n. 12/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Logistica delle merci

Martedì 9 aprile in Confindustria Genova si tiene la “Milano Torino Genova - Mobility Conference 2024”, appuntamento “allargato” sulle soluzioni di mobilità sostenibile, promosso in collaborazione con Assolombarda e Unione Industriali di Torino e con il contributo delle rispettive Camere di Commercio.

La mobilità è una delle leve principali per agire concretamente in una logica di sviluppo sostenibile di un territorio e, in questa epoca di cambiamenti che sta ridisegnando stili di vita, modalità di lavoro, reti di supply chain e connessioni di medio e lungo raggio, le imprese sono impegnate a proporre soluzioni innovative per gli spostamenti di persone e merci, con l’obiettivo di fornire risposte concrete e “adattive” ai nuovi bisogni della popolazione e delle aziende.

Il format della Mobility Conference 2024 ricalca quello della manifestazione “MCE 4x4”, organizzata da alcuni anni con successo da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, appuntamento dedicato al tema della mobilità sostenibile svolto sottoforma di “stati generali”. L’iniziativa ha generato un vero e propriospaziodi open innovation ehacoinvolto complessivamente 313 aziende e 854 startup a livello nazionale, evidenziando una crescita esponenziale di nuove imprese della mobilità. Quest’anno, con Genova e Torino, il campo d’azione si estende al tessuto produttivo del Nord-Ovest con l’obiettivo di renderlo cuore della mobilità innovativa e sostenibile del Paese. Questa sinergia, ora declinata in questa nuova edizione della “mobility conference”, si esprime non solo in virtù della vicinanza geografica, ma anche grazie a una comune visione industriale che consente di mettere a sistema imprese e stakeholder dei tre territori, rafforzando sempre di più la competitività di questo “pezzo” di Italia. La Mobility Conference del prossimo 9 aprile si svolgerà in presenza presso Confindustria Genova: prenderà il via alle 9.30 con una prima parte in videocollegamento con Assolombarda e Unione Industriali Torino per i saluti istituzionali, un intervento di scenario a cura di Ferruccio Resta (Presidente Centro Nazionale Mobilità Sostenibile MOST) e per il lancio di una call per start-up del settore della mobilità sostenibile. Dalle 10.30, ciascuna Territoriale condurrà la propria Tavola rotonda, che a Genova sarà dedicata alla logistica delle merci e vedrà gli interventi di Luca Abatello (Circle Group), Fabrizio Ferrari (Presidente Aitek), Massimo Gerardo Pozzi Chiesa (Vicepresidente Italmondo), Paolo Piacenza (Commissario straordinario AdSP Mar ligure occidentale) e Giovanni Scarangella (titolare Torino Terminal Container). Il programma completo è disponibile a questo link; per partecipare occorre registrarsi a questo link

eventi@confindustria.ge.it

in Associazione

Sezione Chimica Materiali e Stampa

La Sezione Chimica Materiali e Stampa ha rinnovato gli Organi sociali. Il Consiglio Direttivo è composto dal presidente Vincenzo P.M. Rialdi (Vevy Europe), dal vice presidente Beniamino Magnaghi (API) e dai Consiglieri Filippo Attanasio (Spiga Nord), Giorgio Barbieri (SVIG), Sergio Bonalumi (Bocchiotti), Giuseppe Chisalè (Ditta Giuseppe Lang), Mauro Ispulla (Nuova Algis), Ivan La Manna (La Duellepi), Ivan Pitto (P. Zeta), Simone Zadra (Algraphy). Delegati al Gruppo Piccola Industria sono Giorgio Barbieri (SVIG), Giuseppe Chisalè (Ditta Giuseppe Lang), Mauro Ispulla (Nuova Algis), Ivan Pitto (P. Zeta).

