n. 13/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


DAS: la nuova piattaforma

digitale

DAS

Sarà presto online la nuova piattaforma digitale interattiva di Confindustria Genova, “DAS” - Digital Association Services, sviluppata da Nautes Spa con tecnologia Google Cloud La piattaforma, basata su business analytics e data twin, non è “solo” un sito web, ma un ecosistema digitale multicanale, semplice nell’uso, attraverso il quale ciascun Associato avrà accesso a un’ampia gamma di funzionalità che consentiranno di rafforzare e,allostesso tempo,di ottimizzare la fruizione delle informazioni e dei servizi, oltre che di diffondere la cultura della digitalizzazione dei dati nelle imprese.

In vista dell’avvio di DAS, per ogni impresa associata è stato individuato un “utente master” - in base al ruolo svolto in azienda o in quanto referente principale per l’Associazione – al quale saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma e, in particolare per: verificare e richiedere la pubblicazione della vetrina aziendale; verificare i dati dei referenti aziendali già inseriti nella piattaforma; richiedere gli accessi per i referenti aziendali già presenti o per ulteriori referenti aziendali; monitorare, sulla propria dashboard, i rapporti azienda-Associazione

Attraverso DAS, l’Associato potrà aprire dei “ticket” su questioni di interesse specifico che saranno indirizzati all’interlocutore più idoneo per avere risposte e supporto adeguati; potrà personalizzare il proprio profilo (modificandolo ogni volta ne abbia la necessità) al fine di essere puntualmente aggiornato sui macrotemi selezionati o, ancora, pubblicare news aziendali e partecipare a sondaggi su argomenti di particolare importanza e attualità per le imprese.

Grazie a DAS, Confindustria Genova diventerà un’associazione “data driven”: si farà così tesoro dell’interazione con le imprese, dei risultati conseguiti e delle difficoltà incontrate per implementare le funzionalità della piattaforma e offrire servizi sempre più su misura e tempestivi

Manca poco al “go live” della piattaforma e noi siamo pronti ad affiancare le Aziendein questa nuova esperienza associativa che, ne siamo convinti, non solo migliorerà il nostro livello di efficienza, ma renderà nostro il rapporto con le aziende più solido e costruttivo

Il Team del Marketing

di Confindustria Genova e degli Associati in Associazione

Mobility Conference

Martedì 9 aprile, a partire dalle ore 9.30, presso la nostra sede e in parallelo con Assolombarda e Unione Industriali Torino, si svolgerà la Milano Torino Genova | Mobility Conference 2024

Dopo la sessione plenaria e i saluti del presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, la tavola rotonda condotta da Gilda Ferrari declinerà il tema della mobilità sostenibile nell’ambito della logistica delle merci. Con il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale Paolo Piacenza interverranno Luca Abatello (Circle Group), Fabrizio Ferrari (Aitek), Massimo Gerardo Pozzi Chiesa (Italmondo) e Giuseppe Scarangella (Torino Terminal Container).

Il programma completo è reperibile a questo link; per partecipare occorre registrarsi a questo link

eventi@confindustria.ge.it

Libano

Il nuovo Ambasciatore d'Italia in Libano è il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Marcelli.

pponta@confindustria.ge.it

USA

Lunedì 15 aprile alle ore 15.30 si svolgerà un webinar sulla Promozione e Tutela del Made In Italy negli Stati Uniti, organizzato da ICE Agenzia assieme all’Ambasciata d’Italia a Washington e alla Guardia di Finanza

Le aziende esportatrici interessate ad affrontare il mercato statunitense o che vi sono già presenti, possono partecipare registrandosi a questo link newyork@ice.it

Cyber Resilience Act

Confindustria, in collaborazione con la propria Delegazione a Bruxelles, ha organizzato il webinar “Cyber Resilience Act: le nuove regole di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali”, che si terrà venerdì 12 aprile dalle 10.00 alle 11.00.

Il Webinar è volto a illustrare gli aspetti principali del nuovo Regolamento e le prossime tappe riguardanti la sua implementazione e applicazione.

