




















Acqua
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2024, Confindustria ha presentato il documento “Dall’emergenza all’efficienza idrica”, dedicato al tema dell’approvvigionamento e della gestione della risorsa idrica, analizzando sfide attuali e future e proponendo soluzioni adeguate ad assicurare a tutti i cittadini, all’agricoltura e all’industria un accesso equo e sostenibile all’acqua. L’obiettivo è definire un modello di gestione sostenibile del servizio idrico, da un punto di vista sociale, ambientale ed economico, per garantire una fornitura d’acqua sicura e affidabile al Paese. Il Position Paper affronta il tema, dirimente in un quadro di risorse scarse, della copertura dei costi necessari alla manutenzione e allo sviluppo dell’infrastruttura idrica. Attraverso un’analisi della disciplina e delle tecnologie a disposizione, propone soluzioni per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’acqua nei suoi diversi utilizzi. L’analisi parte dal presupposto che i fenomeni di mutamento climatico stanno generando consistenti alterazioni nella frequenza e nell’entità degli eventi idrometeorologici, quali periodi di siccità prolungata e inondazioni improvvise, con un impatto considerevole sulle risorse idriche. In tale contesto, è urgente una revisione dell’attuale modello di gestione del servizio idrico. Particolare importanza è riservata al tema del dimensionamento degli operatori. Un’eccessiva atomizzazione delle imprese compromette la capacità del sistema di innalzare il livello di investimenti. E gli investimenti sono fondamentali per raggiungere un livello adeguato di infrastrutture e, dunque, di qualità del servizio. Infatti, nel settore idrico c’è un problema rilevante in termini di frammentazione dell’offerta dei gestori, che rende necessario rafforzare la dimensione media degli operatori del settore, favorendo piani di integrazione dei gestori nei piccoli contesti territoriali (soprattutto gestiti da enti pubblici), ma anche promuovere una gestione del settore Idrico secondo canoni industriali e produttivi. La dimensione industriale del gestore, infatti, garantisce economie di scala, in grado di generare efficienza e capacità finanziaria. Il tema degli investimenti e del contributo proattivo che le tecnologie e le imprese possono offrire è affrontato nel Paper in maniera dettagliata, con proposte di azioni di policy che possono contribuire a rendere il settore più efficiente e sostenibile la fruizione dell’acqua per i cittadini e il sistema produttivo. A questo link maggiori approfondimenti e il documento completo.
www.confindustria.it
in Associazione

Mobility Conference
Save the date: martedì 9 aprile, dalle 9.30 alle 12.00, si terrà la “Milano Torino Genova Mobility Conference 2024”, promossa da Assolombarda, Unione Industriali Torino e Confindustria Genova
Le tre territoriali declineranno il tema della mobilità innovativa su diverse tematiche; Genova approfondirà il tema della “Logistica delle merci” Maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni.
eventi@confindustria.ge.it
Sezione Ardesiaci e Materiali da costruzione
La Sezione Ardesiaci e Materiali da costruzione ha rinnovato gli Organi Sociali. Il Consiglio Direttivo risulta composto da: Presidente, Franca Garbarino (Leani); Vicepresidente, Elisa Grandi (Grandi Calcestruzzi); Consiglieri, Lorenzo Callegaro (Unicalce), Paolo Franco (Cava Acquafredda), Diego Gandolfo (Cave Marchisio).
vcanepa@confindustria.ge.it
Sezione Finanza e Assicurazioni
L'Assemblea della Sezione Finanza e Assicurazioni ha rinnovato le cariche sociali.
Il Consiglio Direttivo risulta composto da: Presidente, Edoardo Fantino (Banca Passadore & C.); Vice Presidente, Filippo Gaslini Alberti (Dott. Filippo Gaslini Alberti); Consiglieri: Paolo Arlandini (San Quirico), Paolo Costa (Consorzio Mediolanum Genova 1), Christian Gianni (Aon), Mauro Iguera
(Cambiaso Risso Marine), Vittorio Lagomarsino (Unicredit), Ettore Navone (Gruppo Messina), Ludovica Villa (Marsh), Fabrizio Viscardi (Siat), Luigi Zanti (BPER Banca).
I Delegati al Gruppo Piccola Industria sono Stefano Bruschetta (Alta Broker & Partners) e Laura Pugliese (Regina Broker).
gcaruso@confindustria.ge.it
Gruppo ChEnPe
Sono stati rinnovati gli Organi Sociali del Gruppo ChEnPe (Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi), composti da: Presidente, Irene Bonetti (Attilio Carmagnani “AC”); Vice Presidente, Pierluigi Timossi, Porto Petroli di Genova); i Consiglieri sono Gianluca Buldrini (Gruppo FS Mercitalia Rail), Stefano Carosio (Stam), Federicarlo Costa (SAAR), Alessandro Manfredi (GNL Med), Marco Novella (Ottavio Novella), Marco Roggerone (AGN Energia), Paolo Pinna (RINA Consulting), Luigi Profumo (Iplom), Massimo Zanone (Chugoku Boat Italy).
vcanepa@confindustria.ge.it
Sezione Sanità
L'Assemblea della Sezione Sanità ha rinnovato le cariche sociali. Il Consiglio Direttivo è composto da: Presidente, Federico Patrone (Fi.D.Es. Medica); Vice Presidente, Elisabetta Grillo (Laboratorio Albaro); i Consiglieri sono Giuseppe Croce Bermondi (Villa Esperia), Antonio Crosa di Vergagni (Servizi Sanitari), Luca Ermirio (ICLAS), Marco Fertonani (Casa della Salute), Simona Lombardi (Istituto Il Baluardo), Paolo Masino (MPAHS), Marco Simone Rossi (Villa San Fortunato), Roberto Tramalloni (Villa Montallegro), Isabella Turtulici (TIR Turtulici Istituto Radiologico).

