

















Export Map
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente
Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da Where to Export Map 2024 di SACE, il mappamondo digitale interattivo che traccia le vie della crescita per le imprese e le PMI che esportano e investono nel mondo in circa 200 mercati esteri, avvalendosi di un set aggiornato di indicatori che valutano a tutto tondo profili di opportunità e rischi: il rischio di credito, il rischio politico e i rischi socio-ambientali – questi ultimi sviluppati in collaborazione con la Fondazione Enel –che comprendono cambiamento climatico, benessere sociale e transizione energetica
In questo contesto, le nuove tecnologie e l’AI stanno trasformando le economie garantendo aumenti di produttività, crescita e resilienza. L’Ufficio Studi di SACE ha analizzato infatti che un Paese che investe in nuove tecnologie e AI per un terzo dei settori e ne incrementa la produttività del 20%, genera un effetto moltiplicatore su tutta l’economia dell’1,3% annuo per i primi cinque anni edello 0,6% nei primi dieci. Se si ipotizzasse invece un investimento a tutto campo sull’economia di un Paese, l’incremento annuale sarebbe dell’1,5% per circa 10-20 anni. Secondo l’Export Opportunity Index (EOI) di SACE, nella Top Ten dei mercati di opportunità rientrano quei Paesi che hanno intrapreso percorsi di diversificazione e transizione sostenibile e digitale: Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Spagna, India, Arabia Saudita e Cina; ampio potenziale anche nel Far East (Corea del Sud e Vietnam) e America Latina (Messico e Brasile), dove i governi puntano su rafforzamento della manifattura e programmi d’investimenti che combinano sostenibilità e innovazione
Where to Export Map è il nome nuovo per la Mappa dei rischi e delle opportunità di SACE, che rappresenta ormai da decenni un punto di riferimento per le imprese italiane. Il documento completo è disponibile a questo link
www.sace.it
in Associazione

Sezione Logistica e Trasporti
L'Assemblea della Sezione Logistica e Trasporti ha rinnovato le cariche sociali: Presidente, Vincenzo Macello (RFI - Gruppo FS); Vice Presidente, Guido Porta (Fuorimuro Servizi di Manovra); i Consiglieri sono Enrico Barca (Agenzia Marittima Le Navi), Domenico Bernini (Giuseppe Santoro), Francesco D’Amico (Aeroporto di Genova), Matteo Marvogli (Autostrade per l’Italia), Alberto Mazzoni (Vernazza Autogru), Marco Novella (Ottavio Novella), Stefano Pesci (AMT Azienda Mobilità e Trasporti), Livio Ravera (Mercitalia Shunting & Terminal), Vincenzo Giulio Vano (Costa Crociere); i Delegati alla Piccola Industria sono Paolo Montanari (Logtainer), Matteo Ripamenti (S.I.L.T.); sono invitati permanenti: Tiziano Savini (Trenitalia), Enrico Melloni (Mercitalia Rail), Michele Rabino(RFI).
vcellario@confindustria.ge.it
Sezione Impiantistica –Metalmeccanica
L'Assemblea della Sezione Impiantistica-Metalmeccanica ha rinnovato le cariche sociali: Presidente, Giulio Riccardi (Lameter); Vice Presidente, Simone Zaffiri (Cosme); i Consiglieri sono Ilaria Abignente Di Frassello (Unistara), Riccardo Bonalumi (Lavorazioni Industriali), Massimo De Ferrari (Ansaldo Energia), Paolo Digilio (S.I.E.), Alessandro Gigliotti (Ceisis), Francesca Grasso (Grasso Facility), Paolo Pajardi (Hi-Lex Italy), Massimiliano Sacco (Arinox), Luciano Trebbi (Crocco Emanuele); i Delegati alla Piccola Industria sono Danilo Barbieri (NeTS), Angelo
Bixio (Ing. Ottonello Tomaso & C.), Filippo Contessi (Contessi), Alessandro Grassini (Emilio Grassini & Figlio), Matteo Poggi (MTR), Massimo Terin (Tag Control). Sono invitati permanenti Andrea Carioti (Rael di Carioti Giuseppe & C.), Piero Gai (Ultraflex) e Andrea Razeto (F.lli Razeto & Casareto).
rrisso@confindustria.ge.it
Sezione
Risorse Energetiche
L'Assemblea della Sezione Risorse Energetiche ha rinnovato le cariche sociali: Presidente, Marco Roggerone (AGN Energia); Vice Presidente e Delegato alla Piccola Industria, Irene Bonetti (Attilio Carmagnani “AC”); i Consiglieri sono Luca Bragoli (Erg), Stefano Brogelli (Axpo Italia), Marco Castagna (Duferco Energia), Alessandro Cecchi (Iren), Massimiliano Del Moro (Enilive), Fabio Galliano (Ravano Power), Maria Luigia Partipilo (Enel Italia), Luigi Profumo (Iplom). Amedeo Rosatelli (Sere) è invitato permanente.
adelucchi@confindustria.ge.it
Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione
L'Assemblea della Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione ha rinnovato le cariche sociali: Presidente, Claudio Burlando (Curiositas); Vice Presidente, Laura Gazzolo (AC Hotel Genova); i Consiglieri sono Ilaria Alzona (Gemi Piccoli Grandi Eventi), Renzo Balbi (Genovarent), Ilaria Bonacossa (Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura), Alberto Cappato (Progetto Santa Margherita), Bruno Guzzo (Sagep Editori), Valter Mariani (Hotel Moderno Verdi), Raffaella Rocca (Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova), Ilaria Schelotto (Barabino e Partners),

