



















In Associazione
titolo “Ragionevoli certezze”


Costruire
Si svolgerà il 22 novembre la Quindicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – PMI DAY, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria, in collaborazione con le Associazioni territoriali di Confindustria, per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le opportunità che può offrire ai giovani, attraverso incontri e visite guidate nelle aziende associate. Il tema di questa edizione è “costruire”. Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni edelle opportunità per realizzarle. Costruire sapere per affrontare con le giuste competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani. Costruire ponti tra scuola e impresa
L’iniziativa, lanciata nel 2010, ha riscontrato successo e apprezzamento crescenti. Dalla prima edizione, sono stati complessivamente oltre 500mila i partecipanti coinvolti nella Giornata delle PMI. Protagonista dell’evento è l’impresa, piccola, media e grande, poiché l’obiettivo è anche rappresentare il valore della filiera produttiva come percorso di crescita. Destinatari della Giornata sono gli studenti delle scuole medie e delle superiori insieme ai loro insegnanti, ma è aperta anche alle famiglie dei giovani, alle istituzioni locali e alla stampa. Le visite e gli incontri sono soprattutto un momento di conoscenza diretta dell’impresa. Impianti, macchinari, prodotti e persone sono l'azienda: un corpo unico, dove il funzionamento è legato alla capacità di questi fattori d'interagire e di collaborare verso un obiettivo comune. Le visite e gli incontri con i giovani saranno soprattutto un’occasione per stimolare il confronto e l’interazione e far emergere le loro impressioni e per un maggiore coinvolgimento nell’esperienza di conoscenza dell’impresa e di coloro che vi operano. A oggi sono 7 le scuole coinvolte da Confindustria Genova per l’edizione 2024, per un totale di 453 studenti; 20, invece, sono le aziende che apriranno le porte per farsi conoscere: Aizoon Consulting, Circle, Cosme, Costa Crociere,Emac, Fibercop, Fos, GGallery, Hi-Lex Italy, Hitachi Rail, I. Messina, Istituto Italiano della Saldatura – Ente Morale, Italmatch Chemicals, Liguria Digitale, New Tech System, Nuova Algis, Phase Motion Control, Promo Est, Servizi Italia, Siat.
pi@confindustria.ge.it
New Entry
Il Consiglio di Presidenza ha approvato l’adesione a Confindustria Genova di 7 nuove aziende: Advens Cybersecurity, Airfield Security e Welld Italia (Sezione EL.I.T. – Elettronica Information Technology); Assitech di Marino Giuseppe (Sezione Finanza e Assicurazioni); Formula di Giulio Oreglia e Spash Service (Sezione Terziario); Blacklime (Sezione Turismo, Cultura e Comunicazione).
dgargiulo@confindustria.ge.it
Silver Economy Network
Il prossimo 21 novembre, Confindustria Genova ospiterà la terza tappa del Roadshow Nazionale del Silver Economy Network, la prima rete italiana del mondo confindustriale dedicata alle imprese e alle organizzazioni che sviluppano e promuovono soluzioni e servizi innovativi a favore della longevità e dell’ageing
I lavori cominceranno alle 13.30 con un focus su turismo e salute: ai saluti di Mariuccia Rossini, Presidente Silver Economy Network, e di Umberto Risso, Presidente Confindustria Genova, seguiranno gli interventi di Annachiara Annino, Partner Lattanzio KIBS, Federico Patrone, Presidente Sezione Sanità Confindustria Genova, e le testimonianze aziendali di OVER e ICLAS SrlIstituto Clinico Ligure di Alta Specialità; alle 15.00 i lavori proseguiranno a porte chiuse con l’Assemblea del Soci del Network
www.silvereconomynetwork.it
Assemblea pubblica
Si svolgerà il 5 dicembre, presso lo stabilimento di Ansaldo Energia (via Nicola Lorenzi 8, Genova), l’Assemblea pubblica di Confindustria Genova, dal
I lavori avranno inizio alle ore 10.00 (registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.30) con il saluto di benvenuto dell’AD di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, e l’intervento introduttivo del Presidente dell’Associazione, Umberto Risso, per proseguire con quattro panel di discussione sui seguenti temi: i trend demografici, il progresso scientifico e tecnologico, la globalizzazione, il fabbisogno energetico Chiuderà l’Assemblea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
L’incontro – che sarà moderato da Filomena Greco (Il Sole 24 Ore) - vedrà anche la partecipazione del direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore, e delle attrici e degli attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
Il programma completo con le modalità di iscrizione sarà disponibile nei prossimi giorni.
Per informazioni si può contattare il Servizio Organizzazione Eventi (Giuliana Delucchi, tel. 010 8338475; Matilde Orlando, tel. 010 8338338; Piera Ponta, tel. 010 8338426).
eventi@confindustria.ge.it
dalle Territoriali