I Delegati al Gruppo Piccola Industria sono Massimo Biscari (Bio Data), Luca Reggiani (IRO Radiologia). ptorazza@confindustria.ge.it

Imprese estere
In occasione del secondo Annual Meeting dell’Advisory Board Investitori Esteri (ABIE) di Confindustria, è stato presentato il V Rapporto realizzato dall’Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e Luiss, in collaborazione con ISTAT, Scuola IMT Alti Studi Lucca e ICE-Agenzia, “Le imprese a controllo estero in Italia. Qualità, innovazione, investimenti, sostenibilità, internazionalizzazione: un’agenda per il futuro” Il Rapporto analizza il ruolo delle imprese a capitale estero nell’economia italiana eil loro contributo alla crescita economica, all'innovazione, alle esportazioni eall’attenzione alla sostenibilità e al benessere dei lavoratori. Le imprese estere attive in Italia sono 17.641,in crescita dell’11,8% rispetto al 2019, in particolare in settori strategici come farmaceutico, automobilistico, energetico, chimico, informatico e commerciale; la maggior parte di queste imprese ha sede nell’Unione Europea, Nord America e altri paesi europei, con Stati Uniti, Francia e Germania che contribuiscono per oltre la metà del valore aggiunto complessivo.
Il Rapporto è disponibile a questo link. www.impreseestere.it
parcheggio, anche durante le ore notturne e in condizioni di scarsa visibilità.
L'intera gestione del sistema è affidata al software di Video Management AiVu-VMS; il sistema di videosorveglianza è stato integrato con un set di algoritmi di video analisi sviluppati da Aitek, basati sul Deep Learning, che hanno il compito di elaborare le immagini provenienti dalle telecamere per rilevare automaticamente e in tempo reale potenziali minacce alla sicurezza di persone, merci e infrastrutture all’interno del terminal.
www.aitek.it
ETT
È stata inaugurata il 20 marzo presso il Centro Culturale Kirchner di Buenos Aires “MEI Experience Room - Le mie radici sono qui”, l’esperienza multimediale immersiva sull'emigrazione italiana La MEI realizzata da ETT Spa. per Fondazione MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana in occasione del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci. La prima tappa argentina, nata in collaborazione con Consolato Italiano a Buenos Aires, prevede un mese di esposizione. Dopo l’Argentina, MEI Experience Room ha l’ambizione di seguire le altre tappe della nave Vespucci in Sud America e sino a Los Angeles, senza trascurare una tappa in Brasile per il 150mo anniversario dell’emigrazione italiana in quel Paese. Per ogni tappa i contenuti saranno sviluppati in relazione al Paese coinvolto con storie e caratteristiche specifiche. Ultima tappa del viaggio sarà Genova, per onorare la Capitale Europea dello sport
www.ettsolutions.com
Ital Brokers
offerta assicurativa digitale verrà veicolata attraverso i partner distributivi di Ital Brokers consentendo di valorizzare le loro customer base.
La partnership con YOLO rientra nel piano d’investimenti sull’innovazione tecnologica promosso da Ital Broker: il digitale riveste un ruolo di primo piano nella strategia di crescita organica di Ital Brokers perché consente alla società d’incrementare l’efficienza operativa e distributiva con vantaggi rilevanti per la clientela.
www.Italbrokers.com
Sangiorgio Marine
Lo scorso 18 marzo, Sangiorgio Marine ha festeggiato la consegna e varo di HSV, il catamarano foiling a propulsione a idrogeno più innovativo al mondo, che ha costruito per Blue Game
HSV navigherà durante la prossima America’s Cup a fianco del team di American Magic.
www.sangiorgiomarine.com
Sogegross
Il Gruppo Sogegross, tra i maggiori player italiani della GDO, prosegue il percorso di potenziamento ed efficientamento del proprio sistema logistico: nell’ambito del piano triennale complessivo di investimenti da 200 milioni di euro stanziati dal Gruppo, alla logistica sono dedicati oltre 50 milioni. L’inizio del 2026 vedrà il compimento di diversi interventi che, nel loro insieme, rappresenteranno un unico progetto volto a rendere l’attuale sistema di gestione integrata della filiera logistica e distributiva ancora più innovativo e all’avanguardia, per supportare al meglio la rete vendita