Carla Sibilla (C-Way); i Delegati alla Piccola Industria: Claudio Burlando (Curiositas), Giorgio Genta (Xedum)e Valter Mariani (Hotel Moderno Verdi).
gdelucchi@confindustria.ge.it
Gruppo Dixet
L'Assemblea del Gruppo Dixet ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo: il Presidente è Giorgio Andreacci (Engineering) e il Vice Presidente è Domenico Lanciotto (Hitachi Rail); i Consiglieri sono Angelo Barabino (Leonardo), Rosalba Brizzolara (Dreams Lab), Tiziana Ferrando (Bitness), Giorgio Genta (ETT), Alessandro Lino (Liguria Digitale), Bartolomeo Marcenaro (Ansaldo Green Tech), Danilo Moresco (ABB), Alessio Ponte (RINA Consulting), Roberto Rossi (Telecom TIM); sono invitati permanenti Stefano Carosio (STAM), Angelo Lupo (Many Designs), Luigi Neri (GEDigitalItalia), Enrico Parodi (Demetra Technologies), Alessandro Stella (Cactus Holding) e Francesco Valdevies (Leonardo).
ccrocco@confindustria.ge.it
Club Formazione
Lo scorso 13 marzo si è tenuto l’incontro online del Club Formazione dedicato a formazione finanziata e nuova Disciplina dell’apprendistato professionalizzante. Chi fosse interessato a ricevere le slide presentate dai relatori può rivolgersi al Servizio Formazione (Tamara Viganò, tel. 010 8338421) per farne richiesta.
tvigano@confindustria.ge.it

Reti d’Impresa
Il 20 marzo, alle ore 14.30, presso l’Università di Padova (Palazzo del Bo, Via VIII febbraio n. 2, PD), l’Osservatorio Nazionale Reti d’Impresa - promosso da RetImpresa Confindustria, InfoCamere e Università Ca’ Foscari Venezia - presenta il suo V Rapporto, riferito all’anno 2023. Il focus dell’analisi dell’Osservatorio 2023 è rivolto ad approfondire le caratteristiche peculiari e il trend dei contratti di rete, le performance e la resilienza nelle reti d’impresa, i rapporti di lavoro e i profili fiscali e finanziari, sulla base della survey svolta tra settembre e novembre
2023 su un campione rappresentativo di reti attive. Per maggiori informazioni sull’evento si rimanda a questo link
retimpresa@confindustria.it
dalle Imprese

Leonardo
Il 12 marzo scorso, Leonardo ha presentato alla comunità finanziaria il Piano Industriale 2024-2028
I principali target del Piano comprendono: ordini complessivi a € 105 miliardi, ricavi a € 95 miliardi, redditività a doppia cifra nel 2026 e raddoppio del FOCF a € 1,35 miliardi alla fine del piano rispetto al 2023.
Durante il Piano Industriale, Leonardo mira a trasformarsiinun player globale di soluzioni nel settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza, basate sulla tecnologia. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso due direttrici strategiche: 1) rafforzamento del core business; 2) Leonardo del futuro: affrontare le opportunità nella sfida della sicurezza.
Il Piano Industriale 2024-2028 è focalizzato su tre driver: (i) Innovazione e crescita organica attraverso digitalizzazione e R&S; (ii) Efficientamento tramite razionalizzazione del portafoglio prodotti e riduzione costi; (iii) Alleanze internazionali e crescita inorganica I dettagli del Piano Industriale sono illustrati nel video qui di seguito dall’AD e DG di Leonardo Roberto Cingolani
www.leonardo.com

