brand iconico della dolcificazione, potendo vantare una notorietà di marca del 91%

Per festeggiare questo importante traguardo, l'azienda ha scelto di riproporre il logo anni '60 con i due grifoni che, uno di fronte all'altro, sorreggono la lettera "e”, legame indissolubile con il capoluogo ligure. Il brand Eridania è stato inserito nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale.

www.eridania.it

Nidec-ASI

La storia di Nidec ASI, parte della Divisione Motion & Energy del Gruppo Nidec, da tempo si è intrecciata con quella dell’Amerigo Vespucci, nave

Per tutta la settimana del Salone del Mobile di Milano, dal 15 al 21 aprile, Dixpari, il brand delle lampade di artdesign realizzate da SPA – Stampaggio Plastica Affini, è presente all’ADI Design Museum, con una selezione dei pezzi unici più rappresentativi,oltre a essere protagonista dell’edizione 2024 del Fuorisalone con una serie di appuntamenti e installazioni. il brand aderisce inoltre al circuito ID.Exe di D.O.S., basato sull’impiego della realtà aumentata, e partecipa a “Un Passo Avanti”, mostra ideata da Paola Silva Coronel, fondatrice della Courmayeur Design Week-End, per evidenziare l’importanza del femminile nel design, attraverso una selezione di 30 oggetti significativi scelti da una giuria selezionata. Le creazioni di design sono rigorosamente rosse: nel caso di Dixpari, la scultura luminosa di art-design nel modello Macramè 0030 – “Rubio”

www.dixpari.it

Digitalizzazione

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR

A partire dal 16 aprile la procedura sarà disponibile in modalità offline sul portale “Bandi On Line” di Filse per le imprese che volessero iniziare a compilare la domanda.

rrisso@confindustria.ge.it

innovazione

Call 4 Startup

Nell'ambito della Mobility Conference 2024 organizzata da Assolombarda, Unione Industriali di Torino e Confindustria Genova è stata lanciata la call internazionale per startup "Glocal Connections".

Gli ambiti di applicazione alla call sono quattro: People, Deep Tech, Logistics ed Energy.

Tra tutte le Startup che si candideranno sarà individuata una rosa di 16 finaliste: 4 ognuna delle aree tematiche descritte, con riserva per la giuria di apportare variazioni a questa distribuzione sulla base delle proposte pervenute.

Le Startup selezionate saranno invitate a partecipare all'evento di ottobre 2024, occasione nella quale potranno incontrare le aziende corporate interessate alle loro soluzioni.

Le candidature alla call saranno aperte fino al 9 giugno 2024

Informazioni, regolamento e approfondimenti sono disponibili al sito dedicato, a questo link. gfranceschini@confindustria.ge.it

Robot Valley

Venerdì 19 e sabato 20 aprile, a Villa Bombrini (via Muratori 5 - Genova Cornigliano) avrà luogo la prima edizione di “Robot Valley Genova – Robotics, Art and Peple”, l’evento dedicato alla cultura della robotica e alla robotica nella cultura, frutto della collaborazione tra l’ecosistema dell’innovazione RAISE, il Comune di Genova e la Regione Liguria

Robot Valley Genova coinvolge varie realtà del territorio a vocazione fortemente tecnologica, che ha nella Val Polcevera uno dei fulcri nazionali della ricerca e della progettazione nel campo della robotica e dell’AI. Il programma e la scheda di iscrizione ai vari panel interni dell’evento sono disponibili nel sito web in calce.

www.robotvalley.it

IA

Università di Genova, UnigEmeriti e Banca Passadore organizzano il convegno “L’Intelligenza Artificiale a Genova e in Liguria: passato e presente”, che si svolgerà il 22 aprile prossimo, con inizio alle ore 16.00, presso la sede di Banca Passadore (Genova, Via Vernazza 27).

Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Giovanni Adorni (Università di Genova), Alessandro Verri (Università di Genova), Tomaso Poggio (MIT Boston), Guido Alpa (Università La Sapienza di Roma) e la tavola rotonda su “Ricerca e industria”, moderata da Alberto Magnani (Il Sole 24 Ore), alla quale parteciperà, tra gli altri, il vicepresidente di Piccola Industria Confindustria Genova Enrico Pedemonte

Conclusioni a cura di Gianni Vernazza e Mauro Palumbo, del Collegio degli Emeriti dell’Università di Genova. www.unige.it