Confindustria La Spezia
B2B Mare
Confindustria La Spezia promuove il progetto “B2B MARE La Spezia”, finalizzato a creare opportunità di business tra le imprese appartenenti all’economia del mare. In particolare, l’iniziativa si propone di supportare i grandi committenti del territorio nell’ampliamento della loro catena di fornitura, sviluppando nuove relazioni commerciali o facilitando possibili partnership e collaborazioni.
Alla Spezia, infatti, oltre alla consolidata presenza di Fincantieri e

Intermarine, hanno sede i più importanti brand della cantieristica nautica, costituendo un Distretto tra i più importanti a livello internazionale.
L’iniziativa è realizzata con CNA La Spezia e CCIAA Riviere di Liguria e in collaborazione con Confindustria Nautica e CNA Nautica. Giovedì 28 novembre sono previsti gli incontri B2B tra le imprese dell’intero territorio nazionale.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni sulle iscrizioni sono a disposizione Luca Cardini (cardini@confindustriasp.it, tel. 0187 725203) e Rita Tanzi (tanzi@confindustriasp.it, tel. 0187 725208).
Maggiori dettagli e lemodalità di adesione sono sulla piattaforma dedicata all’indirizzo in calce. b2bmarelaspezia.it

Federmeccanica
Sul tema del contrasto alle molestie e violenze di genere, attraverso la campagna “GeneriAMO cultura”, e sulla necessità di promuovere la cultura del rispetto nelle relazioni interpersonali in ogni ambito della società, Federmeccanica mette a disposizione materiale informativo realizzato dalla Commissione nazionale per le Pari Opportunità con il sostegno e il contributo di MetApprendo, Cometa e Metasalute, anche in vista del 25 novembre, che celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il materiale è consultabile e scaricabile a questo link. www.federmeccanica.it



Ansaldo Energia
È stato portato a termine con pieno successo l’intervento di adeguamento della centrale ENGIE di Leinì da parte di Ansaldo Energia. L’aggiornamento ha visto la sostituzione della turbina a gas esistente con una nuova AE94.3A, la sostituzione del generatore e l’upgrade di tutti i relativi impianti ausiliari. Avviato ad aprile 2024, l’intervento è stato concluso con alcuni giorni di anticipo rispetto al programma e ha migliorato l’efficienza e la potenza dell’impianto, a fronte di consumi ed emissioni ridotte. I primi test hanno dimostrato il pieno raggiungimento degli obiettivi sia in termini di efficienza sia in termini di riduzione di emissioni di CO e NOx.
La turbina a gas AE94.3A di Ansaldo Energia vanta oltre 110 esemplari in funzione nel mondo e più di 5 milioni di ore cumulate di operatività dell’intera flotta.
www.ansaldoenergia.com
Consulenze Autodifesa
Femminile
Consulenze Autodifesa Femminile estende i propri corsi e seminari anche a scuole e università, considerando gli ambienti educativi comeluogo ideale per insegnare il rispetto verso le donne e promuovere la consapevolezza sulla sicurezza personale.
autodifesafemminile.com
Iren
Dopo il successo delle prime due edizioni, con oltre 350 contributi ricevuti, il Gruppo Iren ha lanciato la terza edizione del Premio ESG Challenge, l’iniziativa dedicata a studenti universitari e dottori di ricerca che coinvolge il mondo accademico, imprese e istituzioni, per promuovere la cultura della sostenibilità in Italia.
Il Premio ripropone un bando, aperto fino al 30 novembre 2024, che selezionerà le dieci migliori tesi di laurea dedicate al tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social, Governance).
e ospiti provenienti dal mondo accademico, delle istituzioni, dell’impresa e della finanza, ma coinvolgerà anche i giovani e la ricerca.
Regolamento e candidature (entro il 30 novembre) a questo link
www.gruppoiren.it
SIAT
Anche quest'anno, il 16 e 17 novembre, torna la manifestazione “Maledetti Architetti” e la sede di SIAT è tra le nove location del patrimonio architettonico del Novecento genovese protagoniste delle visite guidate nell’edizione 2024.
La manifestazione prevede anche eventi collaterali, esplorazioni e tour urbani gratuiti.
Prenotazioni a questo link.
www.siat-assicurazioni.it