Mallei
Mallei è stata ufficialmente accreditata come fornitore Invitalia; ciò consente alla società di proporre i propri servizi nell’ambito del bando Bonus Export Digitale Plus, pubblicato a questo link
L’agevolazione è destinata alle Micro e Piccole Imprese (fatturato massimo di 10 milioni di euro e non oltre i 50 dipendenti), a reti d’imprese e a consorzi, e prevede un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro a fronte di spese ammesse non inferiori a 12.500 euro per le micro e piccole imprese, e di 20.000 euro a fronte di spese ammesse non inferiori a 25.000 euro per reti e consorzi composti da micro imprese (minimo 5 partecipanti).
francesco.caruso@mallei.it
Navim Group
Fino al 5 maggio, il Galata Museo del Mare, nei locali dell’Ex Galata Caffè, ospiterà l’edizione genovese di ShipyART > l’arte di cantiere, mostra di fotografie e installazioni inusuali a cura Veronica Dall’Osso di Navim Group
ShipyART comprende una ricca raccolta di fotografie, scattate durante gli shooting nei cantieri nei quali opera Navim Group, e installazioni nate all’interno dei cantieri navali e delle officine meccaniche durante il processo di costruzione e di trasformazione delle navi: ambienti dove industria e artigianalità si fondono, vere e proprie fucine creative
La mostra è stata realizzata internamente all’azienda, pensata e allestita ricorrendo quasi esclusivamente a risorse e manufatti di proprietà o già disponibili on site. ShipyART dà voce a una forma espressiva inedita, che trova la sua bellezza in mezzo al caos e alla creatività dei luoghi di costruzione, trasformando il comune in straordinario.
La presentazione della mostra è a questo link. www.navim.com
Porto Antico Genova
Vincenzo Monaco è il nuovo direttore generale di Porto Antico Genova Spa Livornese, laurea in economia e commercio, MBA in Gestione Integrata delle Pubbliche Amministrazioni, Monaco ha maturato, dopo l’esordio in Tirrenia, una lunga e consolidata esperienza manageriale con ruoli da direttore generale in aziende partecipate nel settore del marketing territoriale, della comunicazione, della cultura e dei trasporti. In particolare, è stato negli ultimi 15 anni direttore generale di Vela Spa, società partecipata del Comune di Venezia che opera come soggetto organizzatore
delle principali manifestazioni cittadine e coordinatore degli eventi speciali, come gestore delle strutture congressuali al Lido di Venezia e del complesso monumentale dell’Arsenale Nord e come soggetto promotore di tutte le attività di marketing cittadino rivolte principalmente ai turisti e alle aziende.
gfeleppa@portoantico.it

Africa
Nell’ambito della seconda edizione del progetto Direzione Africa (una serie di podcast dedicati alla scoperta dei settori economici africani), Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza in collaborazione con Agenzia ICE il webinar “Direzione Africa, un viaggio nei settori del continente africano”. L'evento si terrà il 20 marzo a partire dalle ore 10.00.
Il webinar propone un aggiornamento sul continente africano, con un approfondimento sull’evoluzione dell'area di libero scambio africana AfCTA e sui settori Agroindustria, Energia, Infrastrutture, ICT, Medicale, Moda. L’iscrizione al webinar deve essere effettuata a questo link pponta@confindustria.ge.it
Genova e La Spezia ospiteranno un incontro di approfondimento sulle tematiche trattate durante il corso. L’incontro di Genova si terrà il 26 marzo, alle 16.00, presso la Sede di Genova della Banca d’Italia (Via Dante, 3) e sarà dedicato a scelte finanziarie e rapporti con le banche. Dopo i saluti di Daniela Palumbo, Direttrice della Sede di Genova della Banca d’Italia, e l’apertura dei lavori di Maria Caterina Chiesa, Vice Presidente Confindustria Genova con delega a Finanza e Internazionalizzazione, seguiranno gli interventi di Luigi Zanti, Presidente Commissione Regionale ABI Liguria, Paolo Parini, ReteFidi Liguria, e Maria Teresa D’Annunzio, Nucleo per le attività di vigilanza della Sede di Genova della Banca d’Italia. Nei mesi di attuazione del corso, i referenti competenti di Confindustria Genova Giuseppe Caruso (tel. 010 8338214, gcaruso@confindustria.ge.it) e Roberto Risso (tel. 010 8338549, rrisso@confindustria.ge.it) resteranno a disposizione degli associati per ogni richiesta di chiarimenti.
Gli associati interessati a partecipare al programma dovranno scrivere all’indirizzo in calce per ottenere link e credenziali di accesso alla piattaforma.
gcaruso@confindustria.ge.it

