n. 25/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


Blue Economy

Si è tenuto il 4 e il 5 luglio a Genova (all’Acquario e a bordo della Costa Smeralda)la terza edizionedel convegno organizzato da Il Sole24Ore ededicato all’Economia del Mare, settore strategico dell’economia italiana nell’ambito del quale operano 228mila imprese. Secondo l’ultimo “Rapporto sull'Economia del mare: la dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo” della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, vale 52,4 di miliardi di euro (3,3% del totale dell’economia nazionale) e dà lavoro a quasi 914mila persone (3,6% del totale dell’occupazione). Una crescita costante negli ultimi anni che presenta ancora potenzialità inespresse, alle quali il Governo vuole dare impulso con il Piano Mare, ma che in questo frangente storico èmessa a serio rischio dall’instabilità mediorientale con la crisi del Mar Rosso e,soprattutto nel caso dei porti adriatici, del perdurante conflitto russo-ucraino. C’è bisogno, a maggior ragione, di un sistema normativo che accompagni l’attività e la crescita della filiera marittima e che assicuri agli imprenditori privati attivi nel comparto di essere competitivi a livello internazionale.

Il convegno ha portato allo stesso tavolo istituzioni e imprese peranalizzare la situazione attuale e le prospettive future della Blue Economy e valutare le opportunità e le problematiche collegate a sostenibilità e transizione energetica. Per quanto riguarda Genova, le tre sfide prioritarie per l’economia del mare sono, secondo il sindaco Marco Bucci, la situazione geopolitica e il ruolo della città e del suo porto nel contesto globale; le infrastrutture per il trasferimento di merci, cultura, persone e dati; il fattore ambientale e la rivoluzione dei biocarburanti. Il convegno è stato occasione anche per un focus sul turismo croceristico e, più in dettaglio, sull’innovazione dei modelli di business e la riduzione dell’impatto ambientale legato all’attività delle crociere. Dal punto di vista dell’accoglienza, per rispondere al boom dei numeri del turismo legato al mare, è stata inoltre sottolineata la necessità di portare avanti un lavoro integrato tra soggetti ed enti, senza dimenticare di interfacciarsi anche con chi fa logistica dei servizi e facendo sistema per accogliere al meglio i visitatori in transito.

www.ilsole24ore.com

in Associazione giovani imprenditori

Assemblea

privata e PMI Networking Evening

Lunedì 15 luglio a Villa Lo Zerbino, si tiene l’Assemblea privata di Confindustria Genova, con accoglienza dei partecipanti alle 17.00 e inizio alle 17.15

Seguirà, nello stesso luogo, a partire dalle 18.00, il PMI Networking Evening, consueto appuntamento estivo promosso dalla Piccola Industria. La partecipazione alla serata di networking è riservata alle sole aziende associate (un/una partecipante per impresa). Per motivi organizzativi, per partecipare all’Assemblea e/o al PMI Networking Evening è richiesta la registrazione entro il 10 luglio a questo link Maggiori dettagli del programma saranno comunicati nei prossimi giorni.

eventi@confindustria.ge.it

Presentazione bando

Confindustria Liguria, in collaborazione con le Associazioni territoriali di Genova, Imperia e La Spezia, organizza un incontro illustrativo del bando regionale per la presentazione delle domande di accesso al fondo per il sostegno a programmi di investimento e di sviluppo delle attività delle PMI realizzati nelle aree di crisi industriale non complessa liguri. La misura verrà illustrata da Regione e FILSE; programma dettagliato e documentazione del bando sono disponibili a questo link

L’incontro si svolgerà mercoledì 17 luglio alle ore 17.00 presso la sede di Confindustria Liguria (via San Vincenzo, 2); sarà possibile partecipare in presenza o da remoto, previa registrazione scrivendo all’email in calce.

slarosa@confindustria.ge.it.

