n. 34/2024 Genova Impresa settegiorninews

Page 1


in Associazione

Alta Formazione ESG

Oscar di Bilancio

Il road show “Il valore del reporting. La trasparenza ai tempi della CSRD” fa tappa a Genova il 9 ottobre alle ore 17.30 presso la sede di Confindustria Genova, a cura di FERPI Liguria con il patrocinio di Confcooperative Liguria. Il pomeriggio prevede un’apertura lavori di Maria Caterina Chiesa, vicepresidente di Confindustria Genova, con Alessandra Grasso, delegata FERPI Liguria e organizzatrice dell’evento e, per la prima volta, il presidente nazionale della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Filippo Nani. Anna Manca interverrà come vicepresidente nazionale di Confcooperative, dopo la presentazione del roadshow nazionale da parte di Andrea Razeto, delegato CDN FERPI.

Il professor Riccardo Spinelli, docente Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, introdurrà il tema della rendicontazione e della trasparenza, per poi passare la parola a agenzie di comunicazione, enti del terzo settore e imprese per una panoramica su alcune esperienze sul territorio. Nel dettaglio, Cristina Pizzorno, co-organizzatrice dell’evento, modererà gli interventi di Simona Tartarini (direttrice Celivo); Michela Paparella (titolare Agenzia Kulta); Sarah Zotti (presidente Fratello Sole Energie Solidali); Sergio Vazzoler (co-founder Agenzia Amapola per “La Filippa”, discarica sostenibile); Pierluigi Timossi (direttore generale Porto Petroli di Genova ); Federico Fragassi (sustainability manager Duferco).

Punti di vista diversi che possono contribuire a sensibilizzare le organizzazioni verso una cultura del reporting, anche in attuazione delle disposizioni della CSRD. Nell’occasione si parlerà del tour nazionale in corso, che culminerà nell’Oscar di Bilancio, giunto alla sua sessantesima edizione. Il premio è promosso da FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Borsa Italiana e Università Bocconi per individuare i “best in class” della comunicazione economico-finanziaria nella prestigiosa sede del Palazzo della Borsa di Milano.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre 2024. Per informazioni su regolamento emodalità di partecipazione al Premio, consultare la pagina a questo link. Per partecipare all’incontro del 9 ottobre in Confindustria Genova, compilare il form a questo link

www.ferpi.it

Club Ambiente Energia

Mercoledì 16 ottobre alle ore 14.30 si terrà un incontro del Club Ambiente Energia sul tema della rendicontazione di sostenibilità e con un focus sulle imprese energivore.

Più in dettaglio, il tema della rendicontazione di sostenibilità sarà approfondito trattando la contabilizzazione delle emissioni di gas serra scope 1, 2 e 3. Per quanto concerne le tematiche energetiche, si parlerà delle nuove opportunità di risparmio per le imprese energivore. L’incontro si svolgerà in presenza presso la Sala Consiglio di Confindustria Genova e su piattaforma Zoom.

Programma dettagliato e registrazioni a questo link.

vcanepa@confindustria.ge.it

Premio Cultura della Formazione

A questo link è disponibile il bando della seconda edizione del Premio Cultura della Formazione, promosso da Confindustria Genova in memoria di Marina Traverso. Il Premio (nato nell’ambito del Tavolo sulla Cultura della Formazione coordinatoda Paolo Macrì, Presidente della Sezione Terziario) è un riconoscimento alle imprese che supportano la crescita del proprio capitale umano valorizzandone le specifiche inclinazioni e competenze Le candidature sono aperte fino al 20 ottobre

Per informazioni le aziende si possono rivolgere alla Segreteria della Sezione Terziario (Deborah Gargiulo, tel. 010 8338444).

dgargiulo@confindustria.ge.it

L’edizione 2024 del corso di alta formazione su “Sostenibilità d’impresa e ESG”, promosso da Confindustria Genova in collaborazione con l’Università di Genova e SDA Bocconi si articolerà in due Moduli di due giorni ciascuno (12 e 19 novembre; 3 e 5 dicembre), per rispondere alle diverse esigenze di conoscenza e di approfondimento sul tema della sostenibilità.