Aitek e PSA
Genova Pra’
La partnership tecnologica tra Aitek e PSA Genova Pra’ nello sviluppo di soluzioni innovative per il rilevamento automaticodi eventi chepossono influire sulla safety e la security portuale quest'anno ha tagliato il traguardo dei vent'anni e ha permesso al terminal genovese di raggiungere livelli di eccellenza nei sistemi di sicurezza.
Oggi il sistema gestisce circa 150 telecamere posizionate nei punti nevralgici del terminal, per garantire il controllo di banchine, aree perimetrali, varchi di accesso, scali ferroviari, piazzali operativi, edifici e aree
Ital Brokers, broker di assicurazione italiano specializzato nella gestione dei grandi rischi marine, industriali e large corporate, ha scelto di affidarsi a YOLO, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, per sviluppare una soluzione tecnologica integrata e personalizzata in grado di abilitare la vendita digitale in modalità B2B e B2B2C Nel B2B, la piattaforma permetterà ai clienti corporate di Ital Brokers di semplificare e velocizzare le attività di distribuzione grazie alla possibilità di censire gli asset da assicurare, attivare nuovecoperture eaprirei sinistri inmodalità full digital. Nel B2B2C, la nuova
Il network di piattaforme distributiveoggi dislocate tra Cameri (NO), Tortona (AL), Serravalle Scrivia (AL) e Genova Bolzaneto per un totale di 133.550 mq complessivi - gestisce, per le quattro insegne Basko, Ekom, GrosMarket e Doro, un flusso di prodotto pari a oltre 37 milioni di colli e un totale di oltre 20.000 referenze, rispondendo così alla strategia omnicanale del Gruppo che fonde logistica tradizionale, presenza capillare sul territorio ed e-commerce.
www.sogegross.it

Fondo Italiano per il Clima
Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in collaborazione con Confindustria e Confindustria Assafrica e Mediterraneo, organizza il 26 marzo, a partire dalle ore 14.00, un webinar per le imprese che operano nei settori dell’energia, delle reti e dell’efficienza energetica per presentare le caratteristiche e l’ambito di intervento del Fondo Italiano per il Clima e offrire una panoramica sugli ulteriori strumenti offerti da CDP a disposizione delle imprese per iniziative in paesi partner della Cooperazione
Il Fondo Italiano per il Clima, istituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con una dotazione di oltre 4 miliardi di euro, rappresenta il principale strumento pubblico per perseguire gli impegni assunti dall’Italia nell’ambito degli accordi internazionali su clima e ambiente, e prevede strumenti finanziari a favore del settore privato, per supportare iniziative incentrate sull’azione climatica e ambientale in paesi partner della Cooperazione. Nel corso del webinar saranno inoltre presentatati gli ulteriori strumenti offerti da CDP a supporto delle imprese che intendono realizzare progettualità nei Paesi partner della Cooperazione. Perpartecipareènecessario registrarsi a questo link
adelucchi@confindustria.ge.it
USA
Lunedì 15 aprile alle ore 15.30 si svolgerà un webinar sulla Promozione e Tutela del Made In Italynegli Stati Uniti, organizzato da ICE Agenzia assieme all’Ambasciata d’Italia a Washington e alla Guardia di Finanza Le aziende esportatrici interessate ad affrontare il mercato statunitense o che vi sono già presenti, possono partecipare registrandosi questo link newyork@ice.it

