Genova Impresa settegiorninews n. 30/2024

Page 1


In Associazione

Perché GGI?

La campagna di adesione al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova è aperta e si rivolge a chi, imprenditore o manager, è convinto che il successo della propria azienda dipenda dalla motivazione e dalla crescita dei giovani collaboratori Oggi il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova conta una novantina di iscritti, coinvolti nella realizzazione di attività come percorsi di formazione teorica e pratica: workshop di Public Speaking, focus sull’Intelligenza Artificiale, l’annuale “ritiro” al BootCamp (l’edizione 2024 è raccontata su Genova Impresa 4/2024 alle pagine 58-59, a questo link), iniziative in partnership con l’Università di Genova, il ciclo di incontri “Un aperitivo con…” e l’organizzazione del Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori a Rapallo.

Il Gruppo, inoltre, è articolato in Comitati di approfondimento su specifici temi (ESG, Startup, Comunicazione…). Servono entusiasmo, curiosità e voglia di fare. Nato oltre sessant’anni fa, il Gruppo Giovani di Confindustria ha saputo rappresentare un elemento di stimolo e di novità nel quadro associativo. La partecipazione al Gruppo coinvolge “la persona” prima ancora dell’azienda: lo spirito di squadra e la voglia di contribuire alla crescita del territorio dove si è scelto di vivere e lavorare sono i pilastri su cui si basa l’attività associativa.

Chi si avvicinerà al Gruppo Giovani troverà occasioni di networking, percorsi di formazione di alto livello - che mettono al centro le soft skills necessarie a ogni imprenditore per essere anche un buon manager e a ogni manager per acquisire il piglio dell’imprenditorialità -, testimonianze di storie d’impresa e momenti di confronto con altri giovani che a Genova sono impegnati a vario titolo in aziende di ogni settore o che svolgono attività professionale.

Premiare un under 40 con l’iscrizione al Gruppo Giovani di Confindustria Genova significa non perdere l’occasione di partecipare alla vita associativa con uno sguardo “nuovo”, attraverso il quale cogliere, da una prospettiva diversa, il patrimonio di competenze e di relazioni che l’Associazione mette a disposizione delle sue imprese.

C’è nessuno?

ggi@confindustria.ge.it

Club Finanza

Il Club Finanza d’impresa, il 16 settembre alle ore 11.00, incontra Gabriele Galateri di Genola, Presidente dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Presidente della Fondazione Generali, dopo essere stato per undici anni Presidente del primo Gruppo assicurativo del Paese e uno dei maggiori al mondo. Al centro dell’appuntamento temi come Intelligenza Artificiale, Fondazioni, ESG e sostenibilità nonché mondo bancario e assicurativo, il tutto nell’ottica di rinnovamento e cambiamento del Paese.

Programma dettagliato e modalità di iscrizione a questo link

gcaruso@confindustria.ge.it

Club Formazione

Il Club Formazione di Confindustria Genova, in collaborazione con le Associazioni territoriali di Imperia, Savona e La Spezia, organizza per il 18 settembre alle ore 10,30 l’incontro di presentazione Bando FSE “Abilità al plurale 3”

Dopo i saluti dell’Assessore alla Formazione di Regione Liguria, Marco Scajola, del Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, e del Segretario della Camera di Commercio Riviere di Liguria-Imperia, La Spezia e Savona, Marco Casarino, i Dirigenti di Regione Liguria, Paolo Bufalini e di Alfa Liguria, Paolo Sottili, approfondiranno i contenuti del Bando.