vcanepa@confindustria.ge.it

Sezione EL.I.T. - Elettronica Information Technology

Il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione EL.I.T. – Elettronica Information Technology è composto dal presidente Enrico Botte (FOS), dal vice presidente Francesco Valdevies (Leonardo), e dai consiglieri Rosalba Brizzolara (Dreams Lab), Tiziana Ferrando (Bitness), Enrico Pedemonte (Edisoftware), Giorgio Andreacci (Engineering), Pietro Amoretti (Esaote), Giorgio Genta (ETT), Barbara Ferrati (Hitachi Rail), Angelo Lupo (Many Designs), Barbara Canesi (Nextage). I Delegati alla Piccola Industria sono Alberto Rossi (Gesco), Simone Zaffiri (Seestar), Stefano Carosio (STAM), Alberto Cabri (Vega Research Labs); sono invitati permanenti: Gilberto Pestalozza (Innoval) e Roberto Rossi (Telecom TIM)

ccrocco@confindustria.ge.it

Sezione Industria Cantieristica Navale

Il Consiglio Direttivo della Sezione Industria Cantieristica Navale è composto dal presidente Marco Ghiglione (T. Mariotti), dal vice presidente, Antonio Pelizza (Lagomarsino Anielli) e dai consiglieri Giuseppe Barbera (Gennaro), Fabio Bianchi (Savi), Giovanni Costaguta (Yachtline Arredomare), Davide Gaggero (Ente Bacini), Matteo Garrè (Off. San Giorgio del Porto), Bruno Guglielmini (Amico & Co), Guido Polipodio (E. Polipodio), Franco Rozzi (Fincantieri), Alfredo Sadowski (Zincaf). I Delegati alla Piccola Industria sono Alessandro Campini (Samos), Nicolò De Angelis (Genoa Service), Cristiano Demartini (ABVolt) e Bernard De Watteville (La Meccanica Turbo Diesel).

vcellario@confindustria.ge.it

Sezione Industrie Alimentari

La Sezione Industrie Alimentari ha rinnovato il Consiglio Direttivo, che risulta così composto: Presidente, Giovanni Battista Valsecchi (Generale Conserve); Vice Presidente, Cristina Santagata (Santagata 1907); Consiglieri, Mirko Alboino (Proforec), Giovanni Bindella (Panarello Distribuzioni), Rolando Rossi (Radeberger Gruppe Italia), Giovanni Calvini (Madi Ventura), Jean Dufour (Icat Food), Andrea G. Pedemonte Cabella (Cabella Angela di Pedemonte A. e G. & C.), Alberto Piscioneri (Tonitto 1939); Delegati al Gruppo Piccola Industria: Elena Balestrero (Caramelle Lavagetti), Federico Currò (Olasagasti già Salvatore Orlando & C.) e Fabrizio Fugazzi (Liquorificio Val d’Aveto).

gcaruso@confindustria.ge.it

AMIU

Da martedì 2 aprile, AMIU Genova gestirà tutti servizi correlati al tributo TARI Attraverso il numero verde 800 95.77.00 sarà possibile ricevere informazioni di carattere generale e fissare un appuntamento telefonico con un operatore.

Le richieste di informazioni e le pratiche potranno essere trasmesse agli indirizzi e-mail tari@amiu.genova.it e tia@pec.amiu.genova.it per le pratiche relative agli avvisi di pagamento TARI ordinari (acconto, saldo e conguagli), per nuove iscrizioni, cessazioni e variazioni, rateizzazioni, riduzioni, agevolazioni ed esenzioni. Per solleciti di pagamento, avvisi per omesso pagamento TARI, avvisi per omessa denuncia TARI, richieste di rateazione su avvisi di accertamento, rettifica, annullamento avvisi di accertamento, sgravi di cartelle di pagamento su avvisi di accertamento annullati si dovrà scrivere a: tari@amiu.genova.it. www.amiu.genova.it

Circle Group

Il Consiglio di Amministrazione di CIRCLE Spa - PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italianaa capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio per l’esercizio 2023 I principali risultati consolidati al 31 dicembre 2023 sono: valore della produzione pari a Euro 13,2 milioni, in crescita del 22% (Euro 10,9 milioni al 31/12/2022) con aumento dei ricavi dalla vendita di prodotti proprietari (in particolare, Milos®) pari al 100%; EBITDA pari a Euro 3,2 milioni (Euro 2 milioni al 31/12/2022); EBIT pari a Euro 2,05 milioni (Euro 1 milione al 31/12/2022); utile netto di Euro 1,7 milioni (Euro 0,8 milioni al 31/12/2022); indebitamento finanziario netto adjusted (cash positive) pari a Euro 4,1 milioni (cash positive per Euro 2,9 milioni al 31/12/2022).