Il testo di legge, votato in Plenaria lo scorso 12 marzo, introduce requisiti di sicurezza informatica obbligatori per i prodotti contenenti elementi digitali, definiti come prodotti software e hardware con le relative soluzioni di

elaborazione dati da remoto, la cui finalità include una connessione fisica diretta o indiretta a un dispositivo o a una rete. L’obiettivo del Regolamento è garantire che questi prodotti contenenti elementi digitali siano sicuri, resilienti contro le minacce informatiche e forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza.

Interverranno Agostino Santoni (Vice Presidente per il Digitale, Confindustria) e Maika Fohrenbach (Policy Officer, Unità per la cybersicurezza e la privacy digitale, DG CONNECT, Commissione Europea).

Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione a questo link vcanepa@confindustria.ge.it

Competenze e transizioni

L’Università di Genova organizza il convegno “Competenze e strategie in un mondo in transizione” il prossimo12 aprile con inizio alle ore 9.00 presso l’Aula Magna di Via Balbi 5.

Nella transizione verso società più green, lo sviluppo di nuove competenze più adatte a interpretare queste trasformazioni è al tempo stesso una sfida e una necessità. Esponenti del mondo delle imprese e delle Istituzioni dialogano con gli studenti e con la società civile in una tavola rotonda sul tema. Dopo l’introduzione di Barbara Cavalletti (Professore di Economia Ambientale Università di Genova, responsabile scientifico del CDE), interverranno tra gli altri Orazio di Pietro (Head of procurement and Supply Excellence, Fincantieri) su “L’importanza della filiera”, Marco Castagna (Amministratore Delegato Duferco Energia) su “Energia elettrica e gas rinnovabile”, Paolo Macrì (Presidente Sezione Terziario, Coordinatore Gruppo Cultura della Formazione Confindustria Genova). Maggiori dettagli e programma complete saranno diffuse nei prossimi giorni.

www.unige.it

Tunnel Subportuale

Alberto Selleri, Project Leader Progetti Speciali Liguria di Autostrade per l’Italia, sarà ospite al Coffeetech di

venerdì 12 aprile per approfondire il progetto del Tunnel Sub-portuale e le relative tecniche costruttive. Il Tunnel Sub-portuale è il primo tunnel sottomarino realizzato in Italia e costituirà un nuovo collegamento stradale tra il ponente e il levante di Genova. Sarà realizzato con una TBM tipo Hydroshield, per la scelta del sistema di scavo sono state analizzate le formazioni geologiche attraversate e confrontati pro e contro in termini di tempi, costi, condizioni al contorno e obiettivi del progetto.

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Green & Hydrogen Forum

Il Sole 24 Ore Eventi invita al “Green & Hydrogen Forum 2024 | 2050:obiettivo neutralità climatica”, che si svolgerà in modalità ibrida il 17 aprile prossimo (ore 9.30-13.30), presso il NH Collection Milano CityLife

La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.

www.ilsole24ore.com

Colloqui ingegneria

L’evento “1Year1Day: 1 Anno di Colloqui in 1 solo giorno”, organizzato dal Gruppo di Ricerca in Simulazione della Scuola Politecnica dell'Università di Genova (Ingegneria), si terrà il 15 aprile presso Villa Cambiaso La giornata èrivoltaa neolaureati/laureandi in Ingegneria e ad aziende interessate a giovani ingegneri. La partecipazione è gratuita. L'agenda della giornata prevede due momenti: dalle 9.00 alle 12.30 si svolgeranno le presentazioni da parte delle aziende. Dalle 13.00 alle 17.45 si terranno i colloqui conoscitivi. Le aziende interessate a partecipare alla giornata sono invitate a mettersi in contatto con gli organizzatori scrivendo a: agostino@bruzzone.org.

www.simulationteam.com

Sorveglianza sanitaria

Le Strutture Complesse della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.C. PSAL) delle cinque ASL liguri, nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, hanno elaborato il documento dal titolo "Qualità, appropriatezza ed efficacia della sorveglianza sanitaria", contenente indicazioni relative ad alcuni aspetti che riguardano le attività del medico competente e, più in generale, la gestione della sorveglianza sanitaria all'interno delle imprese