L’obiettivo dell’avviso è quello di dar vita a progetti integrati (orientamento, formazione, tutoraggio, tirocini, borse lavoro, bonus assunzionali) volti a offrire ai soggetti svantaggiati esperienze personalizzate di accompa-

gnamento permanente al lavoro. Per questa edizione del Bando, Regione Liguria ha stanziato 15 milioni di euro, a valere sul FSE+ 2021-2027. Sono considerati soggetti proponenti i Partenariati già esistenti o appositamente costituiti da una pluralità di organismi con competenze ed esperienze diversificate

Si tratta di un’opportunità per le aziende che potranno promuovere l'inclusione e beneficiare di supporti economici per interventi che favoriscano l'inserimento, la formazione e l’accompagnamento al lavoro. Programma dettagliato e modalità di partecipazione a questo link tvigano@confindustria.ge.it

Club Economia del mare

Mercoledì 18 settembre, alle ore 17.00, il Club Economia del mare di Confindustria Genova organizza un incontro di presentazione del Progetto “Venture Building di Filiera Nautica e Logistico-Portuale”.

Il Progetto, promosso da CDP Venture Capital Sgr e finanziato da PSA, Fincantieri, Intesa San Paolo con Intesa San Paolo Innovation Center e NEVA SGR, Friulia e Compagnia di San Paolo, ha l’obiettivo di digitalizzare e innovare la filiera nautica e logistico-portuale italiana.

A tal fine, il Progetto prevede il lancio di 10 startup che, nell’arco dei prossimi tre anni, dovranno sviluppare soluzioni innovative che possano migliorare l'efficienza e la competitività delle piccole e medie imprese coinvolte nella filiera.

Durante l'incontro verranno esaminate le opportunità di collaborazione e le possibili sinergie, discusse le aree di intervento prioritarie e definite le modalità di partecipazione attiva al Progetto.

L’incontro si svolgerà in presenza presso la sede dell’Associazione. Per

partecipare è necessario registrarsi inviando un’e-mail al contatto in calce. slarosa@confindustria.ge.it

Carburanti rinnovabili

Martedì 24 settembre, dalle ore 10.00, presso la Sala Ponente, Mezzanino Nord del Padiglione Blu (Piazzale Kennedy), si tiene l’incontro organizzato dal Gruppo ChEnPe (Prodotti Chimici ed Energetico Petroliferi) di Confindustria Genova con Confindustria Nautica dal titolo “I carburanti rinnovabili per la mobilità e per lo yacthing” L’iniziativa nasce dalla volontà di fare il punto sulle diverse soluzioni, tecniche e logistiche, che stanno emergendo in risposta alla crescente esigenza di una transizione energetica sostenibile. Saranno illustrate le proposte delle Associazioni di categoria, quale contributo a un dibattito acceso e spesso alimentato da fake news, e presentate le testimonianze di aziende impegnate nella ricerca, sviluppo e applicazione di tecnologie energetiche innovative. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti legati all’analisi e alla gestione dei rischi potenziali e le prospettive di impiego dei carburanti rinnovabili.

Il programma dettagliato, con le indicazioni per registrarsi, sarà diffuso nei prossimi giorni.

eventi@confindustria.ge.it

Premio Cultura

della Formazione

A questo link è disponibile il bando della seconda edizione del Premio Cultura della Formazione, promosso da Confindustria Genova in memoria di Marina Traverso. Il Premio (nato nell’ambito del Tavolo sulla Cultura della Formazione coordinato da Paolo Macrì, Presidente della Sezione Terziario) è un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze L’edizione 2023 è stata vinta da EdiliziAcrobatica Spa

Per informazioni le aziende si possono rivolgere alla Segreteria della Sezione Terziario (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

Corso ESG

Save the date: l’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 26 novembre e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.

Il programma dettagliato del corso con le modalità di iscrizione sarà disponibile nelle prossime settimane.

Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).

gcaruso@confindustria.ge.it

dalle territoriali

Agevity

Il 24 e 25 settembre torna Agevity, il primo forum nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network con il sostegno di Assolombarda. Agevity è una piattaforma dedicata al confronto tra imprese, istituzioni, sistema formativo e della ricerca e cittadini per sviluppare una vision comune sulla longevity economy e garantire longevità alle società di oggi e di domani, tramite la condivisione di bisogni, opportunità e best practice innovative.