Fondimpresa
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2024 “Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto
Formazione delle PMI aderenti di minori dimensioni”. L’Avviso stanzia 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze. L’azienda potrà attivare il Piano formativo tramite la specifica funzionalità a partire dal 16 aprile 2024; la presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9.00 dell’8 maggio fino alle ore 13.00 del 9 luglio 2024 A questo link è disponibile una sintesi delle principali informazioni. Il Servizio Formazione (Paola Nicoratel. 010 8338461) e l'Articolazione Territoriale di Fondimpresa (tel. 010 8338286 – 598 -599) sonoa disposizione per informazioni e chiarimenti. pnicora@confindustria.ge.it

Pausa
Gli appuntamenti del Coffeetech riprenderanno dopo Pasqua. Venerdì 5 aprile interverrà Giorgio Metta, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia. Tema dell’incontro sarà la correlazione tra sviluppo tecnologico e benessere sociale. Maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimigiorni.
ccrocco@confindustria.ge.it
MNESYS
In attesa del prossimo Coffeetech, per chi non avesse potuto seguire l’appuntamento di venerdì 22 marzo con Sergio Martinoia, coordinatore del Comitato scientifico, e Cristina Biasizzo, Responsabile Servizio di Trasferimento Tecnologico di MNESYS, ne proponiamo la registrazione.

Club Sicurezza
Le Strutture Complesse della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.C. PSAL) delle cinque ASL liguri, nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, hanno elaborato il documento dal titolo “Qualità, appropriatezza ed efficacia della sorveglianza sanitaria”, contenente indicazioni relative ad alcuni aspetti che riguardano le attività del medico competente e, più in generale, la gestione della sorveglianza sanitaria all'interno delle imprese. Per illustrare nel dettaglio i contenuti del documento, il Club Sicurezza di Confindustria Genova ha organizzato uno specifico incontro con i medici della S.C. PSAL ASL 3, che si terrà in Associazione giovedì 18 aprile, alle ore 10.00. Sono invitati a partecipare datori di lavoro, RSPP, ASPP e responsabili HR delle aziende associate, unitamente ai medici competenti. Nelle prossime settimane sarà diffuso il programmadettagliatodell'incontro, con il link per iscriversi all'evento.
adelucchi@confindustria.ge.it
education e formazione

Circolarità e sostenibilità
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “I principi della circolarità e della sostenibilità (ESG). Effetti sugli adempimentiambientali” indata 10 aprile dalle 9.30 alle 12.30. Il corso è rivolto a Operatori aziendali nel settore ambiente, Manager e Delegati ambientali e sarà tenuto dall’avv. Roberta Recchi.
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area “Formazione” - Corsi a catalogo - Ambiente).


Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Formatori Salute e Sicurezza
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl,
organizza il corso “Formazione dei formatori per operatori della salute e sicurezza sul lavoro: le competenze del formatore efficace” – Aggiornamento RSPP e ASPP della durata di 24 ore nelle date 28, 29 e 30 maggio Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nella gestione dell’aula, proporre un approfondimento sugli aspetti legati alla comunicazione individuale e di gruppo, analizzare la dimensione emotiva del formatore, allenarsi alle situazioni difficili che il formatore deve affrontare.
Il corso si svolgerà in presenzapresso la sede di Confindustria Genova, via San Vincenzo 2.
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base). Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Digitale e processi produttivi
Ausind Srl, società di servizi di Confindustria Genova, organizza il corso di Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Trasformazione digitale e riorganizzazione dei processi produttivi”, in programma il prossimo 23 aprile.
Il corso, della durata di 4 ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova in via San Vincenzo 2, con orario 14.00-18.00. Su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
L'obiettivo del corso è approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e delle modalità di lavoro agile e conoscerne i rischi e i benefici per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area "Formazione"Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
studi e ricerche