Startup

Neuroscienze
Il progetto MNESYS si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. MNESYS (A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease) è un Partenariato Esteso, costituito da 25 partner, per la tematica “Neuroscienze e Neurofarmacologia”, concepito e coordinato dall’Università di Genova, finanziato nell’ambito del PNRR –M4C2 I2.3, con un budget complessivo di circa 115 milioni di euro, per una durata di 3 anni.
Interverranno Sergio Martinoia, Coordinatore del Comitato scientifico MNESYS, e Cristina Biasizzo, Responsabile Servizio di Trasferimento Tecnologico di MNESYS: L’appuntamento è alle ore 8.00 in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia prima dell’intervento. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link ccrocco@confindustria.ge.it

Educazione finanziaria
Confindustria Genova e Confindustria
La Spezia hanno aderito al programma di educazione finanziaria “Piccole imprese scelte grandi” promosso da Banca d'Italia e Confindustria.
Il programma mira a rafforzare le capacità manageriali delle PMI al fine di migliorare il dialogo con gli istituti di credito e con gli altri intermediari finanziari.
La formazione, che sarà somministrata ai partecipanti attraverso una piattaforma di e-learning (comprendente video lezioni - esercitazioni e test), si articola in 4 percorsi finanziari: il rapporto con la banca; la gestione delle difficoltà finanziarie; la Centrale rischi, i pagamenti e gli strumenti di tutela; la finanza per la piccola impresa.
A questo link sono disponibili la registrazione integrale e alcuni interventi video del webinar di presentazione della call per startup “LoveITDetroit –THE PERFECT PITCH”, che si è tenuto lo scorso 7 marzo, organizzato da RetImpresa in collaborazione con il Consolato d’Italia a Detroit, i Giovani Imprenditori Confindustria emolti altri partner. Il concorso rientra tra le iniziative di RetImpresa ROCK ed è rivolto a startup che operano nella mobilità sostenibile, che potranno essere selezionate per volare a Detroit a settembre 2024 e partecipare all’evento “LoveITDetroit”, nonché essere protagoniste del docureality che riprenderà tutte le principali fasi dell’iniziativa.
La scadenza per le candidature è il 24 aprile 2024. La selezione finale della Call si terrà a Roma il 14 giugno, in occasione dell’evento conclusivo di ROCK.
La modalità di svolgimento del corso è in presenza, presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile seguire il corso online. internazionalizzazione