La due giorni si svolgerà all’Università Bocconi (via Via Guglielmo Röntgen 1, Milano) ed è rivolta a Imprese e Associazioni del mondo industriale, Istituzioni regionali, nazionali e internazionali, Organizzazioni del terzo settore e cittadini, Sistema Formativo e della Ricerca.

Il desk di Confindustria Genova all'interno di Agevity sarà a disposizione delle aziende associate interessate a partecipare all’evento.

Per maggiori informazioni, scrivere all’e-mail in calce.

Programma e iscrizioni a questo link. eventi@confindustria.ge.it

Ansaldo Nucleare

Ansaldo Nucleare e WeBuild hanno firmato un Memorandum of Understanding per accelerare la transizione energetica verso un futuro a basse emissioni di carbonio,sviluppando potenziali soluzioni modulari all’avanguardia, sicure, sostenibili e flessibili, nel settore dell’energia.

L’accordo definisce l’interesse delle parti a collaborare nei prossimi cinque anni per lo sviluppo, la commercializzazione e l’implementazione di tecnologie nucleari all’avanguardia, combinando competenze complementari dei due gruppi industriali.

Obiettivo della collaborazione sarà favorire lo sviluppo ed espandere la presenza e l’adozione su scala globale degli Small Modular Reactor (SMR), reattori a fissione nucleare di piccola taglia (circa 300MW), modulari e flessibili, e successivamente degli Advanced Modular Reactor (AMR), reattori a fissione nucleare derivati dalle tecnologie di quarta generazione, attualmente in fase di studio, che utilizzeranno nuovi sistemi di raffreddamento, come ad esempio metalli fusi, per offrire prestazioni migliori e nuove funzionalità (cogenerazione, produzione di idrogeno, soluzioni per la chiusura del ciclo del combustibile e la gestione dei rifiuti nucleari).

www.ansaldoenergia.com

CFP Consorzio Formazione Polcevera

Consorzio Formazione Polcevera in ATS con Ausind srl organizza corsi gratuiti per apprendisti, assunti presso imprese con sede legale e/o operativa in Regione Liguria, all’interno del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante.

I corsi si terranno in presenza o in modalità videoconferenza.

La durata della formazione dipende dal livello di scolarizzazione dell’apprendista: il Corso di 40 ore, da svolgersi nel primo anno di contratto, è rivolto a tutti gli apprendisti (laureati, diplomati/qualifica prof. o con obbligo scolastico/senza titolo di studio);i Corsi di ulteriori 40 ore ciascuno (lingua straniere; competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità; competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia) sono disponibili per il completamento del percorso formativo dell’apprendista e rivolti a diplomati/qualifica prof.o con obbligo scolastico/senza titolo di studio. Maggiori dettagli a questo link gestionecorsi@formazionecfp.it

Africa

Il 16 settembre prossimo, dalle 10.00 alle 11.00, si terrà un webinar formativo/informativo sulle nuove “misure Africa” offerte da SIMEST alle imprese italiane.

Si tratta di finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti a sostegno dei processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento patrimoniale, per l’acquisto (anche in leasing) di beni e macchinari strumentali o la realizzazione di strutture commerciali e produttive in Africa, a beneficio di tutte le imprese italiane che esportano beni e servizi, che si approvvigionano di materie prime strategiche e di altri prodotti o che abbiano una presenza stabile in Africa, e delle imprese italiane della filiera. Inoltre, attraverso le risorse del Fondo, le imprese italiane e loro controllate in Italia o in Africa potranno finanziare le spese di formazione professionale realizzate in Italia o in Africa di personale africano (incluse le spese per l’affitto e l’allestimento dei locali destinati alla formazione e le spese di viaggio, ingresso, soggiorno o regolarizzazione in Italia).

La misura prevede una riserva di euro 200 milioni con una sub-riserva del 10% delle risorse disponibili in favore di imprese giovanili, femminili e start-up e PMI innovative.