Come nella passata edizione, i lavori si svolgeranno presso l’Università di Genova e presso il Campus SDA Bocconi (a Milano).

Il programma dettagliato del corso, con le modalità di partecipazione, è reperibile a questo link. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 ottobre per il Modulo I; ed entro il 22 novembre per il Modulo II

Per informazioni sono a disposizione il Servizio Fiscale, Legale e Dogane (Giuseppe Caruso, tel. 010 8338214) e il Servizio Comunicazione (Piera Ponta, tel. 010 8338426).

gcaruso@confindustria.ge.it

Public Speaking

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Genova, in collaborazione con "Attore del tuo successo", organizza un corso di Public Speaking, in programma il 23 ottobre

La partecipazione è gratuita e riservata ai componenti del Gruppo che potranno iscriversi entro il 10 ottobre Successivamente le iscrizioni verranno aperte anche alle altre territoriali della Liguria.

ggi@confindustria.ge.it

dalle Imprese

Blue Marina Awards

La WestMed Blue Economy, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per la promozione di un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo, ha recentemente annunciato la nomina di Walter Vassallo nel suo gruppo di esperti di turismo sostenibile. Vassallo, fondatore dei Blue Marina Awards e già ideatore del concetto di albergo nautico diffuso nonché coordinatore di progetti comunitari quando lavorava a Bruxelles, è riconosciuto come una figura di riferimento nell’ambito della blue economy.

www.economiadelmare.org

US-Tech

Il prossimo 25 ottobre si terrà il primo “Italy-US Tech Business & Investment Matching Initiative”, presso l’Ambasciata italiana a Washington, DC

L’iniziativa - prevista nelle conclusioni dell’ultima riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione - ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di partnership industriali e attrarre investimenti nei nostri territori in alcuni settori prioritari.

Per questa prima edizione, il progetto si focalizzerà su Aerospazio e Scienze della Vita, con una estensione anche alle imprese che operano nel campo del Digitale, in particolare quelle connesse allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale, trasversalmente integranti e abilitanti.

Il programma avrà inizio nel pomeriggio del 24 ottobre presso la sede del “Washington DC Economic Partnership”, per una prima interazione con alcuni player business e istituzionali di Washington DC, in rappresentanza dei settori focus della collaborazione. Il 25 ottobre, alle ore 9.00 in Ambasciata, è prevista la sessione plenaria con gli interventi istituzionali; nel pomeriggio, le sessioni parallele dedicate all’Aerospazio e alle Scienze della Vita. Lato USA parteciperanno i rappresentanti del Dipartimento di Stato, Dipartimento del Commercio, Autorità e organizzazioni di 18 Stati, Tech Hubs, Select USA e US Chamber of Commerce Al momento, all’evento hanno già aderito 13 Stati americani con i rispettivi esperti di partnership e delegati dei Tech Hubs.

A questo link la news completa con il programma preliminare e le modalità di partecipazione.

pponta@confindustria.ge.it

Origine Doganale

ARcom Formazione, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, organizza la alla Seconda Edizione della Masterclass Origine Doganale, che sarà è tenuta da Enrico Perticone, uno dei massimi esperti a livello europeo nel settore. La Masterclass offre un'esperienza formativa dedicata a coloro che operano nel campo dell'export, con un programma che prevede 20 ore di lezione suddivise in 14 ore teoriche e 6 ore di workshop. L'approccio pratico, tramite l'analisi di casi concreti, permette di approfondire temi cruciali come il Made in Italy e i vantaggi di esportare a dazio zero grazie agli accordi di libero scambio (FTA). Alla fine del corso, i partecipanti avranno la possibilità di ricevere 8 crediti formativi riconosciuti per gli iscritti all’Albo degli Spedizionieri Doganali, con accreditamenti in fase di finalizzazione anche presso il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

La Masterclass avrà inizio lunedì 21 ottobre

Per ulteriori informazioni e per procedere con l'iscrizione, contattare ARcom tramite l’indirizzo in calce.