Webinar Conai

Riparte il Roadshow Conai 2024 con due webinar gratuiti solo per le imprese associate alle territoriali Confindustria aderenti al Roadshow. Il primo, dedicato a “RENTRI e la compliance normativa in tema di gestione rifiuti” si terrà il 17 aprile alle 10.00 (iscrizioni a questo link). Il secondo, su “Contributo ambientale Conai: adempimenti, opportunità e novità per il 2024”, in programma il 24 aprile alle 10.00 (iscrizioni a questo link).

vcanepa@confindustria.ge.it

Per illustrare nel dettaglio i contenuti del documento, il Club Sicurezza di Confindustria Genova ha organizzato uno specifico incontro con i medici della S.C. PSAL ASL 3, che si terrà in Associazione giovedì 18 aprile, alle ore 10.00. La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. A questo link il programma dettagliato dell'incontro e indicazioni per iscriversi all'evento.

adelucchi@confindustria.ge.it

Sicurezza e benessere di genere

L’Inail, Direzione Regionale Liguria, con il patrocinio della Consigliera di parità di Regione Liguria, organizza per martedì 16 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 il webinar dal titolo: “Dalla tutela delle donne alla cultura della sicurezza e del benessere in ottica di genere”.

Programma con indicazioni per registrarsi questo link adelucchi@confindustria.ge.it

education e formazione

Digitale e lavoro agile

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: "Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi" in data 23 aprile Il corso si svolgerà dalle 14.00 alle18.00 presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale. L’obiettivo è approfondire i rischi e i benefici per la salute e sicurezza sul lavoro correlati all’utilizzo delle tecnologie digitali e alla modalità di lavoro a distanza.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area "Formazione"Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Mini master ambiente

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale” in partenza dal 22 aprile e costituito da 3 incontri da 3 ore ciascuno presentare e approfondire le tematiche ambientali di prioritario interesse e attualità per la gestione aziendale.

Il primo, il 22 aprile dalle 9.30 alle 12.30, sarà dedicato a “La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici”. Il secondo, il 16 maggio dalle 9.30 alle 12.30, approfondirà “La disciplina delle emissioni in atmosfera e delle

emissioni odorigene”. Il terzo, il 29 maggio dalle 9.30 alle 12.30, affronterà “La disciplina degli scarichi idrici e dell'impatto acustico”.

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova e saranno tenuti dall’Avv. Roberta Recchi edalDott. Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali. Su richiesta sarà possibile seguire il percorso in modalità aula virtuale. L'iscrizione può essere effettuata al Percorso Mini master sulla normativa ambientale oppure al singolo corso. Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

www.ausind.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze. La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi. dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Club Ambiente

Il prossimo 8 aprile alle ore 14: 30 si terrà online il Club Ambiente Energia dedicato in particolare a rifiuti “simili agli urbani”.

La scomparsa della categoria dei rifiuti assimilati agli urbani ha portato a una netta separazione tra i rifiuti speciali e rifiuti urbani, allargando la definizione di questi ultimi anche ai residui ricompresi nell’allegato L-quater e prodotti dalle attività contenute nell’allegato L-quinques quando provenienti da attività non domestiche. Sarà affrontato nel dettaglio il tema della conferibilità degli imballaggi

Con la Commissario dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR) verrà fatto il punto sulle prime attività legate allo studio dell’impiantistica per la chiusura del ciclo. Infine, sarà dedicato un breve focus alle più recenti novità normative e all’andamento del mercato di energia elettrica e gas. Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Club territorio e infrastrutture

Il Club territorio e infrastrutture, con l'obiettivo di aggiornare le aziende associate in merito ai principali interventi infrastrutturali che interessano il territorio coinvolgendo direttamente i soggetti attuatori, organizza per il prossimo 11 aprile, alle ore 11.30, un incontro dedicato allo Skymetro in Val Bisagno che, oltre a costituire uno dei progetti che cambieranno il volto del sistema trasportistico della città, rappresenta un’occasione di lavoro e collaborazione tra le piccole e medie imprese del territorio. Programma dettagliato a questo link

Per motivi organizzativi, per partecipare è necessario registrarsi inviando una email all’indirizzo in calce.

vcellario@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.