Inoltre c’è la possibilità per tutte le imprese di accedere a una quota a fondo perduto pari al 10% fino a un massimo di euro 100.00, elevata fino al 20% per le imprese con sede operativa nel Sud Italia. A questo link il programma del webinar con le modalità di adesione pponta@confindustria.ge.it

DIRE

Continua il percorso che porterà DIRE (Depositi Istanza Registro Imprese) a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente. Gli ultimi aggiornamenti sul servizio saranno forniti nel webinar gratuito organizzato da InfoCamere per il giorno 17 settembre dalle 10.00 alle 11.30, su piattaforma Zoom. Iscrizioni a questo link

La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 3.000 richiedenti. L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.

vera.valettini@ge.camcom.it

Premio impresa sostenibile

Ritorna per il terzo anno consecutivo il “Premio Impresa Sostenibile”, promosso da Il Sole 24 ORE e dedicato alle PMI italiane che sono riuscite a implementare soluzioni sostenibili, efficaci e a vantaggio della collettività nel rispetto delle diverse dimensioni di sostenibilità (ambientale, digitale, economica, sociale, inclusiva).

Per ciascuna categoria, saranno selezionate 3 vincitrici, che saranno premiate in occasione del Forum Sostenibilità il 3 ottobre a Roma.

Candidature aperte fino al 22 settembre; dettagli e regolamento sul sito dedicato.

premioimpresasostenibile2024.ilsole24ore.com

Il Nuovo Gaslini

tradizione iniziata nel 1938, l’Istituto guarda al futuro percorrendo anche strade di sperimentazioni organizzative come nel caso del Gaslini Diffuso. L’appuntamento è alle ore 8.00 in Sala Consiglio (6° piano); spazi aperti dalle 7.30 per caffè e focaccia

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link ccrocco@confindustria.ge.it

Primo soccorso

La società di servizi di Confindustria Genova, Ausind Srl, organizza i seguenti Corsi sicurezza “Primo soccorso e Aggiornamenti” per il mese di settembre: “Addetti al primo soccorsoGruppo A” della durata di 16 ore il 17 e 18 settembre; “Addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 12 ore il 17 e 18 settembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo A” della durata di 6 ore il 18 settembre; “Aggiornamento formazione addetti al primo soccorso - Gruppo B e C” della durata di 4 ore il 18 settembre.

Per procedere con la preiscrizione e per maggiori informazioni sui corsi disponibili nella categoria "Sicurezza" consultare il sito www.ausind.it.

gaia.grimaldi@ausind.it

Mobility Management

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il Corso “Mobility management - Redazione del Piano spostamento casa lavoro anno 2024”, che si terrà in data 18 settembre dalle 9.00 alle 13.00.

Da venerdì 13 settembre riprendono gli appuntamenti del Coffeetech in Confindustria Genova. All’incontro interverrà Renato Botti, Direttore generale IRCCS Giannina Gaslini, ospedale pediatrico genovese impegnato nella realizzazione del proprio Piano strategico che prevede importanti sfide, tra le quali la costruzione di un nuovo padiglione e lo sviluppo di un progetto di telemedicina. Nel solco di una

La nomina del Mobility Manager e la redazione dei PSCL (Piano spostamento Casa Lavoro) costituiscono un obbligo di legge per le aziende con oltre 100 “dipendenti” e sono condizioni essenziali ai fini dell’ottenimento delle certificazioni ambientali e degli eventuali contribuiti statali stanziati a sostegno di iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile da parte delle aziende.

Obiettivo del corso è fornire elementi per l’analisi dei PSCL e delineare gli internazionalizzazione

sviluppi per l’anno della mobilità sostenibile aziendale.

La formazione si svolgerà in presenza presso la sede dell’Associazione, con la possibilità di attivare la modalità aula virtuale su richiesta.

Per i dettagli, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (area Formazione - Corsi a catalogo - Mobility Manager).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

Nel video qui di seguito, l’introduzione al corso a cura di Vincenzo Cellario Serventi, Responsabile Servizio Porto e Logistica di Confindustria Genova.

gaia.grimaldi@ausind.it

Perché Mobility Manager?