segreteria@arcomsrl.it

Club Finanza d’impresa

Lo scorso 3 ottobre, il Club Finanza di Confindustria Genova ha dedicato un incontro agli incentivi per la competitività delle imprese, approfondendo non solo il Credito d’imposta 5.0 ma anche i diversi profili del Credito d’imposta 4.0 nonché del Credito d’imposta R&S&I. A questo link sono disponibili le slide e la registrazione integrale dell’incontro. gcaruso@confindustria.ge.it

RAISE up

Il primo evento di RAISE up, il Programma di Mentorship promosso dall'ecosistema ligure RAISE, si terrà in occasione del Festival della Scienza il prossimo 28 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 presso le Cisterne di Palazzo Ducale di Genova.

Si tratta dell’Innovation Showcase, un’importante occasione per le imprese interessate a conoscere le soluzioni innovative sviluppate da alcuni degli oltre 20 soggetti affiliati a RAISE, tra cui Istituto Italiano di Tecnologia, CNR, Università degli Studi di Genova L’obiettivo dell’evento è facilitare uno scambio di idee proficuo tra ricercatori, innovatori, imprenditori. La partecipazione delle aziende sarà fondamentale per fornire feedback costruttivi e suggerimenti ai ricercatori per lo sviluppo futuro dei progetti, nonché per facilitare la creazione di proficue collaborazioni. L’iscrizione all’evento garantirà, inoltre, l’accesso gratuito giornaliero ai padiglioni del Festival della Scienza di Genova. Per confermare la propria partecipazione, occorre compilare il modulo a questo link.

www.raiseliguria.it

Distretto SIIT

Confindustria Genova, il Distretto Tecnologico Ligure SIIT, il Consorzio SIITPMI e i Poli Regionali SOSIA e TRANSIT organizzano un incontro per illustrare la visione industriale sulle attività innovative in corso e le azioni necessarie per generare ricadute industriali su sostenibilità, crescita e occupazione L'incontro, che si svolgerà presso la sede dell’Associazione il 22 ottobre prossimo, è articolato in due sessioni: la prima, con inizio alle 8.30, è dedicata all’azione del Distretto SIIT nel Polo SOSIA, con riguardo a sistemi di automazione, robotica, industria 4.0, controllo del territorio e ambiente, tecnologie abilitanti; la seconda sessione, a partire dalle 13.45, presenterà l’azione del Distretto SIIT nel Polo TRANSIT, trattando di mobilità sostenibile, logistica e portualità, sicurezza nei trasporti.

Il programma è a questo link rrisso@confindustria.ge.it

Contributi a fondo perduto

Il Digital Innovation Hub Liguria offre alle aziende del territorio un servizio per misurare il proprio livello di digitalizzazione e di sicurezza informatica. Grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR sono previste agevolazioni fino all’intero importo della prestazione per i servizi di Assessment digitale e Cyberassessment.

vcanepa@confindustria.ge.it

Cavi sottomarini e connessioni globali

La 50a edizione del Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”, dal titolo “Cavi sottomarini e nuove connessioni globali: il ruolo strategico del Mediterraneo”, patrocinato Comune di Genova e organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni, si tiene il 12 ottobre dalle 9.00 alle 12.30 presso il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Per il programma dettagliato e l’iscrizione al convegno, è possibile fare riferimento alla mail in calce.

eventi@iicgenova.com

Guglielmo Marconi

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, gli amministratori delegati di Leonardo e Fincantieri, Roberto Cingolani e Pierroberto Folgiero, durante il Salone Nautico, hanno partecipato a una iniziativa di approfondimento sul modello industriale sperimentato dallo scienziato bolognese, che riproponiamo nel video che segue.

fondazioneleonardo.com

Security aziendale

Giancarlo D’Andrea (Security Manager, Divisione Cyber & Information Security, Leonardo) e Giuseppe Mancini (VP Intelligence & International Security, Leonardo e Vice Presidente ASIS International – Chapter Italy) sono gli ospiti del Coffeetech di venerdì 11 ottobre, con un intervento di approfondimento sulla “Security nelle strategie Aziendali”.