Merci pericolose
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il “Corso base ADR - Trasporto merci pericolose”, che si svolgerà il 26 marzo, dalle 9.00 alle 13.00. Obiettivo del corso è fornire le nozioni necessarie per la corretta attuazione dell’Accordo ADR ed è rivolto alle aziende che trattano merci o rifiuti pericolosi per il trasporto (caricatore, scaricatore, trasportatore e speditore), RSPP, ASPP, Responsabili Ambiente e Sicurezza.
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226). gaia.grimaldi@ausind.it
CBAM
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “CBAM: obiettivi, adempimenti e impatti”, in programma il 3 aprile con orario 9.3012.30.
Saranno fornite le informazioni necessarie su come gestire il periodo transitorio, come interagire con gli stakeholder (importatori-esportatori e viceversa), come raccogliere le informazioni necessarie per essere “CBAM ready” per il periodo definitivo. Il corso è rivolto a Uffici Acquisti/Procurement, Amministrazione/Finance, Regolatorio, Ambiente, Supply-Chain e sarà tenuto dalla Dott.ssa Ramona Caria - Climate Change & Sustainability Expert - Kickster srl. La formazione si svolgerà in modalità aula virtuale tramite la piattaforma Zoom
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo - Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226). gaia.grimaldi@ausind.it
AIPEC
L’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione –AIPEC promuove un ciclo di seminari dal titolo “Un nuovo paradigma al centro della vita economica e sociale”, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dell’economia civile e di comunione attraverso interventi e testimonianze di imprenditori. Il primo appuntamento è per il 22 marzo alle 17.00 con Sabrina Bonomi (Università eCampus); seguiranno –sempre alle 17.00 - Stefano Zamagni (Università di Bologna) il 5 aprile; Riccardo Milano (Co-fondatore BancaEtica) il 12 aprile; Luca Raffaele (NextNuova Economia per tutti) il 19 aprile; Leonardo Becchetti (Università Tor Vergata) il 10 maggio
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link
www.aipec.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA
Enel
Nuova convenzione Enel riservata ai dipendenti delle imprese associate con Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra. Le nuove condizioni pubblicate sul sito saranno valide fino al 22 aprile 2024.
La proposta è visibile nel box vetrina Enel - categoria Offerte per i dipendenti - Servizi.
SCOA
The School of Coaching
Il nuovo Partner SCOA-The School of Coaching è nato nel 2002 da una pratica di coaching che risale al 1995, offre al sistema associativo Confindustria una scontistica riservata per i servizi Performant by SCOA di Business Coaching individuale e di Team: offerta dedicata sulla singola iscrizione al Programma per Senior Practitioner in Business Coaching, sulla singola iscrizione al corso Team Coaching Practitioner e sulla quota annuale di adesione ai programmi di Alfabetizzazione alle Competenze.
La proposta è visibile nel box vetrina SCOA-The School of Coaching - categoria Offerte per le aziende - Formazione e Servizi per il Lavoro.
UNI - Ente Italiano di Normazione
Rinnovato l’accordo di collaborazione con l’Ente Italiano di Normazione (UNI) relativo alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al Sistema Confindustria. Anche per il 2024, UNIgarantiscealleaziendeassociate la possibilità di acquisire la licenza d'uso delle norme UNI a condizioni riservate. Per accedere alle speciali condizioni di abbonamento, le imprese associate dovranno a compilare e inoltrare alla mail dgargiulo@confindustria.ge.it il modello di richiesta di attivazione. Il Servizio Convenzioni provvederà a trasmetterle ad UNI. La proposta è visibile nel box vetrina Uni. La proposta è visibile nel box vetrina UNI - categoria Accordi.
dgargiulo@confindustria.ge.it
prossimi appuntamenti

Parco Scientifico e Tecnologico
Lunedi 18 marzo dalle ore 9.00 alle 13.00 agli Erzelli, presso l’Edificio A in via Enrico Melen 77, si terrà il convegno di Genova High Tech dedicato al progetto del Parco Scientifico e Tecnologico di Genova agli Erzelli. L'evento “Il Progetto di Rigenerazione Urbana agli Erzelli - un’occasione di sviluppo per il territorio” coinvolgerà istituzioni, università e aziende, che si confronteranno all’interno di due tavole rotonde delineando lo scenario dei prossimi sviluppi.
Lavoro e famiglia
Il 20 marzo, a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), si terrà il convegno “Opportunità e criticità. Evoluzione del maschile?”, al quale interverrà Paolo Macrì, presidente GGallery e presidente della Sezione Terziario di Confindustria Genova, con una relazione su “Smartworking – nuovi equilibri familiari e sociali sono possibili?”
I lavori avranno inizio alle ore 17.00 e saranno condotti dalla giornalista Alessandra Rossi
Il programma è a questo link. www.gallerygroup.it

All'incontro parteciperanno il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, e il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino
A questo link il form per la registrazione.
lorena@americomunicazione.it

Cultura della formazione
Martedì 19 marzo alle ore 17.00 si riunisce online il Gruppo Cultura della Formazione per un incontro - aperto a tutte le imprese associate – dedicato all’esame della versione definitiva del White Paper sulla Cultura della Formazione,in vista della sua diffusione. Il documento che nasce all'interno del gruppo, dalla collaborazione tra Confindustria Genova e il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova

Seguiranno la presentazione nuovo evento con Fondimpresa e focus sulle attività per sviluppare e sostenere la Cultura della Formazione. Per ricevere le credenziali di accesso scrivere all’email indicata in calce. dgargiulo@confindustria.ge.it