Internet Exchange

“Ge-Dix: prospettive del nuovo nodo internazionale di Internet Exchange a Genova” è il titolo del Coffeetech di

venerdì 19 aprile, in cui interverrà Enrico Boccardo, Presidente della BBBell (socio fondatore del Ge-Dix) e Presidente in carica del CFWA. Il focus dell’incontro saranno obiettivi, impatto e prospettive del Ge-DIX, Genova Data Internet Exchange, il consorzio aperto ad enti pubblici e soggetti privati che mira a fare di Genova un centro privilegiato di interscambio di dati per i provider di servizi Internet attraverso la creazione di un Internet Exchange Point (IXP). Un progetto innovativo che rappresenta uno snodo strategico per la trasformazione digitale del territorio genovese, favorendone lo sviluppo sociale, economico e culturale.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

energia

Energia elettrica e gas

Il trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno ha subito una battuta d'arresto a marzo. In particolare, nel mese scorso, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) della borsa elettrica italiana è aumentato, in media, di un 1,4% attestandosi a 88,86 €/MWh (-34,8% su marzo 2023) in un contesto di prezzi del gas anch'essi in lieve ripresa (+ 4% l’IG Index del Gme a 28,92 €/MWh, e +2,5% il TTF olandese a 26,81 €/MWh).

Per quanto riguarda il mercato elettrico, aumenta il differenziale tra Italia e Germania + 37% (65 €/MWh), Francia + 66% (54 €/MWh) e Spagna + 338% (20 €/MWh), mentre risultano in diminuzione le quotazioni futures Calendar 2025: power Ita Cal25 =93 €/MWh, Cal26 = 87 €/MWh. Per il gas le quotazioni futures riportano i seguenti valori: PSV Cal25 = 32, Cal26 = 29 €/MWh; TTF Cal25 =31 €/MWh, TTF Cal26 =28 €/MWh.

adelucchi@confindustria.ge.it

ambiente

Webinar Conai

Riparte il Roadshow Conai 2024 con due webinar gratuiti solo per le imprese associate alle territoriali Confindustria aderenti al Roadshow. Il primo, dedicato a “RENTRI e la compliance normativa in tema di gestione rifiuti” si terrà il 17 aprile alle 10.00 (iscrizioni a questo link). Il secondo, su “Contributo ambientale Conai: adempimenti, opportunità e novità per il 2024”, in programma il 24 aprile alle 10.00 (iscrizioni a questo link).

vcanepa@confindustria.ge.it

lavoro

Mercato del Lavoro

Il termine ultimo per compilare il questionario di Confindustria relativo all’andamento del Mercato del Lavoro nel 2023 è stato prorogato al 19 aprile. Maggiori dettagli sull’iniziativa nella precedente notizia pubblicata a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

Industria Metalmeccanica

Il termine ultimo per compilare la XLVII Indagine annuale sulla situazione dell'Industria Metalmeccanica di Federmeccanica è stato prorogato al 19 aprile. Il questionario e le modalità di invio dello stesso sono descritte nella precedente notizia pubblicata a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

Colloqui ingegneria

L’evento ''1Year1Day: 1 Anno di Colloqui in 1 solo giorno'', organizzato dal Gruppo di Ricerca in Simulazione della Scuola Politecnica dell'Università di Genova (Ingegneria), si terrà il 15 aprile presso Villa Cambiaso La giornata è rivoltaa neolaureati/laureandi in Ingegneria e ad aziende interessate a giovani ingegneri. La partecipazione è gratuita. L'agenda della giornata prevede due momenti: dalle 9.00 alle 12.30 si svolgeranno le presentazioni da parte delle aziende. Dalle 13.00 alle 17.45 si terranno i colloqui conoscitivi.

Le aziende interessate a partecipare alla giornata sono invitate a mettersi in contatto con gli organizzatori scrivendo alla mail agostino@bruzzone.org.

www.simulationteam.com

education e formazione

Primo soccorso

Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza nel mese di maggio i seguenti corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti”: “Addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 16 ore nelle date 14 e 15 maggio; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore nelle date 14 e 15 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 15 maggio; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 15 maggio.

Per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria “Sicurezza” consultare la pagina del sito www.ausind.it. Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RSPP e ASPP

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso di formazione “RSPP e ASPP Modulo A” dal 4 al 18 giugno, della durata complessiva di 28 ore, presso propria sede; su richiesta sarà possibile seguire il corso in modalità aula virtuale.

Di seguito le date e gli orari: 4 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 6 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 10 giugno con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00; 13 giugno dalle 9.00 alle 13.00; 18 giugno dalle 9.00 alle 13.00.

Il corso è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione -

Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Specializzarsi per competere

La Giunta regionale ha approvato l’Avviso pubblico “Specializzarsi per competere” per l’erogazione di voucher individuali per il rimborso, totale o parziale, dei costi di iscrizione a Master di 1° e 2° livello e Corsi di perfezionamento post-laurea. Sono state stanziate risorse, nell’ambito del POR FSE + Liguria 2021-2027, pari a 3.000.000 di euro

I voucher saranno assegnati con procedura a sportello automatica, senza graduatoria, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, previa istruttoria formale di ammissibilità da parte di FILSE. Il provvedimento di concessione sarà pubblicato, indicativamente, entro la fine del mese successivo a quello di presentazione delle domande, sul sito web istituzionale di FILSE.