Fincantieri

dalle Imprese internazionalizzazione territorio bandi

Fincantieri e il Ministero della Difesa indonesiano hanno firmato un contratto, nell’ambito dei rapporti di collaborazione avviati dal Ministero della Difesa italiano, per la fornitura di due Unità PPA (Pattugliatore Polivalente d’Altura), per un valore di 1,18 miliardi di euro. La PPA è altamente flessibile e ha un eccellente livello tecnologico, con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare, alle operazioni di Protezione Civile, nonché da nave combattente di prima linea.

Il contratto è stato firmato da Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore Generale del Gruppo Fincantieri, e dal Ministero della Difesa indonesiano, alla presenza di Dario Deste, Direttore Generale della Divisione Navi Militari.

Le navi oggetto dell’ordine, originariamente destinate alla Marina Militare italiana, sono attualmente in costruzione e allestimento presso il Cantiere Integrato di Riva Trigoso e Muggiano www.fincantieri.it

Iren

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren ha approvato i risultati al 31 dicembre 2023

Il Gruppo ha chiuso il 2023 con investimenti di quasi 1 miliardo di euro di cui l’80% sostenibili. In crescita anche EBITDA di 1,2 miliardi di euro (+14%). Iren ha centrato tutti i principali target del Piano industriale e del Budget per il2023 riferiti ainvestimenti, Ebitda, rapporto IFN/Ebitda e utile netto. Il Gruppo si conferma come uno dei più importanti player in termini di investimenti conseguendo nell’esercizio un incremento di 635 milioni di euro del Capitale Investito Netto (10% rispetto al CIN 2022), fondamentale per garantire un adeguato e stabile Return On Investment

Il CdA proporrà all’Assemblea dei Soci un dividendo in incremento del +8%, pari a 0,1188€ per azione, a dimostrazione della capacità del Gruppo di creare valore e condividerlo con gli Azionisti e che, per il Comune di Genova, corrisponde a 29.135.654 euro

www.gruppoiren.it

USA

Lunedì 15 aprile alle ore 15.30 si svolgerà un webinar sulla Promozione e Tutela del Made In Italy negli Stati Uniti, organizzato da ICE Agenzia assieme all’Ambasciata d’Italia a Washington e alla Guardia di Finanza

Le aziende esportatrici interessate ad affrontare il mercato statunitense o che vi sono già presenti, possono partecipare registrandosi a questo link

newyork@ice.it

www.circlegroup.eu

Skymetro Val Bisagno

Il Club territorio e infrastrutture, con l'obiettivo di aggiornare le aziende associate in merito ai principali interventi infrastrutturali che interessano il territorio, coinvolgendo direttamente i soggetti attuatori, organizza per il prossimo 11 aprile alle ore 11.30, un incontro dedicato allo Skymetro in Val Bisagno che, oltre a costituire uno dei progetti che cambieranno il volto del sistema trasportistico della città, rappresenta un’occasione di lavoro e collaborazione tra le piccole e medie imprese del territorio.

Programma dettagliato a questo link Per motivi organizzativi, per partecipare è necessario registrarsi inviando una e-mail all’indirizzo in calce.

vcellario@confindustria.ge.it

Digitalizzazione

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione. L'agevolazione prevista dalla misura, che sarà attiva dal 3 al 10 maggio sul portale “Bandi On Line” di Filse, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di richiedere fino a 20 mila euro a fondo perduto, a copertura

economica del 50% degli investimenti effettuati. Sono ammesse iniziative avviate dal 1° luglio 2023, purché non concluse.