Durante il workshopverràillustrata l’implementazione di un solido modello organizzativo che integra le diverse aree della Security, comprendendo la Cyber Security, la Travel Security, la Supply Chain Security e l’Intelligence Tale modello è supportato da procedure adeguate e dall'impiego delle più moderne tecnologie, oltre che da specifiche sessioni di formazione e informazione rivolte al personale interno. Sarà inoltre presentato il ruolo cruciale delle analisi delle minacce, sia interne che esterne all'azienda, le quali risultano fondamentali per l’individuazione delle vulnerabilità e per l’adozione dei modelli comportamentali corretti.

L’incontro si tiene alle ore 8.00 in Sala Consiglio (6° piano). Spazi aperti dalle 7.30 per caffè, focaccia e networking prima dello speech. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto, tramite piattaforma Zoom o in diretta Facebook sulla pagina di Confindustria Genova.

Per partecipare, sia in presenza che da remoto, occorre registrarsi a questo link

vcanepa@confindustria.ge.it

Energy Release

Al convegno di Confindustria dello scorso 24 settembre è stata presentata la misura Energy Release, per dare alle imprese un meccanismo pluriennale di fornitura di energia pulita a prezzi competitivi.

Entro ottobre 2024 verrà pubblicato il bando per firmare i primi contratti già a gennaio del 2025; a novembre, il GSE aprirà il portale per la manifestazione d’interesse che rimarrà attivo fino a fine dicembre; a gennaio del 2025 è prevista la pubblicazione degli esiti, unitamente all’apertura del

periodo per la stipula dei contratti, da chiudersi entro febbraio. Il 30 marzo si procederà quindi al primo pagamento.

Nella notizia a questo link sono disponibili maggiori informazioni.

adelucchi@confindustria.ge.it

Mercato energia e gas

L’analisi congiunturale dei prezzi dell’energia elettrica e del gas relativa al mese di settembre è consultabile online nella notizia a questo link

gdemuro@confindustria.ge.it

Parità di genere

INPS informa che i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere (in conformità alla Prassi UNI/PdR 125:2022) entro il 31 dicembre 2023 hanno tempo fino al termine perentorio del 15 ottobre 2024 per la trasmissione della domanda di esonero ovvero per la rettifica della stessa, previa rinuncia alla domanda già presentata, attraverso lo specifico modulo telematico denominato “PAR_GEN”

Alla scadenza del termine, tutte le domande in stato “trasmessa”, relative a certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023, verranno elaborate secondo le indicazioni contenute nella circolare 137/2022.

L'Istituto ricorda che la domanda deve riportare la retribuzione media mensile globale, intesa come la media di tutte le retribuzioni mensili corrispostedal datoredi lavoro nelperiodo di validità della certificazione e non quella del singolo lavoratore. ptorazza@confindustria.ge.it

Age management

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti: “Age Management: aumento dell'età anagrafica in azienda e valorizzazione delle risorse” in data 6 novembre con orario

9.00-13.00 e 14.00-18.00. Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Genova (su richiesta sarà possibile attivare anche la modalità aula virtuale).

Ai partecipanti saranno forniti suggerimenti e metodologie utili in merito all’ampio tema dell’“Age Management”, scelta di lungimiranza organizzativa che, attraverso la valorizzazione del capitale umano in funzione dell’età, garantisce all’azienda una competitività a breve e a mediolungo termine.

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori richieste le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

BLSD per non sanitari

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza i corsi “BLSD per non sanitari” e “Retraining BLSD per non sanitari” in data 21 novembre. I corsi,della durata di 5 o 3 ore, si svolgeranno in presenza presso la sede di Confindustria Genova con orario 8.30-13.30 (corso base, 5 ore) e 10.30-13.30 (corso retraining 3 ore).