ICE-Amazon
Al fine di supportare i processi di internazionalizzazione delle Pmi attraverso piattaforme di e-commerce si tiene la quarta edizione dell’accordo tra Agenzia ICE e Amazon, che si inserisce nell’ambito del Patto per l’export promosso dal MAECI. L’accordo mira ad aiutare le Pmi nella realizzazione di un piano di sviluppo e a promuovere il Made in Italy in 8 paesi: Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti.
La partecipazione al programma prevede la consulenza di un Account Manager Amazon dedicato per prodotti in fase di lancio/appena lanciati su Amazon e/o già lanciati da tempo ma intenzionati ad attivare le vendite in Europa. Inoltre, per le aziende interessate, gli Account Manager potranno offrire una consulenza specifica nelle fasi di valutazione, lancio e crescita negli Stati Uniti.
Il supporto verrà fornito per la durata dell’intero programma (fino a luglio 2025), seguendo le direttive specificate nel sito ufficiale. Per aderire al programma le aziende dovranno, entro il prossimo 8 dicembre: consultare il sito ufficiale della quarta edizione per verificare i requisiti minimi; compilare il form di adesione che si trova nel sito; firmare digitalmente il modulo di adesione che verrà inviato automaticamente all’indirizzo e-mail inserto nel form. Il modulo compilato e i regoda Confindustria
Ai 10 vincitori selezionati sarà riconosciuto un premio di 1.000 euro. La premiazione delle tesi vincitrici avverrà a Torino il 4 febbraio 2025, all’interno di un evento dedicato ai temi ESG: il forum vedrà la partecipazione di esperti
lamenti firmati dovranno essere poi inviati esclusivamente via PEC all’indirizzo ecommerce@cert.ice.it. Per assistenza sull’attivazione e gestione dell'account, è possibile contattare gli Account Manager di Amazon (madeinitaly-ice@amazon.it); per altre domande più inerenti al lato Agenzia ICE, è a disposizione l'indirizzo in calce.
amazon@ice.it
Licensing
Sono aperte, fino al 13 novembre, le iscrizioni al corso “Licensing: uno strumento di business per le imprese” organizzato da LES Italia in data 14 e 15 novembre a Genova
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.
les-italy.org

Refugee integration
Confindustria Genova ha avviato nei mesi scorsi una collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) al fine di favorire l’attivazione di progetti di inclusione e di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei rifugiati e richiedenti asilo
In tale ambito, si informa che è aperto il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration” (chiusura il 30 novembre), progetto attraverso il quale l’UNHCR assegna un logo alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute. Maggiori informazioni a questo link. cbanci@confindustria.ge.it

Start Tappe
Save the date: il convegno “Start Tappe!” si terrà lunedì 9 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Il progetto Start Tappe, presentato da una rete di 19 soggetti del Terzo Settore di cui è capofila la Cooperativa Agorà, ha dato vita a un patto di sussidiarietà con il Comune di Genova, con l’obiettivo di creare dei contenitori di servizi e favorire iniziative di inclusione sociale e di pubblica utilità in risposta ai bisogni e alle necessità del territorio e della popolazione di Genova.
www.agoracoop.it
L’Ispettorato sollecita a presentare la domanda attraverso il portale sia da parte di chi ha già fatto l’autocertificazione inviata via PEC,sia da parte di chi intende fare direttamente la domanda attraverso il portale internet. Il Servizio Rapporti Inail e Sicurezza sul Lavoro di Confindustria Genova resta a disposizione per eventuali chiarimenti sul campo di applicazione della normativa; per specifici servizi di consulenza e di assistenza, mirati alla verifica dei requisiti necessari al rilascio della patente, o all'implementazione delle misure utili a incrementare il punteggio dei crediti, le aziende interessate possono valutare le offerte della società di servizi Ausind Srl
adelucchi@confindustria.ge.it
Rischi informatici e NIS 2