Le richieste del voucher formativo potranno possono essere presentate fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 2 aprile 2025 attraverso la piattaforma Bandi online di FILSE.

Per consultare l'Avviso e gli Allegati si rimanda a questo link.

ccrocco@confindustria.ge.it

cultura

e società

Mu.Ma

Il Consiglio di Amministrazione dell’istituzione Mu.MA Musei del Mare e delle Migrazioni ha ratificato la nomina di Presidente a Mauro Iguera, Amministratore Delegato di Cambiaso Risso Group Iguera, già componente del CdA del Mu.MA, succede a Nicoletta Viziano, che ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico.

ufficiostampa@galatamuseodelmare.it

Accoglienza e innovazione sociale

Nella ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione, il Centro Solidarietà di Genova condivide con la città una riflessione umanitaria, professionale e di prospettiva sul contesto attuale delle dipendenze e del grande dramma sociale dell’immigrazione e dell’accoglienza. Sfide che si sono evolute nel tempo e toccano l’intera comunità, e che per essere gestite efficacemente richiedono una consapevolezza diffusa in tutti i ceti sociali, professionalità e dedizione da parte di chi se ne occupa e la stretta e fattiva collaborazione delle istituzioni territoriali. L’incontro, dal titolo “Costruire il Mondo Nuovo: solidarietà, accoglienza e innovazione sociale”, si svolgerà il 6 maggio, con inizio alle ore 14.00, a Palazzo Ducale di Genova Programma dettagliato e iscrizioni a questo link

www.ceisge.org

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.

La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantisce alle aziende associate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

USA

Lunedì 15 aprile alle ore 15.30 si svolgerà un webinar sulla Promozione e Tutela del Made In Italy negli Stati Uniti, organizzato da ICE Agenzia assieme all’Ambasciata d’Italia a Washington e alla Guardia di Finanza

Le aziende esportatrici interessate ad affrontare il mercato statunitense o che vi sono già presenti, possono partecipare registrandosi a questo link

newyork@ice.it

Sicurezza e benessere di genere

Blue Marina Awards

Nell’ambito della due giorni SEA YOU, il 19 aprile sarà ospitato il convegno firmato Blue Marina Awards e dedicato al ruolo dei porti e approdi turistici come porte di accesso al turismo esperienziale e come volano per la crescita e la valorizzazione dei territori. L’incontro è una piattaformadi discussione sulle pratiche sostenibili e sulle strategie volte a migliorare l'accoglienza turistica, enfatizzando l'importanza di queste infrastrutture come catalizzatori dellosviluppo territoriale e della sostenibilità ambientale.

L'Inail, Direzione Regionale Liguria, con il patrocinio della Consigliera di parità di Regione Liguria, organizza per martedì 16 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 il webinar dal titolo: "Dalla tutela delle donne alla cultura della sicurezza e del benessere in ottica di genere".

Programma con indicazioni per registrarsi a questo link

adelucchi@confindustria.ge.it

Club Sicurezza

Saranno approfonditi argomenti cruciali quali la sostenibilità nei porti turistici, nuovi prodotti a supporto del turismo nautico ed esperienziale, strumenti atti alla conservazione dell'ambiente marino, nonché l'innovazione tecnologica per l'elettrificazione in banchina, la produzione di energia pulita. L’appuntamento fornirà inoltre l’opportunità di confronto e fare networking con i leader del settore, acquisire informazioni sulle ultime tendenze e partecipare a discussioni significative che aprono la strada a un futuro sostenibile e prospero per il turismo marino.

Registrazioni a questo link

Le Strutture Complesse della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.C. PSAL) delle cinque ASL liguri, nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, hanno elaborato il documento dal titolo "Qualità, appropriatezza ed efficiacia della sorveglianza sanitaria", contenente indicazioni relative ad alcuni aspetti che riguardano le attività del medico competente e, più in generale, la gestione della sorveglianza sanitaria all'interno delle imprese

waltervassallo75@gmail.com

Per illustrare nel dettaglio i contenuti del documento, il Club Sicurezza di Confindustria Genova ha organizzato uno specifico incontro con i medici della S.C. PSAL ASL 3, che si terrà in Associazione giovedì 18 aprile, alle ore 10.00. La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. A questo link il programma dettagliato dell'incontro e indicazioni per iscriversi all'evento

adelucchi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.