La formazione è rivolta a tutte le categorie “non sanitarie” che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

L'obiettivo è quello di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere e aggiornare le conoscenze e le abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Per informazioni sul programma, i costi e la preiscrizione consultare il sito www.ausind.it (area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori dettagli le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

RSPP modulo C

Confindustria Genova, attraverso la propria società di servizi Ausind Srl, organizza il corso sicurezza “RSPP Modulo C”, presso la sede dell’Associazione, della durata di 24 ore così articolate: 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00; 26 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00; 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00. Su richiesta sarà possibile seguire il corso in modalità aula virtuale. La formazione è rivolta ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione ed integra il percorso formativo dei RSPP.

Per informazioni sul programma, i costi e le preiscrizioni consultare il sito www.ausind.it (Area FormazioneCorsi a catalogo - Sicurezza - Sicurezza sul lavoro base).

Per ulteriori esigenze le imprese possono rivolgersi ad Ausind Srl (Gaia Grimaldi, tel. 010 8338232; Valeria Morandi, tel. 010 8338226).

gaia.grimaldi@ausind.it

Corsi Ausind e UniGe

“Marketing operativo”, “Pianificazione strategica e gestione delle risorse” e “Banca, finanza e relazioni con le imprese” sono i temi dei nuovi corsi progettati dalla rinnovata collaborazione tra Ausind Srl e il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Genova per migliorare i processi che influenzano decisioni, crescita e obiettivi aziendali.

I corsi sul Marketing operativo sono finalizzati a migliorare la comprensione del mercato e l’utilizzo delle tecniche e strumenti di marketing per imprese manifatturiere, commerciali e di servizi; i corsi sulla Pianificazione strategica e Gestione delle risorse mirano a supportare le aziende nel processo di miglioramento continuo; i corsi sul tema Banca, finanza e relazioni con le imprese sono dedicati al sistema finanziario e al credito.

Maggiori dettagli sui singoli corsi e schede di iscrizione sono disponibili a questo link.

dgargiulo@confindustria.ge.it

Premio Giuseppe Taliercio Fondirigenti, il Fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager, apre alla quarta edizione del Premio “Giuseppe Taliercio” per tesi di laurea sulle competenze manageriali.

L’iniziativa intende promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e sostenere la ricerca sulle competenze manageriali necessarie per gestire le trasformazioni dell’economia e delle imprese.

Più in dettaglio, il Premio è destinato a laureati under 30 che abbiano discusso, tra il 2 ottobre 2023 e il 31 ottobre 2024, una tesi magistrale sul management e la formazione.

Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi da 3.000 euro ciascuno a giovani meritevoli che abbiano ottenuto un voto di laurea non inferiore a 105/110 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione

Le tesi candidate dovranno avere per oggetto le competenze manageriali e il ruolo del management in una di queste macroaree tematiche: Innovazione e transizione digitale; Leadership, cambiamento e governance; Sostenibilità, benessere organizzativo e HR; Finanza, marketing e comunicazione.

È possibile candidarsi entro il 31 ottobre 2024. Per informazioni e regolamento si rimanda al sito in calce.

www.fondirigenti.it

studi e ricerche

Grandi imprese industriali

Il Centro Studi Confindustria ha elaborato l’indagine rapida sulle attività delle grandi imprese industriali, da cui emerge che a settembre migliorano le attese sulla produzione industriale. L’analisi, sia una sintesi che il report completo, è disponibile a questo link.

www.confindustria.it

RTT Index

Per industria e servizi nei mesi estivi l’RTT (Real Time Turnover) Index, costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, registra un deciso calo in agosto (-5,5%), che segue il forte aumento di luglio (+4,1%). L’indicatore mostra oscillazioni ampie nell’industria e nei servizi, più stabili invece le costruzioni.

L’analisi completa del Centro Studi

Confindustria è online a questo link

www.confindustria.it

cultura e società

Festival della Scienza

Circa 260 eventi in 11 giorni, distribuiti in 32 location, con 280 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro. Questi alcuni numeri della ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica in programma da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre

La parola chiave scelta per l'edizione 2024, Sfide, farà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali.

www.festivalscienza.it

CONVENZIONI CONFINDUSTRIA GENOVA

BBBELL

Convenzione con BBBELL per i dipendenti delle aziende associate Confindustria Genova Condizioni riservate, potendo scegliere tra: installazione standard gratuita + mensilità gratuita sulla sottoscrizione di nuovi contratti FWA (fino a 100 Mega) e Fibra Ottica (fino a 1 Giga), oppure scontistica riservata sull'attivazione una tantum del servizio “CasaPiù”, il servizio di connessione internet che comprende tutto quello che serve per la sicurezza della casa (antifurto,videosorveglianza,domotica e servizio SOS).