Bootcamp

Si è conclusa l’undicesima edizione del Bootcamp dei Giovani Imprenditori di Confindustria Genova che, per il 2024, hanno organizzato un ritiro nell'imperiese, cimentandosi in attività di formazione teorica e pratica, compresa la risalita di un torrente della Valle Argentina sotto la guida dei Councelors di Verso l'Origine, con diverse prove pratiche e simboliche. Tra queste, la “prova di fiducia”, ripresa nel video che segue.

ggi@confindustria.ge.it

Bootcamp #11

Un aperitivo con…

I Giovani Imprenditori di Confindustria Genova organizzano un nuovo appuntamento della rassegna “Un aperitivo con…". Protagonista della “chiacchierata” informale sarà Anna Marras, Amministratrice Delegata di EdiliziAcrobatica, che dialogherà con Raoul de Forcade, de Il Sole 24 Ore. L’incontro si tiene all'Hotel Melia (via Corsica 4,), il 18 luglio dalle 19.00 Per informazioni e conferme di partecipazione, contattare la Segreteria del Gruppo all’email in calce.

ggi@confindustria.ge.it

Prova di fiducia

dalle

Ansaldo Energia

Ansaldo Energia ha firmato un contratto per un nuovo progetto di sicurezza energetica da 299 MW a Poolbeg, Dublino, Irlanda. In consorzio con Cobra, Ansaldo Energia fornirà al cliente finale, l’Electricity Supply Board (ESB), una moderna turbina a gas AE94.3A e il generatore associato, che contribuiranno alla sicurezza energetica e alla transizione energetica irlandese.

Il progetto prevede lo sviluppo di una centrale elettrica a ciclo semplice che rafforzerà la flessibilità operativa e la stabilità del sistema energetico irlandese che vede una penetrazione sempre crescente di fonti energetiche rinnovabili, per loro natura intermittenti. In questo contesto, la turbina AE94.3A dimostra la sua capacità di rapidarisposta allefluttuazioni delfabbisogno energetico.

Con il completamento previsto per l’inizio del 2027, la centrale di Poolbeg rappresenta un contributo significativo all'infrastruttura energetica irlandese

www.ansaldoenergia.com

Gruppo Iren

Il Gruppo Iren ha ricevuto il Premio “PIMBY Green 2024” per la categoria “progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati”, un riconoscimento istituito da Assomabiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana e dell’economia circolare, con il patrocinio dell’ANCI, riconosce e valorizza le opportunità offerte dalla realizzazione di opere di pubblica utilità in contrasto con la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), cui si contrappone fin dal suo nome, acronimo di “Please In My Back Yard”.

In particolare, Iren è stata premiata per il progetto “The Heat Garden”, un nuovo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento il cui impianto ospita nel quartiere San Salvario di Torino terrazzi e giardini pensili e quasi 11mila tra piante e alberi. La struttura non solo immagazzina calore per la rete metropolitana di teleriscaldamento, ma promuove una nuova prospettiva sull’energia, unendo le risorse rinnovabili con il miglioramento

dell’efficienza energetica: per questo motivo The Heat Garden non è solo un impianto tecnologico, ma unesempio di come l’innovazione possa armonizzarsi con la natura.

www.gruppoiren.it

Riforma doganale

ARcom Formazione organizza il Convegno Riforma Doganale che si terrà giovedì 11 luglio a partire dalle ore 14.00 presso l’Ordine degli Avvocati di Genova Il convegno sarà un’occasione di confronto sulle molte novità introdotte in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento insieme a massimi esperti della materia. L’evento è accreditato quale attività di formazione continua dall’Ordine degli Avvocati di Genova, dal Consiglio Territoriale Spedizionieri Doganali in Liguria e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, con conseguente erogazione di crediti formativi. Per maggiori informazioni e iscrizioni, consultare la pagina a questo link.

segreteria@arcomsrl.it

interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023, purché non conclusi. rrisso@confindustria.ge.it

Stelle al Merito del Lavoro

Il Ministero del Lavoro ha formalizzato le indicazioni operative per la presentazione delle candidature per il conferimento delle “Stelle al Merito del Lavoro” per l'anno 2025 che saranno consegnate il 1° maggio del prossimo anno. L’invio delle candidature dovrà avvenire entro il 30 settembre 2024. Maggiori informazioni sono disponibili nella notizia a questo link. fpatrone@confindustria.ge.it

Healthy and active ageing

Nell’ambito del percorso salute della Presidenza italiana G7, si segnala l’evento tecnico “Healthy and active ageing through life-long prevention and innovation” che si terrà a Palazzo Ducale di Genova nei giorni 11 e 12 luglio

L’evento, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, si svolgerà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.