Congiuntura Flash
Il Centro Studi Confindustria ha elaborato la Congiuntura Flash di marzo Crescita dell’Italia frenata a inizio 2024: servizi in moderata risalita e industria in stabilizzazione.
Dalla revisione Istat, la crescita italiana è stata più robusta nel 2023 rispetto alle stime precedenti.
Petrolio più caro, inflazione ancora alta nell’Eurozona, taglio dei tassi rinviato a giugno.
La domanda interna è attesa debole e per l’export di beni le prospettive sono incerte.
Germania quasi in recessione, negli USA l’industria è in frenata, mentre la Cina punta in alto.
A questo link il report dettagliato.
gfranceschini@confindustria.ge.it

Enel
Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.
La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.
SCOA
The
School of Coaching
Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze
La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
UNI - Ente Italiano di Normazione
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.
dgargiulo@confindustria.ge.it
prossimi appuntamenti

Pesto Party
Sabato 23 marzo si svolge il 10° Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio. Nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno a colpi di pestello e mortaio nella preparazione del pesto genovese secondo le modalità tradizionali e utilizzando ingredienti autentici e genuini.
Una giuria di gastronomi ed esperti assaggiatori individua tra i 100 concorrenti i 10 finalisti che nel pomeriggio si sfidano nella finale.
I primi due percorsi sono già a disposizionedegliinteressatisulla piattaforma formativa. Inoltre sono in programma 2 incontri di approfondimento su tematiche specifiche trattate nel corso del programma, uno a Genova e uno a La Spezia. L’incontro di Genova si terrà il 26 marzo, alle 16.00, presso la Sede di Genova della Banca d’Italia (Via Dante, 3) e sarà dedicato a scelte finanziarie e rapporti con le banche
Programma dettagliato e registrazioni a questo link

L’apertura della manifestazione è alle ore 10.00. Maggiori informazioni sul sito dell’iniziativa.
www.pestochampionship.it
Giappone
In vista di Expo Osaka 2025, Liguria International e Confindustria Liguria invitano le aziende all'incontro “Giappone”, lunedì 25 marzo dalle 9.00 alle 11.00, presso la sededell'Associazione. Aprirà i lavori il Console generale del Giappone a Milano, Kobayashi Toshiaki; seguiranno l’intervento della Camera di Commercio Italiana in Giappone edell’Ambasciatad’Italia a Tokyo sulle opportunità di business nel Paese e testimonianze aziendali
Nei mesi di attuazione del corso, i referenti competenti di Confindustria Genova (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214, Roberto Risso, tel. 010 8338549) resteranno a disposizione degli associati per ogni richiesta di chiarimenti. Gli associati interessati a partecipare inviare una e-mail all’indirizzo in calce per ottenere link e credenziali di accesso alla piattaforma. gcaruso@confindustria.ge.it

Italia-Africa
A questo link il programma dell’incontro e le indicazioni per registrarsi. eventi@confindustria.ge.it

Educazione finanziaria
Confindustria Genova e Confindustria
La Spezia hanno aderito al programma di educazione finanziaria “Piccole imprese scelte grandi” promosso da Banca d'Italia e Confindustria e finalizzato a rafforzare le capacità manageriali delle PMI al fine di migliorare il dialogo con gli istituti di credito e con gli altri intermediari finanziari.
Edoardo Berti Riboli, Presidente del Consorzio SPeRA , e Giampiero Succi, Partner BonelliErede invitano alla presentazionedella XIV edizione del Convegno SPeRA– Italia&Africa, sinergie e opportunità, in programma dal 23 al 25 maggio 2024 a Genova, Milano, Roma. L’incontro di presentazione è fissato invece per mercoledì 27 marzo, alle 17.30, presso la Camera di Commercio di Genova (Via Garibaldi 4 - Sala del Bergamasco, piano terra). Si prega di inviare conferma di partecipazione alla mail indicata in calce. segreteria@consorziospera.org

La formazione, che sarà somministrata ai partecipanti attraverso una piattaforma di e-learning (comprendente video lezioni - esercitazioni e test), si articola in 4 percorsi finanziari: il rapporto con la banca; la gestione delle difficoltà finanziarie; la Centrale rischi, i pagamenti e gli strumenti di tutela; la finanza per la piccola impresa.
Parità di genere
La Camera di Commercio di Genova organizza un webinar gratuito sulla Certificazione di parità di genere, per spiegarne in modo pratico alle imprese vantaggi e strumenti di attuazione. L’appuntamento è per giovedì 28 marzo dalle 10.00 alle ore 12.00. Per ricevere le credenziali di accesso al webinar occorre registrarsi a questo link
manuela.caramanna@ge.camcom.it