Servizio Clienti: 19.20.21 email: commerciale@bbbell.it https://www.bbbell.it/

HERTZ

Rinnovata la convenzione con Hertz, invariata rispetto al 2023 con una promozione riservata alle auto elettriche Grazie al codice sconto dedicato

Confindustria Genova, gli Associati possono accedere ai seguenti servizi: tariffa auto e fugoni inclusivadi 500 km al giorno; copertura kasko e furto incendio con franchigia forfettaria ridotta; rilascio in altra città al costo ridotto (a partire da 5,00 euro); servizi facoltativi a costo ridotto: copertura SCDW per eliminazione franchigia danni/SC eliminazione franchigia danni e furto incendio; servizi accessori a costo ridotto: navigatore satellitare, wi fi portatile; servizi assicurativi: copertura PAI (personal insurance) per la protezione del guidatore Il costo del noleggio e dei relativi servizi accessori sarà confermato al momento della prenotazione. Per l’estero sono previste ulteriori condizioni di noleggio che saranno comunicate attraverso i canali di prenotazione: gsivori@hertz.com, www.hertz.it, tel.199113311.

MEDIAMAX

Per chi sceglie Vodafone, si rinnova e raddoppia la convenzione con Mediamax, Agenzia Excellent Partner Vodafone Business. Mediamax rimborsa le prime 2 mensilità a tutte le imprese che sottoscrivono un nuovo contratto entro il 31 dicembre 2024, indipendentemente dal valore della fornitura (rimborso entro 30 giorno dalla data di attivazione del servizio). Queste alcune delle soluzioni che rientrano nella proposta: connettività in Fibra ottica fino a 2.5 Gbps (previa verifica copertura disponibile); connettività in 4G o 5G utilizzando la rete mobile Vodafone come alternativa per le zone non coperte; centralino in Cloud Vodafone (flessibile, scalabile e configurabile da sito web) o possibilità di integrazione al vostro attuale centralino; backup 4G per continuare a telefonare e navigare gratuitamente sfruttando la rete mobile, qualora la connettività cablata dovesse subire guasti o malfunzionamenti.

servizioclienti@mediamaxtlc.it www.mediamaxtlc.it

dgargiulo@confindustria.ge.it

Genova Smart City

Il prossimo 7 ottobre, alle 15.30, si tiene l’evento annuale dell’Associazione Genova Smart City, un’occasione per esplorare le più recenti tendenze e sviluppi nel campo della digitalizzazione e delle tecnologie innovative della città.

Il convegno, dal titolo “Smart Transformation: Digitalizzazione e Tecnologie Innovative per Città Sostenibili” vedrà la partecipazione di relatori di spicco, le cui esperienze e competenze contribuiranno a stimolare un confronto costruttivo tra tutti i partecipanti. Sarà un’opportunità preziosa per discutere delle sfide e delle opportunità che ci attendono, oltre a condividere idee e strategie per il futuro.

L’evento si svolgerà presso Banca Bper in Piazza De Ferrari (via Cassa di Risparmio 15, Genova – 15° piano). Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo email in calce. info@genovasmartcity.com

Cappellani del Lavoro

In occasione della presentazione degli atti del convegno per l’80° anniversario della fondazione A.R.M.O Cappellani del Lavoro, martedì 8 ottobre alle 17. 30 si tiene la tavola rotonda dal titolo "Lavoro e futuro - il ruolo del cappellano del lavoro in un mondo in trasformazione", presso la Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta, 2. Verranno erogati n. 2 crediti formativi ai giornalisti iscritti all’albo che parteciperanno all’incontro.

segreteria@cappellanigenova.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.