La misura è mirata a sostenere l’introduzione e lo sviluppo della digitalizzazione dei processi produttivi, con particolare applicazione nelle catene logistiche, di fornitura, vendita e distribuzione di beni, nei processi di erogazione dei servizi e nei sistemi di comunicazione e di marketing

Per essere ritenuti ammissibili ai contributi regionali i progetti non possono essere inferiori ai 10 mila euro e devono riguardare interventi per: migliorare l’efficienza dell'impresa e l’organizzazione del lavoro, sviluppare soluzioni tecnologiche per l’e-commerce, il cloud computing, i pagamenti elettronici, per facilitare lo sviluppo sostenibile dell’impresa

A partire dal 16 aprile la procedura sarà disponibile in modalità offline sul portale “Bandi On Line” di Filse per le imprese che volessero iniziare a compilare la domanda.

rrisso@confindustria.ge.it

Fondimpresa

Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2024 “Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di minori dimensioni”. L'Avviso stanzia 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze.

L’azienda potrà procedere all’attivazione del Piano formativo tramite la specifica funzionalità a partire dal 16 aprile 2024; la presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 del 8 maggio 2024 fino alle ore 13:00 del 9 luglio 2024.

A questo link è disponibile una sintesi delle principali informazioni relative all’Avviso.

Il Servizio Formazione (Paola Nicoratel. 010 8338461) e l'Articolazione Territoriale di Fondimpresa (tel. 010 8338286 – 598 -599) sonoa disposizione per informazioni e chiarimenti.

pnicora@confindustria.ge.it

AI per salute e sicurezza

Venerdì 5 aprile, Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, interverrà al Coffeetech per illustrare il nuovo piano strategico di IIT 2024–2029 che identifica come priorità l’intelligenza artificiale, strumento fondamentale per affrontare le due sfide sociali più urgenti del nostro tempo: la salute (Healthcare) e la sostenibilità (Earthcare). Il piano, che prevede un investimento complessivo di circa 1 miliardo di euro, indica la direzione della ricerca IIT per i prossimi 6 anni e ha lo scopo di realizzare soluzioni d’avanguardia nelle aree di ricerca dell’istituto – robotica, nano materiali, scienze della vita e scienze computazionali – che possano portare benefici concreti al tessuto economico e sociale del Paese migliorando la qualità della vita delle persone e favorendo il processo di innovazione del sistema industriale

L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

ccrocco@confindustria.ge.it

Rifiuti “simili agli urbani”

Il prossimo 8 aprile alle ore 14.30 si terrà online il Club Ambiente Energia dedicato in particolare ai rifiuti “simili agli urbani”.

La scomparsa della categoria dei rifiuti assimilati agli urbani ha portato a una netta separazione tra i rifiuti speciali e rifiuti urbani, allargando la definizione di questi ultimi anche ai residui ricompresi nell’allegato L-quater e prodotti dalle attività contenute nell’allegato L-quinques quando provenienti da attività non domestiche. Sarà affrontato nel dettaglio il tema della conferibilità degli imballaggi Con la Commissario dell’Agenzia regionale ligure per i rifiuti (ARLIR) verrà fatto il punto sulle prime attività legate allo studio dell’impiantistica per la

chiusura del ciclo. Infine, sarà dedicato un breve focus alle più recenti novità normative e all’andamento del mercato di energia elettrica e gas. Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Mercato del Lavoro

Il termine ultimo per compilare il questionario di Confindustria relativo all’andamento del Mercato del Lavoro nel 2023 è stato prorogato al 19 aprile

Maggiori dettagli sull’iniziativa a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

Industria Metalmeccanica

Il termine ultimo per compilare la XLVII Indagine annuale sulla situazione dell’Industria Metalmeccanica di Federmeccanica è stato prorogato al 19 aprile. Il questionario e le modalità di invio dello stesso sono disponibili a questo link

fpatrone@confindustria.ge.it

Sorveglianza sanitaria

Le Strutture Complesse della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.C. PSAL) delle cinque ASL liguri, nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, hanno elaborato il documento dal titolo “Qualità, appropriatezza ed efficacia della sorveglianza sanitaria”, contenente indicazioni relative ad alcuni aspetti che riguardano le attività del medico competente e, più in generale, la gestione della sorveglianza sanitaria all'interno delle imprese