Le normative sulla sicurezza informatica stanno evolvendo rapidamente e la direttiva NIS2 rappresenta un importante cambiamento per la protezione delle infrastrutture digitali. Questa nuova direttiva europea introduce requisiti più stringenti per la gestione dei rischi informatici e la resilienza delle aziende. Ne parlerà Denys Dem’yanchuk, Business Development Specialist in Marsh, al Coffeetech di venerdì 15 novembre, approfondendo il contesto, il perimetro, le tempistiche e i requisiti di adeguamento richiesti dalla nuova normativa.
L’incontro si tiene dalle 8.00 alle 9.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.
Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link
vcanepa@confindustria.ge.it

Patente a crediti
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 376 del 7 ottobre 2024, ha evidenziato che la quantità di domande di rilascio della patente a crediti a oggi pervenute risulta troppo lontana dal numero dei potenziali soggetti obbligati, ossia imprese e lavoratori autonomi che svolgono attività all'interno dei cantieri edili e di ingegneria civile.

Gestione dell’errore
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RLS: “L'errore e la cultura della colpa” in data 3 dicembre
Il corso, della durata di 4o 8ore, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 9.0013.00 (4 ore) e 14.00-18.00 (8 ore). Su richiesta sarà possibile attivare la modalità online.
Il corso ha i seguenti obiettivi: favorire la comprensione delle dinamiche psicologiche e sociali che formano la percezione dell'errore e della colpa; promuovere una mentalità di apprendimento e crescita attraverso l'accettazione dell'errore come parte integrante del processo; fornire strumenti pratici per gestire l'errore in modo costruttivo e trasformativo; favorire una cultura aperta al dialogo e alla condivisione delle esperienze per trasformare l'errore in un'opportunità di sviluppo e successo.
Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Tracciabilità rifiuti
Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso “Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti – RENTRI” in data 5 dicembre, della durata di 3 ore e mezza, dalle 9.30 alle 13.00. Il corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private e giovani laureati interessati ai principi della circolarità e della sostenibilità
La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità online. Il corso sarà tenuto dall'Avv. Roberta Recchi
Per i dettagli, i costi e la preiscrizione al corso consultare il sito www.ausind.it (Area Formazione - Corsi a catalogo –Ambiente).
Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it
Primo soccorso
Nel mese di dicembre, Ausind Srl organizza i seguenti corsi legati alla sicurezza: “Addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 16 ore in data 13 e 16 dicembre; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore in data 13 e 16 dicembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 16 dicembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 16 dicembre. Per iscrizioni o per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria Sicurezza consultare la pagina del sito www.ausind.it (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).
gaia.grimaldi@ausind.it

CONVENZIONI
CONFINDUSTRIA GENOVA
Enel
Aggiornata la convenzione Enel Energia rivolta ai dipendenti delle imprese associate Confindustria Genova. La nuova edizione delle Offerte Enel Energia Gas, Luce e Fibra, valide fino al 28 novembre 2024, comprendono: CON NOI FLEX, l’offerta luce trioraria che si adatta ai cambiamenti del mercato, con la componente energia al prezzo all’ingrosso e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FLEX GAS, l’offerta di gas naturale dedicata ai siti a uso domestico con la materia prima gas al prezzo all’ingrosso (PSV) e contributo al consumo bloccato per 12 mesi; CON NOI FIBRA, l’offerta fibra che prevede un bonus mensile per i primi 12 mesi, Internet -fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload e Modem WiFi 6 in comodato d’uso gratuito, senza costi di attivazione.
Condizioni Tecnico Economiche visibili e scaricabili dalla News pubblicata sul sito dell'Associazione: Elenco degli Spazio Enel”, “Adesione presso Spazio Enel”, DEM per accedere alle offerte della “Gamma Con Noi” tramite portale web