Economia circolare

È attivo e rimarrà aperto fino al prossimo 26 luglio sul portale “Bandi On Line” di Filse il bando regionale da 3 milioni di euro per accompagnare gli interventi delle attività economiche che intendono razionalizzare l'uso delle materie prime, favorendo il recupero degli scarti di lavorazione e il loro riuso in ottica di economia circolare. L'agevolazione regionale, a copertura fino al 100% dei costi ammissibili (per un massimo di 350 mila euro a progetto), rientra nell'azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027 e combina un 50% di prestito a tasso agevolato all'1,5% da restituire entro 8 anni, un contributo per l’abbattimentodel costodi garanzia del 4% ed un contributo a fondo perduto del 50%.

Peressereammissibili ad agevolazione i progetti nondevonoessereinferiori ai 25 mila euro. Sono consentiti anche

La prenotazione all’evento è obbligatoria, sino a esaurimento posti, attraverso questo link

g7health-event@studiobc.it

Servizi socio sanitari

La Giunta Regionale ha recentemente approvato la Delibera 640/2024 sulla determinazione delle tariffe per la remunerazione dei servizi socio sanitari accreditati, riconoscendo gli sforzi di un settore impegnato a rispondere alle esigenze di una popolazione con un tasso di anzianità sempre più elevato.

A questo link il commento del presidente della sezione Sanità Federico Patrone.

ptorazza@confindustria.ge.it

Agenti cancerogeni

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Agenti cancerogeni. Individuazione, valutazione del rischio e misure di prevenzione” in data 23 settembre.

Il corso si svolgerà in presenzapresso la sede dell’Associazione dalle 9.00 alle 13.00. Su richiesta sarà possibile attivare la modalità aula virtuale.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area "Formazione"Corsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Travel Risk Management

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza presso la propria sede il corso Aggiornamento RSPP, ASPP eDirigenti: “Travel Risk Management” in data 3 ottobre con orario 9.00-13.00 e 14.0016.00.

Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere e fornire i principi di base per la gestione della trasferta all'estero, sia dal punto di vista normativo che operativo. Verranno utilizzate metodiche di cooperative learning specifiche ed esercitazioni e simulazioni pratiche di gestione delle situazioni di rischio. Il corso è organizzato in partnership con RINA Services.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori informazioni le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Formazione continua

Relativamente al bando sulla formazione continua, a causa dell'esaurimento delle risorse economiche, Alfa Liguria informa che non potranno essere accolte ulteriori candidature sulla

Linea di Intervento 1, rispetto a quelle già approvate con Decreto del Direttore Generale di Alfa n. 1352 del 27/06/2024.

tvigano@confindustria.ge.it

Corporate Heritage Awards

La SIM – Società Italiana Marketing sostiene e patrocina l’edizione 2024 dei Corporate Heritage Awards il cui bando è online sul sito dedicato, insieme al Regolamento e alle informazioni utili alle imprese che intendano partecipare all'evento. Il premio nasce dall’idea di portare alla ribalta le imprese che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione e comunicazione del proprio patrimonio storico e culturale, inteso comeinsieme di tracce materiali e immateriali del vissuto delle organizzazioni, attraverso strategie e strumenti in grado di evidenziarne la distintività e l’eccellenza.

La partecipazione al Premio è gratuita e riservata alle imprese che: hanno maturato almeno 50 anni di ininterrotta attività con la stessa gestione; hanno sostenuto significativi investimenti o realizzato iniziative originali per preservare e comunicare il proprio patrimonio storico-culturale, inteso sia in senso materiale sia in senso immateriale; operano sul territorio nazionale. Le candidature dovranno essere inoltrate entro il 31 agosto 2024.

www.corporateheritageawards.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).

Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto efugoni inclusiva di 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezionedel guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione.

Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura

(rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività inFibra ottica fino a 2.5Gbps (previaverifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovessesubire guasti o malfunzionamenti. servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

prossimi appuntamenti

Club Infrastrutture

Lunedì 8 luglio alle ore 14.30, presso la sede di Confindustria Genova, si terrà l’incontro del Club Territorio e Infrastrutture per la presentazione del Rapporto OTI Nord 2023 (Osservatorio Territoriale Infrastrutture) con particolare riguardo alle importanti opere in corso di realizzazione quali Terzo Valico, Nodo Ferroviario, Tunnel sub portuale e opere delle quali è imminente l'avvio dei cantieri, come Gronda autostradale di Ponente e Tunnel della Val Fontanabuona.

L'evento sarà anche l'occasione per approfondire i servizi di mobilità che le nuove opere saranno in grado di offrire.

Programma dettagliato e indicazioni per registrarsi nell’allegato a questo link

Ne discuteranno Stefano Messina (presidente Gruppo Messina), Gianmarco Boccia (Head of Custom Business di SACE) e Alessio Berta (Responsabile territoriale Corporate di BPER Banca.

Conclusioni a cura di Marco Toffolutti (Presidente Gruppo Internazionalizzazione Confindustria Genova)

Per informazioni e adesioni, fare riferimento all’email in calce.

pponta@confindustria.ge.it

slarosa@confindustria.ge.it

Club

Internazionalizzazione

Il Piano Mattei si propone come modello innovativo per rilanciare, rinnovare e rinsaldare le relazioni tra Italia e Africa

Intelligenza Artificiale

Mercoledì 10 luglio, dalle 9.30 alle 16.00, Creative Words riserva al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova una giornata di formazione sull’Intelligenza Artificiale. Le aziende associate interessate possono iscrivere una persona Under40, fino a esaurimento posti, compilando il form a questo link

L'appuntamento, gratuito, si tiene in Confindustria Genova (Sala Consiglio, 6° piano) e prevede una parte introduttiva al mattino e una parte pratica al pomeriggio, con Marina Liuzzi e Marta Castello di Creative Words.

Tra gli ambiti di intervento ci sono la cooperazione allo sviluppo, la promozione di esportazioni e di investimenti, l'istruzione e la formazione, la ricerca e l'innovazione, la salute, la sicurezza alimentare, lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, l'ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture, anche digitali, il partenariato nel settore aerospaziale e in quello energetico e delle fonti rinnovabili e dell'economia circolare. Secondo Confindustria, per realizzare gli ambiziosi obiettivi del Piano, occorre mettere a punto un “sistema Italia” (banche, Cdp, Simest, SACE…) in grado di sostenere le imprese che già operano o che hanno la potenzialità di operare in Africa, anche in una logica di filiera.

pferrando@confindustria.ge.it

Ingegneria e architettura

Su questi temi, il Club Internazionalizzazione di Confindustria Genova organizza un incontro martedì 9 luglio, alle ore 17.00, in Associazione.

Dopo i saluti di Maria Caterina Chiesa (Vice Presidente Confindustria Genova con delega a Finanza e Internazionalizzazione), intervento di Antonio Gozzi (Special Advisor Confindustria su Autonomia strategica europea, Piano Mattei, Competitività).

L’OICE - Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, presenta la 40esima edizione della Rilevazione annuale OICE/CEr che illustra l’andamento delle società di ingegneria e architettura OICE e del mercato (pubblico e privato) dell’ingegneria e dell’architettura, prevista l’11 luglio dalle 15.30 Seguirà, dalle 16.00, una Tavola rotonda a cui prenderanno parte il Presidente ANAC, Giuseppe Busia, il Capo Ufficio Legislativo del MIT, Elena Griglio, i rappresentanti di ANCE, Legacoop e Consiglio Nazionale degli Ingegneri. È stato invitato anche il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa Modererà i lavori Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore.

La tavola rotonda sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom e potrà essere seguita iscrivendosi a questo link

info@oice.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.