Per illustrare nel dettaglio i contenuti del documento, il Club Sicurezza di Confindustria Genova ha organizzato uno specifico incontro con i medici della S.C. PSAL ASL 3, che si terrà in Associazione giovedì 18 aprile, alle ore 10.00. La partecipazione in presenza consentirà il rilascio di 2 crediti

formativi per RSPP, ASPP, dirigenti e preposti, previo inserimento in fase di iscrizione del luogo e della data di nascita. A questo link il programma dettagliato dell'incontro e indicazioni per iscriversi all'evento adelucchi@confindustria.ge.it

education e formazione

Master energia e sostenibilità

Dopo il successo della prima edizione, sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master Energia e Sostenibilità MES dell’Università di Genova, in collaborazione con Confindustria Genova e diverse aziende partner Le iscrizioni, tramite la pagina a questo link, possono essere effettuate entro e non oltre le ore 12.00 del 4 aprile Il bando è aperto a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economico-giuridiche con esperienza nel campo. Gli occupati potranno seguire il Master anche online, compatibilmente con i loro impegni lavorativi. Le aziende partner finanziano il Master per 12 giovani neolaureati disoccupati o inoccupati.

www.mes.master.unige.it

Presentazione della 2a edizione del Master in Energia e Sostenibilità

Con i contributi del Presidente del Master, Prof. Marco Fossa, e la testimonianza di due alumni assunti in aziende partner.

Gestione rifiuti

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestio-

ne nei suoi casi pratici” in data 22 aprile dalle 9.30 alle 12.30. Il corso è rivolto coloro che sono coinvolti nella produzione di rifiuti o nella loro gestione, sia nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti e giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale. Il corso sarà tenuto dall'avv. Roberta Recchi e da Lorenzo Solari, biologo esperto in tematiche ambientali.

L’appuntamento fa parte del percorso formativo “Mini master sulla normativa ambientale”, costituito da 3 incontri da 3 ore ciascuno.

Per i dettagli, i costi e la preiscrizione del singolo corso e dell’interopercorso formativo consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo – Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Amianto

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” della durata di 16 ore nei giorni 21 e 23 maggio, con orario 9.00-18.00. Il corso è indirizzato a coloro che intendono iscriversi all'elenco nominativi dei tecnici abilitati allo svolgimento del ruolo di Responsabile per la gestione della presenza di amianto in strutture, edifici e impianti e a chiunque intenda rinnovare le proprie conoscenze.

La modalità di svolgimento del corso sarà in presenza presso la sede di Confindustria Genova.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni al corso consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo – Ambiente).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Premio partnership sociali

Nel 2024, per il ventesimo anno consecutivo, Confindustria Genova e Celivo - Centro di Servizio per il volontariato bandiscono il Premio per esperienze innovative di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS), per dare un riconoscimento alle iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data discadenzadelPremio, fissata peril 18 ottobre 2024. A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.

pponta@confindustria.ge.it

CSR studi e ricerche

Produzione industriale

Secondo il Centro Studi Confindustria, nelle attese degli industriali è ferma la dinamica della produzione: il 47,5% del campione delle grandi imprese industriali associate a Confindustria ritiene che a marzo la produzione resterà stabile. Se si guarda alla dinamica trimestrale, le imprese sono diventate più ottimiste: nel 1° trimestre 2024, infatti, rispetto al 4° del 2023, è calata di 22,7 punti la quota di imprese che prospettano una contrazione della produzione, mentre è aumentata di 11,1 punti la percentuale di imprese che vedono un miglioramento

La dinamica di domanda e ordini continuerà a essere il principale fattore di traino della produzione. E migliorano le aspettative sui costi di produzione: il saldo tra la quota di imprese che riportano una riduzione e quelle che ne segnalano un aumento risale a -0,8%, da -8,5% di febbraio.

A questo link il documento completo.

www.confindustria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

Enel

Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.

La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.

SCOA

The School of Coaching

Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.

La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.

UNI - Ente Italiano di Normazione

Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantisce alle aziende associate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.