Agenti cancerogeni

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Agenti cancerogeni. Individuazione, valutazione del rischio e misure di prevenzione” in data 23 settembre.

Il corso, della durata di 4 ore dalle 9.00 alle 13.00, si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova; su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Agenti immobiliari

Ausind rinnova il proprio impegno a supporto del settore del Real Estate, in continuità con l'azione promossa da Chris Ostet - Responsabile del Desk Servizi Immobiliari di Confindustria Genova e in collaborazione con il Collegio regionale ligure FIAP - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con un nuovo corso per agenti immobiliari.

La formazione, rivolta a 25 partecipanti, partirà il prossimo 15 ottobre e sarà propedeutica all'esame di abilitazione all'esercizio dell'attività di mediatore, settore immobiliare (agente immobiliare), per supportare e preparare al meglio i candidati alla prova di esame prevista nei primi mesi del 2025. L’attestato, rilasciato al termine del percorso da 150 ore (di cui 75 in presenza e 75 online), permetterà l’accesso all'esame presso Camera di Commercio di Genova per l’acquisizione dell’abilitazione all’esercizio della professione.

Le iscrizioni devono essere effettuate online tramite sito e sono aperte fino al 30 settembre, salvo esaurimento disponibilità.

Maggiori informazioni a questo link. infoausind@ausind.it

Istruzione e Formazione professionale

Ammonta a 11,8milioni di euro lo stanziamento approvato dalla Giunta Regionale per la programmazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) del triennio 2025/2028. 8,8 milioni derivano dalle risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027, mentre i restanti 3milioni da finanziamenti statali.

Sono 36 i percorsi formativi di qualifica triennale che verranno offerti per un coinvolgimento stimato di 2000 studenti.

Tra le figure professionali che verranno formate vi saranno: operatore meccanico, elettrico, informatico, edile, della ristorazione, ai servizi di vendita, grafico, del benessere.

I corsi IeFP sono erogati dagli organismi formativi accreditati della Regione Liguria per la macrotipologia A - Attività di Istruzione e Formazione Professionale e sono strutturati in relazione ai fabbisogni occupazionali e alle peculiari connotazioni ed esigenze del sistema economico del territorio per facilitare l’acquisizione di competenze professionali e la transizione verso il mondo del lavoro.

I percorsi triennali di IeFP consentono il conseguimento di una qualifica di istruzione e formazione professionale e l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione.

I destinatari dei percorsi IeFP sono i ragazzi in possesso del titolo di studio delle scuole secondarie di 1° grado che alla data del 31 dicembre dell'anno in cui iniziano il percorso formativo triennale non abbiano compiuto i 16 anni di età.

Il sistema IeFP ligure, ad oggi, garantisce oltre il 75% di successo occupazionale a chi termina i corsi.

A seguito della D.G.R. n.727, Alfa (Agenzia ligure per la formazione, il lavoro e l'accreditamento) con Decreto del Direttore Generale n.1602 del 31 luglio scorso, ha emanato un Avviso pubblico per selezionare le candidature che verranno presentate entro le ore 18.00 del 10 settembre 2024 dagli organismi formativi accreditati e individuare i soggetti idonei a gestire gli interventi formativi per il triennio 20252028.

ccrocco@confindustria.ge.it

Premio Partnership Sociali

C’è tempo fino al 18 ottobre per partecipare al Premio per esperienze innovative di partnership sociali tra imprese e organizzazioni di volontariato e/o Enti del Terzo Settore (ETS) promosso da Confindustria Genova e Celivo – (Centro di Servizio per il volontariato) per valorizzare le iniziative di collaborazione sul territorio della città metropolitana di Genova tra il mondo profit dell’impresa e il mondo non profit del Volontariato e del Terzo Settore, realizzate o comunque già avviate nel corso del 2024, entro la data di scadenza del Premio, fissata per il 18 ottobre 2024

A questo link sono disponibili maggiori dettagli e la scheda di partecipazione del Premio.

pponta@confindustria.ge.it

Cybersecurity

Sono aperte le iscrizioni alla VII edizione del Master e del Corso di

Vincenzo Cellario Serventi

perfezionamento online in Cybersecurity and critical infrastructure protection, promosso dal Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi DIBRIS in collaborazione l'Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’Università degli Studi di Genova e il Centro di competenza per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche - Start 4.0.

La consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono nella didattica per completare le docenze universitarie ha permesso nelle passate edizioni di registrare fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master.

cybersecurity.master.unige.it

Turismo culturale

Anche quest’anno l’Associazione MirabiliaNetwork organizza - insieme alle Camere di commercio aderenti alla rete, tra cui quella di Genova, e con la collaborazione di IEG spa - la Borsa Internazionale del turismo culturale, che si terrà a Perugia il 14 e 15 ottobre. Si tratta di un evento B2B riservato a imprese turistiche (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming ecc.) che potranno incontrare, su appuntamento, 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel ecc.) provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Europa. Per la provincia di Genova potranno partecipare un massimo di 8 imprese, che saranno ammesse in ordine cronologico. È prevista una quota di partecipazione di 150 euro (IVA esclusa) Il termine per aderire è il 12 settembre. Informazioni e adesioni a questo link relazioni.esterne@ge.camcom.it

ITS Turismo

C’è tempo fino al 18 settembre per iscriversi alle selezioni del nuovo corso gratuito promosso dall’ITS Turismo Liguria: Manager of Tourism, Cultural and Sporting Events

Il corso della durata di 2000 ore, di cui 900 in stage, rilascerà la qualifica nazionale di Tecnico superiore per l’organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale, diploma di specializzazione corrispondente al 5° livello Europeo EQF. La

sede del corso sarà a Santa Margherita Ligure, presso Villa Durazzo. Il percorso è rivolto a 25 partecipanti; il profilo in uscita è un tecnico specializzato che opera all'interno di organizzazioni/aziende specializzate nell’organizzazione di eventi di qualsiasi tipologia sia a livello nazionale che internazionale

Le lezioni sono svolte per la quasi totalità da professionisti del settore per permettere agli allievi di instaurare subito un forte legame con il mondo del lavoro.

Il corso è totalmente gratuito in quanto finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (PNRR).

Sono previste, col medesimo finanziamento, Borse di Studio per i partecipanti.

Sul sito si possono trovare tutte le informazioni utili, dal piano di studi dettagliato sino alla scheda di iscrizione.

www.itsturismoliguria.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).

Servizio Clienti: 19.20.21

email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.

Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura cultura, turismo, società

(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività in Fibra ottica fino a 2.5 Gbps (previa verifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Smart Transformation

Il prossimo 7 ottobre, alle 15.30, si tiene l’evento annuale dell’Associazione Genova Smart City, un’occasione per esplorare le più recenti tendenze e sviluppi nel campo della digitalizzazione e delle tecnologie innovative della città.

Il convegno, dal titolo “Smart Transformation: Digitalizzazione e Tecnologie Innovative per Città Sostenibili” vedrà la partecipazione di relatori di spicco, le cui esperienze e competenze contribuiranno a stimolare un confronto costruttivo tra tutti i partecipanti. Sarà un’opportunità preziosa per discutere delle sfide e delle opportunità che ci attendono, oltre a condividere idee e strategie per il futuro.

L’evento si svolgerà presso Banca Bper in Piazza De Ferrari (via Cassa di Risparmio 15, Genova – 15° piano) Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo email in calce.

info@genovasmartcity.com

ISI 2023

Giovedì 12 settembre alle ore 18.00 scade il termine per effettuare l'upload della documentazione secondo quanto previsto dall'Avviso pubblico ISI 2023, al fine di perfezionare e confermare la domanda di finanziamento, per tutte le aziende che sono rientrate in posizione utile negli elenchi cronologici provvisori pubblicati sul sito dell'INAIL, pena la decadenza del beneficio.

gcarosi@confindustria.ge.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Genova Impresa settegiorninews n. 30/2024 by Confindustria Genova - Issuu